Antonio Simeone Sografi e Segreto amore: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SanniBot (discussione | contributi)
m sostituisco template
 
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6beta3)
 
Riga 1:
{{Album
'''Simeone (Simone) Antonio Sografi''' ([[Padova]], [[29 luglio]] [[1759]] - ivi, [[4 gennaio]] [[1818]]) fu un librettista italiano.
|titolo = Segreto amore
|artista = Renato Zero
|tipo album = Raccolta
|giornomese = 16 novembre
|anno = 2010
|postdata =
|etichetta = Tattica srl
|produttore = Renato Zero
|durata = 73:17
|genere = Pop
|genere2 = Rock
|genere3 = Funk
|registrato = Roma, 1982-2010
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 15
|numero dischi d'argento =
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|ITA|platino|album|60.000|{{cita web | url = http://www.fimi.it/temp/cert_Gfk_week50.pdf | titolo = GFK Certificazioni ALBUM e COMPILATION - week 50 | editore = FIMI | accesso = 27 dicembre 2010 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110124091643/http://www.fimi.it/temp/cert_Gfk_week50.pdf | dataarchivio = 24 gennaio 2011 }}}}
|numero dischi di diamante =
|precedente = [[ZeroBest]]
|anno precedente = 2009
|successivo = [[Da zero a tre]]
|anno successivo = 2011
|logo = Renatozerologoufficiale2010.jpg
}}
 
'''''Segreto amore''''' è la seconda raccolta ufficiale di [[Renato Zero]], pubblicata nel 2010. Si tratta di una raccolta di canzoni d'amore del cantante romano, contenente due inediti: ''Segreto amore'' e ''Roma''.
Dopo aver studiato ed essersi laureato nella città natale, si recò a [[Venezia]], dove si dedicò completamente nello scrivere commedie, farse, drammi ed ogni altro tipo di libretto comico o serio per i maggiori compositori d'opera del tempo. Svolse la sua attività librettistica dal 1789 al 1816. Inoltre produsse testi per cantate, oratori, componimenti drammatici e sacri.
 
Per questa raccolta, Renato è stato premiato ai ''[[Wind Music Awards 2010]]''.
A differenza della maggior parte dei suoi contemporanei, Sografi usava chiamare "commedie" i propri libretti buffi, anziché ''[[dramma giocoso|drammi giocosi]]''; questo perché egli seguiva lo stile delle [[commedia di carattere|commedie di carattere]] [[Carlo Goldoni|goldoniane]] e rifiutava la comicità troppo evidente delle [[commedia dell'arte|commedie dell'arte]].
 
==Tracce==
== Libretti per opere ==
# ''Segreto amore'' <small>(Renatozero/Madonia-Renatozero)</small> - 4:44
*''Giovanna d'Arco ossia La pulcella d'Orléans'' (musicato da [[Gaetano Andreozzi]], 1789)
# ''Cercami'' - 5:42
*''Gli Argonaliti in Colco'' (musicato da [[Giuseppe Gazzaniga]], 1790)
# ''Oltre ogni limite'' - 3:59
*''La morte di Semiramide'' (musicato da [[Giovanni Battista Borghi]], 1791; musicato da [[Sebastiano Nasolini]], 1792)
# ''Ostinato amore'' - 4:47
*''Ercole al Termodonte ossia Ippolita regina delle Amazzoni'' (musicato da [[Sebastiano Nasolini]], 1791)
# ''Mi ameresti'' - 6:23
*''La morte di Cleopatra'' (in collaborazione con Gaetano Rossi; musicato da [[Sebastiano Nasolini]], 1791; musicato da [[Pietro Alessandro Guglielmi]], 1796; musicato da [[Gaetano Andreozzi]], 1797; musicato da [[Gaetano Marinelli]], 1800)
# ''Libera'' - 4:09
*''Telemaco in Sicilia'' (musicato da [[Antonio Calegari]], 1792)
# ''Nel fondo di un amore'' - 3:37
*''Saffo ossia I riti d'Apollo Leucadio'' (musicato da [[Johann Simon Mayr]], 1794)
# ''Amando amando'' - 6:37
*''I bagni d'Abano ossia La forza delle prime impressioni'' (dopo [[Carlo Goldoni]]; musicato da [[Giuseppe Antonio Capuzzi]], 1794)
# ''Al buio'' - 4:53
*''La principessa filosofa ossia Il contravveleno'' (dopo Agustín Moreto; musicato da [[Gaetano Andreozzi]], 1794)
# ''Amori'' - 4:25
*''Apelle e Campaspe'' (musicato da [[Giacomo Tritto]], 1795)
# ''Magari'' - 5:25
*''Gli Orazi ed i Curiazi'' (musicato da [[Domenico Cimarosa]], 1796; musicato da [[Luigi Capotorti]], 1800)
# ''Fine favola'' - 3:12
*''La morte di Mitridate'' (musicato da [[Sebastiano Nasolini]], 1796; musicato da [[Marcos António Portugal]], 1806)
# ''Dimmi chi dorme accanto a me'' - 6:15
*''L'amante servitore'' (musicato da [[Ferdinando Paer]], 1796)
# ''Facile'' - 3:50
*''Telemaco nell'isola di Calipso'' (musicato da [[Johann Simon Mayr]], 1797)
# ''Roma'' - 5:00
*''Alceste'' (musicato da [[Marcos António Portugal]], 1798)
*''Timoleone'' (musicato da [[Sebastiano Nasolini]], 1798)
*''Il trionfo di Clelia'' (musicato da [[Sebastiano Nasolini]], 1798; musicato da [[Marcos António Portugal]], 1802)
*''Annibale in Capua'' (musicato da [[Antonio Salieri]], 1801; musicato da [[Giacomo Cordella]], 1809)
*''Edipo a Colone'' (musicato da [[Nicola Antonio Zingarelli]], 1802)
*''Corradino'' (musicato da [[Francesco Marlocchi]], 1808)
*''Attila in Aquileja ossia Il trionfo del re dei Franchi'' (musicato da [[Giuseppe Mosca]], 1818; musicato da [[Giuseppe Persiani]], 1827)
 
== Formazione ==
== Libretti per cantate, oratori e altro ==
* Renato Zero - voce
*''Pimmalione'' (scena drammatica, dopo [[Jean-Jacques Rousseau]]; musicato da [[Giambattista Cimador]], 1790)
* Andrea Maddalone - chitarra
*''Eurilla'' (cantata; musicato da [[Sebastiano Nasolini]], 1794)
* Lele Melotti - batteria
*''La distruzione di Gerusalemme'' (dramma sacro; musicato da [[Pietro Alessandro Guglielmi]], 1803)
* Danilo Madonia - tastiera, pianoforte
*''Inno alla pace'' (cantata; musicato da [[Antonio Calegari]], 1809)
*''L'omaggio del cuore'' (componimento drammatico; musicato da [[Antonio Calegari]], 1815)
 
== Classifiche ==
{| class="wikitable sortable"
|-
! Classifica (2010)
! Posizione<br />raggiunta
|-
|Italia<ref name=Ita>{{cita web|url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2010&mese=11&id=344|titolo=Classifica Fimi del 16 novembre 2010|accesso=29-11-2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/692lCgFFS?url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2010|dataarchivio=10 luglio 2012}}</ref>
| style="text-align:center;"|3
|-
|}
 
=== Andamento nella classifica italiana degli album ===
{{Portale|Letteratura|teatro}}
[http://www.fimi.it/classifiche_artisti.php] Classifica [[FIMI]]
{{Portale|musica classica}}
 
{| class="wikitable"
[[categoria:biografie|Sografi, Simeone Antonio]]
!align="center" bgcolor="white" colspan="21"| Italia (2010)
[[categoria:librettisti italiani|Sografi, Simeone Antonio]]
|- style="background-color: #white;"
[[categoria:personalità legate a Padova|Sografi, Simeone Antonio]]
!Settimana
[[categoria:personalità legate a Venezia|Sografi, Simeone Antonio]]
!01
!02
!03
!04
!05
!06
!07
!08
!09
!10
!11
!12
!13
!14
!15
!16
!17
!18
!19
!20
|-
!align="center" style="background-color: #white;"|Posizione
|align="center"|3
|align="center"|5
|align="center"|9
|align="center"|10
|align="center"|5
|align="center"|4
|align="center"|6
|align="center"|7
|align="center"|8
|align="center"|16
|align="center"|35
|align="center"|25
|align="center"|21
|align="center"|35
|align="center"|50
|align="center"|58
|align="center"|63
|align="center"|67
|align="center"|out
|align="center"|&nbsp;
|}
 
==Note==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti musica}}
 
{{Renato Zero}}
{{Portale|musica}}
 
[[Categoria:Album certificati disco di platino in Italia]]