Seligmannite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: Mineralogia. Tolgo: Scienze della Terra.
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: fix formattazione template del 2006, più righe per parametro e/o nbsp
 
(24 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Minerale
<!--tabella per la scheda delle specie minerali
|nomeminerale = Seligmannite
questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template Minerale
|immagine = Seligmannite-217331.jpg
NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale
|classificazione =
sostituire tutte le xxx col testo o col numero che deve apparire nella tabella
|formula = PbCuAsS<sub>3</sub><ref name = "webmineral">[http://webmineral.com/data/Seligmannite.shtml Scheda tecnica del minerale su webmineral.com]</ref><ref name = "mindat">[http://www.mindat.org/min-3613.html Scheda tecnica del minerale su mindat.org]</ref><ref name = "Peruzzo">Autori Vari, Seligmannite in "Come collezionare i minerali dalla A alla Z, vol.I", pag. 156, Peruzzo editore (1988), Milano</ref>
se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto &nbsp;
|gruppo = trimetrico
se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella-->
|sistema = ortorombico<ref name = "webmineral"/><ref name = "mindat"/>
{{Minerale|
|classe = dipiramidale<ref name = "webmineral"/><ref name = "mindat"/>
nomeminerale =
|parametri = a: 8,08<ref name = "webmineral"/>-8,13; b: 8,75<ref name = "webmineral"/>-8,71<ref name = "mindat"/>; c: 7,65<ref name = "webmineral"/>-7,63<ref name = "mindat"/>
Seligmannite<!--scrivere qui il nome della specie minerale-->
|puntuale = 2/m 2/m 2/m<ref name = "webmineral"/><ref name="mindat" />
|
|spaziale = Pmmn<ref name = "webmineral"/>
immagine=
|valoredensita = 5,38-5,44<ref name = "webmineral"/>
<!--inserire qui il nome dell'immagine della specie minerale-->
|valoredurezza = 2,5<ref name = "webmineral"/>-3<ref name = "webmineral"/><ref name = "mindat"/>
|
|tiposfaldatura = indistinta secondo {001}, {010}, {001}<ref name = "webmineral"/><ref name = "mindat"/>
classificazione =
|tipofrattura = concoide<ref name = "webmineral"/><ref name = "mindat"/>
II/E.16-10<!--scrive il codice della classificazione secondo Strunz-->
|coloreminerale = grigio acciaio, grigio acciaio scuro, nero<ref name = "webmineral"/><ref name = "mindat"/>
|
|tipolucentezza = metallica<ref name = "webmineral"/><ref name = "mindat"/>
formula =
|tipoopacita = opaca<ref name = "webmineral"/><ref name = "mindat"/>
PbCuAsS<sub>3</sub><!--scrivere la formula bruta-->
|coloreriflessi = bruno cioccolata<ref name = "webmineral"/>, nero<ref name = "mindat"/>
|
|tipodiffusione = molto raro<ref name = "Peruzzo"/>
gruppo =
&nbsp; <!--scrivere il gruppo cristallino-->
|
sistema =
&nbsp; <!--scrivere il sistema cristallino-->
|
classe =
&nbsp; <!--scrivere la classe di simmetria-->
|
parametri =
&nbsp; <!--scrivere i parametri di cella-->
|
puntuale =
2/m 2/m 2/m<!--scrivere il gruppo puntuale-->
|
spaziale =
Pmmn<!--scrivere il gruppo spaziale-->
|
valoredensita =
&nbsp; <!--scrivere la densità in g/cm3-->
|
valoredurezza =
&nbsp; <!--scrivere la durezza secondo Mohs-->
|
tiposfaldatura =
&nbsp; <!--scrivere il tipo di sfaldatura-->
|
tipofrattura =
&nbsp; <!--scrivere il tipo di frattura-->
|
coloreminerale =
&nbsp; <!--scrivere i colori che può assumere il minerale-->
|
tipolucentezza =
&nbsp; <!--scrivere il tipo di lucentezza-->
|
tipoopacita =
&nbsp; <!--scrivere "opaca, translucida, trasparente ecc.-->
|
coloreriflessi =
&nbsp; <!--scrivere il colore dello striscio su porcellana-->
|
tipodiffusione =
&nbsp; <!--scrivere se è raro, diffuso, comune ecc...-->
}}
<!--fine della tabella minerale-->
 
La '''seligmannite''' è un minerale ([[solfoarseniuro]] di [[piombo]] e [[rame]]) appartenente al [[gruppo della bournonite]].
 
== Etimologia ==
Il nome del minerale deriva da [[Gustav Seligmann]], collezionista di minerali<ref name = "webmineral"/><ref name = "mindat"/> di [[Coblenza]]<ref name = "mindat"/>.
 
== Abito cristallino ==
Come incrostazione su vari cristalli o in microcristalli che raramente superano i 2 millimetri<ref name = "Peruzzo"/>.
 
== Origine e giacitura ==
Nelle [[dolomia|dolomie]] saccaroidi della [[Binntal]]<ref name = "Peruzzo"/>.
 
== Forma in cui si presenta in natura ==
In cristalli ben formati a volte [[geminato|geminati]]<ref name = "webmineral"/> secondo {110}<ref name = "mindat"/>.
 
== Caratteristiche chimico fisiche ==
== Collegamenti esterni ==
* [[Peso molecolare]]: 441,87 [[grammomolecola|grammomolecole]]<ref name = "webmineral"/>
*{{en}} [http://webmineral.com/data/Seligmannite.shtml Webmin]
* [[Fluorescenza]]: assente
{{Portale|Mineralogia}}
* [[Fosforescenza]]: assente
* Indice di [[elettrone|elettroni]]: 4,72 g/cm³<ref name = "webmineral"/>
* Indici [[quanto|quantici]]<ref name = "webmineral"/>:
** [[fermione|Fermioni]]: 0,1
** [[Bosone (fisica)|Bosoni]]: 0,9
* Indici di [[fotoelettricità]]<ref name = "webmineral"/>:
** PE: 849,17 [[barn]]/elettroni
** ρ: 4007,15 barn/cm³
* Indice di radioattività: GRapi = 0 (Il minerale non è radioattivo)<ref name = "webmineral"/>
 
== Località di ritrovamento ==
[[Categoria:Solfuri e sali dello zolfo]]
Oltre alla suddetta Binntal, il minerale si trova nella [[miniera di Bingham Canyon]] nello [[Utah]], a Butte ed Every nel [[Montana]] ([[USA]]), a [[Kalgoorlie]] ([[Australia]]) e nel [[Perù]]<ref name = "Peruzzo"/>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://webmineral.com/data/Seligmannite.shtml|Webmin|lingua=en}}
{{Gruppo della bournonite}}
{{Portale|mineralogia}}
 
[[Categoria:Solfosali (minerali)]]
[[en:Seligmannite]]