Ferrovia Principe-Granarolo e Marco Pozza: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Caratteristiche: didascalia non pertinente
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|giornalisti italiani|luglio 2017}}
{{Infobox Linea ferroviaria
{{Bio
|nome = Genova Principe - Granarolo
|aperturaTitolo = 1901Don
|inizioNome = GenovaMarco
|Cognome = Pozza
|fine = Granarolo
|Sesso = M
|gestore = [[AMT (Genova)|Azienda Mobilità e Trasporti SpA]]
|LuogoNascita = Calvene
|lunghezza = 1,14
|GiornoMeseNascita = 21 dicembre
|stazioni = 9
|AnnoNascita = 1979
|nazioni = {{ITA}}
|LuogoMorte =
|scartamento = 1200 [[millimetro|mm]]
|GiornoMeseMorte =
|elettrificata = 550 [[volt]] [[Corrente continua|CC]]
|noteAnnoMorte =
|mappaEpoca = 2000
|Attività = presbitero
|Attività2 = teologo
|Attività3 = scrittore
|AttivitàAltre = [[giornalista]] e [[conduttore televisivo]]
|Nazionalità = italiano
|Immagine= Don Marco Pozza (2016, ArteFoto - Gigi Abriani).jpg
}}
La '''ferrovia Principe-Granarolo''' è una [[ferrovia a cremagliera]] della città di [[Genova]] che collega via del [[Lagaccio]], nei pressi della [[Stazione di Genova Piazza Principe|stazione ferroviaria di Genova Principe]], alle alture di [[Granarolo (quartiere di Genova)|Granarolo]]. È gestita da [[AMT (Genova)|AMT Genova]].
 
== StoriaBiografia ==
Scrive su ''[[Il Mattino di Padova]]'', ''Ilsussidiario.net'' e lavora per [[TV2000]]. Ha fondato e gestisce un sito internet, definito una parrocchia virtuale, nel quale commenta i brani del [[Vangelo]] e i fatti di cronaca e dove gli utenti registrati possono intervenire e porre spunti di riflessione. Ha scritto, inoltre, alcuni libri sia di narrativa sia di divulgazione religiosa che viaggiano veloci sulle ali del passaparola di chi in essi s'imbatte.
[[File:In Salita P2060619.jpg|thumb|left|Inizio della tratta in salita in partenza dalla stazione di Principe]]
La ferrovia fu realizzata tra il [[1898]] e il [[1901]], anno in cui entrò in servizio, con la costituzione di una società privata, con lo scopo di rendere maggiormente remunerativa la [[Lottizzazione urbanistica|lottizzazione]] dei terreni collinari intorno a Granarolo. Dall'inizio è nota anche come ''funicolare di Granarolo'', probabilmente per associazione con le altre [[funicolare|funicolari]] di Genova entrate in servizio negli anni precedenti, [[Funicolare Zecca-Righi|quella di Righi]] e [[Funicolare Sant'Anna|quella di Sant'Anna]], sebbene sia una [[ferrovia a cremagliera]].
 
È ordinato sacerdote il 6 giugno 2004 dal vescovo di [[Diocesi di Padova|Padova]] [[Antonio Mattiazzo]]. Dopo l'ordinazione, diventa vicario parrocchiale presso la parrocchia della Sacra Famiglia, a Padova. Durante questo periodo, colpito dall'assenza di fedeli durante le celebrazioni eucaristiche, decide di trascorrere buona parte del suo tempo libero incontrando durante l'ora dell'aperitivo ragazzi e studenti direttamente nei locali della "movida" padovana: per questo motivo viene soprannominato "Don Spritz".
Nel [[1929]] furono ricostruite le due vetture originarie di fabbricazione [[Piaggio]].
 
Grazie alla sua opera di evangelizzazione presso i giovani, nel 2007, è protagonista di una puntata del ''[[Il testimone (programma televisivo)|Testimone]]'', su [[MTV]], dal titolo ''La vocazione'', nella quale si parla dei giovani consacrati, della loro vita nel mondo moderno e di crisi della religiosità nella società. In quell'occasione, è picchiato da un barista padovano mentre sta realizzando il servizio, insieme col conduttore televisivo [[Pif (conduttore televisivo)|Pierfrancesco Diliberto]], in arte "Pif".
Nel [[1971]] furono sostituiti gli impianti di alimentazione e la [[sottostazione elettrica]]; nel [[1976]] fu sostituito tutto l'armamento, ad esclusione della rotaia "dentata", e furono eseguite alcune modifiche alle vetture.
 
Appassionato sportivo e maratoneta amatoriale, incentra i suoi libri sullo sport (oltre alla maratona, il ciclismo), dal quale prende spunto per porre delle riflessioni sulla vita.
A partire dal [[1993]] le due vetture furono sottoposte ad interventi di ricostruzione e messa a norma.
 
Dal 17 settembre 2011, è cappellano presso il carcere di massima sicurezza "Due Palazzi" di Padova e tiene conferenze e incontri in tutta Italia, in particolare nelle scuole e nelle parrocchie.
Dal [[2003]] il servizio fu ridotto e limitato nel tratto a valle fino a via Bari, a causa dell'instabilità di alcuni muri di contenimento.
 
L'11 dicembre 2013, sotto la guida del [[Compagnia di Gesù|gesuita]] irlandese padre Michael Paul Gallagher, ha conseguito il dottorato in Teologia Fondamentale alla [[Pontificia Università Gregoriana]] di Roma. Tema della tesi: il rapporto tra letteratura, teologia e immaginazione a partire da ''Cittadella'' di [[Antoine de Saint-Exupéry]].
Durante il [[2011]]-[[2012]] furono eseguiti interventi di consolidamento e ammodernamento della linea ricostruendo o rinforzando i muri di sostegno, sostituendo la [[massicciata]] con un lastrone di [[cemento]], affiancandole un camminamento in [[mattone|mattoni]] lungo tutto il percorso, e ricostruendo totalmente la linea aerea. Furono, inoltre, realizzate tre nuove stazioni ed adeguate le altre stazioni all'uso dei portatori di handicap<ref>[http://www.genovatoday.it/cronaca/cremagliera-ferrovia-granarolo-principe-lavori-apertura.html Ferrovia Granarolo-Principe ultimati i lavori alla cremagliera conclusi gli interventi].</ref>. Fu anche sostituita l'originaria cremagliera, di tipo Riggenbach, con una di tipo Von Roll la quale ha implicato anche interventi sulle vetture.
 
Nel giugno 2016, il suo nome figura tra i premiati, quale menzione speciale, nell'ambito del Premio internazionale di Giornalismo "Biagio Agnes"<ref>{{Cita web |url=https://www.premiobiagioagnes.it/edizioniprecedenti |titolo=I premiati delle scorse edizioni |sito=Premio Biagio Agnes}}</ref><ref>{{Cita news |autore=Vittorino Bernardi |url=http://www.ilgazzettino.it/vicenza_bassano/provincia/don_marco_pozza_premio_biagio_agnes_giornalista-1633668.html |titolo=Don Marco Pozza ha vinto il premio internazionale di giornalismo “Biagio Agnes” |pubblicazione=[[Il Gazzettino]] |data=26 marzo 2016}}</ref>.
La linea nel suo tracciato completo fino a Granarolo è stata riaperta il [[13 novembre]] [[2012]]<ref>{{Cita news|url=http://www.amt.genova.it/COMUNICATI_STAMPA/2012/1441.asp|titolo= Riapre al pubblico la cremagliera di Granarolo |pubblicazione=amt.genova.it|data=12/11/2012|accesso=29/11/2012}}</ref>.
 
Il 6 novembre 2016, domenica del Giubileo dei carcerati, dopo una telefonata a sorpresa, è ricevuto privatamente da [[papa Francesco]] a Casa Santa Marta in Vaticano, con un gruppo di detenuti padovani.
== Caratteristiche ==
[[File:Tra le case (San Francisco a Zena) P2060637.jpg|thumb|right|Una vettura lungo il percorso tra le case]]
La linea è costituita da un solo [[Binario ferroviario|binario]], a [[scartamento ridotto|ridotto]] da 1200 [[millimetro|mm]] con raddoppio nel punto mediano per consentire gli incroci. Il servizio viene comunque svolto a spola da una sola vettura.
{| {{prettytable}}
| Dislivello || 194 [[metro|m]]
|-
| Lunghezza percorso || 1136 m
|-
| Pendenza media || 16%
|-
| Pendenza massima || 21,4%
|-
| Velocità || 2 [[Metro al secondo|m/s]]
|-
| Capacità vetture || 45 persone
|-
| Scartamento binari || 1200&nbsp;mm
|-
| Tipo cremagliera || Von Roll<ref>Riggenbach fino al 2012</ref>
|-
| Alimentazione || 550 [[Volt|V]]
|}
{{clear}}
 
Nel 2017 è stato conduttore a [[Rai 1]] della rubrica ''Le ragioni della speranza'' nel programma ''[[A sua immagine]]'' in alternanza con don Davide Banzato e don Maurizio Patricello, curando lo spazio dedicato al commento del Vangelo per la [[Conferenza Episcopale Italiana|C.E.I.]].
== Percorso ==
[[File:Grand Hotel Miramare Genova 01.jpg|thumb|left|Il capolinea di Principe è situato sopra le gallerie della [[stazione di Genova Piazza Principe]] e a fianco del muro di contenimento dell'ex [[Grand Hotel Miramare di Genova|Grand Hotel Miramare]]]]
{| class="wikitable" style="float:right; margin: 1em; font-size:90%"
|-
!colspan=5|Stazioni e fermate
|-
{{Percorso_fer|KBHFa||Granarolo|}}
{{Percorso_fer|HST||Via Bianco|(* 2012)}}
{{Percorso_fer|HST||Salita Granarolo|(* 2012)}}
{{Percorso_fer|HST||Chiassaiuola|}}
{{Percorso_fer|HST||Cambiaso|}}
{{Percorso_fer2|BS2+l|BS2+r|}}
{{Percorso_fer2|BS2l|BS2r|}}
{{Percorso_fer|HST||Bari|}}
{{Percorso_fer|HST||Centurione|}}
{{Percorso_fer|HST||Salita San Rocco|(* 2012)}}
{{Percorso_fer|KBHFe||Principe ([[Stazione di Genova Piazza Principe]])|}}
|}
Sul tracciato si trovano nove stazioni: Principe, Salita San Rocco, Centurione, Bari, Cambiaso, Chiassaiuola, Salita Granarolo, via Bianco, Granarolo. Le stazioni di Salita Granarolo, Via Bianco e Salita San Rocco sono state realizzate in occasione dei lavori di ristrutturazione del 2012<ref>[http://www.amt.genova.it/rete_e_orari/Granarolo_lavori.asp Lavori cremagliera Granarolo]</ref>.
{{clear}}
 
Il 13 luglio 2017 è stato annunciato nei nuovi palinsesti di [[TV2000]] il programma ''Padre Nostro'' condotto da don Marco Pozza<ref>{{Cita web |url=http://www.tv2000.it/blog/2017/07/13/tv2000-80-produzioni-e-il-grande-cinema-con-150-film-novita-max-laudadio-nelle-missioni-e-cesare-bocci-con-i-misteri-della-storia/ |titolo=Tv2000: 80 produzioni e il grande cinema con 150 film. Novità: Max Laudadio nelle missioni e Cesare Bocci con i misteri della storia |sito=[[TV2000]] |data=13 luglio 2017}}</ref>.
== Materiale rotabile ==
Le vetture utilizzate, di fabbricazione [[Piaggio]], sono quelle originarie, pur avendo subito nel corso degli anni diversi interventi di restauro: furono ricostruite nel [[1929]] e rimesse a norma nel [[1993]].
 
Il 13 ottobre 2017 è stata annunciata l'uscita del libro scritto con [[Papa Francesco]] ispirato al programma ''Padre nostro'' dove il Papa stesso è protagonista in una intervista. Nel libro il Santo Padre commenta la preghiera che Gesù ha donato ai suoi discepoli insieme a don Marco Pozza ed è edito da [[Rizzoli]] e [[Libreria editrice vaticana]]<ref>[https://agensir.it/quotidiano/2017/10/13/fiera-del-libro-di-francoforte-lev-rizzoli-presentano-il-libro-padre-nostro-di-papa-francesco-con-don-marco-pozza-sara-anche-un-programma-su-tv2000/ AGESIR Fiera del libro di Francoforte: Lev-Rizzoli presentano il libro “Padre nostro” di papa Francesco con don Marco Pozza]</ref>.
== Note ==
== Opere ==
[[File:Ferrovia Principe-Granarolo 01.jpg|thumb|right|La stazione di Principe]]
*''Asini dalle matite colorate''; prefazione di [[Alex Zanardi]]; ISG 2010
<references />
*''Dire Dio. Tra cocktail, graffiti e canto gregoriano''; prefazione di [[Giancarlo Maria Bregantini]]; ISG 2010
*''Penultima lucertola a destra. La sconfitta è l'arma segreta dei vincitori''; prefazione di [[Magdi Allam]]; Marietti Scuola, Novara 2011
*''Contropiede. La vittoria è impossibile solo per chi non crede nei propri sogni''; prefazione di [[Alex Schwazer]]; San Paolo, Milano 2012
* ''L'odore del gregge. Squarci di misericordia sul far della sera''; Edizioni CVS, Roma 2013
* ''L'imbarazzo di Dio; ''San Paolo, Milano 2014
* ''L'agguato di Dio; ''San Paolo, Milano 2015
* ''Il pomeriggio della luna''; Aracne, Roma 2016
* ''L'iradiddìo''; San Paolo, Milano 2017
* ''Padre nostro''; Rizzoli e Libreria Editrice Vaticana, 2017
 
== Voci correlateTelevisione ==
* ''[[A sua immagine]]'' (2017)
* [[Ferrovia Genova-Casella]]
* ''Padre nostro'' (2017-2018), [[TV2000]]<ref>[http://www.tv2000.it/blog/2017/10/04/tv2000-un-programma-sul-padre-nostro-con-don-marco-pozza-che-intervista-papa-francesco-dal-25-ottobre-in-onda-il-mercoledi-alle-21-05-per-nove-puntate/ Comunicato Stampa TV2000]</ref>.
* [[Funicolare Sant'Anna]]
* ''[[A sua immagine]]'' (2018)<ref>[https://agensir.it/italia/2017/10/12/a-sua-immagine-compie-20-anni-le-novita-della-nuova-stagione/ Intervista Agesir al Direttore di ''A Sua Immagine'' padre Gianni Epifani]</ref>.
* [[Funicolare Zecca-Righi]]
* [[Ascensore Castello d'Albertis-Montegalletto]]
* [[Ascensori pubblici di Genova]]
* [[AMT (Genova)]]
{{clear}}
 
== Altri progettiNote ==
<references />
{{interprogetto|commons=Category:Principe–Granarolo railway}}
 
==Altri progetti==
== Collegamenti esterni ==
{{interprogetto}}
* [http://www.amt.genova.it/rete_e_orari/cremagliera_granarolo.asp Pagina dedicata sul sito di ''AMT Genova'']
* [http://www.metrogenova.com/granarolo.html Pagina dedicata su ''metrogenova.com'']
* [http://win.funivie.org/pagine/speciali/200x/crm_granarolo/index.php Scheda fotografica su ''funivie.org'']
* {{en}} [http://www.funimag.com/funimag07/GENOVA04.HTM Dati tecnici e foto su ''funimag.com'']
{{Portale|Genova|Trasporti}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Linee ferroviarie in Liguria|Principe-Granarolo]]
{{Portale|biografie|cattolicesimo|giornalismo|televisione}}
[[Categoria:Trasporti a Genova]]
 
[[Categoria:Giornalisti italiani del XXI secolo]]
[[de:Zahnradbahn Principe–Granarolo]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 2010]]
[[Categoria:Conduttori televisivi]]