Arundhati Roy e Segreto amore: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.23.106.59 (discussione), riportata alla versione precedente di RedBot
 
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6beta3)
 
Riga 1:
{{Album
{{Avvisounicode}}
|titolo = Segreto amore
{{Bio
|artista = Renato Zero
|Nome = Arundhati
|tipo album = Raccolta
|Cognome = Roy
|giornomese = 16 novembre
|PostCognomeVirgola =
|anno = 2010
|PreData = in [[malayalam]]: അരുന്ധതി റോയ്, in [[devanagari]]: अरुंधती राय
|Sessopostdata = F
|etichetta = Tattica srl
|LuogoNascita = Shillong
|produttore = Renato Zero
|LuogoNascitaAlt = , stato [[India|indiano]] del [[Meghalaya]]
|durata = 73:17
|GiornoMeseNascita = 24 novembre
|AnnoNascitagenere = 1961Pop
|LuogoMortegenere2 = Rock
|genere3 = Funk
|GiornoMeseMorte =
|registrato = Roma, 1982-2010
|AnnoMorte =
|numero di dischi = 1
|Attività = scrittrice
|numero di tracce = 15
|Epoca = 1900
|numero dischi d'argento =
|Epoca2 = 2000
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|ITA|platino|album|60.000|{{cita web | url = http://www.fimi.it/temp/cert_Gfk_week50.pdf | titolo = GFK Certificazioni ALBUM e COMPILATION - week 50 | editore = FIMI | accesso = 27 dicembre 2010 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110124091643/http://www.fimi.it/temp/cert_Gfk_week50.pdf | dataarchivio = 24 gennaio 2011 }}}}
|Attività2 =
|numero dischi di diamante =
|AttivitàAltre =
|precedente = [[ZeroBest]]
|Nazionalità = indiana
|anno precedente = 2009
|PostNazionalità = , nonché un'attivista politica impegnata nei [[Movimento no-global|movimenti anti-globalizzazione]]
|successivo = [[Da zero a tre]]
|Immagine = Arundhati roy wti.jpg
|anno successivo = 2011
|Didascalia = Arundhati Roy
|logo = Renatozerologoufficiale2010.jpg
}}
 
'''''Segreto amore''''' è la seconda raccolta ufficiale di [[Renato Zero]], pubblicata nel 2010. Si tratta di una raccolta di canzoni d'amore del cantante romano, contenente due inediti: ''Segreto amore'' e ''Roma''.
Nel [[1997]] ha vinto il [[Booker Prize|Premio Booker]] col suo romanzo d'esordio, ''[[Il Dio delle piccole cose]]'' (''The God of Small Things'').
 
Per questa raccolta, Renato è stato premiato ai ''[[Wind Music Awards 2010]]''.
== Cenni biografici ==
Sua madre è originaria del [[Kerala]] e di [[religione cristiana]], suo padre è un coltivatore di [[tè]] [[Bengala|bengalese]] e di [[induismo|religione induista]]. Trascorre l'infanzia nel Kerala e a 16 anni va a vivere a [[Delhi]] in condizioni da senzatetto, dimorando in una baracca all'interno del Feroz Shah Kotla, il campo da [[cricket]] di Delhi. Riesce a studiare [[architettura]] presso la ''Delhi School of Architecture'', dove incontra il primo marito, l'architetto Gerard Da Cunha.
 
==Tracce==
Incontra il suo secondo marito, il regista [[Pradeep Kishen]], nel [[1984]] e scrive le sceneggiature dei film ''In Which Annie Gives it Those Ones'' e ''Electric Moon'', nonché della serie televisiva ''Banyan Tree''; recita inoltre la parte di una ragazza contadina nel film ''Massey Sahib''.
# ''Segreto amore'' <small>(Renatozero/Madonia-Renatozero)</small> - 4:44
# ''Cercami'' - 5:42
# ''Oltre ogni limite'' - 3:59
# ''Ostinato amore'' - 4:47
# ''Mi ameresti'' - 6:23
# ''Libera'' - 4:09
# ''Nel fondo di un amore'' - 3:37
# ''Amando amando'' - 6:37
# ''Al buio'' - 4:53
# ''Amori'' - 4:25
# ''Magari'' - 5:25
# ''Fine favola'' - 3:12
# ''Dimmi chi dorme accanto a me'' - 6:15
# ''Facile'' - 3:50
# ''Roma'' - 5:00
 
== Formazione ==
Arundhati Roy inizia a scrivere ''Il Dio delle piccole cose'' nel 1992 e lo conclude quattro anni dopo. Il libro è semi-autobiografico e racconta molta dell'infanzia trascorsa ad [[Aymanam]]. Il libro riscuote grande successo ed oltre ad essere premiato è stato tradotto e pubblicato in ventuno nazioni.
* Renato Zero - voce
* Andrea Maddalone - chitarra
A tutt'oggi, ''Il Dio delle piccole cose'' è l'unico romanzo scritto dalla Roy. Da quando ha vinto il Premio Booker, Arundhati Roy ha preferito concentrare la propria attività di scrittrice scrivendo saggi su questioni politiche e sociali. Tra i temi affrontati vi sono il progetto della [[Diga del Narmada]], le [[armi nucleari]] dell'India, il fanatismo religioso induista, le attività della multinazionale [[Enron]] in India. È considerata una delle figure guida del movimento mondiale anti-globalizzazione e nei suoi testi la critica al neo-imperialismo ed al [[neoliberismo]] è forte e veemente.
* Lele Melotti - batteria
* Danilo Madonia - tastiera, pianoforte
 
== Classifiche ==
In risposta ai [[test nucleari]] indiani di [[Pokhran]], nel [[Rajasthan]], Arundhati Roy ha scritto il saggio "La fine dell'immaginazione", una critica alla politica nucleare del governo indiano inclusa nella raccolta "Il costo della vita" (''The Cost of Living''), in cui viene affrontato anche l'impatto sulle popolazioni interessate del massiccio progetto di costruzione di dighe e centrali idroelettriche negli stati centrali e occidentali del [[Maharashtra]], [[Madhya Pradesh]] e [[Gujarat]].
{| class="wikitable sortable"
|-
! Classifica (2010)
! Posizione<br />raggiunta
|-
|Italia<ref name=Ita>{{cita web|url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2010&mese=11&id=344|titolo=Classifica Fimi del 16 novembre 2010|accesso=29-11-2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/692lCgFFS?url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2010|dataarchivio=10 luglio 2012}}</ref>
| style="text-align:center;"|3
|-
|}
 
=== Andamento nella classifica italiana degli album ===
Una sua raccolta di saggi pubblicata in italiano è "Guida all'impero per la gente comune", dove in una prima parte l'autrice affronta il tema del neo-imperialismo e della "guerra al [[terrorismo]]" globale ed in una seconda parte focalizza la sua attenzione sull'India odierna.
[http://www.fimi.it/classifiche_artisti.php] Classifica [[FIMI]]
 
{| class="wikitable"
Nel 2002, Arundhati Roy è stata condannata dalla Corte Suprema di Delhi per oltraggio alla corte medesima, accusata dall'autrice di mettere a tacere le proteste contro il progetto della diga del Narmada. Tuttavia la condanna è stata solo alla simbolica pena di un giorno di prigione.
!align="center" bgcolor="white" colspan="21"| Italia (2010)
|- style="background-color: #white;"
!Settimana
!01
!02
!03
!04
!05
!06
!07
!08
!09
!10
!11
!12
!13
!14
!15
!16
!17
!18
!19
!20
|-
!align="center" style="background-color: #white;"|Posizione
|align="center"|3
|align="center"|5
|align="center"|9
|align="center"|10
|align="center"|5
|align="center"|4
|align="center"|6
|align="center"|7
|align="center"|8
|align="center"|16
|align="center"|35
|align="center"|25
|align="center"|21
|align="center"|35
|align="center"|50
|align="center"|58
|align="center"|63
|align="center"|67
|align="center"|out
|align="center"|&nbsp;
|}
 
==Note==
Nel maggio del 2004 ha ricevuto il ''Sydney Peace Prize'' per il suo lavoro nel campo sociale e il continuo sostegno alla [[nonviolenza]]. Nel gennaio 2006 le è stato conferito il premio della [[Sahitya Akademi]] per la sua raccolta di saggi ''L'algebra della giustizia infinita'', ma l'autrice lo ha rifiutato.
<references />
 
== Opere ==
* ''[[Il Dio delle piccole cose]]'' (''The God of Small Things'') ([[1997]]) Guanda, 1997
* ''[[La fine delle illusioni]]'' (''The Cost of Living'') ([[1999]]) (contiene ''The Greater Common Good'' e ''The End of Imagination'') Guanda, 1999
* ''The Algebra of Infinite Justice'' (2002)
* ''Power Politics'' (2002)
* ''Guerra è pace'' (2002) Guanda, 2002
* ''War Talk'' (2003)
* ''Foreword to Noam Chomsky, For Reasons of State'' (2003)
* ''Ahisma: scritti su impero e guerra'' (2003) Datanews, 2003
* ''[[Guida all'impero per la gente comune]]'' (''An Ordinary Person's Guide To Empire'') (2003) Guanda, 2003
* ''[[L'impero e il vuoto. Conversazioni con David Barsamian]]'' (''The Checkbook and the Cruise Missile: Conversations with Arundhati Roy'') (2004) Guanda, 2004
* ''Public Power in the Age of Empire'' (2004)
* ''[[La strana storia dell'assalto al parlamento indiano]]'' (''The Strange Case of the Attack on the Indian Parliament'') (2006) Guanda, 2007
* ''The Shape of the Beast: Conversations with Arundhati Roy'' (2008)
* ''[[Quando arrivano le cavallette]]'' (''Listening to Grasshoppers. Field Notes on Democracy'') (2009) Guanda, 2009
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Arundhati Roy|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti musica}}
* [http://www.internazionale.it/firme/archivio.php?author_id=9 Alcuni articoli pubblicati sulla rivista "[[Internazionale (rivista)|Internazionale]]"]
* [http://www.rainews24.it/ran24/rubriche/incontri/autori/roy.asp Videoteca sul sito di [[Rai News 24]]]
* [http://www.larivistadelmanifesto.it/archivio/34/34A20021203.html "I molti settembre" su "La rivista" de [[il Manifesto]]]
{{Portale|biografie}}
 
{{Renato Zero}}
[[Categoria:Attivisti indiani]]
{{Portale|musica}}
 
[[Categoria:Album certificati disco di platino in Italia]]
[[ar:أرونداتي روي]]
[[ca:Arundhati Roy]]
[[cs:Arundhati Roy]]
[[da:Arundhati Roy]]
[[de:Arundhati Roy]]
[[en:Arundhati Roy]]
[[eo:Arundhati Roy]]
[[es:Arundhati Roy]]
[[eu:Arundhati Roy]]
[[fi:Arundhati Roy]]
[[fr:Arundhati Roy]]
[[he:ארונדהטי רוי]]
[[hi:अरुन्धती रॉय]]
[[hu:Arundhati Roy]]
[[id:Arundhati Roy]]
[[ja:アルンダティ・ロイ]]
[[ko:아룬다티 로이]]
[[la:Arundhati Roy]]
[[lt:Arundhati Roy]]
[[ml:അരുന്ധതി റോയ്]]
[[mr:अरुंधती रॉय]]
[[nl:Arundhati Roy]]
[[no:Arundhati Roy]]
[[pl:Arundhati Roy]]
[[pt:Arundhati Roy]]
[[ru:Рой, Арундати]]
[[sh:Arundhati Roy]]
[[sv:Arundhati Roy]]
[[ta:அருந்ததி ராய்]]
[[te:అరుంధతీ రాయ్]]
[[tr:Arundhati Roy]]
[[uk:Арундаті Рой]]