Agliano Terme e Marco Pozza: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo la:Allianum (Pedemontium)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|giornalisti italiani|luglio 2017}}
{{Nota disambigua
{{Bio
|redirect=Agliano
|Titolo = Don
|descrizione=il quartiere di [[Campello sul Clitunno]]
|Nome = Marco
|titolo=[[Agliano (Campello sul Clitunno)]]
|Cognome = Pozza
|Sesso = M
|LuogoNascita = Calvene
|GiornoMeseNascita = 21 dicembre
|AnnoNascita = 1979
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = presbitero
|Attività2 = teologo
|Attività3 = scrittore
|AttivitàAltre = [[giornalista]] e [[conduttore televisivo]]
|Nazionalità = italiano
|Immagine= Don Marco Pozza (2016, ArteFoto - Gigi Abriani).jpg
}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Agliano Terme
|Panorama=Agliano_terme.jpg
|Didascalia=
|Bandiera=Agliano Terme-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Agliano Terme-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Piemonte
|Divisione amm grado 2=Asti
|Amministratore locale=Franco Giuseppe Serra
|Partito=[[lista civica]] Per il futuro di Agliano
|Data elezione=08/06/2009
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=44
|Latitudine minuti=47
|Latitudine secondi=28
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=8
|Longitudine minuti=15
|Longitudine secondi=5
|Longitudine EW=E
|Altitudine=263
|Superficie=15.38
|Note superficie=
|Abitanti=1685
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=Agliano, Bansella, Bologna, Crena, Dani, Dogliano, Fons Salutis, Fonte San Rocco, Goretta, Mola, Montà, Salere, San Bernardino, San Rocco, Vialta, Vianoce
|Divisioni confinanti=[[Calosso]], [[Castelnuovo Calcea]], [[Costigliole d'Asti]], [[Moasca]], [[Montegrosso d'Asti]]
|Codice postale=14041
|Prefisso=[[0141]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=005001
|Codice catastale=A072
|Targa=AT
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=2703
|Diffusività=
|Nome abitanti=aglianesi
|Patrono=[[Giacomo il Maggiore|san Giacomo Maggiore]]
|Festivo=[[25 luglio]]
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa= Map - IT - Asti - Municipality code 5001.svg
|Didascalia mappa= Localizzazione del comune di {{PAGENAME}} nella Provincia di Asti
|Sito=http://www.comune.aglianoterme.at.it/
}}
'''Agliano Terme''' (''Ajan'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]) è un comune di 1.679 abitanti della [[provincia di Asti]].
 
== Geografia e toponimoBiografia ==
Scrive su ''[[Il Mattino di Padova]]'', ''Ilsussidiario.net'' e lavora per [[TV2000]]. Ha fondato e gestisce un sito internet, definito una parrocchia virtuale, nel quale commenta i brani del [[Vangelo]] e i fatti di cronaca e dove gli utenti registrati possono intervenire e porre spunti di riflessione. Ha scritto, inoltre, alcuni libri sia di narrativa sia di divulgazione religiosa che viaggiano veloci sulle ali del passaparola di chi in essi s'imbatte.
 
È ordinato sacerdote il 6 giugno 2004 dal vescovo di [[Diocesi di Padova|Padova]] [[Antonio Mattiazzo]]. Dopo l'ordinazione, diventa vicario parrocchiale presso la parrocchia della Sacra Famiglia, a Padova. Durante questo periodo, colpito dall'assenza di fedeli durante le celebrazioni eucaristiche, decide di trascorrere buona parte del suo tempo libero incontrando durante l'ora dell'aperitivo ragazzi e studenti direttamente nei locali della "movida" padovana: per questo motivo viene soprannominato "Don Spritz".
A circa 19 km da Asti, sorge Agliano, situato su di un colle tra le valli [[Rio Nizza|Nizza]] e del [[Tiglione]] in una posizione panoramica. Il suo [[toponimo]], di origine romana, deriva dal [[gentilizio]] ''Allius'', e appare per la prima volta nei testi [[medioevo|medioevali]] sin dal [[993]] come ''Alljanus'', poi come ''Aglanus''.
 
Grazie alla sua opera di evangelizzazione presso i giovani, nel 2007, è protagonista di una puntata del ''[[Il testimone (programma televisivo)|Testimone]]'', su [[MTV]], dal titolo ''La vocazione'', nella quale si parla dei giovani consacrati, della loro vita nel mondo moderno e di crisi della religiosità nella società. In quell'occasione, è picchiato da un barista padovano mentre sta realizzando il servizio, insieme col conduttore televisivo [[Pif (conduttore televisivo)|Pierfrancesco Diliberto]], in arte "Pif".
== La storia ==
 
Appassionato sportivo e maratoneta amatoriale, incentra i suoi libri sullo sport (oltre alla maratona, il ciclismo), dal quale prende spunto per porre delle riflessioni sulla vita.
La sua origine latina è dimostrata da alcuni reperti archeologici ritrovati sul luogo, per esempio la [[lapide]] incisa in onore di [[Antonio Scapula]], probabilmente lo stesso inviato in [[Britannia]] verso la metà del I secolo d.C. al fine di sedare un'insurrezione. L'iscrizione fu rinvenuta nelle fondamenta dell'antica '''Chiesa dei ss. Michele e Bovo'''. Ma gli storici di Agliano giudicano il Medioevo come l'epoca di maggior interesse.
 
Dal 17 settembre 2011, è cappellano presso il carcere di massima sicurezza "Due Palazzi" di Padova e tiene conferenze e incontri in tutta Italia, in particolare nelle scuole e nelle parrocchie.
=== Il Medioevo ===
 
L'11 dicembre 2013, sotto la guida del [[Compagnia di Gesù|gesuita]] irlandese padre Michael Paul Gallagher, ha conseguito il dottorato in Teologia Fondamentale alla [[Pontificia Università Gregoriana]] di Roma. Tema della tesi: il rapporto tra letteratura, teologia e immaginazione a partire da ''Cittadella'' di [[Antoine de Saint-Exupéry]].
La notorietà di Agliano ebbe inizio con la terza casata dei signori di Agliano: [[Bonifacio di Agliano]], figlio di Belda e di [[Guglielmo di Moncucco]], sposò la vedova di [[Manfredo I Lancia]], che trasferendosi ad Agliano portò con sé la figlia [[Bianca Lancia|Bianca]] avuta dal primo marito. L'imperatore [[Federico II]], colpito dalla splendente bellezza di Bianca, se ne innamorò perdutamente e, nonostante fosse già maritato, ebbe da lei due figli: Costanza e [[Manfredi di Sicilia]], che fu successivamente reggente e [[Re di Sicilia]]: la figura del nobile Manfredi venne ricordata da Dante nel canto III del "Purgatorio".
 
Nel giugno 2016, il suo nome figura tra i premiati, quale menzione speciale, nell'ambito del Premio internazionale di Giornalismo "Biagio Agnes"<ref>{{Cita web |url=https://www.premiobiagioagnes.it/edizioniprecedenti |titolo=I premiati delle scorse edizioni |sito=Premio Biagio Agnes}}</ref><ref>{{Cita news |autore=Vittorino Bernardi |url=http://www.ilgazzettino.it/vicenza_bassano/provincia/don_marco_pozza_premio_biagio_agnes_giornalista-1633668.html |titolo=Don Marco Pozza ha vinto il premio internazionale di giornalismo “Biagio Agnes” |pubblicazione=[[Il Gazzettino]] |data=26 marzo 2016}}</ref>.
=== Il Rinascimento ===
 
Il 6 novembre 2016, domenica del Giubileo dei carcerati, dopo una telefonata a sorpresa, è ricevuto privatamente da [[papa Francesco]] a Casa Santa Marta in Vaticano, con un gruppo di detenuti padovani.
Nel [[1531]] Agliano passò ai [[Casa Savoia|Savoia]]. Nel [[1629]] la popolazione del paese fu decimata dalla [[peste]], mentre a causa degli [[Spagna|spagnoli]] si deve la definitiva distruzione del castello, già assediato dalla famiglia Solaro di [[Asti]] nei primi anni del [[Trecento]], ed in seguito ricostruito grazie alla nobile famiglia astigiana dei [[Guttuari]], a lungo feudataria.
 
Nel 2017 è stato conduttore a [[Rai 1]] della rubrica ''Le ragioni della speranza'' nel programma ''[[A sua immagine]]'' in alternanza con don Davide Banzato e don Maurizio Patricello, curando lo spazio dedicato al commento del Vangelo per la [[Conferenza Episcopale Italiana|C.E.I.]].
== I Monumenti ==
 
Il 13 luglio 2017 è stato annunciato nei nuovi palinsesti di [[TV2000]] il programma ''Padre Nostro'' condotto da don Marco Pozza<ref>{{Cita web |url=http://www.tv2000.it/blog/2017/07/13/tv2000-80-produzioni-e-il-grande-cinema-con-150-film-novita-max-laudadio-nelle-missioni-e-cesare-bocci-con-i-misteri-della-storia/ |titolo=Tv2000: 80 produzioni e il grande cinema con 150 film. Novità: Max Laudadio nelle missioni e Cesare Bocci con i misteri della storia |sito=[[TV2000]] |data=13 luglio 2017}}</ref>.
Sui ruderi del castello fu edificata la '''Chiesa di San Pietro''', successivamente demolita nel [[1770]]. Sulla piazza del paese, da cui si può godere un suggestivo panorama dell'[[Astesana]], sorgono due chiese: per prima si incontra la '''Parrocchiale di San Giacomo Maggiore''', costruita per sostituire le tre precedenti intitolate a San Michele, a San Pietro e a San Gaudenzio. Venne successivamente riedificata nel [[1657]] da tutta la comunità dopo la distruzione del precedente edificio dovuta agli spagnoli. Al suo interno si possono osservare numerosi [[altare|altari]] in [[marmo]] [[policromia|policromi]], costruiti verso la metà del Settecento, e il pregevole ''Crocefisso'' ligneo quattrocentesco. Poco distante possiamo trovare la '''Confraternita di San Michele''' risalente all'epoca [[Barocco|barocca]], attualmente sconsacrata.
 
Il 13 ottobre 2017 è stata annunciata l'uscita del libro scritto con [[Papa Francesco]] ispirato al programma ''Padre nostro'' dove il Papa stesso è protagonista in una intervista. Nel libro il Santo Padre commenta la preghiera che Gesù ha donato ai suoi discepoli insieme a don Marco Pozza ed è edito da [[Rizzoli]] e [[Libreria editrice vaticana]]<ref>[https://agensir.it/quotidiano/2017/10/13/fiera-del-libro-di-francoforte-lev-rizzoli-presentano-il-libro-padre-nostro-di-papa-francesco-con-don-marco-pozza-sara-anche-un-programma-su-tv2000/ AGESIR Fiera del libro di Francoforte: Lev-Rizzoli presentano il libro “Padre nostro” di papa Francesco con don Marco Pozza]</ref>.
Nella frazione '''Molizzo''', situata a nord vicino al comune di Montegrosso, sorge su una collina, circondato da [[cipressi]] secolari, il '''Santuario dell'Annunciazione''', originariamente sede di monaci eremiti. L'origine del toponimo della frazione, secondo alcuni storici, potrebbe essere collegata a qualche esponente della famiglia Giordano di Agliano che nel principato del [[Molise]], nel [[Regno di Napoli]], ebbe incarichi ed onori.
== Opere ==
*''Asini dalle matite colorate''; prefazione di [[Alex Zanardi]]; ISG 2010
*''Dire Dio. Tra cocktail, graffiti e canto gregoriano''; prefazione di [[Giancarlo Maria Bregantini]]; ISG 2010
*''Penultima lucertola a destra. La sconfitta è l'arma segreta dei vincitori''; prefazione di [[Magdi Allam]]; Marietti Scuola, Novara 2011
*''Contropiede. La vittoria è impossibile solo per chi non crede nei propri sogni''; prefazione di [[Alex Schwazer]]; San Paolo, Milano 2012
* ''L'odore del gregge. Squarci di misericordia sul far della sera''; Edizioni CVS, Roma 2013
* ''L'imbarazzo di Dio; ''San Paolo, Milano 2014
* ''L'agguato di Dio; ''San Paolo, Milano 2015
* ''Il pomeriggio della luna''; Aracne, Roma 2016
* ''L'iradiddìo''; San Paolo, Milano 2017
* ''Padre nostro''; Rizzoli e Libreria Editrice Vaticana, 2017
 
== Le sorgenti termaliTelevisione ==
* ''[[A sua immagine]]'' (2017)
 
* ''Padre nostro'' (2017-2018), [[TV2000]]<ref>[http://www.tv2000.it/blog/2017/10/04/tv2000-un-programma-sul-padre-nostro-con-don-marco-pozza-che-intervista-papa-francesco-dal-25-ottobre-in-onda-il-mercoledi-alle-21-05-per-nove-puntate/ Comunicato Stampa TV2000]</ref>.
Agliano oggi è rinomata per le sue [[sorgente termale|sorgenti termali]], la '''Fons Salutis''' e la '''Fonte San Rocco''' dalla quale sgorga acqua [[sale|salso]]-[[magnesio|magnesica]] alla temperatura di 13,8 °C. Se bevute, le sue acque sono attualmente efficaci nei casi di malattie [[infiammazione|infiammatorie]] dell'[[apparato digerente]], del [[fegato]] e delle [[cistifellea|vie biliari]], se inalate solo salutari per i problemi alle prime [[polmone|vie respiratorie]].
* ''[[A sua immagine]]'' (2018)<ref>[https://agensir.it/italia/2017/10/12/a-sua-immagine-compie-20-anni-le-novita-della-nuova-stagione/ Intervista Agesir al Direttore di ''A Sua Immagine'' padre Gianni Epifani]</ref>.
 
== L'economia ==
 
Oltre all'attività termale Agliano non dimentica l'agricoltura: si coltivano i [[cereale|cereali]], fra cui [[frumento]], la [[vino|vite]], dalla quale si ottiene dell'ottimo [[barbera]]. Dal [[1996]] è stato dichiarato Comune Termale; in precedenza era noto come Agliano d'Asti. Va ricordato che Agliano è uno dei pochi comuni astigiani, oltre al capoluogo, che offre un'istruzione secondaria, infatti è presente un [[istituto alberghiero]].
 
== Personalità legate ad Agliano Terme ==
 
* [[Danilo Sacco]], ''ex cantante dei [[Nomadi]]''
 
== Amministrazione ==
 
 
== Principali Frazioni ==
Banchetti, Bansella, Bologna, Brusasacco, Crena, Dani, Dogliani, San Rocco, Goretta, Lovetta, Mola - Francia, Molizzo, Monta`, Ogniprato, Paludo, Salere, San Bernardino, San Rocco, Vialta, Vianoce.
 
== Evoluzione demografica ==
{{Demografia/Agliano Terme}}
===Etnie e Minoranze Straniere===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 131 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
{{ROU}} 54 3,22%
 
{{MKD}} 23 1,37%
 
 
=== Onorificenze ===
Nel [[1998]] l'[[Associazione Nazionale Partigiani d'Italia|ANPI]] conferì ad Agliano Terme la [[Medaglia d’oro al merito partigiano]] per il suo ruolo avuto durante la [[resistenza italiana|Resistenza]].
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
 
* ''Il Piemonte paese per paese'' Ed. Bonechi - 1993
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Agliano Terme}}
 
==Altri progetti==
{{Provincia di Asti}}
{{interprogetto}}
{{portale|Piemonte}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Località termali del Piemonte]]
{{Portale|biografie|cattolicesimo|giornalismo|televisione}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Asti]]
 
[[Categoria:Giornalisti italiani del XXI secolo]]
[[ar:أليانو تيرمي]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 2010]]
[[de:Agliano Terme]]
[[Categoria:Conduttori televisivi]]
[[en:Agliano Terme]]
[[eo:Agliano Terme]]
[[es:Agliano Terme]]
[[fr:Agliano Terme]]
[[id:Agliano Terme]]
[[ja:アリアーノ・テルメ]]
[[kk:Альяно-Терме]]
[[la:Allianum (Pedemontium)]]
[[lmo:Agliano Terme]]
[[nap:Agliano Terme]]
[[nl:Agliano Terme]]
[[pl:Agliano Terme]]
[[pms:Ajan]]
[[pt:Agliano Terme]]
[[ro:Agliano Terme]]
[[roa-tara:Agliano Terme]]
[[ru:Альяно-Терме]]
[[tl:Agliano Terme]]
[[uk:Альяно-Терме]]
[[uz:Agliano Terme]]
[[vi:Agliano Terme]]
[[vo:Agliano Terme]]
[[war:Agliano Terme]]
[[zh:阿利亚诺泰尔梅]]