Lega Pro Seconda Divisione 2012-2013 e Sexburga di Ely: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Santo
|nome= Santa Sexburga
|immagine= Refektorium Ostfenster 4 St.Sexburg.jpg
|note=Badessa
|nato= [[?]]
|morto= [[699]]
|venerato da= Chiesa cattolica, Chiesa anglicana
|ricorrenza= [[6 luglio]]
|attributi=
|patrono di=
|sesso=F}}
{{Bio
|Nome = Sexburga di Ely
|PostCognomeVirgola = in [[lingua inglese|inglese]] ''Seaxburh of Ely''
|
|AnnoNascita = VII secolo
|GiornoMeseMorte = 6 luglio
|
|
|Attività = principessa
|Attività2 = badessa
|Attività3 = santa
|Nazionalità = anglosassone
|FineIncipit = fu una principessa inglese che, rimasta vedova, divenne [[monachesimo|monaca]] e poi [[badessa]]. È venerata come [[santo|santa]] dalla [[Chiesa cattolica]] e dalla [[Comunione anglicana]]
}}
Era figlia del [[regno dell'Anglia orientale|re dell'Anglia orientale]] [[Anna dell'Anglia orientale|Anna]] e della sua consorte Sæwara.<ref name=Historica-VIII>''[[Historia ecclesiastica gentis Anglorum]]'', VIII</ref> Tre sue sorelle, [[Eteldreda di Ely|Eteldreda]], fondatrice e prima badessa dell'abbazia di [[Ely]], [[Etelburga di Faremoutiers|Etelburga]] (†[[695]] circa), badessa presso l'[[abbazia di Faremoutiers]], [[Vitburga di Dereham|Withburga]] (†[[743]]), badessa a [[Dereham]], e la sorellastra, nata dalle prime nozze della madre, Sædrida o Sedrida (†[[660]]), monaca a Faremoutiers, di cui fu la seconda badessa, sono anch'esse venerate come sante. Di lei tratta il monaco [[Ordine di San Benedetto|benedettino]] ed agiografo, [[Gozzelino di San Bertino]] nella sua opera: ''Lectiones in festivitate S. Sexburge''.
== Biografia ==
Sexburga sposò il [[regno del Kent|re del Kent]] [[Eorcenberht del Kent|Eorcenberht]].<ref name=Historica-VIII/> Dopo la morte del marito, avvenuta il 14 luglio [[664]], Sexburga regnò sul Kent come reggente in nome del figlio primogenito Ecgberht fino a che questi raggiunse la maggior età. Quindi si fece suora e fondò l'[[abbazia]] di [[Minster (Kent)|Minster-in-Sheppey]] ma presto si trasferì all'[[Cattedrale di Ely|abbazia di Ely]], il [[monastero doppio]] fondato dalla sorella [[Eteldreda di Ely|santa Eteldreda]], della quale la medesima era [[badessa]]. Allorché quest'ultima morì, verso il [[679]], Sexburga fu eletta badessa in suo luogo. Nel [[695]] ella organizzò la traslazione del corpo, ancora incorrotto,<ref>''Historia Ecclesiastica Gentis Anglorum'', XIX. Tuttavia, secondo John Crook «…la miracolosa scoperta è solo un luogo commune agiografico» (John Crook, ''The Architectural Setting of the Cult of Saints in the Early Christian West'', Oxford University Press, 2000, p. 78</ref> della sorella in una nuova tomba che aveva fatto costruire ad Ely, comprendente un sarcofago in marmo bianco, dalle rovine romane di [[Grantchester]].<ref>[http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Gazetteer/Places/Europe/Great_Britain/England/_Topics/churches/_Texts/KINCAT*/Ely/2.html Richard John King, ''Handbook to the Cathedrals of England--Ely Cathedral'', part II]</ref>
La data del suo decesso non è nota con certezza, ma si sa che la sua salma fu sepolta ad Ely.
==
Venerata come santa dalla [[Chiesa cattolica]] e dalla [[Comunione anglicana]], la sua Memoria liturgica cade il [[6 luglio]].
== Discendenza ==
Ad Eorcenberht Sexburga diede quattro figli, due maschi e due femmine:
* [[Ecgberht del Kent|Egberto]] (†[[673]]), che divenne nel [[664]] re del [[Kent]] ed in nome del quale la madre fu per un certo periodo reggente del regno;<ref>''Historia ecclesiastica gentis Anglorum'' XXII</ref>
* [[Hlothhere del Kent|Hlothhere]] (†[[685]]), che divenne re del Kent alla morte del fratello Ecgberht;
* Ercongotha,<ref name=Historica-VIII/> monaca presso l'[[abbazia di Faremoutiers]] e venerata come santa;
* [[Ermenegilda di Ely|Ermenegilda]] (†[[700]]), andata sposa a [[Wulfhere|Wulfhere, re di Mercia]] e, rimasta vedova, divenne [[monachesimo|monaca]] e poi badessa presso l'[[Cattedrale di Ely|abbazia di Ely]]; è venerata anch'ella come santa.
==
<references/>
==
* {{en}} Rosalind C. Love, ''Goscelin of Saint-Bertin: The Hagiography of the Female Saints of Ely''
* {{en}} Charles Herbermann, ''St. Sexburga'' in "Catholic Encyclopedia", Robert Appleton Company, 1913.
* {{la}} [[Beda il venerabile]], ''[[Historia ecclesiastica gentis Anglorum]]''
==
{{Interprogetto|commons=Category:Saint Sexburga}}
{{santiebeati|80660|santa Sexburga}}
* {{cita web|http://www.minsterabbey.org.uk/|Abbey Church of The Blessed Virgin Mary and Saint Sexburgha|lingua=en}}
* {{en}} [http://www.bartleby.com/210/7/063.html "St. Sexburgh, Abbess"], ''Butler's Lives of the Saints''
* {{de}} ''Sexburga'', in: [[Biographisch-Bibliographisches Kirchenlexikon]] (BBKL) ([http://www.bbkl.de/s/s2/sexburga.shtml. Breve riassunto on-line])
* {{cita web|http://www.heiligenlexikon.de/BiographienS/Sexburga_von_Sheppey.htm|Ökumenisches Heiligenlexikon-Hl. Sexburga|lingua=de}}
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Regno del Kent|Regina consorte del Kent]]
|periodo = [[640]]-[[664]]
|precedente = Emma di Austrasia
|successivo = [[?]]
|immagine =
}}
{{Box successione
|carica = '''Badessa di Ely'''
|immagine=
|periodo = [[679]] - [[699]]
|precedente = [[Eteldreda di Ely|santa Eteldreda]]<br />[[673]] - [[679]]
|successivo = [[Ermenegilda di Ely|santa Ermenegilda]] (?)<br />[[699]] – [[700]]
}}
{{Portale|biografie|cristianesimo}}
[[Categoria:Santi per nome]]
[[Categoria:Santi del VII secolo]]
|