Utente:NikyMor/Sandbox/Ex oratorio della Compagnia di Sant'Antonio Abate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
idem |
piccole modifiche nel testo |
||
(3 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 2:
| Nome = Ex oratorio della Compagnia di Sant'Antonio Abate
| SiglaStato = Italia
| Città = [[Pistoia]]
| Religione = [[Toscana]]
| DedicatoA = San Filippo Neri
| Ordine = Padri Filippini
| Diocesi = [[Diocesi di Pistoia|Pistoia]]
| AnnoConsacr = 1359
| InizioCostr = 1359
Riga 12:
}}
''Ex Oratorio della Compagnia di Sant'Antonio Abate''' situato a Pistoia.
Nel 1665 il sacerdote senese Girolamo Vannucci dedicò l'oratorio a San Filippo Neri e passò sotto i padri di questo ordine religiose, che stavano per insediarsi nella vicina chiesa di San Prospero.▼
Fu ristrutturato in occasione dei lavori fatti per ospitare il lascito del cardinal Fabroni.▼
La Compagnia di Sant'Antonio Abate aveva la cura di uno spedalino, anch'esso di origine trecentesca, in cui a partire dal 1538 trovarono rifugio le donne che scendevano dalla montagna.▼
==Storia==
Attualmente è adibito ad attività espositive, tra le quali, nel maggio-giugno 1995, quella sugli arredi sacri della limitrofa chiesa, allestita in occasione delle celebrazioni del IV centenario della morte di San Filippo Neri.<ref>{{Cita libro|autore=|curatore=R. Agnoletti, G. Pasquini, A Suppressa|titolo=Regesto delle chiese italiane, 1. Pistoia|collana=Chiesa oggi, architettura e comunicazione|anno=1996|editore=Di Baio Editore|città=Milano|p=66|ISBN=8870807487}}</ref>▼
▲Edificato nel [[1359]] nello spazio adiacente alla chiesa di SS. Prospero e Filippo su concessione dell'abate benedettino di Reggio Emilia. Nel [[1665]] il sacerdote senese Girolamo Vannucci dedicò l'oratorio a San Filippo Neri e passò sotto i padri di questo ordine religiose, che stavano per insediarsi nella vicina chiesa di San Prospero.
▲Fu ristrutturato in occasione dei lavori fatti per ospitare il lascito del cardinal Fabroni.
▲La Compagnia di Sant'Antonio Abate aveva la cura di uno spedalino, anch'esso di origine trecentesca, in cui a partire dal [[1538]] trovarono rifugio le donne che scendevano dalla montagna.
▲Attualmente è adibito ad attività espositive, tra le quali, nel maggio-giugno [[1995]], quella sugli arredi sacri della limitrofa chiesa, allestita in occasione delle celebrazioni del IV centenario della morte di San Filippo Neri.<ref>{{Cita libro|autore=|curatore=R. Agnoletti, G. Pasquini, A Suppressa|titolo=Regesto delle chiese italiane, 1. Pistoia|collana=Chiesa oggi, architettura e comunicazione|anno=1996|editore=Di Baio Editore|città=Milano|p=66|ISBN=8870807487}}</ref>
==Sede==
E'ubicato a Pistoia in Via Curtatone e Montanara, angolo Via Abbi Pazienza.
==Note==
<references/>
|