Cavallino-Treporti e Segreto amore: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Il plurale è invariante per le parole straniere
 
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6beta3)
 
Riga 1:
{{Album
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
|titolo = Segreto amore
|nomeComune = Cavallino-Treporti
|artista = Renato Zero
|linkStemma = Cavallino-Treporti-Stemma.png
|tipo album = Raccolta
|linkBandiera = Cavallino-Treporti-Gonfalone.png
|giornomese = 16 novembre
|siglaRegione = VEN
|anno = 2010
|siglaProvincia = VE
|postdata =
|latitudineGradi = 45
|etichetta = Tattica srl
|latitudineMinuti = 27
|produttore = Renato Zero
|latitudineSecondi = 0
|durata = 73:17
|longitudineGradi = 12
|genere = Pop
|longitudineMinuti = 27
|genere2 = Rock
|longitudineSecondi = 0
|altitudinegenere3 = 1Funk
|registrato = Roma, 1982-2010
|superficie = 44,87
|numero di dischi = 1
|abitanti = 12.897
|numero di tracce = 15
|anno = 31-05-2008
|numero dischi d'argento =
|densita = 293
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|ITA|platino|album|60.000|{{cita web | url = http://www.fimi.it/temp/cert_Gfk_week50.pdf | titolo = GFK Certificazioni ALBUM e COMPILATION - week 50 | editore = FIMI | accesso = 27 dicembre 2010 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110124091643/http://www.fimi.it/temp/cert_Gfk_week50.pdf | dataarchivio = 24 gennaio 2011 }}}}
|frazioni = Ca' Ballarin, Ca' Pasquali, Ca' Savio (sede comunale), Ca' di Valle, Ca' Vio, Cavallino, Lio Grando, [[Lio Piccolo]], Mesole, [[Punta Sabbioni]], Saccagnana, Treporti<ref>Il comune indica queste borgate come "comunità" (v. [http://www.autonomie.interno.it/statuti/statuti/cavallino_treporti.pdf statuto comunale])</ref>
|numero dischi di diamante =
|comuniLimitrofi = [[Jesolo]], [[Venezia]]
|precedente = [[ZeroBest]]
|cap = 30010, 30013
|anno precedente = 2009
|prefisso = [[041 (prefisso)|041]]
|successivo = [[Da zero a tre]]
|istat = 027044
|anno successivo = 2011
|fiscale = M308
|logo = Renatozerologoufficiale2010.jpg
|nomeAbitanti = cavallinotti - treportini
|patrono = [[San Francesco d'Assisi]]
|festivo = [[4 ottobre]]
|sito = http://www.comune.cavallinotreporti.ve.it
}}
 
'''''Segreto amore''''' è la seconda raccolta ufficiale di [[Renato Zero]], pubblicata nel 2010. Si tratta di una raccolta di canzoni d'amore del cantante romano, contenente due inediti: ''Segreto amore'' e ''Roma''.
'''Cavallino - Treporti''' (''Cavałin-Treporti'' in [[lingua veneta|veneto]]) è un [[comune italiano]] di 12.897 abitanti <ref>Fonte: [[ISTAT]] - Bilancio demografico al 31/05/2008 [http://demo.istat.it/bilmens2008gen/index.html].</ref> della [[provincia di Venezia]], in [[Veneto]]. Si tratta di un [[comune sparso]] in quanto sede comunale è la frazione Ca' Savio.
 
Per questa raccolta, Renato è stato premiato ai ''[[Wind Music Awards 2010]]''.
<gallery>
Image:Italy, Punta Sabbioni01.JPG|Porto di Punta Sabbioni
Image:Church Treporti Italy.jpg|La chiesa di Treporti
</gallery>
 
==GeografiaTracce==
# ''Segreto amore'' <small>(Renatozero/Madonia-Renatozero)</small> - 4:44
Il territorio del comune è costituito da una penisola (il Litorale del Cavallino) che separa [[Laguna Veneta]] nord dal [[mare Adriatico]]. Il fiume [[Sile]] (che scorre nel vecchio alveo del [[Piave]] e per questo noto anche come ''Piave Vecchia'') la separa a nord-est dal territorio comunale di [[Jesolo]].
# ''Cercami'' - 5:42
# ''Oltre ogni limite'' - 3:59
# ''Ostinato amore'' - 4:47
# ''Mi ameresti'' - 6:23
# ''Libera'' - 4:09
# ''Nel fondo di un amore'' - 3:37
# ''Amando amando'' - 6:37
# ''Al buio'' - 4:53
# ''Amori'' - 4:25
# ''Magari'' - 5:25
# ''Fine favola'' - 3:12
# ''Dimmi chi dorme accanto a me'' - 6:15
# ''Facile'' - 3:50
# ''Roma'' - 5:00
 
== Formazione ==
La penisola è divisa dalla laguna tramite il canale Pordelio che, verso ovest, si dirama in altri due canali, il Portosecco e il Saccagnana; sono tutti e tre navigabili. Il Pordelio termina nei pressi del Sile a cui è collegato tramite il canale Casson; la confluenza di quest'ultimo nel fiume è regolata da una chiusa.
* Renato Zero - voce
* Andrea Maddalone - chitarra
* Lele Melotti - batteria
* Danilo Madonia - tastiera, pianoforte
 
==Storia Classifiche ==
{| class="wikitable sortable"
|-
! Classifica (2010)
! Posizione<br />raggiunta
|-
|Italia<ref name=Ita>{{cita web|url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2010&mese=11&id=344|titolo=Classifica Fimi del 16 novembre 2010|accesso=29-11-2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/692lCgFFS?url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2010|dataarchivio=10 luglio 2012}}</ref>
| style="text-align:center;"|3
|-
|}
 
=== Andamento nella classifica italiana degli album ===
Il nome Cavallino trova la propria origine dall'uso di quest'area per l'allevamento di [[Equus caballus|cavalli]] da parte degli antichi [[veneti]] . Esattamente come nell'attiguo comune di [[Jesolo]] il cui nome deriva da Equilium.
[http://www.fimi.it/classifiche_artisti.php] Classifica [[FIMI]]
 
{| class="wikitable"
Il territorio fiorì in età romana (a [[Lio Piccolo]] sono stati portati alla luce i mosaici di una villa) e soprattutto nell'[[alto medioevo]], quando nella [[Laguna Veneta|Laguna]] nord sorsero importanti centri quali [[Torcello]], [[Ammiana]] e [[Costanziaco]]. Il mutare delle condizioni ambientali e l'affermazione di [[Venezia]] portarono questi a decadere nei secoli successivi; la zona si impaludò e divenne malarica e fu recuperata solo durante le più tarde bonifiche che portarono alla fondazione degli attuali abitati. Testimonianza di ciò è la presenza della parola ''Ca<nowiki>'</nowiki>'' in numerosi toponimi, termine che indica una tenuta agricola. Contribuì al recupero della zona anche lo scavo del canale Cavallino (oggi canale Casson) che poté collegare la Laguna al [[Piave]].
!align="center" bgcolor="white" colspan="21"| Italia (2010)
 
|- style="background-color: #white;"
Dopo la caduta della [[Serenissima]] e l'istituzione dei comuni, l'attuale Cavallino-Treporti dipese da [[Burano]] e ne seguì le sorti quando quest'ultimo fu soppresso e integrato a Venezia ([[1923]]).
!Settimana
 
!01
L'attuale comune di Cavallino-Treporti è stato istituito il [[29 marzo]] [[1999]] scorporando da [[Venezia]] il territorio dell'ex quartiere 9 "Cavallino-Treporti". La nascita del comune è stata possibile grazie ad una legge regionale seguita da un referendum.
!02
 
!03
==Società==
!04
===Evoluzione demografica===
!05
 
!06
==Cultura==
!07
===Il Palio Remiero===
!08
Uno degli eventi più importanti dell'anno è sicuramente il Palio Remiero delle Contrade di Cavallino-Treporti: le 12 "Contrade" in cui è suddiviso il territorio (Faro Piave Vecchia, Cavallino, Ca' di Valle, Ca' Ballarin, Ca' Vio, Ca' Pasquali, Ca' Savio, Punta Sabbioni, Treporti, Saccagnana, Mesole e Lio Piccolo) si sfidano ogni anno in una delle tradizioni più consolidate del territorio, la voga.
!09
 
!10
La seconda domenica di giugno le 12 Contrade danno luogo ad una spettacolare sfida a colpi di remo su Caorline, sfida preceduta da un Corteo acqueo e accompagnata dalle sfide tra i Campioni su gondole e Giovani su mascarete. Oltre a questo, il Palio comprende sfide di tiro con l'arco, calcetto, bocce e altre regate "minori", tornei che andranno a stabilire la Contrada vincitrice alla chiusura del Palio (settembre).
!11
 
!12
L'evento ha da sempre attirato una notevole quantità di spettatori, turisti o abitanti, sempre più incuriositi da una tradizione che Cavallino-Treporti ha saputo riportare ai suoi massimi.
!13
 
!14
==Geografia antropica==
!15
===Frazioni===
!16
*Cavallino: si trova all'estremità orientale del territorio, affacciata sul tratto finale del canale Pordelio
!17
*Lio Grando: poco oltre Punta Sabbioni, lungo il canale di Treporti
!18
*[[Lio Piccolo]]: a nord, circondata della Laguna, è raggiungibile tramite una panoramica strada che parte da Treporti
!19
*Ca' Ballarin: ad ovest di Ca' di Valle, lungo via Fausta
!20
*Ca' di Valle: a sud del Cavallino, lungo via Fausta
*Ca' Pasquali: ancora lungo via Fausta, ad ovest di Ca' Ballarin
*Ca' Savio: il centro più importante e sede comunale, ad ovest di Ca' Vio
*Treporti: sorge su un'isola a nord di Ca' Savio, verso la Laguna
*Ca' Vio: affacciata al canale Pordelio, a nord-est di Ca' Savio
*Mesole: minuscolo abitato tra Lio Piccolo e Treporti
*Saccagnana: subito a nord di Treporti
*[[Punta Sabbioni]]: si trova all'estremità ovest del litorale, di fronte al [[Porto di Lido]]
 
==Economia==
L'economia del Comune si basa soprattutto sul turismo estivo. Il numero di presenze (quasi 6 milioni annue) pone Cavallino-Treporti come seconda località turistico-balneare d'Italia <ref>Fonte: Sito ufficiale del Comune [http://www.comune.cavallinotreporti.ve.it/index.php?area=3&menu=6].</ref>. Lungo la costa marina, caratterizzata da una lunghissima spiaggia di sabbia fine, sono presenti circa 30 villaggi-campeggi, spesso con servizi di [[animazione turistica|animazione]], di ogni dimensione (tra cui alcuni dei villaggi più grandi d'Europa), prevalentemente di livello medio-alto. Le strutture ricettive vengono frequentate principalmente da turisti nord europei (da Germania, Austria e Danimarca, in primis). Gli alberghi sono invece relativamente pochi e di limitate dimensioni. Negli ultimi anni sono sorti numerosi interventi edilizi con seconde case e appartamenti per locazione estiva.
Nel corso degli anni il grande flusso turistico ha generato la nascita di numerose attività commerciali e di servizio, generalmente ad attivazione stagionale.
Nelle giornate estive non adatte alla balneazione, i turisti del litorale si riversano in massa a Venezia e nelle isole della Laguna Veneta (Burano, Torcello, Murano), che sono facilmente raggiungibili con frequenti corse di motonave dai terminal di Punta Sabbioni e di Treporti-Ricevitoria.
La parte del territorio comunale più interna rispetto al mare è dedicata all'agricoltura intensiva. Le aziende agricole che operano nel territorio del litorale hanno generalmente una conduzione familiare e sono di ridotta estensione; tuttavia, grazie ad un'altissima specializzazione nelle colture orticole in serra e a metodi di coltivazione avanzati, riescono ad ottenere ottimi risultati in termini di reddito e di qualità del prodotto. Gli ortaggi del Cavallino raggiungono quotidianamente i principali mercati del Veneto e del nord Italia. Il settore agricolo occupa da tempo un posto di rilievo nel sistema economico di Cavallino Treporti.
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Claudio Orazio
|DataElezione=28/03/2010
|partito= [[Lista civica]]
|EmailComune=segreteria@comunecavallinotreporti.it
}}
 
=== Amministrazioni precedenti ===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1999]]
|[[2000]]
|?
|-
!align="center" style="background-color: #white;"|Posizione
|[[Commissario prefettizio|Comm. pref.]]
|align="center"|3
|
|align="center"|5
}}
|align="center"|9
{{ComuniAmminPrec
|align="center"|10
|[[2000]]
|align="center"|5
|[[2005]]
|align="center"|4
|Claudio Orazio
|align="center"|6
|[[lista civica]]
|align="center"|7
|[[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]]
|align="center"|8
|
|align="center"|16
}}
|align="center"|35
{{ComuniAmminPrec
|align="center"|25
|[[2005]]
|align="center"|21
|[[2010]]
|align="center"|35
|Erminio Vanin
|align="center"|50
|[[lista civica]]
|align="center"|58
|[[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]]
|align="center"|63
|
|align="center"|67
}}
|align="center"|out
{{ComuniAmminPrec
|align="center"|&nbsp;
|[[2010]]
|}
|in carica
|Claudio Orazio
|[[lista civica]]
|[[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]]
|
}}
{{-}}
 
==Note==
<div class="references small"> <references/> </div>
 
==Voci correlate==
 
* [[Costa veneziana|Costa Veneziana]]
* [[Faro di Piave Vecchia]]
* [[Basso Piave]]
* [[Bandiera Blu]]
* [[Jesolo]]
* [[Venezia]]
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.comune.cavallinotreporti.ve.it Sito ufficiale del Comune]
*[http://www.cavallinotreporti.net Portale di informazione su Cavallino-Treporti]
 
{{interprogetto|commons=Cavallino-Treporti}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Provincia di Venezia}}
* {{collegamenti musica}}
 
{{Renato Zero}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Venezia]]
{{Portale|musica}}
[[Categoria:Comuni sparsi]]
[[Categoria:Costa Veneziana]]
 
[[Categoria:Album certificati disco di platino in Italia]]
[[ca:Cavallino-Treporti]]
[[da:Cavallino-Treporti]]
[[de:Cavallino-Treporti]]
[[en:Cavallino-Treporti]]
[[eo:Cavallino-Treporti]]
[[es:Cavallino-Treporti]]
[[fr:Cavallino-Treporti]]
[[hu:Cavallino-Treporti]]
[[id:Cavallino-Treporti]]
[[ja:カヴァッリーノ=トレポルティ]]
[[lmo:Cavallino-Treporti]]
[[nap:Cavallino-Treporti]]
[[nl:Cavallino-Treporti]]
[[pl:Cavallino-Treporti]]
[[pms:Cavallino-Treporti]]
[[pt:Cavallino-Treporti]]
[[ru:Каваллино-Трепорти]]
[[tl:Cavallino-Treporti]]
[[uk:Кавалліно-Трепорті]]
[[vec:Cavałin-Treporti]]
[[vo:Cavallino-Treporti]]
[[war:Cavallino-Treporti]]