Methacarn: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: wikilink a soluzione acquosa e modifiche minori |
||
Riga 10:
[[acido acetico]] glaciale al 10%.
== Proprietà ed usi ==
I fissativi alcolici, tra cui il Methacarn, agiscono per coagulazione ossia tramite [[denaturazione delle proteine]], modificando in modo irreversibile la struttura terziaria, così da creare nuove stabilizzazioni tra gruppi diversi di differenti proteine che reagiscono tra loro formando aggregati.
Il metanolo e l'etanolo, in particolare, agiscono in maniera simile al calore, determinando un allontanamento delle catene polipeptidiche adiacenti in seguito a rottura e formazione di nuovi legami crociati che portano a disidratazione, stabilizzando le proteine.
Riga 43:
Terminata questo processo, il campione prosegue fino all'inclusione in paraffina.
Il Methacarn non può essere inteso come decalcificante in quanto l'acido acetico, in esso contenuto, per svolgere tale azione, avrebbe bisogno di essere in [[soluzione acquosa]]; tuttavia l'unica fonte di acqua disponibile si trova in quantità limitata nel tessuto stesso.
Nel caso di tessuti con componente adiposa rilevante, quali le mammelle, il Methacarn risulta essere molto efficace nel rimuovere l'eccesso adiposo, grazie al cloroformio e alla sua attività di solvente lipidico.
In questo caso l'unica accortezza da attuare sarà cambiare il fissativo a metà procedimento con altro fresco, a causa della quantità di lipidi che si liberano nella soluzione.
| |||