Elephantulus edwardii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2) (Bot: Modifico en:Cape elephant shrew |
m wikilink |
||
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|
{{Tassobox
|nome=Macroscelide del Capo
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|immagine=Elephantulus edwardii Smith 1839.tif
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 25:
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=Elephantulus edwardii
|bidata=[[1839]]
|suddivisione= [[Areale]]
|suddivisione_testo= [[File:Cape Elephant Shrew area.png|230px]]
}}
Il '''macroscelide del Capo''' o '''sengi del Capo''' (''Elephantulus edwardii'') è una specie di [[Macroscelididae|toporagno elefante]]
È endemico del [[Sudafrica]], dove popola le aree rocciose (da cui il nome locale di ''Cape rock elephant shrew'', toporagno elefante di roccia del Capo) della [[provincia del Capo]].
Line 35 ⟶ 37:
==Bibliografia==
*{{IUCN|summ=7136|autore=Stuart, C., Perrin, M., FitzGibbon, C., Griffin, M. & Smit, H. 2006}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|mammiferi}}
[[Categoria:Macroscelidi]]
[[Categoria:Fauna endemica del Sudafrica]]
[[Categoria:Taxa classificati da Andrew Smith]]
|