Skiroll e Godavari: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m fix parametri template obsoleti
 
Riga 1:
{{F|fiumi|giugno 2015}}
[[Immagine:1 skiroll tecnica classica tre ruote.jpg|thumb|Skiroll da gara per Tecnica Classica a tre ruote]]
{{Fiume
[[Image:Paio Skiroll for skating.jpg|thumb|Skiroll da gara per skating]]
|nome = Godavari
Lo '''skiroll''' (detto anche [[sci]] a rotelle) è uno [[sport]] praticato soprattutto in estate su [[strada|strade]] [[Asfalto|asfaltate]], ma sono in commercio skiroll specifici che consentono la pratica di questo sport anche su [[strada sterrata|strade sterrate]]. Gli attrezzi attualmente in commercio consentono di praticare questo sport in entrambe le tecniche: la [[#Tecnica classica|tecnica classica]] e il pattinato ([[#Skating|skating]]).
|immagine = Godavari satellite view.jpg
|didascalia = Il delta del Godavari e del [[Krishna (fiume)|Krishna]] visti dal satellite.
|nazione = IND
|altre_nazioni =
|attraversa = [[Maharashtra]]<br />[[Andhra Pradesh]]
|attraversa_2 =
|lunghezza = 1465
|note_lunghezza =
|portata = 3061.18
|note_portata =
|bacino =
|note_bacino =
|altitudine =
|nasce =
|nasce_lat =
|nasce_long =
|affluenti =
|sfocia = [[Golfo del Bengala]]
|sfocia_lat =
|sfocia_long =
|mappa = Godavari River.png
}}
Il '''Godavari''' è un grande fiume indiano, la sorgente è situata nel distretto di [[Maharashtra]], vicino a [[Trimbak]]. Scorre attraverso anche lo Stato di [[Andhra Pradesh]] e sfocia nella [[baia del Bengala]]. È sacro agli [[indu]]isti e ha parecchi centri di pellegrinaggio nei pressi delle sue rive.
 
== Paesi e città principale lungo il fiume ==
== Skiroll ==
Nel [[Maharashtra]]:
* [[Trimbakeshwar]]
* [[Nashik]]
* [[Kopargaon]]
* [[Paithan]]
* [[Nanded]]
 
Nell'[[Andhra Pradesh]]:
È formato da una coppia di aste a sezione rettangolare in lega leggera, ma anche in fibra di vetro-carbonio. La lunghezza delle barre varia da un minimo di 530&nbsp;mm ad un massimo di 700&nbsp;mm misurata dal centro della ruota anteriore a quello della ruota posteriore (interasse) ed è in funzione della tecnica utilizzata (classica o pattinato).
* [[Basara]], [[Adilabad]]
* [[Dharmapuri]], [[Karimnagar]]
* [[Kaleshwaram]], [[Karimnagar]]
* [[Godavarikhani]], [[Karimnagar]]
* [[Bhadrachalam]], [[Khammam]]
* [[Rajamundry]], [[Godavari est]]
* [[Kovvur]], [[Godavari ovest]]
* [[Tallapudi]]
* [[Narsapur]]
 
== Altri progetti ==
Alle estremità di ciascuna barra vengono fissate due ruote con copertura in gomma o materiale plastico (la larghezza delle ruote varia da 20&nbsp;mm a 70&nbsp;mm), montate su [[cuscinetti a sfera]]. Una coppia di attacchi per scarpe da [[sci di fondo]] e una coppia di bastoncini (sempre per sci di fondo) con punta in [[widia]] completano l'attrezzatura che permette la pratica dello “sci di fondo” su strada asfaltata. Gli skiroll da skating (o pattinaggio) hanno due ruote per barra, mentre quelli per la tecnica classica possono avere due o tre ruote (una davanti e due dietro) per barra. Con il tempo lo skiroll è divenuto specialità sportiva a sé stante con l'effettuazione di gare competitive e amatoriali ed è organo della FIS - International Ski Federation ([[Federazione Internazionale Sci]]), mentre in Italia è disciplinato dalla F.I.H.P. ([[Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio]]).
{{interprogetto|commons=Category:Godavari River}}
 
{{Controllo di autorità}}
== La storia ==
{{Portale|India}}
 
Lo skiroll è nato per consentire agli atleti dello sci nordico di allenarsi in assenza di neve, i primi modelli sono stati costruiti intorno agli [[anni 1930]]. Lo skiroll si era già molto evoluto nei paesi Scandinavi mentre in Italia veniva usato generalmente dagli atleti della squadra nazionale di sci di fondo. I primi modelli nati in Italia e immessi in commercio sono nati nell'officina di Fabio Crestani, un artigiano di [[Sandrigo]] (Vicenza) e avevano tre ruote pneumatiche per ogni telaio (una davanti e due dietro) con un diametro di 35 centimetri; i telai erano in ferro e snodati al centro per consentire di piegarsi verso l'alto ed agevolare il passo classico, unica tecnica dell'epoca. Con il passare degli anni lo skiroll è diventato sempre più un attrezzo perfezionato, che non viene più utilizzato solamente per l'allenamento dei fondisti, ma anche per competizioni. Le prime gare al mondo sono state organizzate sempre in Italia e sempre per opera di Fabio Crestani, in provincia di Vicenza nel 1975 e già nel 1979 nasce la Federazione Italiana Skiroll con la quale viene disciplinata la pratica di questo nuovo sport. La Federazione, oltre a creare i regolamenti, redige il calendario federale, che prevede vari Campionati Italiani e la Coppa Italia su più prove. Le gare si suddividono nelle varie tecniche, che prevedono prove in salita, in piano, sprint e a staffetta. Nei primi anni della storia agonistica, venivano utilizzati prevalentemente skiroll a 3 ruote, sia per la tecnica classica che per lo skating, le ruote avevano un diametro di 100&nbsp;mm, dotate di dispositivo antiritorno, il quale assicura la tenuta nella fase di spinta, simulando la tenuta della sciolina sulla neve. Successivamente, con l'avvento dello skating nello sci di fondo, ma è quasi certo che lo skating sia nato prima proprio nell mondo dello skiroll, apaprvero i primi attrezzi a due ruote, inizialmente con una lunghezza delle barre di 700&nbsp;mm, che poi si ridussero fino all'attuale lunghezza minima di 530&nbsp;mm. A livello internazionale ogni anno viene disputata la Coppa del Mondo articolata su più prove in diverse Nazioni europee, e dall'anno 2000, ogni 2 anni, si disputa il FIS Rollerski World Championships (Campionato Mondiale).
 
== Le tecniche e alcuni tipi di passo ==
=== Tecnica classica ===
 
Con la tecnica classica i passi più comuni sono:
* Passo alternato
* Passo spinta
* Scivolata spinta (solo spinta di braccia)
 
Per la tecnica classica solitamente si usano skiroll con una lunghezza di 700&nbsp;mm a due o tre ruote. Le ruote hanno una larghezza che varia da 40 a 70&nbsp;mm se gli skiroll sono a due ruote, mentre è di 20&nbsp;mm per quelli a tre ruote. Sulle ruote deve essere montato il dispositivo antiritorno, preferibilmente sulle ruote anteriori.
 
=== Skating ===
 
La tecnica di pattinaggio (skating) è molto simile al pattinaggio a rotelle:
 
* Passo in Discesa (pattinaggio solo gambe, senza l'appoggio dei bastoncini, magari in posizione "uovo")
* Passo in Salita (appoggio del bastoncino contemporaneo all''''appoggio''' di uno sci)
* Passo in Piano o Lungo (appoggio del bastoncino dopo la '''spinta''' di uno sci)
* Passo Doppio (appoggio del bastoncino contemporaneo ad '''ogni spinta''' dello sci)
 
Per il pattinaggio si usano skiroll a due ruote con una lunghezza che varia da 530 a 600&nbsp;mm. Per gli skiroll da gara le ruote hanno un diametro di 100&nbsp;mm e si possono avere con tre differenti durezze della gomma (per l'asfalto asciutto e ruvido o bagnato viene utilizzata una gomma più morbida).
 
== Skiroll combi per entrambe le tecniche ==
 
 
È possibile praticare le due tecniche, con skiroll cosiddetti “combi”. Questi tipi di skiroll di solito hanno una lunghezza di 600&nbsp;mm con ruote di larghezza che varia da 40 a 70&nbsp;mm.
 
== I bastoncini ==
 
La caratteristica principale che i bastoni devono avere è la leggerezza, ma non deve essere a scapito di una notevole resistenza. Per avere questi requisiti occorre un materiale come il carbonio. Mediamente la misura dei bastoni si calcola nel seguente modo:
 
'''Tecnica skating''': 0,87 x altezza in cm
 
'''Tecnica Classica''': 0,81 x altezza in cm
 
È altresì indispensabile avere i puntali in metallo duro (Widia).
 
== Accessori ==
 
Per ridurre la velocità degli skiroll sono in commercio dei riduttori formati da un cuscinetto a sfere premuto contro la ruota anteriore da un bilanciere, la pressione esercitata viene controllata da una vite. Inoltre sugli skiroll è possibile applicare dei copriruota o paraspruzzi in plastica. L'attacco della scarpa, così come le scarpe sono gli stessi usati comunemente per lo sci di fondo. Per la pratica di questo sport è bene non sottovalutare la sicurezza personale ed è fortemente consigliato, oltre che essere obbligatorio nelle gare, l'uso del [[caschetto]] protettivo.
<gallery>
Immagine:7_skiroll_riduttore_velocita.jpg|Skiroll con riduttore di velocità
Immagine:8_skiroll_con_paraspruzzi.jpg|Skiroll con paraspruzzi
</gallery>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Roller skiing}}
 
[[Categoria:SportFiumi individualidell'India]]
[[Categoria:Fiumi tributari del Golfo del Bengala]]