Discussione:Verrès: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v1.6)
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{Monitoraggio
|progetto=comuniValle d'Aosta
|progetto2=comuni
|accuratezza=c
|scrittura=b
|fonti=c
|immagini=a
|note=manca l'economia e sezione storia è ancora stub.
|note=
|utente=Patafisik
|data=maggio 2012
}}
 
==Ripartizione linguistica==
== PRONUNCIA ==
I dati linguistici sembrano manipolati a favore del francese. Chi ha buona volontà, può consultarli di persona. A Verrès hanno risposto al sondaggio della fondazione Chanoux 94 persone (nate non dopo il 1982), tra loro 81 hanno dichiarato l'italiano come propria lingua materna, 6 il piemontese, 2 il francoprovenzale, 1 il patois o dialetto, 1 il sardo e 3 'altra'. Inoltre, si sono avute 16 risposte di nati tra il 1983 e il 1989, tutte e 16 per l'italiano.
:A seguito dell'inserimento '''anonimo e privo di fonti''' dei dati sopra citati, provvedo a chiarire l'equivoco cui si fa riferimento. I dati inseriti sugli articoli dei comuni valdostani riflettono un processo di revisione recentemente avviato in seno alla ''Fondation Émile Chamoux'' di Aosta. Dopo la presentazione da parte di esperti dell'Università di Torino di alcune inesattezze del sondaggio linguistico promosso dalla detta fondazione, è stata promossa una riflessione più profonda sui dati raccolti. In particolare, è stata rilevata la sostanziale difficoltà nel definire il concetto di lingua madre in una regione dai confini linguistici estremamente fluidi, che affondano le radici in un sistema scolastico bilingue ad ogni livello (eccezion fatta per l'''Institut d'art'' di Aosta, in prevalenza francofono, e per pochi altre istituzioni scolastiche superiori presenti sul territorio) e nell'assenza voluta di qualsiasi separazione linguistica, a differenza delle altre due minoranze linguistiche italiane (quella slovenofona e quella germanofona). In questo senso, la revisione di cui sopra ha cercato di far luce sul fatto che la maggior parte dei soggetti ha risposto non capendo appieno il senso delle domande, per cui, per esempio, gli abitanti di valli quasi totalmente prive di italofoni, come la val de Rhêmes, risultano a maggioranza italofona. I dati inseriti nelle infobox in questione, presentano quindi i dati alla luce di questa discussione, che hanno privilegiato altri aspetti, risultando così da un sunto delle risposte fornite, che prevale sui dati numerici, dando di fatto un quadro più vicino alla realtà. Durante questa seconda fase di studio, è stata messa in luce la necessità di definire il concetto di lingua madre in Valle d'Aosta, tralasciando anche solo in parte la complessità del sondaggio, che separa meticolosamente lingua italiana, lingua francese, patois valdostano, vari dialetti italiani e altre lingue e dialetti, a favore della più netta separazione tra lingua madre italiana e francese, maggiormente utile a fini dell'analisi linguistica.
:La discussione a questo proposito si svolge attualmente su [[Discussione:Aosta|questa pagina]], dove da me (autore) è stata proposta la cancellazione diretta dell'infobox, da una parte, per eccessiva inesattezza dei dati già resi pubblici, e dall'altra, per l'inaffidabilità degli stessi dati, a uno stadio non ancora definitivo del processo della loro rianalisi. --[[Utente:Zygo84|Zygo84]] ([[Discussioni utente:Zygo84|msg]]) 14:53, 15 feb 2010 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Qualcuno con conoscenze del luogo potrebbe riportare l'esatta pronuncia di Verrès? perchè ognuno lo pronuncia a modo suo ;) ad esempio Vèrres, Vèr, Verrè ecc! ciao a tutti!
 
Gentili utenti,
: Un uso diffuso sopratutto presso i parlanti provenienti da fuori (influenzati inoltre dalla grafia e dalla pronuncia del toponimo diffuso in epoca fascista ''"Castel Verres"'') è ''Vèrres'', mentre molti che non tengono conto dell'accento grave sulla seconda "e" lo leggono come si leggerebbe in francese se tale accento non ci fosse (cioè ''"verr"'', che poi vorrebbe dire "bicchieri"! ;) )
 
:Insomma, l'unica giusta pronuncia è "Verrès", proprio come anche un italofono leggerebbe, con l'accento sulla seconda "e", e con una sola "r" pronunciata, secondo le regole della [[lingua francese]] e del [[Dialetto valdostano|patois valdostano]].
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Verrès]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92373735 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
:Ritengo utile a questo punto inserire un paragrafo nell'articolo per chiarire questo punto, dato che ha creato confusione al punto da essere portato in sede di discussione.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131103043941/http://www.cva-ao.it/impianti.asp per http://www.cva-ao.it/impianti.asp
:--[[Utente:Zygo84|Zygo84]] ([[Discussioni utente:Zygo84|msg]]) 22:20, 24 gen 2010 (CET)
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 06:54, 4 nov 2017 (CET)
Ritorna alla pagina "Verrès".