Pronoia e Segreto amore: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gianfuffo (discussione | contributi)
sistemato un po' il testo
 
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6beta3)
 
Riga 1:
{{Album
[[Immagine:Byzantinischer Mosaizist um 1122 001.jpg|250px|thumb|right|Alessio I, mosaico nella [[Hagia Sophia|Basilica di Santa Sofia]], [[Istanbul]].]]
|titolo = Segreto amore
'''Pronoia''' o anche '''prònoia''' è un sistema definito dagli storici, come di [[feudalesimo|feudalizzazione]] dell'[[Impero bizantino]], sistema di politica istituito da [[Alessio I di Bisanzio|Alessio I Comneno]] ([[1081]]-[[1118]]) e dai suoi sucessori fino ad [[Alessio V di Bisanzio|Alessio V]] ([[1204]]). Questo sistema sociale dapprima si affiancò, poi rimpiazzò del tutto l'organizzazione politica in [[themata]], istituito dall'imperatore [[Eraclio I di Bisanzio|Eraclio]] ([[610]]-[[641]]) nel VII secolo.
|artista = Renato Zero
|tipo album = Raccolta
|giornomese = 16 novembre
|anno = 2010
|postdata =
|etichetta = Tattica srl
|produttore = Renato Zero
|durata = 73:17
|genere = Pop
|genere2 = Rock
|genere3 = Funk
|registrato = Roma, 1982-2010
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 15
|numero dischi d'argento =
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|ITA|platino|album|60.000|{{cita web | url = http://www.fimi.it/temp/cert_Gfk_week50.pdf | titolo = GFK Certificazioni ALBUM e COMPILATION - week 50 | editore = FIMI | accesso = 27 dicembre 2010 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110124091643/http://www.fimi.it/temp/cert_Gfk_week50.pdf | dataarchivio = 24 gennaio 2011 }}}}
|numero dischi di diamante =
|precedente = [[ZeroBest]]
|anno precedente = 2009
|successivo = [[Da zero a tre]]
|anno successivo = 2011
|logo = Renatozerologoufficiale2010.jpg
}}
 
'''''Segreto amore''''' è la seconda raccolta ufficiale di [[Renato Zero]], pubblicata nel 2010. Si tratta di una raccolta di canzoni d'amore del cantante romano, contenente due inediti: ''Segreto amore'' e ''Roma''.
==Il sistema==
 
Per questa raccolta, Renato è stato premiato ai ''[[Wind Music Awards 2010]]''.
La pronoia consisteva nella concessione a cittadini illustri di terreni, perché li amministrassero (εἰς πρόνοιαν) in cambio di servigi resi allo Stato. L'usufruttuario non era padrone del fondo (che era invece proprietà dello stato): non poteva quindi venderlo, e inizialmente neppure lasciarlo in eredità. La pronoia infatti finiva generalmente alla morte del concessionario. Tuttavia, il concessionario poteva gestire tutti i beni presenti sul fondo, contadini compresi, i quali pagavano a lui le tasse e gli altri introiti del terreno: il concessionario era insomma il rappresentante dello stato per i cittadini del fondo. Questo aspetto avvicina molto la pronoia al sistema feudale, che ormai nel XI secolo aveva raggiunto la sua forma classica nell'[[Europa]] occidentale.
 
==Tracce==
A rendere questo istituto ancora più simile a un feudo fu la sua militarizzazione: inizialmente infatti, quando fu introdotta verso la metà del XI secolo, la pronoia non aveva nessun carattere militare. Sotto il regno di Alessio invece, la concessione di un terreno in pronoia implicava che il concessionario partecipasse alle guerre (di solito, a cavallo e con l'armatura), e accompagnato da un truppa a piedi, più o meno numerosa a seconda dell' estensione del fondo<ref> G. Ostrogorsky, ''Storia dell' impero bizantino'', trad. Piero Leone, Einaudi 1993, p.339 ISBN 8806173626</ref>.
# ''Segreto amore'' <small>(Renatozero/Madonia-Renatozero)</small> - 4:44
# ''Cercami'' - 5:42
# ''Oltre ogni limite'' - 3:59
# ''Ostinato amore'' - 4:47
# ''Mi ameresti'' - 6:23
# ''Libera'' - 4:09
# ''Nel fondo di un amore'' - 3:37
# ''Amando amando'' - 6:37
# ''Al buio'' - 4:53
# ''Amori'' - 4:25
# ''Magari'' - 5:25
# ''Fine favola'' - 3:12
# ''Dimmi chi dorme accanto a me'' - 6:15
# ''Facile'' - 3:50
# ''Roma'' - 5:00
 
== Formazione ==
* Renato Zero - voce
* Andrea Maddalone - chitarra
* Lele Melotti - batteria
* Danilo Madonia - tastiera, pianoforte
 
==Note Classifiche ==
{| class="wikitable sortable"
|-
! Classifica (2010)
! Posizione<br />raggiunta
|-
|Italia<ref name=Ita>{{cita web|url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2010&mese=11&id=344|titolo=Classifica Fimi del 16 novembre 2010|accesso=29-11-2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/692lCgFFS?url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2010|dataarchivio=10 luglio 2012}}</ref>
| style="text-align:center;"|3
|-
|}
 
=== Andamento nella classifica italiana degli album ===
<div class="references-small">
[http://www.fimi.it/classifiche_artisti.php] Classifica [[FIMI]]
<references />
</div>
 
{| class="wikitable"
==Bibliografia==
!align="center" bgcolor="white" colspan="21"| Italia (2010)
|- style="background-color: #white;"
!Settimana
!01
!02
!03
!04
!05
!06
!07
!08
!09
!10
!11
!12
!13
!14
!15
!16
!17
!18
!19
!20
|-
!align="center" style="background-color: #white;"|Posizione
|align="center"|3
|align="center"|5
|align="center"|9
|align="center"|10
|align="center"|5
|align="center"|4
|align="center"|6
|align="center"|7
|align="center"|8
|align="center"|16
|align="center"|35
|align="center"|25
|align="center"|21
|align="center"|35
|align="center"|50
|align="center"|58
|align="center"|63
|align="center"|67
|align="center"|out
|align="center"|&nbsp;
|}
 
==Note==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
*[[Alessiade]], di [[Anna Comnena]].
* {{collegamenti musica}}
*{{cita libro| Georg |Ostrogorsky | Storia dell'Impero bizantino| 1968| Einaudi| Milano| | id= ISBN 8806173626}}
 
{{BisanzioRenato Zero}}
{{Portale|musica}}
 
[[Categoria:DirittoAlbum bizantinocertificati disco di platino in Italia]]