Carlo Matteucci e Segreto amore: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6beta3)
 
Riga 1:
{{Album
[[Immagine:matteucci.jpg|thumb|right|200px|''Ritratto di Carlo Matteucci'']]
|titolo = Segreto amore
[[Immagine:carlomatteucci.gif|thumb|right|200px|''Foto di Carlo Matteucci'']]
|artista = Renato Zero
{{Bio
|tipo album = Raccolta
|Nome = Carlo
|giornomese = 16 novembre
|Cognome = Matteucci
|Sessoanno = M2010
|postdata =
|LuogoNascita = Forlì
|etichetta = Tattica srl
|GiornoMeseNascita = 21 giugno
|produttore = Renato Zero
|AnnoNascita = 1811
|durata = 73:17
|LuogoMorte = Livorno
|genere = Pop
|GiornoMeseMorte = 25 luglio
|AnnoMortegenere2 = 1868Rock
|Attivitàgenere3 = fisicoFunk
|registrato = Roma, 1982-2010
|Attività2 = fisiologo
|numero di dischi = 1
|Epoca = 1800
|numero di tracce = 15
|Attività3 = politico
|numero dischi d'argento =
|Nazionalità = italiano
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|ITA|platino|album|60.000|{{cita web | url = http://www.fimi.it/temp/cert_Gfk_week50.pdf | titolo = GFK Certificazioni ALBUM e COMPILATION - week 50 | editore = FIMI | accesso = 27 dicembre 2010 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110124091643/http://www.fimi.it/temp/cert_Gfk_week50.pdf | dataarchivio = 24 gennaio 2011 }}}}
|Immagine = }}
|numero dischi di diamante =
 
|precedente = [[ZeroBest]]
==Biografia==
|anno precedente = 2009
Consegue la laurea in matematica all'[[Università di Bologna]] nel [[1828]]. Sin da giovanissimo svolge ricerche di [[elettrochimica]] ed [[elettrofisiologia]], che lo conducono in modo indipendente a formulare le leggi dell'[[elettrolisi]]. Per specializzarsi, l'anno seguente si reca in [[Francia]], paese tra i più moderni d'Europa. Dal 1829 al 1831 studia all'[[École Polytechnique]] di Parigi, dove ha come docente uno dei più grandi fisici dell'epoca, [[François Arago]].
|successivo = [[Da zero a tre]]
 
|anno successivo = 2011
Tornato in Italia, decide di stabilirsi a [[Firenze]]. Grazie all'interessamento dello scienziato berlinese [[Alexander von Humboldt]], nel [[1841]] il granduca [[Leopoldo II di Toscana|Leopoldo di Toscana]] gli assegna la cattedra di Fisica sperimentale all'[[Università di Pisa]], ospitandolo alla [[Villa di Corliano]]. Qui conosce la scozzese Robinia Young, cui si unisce in matrimonio.
|logo = Renatozerologoufficiale2010.jpg
 
Nel [[1844]] a Pisa, è tra i fondatori de ''Il Cimento, giornale di fisica, chimica e storia naturale'', rivista scientifica che nel [[1855]] diventa il [[Nuovo Cimento]], organo della [[Società Italiana di Fisica]].
 
I [[Primavera dei popoli|moti del 1848]] lo vedono interessato partecipe: si schiera per l'indipendenza d'Italia e si fa sostenitore dell'intervento del Granducato a sostegno dell'esercito di [[Carlo Alberto di Savoia]]. L'esito negativo della [[Prima guerra di indipendenza italiana|prima guerra di indipendenza]] lo riconsegna totalmente agli studi.
 
Nel [[1856]] consegna alle stampe un libro in cui espone le sue tesi politiche: ''L'Italia dopo la pace di Parigi'', in cui critica la soluzione unitaria ed espone l'idea degli stati confederali. Quando i Ducati emiliani, le Legazioni pontificie e poi la Toscana votano invece per l'annessione al Regno di Sardegna, si fa sostenitore del progetto federalista. Accetta il processo di unificazione della penisola attuato dai [[Savoia]], ma rigetta la formula dello stato accentratore, perché non porta le stesse garanzie di pluralismo e di autonomia che invece sono meglio realizzate nel modello federalista di organizzazione dello stato.
 
Nel 1859-60 pubblica alcuni articoli nella rivista ''Révue des deux mondes'' in cui spiega quali dovranno essere i compiti del potere centrale e che cosa, invece spetterà agli enti territoriali nel nuovo «Regno unito» che i Savoia stanno creando in Italia. [[Carlo Cattaneo]] recensisce positivamente i suoi articoli nella rivista da lui fondata, il ''[[Il Politecnico (Cattaneo)|Il Politecnico]]'' (prefazione al volume IX-1860).
 
Nel [[1860]] Matteucci viene nominato senatore e ispettore generale delle linee telegrafiche del [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]].
 
Nel [[1862]] diventa Ministro della Pubblica Istruzione del [[Regno d'Italia]] ([[Governo Rattazzi I|governo Rattazzi]]). Durante il suo mandato elabora un progetto che organizza la scuola pubblica su più livelli: statale, provinciale <ref>Per "province" Matteucci intende gli stati pre-unitari, concetto che anticipa quello odierno di "regione".</ref> e comunale.
 
Nel [[1866]] diventa membro della [[Accademia dei Quaranta|Società italiana delle scienze]].
 
==Studi e ricerche==
A partire dal [[1830]], sotto l'influenza dei risultati di [[Luigi Galvani]] (1737-1798), sviluppa un programma di ricerche di [[elettrochimica]] ed [[elettrofisiologia]], settori di cui viene considerato un precursore. Ebbe il merito di aver scoperto per primo la corrente muscolare, ossia il fenomeno elettrico connesso allo sforzo muscolare.
 
Questi studi lo conducono a formulare autonomamente le leggi dell'[[elettrolisi]] e a scoprire la corrente elettrica muscolare.
Il [[30 giugno]] [[1847]] avvia con successo la prima linea sperimentale [[Telegrafo|telegrafica]] italiana, tra [[Pisa]] e [[Livorno]].
 
== Riconoscimenti ==
 
Nel [[1844]] gli fu assegnata la [[Medaglia Copley]].
 
A lui è intitolato il premio ''[[Medaglia Matteucci]]''.
 
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine=CrocieraDecennale.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine di Santo Stefano Papa e Martire
|collegamento_onorificenza=Ordine di Santo Stefano Papa e Martire
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur Chevalier ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere della Legion d'onore
|collegamento_onorificenza=Legion d'onore
|motivazione=
|luogo=
}}
 
'''''Segreto amore''''' è la seconda raccolta ufficiale di [[Renato Zero]], pubblicata nel 2010. Si tratta di una raccolta di canzoni d'amore del cantante romano, contenente due inediti: ''Segreto amore'' e ''Roma''.
== Opere ==
Matteucci fu l'autore di vari trattati:
*''Lezioni di fisica'' (2 volumi, Pisa, [[1841]])
*''Lezioni sui fenomeni fisico-chimici dei corpi viventi'' (Pisa, [[1844]])
*''Manuale di telegrafia elettrica'' (Pisa, [[1850]])
*''Cours spécial sur l'induction, le magnétisme de rotation'', etc. (Paris, [[1854]]).
* ''Trattato dei fenomeni elettrofisiologici degli animali'' ([[1844]])
* ''Corso di elettrofisiologia'' ([[1857]])
 
Per questa raccolta, Renato è stato premiato ai ''[[Wind Music Awards 2010]]''.
Egli scrisse numerosi articoli pubblicati sulle ''Annales de chimie et de physique'' ([[1829]]-[[1858]]); di particolare interesse storico:
* Carlo Matteucci (1842): ''Sur un phenomene physiologique produit par les muscles en contraction'', Ann. Chim. Phys., 6, pp. 339-341.
 
==Tracce==
Gran parte di questi lavori sono apparsi anche su riviste scientifiche italiane. Tutti questi scritti riguardano fenomeni elettrici come rotazione della [[luce]] dovuta a campo magnetico, azione delle [[batteria a gas|batterie a gas]], effetti della [[torsione]] sul [[magnetismo]], [[polarizzazione elettrica]] degli [[elettrodo|elettrodi]].
# ''Segreto amore'' <small>(Renatozero/Madonia-Renatozero)</small> - 4:44
# ''Cercami'' - 5:42
# ''Oltre ogni limite'' - 3:59
# ''Ostinato amore'' - 4:47
# ''Mi ameresti'' - 6:23
# ''Libera'' - 4:09
# ''Nel fondo di un amore'' - 3:37
# ''Amando amando'' - 6:37
# ''Al buio'' - 4:53
# ''Amori'' - 4:25
# ''Magari'' - 5:25
# ''Fine favola'' - 3:12
# ''Dimmi chi dorme accanto a me'' - 6:15
# ''Facile'' - 3:50
# ''Roma'' - 5:00
 
==Pubblicazioni Formazione ==
* Renato Zero - voce
*[http://emeroteca.braidense.it/ricerche/sfoglia_articolo_ricerca.php?IDTestata=29&CodScheda=116&CodVolume=1144&CodFascicolo=2709&CodArticolo=89630&TXT_titolo=&cond_titolo=AND&int_titolo=&TXT_autore=carlo%20matteucci&cond_autore=AND&int_autore=&CodTitleSearch=Tutte&da_anno=&a_anno=&PS=1&PR=25&PB=1&RisSel=0 Cenni statistici di Cesenatico negli Stati Pontificj. Brano di lettera del professor Carlo Matteucci Matteucci Carlo Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio, Volume 50, Fascicolo 150 (dic, 1836), p. 309]
* Andrea Maddalone - chitarra
* Lele Melotti - batteria
* Danilo Madonia - tastiera, pianoforte
 
== Classifiche ==
*[http://emeroteca.braidense.it/ricerche/sfoglia_articolo_ricerca.php?IDTestata=29&CodScheda=116&CodVolume=1144&CodFascicolo=2709&CodArticolo=89630&TXT_titolo=&cond_titolo=AND&int_titolo=&TXT_autore=carlo%20matteucci&cond_autore=AND&int_autore=&CodTitleSearch=Tutte&da_anno=&a_anno=&PS=1&PR=25&PB=1&RisSel=0 L'educazione inglese paragonata alla tedesca, estratti delle lettere del sig. Weis preceduto da una lettera del senatore Carlo Matteucci alla Direzione del Politecnico Matteucci Carlo Il Politecnico, Volume 20, Fascicolo 92-93 (feb, 1864), p. 283]
{| class="wikitable sortable"
|-
! Classifica (2010)
! Posizione<br />raggiunta
|-
|Italia<ref name=Ita>{{cita web|url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2010&mese=11&id=344|titolo=Classifica Fimi del 16 novembre 2010|accesso=29-11-2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/692lCgFFS?url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2010|dataarchivio=10 luglio 2012}}</ref>
| style="text-align:center;"|3
|-
|}
 
=== Andamento nella classifica italiana degli album ===
*[http://emeroteca.braidense.it/ricerche/sfoglia_articolo_ricerca.php?IDTestata=118&CodScheda=212&CodVolume=2582&CodFascicolo=16823&CodArticolo=313562&TXT_titolo=&cond_titolo=AND&int_titolo=&TXT_autore=carlo%20matteucci&cond_autore=AND&int_autore=&CodTitleSearch=Tutte&da_anno=&a_anno=&PS=1&PR=25&PB=1&RisSel=2 Matteucci Prof. Carlo - Corso d'elettro-fisiologia Matteucci Carlo Il Politecnico, Volume 3, Fascicolo 6 (giu, 1867), p. 639]
[http://www.fimi.it/classifiche_artisti.php] Classifica [[FIMI]]
 
{| class="wikitable"
*[http://emeroteca.braidense.it/ricerche/sfoglia_articolo_ricerca.php?IDTestata=24&CodScheda=111&CodVolume=1001&CodFascicolo=5164&CodArticolo=73686&TXT_titolo=&cond_titolo=AND&int_titolo=&TXT_autore=carlo%20matteucci&cond_autore=AND&int_autore=&CodTitleSearch=Tutte&da_anno=&a_anno=&PS=1&PR=25&PB=1&RisSel=3 Oehl. Intorno all'aumento di temperatura che presentano i nervi nel momento in cui vengono eccitati. Comunicazione al prof. Carlo Matteucci Oehl e Matteucci Carlo Annali universali di medicina, Volume 54, Fascicolo 570 (dic, 1864), p. 465]
!align="center" bgcolor="white" colspan="21"| Italia (2010)
|- style="background-color: #white;"
!Settimana
!01
!02
!03
!04
!05
!06
!07
!08
!09
!10
!11
!12
!13
!14
!15
!16
!17
!18
!19
!20
|-
!align="center" style="background-color: #white;"|Posizione
|align="center"|3
|align="center"|5
|align="center"|9
|align="center"|10
|align="center"|5
|align="center"|4
|align="center"|6
|align="center"|7
|align="center"|8
|align="center"|16
|align="center"|35
|align="center"|25
|align="center"|21
|align="center"|35
|align="center"|50
|align="center"|58
|align="center"|63
|align="center"|67
|align="center"|out
|align="center"|&nbsp;
|}
 
==Note==
*[http://emeroteca.braidense.it/ricerche/sfoglia_articolo_ricerca.php?IDTestata=42&CodScheda=129&CodVolume=1382&CodFascicolo=3510&CodArticolo=107607&TXT_titolo=&cond_titolo=AND&int_titolo=&TXT_autore=carlo%20matteucci&cond_autore=AND&int_autore=&CodTitleSearch=Tutte&da_anno=&a_anno=&PS=1&PR=25&PB=1&RisSel=4 Osservazioni sulla putrefazione e sull'azione dell'elettricità; di Carlo Matteucci Matteucci Carlo Giornale di farmacia-chimica e scienze accessorie o siano Annali Universali delle scoperte, ritrovati e miglioramenti fatti in farmacia ed in chimica, Volume 10, Fascicolo 8 (ago, 1829), p. 99]
<references />
 
*[http://emeroteca.braidense.it/ricerche/sfoglia_articolo_ricerca.php?IDTestata=44&CodScheda=131&CodVolume=1422&CodFascicolo=3745&CodArticolo=114237&TXT_titolo=&cond_titolo=AND&int_titolo=&TXT_autore=carlo%20matteucci&cond_autore=AND&int_autore=&CodTitleSearch=Tutte&da_anno=&a_anno=&PS=1&PR=25&PB=1&RisSel=5 Sulla materia fosforescente dei pesci e sulla fosforescenza del mare: di Carlo Matteucci Matteucci]
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*{{Mille anni di scienza in Italia|indirizzo=matteu}}
* Bianchi (1874): ''Carlo Matteucci e l'Italia del suo tempo'', Roma.
* [[Gustav Heinrich Wiedemann]] (1899): ''Lehre von Galvanismus und Elektromagnetismus''.
*Antonio Carrannante, ''Carlo Matteucci (1811-1868) e la pubblica istruzione'', in ''Cultura e scuola'', n. 126, aprile-giugno 1993, pp.124-135
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti musica}}
*[http://galileo.imss.firenze.it/milleanni/cronologia/biografie/matteu.html Biografia] nell'ambito del sito MURST [http://galileo.imss.firenze.it/milleanni/indice.html Mille anni di Scienza in Italia]
* Ulteriori informazioni nella [http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/4bee8c11a5b4a95ec1256ffc00512823/4a9a37108d5075c7c1257069003186f5?OpenDocument scheda] sul database dell'[http://www.senato.it/relazioni/21617/genpagina.htm Archivio Storico del Senato], [http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/Senatori?OpenPage I Senatori d'Italia]
 
 
{{Portale|neuroscienze}}
 
{{Renato Zero}}
[[Categoria:Ministri del Regno d'Italia]]
{{Portale|musica}}
[[Categoria:Personalità legate a Forlì]]
[[Categoria:Personalità legate a Livorno]]
 
[[Categoria:Album certificati disco di platino in Italia]]
[[de:Carlo Matteucci]]
[[en:Carlo Matteucci]]
[[fr:Carlo Matteucci]]
[[ja:カルロ・マテウッチ]]
[[pl:Carlo Matteucci]]
[[sl:Carlo Matteucci]]