167P/CINEOS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m clean up using AWB
formato standard
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Aggiornare | anno=2066 | mese=05 | arg=astronomia | commento = {{Progetto:Astronomia/DaAggiornareCommento}}}}
{{corpo celeste
|tipo=Cometa
Riga 4 ⟶ 5:
|nome=167P/CINEOS
|immagine=
|scoperta_autore=[[Campo Imperatore Near-Earth Object Survey|CINEOS]]
|data= 10 agosto [[2004]]
|designazioni_alternative= 2004 PY42
|epoca= 26 febbraio [[2005]]<ref>{{cita web|lingua=I endati |url=http:di 167P//ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=167P&orb=00;cov=0;log=0#topCINEOS |editore=dal [[Jetsito Propulsion Laboratory]] (JPL) Small-Body Database Browser .|titolo= 167P/CINEOS accesso= 26-12-2008|JPLviaCE}}</ref>
|semiasse_maggiore= 16,1648 [[Unità Astronomicaastronomica|UA]]
|stella_madre=Sole
|perielio=11,783 [[Unità Astronomica|UA]]
|afelioperiastro=2011,547783 UA
|afastro=20,547 UA
|periodo_orbitale=64,99 [[anno giuliano|anni]]
|eccentricità=0,2711
Riga 22 ⟶ 24:
|magn_ass=
}}
'''167P/CINEOS''' è una [[cometa periodica]] del [[Sistema solare]]. Prende il suo nome dal [[Campo Imperatore Near-Earth Object Survey|CINEOS]], un programma italiano di ricerca di [[asteroide|asteroidi]] [[asteroide near-Earth|near-Earth]] condotto dall'[[Osservatorio Astronomico di Roma]] dalla Stazione osservativa di [[Campo Imperatore]] con un [[telescopio Schmidt]] di 60&nbsp;cm.
 
La cometa è stata inizialmente identificata come un [[Centauro (astronomia)|asteroide del gruppo dei Centauri]] il 10 agosto [[2004]] dai membri del team CINEOS, [[Andrea Boattini]], [[Fiore De Luise]] e [[Andrea Di Paola]]<ref>{{en}} [http://www.minorplanetcenter.net/iau/mpec/K04/K04P48.html MPEC 2004-P48 : 2004 PY42]</ref> e denominato ''2004 PY42''; nel giugno [[2005]] gli [[astronomo|astronomi]] americani [[William Romanishin]] e [[Steven C. Tegler]] osservarono che l'oggetto aveva una [[Chioma (astronomia)|chioma]] e che quindi era in effetti una cometa<ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/08500/08545.html IAUC 8545: C/2004 PY_42; C/2005 K2]</ref><ref>{{en}} [http://www.minorplanetcenter.net/iau/mpec/K05/K05M12.html MPEC 2005-M12 : COMET C/2004 PY42 (CINEOS)]</ref>, in seguito a questa scoperta l'oggetto è stato ridenominato 167P/CINEOS.
'''167P/CINEOS''' è una [[cometa periodica]] del [[Sistema solare]]. Prende il suo nome dal [[CINEOS]], un programma italiano di ricerca di [[asteroide|asteroidi]] [[asteroide near-Earth|near-Earth]] condotto dall'[[Osservatorio Astronomico di Roma]] dalla Stazione osservativa di [[Campo Imperatore]] con un [[telescopio Schmidt]] di 60&nbsp;cm.
 
L'[[orbita]] della cometa è compresa tra quelle dei [[pianeta|pianeti]] [[Saturno (astronomia)|Saturno]] e [[Urano (astronomia)|Urano]]. La cometa ha avuto un incontro ravvicinato con Saturno nel gennaio [[1873]] e ne avrà uno con Urano a fine giugno - inizio luglio [[2038]].
La cometa è stata inizialmente identificata come un [[Centauro (astronomia)|asteroide del gruppo dei Centauri]] il 10 agosto [[2004]] dai membri del team CINEOS, [[Andrea Boattini]], [[Fiore De Luise]] e [[Andrea Di Paola]]<ref>{{en}} [http://www.minorplanetcenter.net/iau/mpec/K04/K04P48.html MPEC 2004-P48 : 2004 PY42]</ref> e denominato ''2004 PY42''; nel giugno [[2005]] gli [[astronomo|astronomi]] americani [[William Romanishin]] e [[Steven C. Tegler]] osservarono che l'oggetto aveva una [[Chioma (astronomia)|chioma]] e che quindi era in effetti una cometa<ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/08500/08545.html IAUC 8545: C/2004 PY_42; C/2005 K2]</ref><ref>{{en}} [http://www.minorplanetcenter.net/iau/mpec/K05/K05M12.html MPEC 2005-M12 : COMET C/2004 PY42 (CINEOS)]</ref>, in seguito a questa scoperta l'oggetto è stato ridenominato 167P/CINEOS.
 
L'[[orbita]] della cometa è compresa tra quelle dei [[pianeta|pianeti]] [[Saturno (astronomia)|Saturno]] e [[Urano (astronomia)|Urano]]. La cometa ha avuto un incontro ravvicinato con Saturno nel gennaio [[1873]] e ne avrà uno con Urano a fine giugno - inizio luglio [[2038]].
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Corpo minore]] del Sistema Solare
* [[Cometa non periodica]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{LinkFontiComete}}
*{{cita web|http://www.oaa.gr.jp/~oaacs/nk/nk1850.htm|Nakano Note (Nakano wa Kangaeru noda) NK 1850 167P/CINEOS|lingua=en}}
 
{{Cometa|precedente=166P/NEAT|successiva=168P/Hergenrother}}
{{Portale|sistema solare}}
 
[[Categoria:Aggiornare (05 2066)]]
[[Categoria:Aggiornare - astronomia]]
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2004]]
[[Categoria:Comete periodiche|CINEOS, 167]]