Dinara Safina e Sette piani: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m Annullate le modifiche di 95.232.221.106 (discussione), riportata alla versione precedente di Adalhard Waffe
 
Riga 1:
{{C|La voce nonostante sia stata radicalmente modificata presenta delle imprecisioni/arbitrarietà espositive nella sezione Trama - mentre la sezione Significato appare come una ricerca originale non suffragata da fonti|opere letterarie|ottobre 2011}}
{{Avvisounicode}}
{{F|racconti|luglio 2017}}
{{Sportivo
{{libro
|Nome = Dinára Sáfina
|titolo = Sette piani
|NomeCompleto = Dinára Mikhájlovna Sáfina
|autore = [[Dino Buzzati]]
|Immagine = Dinara Safina at the 2008 WTA Tour Championships2.jpg
|annoorig = 1937
|Didascalia = Dinára Sáfina al WTA Tour Championships 2008
|Sessogenere = Fracconto
|lingua = it
|PaeseNascita = [[Russia]]
|CodiceNazione = {{RUS}}
|Passaporto =
|Altezza = 182
|Peso = 70
|Disciplina = tennis
|Squadre =
|Vittorie=
{{Carriera sportivo|[[2007]]|[[US Open (tennis)|US Open]]|doppio}}
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieArgento|[[Giochi della XXIX Olimpiade|Pechino 2008]]|[[Tennis ai Giochi della XXIX Olimpiade - Singolare femminile|Singolare]]}}
|Ranking = 60
|BestRanking = 1
|Squadra =
|Aggiornato = [[11 ottobre]] [[2010]]
}}
'''''Sette piani''''' è un racconto di [[Dino Buzzati]] pubblicato originariamente sulla rivista letteraria ''[[La Lettura]]'', nel marzo [[1937]], e successivamente all'interno delle raccolte ''[[I sette messaggeri]]'', ''[[Sessanta racconti]]'' e ''[[La boutique del mistero]]''.
{{Bio
|Nome = Dinára Mikhájlovna
|Cognome = Sáfina
|ForzaOrdinamento = Safina, Dinara
|PostCognomeVirgola = ''[[lingua russa|in russo]]'' Динáра Миха́йловна Сáфина
|Sesso = F
|LuogoNascita = Mosca
|LuogoNascitaLink = Mosca (Russia)
|GiornoMeseNascita = 27 aprile
|AnnoNascita = 1986
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = tennista
|Nazionalità = russa
|PostNazionalità = , sorella minore dell'ex tennista [[Marat Safin]]
}}
 
Alta 1,82 m per 70 kg, è professionista dal [[2001]]. È destrorsa e gioca il rovescio bimane.
 
Nel [[2005]] ha contribuito alla vittoria della [[Russia]] in [[Fed Cup]].
 
L'[[11 maggio]] [[2008]] ha vinto il suo primo titolo ''Tier I'' a [[Berlino]]. Poche settimane dopo conferma i grandi progressi raggiungendo per la prima volta la finale in uno slam al [[Open di Francia|Roland Garros]], dove perde 6-4 6-3 da [[Ana Ivanovic]] ma dopo aver sconfitto le connazionali top-10 [[Maria Sharapova]], [[Elena Dementieva]] e [[Svetlana Kuznetsova]]. Durante l'estate sul cemento nordamericano vince in successione a [[Los Angeles]] ed al ''Tier I'' di [[Montreal]]. Alle [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi di Pechino]] ha vinto la medaglia d'argento in singolare, sconfitta da [[Elena Dementieva]]. A settembre prosegue la scalata alle classifiche raggiungendo le semifinali allo [[US Open (tennis)|U.S. Open]] (sconfitta da [[Serena Williams]]) ed imponendosi al ''Tier I'' di [[Tokyo]] in finale sulla [[Svetlana Kuznetsova|Kuznetsova]], risultati che le hanno consentito di salire fino alla 3º posizione mondiale.
 
Il 20 aprile 2009 diventa la nuova n°1 del ranking WTA, diciannovesima tennista di sempre (seconda russa dopo [[Maria Sharapova]]) a raggiungere questa posizione. Poco dopo conquista il suo 10º titolo in carriera a [[Roma]]. Nonostante fosse la favorita numero 1 del [[Open di Francia|Roland Garros]], vista la sua ottima stagione sulla terra rossa, la Safina perde in finale contro la Kuznetsova. A [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]], dopo un buon torneo, la russa viene eliminata da [[Venus Williams]] in semifinale, e successivamente Dinara verrà eliminata al secondo turno degli [[US Open (tennis)|US Open]]. Alla fine dell'anno protesterà con la [[Women's Tennis Association|WTA]] perché riteneva di essere la numero 1, anche se la federazione l'aveva spostata al numero 3. Il 2010 comincia abbastanza male per la Safina che viene eliminata al quarto turno degli Australian Open. La sua striscia negativa continua sulla terra rossa: a Roma viene eliminata al primo turno, proprio come al [[Open di Francia|Roland Garros]]. Con questi risultati, la tennista russa è scivolata dalla posizione n°3 del ranking alla n°20. Non partecipa a Wimbledon per un problema alla schiena. La tennista russa non è riuscita a riconfermarsi nemmeno sul cemento americano. Conclude l'anno alla posizione n°60 del ranking, ben lontano dalla vetta conquistata nel 2009.
== Finali del Grande Slam (5) ==
=== Singolare (3) ===
==== Perse (3) ====
{|class="wikitable"
|-
|width="50"|'''Anno
|width="200"|'''Torneo
|width="200"|'''Avversario in finale
|width="200"|'''Punteggio in finale
|-bgcolor="#EBC2AF"
| [[2008]] ||[[Open di Francia]] || {{flagicon|SRB}} [[Ana Ivanović]]|| 6–4, 6–3
|-bgcolor="#CCCCFF"
| [[2009]] ||[[Australian Open]] ||{{flagicon|USA}} [[Serena Williams]] || 6–0, 6–3
|-bgcolor="#EBC2AF"
| [[2009]] ||[[Open di Francia]] || {{flagicon|RUS}} [[Svetlana Kuznetsova]]|| 6–4, 6–2
|}
 
=== Doppio (2) ===
==== Vinte (1) ====
{| class="wikitable"
|-
|width="50"|'''Anno
|width="200"|'''Torneo
|width="200"|'''Partner
|width="200"|'''Avversarie in finale
|width="200"|'''Punteggio in finale
|-bgcolor="#FFFFCC"
|[[2007]] || [[U.S. Open (tennis)|U.S. Open]] || {{flagicon|FRA}} [[Nathalie Dechy]] || {{flagicon|TPE}} [[Yung-Jan Chan]]<br />{{flagicon|TPE}} [[Chia-Jung Chuang]] || 6–4, 6–2
|}
 
==== Perse (1) ====
{| class="wikitable"
|-
|width="50"|'''Anno
|width="200"|'''Torneo
|width="200"|'''Partner
|width="200"|'''Avversarie in finale
|width="200"|'''Punteggio in finale
|-bgcolor="#FFFFCC"
|[[2006]] || [[U.S. Open (tennis)|U.S. Open]] || {{flagicon|SLO}} [[Katarina Srebotnik]] || {{flagicon|FRA}} [[Nathalie Dechy]]<br />{{flagicon|RUS}} [[Vera Zvonareva]] || 7–6, 7–5
|}
 
== Titoli (20) ==
=== Singolare (12) ===
{| class="wikitable"
|-
!Legenda: Prima del 2009!! Legenda: Dal 2009
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="#FFFF99"| [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (0)
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="gold"| Ori Olimpici (0)
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="#FF6666"| WTA Championships (0)
|-
|bgcolor="#ffcccc"| Tier I (3)
|bgcolor="#0099CC"| Premier Mandatory (1)
|-
|bgcolor="#ccccff"| Tier II (2)
|bgcolor="#c0d077"| Premier 5 (1)
|-
|bgcolor="#CCFFCC"| Tier III (2)
|bgcolor="#BF94E4"| Premier (0)
|-
|bgcolor="#66CCFF"| Tier IV & V (2)
|bgcolor="#50C878"| International (1)
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#efefef"
|'''No.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Avversario in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#CCFFCC"
| 1.
| [[27 luglio]], [[2002]]
| [[Sopot]], [[Polonia]]
| Terra rossa
| {{flagicon|SVK}} [[Henrieta Nagyová]]
| 6–3, 4–0 ret.
|- bgcolor="#66ccff"
| 2.
| [[13 luglio]], [[2003]]
| [[Internazionali Femminili di Palermo]], [[Italia]]
| Terra rossa
| {{flagicon|SLO}} [[Katarina Srebotnik]]
| 6–3, 6–4
|- bgcolor="#ccccff"
| 3.
| [[13 febbraio]], [[2005]]
| [[Open Gaz de France]], [[Parigi]], [[Francia]]
| Sintetico indoor
| {{flagicon|FRA}} [[Amélie Mauresmo]]
| 6–4, 2–6, 6–3
|- bgcolor="#66ccff"
| 4.
| [[15 maggio]], [[2005]]
| [[Praga]], [[Repubblica Ceca]]
| Terra rossa
| {{flagicon|CZE}} [[Zuzana Ondrášková]]
| 7–6(2), 6–3
|- bgcolor="#CCFFCC"
| 5.
| [[6 gennaio]], [[2007]]
| [[Gold Coast]], [[Australia]]
| Cemento
| {{flagicon|SUI}} [[Martina Hingis]]
| 6–3, 3–6, 7–5
|- bgcolor="#ffcccc"
| 6.
| [[11 maggio]], [[2008]]
| [[Berlino]], [[Germania]]
| Terra rossa
| {{flagicon|RUS}} [[Elena Dementieva]]
| 3–6, 6–2, 6–2
|- bgcolor="#ccccff"
| 7.
| [[27 luglio]], [[2008]]
| [[Los Angeles]], [[California]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
| Cemento
| {{flagicon|ITA}} [[Flavia Pennetta]]
| 6–4, 6–2
|- bgcolor="#ffcccc"
| 8.
| [[3 agosto]], [[2008]]
| [[Rogers Cup]], [[Montreal]], [[Canada]]
| Cemento
| {{flagicon|SVK}} [[Dominika Cibulkova]]
| 6–2, 6–1
|- bgcolor="#ffcccc"
| 9.
| [[21 settembre]], [[2008]]
| [[Tokyo]], [[Giappone]]
| Cemento
| {{flagicon|RUS}} [[Svetlana Kuznetsova]]
| 6–1, 6-3
|- bgcolor="#c0d077"
| 10.
| [[9 maggio]], [[2009]]
| [[Roma]], [[Italia]]
| Terra rossa
| {{flagicon|RUS}} [[Svetlana Kuznetsova]]
| 6–3, 6-2
|- bgcolor="#0099CC"
| 11.
| [[17 maggio]], [[2009]]
| [[Madrid]], [[Spagna]]
| Terra rossa
| {{flagicon|DEN}} [[Caroline Wozniacki]]
| 6–2, 6-4
|- bgcolor="#50C878"
| 12.
| [[26 luglio]], [[2009]]
| [[Portorose]], [[Slovenia]]
| Cemento
| {{flagicon|ITA}} [[Sara Errani]]
| 6-7, 6–1, 7-5
|}
 
=== Finalista in singolare (12) ===
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#efefef"
|'''No.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Avversario in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#CCFFCC"
| 1.
| [[31 ottobre]] [[2004]]
| [[Lussemburgo]], [[Lussemburgo]]
| Cemento indoor
| {{flagicon|AUS}} [[Alicia Molik]]
| 6–3, 6–4
|- bgcolor="#ffcccc"
| 2.
| [[21 maggio]] [[2006]]
| [[Internazionali d'Italia|Roma]], [[Italia]]
| Terra rossa
| {{flagicon|SUI}} [[Martina Hingis]]
| 6–2, 7–5
|- bgcolor="#CCFFCC"
| 3.
| [[24 giugno]] [[2006]]
| [[s-'Hertogenbosch]], [[Paesi Bassi]]
| Erba
| {{flagicon|NED}} [[Michaëlla Krajicek]]
| 6–3, 6–4
|- bgcolor="#ffcccc"
| 4.
| [[15 aprile]] [[2007]]
| [[Charleston (Carolina del Sud)|Charleston]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
| Terra verde
| {{flagicon|SRB}} [[Jelena Janković]]
| 6–2, 6–2
|- bgcolor="#FFFF99"
| 5.
| [[7 giugno]] [[2008]]
| '''[[Open di Francia]]'''
| Terra rossa
| {{flagicon|SRB}} [[Ana Ivanovic]]
| 6–4, 6–3
|- bgcolor="#CCFFCC"
| 6.
| [[21 giugno]] [[2008]]
| [[s-'Hertogenbosch]], [[Paesi Bassi]]
| Erba
| {{flagicon|THA}} [[Tamarine Tanasugarn]]
| 7–5, 6–3
|- bgcolor="silver"
| 7.
| [[17 agosto]] [[2008]]
| [[Tennis ai Giochi della XXIX Olimpiade - Singolare femminile|Singolare femminile olimpico]], [[Pechino]], [[Cina]]
| Cemento
| {{flagicon|RUS}} [[Elena Dementieva]]
| 3–6, 7–5, 6–3
|- bgcolor="#BF94E4"
| 8.
| [[16 gennaio]] [[2009]]
| [[Sydney]], [[Australia]]
| Cemento
| {{flagicon|RUS}} [[Elena Dementieva]]
| 6–3, 2–6, 6–1
|- bgcolor="#FFFF99"
| 9.
| [[31 gennaio]] [[2009]]
| '''[[Australian Open]]'''
| Cemento
| {{flagicon|USA}} [[Serena Williams]]
| 6–0, 6–3
|- bgcolor="#BF94E4"
| 10.
| [[3 maggio]] [[2009]]
| [[Stoccarda]], [[Germania]]
| Terra rossa
| {{flagicon|RUS}} [[Svetlana Kuznetsova]]
| 6–4, 6–3
|- bgcolor="#FFFF99"
| 11.
| [[6 giugno]] [[2009]]
| '''[[Open di Francia]]'''
| Terra rossa
| {{flagicon|RUS}} [[Svetlana Kuznetsova]]
| 6–4, 6–2
|- bgcolor="#c0d077"
| 12.
| [[16 agosto]] [[2009]]
| [[Cincinnati]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
| Cemento
| {{flagicon|SRB}} [[Jelena Janković]]
| 6&nbsp;– 4, 6&nbsp;– 2
|}
 
=== Progressione nei tornei del Grande Slam ===
{| bgcolor="#f7f8ff" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="font-size: 95%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
|- bgcolor="#efefef"
! Torneo!! [[WTA Tour 2011|2011]] !! [[WTA Tour 2010|2010]] !! [[WTA Tour 2009|2009]] !! [[WTA Tour 2008|2008]] !! [[WTA Tour 2007|2007]] !! [[WTA Tour 2006|2006]] !! [[WTA Tour 2005|2005]] !! [[WTA Tour 2004|2004]] !! [[WTA Tour 2003|2003]] !! [[WTA Tour 2002|2002]] !! [[WTA Tour 2001|2001]] !! [[WTA Tour 2000|2000]] !! Carriera
|-
|[[Australian Open]]
|align="center"|1T
|align="center"|4T
|align="center"|F
|align="center"|1T
|align="center"|3T
|align="center"|2T
|align="center"|2T
|align="center"|3T
|align="center"|1T
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|'''0'''
|-
|[[Open di Francia|Roland Garros]]
|align="center"|-
|align="center"|1T
|align="center"|F
|align="center"|F
|align="center"|4T
|align="center"|QF
|align="center"|1T
|align="center"|2T
|align="center"|1T
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|'''0'''
|-
|[[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|SF
|align="center"|3T
|align="center"|2T
|align="center"|3T
|align="center"|3T
|align="center"|1T
|align="center"|1T
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|'''0'''
 
Dal racconto lo stesso Buzzati trasse una commedia, ''Un caso clinico'', rappresentata per la prima volta al [[Piccolo Teatro (Milano)|Piccolo Teatro]] di [[Milano]] nel [[1953]], e successivamente riproposta nei principali teatri europei e mondiali ([[Berlino]], [[Göteborg]], [[Ginevra]], [[Stoccolma]], [[Buenos Aires]]); a Parigi fu adattata da [[Albert Camus]] e rappresentata al Théatre La Bruyère nel [[1955]]. Il racconto ha inoltre ispirato il film ''[[Il fischio al naso]]'', diretto e interpretato da [[Ugo Tognazzi]].
|-
|[[US Open (tennis)|US Open]]
|align="center"|-
|align="center"|1T
|align="center"|3T
|align="center"|SF
|align="center"|4T
|align="center"|QF
|align="center"|1T
|align="center"|1T
|align="center"|4T
|align="center"|2T
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|'''0'''
 
== La trama ==
|-
In un giorno di marzo, l'avvocato Giuseppe Corte si fa ricoverare in un moderno ospedale di una grande città italiana, specializzato nella cura del male da cui egli è leggermente affetto.
|[[WTA Tour Championships]]
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|RR
|align="center"|RR
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|-
|align="center"|'''0'''
 
L'ospedale è strutturato in sette diversi piani: i pazienti meno gravi vengono ricoverati in quello più alto, mentre ai piani più bassi si trovano i casi più gravi in forma decrescente da piano a piano. Il Corte viene accolto subito al settimo piano, in attesa di guarire dalla malattia e quindi di poter tornare a casa.
|-
|Finali affrontate
|align="center"|
|align="center"|0
|align="center"|8
|align="center"|7
|align="center"|2
|align="center"|2
|align="center"|2
|align="center"|1
|align="center"|1
|align="center"|1
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|24
 
La salute del Corte sembra non peggiorare e non migliorare, ma una serie di inconvenienti (o almeno come tali gli appaiono) fanno sì che venga lentamente ma inesorabilmente trasferito ai piani inferiori, sempre con scuse assurde: prima per fare un favore ad una donna ed i suoi due figli, poi per gli scrupoli di un medico allarmista, successivamente a causa di un eczema apparso su una gamba che lo fa scendere di addirittura due piani, poi un errore amministrativo, infine le ferie dei dipendenti.
|- bgcolor="#efefef"
Giuseppe Corte discende così uno dopo l'altro i vari piani della clinica, nonostante le sue continue proteste nei confronti del personale e nonostante i medici continuino a ripetergli che non ha nulla di grave.
|'''Tornei vinti'''
|align="center"|
|align="center"|'''0'''
|align="center"|'''3'''
|align="center"|'''4'''
|align="center"|'''1'''
|align="center"|'''0'''
|align="center"|'''2'''
|align="center"|'''0'''
|align="center"|'''1'''
|align="center"|'''1'''
|align="center"|'''0'''
|align="center"|'''0'''
|align="center"|'''12'''
 
In piena estate, l'ultimo trasferimento lo conduce al temutissimo primo piano, sulla cui desolazione e tristezza era stato informato da un vicino di stanza appena arrivato.
|-
|Record vittorie-sconfitte
|align="center"|
|align="center"|13-15
|align="center"|55-16
|align="center"|55-20
|align="center"|43-22
|align="center"|44-21
|align="center"|36-20
|align="center"|24-20
|align="center"|25-15
|align="center"|39-8
|align="center"|10-5
|align="center"|5-2
|align="center"|294-149
 
Il Corte è sempre più disperato e, impotente nei confronti delle decisioni prese all'interno dell'ospedale, tenta continuamente di persuadere se stesso e le infermiere circa la sua sanità. Con lentezza inesorabile però, le persiane scorrevoli della sua stanza cominciano a chiudersi.
|- bgcolor="#efefef"
|'''Posizione nel Ranking a fine anno'''
|align="center"|
|align="center"|'''62'''
|align="center"|'''2'''
|align="center"|'''3'''
|align="center"|'''15'''
|align="center"|'''11'''
|align="center"|'''20'''
|align="center"|'''44'''
|align="center"|'''54'''
|align="center"|'''68'''
|align="center"|'''394'''
|align="center"|
|align="center"|
|}
 
=== TorneiAnalisi di doppio (9) ===
*[[2004]]: [[Pechino]] (con [[Emmanuelle Gagliardi]])
*[[2005]]: [['s-Hertogenbosch]] (con [[Anabel Medina Garrigues]])
*[[2006]]: [[Gold Coast]] (con [[Meghann Shaughnessy]])
*[[2006]]: [[Anversa]] (con [[Katarina Srebotnik]])
*[[2007]]: [[Gold Coast]] (con [[Katarina Srebotnik]])
*[[2007]]: '''[[US Open (tennis)|US Open]]''' (con [[Nathalie Dechy]])
*[[2008]]: [[Gold Coast]] (con [[Agnes Szavay]])
*[[2008]]: [[Indian Wells]] (con [[Elena Vesnina]])
*[[2011]]: [[Kuala Lumpur]] (con [[Galina Voskoboeva]])
 
Come accade in molte opere di Buzzati, anche qui l'ambientazione surreale è funzionale al messaggio e alle tematiche che lo scrittore vuole comunicare. Il racconto diventa così metafora del dramma interiore vissuto dall'uomo di fronte all'inevitabile e misteriosa precarietà della vita e della conseguente incapacità psicologica da parte dell'uomo di adattarsi alla realtà della morte, o anche semplicemente di capire che il suo futuro non dipende da lui e obbedisce a leggi misteriose contro le quali non può nulla.
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Dinara Safina}}
La disperazione di Corte cresce contemporaneamente alla discesa verso il basso. Egli non si informa mai circa la natura della sua malattia, proietta la sua desolazione al di fuori di sé, ricercandone una causa esterna e rassicurante. Rifiuta quindi di ammettere la propria condizione. Fino a che è circondato da persone sane, come i ricoverati del settimo piano, il suo sguardo è libero di vagare nella natura circostante e gode della vastità dell'ambiente (anche se un velo di inquietudine non è mai assente). Il primo piano (la morte) appare lontana, e rifiuta categoricamente di contemplarla. Fa di tutto per non parlare con i dottori o gli altri ricoverati dei lamenti che da esso provengono, e prova spaventosi brividi ogni volta che ne vede le serrande abbassate. Ma la discesa al piano terra dal settimo è inevitabile. E le cause, fra l'altro, sono le più varie e inaspettate, mai contemplate dall'uomo durante il corso della vita. La morte arriva anche quando non si è in grado di accettarla. Corte urla, si arrabbia, dibatte e litiga con i dottori per quella che ritiene un'ingiustizia, alle infermiere ribadisce che non è malato, rifiuta da una parte il distacco dal mondo dei sani e dall'altra la saggezza di chi sa accettare l'ineffabilità del destino umano. Nel fare ciò non si cura di quello che avviene dentro di lui, ossia della "vera" malattia, su cui anche il lettore rimane all'oscuro. Vuole e pretende di stare soltanto tra i "sani". Proiettando all'esterno il problema ed evitando di risolvere con sé stesso il drammatico conflitto, cade nella solitudine e nella disperazione, in preda alla frustrazione e all'impotenza. Ecco che dalla finestra del piano terra, a differenza del settimo piano, tutto appare immobile. Il suo sguardo non riesce ad andare oltre le foglie degli alberi che lo circondano, e anch'esse appaiono, almeno alla vista un po' annebbiata del paziente, ferme: non c'è futuro per la sua vita. Solo inforcando gli occhiali vede muoversi qualcosa, un alito di vento che fa oscillare debolmente i rami.
 
A livello tematico non è poi da trascurare il senso di sospensione e di inquietudine derivante dall'attesa di un "qualcosa" che non arriva mai (in questo caso ad esempio la guarigione, il riconoscimento medico di sanità fisica e quindi la dimissione dall'ospedale). Sebbene altre opere di Buzzati esprimano meglio questo concetto (si veda ''[[Il deserto dei Tartari (romanzo)|Il deserto dei Tartari]]'' o i celebri racconti ''[[I sette messaggeri (racconto)|I sette messaggeri]]'' e ''[[Eppure battono alla porta]]''), anche in questo scritto il senso di transizione, l'idea che la vita sia un passaggio precario e labile è ben rappresentato da una parte da un'ambientazione misteriosa e surreale e dall'altra dall'inutilità delle continue richieste e proteste, nonché degli sforzi del protagonista che cerca di continuo un appiglio che lo tenga aggrappato in qualche modo al mondo dei "sani".
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.dinarasafina.com/ Sito ufficiale]
*[http://www.sonyericssonwtatour.com/2/players/playerprofiles/playerbio.asp?PlayerID=190950 Profilo sul sito WTA Tour]
 
Non si può neanche passare sotto silenzio, qui, la critica buzzatiana alla casta dei medici, i quali, rassicurando il paziente o dandone una frettolosa diagnosi, finiscono spesso e volentieri col liquidarlo senza premurarsi di curarlo o di riconoscere le vere ragioni di un male che si aggrava così in modo irreversibile.
{{Tenniste N°1 mondiali}}
{{Portale|biografie|tennis}}
 
{{portale|letteratura}}
[[Categoria:Russi vincitori di medaglia d'argento olimpica]]
 
[[Categoria:Racconti di Dino Buzzati]]
[[ar:دينارا سافينا]]
[[bg:Динара Сафина]]
[[ca:Dinara Safina]]
[[cs:Dinara Safinová]]
[[da:Dinara Safina]]
[[de:Dinara Michailowna Safina]]
[[en:Dinara Safina]]
[[eo:Dinara Safina]]
[[es:Dinara Sáfina]]
[[et:Dinara Safina]]
[[fa:دینارا سافینا]]
[[fi:Dinara Safina]]
[[fr:Dinara Safina]]
[[he:דינארה סאפינה]]
[[hi:दिनारा सफीना]]
[[hr:Dinara Safina]]
[[hu:Gyinara Mihajlovna Szafina]]
[[io:Dinara Safina]]
[[ja:ディナラ・サフィナ]]
[[ko:디나라 사피나]]
[[lv:Dinara Safina]]
[[mk:Динара Сафина]]
[[mr:दिनारा साफिना]]
[[nl:Dinara Safina]]
[[no:Dinara Safina]]
[[pl:Dinara Safina]]
[[pt:Dinara Safina]]
[[ro:Dinara Safina]]
[[ru:Сафина, Динара Михайловна]]
[[sh:Dinara Safina]]
[[simple:Dinara Safina]]
[[sk:Dinara Michajlovna Safinová]]
[[sl:Dinara Safina]]
[[sr:Динара Сафина]]
[[sv:Dinara Safina]]
[[te:దినారా సఫీనా]]
[[th:ดินารา ซาฟินา]]
[[tr:Dinara Safina]]
[[tt:Dinara Safina]]
[[uk:Сафіна Дінара Мубінівна]]
[[vi:Dinara Safina]]
[[zh:迪娜拉·薩芬娜]]