Lago Musters e Morti nel 1845: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: errori di battitura
 
Gacbot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Infobox Lago
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|1845}}{{ListaBio|bio=136|data=16 ott 2017|progetto=biografie}}</noinclude>
|nome = Lago Musters
|immagine =
|didascalia =
|nazione = ARG
|suddivisione_amministrativa1 = [[Provincia di Chubut]]
|suddivisione_amministrativa2 =
|suddivisione_amministrativa3 =
|suddivisione_amministrativa4 =
|latitudine = -45.41667
|longitudine = -69.18333
|tipo =
|superficie = 414
|altitudine = 260
|lunghezza =
|larghezza =
|profondità = 38.5
|profondità_media = 20
|volume = 8.280
|sviluppo_coste = 150
|bacino = 9700
|immissari = [[Río Senguer]]
|emissari =
|ritenzione =
|isole =
|mappa =
}}
 
{{Lista persone per anno
[[Immagine:69.02572W 45.jpg|thumb|right|400px|Il Lago Musters (a sinistra) ed il [[Lago Colhue Huapi]] (a destra).]]
|titolo=Morti nel 1845
Il '''Lago Musters''', si trova nella regione centrale della [[Patagonia]] [[Argentina]], a sud della [[provincia di Chubut]], ed insieme al [[Lago Colhué Huapi]] costituisce la fase terminale dell'attuale [[bacino endoreico]] del [[Río Senguer]]. Entrambi i laghi si trovano nel bacino di Sarmiento.
|voci=136
|testo=
{{Div col}}
*[[Wilhelm Friedrich Ernst Bach]], musicista tedesco (n. [[1759]])
*[[Richard Harris Barham]], scrittore britannico (n. [[1788]])
*[[Nikolaus Becker]], poeta tedesco (n. [[1809]])
*[[Ferdinando Bonazzi (organista)|Ferdinando Bonazzi]], organista italiano (n. [[1764]])
*[[Carlo Candida]], nobile (n. [[1762]])
*[[Andrea Caraffa]], matematico e fisico italiano (n. [[1789]])
*[[Godefroi Cavaignac]], politico francese (n. [[1801]])
*[[Thomas Davis]], giornalista irlandese (n. [[1814]])
*[[Agostino Fantastici]], architetto e scenografo italiano (n. [[1782]])
*[[Vincenzo Fiocchi]], compositore e organista italiano (n. [[1767]])
*[[Chrétien Louis Joseph de Guignes]], diplomatico francese (n. [[1759]])
*[[Francesco Icheri di Malabaila]], vescovo cattolico italiano (n. [[1784]])
*[[Victor Emil Janssen]], pittore tedesco (n. [[1807]])
*[[Francesco Lombardi]], attore teatrale italiano (n. [[1792]])
*[[Carlo Giuseppe Londonio]], storico, economista e letterato italiano (n. [[1780]])
*[[Tranquillo Orsi]], architetto, pittore e scenografo italiano (n. [[1771]])
*[[Ludwig Persius]], architetto tedesco (n. [[1803]])
*[[Chaim Pinto]], rabbino marocchino (n. [[1748]])
*[[Cristino Rasponi]], mecenate italiano (n. [[1776]])
*[[Martín Rodríguez (politico)|Martín Rodríguez]], politico argentino (n. [[1771]])
*[[John Spencer, III conte Spencer]], politico britannico (n. [[1782]])
*[[Giovanni Vincenti]], patriota italiano (n. [[1815]])
 
*[[4 gennaio]] - [[Louis-Léopold Boilly]], pittore francese (n. [[1761]])
== Le origini del nome ==
*[[8 gennaio]] - [[Paolina di Sagan]], principessa tedesca (n. [[1782]])
Questo grande specchio d'acqua era chiamato ''Otrón'' dagli antichi abitanti della zona di etnia Chonik ([[Tehuelche]]), probabilmente appartenenti al popolo Aonikenk (Tehuelches del sud).
*[[10 gennaio]] - [[Ippolito Zibibbi]], militare italiano (n. [[1772]])
*[[12 gennaio]]
**[[Nicola Grimaldi (1768-1845)|Nicola Grimaldi]], cardinale italiano (n. [[1768]])
**[[Pierre-François Jamet]], presbitero francese (n. [[1762]])
**[[Franz Wilhelm Lippich]], medico slovacco (n. [[1799]])
**[[Giovanni Vicini]], politico e giurista italiano (n. [[1771]])
 
*[[13 gennaio]]
Il naturalista e geografo [[Francisco Moreno]] probabilmente ignorava il toponimo originale, ed in un'esplorazione compiuta nella primavera del [[1876]] si ritrovò nel bacino dei laghi [[Lago Colhué Huapi|Colhué Huapi]] ed Otrón, e battezzò il lago con il nome Musters, in onore del navigatore ed esploratore inglese che, nel [[1869]], vi passò poco lontano senza saperlo, a capo di una spedizione di 2.700 km e della durata di dieci mesi.
**[[Basile Guy Marie Victor Baltus de Pouilly]], generale francese (n. [[1766]])
**[[Vittorino Amoretti]], incisore e tipografo italiano (n. [[1772]])
 
*[[19 gennaio]] - [[William Eliot, II conte di St. Germans]], diplomatico e politico inglese (n. [[1767]])
In questa avventura, [[George Chaworth Musters]] fu accompagnato da un gruppo di guerrieri tehuelches ed ebbe contatti con le tribu [[mapuche]]. Due anni dopo, Musters pubblicò a Londra un diario di viaggio intitolato ''Vida entre los patagones'' (''Vita con i Patagoni''), nel quale descriveva i temuti [[indios]] della Patagonia come fidati amici con i quali si poteva convivere e condividere un viaggio di parecchi mesi.
*[[21 gennaio]] - [[Marija Aleksandrovna Potocka]], nobildonna russa (n. [[1807]])
*[[25 gennaio]] - [[Antonio Angelini]], patriota italiano (n. [[1810]])
*[[28 gennaio]] - [[Elizaveta Michajlovna Romanova]], russa (n. [[1826]])
*[[13 febbraio]]
**[[Kenneth Howard, I conte di Effingham]] (n. [[1767]])
**[[Henrik Steffens]], filosofo e naturalista danese (n. [[1773]])
 
*[[17 febbraio]] - [[Robert Grosvenor, I marchese di Westminster]], nobile e politico inglese (n. [[1767]])
Nelle parole di Moreno, questo specchio d'acqua è:
*[[20 febbraio]] - [[Wilhelm Gotthelf Lohrmann]], astronomo, cartografo e meteorologo tedesco (n. [[1796]])
{{quote|un lago interessante che non è stato battezzato da lui che lo ha visitato (...) e gli ho dato sulla mia mappa il nome di lago Musters, in onore dell'illustre viaggiatore che attraversò la Patagonia da un estremo all'altro e che ben merita di essere ricordato. In suo omaggio spero che coloro che lo vedranno per la prima volta, adottino e conservino il nome che mi è stato consentito di assegnargli|[[Francisco Moreno]]|un lago interesante que no ha sido bautizado por quien lo ha visitado (...) y le he dado en mi mapa la denominación de lago Musters, en honor del distinguido viajero que cruzó la Patagonia de extremo a extremo y que bien merece este recuerdo. En su homenaje espero que los que por primera vez lo vieron, adopten y conserven el nombre que me he permitido aplicarle|lingua=es}}
*[[22 febbraio]] - [[William Wellesley-Pole, III conte di Mornington]], politico irlandese (n. [[1763]])
*[[25 febbraio]] - [[Pietro Domenico Polfranceschi]], politico e militare italiano (n. [[1766]])
*[[26 febbraio]] - [[Domenico Gilardi]], architetto svizzero (n. [[1785]])
*[[1º marzo]] - [[Giuseppe Maria Foppa]], librettista italiano (n. [[1760]])
*[[2 marzo]] - [[Antonio Cattaneo]], pubblicista e divulgatore scientifico italiano (n. [[1786]])
*[[3 marzo]]
**[[Sof'ja Vladimirovna Golicyna]], nobildonna russa (n. [[1775]])
**[[Marco Mastrofini]], filosofo, presbitero e matematico italiano (n. [[1763]])
 
*[[13 marzo]]
== Idrologia ==
**[[John Frederic Daniell]], chimico e meteorologo inglese (n. [[1790]])
Il Lago Musters occupa una depressione originata strutturalmente alla fine del [[Cretaceo]], in piena [[meseta]] patagonica centrale. Il suo unico immissario è il [[Río Senguer]], alimentato a sua volta dalle acque del disgelo andino i cui flussi vengono regolati attraverso i laghi [[Lago Fontana|Fontana]] e [[Lago La Plata|La Plata]]. Dopo un percorso di 350 km dalle [[Ande]] ed attraverso tutto l'altopiano centrale della [[Provincia di Chubut]], il fiume si riversa nel lago con una portata media annuale di 54 m<sup>3</sup>/s.
**[[Charles-Guillaume Étienne]], politico francese (n. [[1777]])
Entrando in quest'ampia pianura alluvionale ed eolica il fiume Senguer si divide in numerosi rami secondari, generalmente secchi, che assumono una conformazione a ventaglio orientata verso nord-est. Il suo ramo principale si dirige verso la fossa tettonica del lago Musters suddividendosi ulteriormente in due rami, uno dei quali si immette nel lago nella sua sponda sud, mentre l'altro si riversa nel [[Lago Colhué Huapi]], ubicato pochi chilometri ad est.
 
*[[17 marzo]]
Questa derivazione del fiume che collega i due laghi ha dato origine al nome ''Falso Senguer'', ed il suo corso a [[meandri]] scorre a nord della località di [[Sarmiento (Argentina)|Sarmiento]]. La ramificazione più a sud del Río Senguer è un affluente del [[Cerro Negro]]. Forma meandri, stagni e paludi, ma si riversa nel lago Colhué Huapi solo durante inondazioni straordinarie.
**[[Amilcare Paulucci delle Roncole]], ammiraglio austriaco (n. [[1773]])
**[[Pierre François Dejean]], entomologo e militare francese (n. [[1780]])
 
*[[18 marzo]] - [[Johnny Appleseed]], ambientalista statunitense (n. [[1774]])
Il lago Musters presenta una sponda sud pianeggiante e paludosa. In questo settore le sue acque sono contenute da una barriera di sabbie e massi che ha avuto origine per azione del [[vento]] e delle [[onde]]. Tale barriera non impedisce che una parte delle acque scorrano per infiltrazione, principalmente lungo il letto del Falso Senguer. La restante parte delle sue sponde si presenta elevata ed asciutta, garantendo un sicuro contenimento delle acque. È separato dal [[lago Colhué Huapi]] da un [[istmo]] largo 12 km ed alto 695 mslm.
*[[27 marzo]] - [[Carlo Forti]], ingegnere italiano (n. [[1766]])
*[[5 aprile]] - [[Michelangelo Ziccardi]], botanico, storico e medico italiano (n. [[1802]])
*[[7 aprile]] - [[Julie Clary]] (n. [[1771]])
*[[13 aprile]] - [[Constance de Théis]], poetessa francese (n. [[1767]])
*[[18 aprile]]
**[[Luigi Del Drago]], cardinale italiano (n. [[1776]])
**[[Nicolas-Théodore de Saussure]], naturalista e chimico svizzero (n. [[1767]])
 
*[[26 aprile]] - [[George Harry Grey, VI conte di Stamford]] (n. [[1765]])
Il lago Musters ha origine tettonica. La sua profondità media è di 20 m e dona alle sue acque un colore azzurro intenso. Può essere considerato un lago [[mesotrofico]], sia ser quanto riguarda il livello di nutrienti e clorofilla, sia per il contenuto di [[biomassa]] algale (circa 5,29 g/m3).
*[[2 maggio]]
**[[August Friedrich Pauly]], filologo tedesco (n. [[1796]])
**[[Frédéric François Guillaume de Vaudoncourt]], generale e scrittore francese (n. [[1772]])
 
*[[3 maggio]] - [[Thomas Hood (poeta)|Thomas Hood]], poeta e umorista inglese (n. [[1799]])
Il [[Lago Colhué Huapi]] è invece poco profondo (mediamente 2 m), con acque torbide dovute all'alta concentrazione di sedimenti sospesi, ed il suo fondale si è probabilmente originato dall'azione congiunta del vento e dell'erosione.
*[[4 maggio]]
**[[Philipp Jakob Cretzschmar]], ornitologo e zoologo tedesco (n. [[1786]])
**[[Joseph Danhauser]], pittore austriaco (n. [[1805]])
 
*[[6 maggio]] - [[Angelo Antonio Scotti]], paleografo e arcivescovo cattolico italiano (n. [[1786]])
== Ittiofauna ==
*[[7 maggio]]
Nel Lago Musters vive un'abbondante fauna acquatica composta principalmente da pesci (''[[Percichthys trucha]]'' e ''[[Odontesthes microlepidotus]]''). Come i quasi tutti i laghi della [[Patagonia]] sono state introdotte specie di salmoni esotici che si sono ambientati molto bene. Le specie principali sono: ''[[Salvelinus fontinalis]]'', ''[[Oncorhynchus mykiss]]'' e ''[[Salmo fario]]''.
**[[Carlo Donegani]], ingegnere italiano (n. [[1775]])
**[[Francisco de São Luiz Saraiva]], cardinale e patriarca cattolico portoghese (n. [[1766]])
Si sono sviluppate le attività di pesca sportiva ed a scopo commerciale e l'allevamento di salmonidi per il consumo. Le quantità di pescato commerciale oscillano intorno alle 120 t/anno.
 
*[[8 maggio]] - [[Josef Servas d'Outrepont]], ginecologo tedesco (n. [[1775]])
La pressione esercitata dalle specie esotiche (salmonidi) su alcune specie autoctone, come il ''[[Diplomystres viedmensis mesembrinus]]'' ed il ''[[Galaxias platei]]'', ha portato alla riduzione di queste ultime che attualmente sono a rischio.
*[[11 maggio]] - [[Johann Heinrich Dierbach]], botanico, medico e scrittore tedesco (n. [[1788]])
*[[12 maggio]]
**[[János Batsányi]], poeta ungherese (n. [[1763]])
**[[Wilhelm August von Schlegel]], scrittore, traduttore e critico letterario tedesco (n. [[1767]])
 
*[[14 maggio]] - [[Manuel Jorge Rodríguez]], generale e politico portoghese (n. [[1777]])
== Situazione ambientale ==
*[[15 maggio]]
Il Lago Musters è naturalmente soggetto ad un severo processo di [[evaporazione]], sia ad opera del [[vento]] sia per effetto della [[radiazione solare]]. Inoltre, in condizioni normali, parte del suo volume d'acqua si riversa nel braccio chiamato Falso Senguer, determinando un apporto d'acqua al [[Lago Colhué Huapi]], nel quale il processo di evaporazione si compie con maggiore intensità.
**[[Giorgio II di Waldeck e Pyrmont]], sovrano tedesco (n. [[1789]])
**[[Samuel Isperuszoon Wiselius]], politico e scrittore olandese (n. [[1769]])
 
*[[19 maggio]] - [[Jean Jacques Nicolas Huot]], geologo, geografo e naturalista francese (n. [[1790]])
Con numerosi interventi da parte dell'uomo, sono state realizzate, in questa conca, opere di presa per alimentare acquedotti d'acqua potabile dal lago Musters ed opere di canalizzazione per usi irrigui con il prelievo di grandi volumi d'acqua dal Río Senguer. Questi interventi hanno compromesso l'equilibrio idraulico del sistema portandolo quasi al limite del collasso. Si osserva perciò una crescente diminuzione del livello del Lago Musters, ed un'accelerazione nel processo di prosciugamento nel Colhué Huapi.
*[[23 maggio]] - [[Youssef Boutros Hobaish]], arcivescovo cattolico e patriarca cattolico libanese (n. [[1787]])
*[[7 giugno]] - [[Louis Alexis Desmichels]], generale francese (n. [[1779]])
*[[8 giugno]] - [[Andrew Jackson]], politico statunitense (n. [[1767]])
*[[11 giugno]] - [[Karl Julius Perleb]], botanico e naturalista tedesco (n. [[1794]])
*[[15 giugno]] - [[Francesco Capaccini]], cardinale italiano (n. [[1784]])
*[[18 giugno]] - [[Antonio Bolognini Amorini]], scrittore e storico italiano (n. [[1767]])
*[[28 giugno]] - [[John Gilbert (naturalista)|John Gilbert]], esploratore e naturalista britannico (n. [[1812]])
*[[30 giugno]] - [[Leonardo Alenza y Nieto]], pittore e illustratore spagnolo (n. [[1807]])
*[[1º luglio]] - [[Charles Ellis, I barone Seaford]], politico inglese (n. [[1771]])
*[[3 luglio]] - [[Kenneth Lewis Anderson]], politico statunitense (n. [[1805]])
*[[10 luglio]]
**[[Jean-François Cordellier]], generale francese (n. [[1767]])
**[[Christian Frederik Hansen]], architetto danese (n. [[1756]])
 
*[[11 luglio]] - [[Johann Wilhelm Meigen]], entomologo tedesco (n. [[1764]])
Il [[bilancio idrico]] nella conca è stato negativo negli ultimi settant'anni. La situazione ambientale può essere definita gravemente compromessa, e costituisce la principale emergenza ambientale da affrontare per mantenere il precario equilibrio idro-biologico del sistema.
*[[12 luglio]] - [[Henrik Wergeland]], poeta norvegese (n. [[1808]])
*[[15 luglio]] - [[Alexander Murray, VI conte di Dunmore]], nobile scozzese (n. [[1804]])
*[[17 luglio]] - [[Charles Grey]], politico britannico (n. [[1764]])
*[[19 luglio]] - [[Heinrich Andreas Christoph Havernick]], teologo tedesco (n. [[1811]])
*[[21 luglio]] - [[James McHenry (scrittore)|James McHenry]], scrittore statunitense (n. [[1785]])
*[[22 luglio]] - [[Heinrich Johann Bellegarde]], generale austriaco (n. [[1756]])
*[[29 luglio]] - [[François Joseph Bosio]], scultore francese (n. [[1768]])
*[[7 agosto]] - [[Robert Graham]], medico e botanico scozzese (n. [[1786]])
*[[9 agosto]] - [[Basileo Giovanni Pasquale Addone]], avvocato, rivoluzionario e politico italiano (n. [[1772]])
*[[19 agosto]] - [[Girolamo Orti Manara]], scrittore e nobile italiano (n. [[1769]])
*[[21 agosto]] - [[Vincent-Marie Viénot de Vaublanc]], politico e scrittore francese (n. [[1756]])
*[[22 agosto]] - [[Károly Andrássy]], politico ungherese (n. [[1792]])
*[[23 agosto]]
**[[Amédée Louis Michel Lepeletier]], entomologo francese (n. [[1770]])
**[[Rafael Urdaneta]], militare e politico venezuelano (n. [[1788]])
 
*[[25 agosto]] - [[Antoine Risso]], botanico italiano (n. [[1777]])
== Collegamenti esterni ==
*[[2 settembre]]
* [http://www.hidricosargentina.gov.ar/Indice-Musters.html Sistema Nacional de Información Hídrica]
**[[Pierre-Paul Royer-Collard]], politico e filosofo francese (n. [[1763]])
**[[Bernardino Rivadavia]], politico argentino (n. [[1780]])
 
*[[7 settembre]] - [[Giovanni Battista Caviglia]], esploratore e navigatore italiano (n. [[1770]])
[[Categoria:Laghi dell'Argentina]]
*[[10 settembre]] - [[Joseph Story]], giurista e avvocato statunitense (n. [[1779]])
[[Categoria:Provincia del Chubut]]
*[[12 settembre]] - [[Arthur Hill, III marchese del Downshire]], nobile e politico irlandese (n. [[1788]])
*[[16 settembre]] - [[Vincenzo Selvaggi]], poeta, scrittore e patriota italiano (n. [[1823]])
*[[20 settembre]] - [[Matvej Matveevič Gedenštrom]], esploratore e scrittore russo (n. [[1780]])
*[[1º ottobre]] - [[James Millingen]], numismatico e etruscologo inglese (n. [[1774]])
*[[5 ottobre]] - [[Teodoro Monticelli]], presbitero e naturalista italiano (n. [[1759]])
*[[7 ottobre]]
**[[Isabella Colbran]], soprano e compositrice spagnola (n. [[1784]])
**[[John Jackson (pugile)|John Jackson]], pugile inglese (n. [[1768]])
 
*[[8 ottobre]] - [[Matteo de Augustinis]], avvocato e economista italiano (n. [[1799]])
[[en:Lake Musters and Lake Colhue Huapi]]
*[[9 ottobre]] - [[Gaetano Ricciolini]], baritono italiano (n. [[1778]])
[[es:Lago Musters]]
*[[12 ottobre]] - [[Elizabeth Fry]], filantropa britannica (n. [[1780]])
[[fr:Lac Musters]]
*[[18 ottobre]] - [[Jean-Dominique Cassini (1748-1845)|Jean-Dominique Cassini]], astronomo e cartografo francese (n. [[1748]])
*[[19 ottobre]]
**[[Clemens August Droste zu Vischering]], arcivescovo cattolico tedesco (n. [[1773]])
**[[Armand Gouffé]], poeta e compositore francese (n. [[1775]])
 
*[[22 ottobre]] - [[Giuseppe Nicola Durini]], politico e economista italiano (n. [[1765]])
*[[25 ottobre]] - [[Neri Corsini (1771-1845)|Neri Corsini]], diplomatico e politico italiano (n. [[1771]])
*[[27 ottobre]] - [[Jean Charles Athanase Peltier]], fisico francese (n. [[1785]])
*[[30 ottobre]] - [[Nicolas Toussaint Charlet]], pittore francese (n. [[1792]])
*[[2 novembre]] - [[Dominique Louis Antoine Klein]], generale francese (n. [[1759]])
*[[6 novembre]] - [[Charles Stuart, I barone Stuart de Rothesay]], diplomatico inglese (n. [[1779]])
*[[7 novembre]] - [[Joseph Warlencourt]], pittore belga (n. [[1784]])
*[[20 novembre]] - [[Nils Gabriel Sefström]], chimico svedese (n. [[1787]])
*[[22 novembre]] - [[Vera Nikolaevna Apraksina]], nobildonna russa (n. [[1768]])
*[[24 novembre]] - [[Karl Wilhelm Wach]], pittore tedesco (n. [[1787]])
*[[25 novembre]] - [[Luigi Candiani (imprenditore)|Luigi Candiani]], imprenditore italiano (n. [[1784]])
*[[26 novembre]] - [[Giuseppe Antonio Zacchia Rondinini]], cardinale italiano (n. [[1787]])
*[[2 dicembre]] - [[Johann Simon Mayr]], compositore tedesco (n. [[1763]])
*[[3 dicembre]] - [[Gregor MacGregor]], militare, avventuriero e truffatore britannico (n. [[1786]])
*[[13 dicembre]] - [[Luigi Tosi (vescovo)|Luigi Tosi]], vescovo cattolico italiano (n. [[1763]])
*[[19 dicembre]] - [[James Stuart-Wortley-Mackenzie, I barone di Wharncliffe]], ufficiale e politico inglese (n. [[1776]])
*[[27 dicembre]] - [[Andrea Alverà]], medico, storico dell'arte e linguista italiano (n. [[1799]])
{{Div col end}}}}
<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di morti per anno| 3845]]
[[Categoria:Morti nel 1845| ]]
</noinclude>