Croce Rossa Italiana e Marco Pozza: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TenMedPar (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|giornalisti italiani|luglio 2017}}
{{Associazione umanitaria
{{Bio
|nome=Croce Rossa Italiana
|Titolo = Don
|immagine=Emblema_CRI.svg
|Nome = Marco
|dimensione_immagine=250px
|Cognome = Pozza
|didascalia=Logo della Croce Rossa Italiana
|Sesso = M
|attiva=
|LuogoNascita = Calvene
|nazione={{ITA}}
|GiornoMeseNascita = 21 dicembre
|servizio=Primo soccorso, Educazione Sanitaria, Diritto Internazionale Umanitario, Attività verso i giovani, Protezione e Difesa Civile, Attività Socio-Assistenziali
|AnnoNascita = 1979
|tipo=
|LuogoMorte =
|ruolo=
|GiornoMeseMorte =
|descrizione_ruolo=
|AnnoMorte =
|dimensione=
|Epoca = 2000
|struttura_di_comando=[[Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale|Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa]]
|Attività = presbitero
|reparti_dipendenti=
|Attività2 = teologo
|descrizione_reparti_dipendenti=
|Attività3 = scrittore
|sede=Comitato Centrale CRI<br/> Via Toscana, 12<br/> 00187 - ROMA
|AttivitàAltre = [[giornalista]] e [[conduttore televisivo]]
|descrizione_sede=
|Nazionalità = italiano
|equipaggiamento=
|Immagine= Don Marco Pozza (2016, ArteFoto - Gigi Abriani).jpg
|descrizione_equipaggiamento=
|soprannome=
|patrono=
|motto=
|colori=
|descrizione_colori=
|mascotte=
|operazioni=[[Prima guerra mondiale]], [[Seconda guerra mondiale]]
|anniversari=[[8 maggio]] - giornata mondiale della Croce Rossa
|decorazioni=1 [[Medaglia d'oro al valor civile]],<br/> 4 [[Medaglia d'oro al merito civile]]
|presidente_attuale=Francesco Rocca (Commissario straordinario governativo)
|descrizione_presidente_attuale=
|vice_presidente_1=
|descrizione_vice_presidente_1=
|vice_presidente_2=
|descrizione_vice_presidente_2=
|simbolo=
|descrizione_simbolo=
|simbolo_2=
|descrizione_simbolo_2=
|titolo_vario=Inno
|testo_vario=[[Inno della Croce Rossa Italiana|Di viva fiamma, di sangue vivo]]
|descrizione_vario=
|progetto=
}}
 
== Biografia ==
La '''Croce Rossa Italiana''' è la Società Nazionale del [[Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale|Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa]] operante nel territorio della [[Repubblica Italiana]].
Scrive su ''[[Il Mattino di Padova]]'', ''Ilsussidiario.net'' e lavora per [[TV2000]]. Ha fondato e gestisce un sito internet, definito una parrocchia virtuale, nel quale commenta i brani del [[Vangelo]] e i fatti di cronaca e dove gli utenti registrati possono intervenire e porre spunti di riflessione. Ha scritto, inoltre, alcuni libri sia di narrativa sia di divulgazione religiosa che viaggiano veloci sulle ali del passaparola di chi in essi s'imbatte.
 
È ordinato sacerdote il 6 giugno 2004 dal vescovo di [[Diocesi di Padova|Padova]] [[Antonio Mattiazzo]]. Dopo l'ordinazione, diventa vicario parrocchiale presso la parrocchia della Sacra Famiglia, a Padova. Durante questo periodo, colpito dall'assenza di fedeli durante le celebrazioni eucaristiche, decide di trascorrere buona parte del suo tempo libero incontrando durante l'ora dell'aperitivo ragazzi e studenti direttamente nei locali della "movida" padovana: per questo motivo viene soprannominato "Don Spritz".
==Denominazione ufficiale==
*'''Croce Rossa Italiana''' (abbreviato '''C.R.I.'''), [[Marca#Brand name|denominazione]] italiana, riportata sulle [[uniforme|uniformi]], sui mezzi e sul materiale divulgativo;
*'''Associazione Italiana della Croce Rossa''', denominazione ufficiale utilizzata nello [[#Bibliografia|Statuto]];
*'''''Italienisches Rotes Kreuz''''' (abbreviato '''IRK'''), in [[Lingua tedesca|tedesco]], denominazione utilizzata nella [[Provincia autonoma di Bolzano|Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige]], oltre a quella in italiano;
*'''''Croix-Rouge italienne''''' (abbreviato '''C.R.I.'''), in [[Lingua francese|francese]], denominazione utilizzata nella Regione Autonoma [[Valle d'Aosta]], oltre a quella in italiano;
*'''''Italijanski rdeči križ''''' (abbreviato '''I.R.K.'''), in [[Lingua slovena|sloveno]], per i comuni delle provincie di [[Provincia di Trieste|Trieste]], [[Provincia di Gorizia|Gorizia]] e [[Provincia di Udine|Udine]] il cui statuto prevede il bilinguismo italiano/sloveno, oltre a quella in italiano;
*'''''Italian Red Cross''''' (abbreviato '''IRC'''), in [[Lingua inglese|inglese]], utilizzata internazionalmente e presso la [[Federazione internazionale delle società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa|Federazione]].
[[File:Ambulance Aoste.JPG|thumb|200px|left|Ambulanza con scritte bilingue italiano/francese a [[Aosta]].]]
 
Grazie alla sua opera di evangelizzazione presso i giovani, nel 2007, è protagonista di una puntata del ''[[Il testimone (programma televisivo)|Testimone]]'', su [[MTV]], dal titolo ''La vocazione'', nella quale si parla dei giovani consacrati, della loro vita nel mondo moderno e di crisi della religiosità nella società. In quell'occasione, è picchiato da un barista padovano mentre sta realizzando il servizio, insieme col conduttore televisivo [[Pif (conduttore televisivo)|Pierfrancesco Diliberto]], in arte "Pif".
==Storia==
La Croce Rossa Italiana viene fondata con il nome di ''Comitato dell'Associazione Italiana per il soccorso ai feriti ed ai malati in guerra'' a [[Milano]] il [[15 giugno]] [[1864]], ad opera del Comitato Medico Milanese dell'Associazione Medica Italiana, ben due mesi prima della firma della [[Convenzioni di Ginevra|Convenzione di Ginevra]]. Questo inizia subito la sua attività sotto la presidenza del dottor Cesare Castiglioni, il quale, due mesi dopo la costituzione del Comitato, viene chiamato a Ginevra, insieme ad altri delegati italiani, per esporre quanto fatto a Milano e cosa pensa di fare in avvenire in favore dei feriti e dei malati in guerra.
Il [[22 agosto]] [[1864]] viene sottoscritta, anche dall'Italia, la Convenzione di Ginevra.
Il giorno [[11 dicembre]] dello stesso anno si tiene, a Milano, un congresso in cui si approva il regolamento del Comitato di Milano come Comitato Centrale per il coordinamento delle attività dei costituendi nuovi comitati.
 
Appassionato sportivo e maratoneta amatoriale, incentra i suoi libri sullo sport (oltre alla maratona, il ciclismo), dal quale prende spunto per porre delle riflessioni sulla vita.
Il [[20 giugno]] [[1866]] l'Italia dichiara guerra all'Austria e le prime quattro "squadriglie" di volontari partono alla volta di Custoza.
 
Dal 17 settembre 2011, è cappellano presso il carcere di massima sicurezza "Due Palazzi" di Padova e tiene conferenze e incontri in tutta Italia, in particolare nelle scuole e nelle parrocchie.
Nel [[1872]] la C.R.I. viene trasferita a [[Roma]], dove si costituisce il Comitato Centrale.
 
L'11 dicembre 2013, sotto la guida del [[Compagnia di Gesù|gesuita]] irlandese padre Michael Paul Gallagher, ha conseguito il dottorato in Teologia Fondamentale alla [[Pontificia Università Gregoriana]] di Roma. Tema della tesi: il rapporto tra letteratura, teologia e immaginazione a partire da ''Cittadella'' di [[Antoine de Saint-Exupéry]].
Da allora la Croce Rossa Italiana è sempre presente e attiva nei conflitti che vedono impegnata l'Italia, sino alla [[seconda guerra mondiale]].
 
Nel giugno 2016, il suo nome figura tra i premiati, quale menzione speciale, nell'ambito del Premio internazionale di Giornalismo "Biagio Agnes"<ref>{{Cita web |url=https://www.premiobiagioagnes.it/edizioniprecedenti |titolo=I premiati delle scorse edizioni |sito=Premio Biagio Agnes}}</ref><ref>{{Cita news |autore=Vittorino Bernardi |url=http://www.ilgazzettino.it/vicenza_bassano/provincia/don_marco_pozza_premio_biagio_agnes_giornalista-1633668.html |titolo=Don Marco Pozza ha vinto il premio internazionale di giornalismo “Biagio Agnes” |pubblicazione=[[Il Gazzettino]] |data=26 marzo 2016}}</ref>.
Nello stesso tempo si occupa della lotta alla tubercolosi e alla malaria. Crea stazioni, ambulatori e ambulanze antimalariche nelle Paludi Pontine, in Sicilia e in Sardegna.
 
Il 6 novembre 2016, domenica del Giubileo dei carcerati, dopo una telefonata a sorpresa, è ricevuto privatamente da [[papa Francesco]] a Casa Santa Marta in Vaticano, con un gruppo di detenuti padovani.
Da allora la C.R.I. è presente su tutto il territorio nazionale, operando nelle emergenze quotidiane, nell'assistenza ai bisognosi ed anche nelle maxi-emergenze, a partire dal terremoto di Ischia agli inizi del 1900 e presente in tutti gli eventi catastrofici naturali e/o originati dall'uomo del nostro Paese, in applicazione del motto "Primi ad arrivare, ultimi a ripartire".
 
Nel 2017 è stato conduttore a [[Rai 1]] della rubrica ''Le ragioni della speranza'' nel programma ''[[A sua immagine]]'' in alternanza con don Davide Banzato e don Maurizio Patricello, curando lo spazio dedicato al commento del Vangelo per la [[Conferenza Episcopale Italiana|C.E.I.]].
Assieme alle molteplici attività ed opere svolte in Italia, nei campi della sanità, l'assistenza sociale, la protezione e la difesa civile, la CRI è storicamente attiva e partecipe ai programmi di solidarietà umanitaria in campo internazionale, al fianco delle Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, sotto il coordinamento degli organismi internazionali del Movimento.
 
Il 13 luglio 2017 è stato annunciato nei nuovi palinsesti di [[TV2000]] il programma ''Padre Nostro'' condotto da don Marco Pozza<ref>{{Cita web |url=http://www.tv2000.it/blog/2017/07/13/tv2000-80-produzioni-e-il-grande-cinema-con-150-film-novita-max-laudadio-nelle-missioni-e-cesare-bocci-con-i-misteri-della-storia/ |titolo=Tv2000: 80 produzioni e il grande cinema con 150 film. Novità: Max Laudadio nelle missioni e Cesare Bocci con i misteri della storia |sito=[[TV2000]] |data=13 luglio 2017}}</ref>.
Durante la sua storia la CRI viene prima classificata tra gli enti pubblici parastatali ([[1975]]), fino a diventare nel [[1980]] ente privato di interesse pubblico.
 
Il 13 ottobre 2017 è stata annunciata l'uscita del libro scritto con [[Papa Francesco]] ispirato al programma ''Padre nostro'' dove il Papa stesso è protagonista in una intervista. Nel libro il Santo Padre commenta la preghiera che Gesù ha donato ai suoi discepoli insieme a don Marco Pozza ed è edito da [[Rizzoli]] e [[Libreria editrice vaticana]]<ref>[https://agensir.it/quotidiano/2017/10/13/fiera-del-libro-di-francoforte-lev-rizzoli-presentano-il-libro-padre-nostro-di-papa-francesco-con-don-marco-pozza-sara-anche-un-programma-su-tv2000/ AGESIR Fiera del libro di Francoforte: Lev-Rizzoli presentano il libro “Padre nostro” di papa Francesco con don Marco Pozza]</ref>.
Dal [[1980]] la C.R.I. è stata soggetta ad un lungo periodo di commissariamento, durante il quale le mansioni di competenza degli organi ordinari sono state svolte da diversi Commissari Straordinari di nomina governativa, che si sono succeduti per 18 anni.
== Opere ==
Il commissariamento si è risolto nel 1998, con la promulgazione di un nuovo Statuto dell'Ente che prevedeva la possibilità di svolgere l'elezione degli Organi di governo interni e l'on. [[Mariapia Garavaglia]] (ultima commissaria in carica) è stata eletta Presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana. Nel [[2003]] la Croce Rossa Italiana è stata nuovamente commissariata dal Governo Berlusconi 2 ed è stato nominato Commissario Straordinario, l'avv. [[Maurizio Scelli]]. Nel [[2005]] a seguito dell'emanazione di ulteriore nuovo Statuto, è stato eletto come Presidente Nazionale [[Massimo Barra]], in carica fino al [[30 ottobre]] [[2008]]. In tale data, con Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, è stato nominato Commissario Straordinario l'avv. [[Francesco Rocca (avvocato)|Francesco Rocca]].<ref>[http://www.cri.it/pages/get?type=article&sec=ATT&cat=ATNEW&i=3299 La notizia sul sito ufficiale C.R.I.]</ref>
*''Asini dalle matite colorate''; prefazione di [[Alex Zanardi]]; ISG 2010
*''Dire Dio. Tra cocktail, graffiti e canto gregoriano''; prefazione di [[Giancarlo Maria Bregantini]]; ISG 2010
*''Penultima lucertola a destra. La sconfitta è l'arma segreta dei vincitori''; prefazione di [[Magdi Allam]]; Marietti Scuola, Novara 2011
*''Contropiede. La vittoria è impossibile solo per chi non crede nei propri sogni''; prefazione di [[Alex Schwazer]]; San Paolo, Milano 2012
* ''L'odore del gregge. Squarci di misericordia sul far della sera''; Edizioni CVS, Roma 2013
* ''L'imbarazzo di Dio; ''San Paolo, Milano 2014
* ''L'agguato di Dio; ''San Paolo, Milano 2015
* ''Il pomeriggio della luna''; Aracne, Roma 2016
* ''L'iradiddìo''; San Paolo, Milano 2017
* ''Padre nostro''; Rizzoli e Libreria Editrice Vaticana, 2017
 
===Dirigenza= Televisione ==
* ''[[A sua immagine]]'' (2017)
;Presidenti/commissari straordinari:<ref name=Frezza>Ricerca storica a cura di Antenore Frezza, fino al 1956 e di Matteo Cannonero, dal 1956 al 2011</ref>
* ''Padre nostro'' (2017-2018), [[TV2000]]<ref>[http://www.tv2000.it/blog/2017/10/04/tv2000-un-programma-sul-padre-nostro-con-don-marco-pozza-che-intervista-papa-francesco-dal-25-ottobre-in-onda-il-mercoledi-alle-21-05-per-nove-puntate/ Comunicato Stampa TV2000]</ref>.
{{Div col}}
* ''[[A sua immagine]]'' (2018)<ref>[https://agensir.it/italia/2017/10/12/a-sua-immagine-compie-20-anni-le-novita-della-nuova-stagione/ Intervista Agesir al Direttore di ''A Sua Immagine'' padre Gianni Epifani]</ref>.
*Cav. dott. [[Cesare Castiglioni]], presidente del Comitato Milanese avente funzioni di Comitato Centrale (1863 - 1875);
*Sen. nob. Enrico Guicciadi, presidente generale (21-3-1875 - 6-11-1884);
*Sen. ten. gen. conte [[Raffaele Cadorna]], presidente generale (6-11-1884 - 23-10-1886);
*Sen. conte [[Gian Luca Cavazzi della Somaglia]], presidente generale (23-10-1886 - 6-3-1896);
*Sen. conte ten. gen. [[Rinaldo Taverna]], presidente generale (9-4-1896 - 6-5-1913);
*Sen. conte [[Gian Giacomo Cavazzi della Somaglia]], presidente generale (11-5-1913 - 18-7-1918);
*Sen. conte avv. [[Giuseppe Frascara]], presidente generale (2-5-1918 - 4-08-31919);
*Sen. avv. [[Giovanni Ciraolo]], presidente generale (5-8-1919 - 23-7-1925);
*Sen. ing. Marchese [[Carlo Centurione Scotto]], presidente generale (1-8-1925 - 1.2. 1927);
*On. prof. [[Giacomo Acerbo]], presidente generale (10-2-1927 - 25-4-1927);
*Prefetto dott. Francesco Piomarta, commissario regio (26-4-1927 - 20-8-1928);
*Sen. cav. di gr. cr. [[Filippo Cremonesi]], presidente generale (20-8-1928 - 1-5-1940);
*Sen. prefetto cav. di gr. cr. dott. [[Giuseppe Mormino]], presidente generale (1-5-1940 - 25-7-1943);
*Sen. gen. [[Carlo Boriani]], presidente generale (1-8-1943 - 1-10-1943);
*Prefetto dott. Alberto Varano, presidente generale (1-10-1943 - 4-6-1944) e poi fino al 3-8-1944 presso il [[Croce Rossa della Repubblica Sociale Italiana|Comitato Centrale ad Aprica]];
*Prof. dott. M. Jungano, regio commissario del Regno del Sud a Brindisi, (Giugno/Agosto 1944);
*Sen. dott. [[Umberto Zanotti Bianco]], presidente generale (3-8-1944 - 12-7-1949);
*On. prof. [[Mario Longhena]], (12-7-1949 - 12-8-1957);
*Gen. c.a. Guido Ferri, presidente generale (12-8-1957 - 25-6-1964);
*Dott. Guido Potenza, commissario straordinario (7-7-1964 - 30-3-1965);
*Dott. Guido Potenza, presidente generale (31-3-1965 - 15-1-1970);
*Dott. [[Pietro Quaroni]], presidente generale (16-1-1970 - 2-2-1971);
*Dott. Adalberto Galante, commissario straordinario (3-2-1971 - 15-12-1972);
*Dott. Lorenzo Loré, presidente generale (16-12-1972 - 11-9-1974);
*Dott. Carlo Alberto Masini, presidente generale (17-4-1975 - 15-2-1977);
*Dott. Angelo Savini Nicci, presidente generale (15-2-1977 - 24-5-1981);
*Dott. Giovanni Jula, commissario straordinario (25-5-1981 - 17-2-1982);
*Dott. Ugo Taverniti, commissario straordinario (18-2-1982 - 7-7-1987);
*Dott. Vittorio Carra, commissario straordinario (8-7-1987 - 29-3-1989);
*Prof. Luigi Giannico, commissario straordinario (27-4-1989 - 23-5-1995);
*Sen. prof.ssa [[Mariapia Garavaglia]], commissario straordinario (24-5-1995 - 4-4-1998);
*Sen. prof.ssa [[Mariapia Garavaglia]], presidente generale (5-4-1998 - 28-10-2002);
*Amb. prof. [[Staffan de Mistura]], commissario straordinario (29-10-2002 - 4-12-2002);
*Avv. [[Maurizio Scelli]], commissario straordinario (5-12-2002 - 10-12-2005);
*Prof. dott. [[Massimo Barra]], Presidente Nazionale (28-12-2005 - 30-10-2008);
*Avv. Francesco Rocca, commissario straordinario (31-10-2008 – in carica).
{{Div col end}}
 
== Note ==
;Segretari/Direttori Generali<ref name=Frezza />
{{Div col}}
*Comm. Vincenzo Maggiorani, segretario generale;
*Comm. Emilio Serny, segretario generale;
*Comm. Fruttuoso Bechi, consigliere di Stato, segretario generale;
*Comm. Antonio Ridolfi, segretario generale;
*Sen. ten. gen. med. dott. [[Giuseppe Brezzi]], direttore generale dal 1910 al 1920;
*Gen. med. prof. Cesare Baduel, direttore generale dal 1920 al 1931;
*Gr. uff. rag. Oscar Davanti, f.f. di direttore generale dal 1935 al 1944;
*Col. ing. Giuseppe Piazzo, direttore generale dal 1945 al 1946;
*Marchese Don Ugo Theodoli, segretario generale dal 1946 al 1948;
*Ing. Giovanni Battista Vicentini, direttore generale dal 1947 al 1950;
*Prof. avv. Edoardo Roccetti, direttore generale dal 1950 al 1953;
*On. sen. [[Secondo Pessi]], direttore generale dal 1964 al 1965;
*On. [[Carlo Ricca]], direttore generale dal 1965 al 1984 (anno del decesso);
*Dott.ssa Clotilde Manuelli, direttore generale f.f. dalla morte di Ricca fino 1985;
*Amm. Prof. Renato Pons, direttore generale dal 1985 al 1995;
*Dott. pzio Gallone, direttore generale dal 1º marzo 1995 al giugno 1998;
*Dott. Mario Acciaioli, direttore generale dal giugno 1998 al luglio 1999 (data delle dimissioni);
*Dott. Mario Acciaioli, direttore generale in carica fino al dicembre 1999;
*Dott. Bruno Sciotti, direttore generale dal 1-1-2000 al 31-12-2001;
*Dott. Mario Acciaioli, reggente generale dal 1-1-2002 fino all’aprile 2002;
*Dott. Dino Cosi, direttore generale dall’aprile a novembre 2002;
*Vice prefetto dott.ssa Vittoria Cardilli, direttore generale dal novembre 2002 a agosto 2003;
*Dott. Tommaso Longhi, direttore generale da agosto 2003 al 28-5-2006;
*Dott. Claudio Acciaioli, direttore generale dal 1-6-2006 al 31-12-2006;
*Dott. Andrea Des Dorides, direttore generale dal 1-1-2007 al 13-11-2008;
*Dott. Claudio Acciaioli, Reggente Generale dal 14-11-2008 al 1-12-2008;
*Dott.ssa Patrizia Ravaioli, direttore generale dal 1-12-2008 al ''in carica''
*Dott. Leonardo Carmenati, direttore generale f.f. dal 23-07-2009 al 31-12-2009 (per maternità di Ravaioli)
{{Div col end}}
 
==La struttura organizzativa==
La Croce Rossa Italiana è un'associazione con [[personalità giuridica]] riconosciuta.
La struttura organizzativa è stata disegnata dal nuovo statuto del [[2005]] e consiste in una struttura piramidale comprendente un Comitato Centrale (con sede a [[Roma]], in via Toscana), i Comitati Regionali, i Comitati Provinciali ed i Comitati Locali.
Fanno parte di detta struttura anche i Centri di Mobilitazione che raggruppano anche più regioni e svolgono il compito di comando delle componenti militari.
 
===Il Comitato Centrale===
[[File:Flag of the Red Cross.svg|thumb|right|250px|La bandiera della Croce Rossa]]
Il Comitato Centrale è composto da:
* l'Assemblea nazionale
* il Consiglio Direttivo nazionale
* il Presidente nazionale
* il Collegio unico dei revisori dei conti
 
I suoi compiti sono:
* il coordinamento delle attività dell'Associazione a livello nazionale e internazionale;
* l'amministrazione del patrimonio;
* la vigilanza sui comitati regionali.
 
===I Comitati Regionali===
I comitati regionali sono composti da:
* l'Assemblea regionale
* il Consiglio Direttivo regionale
* il Presidente regionale
 
I suoi compiti sono:
* l'indirizzamento e la vigilanza sulle attività dell'Associazione nel territorio della regione e il coordinamento dei Comitati Provinciali.
 
===I Comitati Provinciali===
I comitati provinciali sono composti da:
* l'Assemblea provinciale
* il Consiglio Direttivo provinciale
* il Presidente provinciale
 
I suoi compiti sono:
* la promozione, lo svolgimento e il coordinamento dell'attività dell'Associazione nel territorio della provincia e la vigilanza sui Comitati Locali
 
===I Comitati Locali===
I comitati locali sono composti da:
* l'Assemblea locale
* il Consiglio Direttivo locale
* il Presidente locale
 
I suo compiti sono:
* la promozione e lo svolgimento delle attività dell'Associazione nel territorio di competenza.
 
==Le attività==
[[File:Sitsgogo.jpg|thumb|right|250px|Motoveicolo leggero da [[neve]] "Pozza Alpenscooter" della Croce Rossa Italiana]]
La Croce Rossa Italiana, secondo il suo statuto, svolge attività sia in tempo di pace che in tempo di guerra:
* partecipa, in conformità alle [[Convenzioni di Ginevra]], allo sgombero ed alla cura dei malati e dei feriti, allo sgombero delle vittime, allo svolgimento delle attività sanitarie connesse alla [[difesa civile]];
* disimpegna la ricerca e l'assistenza dei prigionieri di guerra, degli internati, dei dispersi, dei profughi, dei deportati e dei rifugiati;
* promuove e diffonde l'educazione sanitaria e la cultura di [[protezione civile]];
* organizza e svolge attività di assistenza socio-sanitaria a popolazioni nazionali e straniere durante calamità ed emergenze;
* svolge i compiti di struttura operativa nazionale di [[protezione civile]], in ambito sanitario ed assistenziale, in caso di maxiemergenze;
* organizza e svolge servizio di [[primo soccorso]] e trasporto infermi, nonché di servizi socio-assistenziali a livello nazionale, regionale, provinciale e locale;
* promuove la donazione del sangue, organizzando le attività dei donatori volontari;
* collabora con le [[Forze Armate]] per organizzare il servizio di assistenza sanitaria;
* promuove ai giovani e ai giovanissimi le attività, i principi, le finalità della [[Croce Rossa]];
* promuove e diffonde i principi umanitari propri della [[Croce Rossa Internazionale]] e del [[diritto internazionale umanitario]] (DIU);
* aderisce al [[Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale|Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa]];
* è membro del ''[[Rome Consensus]]'' per la lotta alla [[tossicodipendenza]].
* partecipa alla gestione dei [[Centri di identificazione ed espulsione]], attirandosi le critiche di singole individualità, gruppi antirazzisti e umanitari per alcuni episodi poco chiari capitati proprio all'interno dei C.I.E<ref>[http://www.meltingpot.org/articolo641.html Bologna - Indagati poliziotti e Croce Rossa per i pestaggi al CPT di via Mattei]</ref>.
 
==L'emblema==
[[File:Dimensioni logo cri.png|thumb|right|Dimensioni dell'emblema]]
L'emblema della Croce Rossa Italiana (art. 7 dello Statuto) è una croce rossa su fondo bianco. La scelta di questo emblema (che caratterizza il Movimento Internazionale, insieme alla Mezzaluna Rossa) è stata ispirata dalla bandiera della Svizzera (infatti ne è l'inversione dei colori), in onore della nazione che ospita il Comitato Internazionale retto da soli cittadini svizzeri a simbolo della neutralità dell'organizzazione.
 
===Elementi di base===
Sono principalmente due gli elementi che compongono il [[logotipo]] della Croce Rossa Italiana:
* la croce rossa all'interno dei due cerchi con il testo
* la scritta "Croce Rossa Italiana", nella lingua del paese in cui il logotipo è utilizzato.
Questi due elementi non possono essere separati. Il logotipo di Croce Rossa Italiana è quindi da utilizzare come nell'esempio riportato in alto a sinistra di questa pagina. Il testo "Croce Rossa Italiana", inalterabile, è posto sempre sotto il logo senza il testo.
 
====Struttura dell'emblema====
 
L'emblema è composto da una croce di colore rosso formata da cinque quadrati, avvolta esternamente da due cerchi concentrici di colore rosso, tra i quali è riportata la scritta “Convenzione di Ginevra 22 agosto 1864”. Tale scritta è ottenuta utilizzando i caratteri maiuscoli del [[tipo di carattere]] [[Times New Roman]] regolare.
Nella parte inferiore, a completamento della scritta è riportata una stella a cinque punte piena di colore rosso.
 
====Traduzione del logotipo====
Il testo del logotipo della Croce Rossa Italiana è adattabile alle lingue ufficiali del paese in cui viene usato, sostituendo il testo ma rispettando i medesimi criteri grafici stabiliti per la versione italiana. Il testo "Croce Rossa Italiana" è scritto con un tipo di carattere [[Arial]] grassetto. Il tipo di carattere è parte integrante del logo e non può essere alterato. Il testo è impostato su una sola riga ed è scritto con la prima lettera di ogni parola in maiuscolo.
 
====I colori====
Il logo è composto dal colore [[Rosso corsa|rosso]] e dal colore [[bianco]].
I dati sottostanti riportano i diversi metodi di colore che è possibile utilizzare, per ottenere la stessa tonalità di colore su diversi mezzi di comunicazione sia su stampa che in video.
{{Infobox colori
|title=Rosso corsa
|hex=#CC0000
|textcolor=white
|r=204
|g=0
|b=0
|c=13
|m=100
|y=100
|k=4
|h=0
|s=100
|v=80
}}
{{infobox colori
|title=Bianco
|hex=#FFFFFF
|textcolor=black
|r=254
|g=254
|b=254
|c=0
|m=0
|y=0
|k=0
|h=0
|s=0
|v=100
}}
I medesimi colori, sono disponibili anche all'interno delle tabelle dei colori [[Pantone]], codice Pantone n° P. 485.
 
Nella versione in bianco e nero, il logo è [[nero]] al 60%, mentre la scritta “Croce Rossa Italiana” è nero al 100%.
 
==Principi fondamentali==
I principi fondamentali del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (e quindi anche della Croce Rossa Italiana, come dispone l'art. 1 dello statuto) sono:<ref>{{Cita web|url=http://www.ifrc.org/en/what-we-do/principles-and-values/|titolo=Promoting principles and values|autore=|editore=International Federation of Red Cross and Red Crescent Organization|data=|lingua=en|accesso=9 agosto 2012}}</ref>
* Umanità: «Nata dall'intento di portare soccorso senza discriminazioni ai feriti sui campi di battaglia, la Croce rossa, in campo internazionale e nazionale, si adopera per prevenire e lenire in ogni circostanza le sofferenze degli uomini, per far rispettare la persona umana e proteggerne la vita e la salute; favorisce la comprensione reciproca, l'amicizia, la cooperazione e la pace duratura fra tutti i popoli»
* Imparzialità: «La Croce Rossa non fa alcuna distinzione di nazionalità, di razza, di religione, di condizione sociale e appartenenza politica. Si adopera solamente per soccorrere gli individui secondo le loro sofferenze dando la precedenza agli interventi più urgenti»
* Neutralità: «Al fine di conservare la fiducia di tutti, si astiene dal prendere parte alle ostilità e, in ogni tempo, alle controversi di ordine politico, razziale, religioso e filosofico»
* Indipendenza: «Il Movimento è indipendente. Le Società nazionali, pur se ausiliare nelle loro attività umanitarie ai loro Governi e sottomesse alle leggi che reggono i loro rispettivi paesi, devono sempre conservare la loro autonomia in modo di poter agire in ogni momento secondo i principi del Movimento»
* Volontarietà: «La Croce Rossa è un'istituzione di soccorso volontaria e disinteressata»
* Unità:«In uno stesso Paese può esistere una ed una sola Società di Croce Rossa. Deve essere aperta a tutti ed estendere la sua azione umanitaria a tutto il territorio»
* Universalità: «La Croce Rossa è un'istituzione universale in seno alla quale tutte le società hanno uguali diritti ed il dovere di aiutarsi reciprocamente».
 
==Componenti==
Con l'ordinanza commissariale n.0552-12 del 23 novembre 2012 «''il commissario della C.R.I., con propria ordinanza, modifica lo statuto vigente della C.R.I. riducendo il numero delle attuali componenti volontaristiche non ausiliarie delle forze armate''».
Le componenti attuali della Croce Rossa Italiana sono dunque tre, due delle quali sono ausiliarie delle [[Forze Armate Italiane|forze armate dello Stato]], l'altra è di carattere civile e sono:
*[[File:Distintivo Corpo Militare CRI.jpg|50px]] [[Corpo militare volontario della Croce Rossa Italiana|Corpo militare]] (CM-CRI) - che svolge le proprie attività anche all'estero o in scenari operativi ad alto rischio;
*[[File:Infermiere.svg|50px]] [[Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana]] - le "crocerossine" (o "sorelle"), asse portante degli interventi sanitari più strutturati sia in Italia che all'Estero, si entra attraverso un corso di 2 anni riservato a donne dai 18 ai 45 anni;
*[[File:Emblema CRI.svg|50px]] [[Volontari della Croce Rossa Italiana]] - la componente più numerosa, formata dall'unione delle vecchie componenti non ausiliarie delle forze armate, rappresentano il "braccio operativo" della CRI nei servizi di trasporto sanitario ordinario e nel soccorso sanitario extraospedaliero (compreso il Servizio [[118 - Emergenza sanitaria|118 - SUEM]]); si occupano dei servizi di carattere sociale, sostenendo economicamente i più bisognosi anche con programmi di autofinanziamento delle attività umanitarie; si occupano inoltre di divulgare l'educazione alla donazione e raccogliere il sangue ed emoderivati e all'educazione alla salute.
 
 
 
Fino a tale data le componenti della Croce Rossa Italiana erano sei (due ausiliarie alle FF. AA. e quattro di carattere civile). Dal 1 settembre 2009 si accede ad una delle 4 componenti civili attraverso lo stesso corso di formazione. Tutti i giovani dai 14 ai 25 anni sono iscritti alla Componente dei Pionieri mentre dai 26 anni in su si sceglie una delle restanti componenti civili:
*[[File:Distintivo Corpo Militare CRI.jpg|50px]] [[Corpo militare volontario della Croce Rossa Italiana|Corpo militare]] (CM-CRI) - che svolge le proprie attività anche all'estero o in scenari operativi ad alto rischio;
*[[File:Infermiere.svg|50px]] [[Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana]] - le "crocerossine" (o "sorelle"), asse portante degli interventi sanitari più strutturati sia in Italia che all'Estero, si entra attraverso un corso di 2 anni riservato a donne dai 18 ai 45 anni;
*[[File:Logo vds.svg|50px]] [[Volontari del Soccorso (componente della Croce Rossa Italiana)|Volontari del Soccorso]] - la componente più numerosa, rappresentavano il "braccio operativo" della CRI nei servizi di trasporto sanitario ordinario e nel soccorso sanitario extraospedaliero (compreso il Servizio [[118 - Emergenza sanitaria|118 - SUEM]]), si poteva diventare VDS al compimento del 26º anno d'età;
*[[File:Logo Comitato femminile.svg|50px]] [[Comitato Nazionale Femminile della Croce Rossa Italiana|Comitato Femminile]], componente a caratteristica femminile, che dedicava grande attenzione al sociale, sostenendo economicamente i più bisognosi e ai programmi di autofinanziamento delle attività umanitarie Associazione, si poteva entrare a far parte del Comitato Femminile a partire dal 26º anno di età;
*[[File:Scudetto Pionieri.jpg|40px]] [[Pionieri della Croce Rossa Italiana]] - composta da soci che si avvicinavano al movimento da giovani (si entrava dagli 8 ai 25 anni, ma era poi possibile rimanere anche oltre) dedicandosi in prevalenza all'educazione alla solidarietà dei loro stessi coetanei, all'educazione alla salute, in particolare verso i più giovani ed a supporto di tutte i collettivi vulnerabili della società; inoltre i Pionieri miravano a formare i leader del domani attraverso percorsi formativi specializzati (a seconda del settore di interesse del giovane) e gestiti dalla Scuola Nazionale di Formazione Pionieri CRI;
*[[File:Logo Donatori Sangue.svg|50px]] [[Donatori di Sangue della Croce Rossa Italiana|Donatori di Sangue]], componente con lo scopo divulgare l'educazione alla donazione e raccogliere il sangue ed emoderivati alla quale si accedeva a partire dal 26º anno di età.
 
Non rientrano nelle componenti, ma sono fondamentali al funzionamento operativo della CRI, i lavoratori dipendenti, inquadrati sia come civili che come militari CRI in richiamo, svolgono diverse funzioni sia amministrative che operative, in particolar modo nelle fasce orarie in cui è minore la disponibilità materiale del volontariato.
 
==Onorificenze==
{{tmp|onorificenze}}
===Medaglie e decorazioni conferite dalla Croce Rossa Italiana===
:'''Croce al Merito della Croce Rossa Italiana (30 novembre 1917 - attuale)'''
: dal 1917 al 1958
:[[File:CRIOroW.png|100px]] Croce d'Oro al Merito della Croce Rossa (Servizi in Zona di Guerra)
:[[File:CRICoronaVOro.png|100px]] Croce d'Oro al Merito della Croce Rossa (Servizi Territoriali)
:[[File:CRIArgentoW.png|100px]] Croce d'Argento al Merito della Croce Rossa (Servizi in Zona di Guerra)
:[[File:CRICoronaVArgento.png|100px]] Croce d'Argento al Merito della Croce Rossa (Servizi Territoriali)
:[[File:CRIBronzoW.png|100px]] Croce di Bronzo al Merito della Croce Rossa (Servizi in Zona di Guerra)
:[[File:CRICoronaVBronzo.png|100px]] Croce di Bronzo al Merito della Croce Rossa (Servizi Territoriali)
: dal 1958 ad oggi
:[[File:Gran Croce al merito CRI BAR.svg|100px]] Gran Croce al Merito della Croce Rossa
: istituita con Notificazione CRI n. 365 del 30 novembre 1917.
 
: '''Medaglia al Merito della Croce Rossa Italiana (1913 - attuale)'''
:[[File:Medaglia d'oro al merito (war) CRI BAR.svg|100px]] Medaglia d'Oro al Merito della Croce Rossa Italiana per Servizio di Guerra
:[[File:Medaglia d'oro al merito CRI BAR.svg|100px]] Medaglia d'Oro al Merito della Croce Rossa Italiana
:[[File:Medaglia d'argento al merito CRI BAR.svg|100px]] Medaglia d'Argento al Merito della Croce Rossa Italiana
:[[File:Medaglia di bronzo al merito CRI BAR.svg|100px]] Medaglia di Bronzo al Merito della Croce Rossa Italiana
: Conferita "In tempo di pace per particolari meriti o azioni personali, per l’impegno sociale e capacità organizzativa. Nei servizi di guerra per chi si sia particolarmente distinto o adoperato in favore dell’Associazione nelle operazioni di supporto alla pace ed umanitarie a sostegno delle popolazioni interessate da conflitti armati". (Delibera Comitato Centrale CRI 17 settembre 2000, n.134)
 
: '''Medaglie per Anzianità di Servizio della Croce Rossa Italiana (1914 - attuale)'''
: dal 1914 al ???
:[[File:CRIUfficiali.png|100px]] Croce di Anzianità di Servizio per Ufficiali della Croce Rossa Italiana (25 anni - Corpo Militare)
:[[File:CRISottufficiali.png|100px]] Croce di Anzianità di Servizio per sottufficiali e truppa della Croce Rossa Italiana (25 anni - Corpo Militare)
:[[File:CRICivili.png|100px]] Medaglia di Anzianità di Servizio della Croce Rossa Italiana (25 anni - Civili)
: dal ??? ad oggi
:[[File:CRIUfficiali.png|100px]] Croce di Anzianità di I Classe della Croce Rossa Italiana (25 anni - Corpo Militare)
:[[File:CRIVol25.png|100px]] Croce di Anzianità di I Classe della Croce Rossa Italiana (25 anni - Civili e Volontari)
:[[File:CRISottufficiali.png|100px]] Croce di Anzianità di II Classe della Croce Rossa Italiana (15 anni - Corpo Militare)
:[[File:CRIVol15.png|100px]] Croce di Anzianità di II Classe della Croce Rossa Italiana (15 anni - Civili e Volontari)
 
: '''Croce commemorativa per operazioni di soccorso, di solidarietà, di assistenza e di emergenza a popolazioni colpite da eventi calamitosi (2007 - attuale)'''
:[[File:CalamitàCRI.png|100px]] Croce commemorativa per operazioni di soccorso della Croce Rossa Italiana (1 operazione)
:[[File:CalamitàCRI1.png|100px]] Croce commemorativa per operazioni di soccorso della Croce Rossa Italiana (2 operazioni)
:[[File:CalamitàCRI2.png|100px]] Croce commemorativa per operazioni di soccorso della Croce Rossa Italiana (3 operazioni)
:[[File:CalamitàCRI3.png|100px]] Croce commemorativa per operazioni di soccorso della Croce Rossa Italiana (oltre 3 operazioni)
: (Delibera Comitato Centrale CRI 31 marzo 2007, n.184)
 
: '''Altre'''
:[[File:DameCRI.png|100px]] Medaglia per le Dame della Croce Rossa (1888 - 1908)
:[[File:DameCRI.png|100px]] Medaglia per le Infermiere Volontarie della Croce Rossa (1908 - attuale)
:[[File:DameCRI.png|100px]] Medaglia per le Infermiere Volontarie di Grado Superiore della Croce Rossa (???- attuale)
 
:[[File:NoNastro2.png|100px]] Grande medaglia di benemerenza della Croce Rossa (1897)
:[[File:BenemerenzaCRI.png|100px]] Medaglia di benemerenza della Croce Rossa per i soccorsi dopo il terremoto calabro-siculo (Delibera Comitato Centrale CRI 21 aprile 1909)
:[[File:BenemerenzaCRI2.png|100px]] Medaglia di benemerenza della Croce Rossa (Repubblica Italiana)
: Concessa al personale dell'Associazione per premiare "il costante e lodevole comportamento nell’adempimento dei propri doveri e/o per elevato rendimento in servizio, nel lavoro quotidiano, nell’assolvimento dei compiti, delle mansioni e degli obiettivi affidati, che abbia dimostrato non comune solerzia, impegno ed abbia improntato a particolare efficienza i comportamenti propri e dei collaboratori" e a terzi estranei che "in maniera diversa sovvengano al soddisfacimento delle sue necessità attraverso lo svolgimento di attività, servizi, prestazioni di collaborazione o lasciti donazioni oblazioni e sovvenzioni" oppure che "tramite la promozione dei suoi ideali abbiano contribuito ad accrescere o sviluppare determinati rami dell’attività dell’Associazione". ((Delibera Comitato Centrale CRI 17 settembre 2000, n.134). La medaglia è concessa nelle tre classi d'oro, d'argento e di bronzo.
 
:[[File:AlluvionePiemonte1994.png|100px]] Medaglia commemorativa operazioni di soccorso Alluvione del Piemonte 1994 (Ordinanza Commisariale CRI del 2 novembre 2005, n.1544)
:[[File:CampobassoFoggia.png|100px]] Medaglia commemorativa operazioni di soccorso terremoto provincie Campobasso - Foggia (2002) (Ordinanza Commissariale CRI del 9 dicembre 2005, n.1599)
:[[File:CRIAlbania.png|100 px]] Medaglia commemorativa delle operazioni in Albania della Croce Rossa Italiana 1999
:[[File:CRIIraq.png|100px]] Croce commemorativa della Croce Rossa Italiana per la missione internazionale in Iraq 2003-2005 (Ordinanza Commisariale CRI del 07 dicembre 2005 n. 1579)
 
===Onorificenze conferite alle varie articolazioni della Croce Rossa Italiana===
: '''Alla Associazione Italiana della Croce Rossa '''
:[[File:Valor civile gold medal BAR.svg|100px]] Medaglia d'oro al Valor Civile (1908-2008)<br />
:[[File:Valor civile gold medal BAR.svg|100px]] Medaglia d'oro al Valor Civile (Alluvione 1994)<br />
:[[File:Merito civile gold medal BAR.svg|100px]] Medaglia d'oro al Merito Civile (Alluvione 1966 - Terremoto 1968)<br />
:[[File:Merito civile gold medal BAR.svg|100px]] Medaglia d'oro al Merito Civile (Terremoto 1980)<br />
:[[File:Merito civile gold medal BAR.svg|100px]] Medaglia d'oro al Merito Civile (Iraq 2003-04)<br />
:[[File:MeritoGdF1.png|100px]] Croce d'oro al Merito della Guardia di finanza (Terremoto 2009)<br />
:[[File:ProtezioneEcc1.png|100px]] Medaglia d'oro al Merito del Dipartimento della Protezione Civile (Terremoto 2009)<br />
 
: '''Al Corpo delle [[Infermiere Volontarie]] della Croce Rossa Italiana'''
:[[File:Merito civile gold medal BAR.svg|100px]] Medaglia d'oro al Merito Civile (1908-2008)<br />
:[[File:Valor dell'esercito silver medal BAR.svg|100px]] Medaglia d'argento al Valore dell'Esercito (Operazioni di pace 1991-2001)<br />
:[[File:Valor dell'esercito bronze medal BAR.svg|100px]] Medaglia di bronzo al Valore dell'Esercito (Terremoto 1980)<br />
:[[File:SanitaPubblicaNO.png|100px]] Medaglia d'oro al Merito della Sanità Pubblica (1978)
 
: '''Alla bandiera del [[Corpo militare volontario della Croce Rossa Italiana]]'''
:[[File:Valor militare silver medal BAR.svg|100px]] Medaglia d'argento al Valor Militare (Guerra di Libia 1912) <br />
:[[File:Valor militare silver medal BAR.svg|100px]] Medaglia d'argento al Valor Militare (I Guerra Mondiale 1915-18))<br />
:[[File:Valor militare bronze medal BAR.svg|100px]] Medaglia di bronzo al Valor Militare (II Guerra Mondiale 1940-45) <br />
:[[File:Valor civile gold medal BAR.svg|100px]] Medaglia d'oro al Valor Civile (Alluvione Polesine 1956) <br />
:[[File:Valor civile bronze medal BAR.svg|100px]] Medaglia di bronzo al Valor Civile (Alluvione Tevere 1939) <br />
:[[File:Merito civile gold medal BAR.svg|100px]] Medaglia d'oro al Merito Civile (Alluvione 1966 - Terremoto 1968) <br />
:[[File:Merito civile silver medal BAR.svg|100px]] Medaglia d'argento al Merito Civile (Guerra di Corea 1951-55) <br />
:[[File:Merito civile silver medal BAR.svg|100px]] Medaglia d'argento al Merito Civile (Terremoto Friuli 1976)) <br />
:[[File:Merito civile bronze medal BAR.svg|100px]] Medaglia di bronzo al Merito Civile (Vajont 1964)<br />
:[[File:SanitaPubblicaNO.png|100px]] Medaglia d'oro al Merito della Sanità Pubblica (I Guerra Mondiale 1915-18) <br />
:[[File:CRIOroW.png|100px]] Croce d'Oro al Merito della Croce Rossa (Guerra di Liberazione 1943-45)<br />
:[[File:Medaglia d'oro al merito (war) CRI BAR.svg|100px]] Medaglia d'oro al Merito della Croce Rossa Italiana (II Guerra Mondiale 1940-45)<br />
:[[File:BenemerenzaSiculo1908.png|100px]] Medaglia di benemerenza per il terremoto Calabro-Siculo (1908)<br />
:[[File:TerremotoAvezzano1915.png|100px]] Medaglia di benemerenza per il terremoto di Avezzano (1915)<br />
:[[File:TerremotoArmenia.png|100px]] Medaglia per i benemeriti del terremoto dell'Armenia (1988)<br />
 
==Note==
<references />
 
==BibliografiaAltri progetti==
{{interprogetto}}
* {{cita web|http://www.cri.it/cms/docs/20050610033809_DPCM-97-2005%20-Statuto.pdf|titolo=NUOVO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLA CROCE ROSSA|accesso=15-01-2009|formato=PDF|opera=[[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|Gazzetta Ufficiale]] n. 131 del 8 giugno 2005}}
 
* {{cita libro | cognome=Puliafito | nome=Alberto | wkautore=Alberto Puliafito | coautori= | anno=2011 | titolo=Croce Rossa. Il lato oscuro della virtù | altri= | editore=Aliberti Editore | città=Reggio Emilia | url=http://www.ibs.it/code/9788874247059/puliafito-alberto/croce-rossa-il-lato.html | datadiaccesso= }}
 
==Voci correlate==
* [[Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale|Croce Rossa]]
* [[Comitato Internazionale della Croce Rossa]]
* [[Federazione internazionale delle società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa]]
* [[Elenco delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa]]
* [[Corpo militare volontario della Croce Rossa Italiana]]
* [[Distintivi del Corpo militare volontario della Croce Rossa Italiana]]
* [[Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana]]
* [[Volontari del Soccorso della Croce Rossa Italiana]]
* [[Comitato Nazionale Femminile della Croce Rossa Italiana]]
* [[Pionieri della Croce Rossa Italiana]]
* [[Donatori di Sangue della Croce Rossa Italiana]]
* [[Patente di guida per mezzi della Croce Rossa Italiana]]
* [[Targhe automobilistiche della Croce Rossa Italiana]]
* [[Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi italiani]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Croce Rossa Italiana}}
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.cri.it Sito ufficiale della Croce Rossa Italiana]
* {{cita web|url=http://cri.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/5%252F7%252F0%252FD.044dfb0e701015c6f862/P/BLOB%3AID%3D7302|titolo=Manuale di Comunicazione Istituzionale|editore=Croce Rossa Italiana|formato=pdf|accesso=10-02-2012}}
* [http://www.collezionisticrocerossa.webs.com Associazione Italiana Collezionisti Tematici di Croce Rossa]
* [http://www.archiviostoricocribg.it Archivio Storico del Comitato Provinciale di Bergamo della Croce Rossa Italiana]
* [http://www.critrentino.it/wiki/ Wiki di CRITrentino]
 
{{Portale|medicina|primo soccorso}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Croce Rossa Italiana]]
{{Portale|biografie|cattolicesimo|giornalismo|televisione}}
[[Categoria:Enti pubblici non economici]]
[[Categoria:Medaglie d'oro al valor civile]]
[[Categoria:Medaglie d'oro al merito civile]]
[[Categoria:Croce Rossa]]
 
[[Categoria:Giornalisti italiani del XXI secolo]]
[[de:Italienisches Rotes Kreuz]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 2010]]
[[en:Italian Red Cross]]
[[Categoria:Conduttori televisivi]]
[[ja:イタリア赤十字社]]