Il venditore di medicine e Marco Pozza: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto alla voce del film la sezione "voci correlate" e alla stessa ho aggiunto il 1° collegamento alla criticità dell'innovazione farmaceutica.
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|giornalisti italiani|luglio 2017}}
{{Film
{{Bio
|titoloitaliano = Il venditore di medicine
|Titolo = Don
|immagine =
|didascaliaNome = Marco
|Cognome = Pozza
|linguaoriginale = [[Lingua italiana|italiano]]
|paeseSesso = [[Italia]]M
|LuogoNascita = Calvene
|paese2 = [[Svizzera]]
|GiornoMeseNascita = 21 dicembre
|titoloalfabetico = Venditore di medicine, Il
|AnnoNascita = 1979
|annouscita = [[2013]]
|LuogoMorte =
|durata = 105 min.
|GiornoMeseMorte =
|tipocolore = colore
|tipoaudioAnnoMorte = sonoro
|Epoca = 2000
|ratio=
|Attività = presbitero
|genere= drammatico
|Attività2 = teologo
|genere2=
|Attività3 = scrittore
|genere3=
|AttivitàAltre = [[giornalista]] e [[conduttore televisivo]]
|regista = [[Antonio Morabito]]
|Nazionalità = italiano
|soggetto = [[Antonio Morabito]]
|Immagine= Don Marco Pozza (2016, ArteFoto - Gigi Abriani).jpg
|sceneggiatore = [[Antonio Morabito]], [[Michele Pellegrini]], [[Amedeo Pagani]]
|produttore = [[Amedeo Pagani]]
|produttoreesecutivo =
|casaproduzione = Classic, Peacock Film, in collaborazione con [[Istituto Luce Cinecittà|Cinecittà Luce]], [[Rai Cinema]], Dinamofilm, Fondazione Eutheca, RSI Televisione Svizzera
|distribuzioneitalia = [[Istituto Luce Cinecittà]]
|attori =
*[[Claudio Santamaria]]: Bruno Donati
*[[Isabella Ferrari]]: Giovanna, capo area
*[[Evita Ciri]]: Anna Donati
*[[Marco Travaglio]]: Prof. Malinverni
*[[Giorgio Gobbi]]: Filippo
*[[Roberto De Francesco]]: Dott. Foli
*[[Ignazio Oliva]]: Dott. Sebba
*[[Vincenzo Tanassi]]: Alberto Petri
*[[Leonardo Nigro]]: Fabio
*[[Alessia Barela]]: Dott.ssa Miceli
*[[Ippolito Chiarello]]: Dott. Buontempone
*[[Pierpaolo Lovino]]: Venditore sessantenne
*[[Paolo De Vita]]: Stefano Pavolini
*[[Beniamino Marcone]]: Informatore giovane
*[[Roberto Silvestri]]: Giudice
*[[Tony Campanozzi]]: Agente di sicurezza dell'ospedale
|fotografo = [[Duccio Cimatti]]
|nomefonico =
|montatore = [[Francesca Bracci]]
|effettispeciali =
|musicista = [[Andrea Guerra (compositore)|Andrea Guerra]]
|scenografo = [[Isabella Angelini]]
|costumista = [[Sabrina Beretta]]
|sonoro =
|truccatore =
|premi =
}}
'''''Il venditore di medicine''''' è un [[film]] del [[2013]] diretto da [[Antonio Morabito]].
 
== Biografia ==
Il film è stato presentato al [[Festival internazionale del film di Roma 2013]].
Scrive su ''[[Il Mattino di Padova]]'', ''Ilsussidiario.net'' e lavora per [[TV2000]]. Ha fondato e gestisce un sito internet, definito una parrocchia virtuale, nel quale commenta i brani del [[Vangelo]] e i fatti di cronaca e dove gli utenti registrati possono intervenire e porre spunti di riflessione. Ha scritto, inoltre, alcuni libri sia di narrativa sia di divulgazione religiosa che viaggiano veloci sulle ali del passaparola di chi in essi s'imbatte.
 
È ordinato sacerdote il 6 giugno 2004 dal vescovo di [[Diocesi di Padova|Padova]] [[Antonio Mattiazzo]]. Dopo l'ordinazione, diventa vicario parrocchiale presso la parrocchia della Sacra Famiglia, a Padova. Durante questo periodo, colpito dall'assenza di fedeli durante le celebrazioni eucaristiche, decide di trascorrere buona parte del suo tempo libero incontrando durante l'ora dell'aperitivo ragazzi e studenti direttamente nei locali della "movida" padovana: per questo motivo viene soprannominato "Don Spritz".
== Trama ==
Bruno lavora come informatore per un'azienda di medicine, la Zafer. Nonostante sia un buon piazzista, il clima aziendale è tesissimo, tanto che un suo collega, dopo un pesante rimbrotto da parte della capo-area Giovanna, si suicida sparandosi nella sua auto. Il protagonista, sempre più sorvegliato dai suoi superiori, compie il suo giro tra le sue "regine", i medici che prescrivono i farmaci che presenta. Ad alcuni offre gadget e veri e propri regali, che vanno dai pranzi ai cellulari, fino a sponsorizzazioni per partecipare a congressi medici all'estero. La regola è quella che un regalo debba fruttare 11 volte: a una spesa di 2000 euro deve corrispondere un'entrata in termini di vendite e prescrizioni di almeno 22.000 euro, altrimenti non c'è margine di guadagno per l'azienda. Nonostante l'illegalità del [[comparaggio]], la pratica è diffusa, e Bruno si muove con circospezione, tra farmacisti e medici amici, che gli chiedono spesso favori, e altri che sono più dubbiosi, per non dire ostili, e che antepongono l'etica professionale a qualsiasi lusinga dell'azienda farmaceutica, come un nuovo medico generico, che rifiuta scandalizzato il dono di un [[tablet]].
 
Grazie alla sua opera di evangelizzazione presso i giovani, nel 2007, è protagonista di una puntata del ''[[Il testimone (programma televisivo)|Testimone]]'', su [[MTV]], dal titolo ''La vocazione'', nella quale si parla dei giovani consacrati, della loro vita nel mondo moderno e di crisi della religiosità nella società. In quell'occasione, è picchiato da un barista padovano mentre sta realizzando il servizio, insieme col conduttore televisivo [[Pif (conduttore televisivo)|Pierfrancesco Diliberto]], in arte "Pif".
Pur di non perdere il posto di lavoro, Bruno, che per la pressione sta assumendo anche farmaci [[ansiolitici]], chiede a Giovanna di affidargli un compito più impegnativo, uno "squalo", ovvero un grosso cliente che di solito tratta solo con le alte sfere della casa farmaceutica. Ottiene così un compito in cui nessuno è riuscito, ovvero quello di proporre un farmaco [[chemioterapia|chemioterapico]] al primario dell'ospedale San Teodoro, il professor Malinverni, apparentemente irreprensibile e incorruttibile. Il professore non ha nessun interesse al farmaco, che chiama "obsoleto", e non è interessato ad alcuna proposta. Durante l'incontro in ospedale Bruno nota però il vice-primario, il dottor Foli, che pure tenta di corrompere, senza successo. Da un medico, amico comune, scopre però, tramite proprio parole dette da Foli in confidenza, che Malinverni è tutt'altro che irreprensibile, e che con la sua caposala nasconde traffici illeciti. Introdottosi nottetempo in ospedale, Bruno trova i documenti compromettenti in archivio, legati al traffico di macchinari ospedalieri verso cliniche private. Con questi ricatta Malinverni, che cede e accetta di introdurre il farmaco della Zafer in ospedale.
 
Appassionato sportivo e maratoneta amatoriale, incentra i suoi libri sullo sport (oltre alla maratona, il ciclismo), dal quale prende spunto per porre delle riflessioni sulla vita.
A questo successo professionale di Bruno, corrisponde però nel frattempo un deterioramento della propria sfera personale: sua moglie Anna vuole avere un figlio e smette di prendere la pillola, ma per Bruno il momento è inadatto, nell'incertezza del lavoro. Così ottiene da un medico amico la prescrizione di anticoncezionali che le somministra di nascosto nel cibo. Quando Anna, che inizia ad avere nausee e mancamenti, si sente male e finisce in ospedale scopre di essere stata ingannata dal marito e non vuole più vederlo. Ad aggravare la situazione arriva anche la denuncia da parte di un medico per un tentativo di corruzione.
 
Dal 17 settembre 2011, è cappellano presso il carcere di massima sicurezza "Due Palazzi" di Padova e tiene conferenze e incontri in tutta Italia, in particolare nelle scuole e nelle parrocchie.
Il film si chiude con l'assoluzione in tribunale di Bruno, ma sua moglie, con la quale sarebbe ora disposto ad avere un figlio, non vuole più incontrarlo e lo scaccia brutalmente quando lui cerca di incontrarla nella scuola dove è professoressa.
 
L'11 dicembre 2013, sotto la guida del [[Compagnia di Gesù|gesuita]] irlandese padre Michael Paul Gallagher, ha conseguito il dottorato in Teologia Fondamentale alla [[Pontificia Università Gregoriana]] di Roma. Tema della tesi: il rapporto tra letteratura, teologia e immaginazione a partire da ''Cittadella'' di [[Antoine de Saint-Exupéry]].
== Distribuzione ==
Il film è uscito nelle sale nell'aprile 2014.<ref>[http://www.comingsoon.it/film/il-venditore-di-medicine/50302/scheda/ comingsoon.it]</ref>
 
Nel giugno 2016, il suo nome figura tra i premiati, quale menzione speciale, nell'ambito del Premio internazionale di Giornalismo "Biagio Agnes"<ref>{{Cita web |url=https://www.premiobiagioagnes.it/edizioniprecedenti |titolo=I premiati delle scorse edizioni |sito=Premio Biagio Agnes}}</ref><ref>{{Cita news |autore=Vittorino Bernardi |url=http://www.ilgazzettino.it/vicenza_bassano/provincia/don_marco_pozza_premio_biagio_agnes_giornalista-1633668.html |titolo=Don Marco Pozza ha vinto il premio internazionale di giornalismo “Biagio Agnes” |pubblicazione=[[Il Gazzettino]] |data=26 marzo 2016}}</ref>.
== Voci correlate ==
 
[[Innovazione farmaceutica]]
Il 6 novembre 2016, domenica del Giubileo dei carcerati, dopo una telefonata a sorpresa, è ricevuto privatamente da [[papa Francesco]] a Casa Santa Marta in Vaticano, con un gruppo di detenuti padovani.
 
Nel 2017 è stato conduttore a [[Rai 1]] della rubrica ''Le ragioni della speranza'' nel programma ''[[A sua immagine]]'' in alternanza con don Davide Banzato e don Maurizio Patricello, curando lo spazio dedicato al commento del Vangelo per la [[Conferenza Episcopale Italiana|C.E.I.]].
 
Il 13 luglio 2017 è stato annunciato nei nuovi palinsesti di [[TV2000]] il programma ''Padre Nostro'' condotto da don Marco Pozza<ref>{{Cita web |url=http://www.tv2000.it/blog/2017/07/13/tv2000-80-produzioni-e-il-grande-cinema-con-150-film-novita-max-laudadio-nelle-missioni-e-cesare-bocci-con-i-misteri-della-storia/ |titolo=Tv2000: 80 produzioni e il grande cinema con 150 film. Novità: Max Laudadio nelle missioni e Cesare Bocci con i misteri della storia |sito=[[TV2000]] |data=13 luglio 2017}}</ref>.
 
Il 13 ottobre 2017 è stata annunciata l'uscita del libro scritto con [[Papa Francesco]] ispirato al programma ''Padre nostro'' dove il Papa stesso è protagonista in una intervista. Nel libro il Santo Padre commenta la preghiera che Gesù ha donato ai suoi discepoli insieme a don Marco Pozza ed è edito da [[Rizzoli]] e [[Libreria editrice vaticana]]<ref>[https://agensir.it/quotidiano/2017/10/13/fiera-del-libro-di-francoforte-lev-rizzoli-presentano-il-libro-padre-nostro-di-papa-francesco-con-don-marco-pozza-sara-anche-un-programma-su-tv2000/ AGESIR Fiera del libro di Francoforte: Lev-Rizzoli presentano il libro “Padre nostro” di papa Francesco con don Marco Pozza]</ref>.
== Opere ==
*''Asini dalle matite colorate''; prefazione di [[Alex Zanardi]]; ISG 2010
*''Dire Dio. Tra cocktail, graffiti e canto gregoriano''; prefazione di [[Giancarlo Maria Bregantini]]; ISG 2010
*''Penultima lucertola a destra. La sconfitta è l'arma segreta dei vincitori''; prefazione di [[Magdi Allam]]; Marietti Scuola, Novara 2011
*''Contropiede. La vittoria è impossibile solo per chi non crede nei propri sogni''; prefazione di [[Alex Schwazer]]; San Paolo, Milano 2012
* ''L'odore del gregge. Squarci di misericordia sul far della sera''; Edizioni CVS, Roma 2013
* ''L'imbarazzo di Dio; ''San Paolo, Milano 2014
* ''L'agguato di Dio; ''San Paolo, Milano 2015
* ''Il pomeriggio della luna''; Aracne, Roma 2016
* ''L'iradiddìo''; San Paolo, Milano 2017
* ''Padre nostro''; Rizzoli e Libreria Editrice Vaticana, 2017
 
== Televisione ==
* ''[[A sua immagine]]'' (2017)
* ''Padre nostro'' (2017-2018), [[TV2000]]<ref>[http://www.tv2000.it/blog/2017/10/04/tv2000-un-programma-sul-padre-nostro-con-don-marco-pozza-che-intervista-papa-francesco-dal-25-ottobre-in-onda-il-mercoledi-alle-21-05-per-nove-puntate/ Comunicato Stampa TV2000]</ref>.
* ''[[A sua immagine]]'' (2018)<ref>[https://agensir.it/italia/2017/10/12/a-sua-immagine-compie-20-anni-le-novita-della-nuova-stagione/ Intervista Agesir al Direttore di ''A Sua Immagine'' padre Gianni Epifani]</ref>.
 
== Note ==
<references />
 
==Altri progetti==
== Collegamenti esterni ==
{{interprogetto}}
* [http://www.ilvenditoredimedicine.it/ Sito web promozionale]
* {{Imdb|film|3557828}}
* [http://www.retedeglispettatori.it/index.php?section=i-film-della-rete&id=61-il-venditore-di-medicine Scheda] del film su Rete degli Spettatori
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Cinema}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo|giornalismo|televisione}}
 
[[Categoria:FilmGiornalisti drammaticiitaliani del XXI secolo]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 2010]]
[[Categoria:Conduttori televisivi]]