Sistema di numerazione egizio e Muzio Calini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{AvvisounicodeWIP|YukioSanjo}}
{{Tabbella di numerazzionnne))))))))))))))))9 gli pappi nomi code
 
{{S|vescovi italiani}}
Il '''sistema di numerazione egizia''' è un [[sistema di numerazione]] usato nell'[[Storia dell'antico Egitto|antico Egitto]]. È un [[sistema numerico decimale]], scritto sia con i [[Geroglifico|geroglifici]] che in [[Scrittura ieratica|ieratico]].
{{Vescovo
|nome = Muzio Calini
|chiesa = cattolica
|immagine =
|ruolo =
|stemma = BishopCoA PioM.svg
|motto =
|nato = [[1525]]
|ordinato =
|consacrato = 17 luglio [[1555]]
|ruoliricoperti = {{sp}}
*[[Arcivescovo]] di [[Arcidiocesi di Zara]]
*[[Vescovo]] di [[Diocesi di Terni-Narni-Amelia|Terni]]
|deceduto = aprile [[1570]]
}}
{{Bio
|Nome = Muzio
|Cognome = Calini
|Sesso = M
|LuogoNascita = Brescia
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1525
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = aprile
|AnnoMorte = 1570
|Epoca = 1500
|Attività = vescovo cattolico
|Attività2 = scrittore
|Nazionalità = italiano
|Categorie = no
}}
 
== Cifre e numeriBiografia ==
I geroglifici erano usati per denotare le [[Potenza (matematica)|potenze]] di [[10 (numero)|dieci]]:
 
==Bibliografia==
{|style="margin: 0.5em 1em 0.5em 1em; border: 1px solid #aaaaaa;"
* {{DBI|nome=CALINI, Muzio|nomeurl= |autore=Vittor Ivo Comparato|anno=1973|volume=16|accesso=11 novembre 2017}}
*{{catholic-hierarchy}}
 
{{portale|biografie|Cattolicesimo}}
|- style="background-color:#ccccff;"
!Valore
|align="center"|1
|align="center"|10
 
[[Categoria:Vescovi di Terni]]
|align="center"|100
|align="center"|1,000
|align="center"|10,000
|align="center"|100,000
|align="center"|1 [[milione]], o<br />[[infinito]]
|-
!Geroglifici
|align="center"|<hiero>Z1</hiero>
|align="center"|<hiero>V20</hiero>
|align="center"|<hiero>V1</hiero>
|align="center"|<hiero>M12</hiero>
|align="center"|<hiero>D50</hiero>
|align="center"|<hiero>I8</hiero><br />o<br /><hiero>I7</hiero>
|align="center"|<hiero>C11</hiero>
|-
!Descrizione
| Tratto
| [[Arco (arma)|Arco]]
| [[Vortice]]
| [[Nymphaea]]<br />(chiamata <br />anche ''Lotus'')
| [[Dito]]
| [[Uccello]]<br />o [[Rana]]
| Uomo seduto<br /> con le mani alzate
|}
 
I multipli di questi valori venivano espressi ripetendo il simbolo tante volte quante era necessario. Ad esempio, un'iscrizione proveniente da [[Karnak]] mostra il numero 4622 come
{| align="center"
|<hiero>M12-M12-M12-M12-!-V1*V1*V1:V1*V1*V1-!-V20-V20-Z1-Z1</hiero>
|}
I geroglifici egizi possono essere scritti in [[Bustrofedica|entrambe le direzioni]] (orizzontalmente e anche verticalmente). Questo esempio è scritto da sinistra a destra e dall'alto in basso; nell'iscrizione originale, è scritto da destra a sinistra, e i segni sono perciò invertiti.
 
== Frazioni ==
Anche i [[Numero razionale|numeri razionali]] possono essere espressi, ma solo come somme di [[Frazione unitaria|frazioni unitarie]], cioè come somme di [[Reciproco|reciproci]] di numeri interi positivi, con l'eccezione di 2/3 e 3/4. Il geroglifico usato per indicare una frazione era quello della bocca, che significava anche "parte":
{| align="center"
|<hiero>D21</hiero>
|}
Le frazioni venivano dunque scritte con questo segno, che indicava anche il [[numeratore]] 1, ed il [[denominatore]] positivo sotto. Quindi, 1/3 si scriveva:
{| align="center"
|<hiero>D21:Z1*Z1*Z1</hiero>
|<math>= \frac{1}{3}</math>
|}
C'erano dei simboli speciali per indicare 1/2 e due frazioni non unitarie, 2/3 (usato spesso) e 3/4 (usato meno frequentemente):
{| align="center"
|<hiero>Aa13</hiero>
|<math>= \frac{1}{2}</math>
|&nbsp;
|<hiero>D22</hiero>
|<math>= \frac{2}{3}</math>
|&nbsp;
|<hiero>D23</hiero>
|<math>= \frac{3}{4}</math>
|}
Se il denominatore diventa troppo grande, il simbolo della "bocca" veniva posizionato all'inizio del denominatore:
{| align="center"
|<hiero>D21:V1*V1*V1-V20*V20:V20*Z1</hiero>
|<math>= \frac{1}{331}</math>
|}
 
== Addizione e sottrazione ==
Per indicare i segni più e meno, si usavano i geroglifici:
{| align="center"
|<hiero>D54</hiero>&nbsp; e <hiero>D55</hiero>
|}
Se i piedi erano orientati nella direzione di scrittura, significavano [[addizione]], altrimenti [[sottrazione]].
 
== Numeri scritti foneticamente ==
Al di là del sistema di numerazione, nell'antica [[lingua egizia]] si potevano anche scrivere i numeri come parole, [[fonema|foneticamente]], proprio come in [[Lingua italiana|italiano]] si può scrivere "trenta" invece di 30. Ad esempio, "[[trenta]]", che in egiziano si diceva ''m՚b3'' (maba), era scritto
{| align="center"
|<hiero>Aa15:D36-D58</hiero>
|}
mentre il ''numero'' 30 era scritto
{| align="center"
|<hiero>V20-V20-V20</hiero>
|}
 
Questa pratica era comunque rara per la maggior parte dei numeri, ad eccezione dei numeri "[[uno]]" (''w՚'') e "[[due]]" (''snwj'').
 
== Numerazione ieratica ==
Visto che la maggior parte dei testi amministrativi e di contabilità erano scritti su [[papiro]] o su ''[[ostraka]]'', piuttosto che essere incisi nella pietra (come accadeva per i testi geroglifici), la stragrande maggioranza dei testi che utilizzano il sistema di numerazione egizio sono in [[scrittura ieratica]]. Esempi di numeri scritti in ieratico possono essere trovati a partire dal [[Periodo arcaico dell'Egitto|periodo arcaico]]. I papiri di Abusir, dell'[[Antico Regno dell'Egitto|Antico Regno]], sono un importante insieme di testi che utilizzano i numeri ieratici.
 
Si è pensato a lungo che la scrittura ieratica utilizzasse un diverso sistema di numerazione, disponendo di segni individuali per i numeri da 1 a 9, per le decine da 10 a 90, per le centinaia da 100 a 900, e per le migliaia da 1000 a 9000. Un numero molto grande come 9999 poteva pertanto essere scritto solo con 4 segni (combinando i segni che indicano 9000, 900, 90, e 9) invece che con 36 geroglifici.
 
La differenza però è più apparente che reale, visto che i cosiddetti "segni individuali" derivano in realtà dalle [[legatura|legature]] usate dagli scribi. Nei testi ieratici più antichi, i singoli segni sono scritti chiaramente, ma durante l'Antico Regno fu sviluppata una serie di scritture standardizzate per gruppi di segni contenenti più di un simbolo. Mano a mano che il sistema di scrittura ieratico si sviluppò nel tempo, questi gruppi di segni furono ulteriormente semplificati per velocizzare la scrittura; questo processo continuò anche nel [[demotico]]. Pertanto non è corretto parlare di questi gruppi di segni legati come di un diverso sistema di numerazione, come, allo stesso modo, sarebbe scorretto parlare di differenti sistemi ortografici comparando gruppi di segni legati nei testi letterari ieratici con testi geroglifici simili.
 
Due famosi papiri matematici che usano la scrittura ieratica sono il [[papiro di Mosca]] ed il [[papiro di Rhind]].
 
== Voci correlate ==
* [[Storia dell'antico Egitto]]
* [[Lingua egizia]]
* [[Traslitterazione della lingua egizia]]
* [[Matematica egizia]]
* [[Papiro di Rhind]]
* [[Etnomatematica]]
 
== Bibliografia ==
* James Paul Allen, ''Middle Egyptian: An Introduction to the Language and Culture of Hieroglyphs''. Cambridge: Cambridge University Press, 2000. Numerali discussi in §§9.1–9.6.
* [[Alan Gardiner|Alan Henderson Gardiner]], ''Egyptian Grammar; Being an Introduction to the Study of Hieroglyphs''. Terza edizione, Oxford: Griffith Institute, 1957. Per i numerali, vedere §§259–266.
* Hans Goedicke, ''Old Hieratic Paleography''. Baltimore: Halgo, Inc., 1988.
* Georg Möller, ''Hieratische Paläographie: Die aegyptische Buchschrift in ihrer Entwicklung von der Fünften Dynastie bis zur römischen Kaiserzeit.'' 3 volumi. Seconda edizione, Leipzig: J. C. Hinrichs'schen Buchhandlungen, 1927. (ristampa Osnabrück: Otto Zeller Verlag, 1965)
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Egyptian numerals}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.anticoegitto.net/lezione18.htm Imparare la scrittura geroglifica: Come scrivere i numeri cardinali]
* [http://www.geroglifici.it/numeri.htm I numeri egizi nel sito ''Lingua aegyptia'' di Mario Menichetti]
* {{en}} [http://www.greatscott.com/hiero/numbers.html Introduzione ai numeri egizi]
* {{en}} [http://www-history.mcs.st-andrews.ac.uk/HistTopics/Egyptian_numerals.html In questa pagina sono rappresentati anche i simboli ieratici]
* {{en}} [http://www.egyptvoyager.com/hieroglyph_lesson7.htm Lezione sui numeri e sul calendario egizio]
* {{en}} [http://myweb.tiscali.co.uk/davel/egyptian%20numbers.htm Simboli ieratici per i numeri interi e per le frazioni]
 
 
{{Portale|matematica}}
[[Categoria:Scrittura egizia]]
[[Categoria:Sistemi di numerazione]]
[[Categoria:Scienza dell'Egitto antico]]
 
[[ar:أعداد مصرية]]
[[arz:ارقام مصرية]]
[[be:Егіпецкая сістэма злічэння]]
[[ca:Numeració egípcia]]
[[de:Ägyptische Zahlen]]
[[en:Egyptian numerals]]
[[es:Numeración egipcia]]
[[fa:عددنویسی مصری]]
[[fr:Numération égyptienne]]
[[gl:Numerais exipcios]]
[[he:ספרות מצריות]]
[[ka:ეგვიპტური რიცხვები]]
[[ms:Angka Mesir]]
[[nds:Ägyptsche Tallen]]
[[nl:Egyptische cijfers]]
[[oc:Numeracion egipciana]]
[[pl:Egipski system liczbowy]]
[[pt:Numerais egípcios]]
[[ru:Египетская система счисления]]
[[sh:Egipatski brojevi]]
[[tr:Mısır rakamları]]
[[uk:Єгипетська система числення]]
[[zh:古埃及数字]]