Deftones e Persone di nome Rocco: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Gacbot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Vaglio|arg=musica}}
<noinclude>__FORCETOC__{{ListaBio|bio=109|data=4 nov 2017|progetto=antroponimi}}</noinclude>
{{Artista musicale
{{incipit lista nomi|nome=Rocco}}
|nome = Deftones
|nazione = Stati Uniti d'America
|genere = Alternative metal
|nota genere = <ref name=AMG>{{cita web|autore=Greg Prato | url=http://allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=11:gvfexqugldje~T1 | titolo=Deftones > Biography|editore=[[All Music Guide|Allmusic.com]]|accesso=20-6-2010}}</ref>
|genere2 = Rap metal
|nota genere2 = <ref name=AMG /><ref name="Joel McIver">{{cita|Joel McIver, 2002|p. 46.}}</ref>
|genere3 = Nu metal
|nota genere3 = <ref name="Joel McIver" /><ref name="B-Sides">{{cita web |autore=Johnny Loftus |url=http://allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=10:knfrxq8sld6e|titolo=B-Sides & Rarities > Overview|editore=[[All Music Guide|Allmusic.com]] |accesso=29-5-2010|lingua=en}}</ref><ref>{{cita|Tommaso Iannini, 2003|p. 5.}}</ref><ref name=Ondarock>{{cita web | autore=Danny Stones |url=http://www.ondarock.it/rockedintorni/deftones.htm |titolo=Ondarock - Rock e dintorni - Deftones, crossover al rumor bianco|editore=Ondarock.it|accesso=10-6-2010}}</ref>
|genere4 = Post grunge
|nota genere4 = <ref name=AMG />
|genere5 = Alternative rock
|nota genere5 = <ref name=AMG />
|genere6 = Hard rock
|nota genere6 = <ref name="Diamond Eyes">{{cita web|url=http://allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=10:knfrxzesldke|autore=Stephen Thomas Erlewine|titolo=Diamond Eyes > Overview|editore=[[All Music Guide|Allmusic.com]]|accesso=29-6-2010|lingua=en}}</ref>
|anno inizio attività = 1988
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|etichetta = [[Warner Bros. Records]]<br />[[Maverick Records]]
|tipo artista = Gruppo
|immagine = Deftones live.jpg
|dimensione immagine = 310
|didascalia = I Deftones durante un concerto nel [[2006]], sono visibili da destra il cantante [[Chino Moreno]] e il chitarrista [[Stephen Carpenter]].
|url = [http://www.deftones.com Deftones.com]
|numero totale album pubblicati = 6
|numero album studio = 6
|numero album live = 1
|numero raccolte = 1
}}
 
==[[Abate|Abati]] <small><small>(1)</small></small>==
I '''Deftones''' sono un gruppo musicale [[alternative metal]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], formatosi a [[Sacramento (California)|Sacramento]] nel [[1988]]. Sono considerati, insieme a [[Korn]] e [[Limp Bizkit]], gli iniziatori del genere [[nu metal]],<ref>{{cita|Tommaso Iannini, 2003|p. 5.}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.rte.ie/arts/2001/0614/alienantfarm.html |titolo=RTÉ.ie Entertainment: Alien Ant Farm - Anthology |editore=RTE.ie|accesso=10-6-2010|lingua=en}}</ref> inoltre sono considerati uno dei gruppi più innovativi ed influenti del genere.<ref name=AMG /><ref>{{cita|Joel McIver, 2002|pp. 46 e 62.}}</ref><ref name="Ondarock" />
*[[Rocco Pirri]], abate e storico italiano ([[Noto (Italia)|Noto]], n.[[1577]] - [[Palermo]], †[[1651]])
 
==[[Allenatore|Allenatori di calcio]] <small><small>(2)</small></small>==
Il gruppo cominciò la carriera esibendosi in concerto, senza ancora pubblicare alcun lavoro ufficiale in studio.<ref name="AMG" />
*[[Rocco Cotroneo]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Bruzzano Zeffirio]], n.[[1962]])
Le canzoni che suonavano in quel periodo presentavano uno stile per lo più vicino all'[[heavy metal]].<ref name="AMG" />
*[[Rocco De Marco]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Sora]], n.[[1963]])
Dopo la firma per la [[Maverick Records|Maverick]], i Deftones cominciarono a registrare in studio, al fine di creare uno stile tutto loro, senza però riscuotere molto successo.<ref name="Ondarock" />
Con la pubblicazione degli album ''[[Around the Fur]]'' e ''[[White Pony]]'', ritenuti tra i migliori dischi del genere [[nu metal]],<ref>{{cita|Tommaso Iannini, 2003|pp. 30 e 31.}}</ref><ref name=Dischifondamentali>{{cita|Guglielmi, 2002|pp. 83 e 84.}}</ref><ref name=Bertoncelli2006>{{cita|Riccardo Bertoncelli, 2006|p. 297}}</ref> i Deftones iniziarono a riscuotere ottimi consensi sia dalla critica che dal pubblico, grazie anche al fatto che incorporarono elementi [[post-punk]] e [[New Wave (musica)|new wave]] nel proprio sound con un maggiore uso della melodia rispetto all'esordio.<ref name="Ondarock" />
La band riuscì a ripetere questo successo anche con gli album successivi: ''[[Deftones (album)|Deftones]]'' e ''[[Saturday Night Wrist]]''.
 
==[[Antifascismo|Antifascisti]] <small><small>(1)</small></small>==
Nel [[2008]] il bassista [[Sergio Vega]] è divenuto membro della band e rimarrà tale per un periodo di tempo indeterminato, come temporaneo sostituto di [[Chi Cheng]] che, a causa di un incidente avvenuto nel [[2008]], si trova in uno stato di [[coma]] semi-cosciente ed è quindi impossibilitato a suonare.
*[[Rocco Santacroce]], antifascista, partigiano e politico italiano ([[Pratola Peligna]], n.[[1896]] - [[Sulmona]], †[[1981]])
Fino ad ora l'ultimo album pubblicato dalla band è il loro sesto lavoro, ''[[Diamond Eyes]]'', uscito nel [[2010]].
 
==[[Architetto|Architetti]] <small><small>(2)</small></small>==
== Storia del gruppo ==
*[[Rocco di Tommaso da Vicenza]], architetto e scultore italiano ([[Como]], n.[[1495]] - [[Vicenza]], †[[1529]])
=== Gli inizi (1988-1994) ===
*[[Rocco Lurago]], architetto e scultore italiano ([[Pellio Intelvi|Pellio Superiore]], n.[[1501]] - [[Genova]], †[[1590]])
I fondatori della band furono [[Chino Moreno]], [[Stephen Carpenter]], [[Abe Cunningham|Abraham "Abe" Cunningham]] e [[Chi Cheng]], mentre gli altri si aggregarono più tardi. Tutti appassionati di [[skateboard]], musicalmente Abe, Chi e Stephen vennero influenzati dall'[[heavy metal]]<ref name="Nu metal2">{{cita|Tommaso Iannini, 2003|p. 30.}}</ref> e dall'[[hard rock]] in generale, ([[Metallica]], [[Black Sabbath]],<ref name=Scaruffi>{{cita web|autore=[[Piero Scaruffi]]|url=http://www.scaruffi.com/vol5/deftones.html|titolo=The History of Rock Music. Deftones:biography, discography, reviews, link|editore=Scaruffi.com|accesso=27-6-2010}}</ref> [[Iron Maiden]], [[Judas Priest]], [[Led Zeppelin]])<ref name=Overview>{{cita web|autore=Greg Prato | url=http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=11:jr3zefik7gf1 | titolo=allmusic ((( Deftones > Overview ))) | editore=[[All Music Guide|Allmusic.com]] | accesso=20-08-2010}}</ref> ma senza disdegnare altri generi, ad esempio Stephen ascolta i [[Public Enemy]].<ref name=Intervista>{{Cita web|titolo=Stephen Carpenter of Deftones: Questions & Answers|url=http://www.entertainmentavenue.com/concert_hall/q_and_a/deftones/de120496.htm ''|editore=Entertainmentavenue.com|accesso=14-09-2010|lingua=en}}.</ref>
 
==[[Arcivescovo|Arcivescovi cattolici]] <small><small>(2)</small></small>==
Chino, invece, passò la sua giovinezza ascoltando gruppi degli anni '[[80]] come [[The Cure]], [[The Smiths]], [[Depeche Mode]] e [[Duran Duran]].<ref name="Nu metal2" />
*[[Rocco Cocchia]], arcivescovo cattolico italiano ([[Cesinali]], n.[[1830]] - [[Chieti]], †[[1900]])
Chi, oltre a quella per l'heavy metal, ha anche una passione per generi quali [[blues]], [[jazz]], [[gothic rock|dark]] e [[reggae]], infatti è anche un noto estimatore di [[Bob Marley]].<ref name="Nu metal2" />
*[[Rocco Talucci]], arcivescovo cattolico italiano ([[Venosa]], n.[[1936]])
È proprio da questa miscela di influenze che nacque l'iniziale suono dei Deftones, ben presente almeno nei primi due album e che fu un'innovazione per quel periodo: chitarra graffiante e voce che dal melodico più intimo e sospirato sfocia in urla psicotiche.<ref name=Ondarock />
[[File:Stephen Carpenter.jpg|thumb|left|250px|[[Stephen Carpenter]], [[chitarrista]] del gruppo.]]
 
==[[Pacifista|Attivisti]] <small><small>(1)</small></small>==
All'età di 15 anni, mentre andava in [[skateboard]], Stephen fu investito da un'[[autovettura|automobile]].
*[[Rocco Altieri]], pacifista italiano ([[Monteleone di Puglia]], n.[[1955]])
L'incidente lo costrinse a qualche mese sulla sedia a rotelle e fu a quel punto che decise di cominciare a studiare la chitarra, suonando pezzi di [[Anthrax]], [[Metallica]] e [[Stormtroopers of Death]].<ref name="Guitar World">{{en}} ''Intervista a Stephen Carpenter''. [[Guitar World]], [[ottobre]] [[1997]].</ref>
Stephen, Chino e Abrahm erano compagni di scuola e amici d'infanzia ed erano riusciti a mantenere tali i buoni rapporti tra loro, grazie alla comune passione per lo [[skateboarding]],<ref name="Guitar World" /> che finì per influenzare anche il loro sound.<ref name="skate">{{cita|Tommaso Iannini, 2003|p. 10.}}</ref>
In una giornata imprecisata del [[1988]], Abe e Chino scoprirono che Stephen stava imparando a suonare la chitarra e decisero di unirsi a lui per una [[jam session|sessione ritmica]].<ref name="Guitar World" />
Poco tempo dopo conobbero il bassista Chi Cheng, che decise di entrare nella band. <ref name="rock" />
L'autista che aveva investito Stephen fu costretto a rimborsarlo a causa dei danni fisici riportati<ref name=AMG /> e questo permise alla band di acquistare l'equipaggiamento necessario per cominciare ad esibirsi.<ref name="Intervista" />
Il gruppo venne fondato quando i suoi membri frequentavano ancora il liceo.<ref name=AMG />
Il ''monicker'' ''Deftones'' fu inventato da Stephen Carpenter, e deriva dalla fusione tra la parola "def", termine appartenente al [[gergo|linguaggio gergale]] dell'[[hip hop]],<ref>{{cita web | url=http://www.urbandictionary.com/define.php?term=def |titolo=Urban Dictionary : def |editore=[[Urban Dictionary|Urbandictionary.com]]|accesso=08-05-2010|lingua=en}}</ref> traducibile in [[lingua italiana]] con aggettivi quali ''bello'', ''eccellente'' o ''fantastico'',<ref>{{cita web | url=http://www.probertencyclopaedia.com/cgi-bin/res.pl?keyword=Hip-hop&offset=0 |titolo=Probertencyclopaedia - Def |editore=Probertencyclopaedia.com|accesso=8-5-2010|lingua=en}}</ref> che Carpenter sentiva spesso nelle canzoni di gruppi [[Musica rap|rap]], con il suffisso "tones", presente nei nomi di molte band [[rock and roll]] degli [[anni 1950|anni '50]] che Stephen era solito ascoltare, come ad esempio i ''[[Dick Dale|Del-tones]]'' o i ''[[Cleftones]]''.<ref name=rock>{{cita|Federico Guglielmi, 2002|p. 206.}}</ref> Anche il batterista [[Abe Cunningham]] apprezzò l'introduzione del termine "def" nel nome del gruppo, perché lo vedeva come un omaggio all'etichetta discografica [[Def Jam Recordings]].<ref name=rock />
Stephen ha dichiarato anche che il nome del gruppo vuole riflettere la tendenza della band a fondere tra loro diversi generi musicali.<ref name="Intervista" />
 
==[[Attore|Attori]] <small><small>(3)</small></small>==
Dopo cinque anni di concerti, tra cui alcuni a fianco dei [[Korn]], i quali si erano appena formati, nel [[1993]] i Deftones registrarono il [[demo]] [[(Like) Linus]]. Nel [[1994]], vennero cooptati in area mainstream tramite la firma per la [[Maverick Records|Maverick]], piccola divisione della [[Warner Bros. Records|Warner]] diretta da [[Madonna (cantante)|Madonna]], stupita dall'ascolto di un loro [[demo]] contenente quattro brani.<ref name="Joel McIver" /><ref name="Nu metal2" /> A partire da quel momento cominciarono ad incidere i loro album, tutti prodotti, fino al [[2006]], da [[Terry Date]].<ref name="Saturday Night Wrist">{{Cita web |autore=Thom Jurek |url=http://allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=10:0zfyxq9rldje~T1 |titolo=Saturday Night Wrist > Review|editore=[[All Music Guide|Allmusic.com]]| accesso= 19-6-2010|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=10:g9frxqrjld0e~T2|titolo=Around the Fur > Credits|editore=[[All Music Guide|Allmusic.com]]|accesso=14-09-2010}}</ref>
*[[Rocco D'Assunta]], attore italiano ([[Palermo]], n.[[1904]] - [[Roma]], †[[1970]])
*[[Rocco Giusti]], attore italiano (n.[[Livorno]])
*[[Rocco Mortelliti]], attore, sceneggiatore e regista italiano ([[Ceprano]], n.[[1959]])
 
==[[Pornografia|Attori pornografici]] <small><small>(3)</small></small>==
=== ''Adrenaline'' e ''Around the Fur'' (1995-1999) ===
*[[Rocco Reed]], ex attore pornografico statunitense ([[Columbia (Carolina del Sud)|Columbia]], n.[[1982]])
[[File:Chi Cheng2.jpg|thumb|right|230px|[[Chi Cheng]] mentre suona il basso nel [[2006]], durante un concerto.]]
*[[Rocco Siffredi]], attore pornografico, regista e produttore cinematografico italiano ([[Ortona]], n.[[1964]])
Nel [[1995]] pubblicarono l'album di debutto ''[[Adrenaline]]'', registrato un anno prima e anticipato dal singolo
*[[Rocco Steele]], attore pornografico e regista statunitense (n.[[1969]])
''Engine No. 9'', che contava anche sui singoli ''Bored'' e ''7 Words''.<ref name="Tommaso Iannini, 2003; 31">{{cita|Tommaso Iannini, 2003|p. 31.}}</ref>
Tre delle tracce del disco, vale a dire ''Root'', ''7 Words'' e ''Engine No. 9'', erano in realtà rifacimenti di brani già presenti nel già citato demo ''(Like) Linus'' del [[1993]].
Lo stile musicale del disco mescola una sezione ritmica ispirata dai [[Faith No More]], affine a quella dei [[Korn]],<ref name="Dal grunge al nu metal" /> un lavoro chitarristico ispirato dai [[Pantera (gruppo musicale)|Pantera]], dai [[Metallica]] e dagli [[Helmet]], la versatile tecnica vocale di Chino e testi non dissimili da quelli del [[grunge]].
''Adrenaline'' è considerato, insieme al debutto dei [[Korn]] [[Korn (album)|omonimo]] del [[1994]], uno dei primi lavori [[nu metal]].<ref name="Dal grunge al nu metal" />
Durante quel periodo i Deftones aprirono concerti per gruppi e artisti musicali del calibro di [[Ozzy Osbourne]], [[Korn]] e [[L7 (gruppo musicale)|L7]].<ref name=rock />
 
==[[Avvocato|Avvocati]] <small><small>(1)</small></small>==
All'inizio l'album, malgrado molte recensioni positive, non riuscì a riscuotere molto successo commerciale, anche a causa del fatto che i singoli non vennero pubblicizzati, perché le radio e [[MTV]] si rifiutarono di passare i brani ''7 Words'' e ''Bored'', così come i relativi video musicali.<ref name=Adrenaline /> Le vendite aumentarono comunque negli anni successivi, quando il gruppo divenne più popolare.<ref name=Ondarock />
*[[Rocco Gullo]], avvocato e politico italiano ([[Salaparuta]], n.[[1899]] - [[Palermo]], †[[1972]])
 
==[[Bassista|Bassisti]] <small><small>(1)</small></small>==
Nel [[1996]] i Deftones apparvero in una scena del film ''[[Il corvo 2|The Crow: City of Angels]]'', mentre suonavano l'inedita ''Teething'', altro rifacimento di un brano da ''(Like) Linus'', che entrò a far parte della colonna sonora del film.<ref>{{cita web|url=http://allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=10:3zfuxquhld6e |titolo=allmusic ((( The Crow: City of Angels (original soundtrack) > Overview )))|autore=Stephen Thomas Erlewine |editore=[[All Music Guide|Allmusic.com]]|accesso=28-5-2010|lingua=en}}</ref>
*[[Scott LaFaro]], bassista statunitense ([[Newark]], n.[[1936]] - [[Flint (Michigan)|Flint]], †[[1961]])
Sempre nel [[1996]], una canzone indedita del gruppo intitolata ''Can't Even Breathe'', apparve nella colonna sonora del film [[Escape from L.A.]].<ref>{{Cita web|url=http://allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=10:3jfrxz8dld0e|titolo=Escape from L.A. > Overview|editore=Allmusic.com|accesso=05-09-2010}}</ref>
 
==[[Brigante|Briganti]] <small><small>(1)</small></small>==
Nello stesso anno i [[Sepultura]] pubblicarono il singolo ''Roots Bloody Roots'', estratto da [[Roots (Sepultura)|Roots]], il loro album di maggiore successo commerciale, da cui fu tratto anche il relativo [[videoclip|video musicale]], nel quale il cantante del gruppo, [[Max Cavalera]], indossava una maglietta sulla quale era impresso il logo dei Deftones.<ref name="Around the Fur" />
*[[Rocco Chirichigno]], brigante italiano ([[Montescaglioso]], n.[[1834]] - [[Ginosa]], †[[1865]])
Ancora nel [[1996]], [[Chino Moreno]] collaborò con i [[Korn]] nel brano ''Wicked'', [[cover]] di [[Ice Cube]] contenuta nel loro album [[Life Is Peachy]].<ref>{{cita web|url=http://allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=10:gxfoxqlhld0e~T2|titolo=Life Is Peachy > Credits|editore=[[All Music Guide|www.allmusic.com]]|accesso=16-09-2010|lingua=en}}</ref>
La traccia numero 2 dell'album, intitolata ''Chi'', era dedicata a [[Chi Cheng]], come confermato anche dallo stesso vocalist e co-autore del brano [[Jonathan Davis]] in un'intervista.<ref>{{cita web|url=http://www.deftonesworld.com/weird.htm#chichi|titolo=It's all about the Deftones - Chi & Chi|editore=Deftonesworld.com|lingua=en}}</ref>
 
==[[Calciatore|Calciatori]] <small><small>(9)</small></small>==
Questi eventi, insieme anche agli estenuanti tour tenuti dai Deftones,<ref name="Joel McIver" /> contribuirono quindi ad aumentarne la popolarità, e in questo modo le vendite di ''Adrenaline'' cominciarono ad aumentare progressivamente,<ref name="Around the Fur">{{Cita web | url=http://www.rockline.it/review1047.html |titolo=Around the Fur - Deftones - Recensione - Rockline.it |editore=Rockline.it |accesso=28-5-2010}}</ref> tanto che ad oggi è il loro album più venduto, dopo ''White Pony''.<ref name=Ondarock />
*[[Rocco D'Amore]], calciatore italiano ([[Taranto]], n.[[1937]] - [[Taranto]], †[[2008]])
*[[Rocco Fotia]], ex calciatore italiano ([[Genova]], n.[[1947]])
*[[Rocco Giannone]], calciatore italiano ([[Anzio]], n.[[1983]])
*[[Rocco Melideo]], ex calciatore italiano ([[Chieti]], n.[[1938]])
*[[Rocco Pagano]], calciatore italiano ([[San Nicandro Garganico]], n.[[1963]])
*[[Rocco Panio]], ex calciatore italiano ([[San Giorgio Lucano]], n.[[1940]])
*[[Rocco Placentino]], ex calciatore canadese ([[Montréal]], n.[[1982]])
*[[Rocco Ranelli]], calciatore italiano ([[Legnano]], n.[[1907]] - [[Cremona]], †[[2005]])
*[[Rocco Sabato]], calciatore italiano ([[Potenza (Italia)|Potenza]], n.[[1982]])
 
==[[Cantante|Cantanti]] <small><small>(3)</small></small>==
Il gruppo riuscì così a farsi consegnare dalla [[RIAA]] il [[disco d'oro]] il [[7 luglio]] [[1999]], dopo che l'album aveva venduto 500.000 copie<ref name="Joel McIver" /> e il [[disco di platino]] nel [[2008]], con un milione di copie vendute.<ref name="Ondarock" />
*[[Rocco Granata]], cantante e attore italiano ([[Figline Vegliaturo]], n.[[1938]])
*[[Rocco Montana]], cantante italiano ([[Prato]], n.[[1929]] - [[Parma]], †[[1967]])
*[[Rocco Torrebruno]], cantante italiano ([[Torino di Sangro]], n.[[1933]] - [[Madrid]], †[[1998]])
 
==[[Comico|Comici]] <small><small>(1)</small></small>==
''[[Around the Fur]]'', più melodico del precedente e ritenuto insieme a ''[[White Pony]]'' il loro disco più riuscito, uscì nel [[1997]].<ref name="31-32">{{cita|Tommaso Iannini, 2003|pp. 31 e 32.}}</ref>
*[[Rocco Barbaro]], comico e cabarettista italiano ([[Rivoli]], n.[[1955]])
Il suono del disco è stato descritto dai critici come un'evoluzione più grezza del [[grunge]] e in particolare dello stile degli [[Smashing Pumpkins]] e dei [[Soundgarden]], inoltre essi lo ritengono uno degli album più importanti ed influenti del genere [[nu metal]].<ref name="Dal grunge al nu metal" /><ref name="31-32" /><ref name="AMG/Fur" /> Contemporaneamente si ritiene però che esso proponga un suono più evoluto e ricercato rispetto a quello degli altri gruppi [[nu metal]] e si nota anche un certo distacco dallo stile dei [[Korn]] rispetto a quanto sentito nell'album di debutto ''Adrenaline''.<ref name=Dischifondamentali /><ref name=Scaruffi /><ref name="Dal grunge al nu metal" /><ref name="Around the Fur" /><ref name="31-32" />
Tra i suoi brani ricevono maggiore considerazione: ''Headup'', composto ed eseguito insieme a [[Max Cavalera]] (ex-[[Sepultura]]) dei [[Soulfly]], i quali presero il nome proprio da uno spezzone tratto dal ritornello del brano, che recita "Soul fly, fly high",<ref name="Around the Fur" /> dedicata al suo [[figliastro]] nonché amico personale dei Deftones, Dana Wells, deceduto in seguito ad un incidente stradale<ref name="Around the Fur-storiadellamusica">{{cita web |autore=Matteo Castello |url=http://www.storiadellamusica.it/Deftones_-_Around_The_Fur_(Maverick,_1997).p0-r935 |titolo=Deftones - Around the Fur |editore=Storiadellamusica.it |accesso=15-6-2010}}</ref> nel [[1996]]<ref name="31-32" /> (a Wells è dedicato l'intero album);<ref name="Around the Fur" /><ref name="Around the Fur-storiadellamusica" /> i singoli ''My Own Summer (Shove It)'' e ''Be Quiet And Drive (Far Away)'', i quali riscossero molto successo anche grazie al supporto delle [[radio (mass medium)|radio]] e delle TV musicali.<ref name=AMG /><ref name="rock" /> Molto apprezzate dai critici sono anche le canzoni ''Around the Fur'', ''Dai the Flu'', ''Lhabia'' e soprattutto ''Mascara'', nella quale si possono già notare le prime influenze [[New Wave (musica)|new wave]] e [[darkwave]], che il gruppo evidenzerà maggiormente nelle successive pubblicazioni.<ref name="Joel McIver" /><ref name="Ondarock" /><ref name="Around the Fur-storiadellamusica" />
L'album raggiunse la posizione numero 29 nella classifica di [[Billboard]].<ref>{{cita web|titolo=Around the Fur > Charts & Awards > Billboard Albums|url=http://allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=10:g9frxqrjld0e~T3|editore=[[All Music Guide|Allmusic.com]]|accesso=16-09-2010|lingua=en}}</ref>
 
==[[Compositore|Compositori]] <small><small>(2)</small></small>==
Nel [[1999]] i Deftones parteciparono alla quarta edizione dell'[[Ozzfest]], festival ideato e diretto da [[Ozzy Osbourne]], volto principalmente alla promozione di gruppi [[Heavy metal|metal]].<ref name="Ondarock" />
*[[Rocco Cerruti]], compositore italiano (n.[[Milano]] - [[Lima (Perù)|Lima]], †[[1760]])
Il [[22 giugno]] dello stesso anno pubblicarono un [[Extended Play|EP]] intitolato ''[[Live (Deftones)|Live]]'', contenente le registrazioni dei brani suonati dal vivo il [[13 ottobre]] del [[1997]].<ref>{{cita web |url=http://allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=10:3jfoxq8kldde|titolo=Live > Overview|editore=[[All Music Guide|Allmusic.com]]|accesso=30-5-2010|lingua=en}}</ref>
*[[Rocco Rodio]], compositore e teorico musicale italiano ([[Bari]], n.[[1530]])
Due giorni dopo, ''Around the Fur'' ricevette la certificazione di [[disco d'oro]] dalla [[RIAA]], per le 500.000 copie vendute tra il [[1997]] e il [[1999]].<ref>{{cita web | url=http://www.mtv.it/musica/artisti/archivio/artista.asp?idArt=16734|titolo=Deftones:la biografia|editore=MTV.it |accesso=19-6-2010}}</ref>
Il singolo ''My Own Summer (Shove It)'' apparve anche nella [[colonna sonora]] del film [[Matrix]], uscita il [[30 marzo]] del [[1999]].<ref>{{cita web |url=http://allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=10:wifixqqrldae |titolo=The Matrix: Music from & Inspired by the Motion Picture > Overview|editore=[[All Music Guide|Allmusic.com]]|accesso=31-5-2010|lingua=en}}</ref>
 
==[[Criminale|Criminali]] <small><small>(1)</small></small>==
=== Il successo con ''White Pony'' (2000-2002) ===
*[[Rocco Perri]], criminale italiano ([[Platì]], n.[[1887]])
[[Immagine:Frank (DJ) and Chino Moreno (Vocals) - Deftones.jpg|thumb|left|270px|Frank Delgado (a sinistra) e Chino Moreno (a destra) durante un concerto.]]
Il terzo album, dal titolo di ''[[White Pony]]'', uscì nel [[2000]] ed evidenziò una forte maturazione del loro suono,<ref name=Whitepony>{{cita web|url=http://www.storiadellamusica.it/Deftones_-_White_Pony_(Maverick,_2000).p0-r2206|autore=Andrea petretti|titolo=Deftones - White Pony|editore=Storiadellamusica.it|accesso=23-7-2010}}</ref> con un alleggerimento del lavoro chitarristico e una tendenza ad esplorare altri generi,<ref name=AMG /> come il [[trip hop]] (''Teenager''),<ref name=p32>{{cita|Tommaso Iannini, 2003|p. 32.}}</ref> oltre alla presenza nei suoi brani di notevoli influenze [[New Wave (musica)|new wave]],<ref name="Joel McIver" /><ref name="Bertoncelli2006" /><ref>{{cita|CMJ New Music Report, 2000|p. 37.}}</ref><ref name=Bertoncelli>{{cita web|url=http://delrock.it/24000_dischi/d/deftones_1.php|titolo=Deftones|autore=[[Riccardo Bertoncelli]]|editore=Delrock.it|accesso=23-7-2010}}</ref> [[post-punk]]<ref name=Deftonesalbum /> e [[rock psichedelico|psichedeliche]],<ref name=p32 /><ref name=Dischifondamentali /><ref name=Bertoncelli /> che si ritengono ispirate dalla musica di gruppi quali [[Duran Duran]],<ref>{{cita web |url=http://www.storiadellamusica.it/Synth_pop,_New_Romantics_e_Dance_Pop.p2-s34 |titolo=Storia della musica: Synth Pop, New Romantic e Dance Pop|editore=Storiadellamusica.it|accesso=15-6-2010}}</ref> [[Depeche Mode]], [[The Cure]] e [[The Smiths]].<ref name="AMG/White Pony">{{cita web |autore=MacKenzie Wilson |url=http://allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=10:gnfixqtkldje |titolo=White Pony > Overview |editore=[[All Music Guide|Allmusic.com]]|accesso=31-5-2010|lingua=en}}</ref><ref name="p32" /> ''Passenger'' fu eseguita insieme a [[Maynard James Keenan]] dei [[Tool]], il quale contribuì anche alla composizione del brano,<ref name="AMG/White Pony" /> mentre ''Knife Party'' vantò la collaborazione di [[Rodleen Getsic]].<ref name="White Pony">{{Cita web |url=http://www.rockline.it/review1091.html |titolo=White Pony - Deftones - Recensione - Rockline.it |editore=Rockline.it|accesso=8-8-2010}}</ref> ''RX Queen'' fu invece composta a quattro mani da [[Scott Weiland]] degli [[Stone Temple Pilots]] e da [[Chino Moreno]].<ref name="Ondarock" /> ''[[White Pony]]'' è anche il primo disco della line-up attuale, dopo l'entrata di [[Frank Delgado]] al [[Disc jockey|DJ set]].<ref name="Tommaso Iannini, 2003; 31" />
In realtà il nuovo membro era già collaboratore esterno dei Deftones,<ref name=AMG /><ref name="Tommaso Iannini, 2003; 31" /> infatti aveva già suonato per loro in alcune tracce dei primi due album: ''Minus Blindfold'' e ''Fireal'', dall'album ''Adrenaline''; ''My Own Summer (Shove It)'', ''Around the Fur'', ''Dai the Flu'', ''Headup'' e ''MX'', dall'album ''Around the Fur'', nelle quali aveva collaborato manovrando giradischi e campionatori.
Inoltre con questo album, oltre al canto, Chino Moreno cominciò a suonare la chitarra elettrica.<ref>{{cita web|url=http://allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=10:gnfixqtkldje~T2|titolo=White Pony > Credits|editore=[[All Music Guide|www.allmusic.com]]|accesso=16-09-2010|lingua=en}}</ref>
 
==[[Banda musicale|Direttori di banda]] <small><small>(1)</small></small>==
Anche grazie alle hit ''Back To School (Mini Maggit)'', ''Digital Bath'' e ''Change (In the House of Flies)'', l'album vendette 177.000 copie nella prima settimana ed entrò così al terzo posto della classifica di [[Billboard]];<ref>{{Cita web |url=http://allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=10:gnfixqtkldje~T30 |titolo=White Pony > Charts & Awards > Billboard albums|editore=[[All Music Guide|Allmusic.com]]|accesso=31-5-2010 |lingua=en}}</ref> in seguito diventò [[disco di platino|multiplatino]] e nel [[2001]] ricevette un premio ai [[Grammy Awards]] come "[[Grammy Award alla miglior interpretazione metal|Best Metal Performance]]", per la canzone ''Elite''.<ref>{{cita web | url=http://allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=10:gnfixqtkldje~T32|titolo=White Pony > Charts & Awards > GRAMMY Awards |editore= [[All Music Guide|Allmusic.com]]|accesso=15-5-2010| lingua=en}}</ref>
*[[Rocco Cristiano]], direttore di banda italiano ([[Sasso di Castalda]], n.[[1884]] - [[Terni]], †[[1967]])
Ad oggi il disco ha venduto più di un milione di copie e si è guadagnato la certificazione di [[disco di platino]].<ref name=Billboard>{{cita web |autore=[[Billboard]]|url=http://www.billboard.com/bbcom/search/google/article_display.jsp?vnu_content_id=1897546#/bbcom/search/google/article_display.jsp?vnu_content_id=1897546 |titolo=Staind, Deftones Rock Billboard Album Chart|editore=[[Billboard|Billboard.com]]|accesso=30-5-2010|lingua=en}}</ref>
 
==[[Manager|Dirigenti d'azienda]] <small><small>(1)</small></small>==
L'album uscì in diverse versioni: la prima, con la copertina grigia, è l'album vero e proprio, che contiene 11 tracce, comincia con ''Feiticeria'' e finisce con ''Pink Maggit'';<ref name="AMG/White Pony" /> una re-realase, con la copertina bianca, contiene 12 tracce, si apre con ''Back to School (Mini Maggit)'' e si conclude con ''Pink Maggit'';<ref>{{cita web |autore=MacKenzie Wilson |url=http://allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=10:kifexql0ldhe |titolo=White Pony (Added track) > Overview|editore=[[All Music Guide|Allmusic.com]] |accesso=31-5-2010 |lingua=en}}</ref> altre due edizioni, una con la copertina rossa e l'altra nera, hanno la stessa tracklist, composta da 12 tracce, che si differenzia dalla versione originale perché contiene il bonus ''The Boy's Republic'' come brano di chiusura.<ref>{{cita web |autore=MacKenzie Wilson |url=http://allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=10:jnfuxqukldte |titolo=White Pony (Limited Edition Red) > Overview|editore=[[All Music Guide|Allmusic.com]] |accesso=31-5-2010|lingua=en}}</ref>
*[[Rocco Sabelli]], dirigente d'azienda italiano ([[Agnone]], n.[[1954]])
Tutte le edizioni citate qui sopra contengono anche booklet differenti.
 
==[[Disc jockey]] <small><small>(1)</small></small>==
La pubblicazione di queste differenti edizioni, in particolare quella con la copertina bianca, che come già detto ha come traccia di apertura ''Back to School (Mini Maggit)'', fu causa di alcune controversie tra la band e l'etichetta discografica, perché i Deftones avrebbero voluto mantenere inalterata la lista tracce del disco, pubblicando ''Back to School (Mini Maggit)'' soltanto come singolo o come [[Extended Play|EP]], tuttavia la casa discografica non tenne conto della volontà del gruppo e decise di pubblicare anche questa ri-edizione.<ref name="White Pony" />
*[[Congorock]], disc jockey e produttore discografico italiano ([[Lecce]], n.[[1983]])
La [[title-track]] del singolo, il quale fu pubblicato anche come [[Extended Play|EP]], non è altro che una rivistazione di ''Pink Maggit'', dove il ritornello rimane identico, ma le strofe melodiche della versione originale vengono sostituite da versi [[rapping|rappati]] e la canzone è maggiormente sostenuta dagli strumenti rispetto all'originale.<ref name="p32" />
''White Pony'' è ad oggi considerato da fan e critica, insieme ad ''Around the Fur'', il capolavoro della [[gruppo musicale|band]].<ref name="p32" /><ref name=Whitepony />
 
==[[Giocatore professionista di poker|Giocatori di poker]] <small><small>(1)</small></small>==
Sempre nel [[2000]], i Deftones parteciparono all'[[Independent Days Festival]] di [[Bologna]] e nello stesso giorno si esibirono [[Blink 182]], [[Limp Bizkit]], [[Muse]], [[Punkreas]] e [[Verdena]].<ref name="Ondarock" />
*[[Rocco Palumbo]], giocatore di poker italiano ([[Genova]], n.[[1988]])
Pochi giorni dopo la pubblicazione di [[White Pony]], [[Chi Cheng]] pubblicò una raccolta di poesie, ''[[The Bamboo Parachute]]''.<ref name="Tommaso Iannini, 2003; 31" />
Nello stesso anno [[Stephen Carpenter]] fondò il gruppo [[rap metal]] [[Kush (gruppo musicale)|Kush]], la cui formazione è composta da [[B-Real]] dei [[Cypress Hill]] alla voce, due membri dei [[Fear Factory]], [[Raymond Herrera]] e [[Christian Olde Wolbers]], rispettivamente alla chitarra e alla batteria e lo stesso Stephen alla chitarra.<ref name="Nu metal2" /><ref>{{Cita web|url=http://www.groovebox.it/notizia.asp?Titolo=2354&-KUSH---Carpenter,-B-Real,-Olde-Wolbers-insieme|titolo=Kush - Carpenter, B-Real, Olde Wolbers insieme|editore=Groovebox.it|accesso=27-6-2010}}</ref>
Anche [[Chino Moreno]] avrebbe dovuto pubblicare una album fuori dalla sua esperienza nei Deftones, con il suo [[side-project]] [[Team Sleep]], ma la sua pubblicazione fu annullata, perché si scoprì che tutte le tracce del disco erano già state diffuse e rese scaricabili illegalmente su [[internet]].<ref>{{cita web|autore=Bradley Torreano|url=http://allmusic.com/cg/amg.dll|titolo=Team Sleep > Overview|editore=[[All Music Guide|Allmusic.com]]|accesso=22-6-2010|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.deftones.it/teamsleep/bio.asp|titolo=Team Sleep - biografia|editore=Deftones.it|accesso=22-6-2010}}</ref>
 
==[[Giurista|Giuristi]] <small><small>(1)</small></small>==
Nel [[2001]] i Deftones parteciparono alla terza edizione del festival musicale [[Rock in Rio]], insieme a [[Beck]], [[Guns N' Roses]], [[Iron Maiden]], [[Queens of the Stone Age]], [[Papa Roach]], [[Sepultura]] e molti altri.
*[[Rocco Beneventano]], giurista e politico italiano ([[Sasso di Castalda]], n.[[1777]] - [[Napoli]], †[[1852]])
Nel [[2002]] il singolo ''Change (In the House of Flies)'' fu inserito anche nella [[Queen of the Damned (colonna sonora)|colonna sonora]] del film ''[[La regina dei dannati (film)|La regina dei dannati]]''.<ref>{{cita web |autore=William Ruhlmann |url=http://allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=10:0bfrxqe0ldhe |titolo=Queen of the Damned - Soundtrack > Overview |editore=[[All Music Guide|Allmusic.com]] |accesso=29-5-2010 |lingua=en}}</ref>
 
==[[Imprenditore|Imprenditori]] <small><small>(3)</small></small>==
=== ''Deftones'' (2003-2004) ===
*[[Rocco Bormioli]], imprenditore italiano ([[Altare (Italia)|Altare]], n.[[1830]] - [[Parma]], †[[1883]])
[[File:Abe Cunningham.jpg|thumb|right|270px|[[Abe Cunningham]].]]
*[[Rocco Commisso]], imprenditore italiano ([[Marina di Gioiosa Ionica]], n.[[1949]])
Il [[20 maggio]] [[2003]] uscì ''[[Deftones (album)|Deftones]]'', che nella prima settimana vendette 167.000 copie:<ref name=Billboard/> il primo singolo estratto dall'album è ''Minerva'',<ref name=Billboard /> che ebbe un buon successo sia in radio che sulle TV musicali, mentre il video del secondo ''Hexagram'' riprende i Deftones e i loro fan in concerto.
*[[Rocco Motto]], imprenditore e carrozziere italiano ([[Rivarossa]], n.[[1904]] - [[Torino]], †[[1996]])
Inizialmente il titolo dell'album avrebbe dovuto essere ''Lovers'',<ref name="Tommaso Iannini, 2003; 31" /> infatti Chino Moreno lo confermò in diverse interviste, in seguito decise però di cambiarlo in ''Deftones'', perché il titolo avrebbe svelato troppo il contesto dell'album.
 
==[[Ingegnere|Ingegneri]] <small><small>(1)</small></small>==
Il disco, che si manteneva come il precedente su un alto livello di vendite, raggiunse la seconda posizione su [[Billboard 200]]<ref>{{cita web|titolo=((( Deftones > Charts & Awards > Billboard Albums )))|url=http://allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=10:jxfqxqlaldke~T3|editore=[[All Music Guide|Allmusic.com]]|accesso=5-6-2010|lingua=en}}</ref> e fu accolto discretamente dalla critica, non ricevendo però lo stesso apprezzamento dei precedenti.<ref name=Deftonesalbum>{{cita web |autore=Stephen Thomas Erlewine |url=http://allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=10:jxfqxqlaldke |titolo=Deftones (album) > Overview|editore=[[All Music Guide|Allmusic.com]] |accesso=29-5-2010 |lingua=en}}</ref>
*[[Rocco Petrone]], ingegnere statunitense ([[Amsterdam (New York)|Amsterdam]], n.[[1926]] - [[Palos Verdes Estates]], †[[2006]])
Esso si distingueva dai precedenti per quanto riguarda il lato strumentale: [[Stephen Carpenter]] usò un tocco più pesante alla chitarra e [[Frank Delgado]] si avvalse di più di tastiere e campionatori.
 
==[[Letterato|Letterati]] <small><small>(1)</small></small>==
Il brano ''Lucky You'' fu inserito nella [[colonna sonora]] del film [[Matrix Reloaded]].<ref>{{cita web|autore=Stephen Thomas Erlewine|url=http://allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=10:jzfixqtaldte|titolo=Matrix Reloaded: The Album > Overview|editore=[[All Music Guide|Allmusic.com]]|accesso=22-6-2010|lingua=en}}</ref>
*[[Rocco Racchetti]], letterato e scrittore italiano (n.[[1786]] - †[[1859]])
 
==[[Magistrato|Magistrati]] <small><small>(1)</small></small>==
Nello stesso anno partirono per il [[Summer Sanitarium Tour 2003]], insieme a [[Metallica]], [[Limp Bizkit]], [[Linkin Park]] e [[Mudvayne]]<ref name=AMG /> e parteciparono all' MTV Icon realizzato in onore dei [[The Cure|Cure]], suonando una [[cover]] del loro celebre brano ''If Only Tonight We Could Sleep'', che fu molto apprezzata dal cantante [[Robert Smith (musicista)|Robert Smith]], il quale si congratulò con i Deftones.<ref name="Ondarock" />
*[[Rocco Chinnici]], magistrato italiano ([[Misilmeri]], n.[[1925]] - [[Palermo]], †[[1983]])
 
==[[Medico|Medici]] <small><small>(2)</small></small>==
Nel [[2004]] la rivista ''[[Guitar World]]'' pubblicò una classifica intitolata "100 greatest metal guitarists of all time" cioè "I 100 chitarristi metal migliori di tutti i tempi" dove [[Stephen Carpenter]] fu inserito alla posizione numero 60.<ref name="Guitar World's '100 greatest metal guitarists of all time'">{{Cita web|titolo= Guitar World's '100 greatest metal guitarists of all time'|autore=Eric Olsen|editore=[[Guitar World]]|data=2-1-2004|url=http://blogcritics.org/archives/2004/02/01/150828.php|lingua=en|accesso=19-4-2010}}</ref>
*[[Rocco Jemma]], medico italiano ([[Laureana di Borrello]], n.[[1866]] - [[Napoli]], †[[1949]])
*[[Rocco Mazzarone]], medico e scrittore italiano ([[Tricarico]], n.[[1912]] - [[Tricarico]], †[[2005]])
 
==[[Militare|Militari]] <small><small>(3)</small></small>==
=== ''B-Sides & Rarities'', ''Saturday Night Wrist'' (2005-2006) ===
*[[Rocco Guerrini]], militare e architetto italiano ([[Marradi]], n.[[1525]] - [[Spandau]], †[[1596]])
[[Immagine:Chino Moreno live.jpg|thumb|left|230px|[[Chino Moreno]] durante un concerto nel [[2006]].]]
*[[Rocco Iannelli]], militare italiano ([[Torino]], n.[[1967]])
Il [[24 ottobre]] [[2005]] avvenne la messa in commercio di ''[[B-Sides & Rarities (Deftones)|B-Sides & Rarities]]'', una raccolta di inediti, rarità, collaborazioni e [[cover]], contenente anche un [[DVD]] con la videografia del gruppo.<ref name=AMG /><ref name="B-Sides" />
*[[Rocco Lazazzera]], militare italiano ([[Calatafimi Segesta|Calatafimi]], n.[[1898]] - [[Vocopoles]], †[[1941]])
Nello stesso anno uscì il disco d'esordio omonimo dei [[Team Sleep]], il già citato [[side-project]] di Chino Moreno, che già da tempo avrebbe dovuto vedere la pubblicazione.<ref name="Tommaso Iannini, 2003; 31" /><ref>{{cita web|autore=Bradley Torreano|url=http://allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=10:wzfyxqusldte|titolo=Team Sleep (album) > Overview|editore=[[All Music Guide|Allmusic.com]]|accesso=26-6-2010|lingua=en}}</ref>
 
==[[Modello (professione)|Modelli]] <small><small>(1)</small></small>==
Il [[31 ottobre]] del [[2006]] fu invece la volta di ''[[Saturday Night Wrist]]'', quinto lavoro del ''combo'' di [[Sacramento (California)|Sacramento]], che fu prodotto, per la prima volta nella carriera del gruppo, non da [[Terry Date]], bensì da [[Shaun Lopez]] (già cantante dei [[Far (gruppo musicale)|Far]]) e da [[Bob Ezrin]] ([[Pink Floyd]], [[Kiss (gruppo musicale)|KISS]], [[30 Seconds to Mars]]).<ref name="Saturday Night Wrist" />
*[[Rocco Pietrantonio]], modello e personaggio televisivo italiano ([[Carbonara di Bari]], n.[[1982]])
L'album contiene anche il brano ''U, U, D, D, L, R, L, R, A, B, Select, Start'', la prima e unica traccia completamente strumentale mai apparsa su un album in studio della band, se non si considera la [[ghost track|traccia segreta]] ''Fist'' dell'album ''Adrenaline'', che infatti è strumentale solo in parte.<ref>''Fist'' non può essere considerato un brano propriamente strumentale, perché si conclude con il canto di Chino Moreno dopo la pur lunga sessione strumentale.</ref>
In questo album Chino Moreno e Stephen Carpenter tendono a cambiare il proprio ruolo all'interno del gruppo, ad esempio nella già citata strumentale troviamo Chino alla chitarra solista e Stephen alla batteria, nel brano ''Beware'' quest'ultimo suona sia la chitarra che le tastiere.
Abe Cunningham, Chi Cheng e Frank Delgado continuano a mantenere invariati i propri.
Al disco collaborarono anche [[Serj Tankian]] dei [[System of a Down]], nella canzone ''Mein'', e [[Annie Hardy]] dei [[Giant Drag]], in ''Pink Cellphone''.<ref name="Saturday Night Wrist" /> Dall'album furono estratti i singoli ''Hole in the Earth'' e ''Mein''.
 
==[[Nobiltà|Nobili]] <small><small>(1)</small></small>==
Durante la prima settimana di uscita, il disco vendette 76.000 copie e riuscì a piazzarsi alla posizione numero 10 della [[Billboard 200]].<ref>{{cita web |autore=[[Billboard]] |url=http://allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=10:0zfyxq9rldje~T3 |titolo=Saturday Night Wrist > Charts & Awards > Billboard Albums|editore=[[All Music Guide|Allmusic.com]] |anno=2006 |accesso=14-5-2010|lingua=en}}</ref>
*[[Rocco Stella]], nobile e militare italiano ([[Modugno]], n.[[1662]] - [[Vienna]], †[[1720]])
 
==[[Operaio|Operai]] <small><small>(1)</small></small>==
Nello stesso anno partirono per la quarta edizione del [[Family Values Tour]], festiva lanciato dai [[Korn]] nel [[1998]] e volto alla promozione di gruppi [[Heavy metal|metal]] emergenti, nel quale talvolta si sono esibiti anche artisti [[musica rap|rap]]; insieme a [[10 Years]], [[Deadsy]], [[Dir en grey]], [[Flyleaf]], [[Stone Sour]], ai Korn stessi e a tanti altri.<ref name="Family Values">{{cita web |autore=Greg Prato |url=http://allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=10:dzfuxq8rldte |titolo=Family Values Tour '06 > Overview|editore=[[All Music Guide|Allmusic.com]] |accesso=10-6-2010 |lingua=en}}</ref>
*[[Rocco Gaetani]], operaio, dirigente d'azienda e politico italiano ([[Crotone]], n.[[1957]])
Dell'evento fu anche pubblicato il [[Compact Disc|CD]]/[[DVD]] ''[[Family Values Tour '06]]''.<ref name="Family Values" />
 
==[[Pallavolo|Pallavolisti]] <small><small>(1)</small></small>==
=== La registrazione di ''Eros'' e l'incidente stradale di Chi Cheng (2007-2010) ===
*[[Rocco Barone]], pallavolista italiano ([[Palmi]], n.[[1987]])
[[Immagine:Deftones live brixton academy 2007.jpg|thumb|right|300px|I Deftones in concerto nel [[2007]]. Sono visibili da sinistra [[Stephen Carpenter]], [[Chi Cheng]] (davanti), [[Frank Delgado]], [[Chino Moreno]] e [[Abe Cunningham]].]]
Nel [[2007]] i Deftones annunciarono di essere al lavoro su un nuovo album: il disco avrebbe dovuto intitolarsi ''Eros'' e uscire prima della fine del [[2008]], ma l'uscita venne posticipata a data da definire, a causa dell'incidente stradale che coinvolse il bassista del gruppo, [[Chi Cheng]], investito da un automobilista in stato di [[ubriachezza|ebbrezza]],<ref name=AMG /> rimasto in coma dal [[4 novembre]] [[2008]]. Nei mesi immediatamente successivi all'incidente le condizioni del bassista furono definite "serie ma stabili" e i progetti della band, volti all'uscita e alla promozione di ''Eros'', videro la temporanea sostituzione di Cheng con [[Sergio Vega]], ex-membro dei [[Quicksand (gruppo musicale)|Quicksand]],<ref name=Italia>{{cita web |url=http://www.groovebox.it/notizia.asp?Titolo=9027|titolo=Deftones - una data in ''Italia'' a giugno |editore=Groovebox.it|accesso=10-6-2010}}</ref> che in passato aveva già partecipato ad un tour con il gruppo, e che collaborò alle registrazioni delle ultime tracce di ''Eros''. A proposito di Vega, il vocalist Chino Moreno dichiarò: "se Chi (Cheng) fosse ancora cosciente, vorrebbe Vega a sostituirlo: ormai è uno di famiglia e ha già sostituito Chi in un breve periodo, nel 1999".
Il [[23 giugno]] [[2009]], con un comunicato sul sito ufficiale della band fu annunciato l'abbandono definitivo del tanto atteso ''Eros'': la band decise di tornare in studio con un nuovo approccio, per registrare nuovi brani per un nuovo lavoro. L'uscita di ''Eros'' fu quindi definitivamente sospesa.<ref>{{cita web|url=http://www.groovebox.it/notizia.asp?Titolo=7423&-DEFTONES---'Sentiamo-davvero-che-'Eros'-%E8-il-nostro-miglior-disco'|titolo=Deftones - Sentiamo davvero che Eros è il nostro miglior disco|editore=Groovebox.it|accesso=14-6-2010}}</ref>
 
==[[Patriottismo|Patrioti]] <small><small>(1)</small></small>==
A partire dal [[26 ottobre]] [[2009]] iniziarono a circolare voci insistenti secondo le quali il nuovo album dei Deftones sarebbe potuto uscire nel [[febbraio]] [[2010]];<ref>{{cita web | url=http://www.groovebox.it/notizia.asp?Titolo=8090&__DEFTONES_-_Forse_a_febbraio_2010_il_nuovo_album |titolo=Deftones - Forse a febbraio 2010 il nuovo album :: Groovebox.it|editore=Groovebox.it|accesso=20-6-2010}}</ref> in quel periodo fu comunque possibile trovare alcuni video dal vivo di una nuova canzone inedita successivamente pubblicata intitolata ''Rocket Skates'', sulla quale già circolavano voci riguardo al fatto che sarebbe entrata a far parte del nuovo album.<ref>{{cita web| url=http://www.groovebox.it/notizia.asp?Titolo=8200&__DEFTONES_-_Altro_live_video_della_nuova_canzone_“Rocket_Skates” |titolo=Deftones - Altro live video della nuova canzone Rocket Skates|editore=Groovebox.it|accesso=20-6-2010}}</ref>
*[[Rocco La Russa]], patriota e medico italiano ([[Erice]], n.[[1828]] - [[Palermo]], †[[1860]])
 
==[[Personaggio televisivo|Personaggi televisivi]] <small><small>(1)</small></small>==
Il [[19 novembre|19]] e il [[20 novembre]] la band si esibì per due sere consecutive in concerti di beneficenza per raccogliere fondi da destinare al supporto delle cure mediche dello sfortunato bassista [[Chi Cheng]]; alle serate hanno presero salendo sul palco con i Deftones diversi musicisti amici della band,<ref name="Ospiti in concerto">{{cita web |url=http://www.groovebox.it/notizia.asp?Titolo=8286&-DEFTONES---Grandi-ospiti-in-concerto,-ecco-i-video! |titolo=Deftones - Grandi ospiti in concerto, ecco i video! :: Groovebox.it|editore=Groovebox.it|accesso=11-6-2010}}</ref> come [[Tommy Lee]] ([[Mötley Crüe]]), [[Greg Puciato]] ([[The Dillinger Escape Plan]]), [[Mike Shinoda]] ([[Linkin Park]]), [[Xzibit]], [[Cypress Hill]], [[Robert Trujillo]] ([[Metallica]]), [[Dave Lombardo]] ([[Slayer]]), [[Shavo Odadjian]] e [[Daron Malakian]] ([[System of a Down]]), [[Mike Muir]] ([[Suicidal Tendencies]]), [[Mark McGrath]] ([[Sugar Ray]]), [[Ben Kenney]] ([[Incubus (gruppo musicale)|Incubus]]).<ref name="Ospiti in concerto" />
*[[Rocco Casalino]], personaggio televisivo e politico italiano ([[Frankenthal (Pfalz)|Frankenthal]], n.[[1972]])
In seguito una fan del gruppo, Gina Blackmore, fondò il sito ''www.oneloveforchi.com'', tramite il quale è possibile donare fondi, che verranno utilizzati per aiutare Chi ad uscire dal coma.<ref>{{cita web|url=http://oneloveforchi.com/ |titolo=One Love for Chi|editore=Oneloveforchi.com|accesso=20-6-2010|lingua=en}}</ref>
A [[Fieldy|Reginald "Fieldy" Arvizu]], bassista dei [[Korn]], venne inoltre l'idea di registrare un brano strumentale dedicato a Chi, che poi fu eseguito e composto insieme a musicisti di altre band, tra cui [[Sevendust]] e [[Slipknot]]. Il brano, intitolato appunto "A song for Chi", è scaricabile gratuitamente dall'apposito sito ufficiale.<ref name=Asongforchi>{{cita web |url=http://modlife.com/asongforchi/download |titolo=A Song for Chi // Modlife |editore=Modlife.com|accesso=28-5-2010|lingua=en}}</ref>
Lo scopo di Fieldy è quello di invogliare la gente a donare fondi per le cure di Chi, tramite l'ascolto di ''A Song for Chi''.<ref name=Asongforchi />
 
==[[Pittore|Pittori]] <small><small>(5)</small></small>==
Il [[26 maggio]] [[2010]], durante un'intervista, Chino ha parlato delle condizioni del bassista Chi Cheng, dichiarando:{{quote|Sta facendo progressi. Si tratta sempre di progressi piccoli e lenti, ma lentamente ce la sta facendo. Attorno a sé ha un team di dottori veramente bravi che stanno lavorando per lui. Stanno tentando di farlo svegliare completamente. È ancora in stato semi-cosciente, significa che è in grado di svegliarsi, dormire, aprire gli occhi, ma ancora non è in grado di comunicare. Attualmente è a casa, in California del nord. Il Dr. DeFina dice di avere una percentuale di successo dell'85% in questi casi. Il problema è che il dottore vive nella East Coast per cui stiamo lavorando per trasferire Chi per permettere un controllo a tempo pieno al dottore. Stiamo ancora cercando di tirare su qualche soldo, perché tutto questo non è coperto dall'assicurazione e Chi ha bisogno di aiuto. Cerchiamo di incoraggiare tutti a donare qualcosa sul sito www.oneloveforchi.com, dove è anche possibile trovare le informazioni più recenti sulle sue condizioni.|[[Chino Moreno]]|He’s still making progress. It’s slow progress, he’s slowly but surely coming around. He’s got a really good team of doctors that are working with him. They’re trying to get him to fully wake up. Right now he’s in a semi-conscious state, which means he wakes up, he sleeps, he opens his eyes, but he has yet to communicate. Right now he’s in northern California at home and he has his doctor, Dr. DeFina, who’s got an 85% success rate in trying to get patients to wake up from a semi-conscious state.
*[[Rocco Borella]], pittore italiano ([[Genova]], n.[[1920]] - [[Genova]], †[[1994]])
The doctor is on the east coast and we’re working on getting Chi relocated so he’s under Dr. DeFina’s care full-time. We’re still trying to raise money for him because all this stuff is not covered by insurance and he still needs help. We’re trying to encourage everyone to go to One Love for Chi and help out. That site has all the most recent information about him.|lingua=en}}<ref name="Chi/Eros">{{cita web| url=http://www.groovebox.it/notizia.asp?Titolo=9610&-DEFTONES---Chino-Moreno,-aggiornamento-su-Chi-Cheng-e-“Eros” |titolo=Chino Moreno, aggiornamento su Chi e ''Eros'' |editore=Groovebox.it |accesso=28-5-2010}}</ref>
*[[Rocco Lentini]], pittore e scenografo italiano ([[Palermo]], n.[[1858]] - [[Venezia]], †[[1943]])
Chino ha anche dichiarato che, se Chi riuscisse a riprendersi, probabilmente pubblicherebbero il tanto annunciato ''Eros'', a condizione che però il bassista sia ancora in grado di suonare e girare in tour.<ref name="Chi/Eros" />
*[[Rocco Marconi]], pittore italiano
*[[Rocco Normanno]], pittore italiano ([[Taurisano]], n.[[1974]])
*[[Rocco Torricelli]], pittore svizzero ([[Lugano]], n.[[1744]] - [[Lugano]], †[[1832]])
 
==[[Poeta|Poeti]] <small><small>(2)</small></small>==
=== ''Diamond Eyes'' (2010-oggi) ===
*[[Rocco Galdieri]], poeta e giornalista italiano ([[Napoli]], n.[[1877]] - [[Napoli]], †[[1923]])
Il [[17 dicembre]] [[2009]] Chino Moreno annunciò che il nuovo album, ancora senza titolo, sarebbe dovuto arrivare il [[27 aprile]] [[2010]]<ref name="Groovebox - Diamond Eyes">{{cita web |url=http://www.groovebox.it/notizia.asp?Titolo=8477&-DEFTONES---Chino-rivela-maggiori-dettagli-sul-nuovo-album|titolo=Deftones - Chino rivela maggiori dettagli sul nuovo album |editore=Groovebox.it|accesso=10-6-2010}}</ref> e di essere estremamente orgoglioso di questo nuovo lavoro, arrivando perfino a definirlo "uno dei migliori album mai registrati dai Deftones".
*[[Rocco degli Ariminesi]], poeta italiano (n.[[Padova]])
Moreno, intervistato da alcuni giornalisti, descrisse il nuovo album come un incrocio tra "Around The Fur" e "White Pony".<ref name="Groovebox - Diamond Eyes" /> In un'altra intervista dichiarò anche che il titolo dell'album sarebbe stato ''[[Diamond Eyes]]''.
 
==[[Politico|Politici]] <small><small>(16)</small></small>==
[[Immagine:Deftones in Maquinária Festival 3.jpg|thumb|left|300px|[[Chino Moreno]] nel [[2009]], durante un concerto.]]
*[[Rocco Vincenzo Agostino]], politico italiano ([[Gioiosa Ionica]], n.[[1897]] - †[[1961]])
Dal [[23 febbraio]] al [[9 marzo]] [[2010]] fu anche possibile scaricare gratuitamente dal loro sito ufficiale il nuovo singolo "''Rocket Skates''" in versione [[mp3]], traccia del nuovo album<ref>{{cita web|url=http://www.groovebox.it/notizia.asp?Titolo=8888&-DEFTONES---Nuovo-album:-titolo,-uscita-e-primo-mp3-gratuito|titolo=Deftones: nuovo album, titolo, uscita e mp3 gratuito|editore=Groovebox.it|accesso=20-6-2010}}</ref> e dal [[9 marzo]] stesso il singolo e il video musicale per esso realizzati furono scaricabili dall'[[iTunes Store]].
*[[Rocco Buttiglione]], politico e accademico italiano ([[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]], n.[[1948]])
Acquistando il singolo su [[iTunes Store]] è inoltre possibile scaricare un remix di "''Rocket Skates''", realizzato dalla [[gruppo musicale|band]] [[Francia|francese]] di [[musica elettronica]] [[M83 (gruppo musicale)|M83]].<ref>{{Cita web|titolo=Deftones realase new single Rocket Skates|url=http://consequenceofsound.net/2010/03/11/deftones-release-new-single-rocket-skates/|autore=Derek Staples|editore=Consequenceofsound.com|accesso=7-8-2010|lingua=en}}</ref>
*[[Rocco Caccavari]], politico italiano ([[Girifalco]], n.[[1938]])
*[[Rocco Camerata Scovazzo]], politico italiano ([[Catania]], n.[[1812]] - [[Catania]], †[[1892]])
*[[Rocco Coletta]], politico italiano ([[Paupisi]], n.[[1928]] - [[Benevento]], †[[2008]])
*[[Rocco Crimi]], politico italiano ([[Galati Mamertino]], n.[[1959]])
*[[Rocco Girlanda]], politico, dirigente d'azienda e giornalista italiano ([[Gubbio]], n.[[1966]])
*[[Rocco Vito Loreto]], politico italiano ([[Castellaneta]], n.[[1943]])
*[[Rocco Maggi]], politico italiano ([[Crispiano]], n.[[1948]])
*[[Rocco Minasi]], politico italiano ([[Scilla (Italia)|Scilla]], n.[[1910]] - [[Roma]], †[[1994]])
*[[Giuseppe Moles]], politico e docente italiano ([[Potenza (Italia)|Potenza]], n.[[1967]])
*[[Rocco Palese]], politico italiano ([[Acquarica del Capo]], n.[[1953]])
*[[Rocco Pignataro]], politico italiano ([[Noicattaro]], n.[[1954]])
*[[Rocco Salini]], politico italiano ([[Cellino Attanasio]], n.[[1931]] - [[Chieti]], †[[2016]])
*[[Rocco Salomone]], politico italiano ([[Pizzo (Italia)|Pizzo]], n.[[1883]] - [[Roma]], †[[1960]])
*[[Rocco de Zerbi]], politico e giornalista italiano ([[Oppido Mamertina]], n.[[1843]] - [[Roma]], †[[1893]])
 
==[[Polizia di Stato|Poliziotti]] <small><small>(1)</small></small>==
Il [[23 marzo]] vide invece la pubblicazione il singolo ''Diamond Eyes'', e fu svelata sul sito ufficiale del gruppo la copertina del nuovo album.<ref>{{cita web|url=http://www.groovebox.it/notizia.asp?Titolo=9114&__DEFTONES_-_Svelata_la_copertina_di_“Diamond_Eyes”|titolo=Deftones - Svelata la copertina di ''Diamond Eyes''|editore=Groovebox.it|accesso=9-8-2010}}</ref>
*[[Rocco Dicillo]], agente scelto di Polizia italiano ([[Triggiano]], n.[[1962]] - [[Capaci]], †[[1992]])
 
==[[Presbitero|Presbiteri]] <small><small>(2)</small></small>==
Il [[4 maggio]] [[2010]] fu pubblicato per la [[Warner Bros. Records|Warner Bros.]]/[[Reprise Records]] il nuovo album ''[[Diamond Eyes]]'', ben accolto sia dai fan che dai critici, che lo definirono come "un disco quasi allo stesso livello qualitativo dei loro vecchi capolavori, quali ''Around the Fur'' e ''White Pony''".<ref>{{cita web|autore=Terry Bezer |url=http://www.metalhammer.co.uk/news/deftones-diamond-eyes-streaming-online/|titolo=Metal Hammer > Deftones 'Diamond Eyes' Streaming Online|data=2010|editore=[[Metal Hammer|Metalhammer.co.uk]]|accesso=29-4-2010|lingua=en}}</ref>
*[[Rocco Brienza]], presbitero e patriota italiano ([[Potenza (Italia)|Potenza]], n.[[1818]] - [[Potenza (Italia)|Potenza]], †[[1900]])
Il disco fu il secondo album del gruppo a non venire prodotto da [[Terry Date]], dopo ''Saturday Night Wrist'', infatti questa volta i Deftones decisero di ingaggiare come nuovo produttore [[Nick Raskulinecz]] ([[Alice in Chains]], [[Foo Fighters]], [[Shadows Fall]], [[Stone Sour]], [[Trivium (gruppo musicale)|Trivium]]).<ref name="Groovebox - Diamond Eyes" />
*[[Rocco Pennacchio]], presbitero italiano ([[Matera]], n.[[1963]])
Come era accaduto per la registrazione delle ultime tracce di ''Eros'', in tutte le tracce di ''Diamond Eyes'' troviamo [[Sergio Vega]] come sostituto di Cheng al basso,<ref name="Groovebox - Diamond Eyes" /> il quale parteciperà anche ai concerti della band finché Cheng non sarà uscito dal coma.
 
==[[Pugilato|Pugili]] <small><small>(1)</small></small>==
Nello stesso giorno in cui avevano pubblicato ''Diamond Eyes'', i Deftones si esibirono dal vivo, suonando tutte le canzoni del nuovo album, in ordine di traccia dall'inizio alla fine. Il concerto fu trasmesso in diretta, con il permesso del gruppo, ed è ancora visibile in [[streaming]] sul sito [[Ustream|Ustream.it]].
*[[Rocco Mazzola]], pugile italiano ([[Potenza (Italia)|Potenza]], n.[[1933]] - [[Potenza (Italia)|Potenza]], †[[2012]])
Durante il concerto, i membri del gruppo risposero anche alle domande di alcuni fan.<ref>{{cita web|url=http://www.ustream.tv/recorded/6681343 |titolo=Deftones live from Dallas 5.4.2010|editore=[[Ustream|Ustream.it]]|accesso=6-5-2010|lingua=en}}</small></ref>
 
==[[Rapper]] <small><small>(1)</small></small>==
I Deftones hanno anche organizzato, per la fine del [[2010]], il tour ''BlackDiamondSkye'', a fianco di [[Alice in Chains]] e [[Mastodon]], che si svolgerà negli [[Stati Uniti d'America|Stai Uniti]] e in [[Canada]].<ref>{{cita web|url=http://www.deftones.com/news/2010/06/06/blackdiamondskye-san-jose-date-announced|titolo=Blackdiamondskye San Jose date announced|editore=Deftones.com|accesso=10-6-2010|lingua=en}}</small></ref>
*[[Rocco Hunt]], rapper italiano ([[Salerno]], n.[[1994]])
 
==[[Regista|Registi]] <small><small>(1)</small></small>==
Il [[22 giugno]] [[2010]] si sono esibiti dal vivo nell'unica data [[italia]]na del loro tour. Il concerto si è svolto a [[Collegno]], in provincia di [[Torino]].<ref name=Italia />
*[[Rocco Cesareo]], regista italiano ([[Genova]], n.[[1955]])
Durante il concerto, il gruppo [[alternative metal]] italiano dei [[Linea 77]] ha fatto da spalla ai Deftones.
 
==[[Regia teatrale|Registi teatrali]] <small><small>(1)</small></small>==
I Deftones hanno inoltre dichiarato che, per ogni biglietto venduto durante i loro concerti, un dollaro sarà donato in beneficenza per contribuire al pagamento delle cure di Chi Cheng.<ref>{{cita web|url=http://www.deftones.com/news/2010/06/23/buy-ticket-donate-chi|titolo=Buy a ticket, donate to Chi|editore=Deftones.com|accesso=30-6-2010|lingua=en}}</ref>
*[[Rocco Familiari]], regista teatrale, drammaturgo e saggista italiano ([[Addis Abeba]], n.[[1939]])
 
==[[Rugby a 15|Rugbisti a 15]] <small><small>(1)</small></small>==
Il [[5 dicembre]] i Deftones si esibiranno in concerto a [[Roma]] e il [[6 dicembre]] a [[Trezzo sull'Adda|Trezzo]] ([[Milano]]), nelle due date [[Italia|italiane]] del loro tour in [[Europa]].<ref>{{Cita web|url=http://www.groovebox.it/notizia.asp?Titolo=10280&-DEFTONES---Tornano-in-Italia-per-due-date-a-dicembre!|titolo= Deftones - tornano in italia per due date a dicembre|editore=Groovebox.it|accesso=04-09-2010}}</ref>
*[[Rocco Caligiuri]], rugbista a 15 italiano ([[Oppido Mamertina]], n.[[1950]] - [[Roma]], †[[2013]])
 
==[[Scienziato|Scienziati]] <small><small>(1)</small></small>==
== Stile ed influenze ==
*[[Rocco Bovi]], scienziato italiano ([[Scilla (Italia)|Scilla]], n.[[1743]] - †[[1831]])
[[File:Deftones logo.jpg|thumb|right|230px|Logo ufficiale della band.]]
Inizialmente dediti ad uno stile molto aggressivo e vicino al [[nu metal]], che si distingueva da quello degli altri gruppi del genere a causa dell'insolita alternanza tra potenti [[voce death|scream]] vocali, sostenuti da chitarre molto distorte e ribassate con momenti melodici più eterei e riflessivi<ref name=AMG /><ref name=Ondarock /> e un ''sound'' comprendente forti influenze anche da generi quali [[grunge]],<ref name="Dal grunge al nu metal">{{cita web | url=http://www.storiadellamusica.it/Dal_grunge_al_nu_metal.p4-s46 |titolo= Storia della musica - dal grunge al nu metal|anno=2007|editore=Storiadellamusica.it|accesso=20-6-2010}}</ref><ref name="AMG/Fur">{{cita web | autore=Stephen Thomas Erlewine |url=http://allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=10:g9frxqrjld0e | titolo=Around the Fur > Overview |editore=[[All Music Guide|Allmusic.com]] |accesso=30-5-2010|lingua=en}}</ref> [[hardcore punk|hardcore]] e [[skate punk]],<ref name="skate" /><ref name="Adrenaline">{{Cita web |url=http://www.rockline.it/modules.php?name=Reviews&rop=showcontent&id=1014 |titolo= Adrenaline - Deftones - Recensione - Rockline |editore=Rockline.it |accesso=28-5-2010}}</ref><ref>{{cita|SPIN, 1999|p. 92.}}</ref> i Deftones raggiunsero la maturità artistica e compositiva nel [[2000]] con l'album ''[[White Pony]]'', che proponeva un suono suono più ricercato, leggero e melodico rispetto ai precedenti, pubblicato dopo l'entrata nella band del [[disc jockey|DJ]] [[Frank Delgado]], nel quale incorporarono anche elementi di [[post-punk]], [[New Wave (musica)|new wave]] e [[darkwave]], peraltro già presenti negli album precedenti, seppur in forma minore e in maniera meno evidente.<ref name="Tommaso Iannini, 2003; 31" />
 
==[[Scrittore|Scrittori]] <small><small>(6)</small></small>==
In realtà le prime influenze [[post-punk]] e [[darkwave]] erano già rintracciabili nei primi due album, nello stile vocale di Chino Moreno.<ref name="Tommaso Iannini, 2003; 31"/><ref name="Around the Fur-storiadellamusica" /><ref name=Bertoncelli />
*[[Rocco Ballacchino]], scrittore, sceneggiatore e drammaturgo italiano ([[Torino]], n.[[1972]])
''Around the Fur'' mostrò come la band si stesse evolvendo e in esso cominciarono a farsi più evidenti le influenze degli [[Smashing Pumpkins]], specialmente nel brano ''Be Quiet and Drive (Far Away)'',<ref name="Tommaso Iannini, 2003; 31" /> oltre a quelle dei [[Pantera (gruppo musicale)|Pantera]], dei [[Soundgarden]] e degli [[Alice in Chains]].<ref name="Dal grunge al nu metal" />
*[[Rocco Brindisi]], scrittore italiano ([[Potenza (Italia)|Potenza]], n.[[1944]])
L'ulteriore e definitivo cambiamento di stile avvenne con ''White Pony'': i [[riff]] di chitarra divennero molto meno aggressivi e pesanti e la voce di Chino molto più melodica e riflessiva, inoltre si fece evidentissima l'influenza dei [[The Cure|Cure]], degli [[the Smiths|Smiths]] e dei [[Depeche Mode]].<ref name="Tommaso Iannini, 2003; 31" />
*[[Rocco Carbone]], scrittore italiano ([[Reggio Calabria]], n.[[1962]] - [[Roma]], †[[2008]])
Nella scaletta dell'album sono comunque presenti anche alcuni brani più aggressivi e furiosi, come le potenti ''Elite''<ref name="Ondarock" /> e ''Korea''.<ref name="p32" />
*[[Rocco Fortunato]], scrittore e musicista italiano ([[Roma]], n.[[1963]] - [[Roma]], †[[2017]])
Se con ''Deftones'' musicalmente la band non aveva fatto altro che ribadire quanto detto nei precedenti, se si esclude il brano più sperimentale ''Anniversary of an Uninteresting Event'',<ref name="Ondarock" /> con ''Saturday Night Wrist'' cominciò a discostarsi abbastanza dal vecchio stile, proseguendo con la sperimentazione ed incorporando più elementi [[indie rock]], oltre ad alcune influenze provenienti dalla musica dei [[Team Sleep]] di [[Chino Moreno]].<ref name="Saturday Night Wrist" />
*[[Rocco Scotellaro]], scrittore, poeta e politico italiano ([[Tricarico]], n.[[1923]] - [[Portici]], †[[1953]])
Lo stile proposto dai Deftones in ''Diamond Eyes'' si può invece definire come un'ulteriore evoluzione e incontro tra le sonorità degli album ''Around the Fur'' e ''White Pony'': se alcuni brani, come ''Beauty School'' e ''Sextape'', sono melodici e sognanti, altri come ''Royal'', ''CMND/CTRL'' e ''Rocket Skates'', alternano tratti riflessivi ad altri più esplosivi e violenti.<ref>{{cita web|url=http://www.metalhammer.co.uk/news/deftones-diaond-eyes-review/|titolo=Metal Hammer >> Diamond Eyes track-by track review''|editore=[[Metal Hammer|Metalhammer.co.uk]]|accesso=11-5-2010|lingua=en}}</ref>
*[[Rocco Sinisgalli]], scrittore, storico dell'arte e teorico dell'architettura italiano ([[Gallicchio]], n.[[1947]])
Analizzando più attentamente il loro stile sono inoltre riconoscibili le influenze di gruppi quali [[Bad Brains]], [[Black Sabbath]], [[Faith No More]], [[Led Zeppelin]], [[Jane's Addiction]], [[Metallica]], [[My Bloody Valentine]], [[Quicksand (gruppo musicale)|Quicksand]], [[Radiohead]] e [[Rage Against the Machine]], oltre che ovviamente dei gruppi prima citati, e perfino altre provenienti da generi come [[hardcore punk]], [[post-hardcore]], [[dream pop]], [[trip hop]], [[ambient]], [[shoegaze]], [[emocore]], [[art rock]], [[noise]] e [[musica sperimentale]].<ref name=AMG /><ref name="B-Sides" /><ref name="Ondarock" /><ref name="Bertoncelli2006" /><ref name="skate" /><ref name="Deftonesalbum" /><ref>{{cita|Tommaso Iannini, 2003|p. 100.}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Adrien Begrand|url=http://www.popmatters.com/pm/review/deftones-saturday-night-wrist/|titolo=Deftones: Saturday Night Wrist > PopMatters|editore=Popmatters.com|accesso=27-07-2010|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita|Peter Buckley, 2003|p. 282.}}</ref>
 
==[[Scultore|Scultori]] <small><small>(4)</small></small>==
Tutti i membri della band sono molto dotati tecnicamente: la versatilità della tecnica vocale di Chino Moreno lo rende in grado di cambiare più volte stile vocale rapidamente e con grande facilità,<ref name="Around the Fur-storiadellamusica" /><ref>{{cita|Tommaso Iannini, 2003|p. 13.}}</ref> Stephen Carpenter è considerato uno dei chitarristi migliori dell'intero movimento [[nu metal]], Abe Cunningham è ritenuto un batterista eccezionale e propone uno stile molto particolare ed innovativo.<ref name="Around the Fur-storiadellamusica" /><ref>{{Cita web|autore=Daniel Gioffre|url=http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=10:3pfwxqehldje|titolo=((( Adrenaline > Overview )))|editore=[[All Music Guide|Allmusic.com]]|accesso=28-7-2010|lingua=en}}</ref>
*[[Rocco Genovese]], scultore italiano ([[Trapani]], n.[[1925]] - [[Lavinio]], †[[1981]])
Da notare sono anche la bravura di [[Chi Cheng]] al basso e come lo stile di [[Frank Delgado]] si discosti notevolmente da quello tipico degli altri DJ [[rap metal]] e [[nu metal]]: egli infatti utilizza raramente la tecnica dello [[scratching]], preferendo il campionatore ai piatti e cercando di creare suoni più sperimentali e atmosferici, debitori soprattutto dell'[[ambient]], ma anche altri più vicini al [[trip hop]] e alla [[darkwave]] degli anni '[[80]].<ref name="Ondarock" />
*[[Rocco Incardona]], scultore, pittore e poeta italiano ([[Scordia]], n.[[1942]] - [[Madrid]], †[[2007]])
*[[Rocco Larussa]], scultore italiano ([[Villa San Giovanni]], n.[[1825]] - [[Roma]], †[[1894]])
*[[Rocco Bruno Murizzi]], scultore italiano ([[Tresilico]], n.[[1840]] - †[[1918]])
 
==[[Stilista|Stilisti]] <small><small>(1)</small></small>==
I Deftones hanno esercitato una forte influenza su molti dei gruppi del panorama [[alternative metal]], [[nu metal]] e [[post-hardcore]] a loro successivi, tra i quali si possono citare: [[30 Seconds to Mars]],<ref>{{cita web|autore=Greg Prato | url=http://allmusic.com/cg/amg.dll | titolo=30 Seconds to Mars > Overview | editore=[[All Music Guide|Allmusic.com]] | accesso=12-09-2010}}</ref> [[Avenged Sevenfold]],<ref name=Overview /> [[Disturbed]],<ref>{{Cita web|url=http://www.allmusic.com/cg/amg.dll|titolo=((( Disturbed > Overview )))|autore=William Ruhlmann & Bradley Torreano|editore=[[All Music Guide|Allmusic.com]]|accesso=29-7-2010|lingua=en}}</ref> [[Dir en grey]],<ref name=Overview /> [[Funeral for a Friend]],<ref name=Overview /> [[Godsmack]],<ref>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=11:wifpxqujldke|autore=Jason Ankeny|titolo=((( Godsmack > Overview )))|editore=[[All Music Guide|Allmusic.com]]|accesso=29-7-2010|lingua=en}}</ref> [[Hoobastank]],<ref name=Overview /> [[Ill Niño]],<ref>{{cita|Tommaso Iannini, 2003|p. 46}}</ref> [[Limp Bizkit]],<ref>I Deftones sono citati come influenza dai [[Limp Bizkit]], nei crediti riportati sul libretto del CD del loro debutto [[Three Dollar Bill Y'All]].</ref> [[Linea 77]],<ref>{{cita|Tommaso Iannini, 2003|pp. 60 e 61.}}</ref> [[Linkin Park]],<ref>{{Cita web|autore=Andrew Leahey|url=http://www.allmusic.com/cg/amg.dll|titolo=((( Linkin Park > Overview )))|editore=[[All Music Guide|Allmusic.com]]|accesso=29-7-2010|lingua=en}}</ref> [[Lostprophets]],<ref name="Overview" /> [[Mudvayne]],<ref>{{Cita web|autore=William Ruhlmann|url=http://www.allmusic.com/cg/amg.dll|titolo= ((( Mudvayne > Overview )))|editore=[[All Music Guide|Allmusic.com]]|accesso=29-7-2010|lingua=en}}</ref> [[Seether]],<ref>{{Cita web|autore=Bradley Torreano & Andrew Leahey|url=http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=11:kzfexq90ldse|titolo=((( Seether > Overview )))|editore=[[All Music Guide|Allmusic.com]]|accesso=29-7-2010|lingua=en}}</ref> [[Skindred]],<ref name=Overview /> [[Spineshank]],<ref>{{cita|Tommaso Iannini, 2003|p. 81.}}</ref> [[Taproot]]<ref>{{Cita web|autore=MacKenzie Wilson|url=http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=11:jzfqxqekldse|titolo=((( Taproot > Overview )))|editore=[[All Music Guide|Allmusic.com]]|accesso=29-7-2010|lingua=en}}</ref> e [[Will Haven]].<ref>{{cita|Tommaso Iannini, 2003|p. 90.}}</ref>
*[[Rocco Barocco]], stilista italiano ([[Napoli]], n.[[1944]])
Molti di questi e anche altri hanno suonato [[cover]] di alcune tra le canzoni più famose dei Deftones, tra cui ''Change (In the House of Flies)'' e ''My Own Summer (Shove It)''.
 
==[[Storico|Storici]] <small><small>(1)</small></small>==
== Formazione ==
*[[Rocco Aprile]], storico e romanziere italiano ([[Calimera di Lecce]], n.[[1929]] - [[Calimera di Lecce]], †[[2014]])
=== Attuale ===
*[[Chino Moreno]] - [[Canto (musica)|voce]] e [[chitarra elettrica|chitarra]] (1988-presente)
*[[Stephen Carpenter]] - [[Chitarra elettrica|chitarra]] (1988-presente)
*[[Sergio Vega]] - [[Basso elettrico|basso]] (2008-presente)
*[[Abe Cunningham]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] (1988-presente)
*[[Frank Delgado]] - [[campionatore]], [[Tastiera (strumento musicale)|tastiere]] e [[Technics SL-1200|giradischi]] (2000-presente)
 
==[[Tastierista|Tastieristi]] <small><small>(1)</small></small>==
=== Ex-componenti ===
*[[Rocco Tanica]], tastierista, scrittore e conduttore televisivo italiano ([[Milano]], n.[[1964]])
*[[Chi Cheng]] - [[Basso elettrico|basso]] e [[Accompagnamento|voce secondaria]] (1988-2008-?)
 
==[[Tipografo|Tipografi]] <small><small>(1)</small></small>==
=== Timeline della formazione ===
*[[Rocco Carabba]], tipografo e editore italiano ([[Lanciano]], n.[[1854]] - [[Lanciano]], †[[1924]])
<timeline>
TimeAxis = orientation:horizontal format:yyyy
ImageSize = width:750 height:250
PlotArea = width:700 height:200 bottom:20 left:20
 
==[[Violoncellisti]] <small><small>(1)</small></small>==
Colors =
*[[Rocco Filippini]], violoncellista svizzero ([[Lugano]], n.[[1943]])
id:canvas value:rgb(0.97,0.97,0.97)
id:grid1 value:rgb(0.86,0.86,0.86)
id:grid2 value:gray(0.8)
id:bars value:rgb(0.96,0.96,0.6)
id:bg value:white
id:2color value:rgb(1,1,0.6)
 
==Altre... <small><small>(6)</small></small>==
BackgroundColors = canvas:bg
*[[San Rocco]] (n.[[Montpellier]] - †[[Voghera]])
*[[Rocco Gatto]], italiano ([[Gioiosa Ionica]], n.[[1926]] - [[Gioiosa Ionica]], †[[1977]])
*[[Rocco Lo Presti]], mafioso italiano ([[Marina di Gioiosa Jonica]], n.[[1937]] - [[Torino]], †[[2009]])
*[[Rocco Micaletto]], ex brigatista italiano ([[Taviano]], n.[[1946]])
*[[Rocco Morabito]], mafioso italiano ([[Africo]], n.[[1966]])
*[[Rocco Zito]], mafioso italiano ([[Fiumara (Italia)|Fiumara]], n.[[1928]] - [[Toronto]], †[[2016]])
 
<noinclude>
Period = from:1988 till:2010
{{Portale|antroponimi}}
ScaleMajor = unit:year increment:1 start:1988 gridcolor:grid1
[[Categoria:Liste di persone per nome|Rocco]]
 
</noinclude>
BarData=
barset:Bandmembers
 
PlotData=
 
# set defaults
width:20 fontsize:m textcolor:black align:left anchor:from shift:(10,-4) color:bars
 
barset:Bandmembers
 
color:2color from:1988 till:2010 text:"Chino Moreno"
color:2color from:1988 till:2010 text:"Stephen Carpenter"
color:2color from:1988 till:2008 text:"Chi Cheng"
color:2color from:1988 till:2010 text:"Abe Cunnigham"
color:2color from:1999 till:2010 text:"Frank Delgado"
color:2color from:2008 till:2010 text:"Sergio Vega"
</timeline>
 
== Discografia ==
{{Vedi anche|Discografia dei Deftones}}
=== Album registrati in studio ===
* [[1995]] - ''[[Adrenaline]]''
* [[1997]] - ''[[Around the Fur]]''
* [[2000]] - ''[[White Pony]]''
* [[2003]] - ''[[Deftones (album)|Deftones]]''
* [[2006]] - ''[[Saturday Night Wrist]]''
* [[2010]] - ''[[Diamond Eyes]]''
 
== Videografia ==
{{Vedi anche|Discografia dei Deftones#Videografia}}
 
== Note ==
{{References|2}}
 
== Bibliografia ==
=== Enciclopedie ===
* {{Bibliografia|Federico Guglielmi, 2002|{{cita libro|autore=Federico Guglielmi |titolo=Grande enciclopedia rock|anno=2002 |editore=Giunti Editore|id=ISBN 88-09-02852-X.}}}}
* {{Bibliografia|Guglielmi, 2002 |{{cita libro|autore=Federico Guglielmi |titolo=Rock. I 500 dischi fondamentali|anno=2002 |editore=Giunti Editore|id=ISBN 88-09-02750-7.}}}}
* {{Bibliografia|Luca Signorelli, 2001|{{cita libro|autore=Luca Signorelli|titolo=Metallus. Il libro dell'heavy metal|anno=2001 |editore=Giunti Editore|id=ISBN 88-09-02230-0.|lingua=}}}}
* {{Bibliografia|Peter Buckley, 2003|{{cita libro|autore=Peter Buckley|titolo=The rough guide to rock|anno=2003|editore=Rough Guides|id=ISBN 1-84353-105-4.|lingua=inglese}}}}
* {{Bibliografia|R. Bertoncelli, 2006|{{cita libro|autore=R. Bertoncelli|coautori=C. Thellung|titolo=Ventiquattromila dischi. Guida a tutti i dischi degli artisti e gruppi più importanti|anno=2006|editore=Baldini Castoldi Dalai|id=ISBN 9788860181510.}}}}
* {{Bibliografia|Tommaso Iannini, 2003|{{cita libro|autore=Tommaso Iannini|titolo=Nu metal|anno=2003 |editore=Giunti Editore|id=ISBN 88-09-03051-6.}}}}
* {{Bibliografia|Ian Christe, 2003|{{cita libro|autore=Ian Christe|titolo= Sound of the beast. La storia definitiva dell'heavy metal|anno=2009|editore=[[Arcana Editore|Arcana]]|città= |pagine=400|id=ISBN 88-6231-086-2.}}}}
* {{Bibliografia|Garry Sharpe-Young & Rob Halford, 2007|{{cita libro|autore=Garry Sharpe-Young|coautori=Rob Halford|titolo=Metal: The Definitive Guide|anno=2007|editore=Jawbone Press|città= |pagine=495|id=ISBN 978-19-060-0201-5.|lingua=inglese}}}}
* {{Bibliografia|Joel McIver, 2002|{{cita libro|autore=Joel McIver|titolo=Nu-metal: The Next Generation of Rock & Punk|anno=2002 |editore=Omnibus Press|id=ISBN 0-7119-9209-6.|lingua=inglese}}}}
* {{Bibliografia|Dick Porter, 2005|{{cita libro|autore=Dick Porter|titolo=Nu-metal: le origini|anno=2005|editore=Arcana|id=ISBN 88-7966-383-6.}}}}
* {{Bibliografia|AA.VV., 2010|{{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Nu Metal: Heavy Metal Music, Hip Hop Music, Grunge, Coal Chamber, Spin, Korn, Disturbed, Deftones|anno=2010|editore=Betascript Publishers|id=ISBN 978-61-303-5913-3.|lingua=inglese}}}}
 
=== Testi monografici ===
* {{Bibliografia|Frederic P. Miller & Agnes F. Vandom & John McBrewster, 2009|{{cita libro|autore=Frederic P. Miller|coautori=Agnes F. Vandome; John McBrewster|titolo=Deftones|anno=2009 |editore=VDM Publishing House Ltd|id=ISBN 6130261330.|lingua=inglese}}}}
* {{Bibliografia|AA.VV., 2002|{{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Guitar World Presents Nu-Metal|anno=2002 |editore=Hal Leonard Publishing Corporation||id=ISBN 0-634-03287-9.|lingua=inglese}}}}
 
=== Riviste specializzate ===
* {{Bibliografia|CMJ New Music Report, 2000|{{cita pubblicazione|cognome=|nome=|titolo=Loud Rock News|rivista=CMJ New Music Report|editore=CMJ Network, Inc.|numero=62|anno=2000|mese=8 maggio|pagine=36-37|id={{ISSN|0890-0795}}}}}}
* {{Bibliografia|SPIN, 1999|{{cita pubblicazione|cognome=|nome=|titolo=The 20 Best Singles of 1998|rivista=[[Spin (rivista)|Spin]]|editore=SPIN Media LLC|numero=1|volume=15|anno=1999|mese=gennaio|pagine=92-93|id={{ISSN|0886-3032}}}}}}
 
==Voci correlate==
* [[Maverick Records]]
* [[Terry Date]]
* [[Team Sleep]]
* [[The Bamboo Parachute]]
* [[Quicksand (gruppo musicale)|Quicksand]]
* [[Korn]]
* [[Nu metal]]
* [[Max Cavalera]]
* [[Soulfly]]
* [[Limp Bizkit]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Deftones}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Dmoz|Deftones}}
* {{en}} [http://www.deftones.com Sito ufficiale]
=== Video ===
{{mvideo}}
{{mvideo|Google|Deftones}}
{{mvideo|Qooqle|Deftones}}
 
{{Deftones}}
{{Fusione hip hop}}
{{portale|metal}}
 
[[Categoria:Vincitori di Grammy]]
 
[[an:Deftones]]
[[az:Deftones]]
[[be:Deftones]]
[[be-x-old:Deftones]]
[[bg:Дефтоунс]]
[[ca:Deftones]]
[[cs:Deftones]]
[[da:Deftones]]
[[de:Deftones]]
[[en:Deftones]]
[[es:Deftones]]
[[et:Deftones]]
[[fa:دفتونز]]
[[fi:Deftones]]
[[fr:Deftones]]
[[gl:Deftones]]
[[he:דפטונס]]
[[hr:Deftones]]
[[is:Deftones]]
[[ja:デフトーンズ]]
[[ko:데프톤즈]]
[[lv:Deftones]]
[[nl:Deftones]]
[[pl:Deftones]]
[[pt:Deftones]]
[[ru:Deftones]]
[[sr:Deftones]]
[[sv:Deftones]]
[[tr:Deftones]]
[[uk:Deftones]]
[[uz:Deftones]]