Utente:Alberta Iurlaro/Sandbox/corso1/Progetto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
finalità |
|||
| (25 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Passatelli.jpg|miniatura|Passatelli]]
'''Le ricette della gastronomia pesarese''' è un progetto rivolto agli studenti delle classi quarte e quinte dell'Istituto alberghiero e ha per oggetto l'inserimento o l'approfondimento di voci su Wikipedia riguardanti la tradizione enogastronomica locale.
[[File:Tournedos Rossini with Truffle Madeira Sauce.jpg|miniatura|Tournedos Rossini]]
== Soggetti promotori ==
* Istituto alberghiero
== Azioni previste ==
* Scrittura e miglioramento di voci riguardanti la cultura enogastronomica del territorio, attraverso la ricerca delle ricette tipiche della tradizione mediante il reperimento di fonti cartacee e/o digitali. In relazione a tale argomento saranno esaminati eventuali collegamenti a voci già esistenti che riguardano
== Periodo ==
Riga 25 ⟶ 29:
== Obiettivi di apprendimento ==
Favorire lo sviluppo di un approccio critico all'informazione, attraverso la riflessione dello studente sull'attendibilità e neutralità delle fonti informative
Migliorare le competenze relazionali degli studenti, attraverso il lavoro in gruppo in modalità cooperativa e la collaborazione in rete.
▲Favorire lo sviluppo di un approccio critico all'informazione, attraverso la riflessione dello studente sull'attendibilità e neutralità delle fonti informative;
Accrescere la motivazione e l'autostima degli studenti che, contribuendo attivamente alla scrittura di voci su Wikipedia, da fruitori passivi e acritici dell'informazione divengono protagonisti della creazione di contenuti culturali.
Link all'[[Utente:Tommasopaiano/Sandbox/wikiscuola/Scheda di progetto#Obiettivi di apprendimento|Unità didattica aperta]]
== Descrizione ==
La struttura generale del percorso prevede un totale di
=== Alfabetizzazione informativa e digitale |
* Trasmissione delle conoscenze e delle competenze di base per la ricerca e l'uso dell'informazione
* Sede: (Aula attrezzata con: wifi, una postazione informatica ogni due studenti, video proiettore
▲* Sede: (Aula attrezzata con: wifi, una postazione informatica ogni due studenti, video proiettore, lavagna a fogli mobili)
* Destinatari: 20 studenti
* Numero incontri:
* '''Temi trattati''':
*# Fonti, cataloghi e motori di ricerca.
*# Copyright e licenze libere.
*# Bufale e fake news.
=== Scrivere su Wikipedia |
* Concetto di voce enciclopedica. Cosa è Wikipedia e come funziona. Come creare un profilo su Wikipedia, usare la pagina utente e la sandbox. Come scrivere una voce.
* Sede: (Aula attrezzata con: wifi, una postazione informatica ogni due studenti, video proiettore o Lim)
* Destinatari: 20 studenti
* '''Temi trattati''': 1 - Introduzione a Wikipedia
▲* Numero incontri: 2 da 3h
* '''Temi trattati''': 2 - Approfondimento sull'uso della sandbox; test sui modelli di voce e sui template: biografia, cita libro, museo; avvio ricerca bibliografica
▲* '''Temi trattati''': 1 - Introduzione a Wikipedia e ai progetti fratelli; 2 - Come registrarsi su Wikipedia e gestire il proprio profilo utente; - Introduzione all'uso della sandbox
▲* '''Temi trattati''': 2 - Approfondimento sull'uso della sandbox; test sui modelli di voce e sui template: biografia, cita libro, museo; avvio ricerca bibliografica; organizzazione calendario.
=== I temi della ricerca |
* Lezione interattiva sulle voci Wikipedia da redigere o ampliare. Il docente guiderà gli studenti nella ricerca delle voci sulla gastronomia locale già presenti su Wikipedia, per stimolarli alla riflessione sui possibili miglioramenti o ampliamenti da apportare o sulle nuove voci da scrivere e successivamente indirizzarli nella ricerca delle fonti cartacee e digitali da consultare.
*
* <u>Sede:</u>
* <u>Destinatari: 20 studenti,</u>
* Data: da definire....
=== La ricerca delle fonti: |
* Sede: Scuole, Biblioteche, Archivi e Musei del territorio comunale
* Destinatari: 20 studenti
* Tutor: ....
*
'''NOTA BENE''': ''Le coppie di lavoro potranno effettuare l’attività di produzione in luoghi diversi concordando di volta in volta con il proprio tutor.''
=== Scrittura voci Wikipedia: |
* Sede: Scuole, Biblioteche, Archivi e Musei del territorio comunale
* Destinatari:
Riga 84 ⟶ 79:
'''NOTA BENE''': ''Le coppie di lavoro potranno effettuare l’attività di produzione in luoghi diversi concordando di volta in volta con il proprio tutor.''
=== Diario di bordo ===
Da attivare nel primo incontro
== Voci prese in carico ==
Inserire e/o aggiungere o modificare collegamenti con le ricette rossiniane.
Riga 115 ⟶ 97:
== Bibliografia ==
* Ketty Magni, ''Rossini, la musica del cibo'', Milano, Rizzoli, 2017 ISBN 9788860527233.
*
== Note ==
P. Cecchini, ''In cucina con Rossini: ricette, lettere, aneddoti, motti, frizzi e bisticci del Cigno Pesarese,'' Ancona Tecnoprint 1992
<references/>▼
F. Ridolfi, ''A tavola con Rossini.'' Pesaro, 1992
▲<references />
| |||