Rupprecht di Baviera e Campeonato Profesional 1976: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Biografia: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1)
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{F|nobili tedeschi|ottobre 2010}}
|nome = Campeonato Profesional 1976
{{Monarca
|nome ufficiale = Rupprecht
|logo =
|immagine = Rupprecht von Bayern.jpg
|legendadimensioni logo =
|competizione = Categoría Primera A
|stemma =
|sport = Calcio
|titolo = Principe della Corona di Baviera
|sottotitoloedizione =29
|organizzatore = [[DIMAYOR]]
|regno =
|inizio regnodate =
|finedata regnoinizio =
|incoronazionedata fine =
|investituraluogo bandiera =
|predecessoreluogo =
|eredepartecipanti = 14
|partecipanti qualifiche =
|successore =
|nome completoformula =
|trattamentoimpianto =
|onorificenzedirettore =
|altrititolisito web =
|vincitore = {{Calcio Nacional Medellin}}
|data di nascita = 18 maggio 1869
|volta = 3
|luogo di nascita = [[Monaco di Baviera]], [[Regno di Baviera]]
|secondo =
|data di morte = 2 agosto 1955
|terzo =
|luogo di morte = Schloß Leutstetten, [[Starnberg]], [[Baviera]], [[Germania Ovest|Repubblica Federale di Germania]]
|sepolturaquarto =
|semi-finalisti =
|luogo di sepoltura = [[Chiesa di San Gaetano (Monaco di Baviera)|Chiesa dei Teatini]], Baviera, Germania
|promozioni =
|casa reale = [[Wittelsbach|Casato di Wittelsbach]]
|dinastiaretrocessioni =
|miglior giocatore =
|padre = [[Ludovico III di Baviera]]
|miglior marcatore = {{Bandiera|ARG}} [[Miguel Ángel Converti]] (Millonarios), 33 gol
|madre = [[Maria Teresa Enrichetta d'Asburgo-Este]]
|miglior portiere =
|consorte =
|incontri disputati = 361
|consortedi =
|gol = 933
|coniuge 1 = [[Maria Gabriella in Baviera|Duchessa Maria Gabriella in Baviera]]
|pubblico =
|coniuge 2 = [[Antonia di Lussemburgo|Principessa Antonia di Lussemburgo]]
|figliimmagine =
|religionedidascalia =
|edizione precedente = [[Campeonato Profesional 1975|1975]]
|motto reale =
|edizione successiva = [[Campeonato Profesional 1977|1977]]
|firma =
}}
Il '''Campeonato Profesional 1976''' fu la 29ª edizione della [[Categoría Primera A|massima serie]] del [[campionato colombiano di calcio]], e fu vinta dall'Atlético Nacional.
{{Bio
 
|Titolo =
==Avvenimenti==
|Nome = Rupprecht di Wittelsbach
Il Finalización è composto da due gironi: il girone A è composto dalle prime 7 dell'Apertura, mentre il B dalle ultime 7. Vengono formati degli abbinamenti tra squadre dei due gruppi: ciascuna squadra del gruppo A è abbinata a una squadra del gruppo B. Quando la squadra del gruppo B incontra l'avversaria del gruppo A cui è abbinata, gioca due partite in casa e una in trasferta. Passano al girone da 6 per l'assegnazione del titolo le prime classificate di ciascun gruppo, più le migliori 4 nella classifica complessiva (Apertura + Finalización).
|Cognome =
 
|PostCognomeVirgola = in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Kronprinz Rupprecht von Bayern''
==Partecipanti==
|Sesso = M
*{{Calcio America Cali}}
|LuogoNascita = Monaco di Baviera
*{{Calcio Atletico Bucaramanga}}
|GiornoMeseNascita = 18 maggio
*{{Calcio Atletico Junior}}
|AnnoNascita = 1869
*{{Calcio Nacional Medellin}}
|LuogoMorte = Starnberg
*{{Calcio Cristal Caldas}}
|GiornoMeseMorte = 2 agosto
*{{Calcio Cucuta}}
|AnnoMorte = 1955
*{{Calcio Deportes Quindio}}
|Categorie = no
*{{Calcio Deportes Tolima}}
|FineIncipit = fu l'ultimo Principe della Corona di [[Baviera]]
*{{Calcio Deportivo Cali}}
*{{Calcio Deportivo Pereira}}
*{{Calcio Independiente Medellin}}
*{{Calcio Millonarios}}
*{{Calcio Santa Fe}}
*{{Calcio Union Magdalena}}
 
==Torneo Apertura==
<div align="center">
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|Pos.
!width=27%|Squadra
!width=10%|Pt
!width=7%|G
!width=7%|V
!width=7%|N
!width=7%|P
!width=7%|GF
!width=7%|GS
!width=7%|DR
|- align=center style="background:#DCDCB8;"
| ||1.||align="left"|'''{{Calcio Millonarios}}'''
|'''37'''||26||15||7||4||49||22||+27
|-align=center style="background:#DCDCB8;"
| ||2.||align="left"|'''{{Calcio Atletico Junior}}'''
|'''37'''||26||16||5||5||35||17||+18
|-align=center style="background:#CCFF99;"
| ||3.||align="left"|{{Calcio Deportivo Cali}}
|'''29'''||26||11||7||8||35||28||+7
|-align=center style="background:#CCFF99;"
| ||4.||align="left"|{{Calcio Nacional Medellin}}
|'''27'''||26||11||5||10||30||24||+6
|-align=center style="background:#CCFF99;"
| ||5.||align="left"|{{Calcio Santa Fe}}
|'''27'''||26||8||11||7||25||26||-1
|-align=center style="background:#CCFF99;"
| ||6.||align="left"|{{Calcio Cristal Caldas}}
|'''26'''||26||11||4||11||34||34||0
|-align=center style="background:#CCFF99;"
| ||7.||align="left"|{{Calcio Cucuta}}
|'''26'''||26||8||10||8||24||28||-4
|-align=center style="background:#FFD0E0;"
| ||8.||align="left"|{{Calcio Atletico Bucaramanga}}
|'''25'''||26||8||9||9||26||28||-2
|-align=center style="background:#FFD0E0;"
| ||9.||align="left"|{{Calcio Union Magdalena}}
|'''24'''||26||9||6||11||27||29||-2
|-align=center style="background:#FFD0E0;"
| ||10.||align="left"|{{Calcio Deportivo Pereira}}
|'''23'''||26||7||9||10||29||35||-6
|-align=center style="background:#FFD0E0;"
| ||11.||align="left"|{{Calcio Independiente Medellin}}
|'''22'''||26||7||8||11||23||37||-14
|-align=center style="background:#FFD0E0;"
| ||12.||align="left"|{{Calcio Deportes Tolima}}
|'''21'''||26||6||9||11||23||35||-12
|-align=center style="background:#FFD0E0;"
| ||13.||align="left"|{{Calcio Deportes Quindio}}
|'''20'''||26||4||12||8||29||37||-8
|-align=center style="background:#FFD0E0;"
| ||14.||align="left"|{{Calcio America Cali}}
|'''20'''||26||9||2||15||34||43||-9
|}
</div>
 
{{MultiCol}}
<small>'''''Legenda:'''''<br />
:<span style="background-color:#DCDCB8;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Agli spareggi per il 1º posto dell'Apertura.
:<span style="background-color:#CCFF99;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Inserito nel gruppo A.
:<span style="background-color:#FFD0E0;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Inserito nel gruppo B.</small>
{{ColBreak}}
<small>'''''Note:'''''
:Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
{{EndMultiCol}}
 
===Spareggio per il 1º posto===
====Andata====
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 luglio
|Anno = 1976
|Ora =
|Squadra 1 = [[Corporación Deportiva Popular Junior|Junior]]
|Bandiera 1 = 600px Blu Bianco e Rosso diagonale.png
|Squadra 2 = [[Millonarios Fútbol Club|Millonarios]]
|Bandiera 2 = 600px Blu e Bianco2.png
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://colombia.golgolgol.net/liga-postobon/calendario-y-resultados/partidos/jun-mil_106-21636.html
|Città = Barranquilla
|CittàLink =
|Stadio = [[Estadio Romelio Martínez]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Mario Canessa|Canessa]]
|Nazarbitro= COL
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Juan Ramón Verón|Verón]] {{gol|24}}, {{gol|83}}<br />[[Bonifacio Martínez|Martínez]] {{gol|55}}<br />[[Gustavo Maldonado Arcón|Maldonado]] {{gol|59}}
|Marcatori 2 = {{gol|43}} [[Miguel Ángel Converti|Converti]]
|Sfondo =
}}
 
====Ritorno====
Il suo titolo completo era '''[[Altezza Reale|S.A.R.]] Rupprecht Maria Luitpold Ferdinand Principe della Corona di Baviera, Duca di Baviera, Franconia e Svevia, Conte Palatino del Reno'''.
{{Incontro di club
== Biografia ==
|Giornomese = 20 luglio
Rupprecht nacque a [[Monaco di Baviera]], primogenito di [[Ludovico III di Baviera|Ludovico III]], l'ultimo [[re di Baviera]], e di [[Maria Teresa Enrichetta d'Asburgo-Este]], nipote di [[Francesco V d'Este]].<br />Comandò la 6ª [[Armata]] tedesca allo scoppio della [[Prima guerra mondiale]] in [[Lorena (regione francese)|Lorena]]. Rupprecht riuscì a contenere l'[[Piano XVII|offensiva francese]] dell'agosto [[1914]], lanciò quindi una controffensiva nello stesso mese; le sue truppe non riuscirono però a sfondare le linee [[Francia|francesi]] e si trovarono bloccate sul [[fronte occidentale (Prima guerra mondiale)|fronte occidentale]] in un'''impasse'' che durò sino alla fine della guerra. Rupprecht raggiunse il grado di [[feldmaresciallo]] nel [[1916]] e assunse il comando del [[gruppo d'armate]] che da lui prese il nome. È stato considerato uno dei migliori comandanti dell'esercito [[Impero tedesco|imperiale tedesco]] della Prima guerra mondiale.
|Anno = 1976
|Ora =
|Squadra 1 = [[Millonarios Fútbol Club|Millonarios]]
|Bandiera 1 = 600px Blu e Bianco2.png
|Squadra 2 = [[Corporación Deportiva Popular Junior|Junior]]
|Bandiera 2 = 600px Blu Bianco e Rosso diagonale.png
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://colombia.golgolgol.net/liga-postobon/calendario-y-resultados/partidos/mil-jun_106-21637.html
|Città = Bogotá
|CittàLink =
|Stadio = [[Estadio Nemesio Camacho]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Omar Delgado|Delgado]]
|Supplementari = X
|Nazarbitro= COL
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Javier Tamayo|Tamayo]] {{gol|27}}, {{gol|107}}<br />[[Carlos Della Savia|Della Savia]] {{gol|40}}<br />[[Oscar Ortega|Ortega]] {{gol|81}}
|Marcatori 2 = {{gol|69}} [[Bonifacio Martínez|Martínez]]
|Sfondo =
}}
 
Questo incontro fu sospeso dall'arbitro Delgado dopo il gol del 4-1. I 90 minuti regolamentari terminarono 3-1 in favore del Millonarios: questo risultato decretava campione dell'Apertura il Junior, in virtù della vittoria per 4-1 ottenuta all'andata. Tuttavia, la DIMAYOR dispose che venissero giocati altri 30 minuti, accogliendo il ricorso del Millonarios che, sostenendo di avere la possibilità di classificarsi al primo posto in caso di vittoria per 4-1, chiese di poter giocare un altro incontro. I 30 minuti accordati dalla DIMAYOR furono interpretati in modo diverso dalle due formazioni: mentre il Junior li considerò dei normali [[tempi supplementari]], il Millonarios li considerò una partita a sé stante, una specie di spareggio, con relativi due punti in palio. Allorché Tamayo segnò un gol (del 4-1 secondo l'interpretazione del Junior, dell'1-0 secondo quella del Millonarios) iniziarono numerosi disordini in campo, che causarono la sospensione dell'incontro. Nella mattinata del 27 luglio la DIMAYOR comunicò la decisione di assegnare il titolo di Apertura tramite sorteggio da tenersi nella sera del giorno seguente: questo sorteggio fu trasmesso dal Canal Nacional alla presenza delle delegazioni delle due squadre. L'estrazione del numero "4" assegnò il titolo al Junior.<ref name=arco>{{Cita news|lingua=es|url=http://www.arcotriunfal.com/703/campeon_rifado_por_television.html|titolo=Campeón 'rifado' por televisión|editore=arcotriunfal.com|autore=Tobias Carvajal Crespo|giorno=19|mese=luglio|anno=2006|accesso=24 maggio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120204004155/http://www.arcotriunfal.com/703/campeon_rifado_por_television.html|dataarchivio=4 febbraio 2012}}</ref>
Rupprecht sposò nel [[1900]] la duchessa [[Maria Gabriella in Baviera]], e in seconde nozze, nel [[1921]], la principessa [[Antonia di Nassau-Weilburg|Antonia del Lussemburgo]] figlia del granduca [[Guglielmo IV di Lussemburgo|Guglielmo IV]]. Il matrimonio è stato celebrato da Eugenio Pacelli, futuro Pio XII.
 
==Torneo Finalización==
Perse il diritto a regnare sulla Baviera quando questa divenne una [[repubblica (forma statuale)|repubblica]] nella rivoluzione seguita alla fine della guerra. Rupprecht si oppose al regime [[nazionalsocialismo|nazista]] e fu costretto all'esilio in [[Italia]] nel [[1939]], risiedendo a [[Roma]] e a [[Firenze]].
Abbinamenti: Atl. Nacional-Ind. Medellín; Cristal Caldas-Dep. Pereira; Cúcuta-Atl. Bucaramanga; Dep. Cali-América; Junior-Unión Magdalena; Millonarios-Dep. Quindío; Santa Fe-Dep. Tolima.
 
===Gruppo A===
Nell'ottobre [[1944]], quando la [[Germania nazista|Germania]] occupò l'[[Italia]], Rupprecht sfuggì all'arresto ma la moglie e i figli vennero catturati ed imprigionati, prima a [[Campo di concentramento di Sachsenhausen (Oranienburg)|Sachsenausen]] e quindi a [[Campo di concentramento di Dachau|Dachau]], da cui furono liberati nell'aprile [[1945]] dall'[[United States Army|esercito statunitense]]. La principessa Antonia non si riprese mai dall'esperienza della prigionia e morì pochi anni dopo.
<div align="center">
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|Pos.
!width=27%|Squadra
!width=10%|Pt
!width=7%|G
!width=7%|V
!width=7%|N
!width=7%|P
!width=7%|GF
!width=7%|GS
!width=7%|DR
|- align=center style="background:#CCFFCC;"
| {{simbolo|1rightarrow.png|15}} ||1.||align="left"|'''{{Calcio Nacional Medellin}}'''
|'''26'''||21||10||6||5||38||18||+20
|-align=center
| ||2.||align="left"|{{Calcio Millonarios}}
|'''26'''||21||8||10||3||40||29||+11
|-align=center
| ||3.||align="left"|{{Calcio Deportivo Cali}}
|'''26'''||21||11||4||6||43||35||+8
|-align=center
| ||4.||align="left"|{{Calcio Cristal Caldas}}
|'''23'''||21||9||5||7||34||28||+6
|-align=center
| ||5.||align="left"|{{Calcio Santa Fe}}
|'''21'''||21||8||5||8||24||26||-2
|-align=center
| ||6.||align="left"|{{Calcio Atletico Junior}}
|'''20'''||21||6||8||7||27||28||-1
|-align=center
| ||7.||align="left"|{{Calcio Cucuta}}
|'''15'''||21||4||7||10||23||37||-14
|}
</div>
 
{{MultiCol}}
Rupprecht morì nel [[1955]], nel suo castello presso [[Starnberg]] in Baviera, e volle essere sepolto a Monaco, nella ''[[Chiesa di San Gaetano (Monaco di Baviera)|Thetinerkirche]] '', ma il suo cuore, come quello della moglie Antonia, è conservato in una teca argentata presso la ''[[Cappella delle Grazie (Altötting)|Gnadenkapelle]]'' di [[Altötting]].
<small>'''''Legenda:'''''<br />
:<span style="background-color:#CCFFCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Qualificato al girone finale.</small>
{{ColBreak}}
<small>'''''Note:'''''
:Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
{{EndMultiCol}}
 
===Gruppo B===
Rupprecht era discendente della dinastia degli [[Stuart]]. I [[Giacobitismo|giacobiti]] lo riconobbero perciò come legittimo pretendente al trono [[Gran Bretagna|britannico]] dopo la morte di sua madre nel 1919, e lo acclamarono come Roberto I, sovrano del Regno Unito di Gran Bretagna, d'[[Irlanda]] e di [[Francia]]. Ma Rupprecht non rivendicò mai il titolo e la sua posizione di erede degli Stuart fu trasmessa a suo figlio Alberto Leopoldo.
<div align="center">
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|Pos.
!width=27%|Squadra
!width=10%|Pt
!width=7%|G
!width=7%|V
!width=7%|N
!width=7%|P
!width=7%|GF
!width=7%|GS
!width=7%|DR
|-align=center style="background:#CCFFCC;"
| {{simbolo|1rightarrow.png|15}} ||1.||align="left"|'''{{Calcio Deportes Quindio}}'''
|'''25'''||21||7||11||3||28||22||+6
|-align=center
| ||2.||align="left"|{{Calcio Independiente Medellin}}
|'''22'''||21||8||6||7||32||32||0
|-align=center
| ||3.||align="left"|{{Calcio Atletico Bucaramanga}}
|'''21'''||21||7||7||7||22||27||-5
|-align=center
| ||4.||align="left"|{{Calcio Union Magdalena}}
|'''20'''||21||4||12||5||23||24||-1
|-align=center
| ||5.||align="left"|{{Calcio America Cali}}
|'''19'''||21||6||7||8||28||28||0
|-align=center
| ||6.||align="left"|{{Calcio Deportivo Pereira}}
|'''19'''||21||5||9||7||26||33||-7
|-align=center
| ||7.||align="left"|{{Calcio Deportes Tolima}}
|'''15'''||21||4||7||10||18||39||-21
|}
</div>
 
{{MultiCol}}
[[File:Mária Gabriella és Rupprecht bajor koronaherceg.jpg|320 × 206 pixelspx|miniatura|destra|Ruppprecht e Maria Gabriella di Baviera.]]
<small>'''''Legenda:'''''<br />
== Discendenza ==
:<span style="background-color:#CCFFCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Qualificato al girone finale.</small>
Rupprecht ebbe cinque figli dalla duchessa [[Maria Gabriella in Baviera]]:
{{ColBreak}}
* Luitpold Maximilian Ludwig Karl (1901-1914)
<small>'''''Note:'''''
* Irmingard Maria Therese José Cäcilia Adelheid Michaela Antonia Adelgunde (1902-1903)
:Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
* [[Alberto Leopoldo di Baviera|Alberto Leopoldo]] (1905-1996)
{{EndMultiCol}}
* Una figlia nata prematura e morta poco dopo (1906)
* Rudolf Friedrich Rupprecht (1909-1912)
 
==Classifica complessiva==
[[File:Rupprecht and Antonia.jpg|400 × 248 pixelspx|miniatura|destra|Rupprecht e Antonia di Baviera.]]
<div align="center">
e sei dalla principessa [[Antonia di Lussemburgo]]:
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
* Heinrich Franz Wilhelm, principe di Baviera (1922-1958).
!width=7%|
* [[Ermengarda di Baviera|Irmingard Marie Josefa]], principessa di Baviera (1923-2010).
!width=7%|Pos.
* Editha Marie Gabrielle Anna, principessa di Baviera (1924-2013).
!width=27%|Squadra
* Hilda Hildegard Marie Gabriele, principessa di Baviera (1926-2002).
!width=10%|Pt
* Gabriele Adelgunde Marie Theresia Antonia, principessa di Baviera (n. 1927).
!width=7%|G
* Sophie Marie Therese, principessa di Baviera (n. 1935).
!width=7%|V
!width=7%|N
!width=7%|P
!width=7%|GF
!width=7%|GS
!width=7%|DR
|- align=center style="background:#CCFFCC;"
| {{simbolo|1rightarrow.png|15}} ||1.||align="left"|'''{{Calcio Millonarios}}'''
|'''63'''||47||23||17||7||89||51||+38
|-align=center style="background:#CCFFCC;"
| {{simbolo|1rightarrow.png|15}} ||2.||align="left"|'''{{Calcio Atletico Junior}}'''
|'''57'''||47||22||13||12||62||45||+17
|-align=center style="background:#CCFFCC;"
| {{simbolo|1rightarrow.png|15}} ||3.||align="left"|'''{{Calcio Deportivo Cali}}'''
|'''55'''||47||22||11||14||78||63||+15
|-align=center style="background:#CCFFCC;"
| {{simbolo|1rightarrow.png|15}} ||4.||align="left"|'''{{Calcio Nacional Medellin}}'''
|'''53'''||47||21||11||15||68||42||+26
|-align=center style="background:#CCFFCC;"
| {{simbolo|1rightarrow.png|15}} ||5.||align="left"|'''{{Calcio Cristal Caldas}}'''
|'''49'''||47||20||9||18||68||62||+6
|-align=center
| ||6.||align="left"|{{Calcio Santa Fe}}
|'''48'''||47||16||16||15||49||52||-3
|-align=center
| ||7.||align="left"|{{Calcio Atletico Bucaramanga}}
|'''46'''||47||15||16||16||48||55||-7
|-align=center style="background:#CCFFCC;"
| {{simbolo|1rightarrow.png|15}} ||8.||align="left"|'''{{Calcio Deportes Quindio}}'''
|'''45'''||47||11||23||13||57||59||-2
|-align=center
| ||9.||align="left"|{{Calcio Union Magdalena}}
|'''44'''||47||13||18||16||50||53||-3
|-align=center
| ||10.||align="left"|{{Calcio Independiente Medellin}}
|'''44'''||47||15||14||18||55||69||-14
|-align=center
| ||11.||align="left"|{{Calcio Deportivo Pereira}}
|'''42'''||47||12||18||17||55||68||-13
|-align=center
| ||12.||align="left"|{{Calcio Cucuta}}
|'''41'''||47||12||17||18||47||65||-18
|-align=center
| ||13.||align="left"|{{Calcio America Cali}}
|'''39'''||47||15||9||23||62||71||-9
|-align=center
| ||14.||align="left"|{{Calcio Deportes Tolima}}
|'''32'''||47||8||16||23||41||74||-33
|}
</div>
 
{{MultiCol}}
<small>'''''Legenda:'''''<br />
:<span style="background-color:#CCFFCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Qualificato al girone finale.</small>
{{ColBreak}}
<small>'''''Note:'''''
:Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
{{EndMultiCol}}
 
==Girone Ascendenza finale==
<div align="center">
{| class="wikitable"
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
|-
!width=7%|
|-
!width=7%|Pos.
| rowspan="16" align="center"| '''Rupprecht di Baviera'''
!width=27%|Squadra
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Ludovico III di Baviera]]
!width=10%|Pt
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Luitpold di Baviera]]
!width=7%|G
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Ludovico I di Baviera (re)|Ludovico I di Baviera]]
!width=7%|V
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br>[[Massimiliano I Giuseppe di Baviera]]
!width=7%|N
|-
!width=7%|P
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Augusta Guglielmina d'Assia-Darmstadt]]
!width=7%|GF
|-
!width=7%|GS
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br>[[Teresa di Sassonia-Hildburghausen]]
!width=7%|DR
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br>[[Federico di Sassonia-Altenburg]]
|- align=center style="background:#99CBFF;"
|-
|{{Bandiera|COL}}||1.||align="left"|'''{{Calcio Nacional Medellin}}'''
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Carlotta di Meclemburgo-Strelitz (1769-1818)|Carlotta di Meclemburgo-Strelitz]]
|'''14'''||10||6||2||2||20||7||+13
|-
|-align=center style="background:#AFEEEE;"
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Augusta Ferdinanda d'Asburgo-Toscana]]
| ||2.||align="left"|{{Calcio Deportivo Cali}}
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Leopoldo II di Toscana]]
|'''12'''||10||5||2||3||23||15||+8
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br>[[Ferdinando III di Toscana]]
|-align=center
|-
| ||3.||align="left"|{{Calcio Millonarios}}
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Luisa Maria Amalia di Borbone-Napoli]]
|'''12'''||10||5||2||3||15||11||+4
|-
|-align=center
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br>[[Maria Anna Carolina di Sassonia]]
| ||4.||align="left"|{{Calcio Atletico Junior}}
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br>[[Massimiliano di Sassonia]]
|'''11'''||10||5||1||4||15||15||0
|-
|-align=center
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Carolina di Borbone-Parma]]
| ||5.||align="left"|{{Calcio Cristal Caldas}}
|-
|'''7'''||10||3||1||6||14||21||-7
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Maria Teresa Enrichetta d'Asburgo-Este]]
|-align=center
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Ferdinando Carlo Vittorio d'Asburgo-Este]]
| ||6.||align="left"|{{Calcio Deportes Quindio}}
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Francesco IV di Modena]]
|'''4'''||10||1||2||7||7||25||-18
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br>[[Ferdinando d'Asburgo-Este]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Maria Beatrice d'Este]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br>[[Maria Beatrice di Savoia (1792-1840)|Maria Beatrice di Savoia]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br>[[Vittorio Emanuele I di Savoia]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Maria Teresa d'Asburgo-Este (1773-1832)|Maria Teresa d'Asburgo-Este]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Elisabetta Francesca d'Asburgo-Lorena]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Giuseppe Antonio Giovanni d'Asburgo-Lorena]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br>[[Leopoldo II d'Asburgo-Lorena]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792)|Maria Luisa di Borbone-Spagna]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br>[[Maria Dorotea di Württemberg]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br>[[Ludovico Federico Alessandro di Württemberg]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Enrichetta di Nassau-Weilburg (1780-1857)|Enrichetta di Nassau-Weilburg]]
|}
</div>
 
{{MultiCol}}
== Onorificenze ==
<small>'''''Legenda:'''''<br />
{{Casa di Wittelsbach}}
:<span style="background-color:#99CBFF;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Campione di Colombia 1976 e qualificato alla [[Coppa Libertadores 1977]]
=== Onorificenze bavaresi ===
:<span style="background-color:#AFEEEE;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Qualificato alla [[Coppa Libertadores 1977]]</small>
{{Onorificenze
{{ColBreak}}
|immagine=Ord.Max-Jos.PNG
<small>'''''Note:'''''
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Militare di Massimiliano Giuseppe
:Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
|collegamento_onorificenza=Ordine Militare di Massimiliano Giuseppe
{{EndMultiCol}}
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.Merit.Mil.Bavaria.PNG
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito Militare di Baviera
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito Militare di Baviera
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Bavaria012.gif
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine di Sant'Uberto
|collegamento_onorificenza=Ordine di Sant'Uberto
}}
{{Onorificenze
|immagine=D-BAV Order Saint George BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere del Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione
|collegamento_onorificenza=Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione
}}
 
==Statistiche==
=== Onorificenze tedesche ===
=== Classifica marcatori ===
{{Onorificenze
{{Classifica marcatori/inizio}}
|immagine=Ord.Aquilanera.png
{{Classifica marcatori|reti=33|nazione=ARG|nome=[[Miguel Ángel Converti]]|squadra={{Calcio Millonarios}}|testa=on|sfondo=}}
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Nera
{{Classifica marcatori|reti=31|nazione=ARG|nome=[[Oswaldo Palavecino]]|squadra={{Calcio Atletico Junior}}|testa=|sfondo=}}
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila Nera
{{Classifica marcatori|reti=28|nazione=ARG|nome=[[Jorge Ramón Cáceres|Jorge Cáceres]]|squadra={{Calcio America Cali}}|testa=|sfondo=on}}
|motivazione=
{{Classifica marcatori|reti=28|nazione=ARG|nome=[[Alberto de Jesús Benítez|Alberto Benitez]]|squadra={{Calcio Deportivo Cali}}|testa=|sfondo=on}}
|luogo=
{{Classifica marcatori|reti=20|nazione=URY|nome=[[Nelson Silva Pacheco]]|squadra={{Calcio Atletico Junior}}|testa=|sfondo=}}
}}
{{Classifica marcatori|reti=20|nazione=ARG|nome=[[Juan Ramón Verón]]|squadra={{Calcio Atletico Junior}}|testa=|sfondo=}}
{{Onorificenze
{{Classifica marcatori|reti=17|nazione=PRY|nome=[[Arístides Del Puerto]]|squadra={{Calcio Deportivo Pereira}}|testa=|sfondo=on}}
|immagine=Pour_le_Mérite.png
{{Classifica marcatori|reti=15|nazione=PRY|nome=[[Oscar Amarilla]]|squadra={{Calcio Cucuta}}|testa=|sfondo=}}
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine Pour le Mérite
{{Classifica marcatori|reti=15|nazione=COL|nome=[[Javier Tamayo]]|squadra={{Calcio Atletico Junior}}|testa=|sfondo=}}
|collegamento_onorificenza=Pour le Mérite
{{Classifica marcatori|reti=14|nazione=COL|nome=[[Ángel María Torres|Ángel Torres]]|squadra={{Calcio Deportivo Cali}}|testa=|sfondo=on}}
|motivazione=
{{Classifica marcatori/fine}}
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.mil.merit.Wurttemberg.PNG
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito Militare del Württemberg
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito Militare del Württemberg
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=WendischeKrone.Order.gif
|nome_onorificenza=Croce di I Classe al merito militare del Granducato di Meclemburgo-Schwerin
|collegamento_onorificenza=Croce al merito militare (Meclemburgo-Schwerin)
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=FriedrichKreutz-mil.png
|nome_onorificenza=Croce di Federico
|collegamento_onorificenza=Croce di Federico
}}
{{Onorificenze
|immagine=Charles.Friedrich.Merit.Order.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine militare di Carlo Federico
|collegamento_onorificenza=Ordine militare di Carlo Federico
}}
{{Onorificenze
|immagine=EST Order of the Cross of Terra Mariana - 1st Class BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al merito militare del Württemberg
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito militare del Württemberg
}}
{{Onorificenze
|immagine=D-PRU Pour le Merite 1 BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine di Hohenzollern
|collegamento_onorificenza=Ordine di Hohenzollern
}}
{{Onorificenze
|immagine=D-ANH-Order Albert Bear BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Alberto l'Orso
|collegamento_onorificenza=Ordine di Alberto l'Orso
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=D-SAX Sachsen-Ernestinischer Hausorden BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Casata Ernestina di Sassonia
|collegamento_onorificenza=Ordine della Casata Ernestina di Sassonia
}}
{{Onorificenze
|immagine=Планка Железного креста 2 класс.png
|nome_onorificenza=Cavaliere della Croce di Ferro
|collegamento_onorificenza=Croce di Ferro
}}
{{Onorificenze
|immagine= Ord.St.Henry.PNG
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine militare di Sant'Enrico
|collegamento_onorificenza=Ordine militare di Sant'Enrico
}}
{{Onorificenze
|immagine=EST Order of the Cross of Terra Mariana - 1st Class BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al merito militare del Württemberg
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito militare del Württemberg
}}
 
==Note==
=== Onorificenze straniere ===
<references />
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Golden Fleece Rib.gif
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro
|collegamento_onorificenza=Toson d'Oro
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=MilitaryMeritAustria.ribbon.gif
|nome_onorificenza=Croce al merito militare (Austria)
|collegamento_onorificenza=Croce al merito militare (Austria)
}}
{{Onorificenze
|immagine=MilitaryMeritAustria.ribbon.gif
|nome_onorificenza=Medaglia al merito militare (Austria)
|collegamento_onorificenza=Medaglia al merito militare (Austria)
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Most Holy Annunciation BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata
|collegamento_onorificenza=Ordine Supremo della Santissima Annunziata
|motivazione=
|luogo=[[1948]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere di gran Croce SSML BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
|luogo=[[1948]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Gran croce OCI BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
|motivazione=
|luogo=[[1948]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Seraphimerorden ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dei Serafini (Svezia)
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Serafini
|motivazione=
|data=18 settembre [[1897]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=OTT Order of the Crescent BAR.svg
|nome_onorificenza=Stella di Gallipoli
|collegamento_onorificenza=Stella di Gallipoli
}}
{{Onorificenze
|immagine=OrderImtiazRibbon.png
|nome_onorificenza=Medaglia di Imtiaz
|collegamento_onorificenza=Medaglia di Imtiaz
}}
 
==Bibliografia==
== Altri progetti ==
*{{es}} {{Cita libro|autore=Guillermo Ruiz Bonilla|titolo=La gran historia del Fútbol Profesional Colombiano|editore=Ediciones Dayscript|anno=2008|id=ISBN 978-958-987-1300|cid=Ruiz Bonilla}}
{{interprogetto|commons=Category:Rupprecht, Crown Prince of Bavaria}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Box successione
*{{en}} [http://www.rsssf.com/tablesc/col76.html Colombia 1976] - [[RSSSF]]
|tipologia = pretendente al trono
*{{cita web|http://www.rsssf.com/tablesc/colchamp.html|Colombia - List of Champions|lingua=en}}
|carica = [[Successione Giacobita|Re pretendente d'Inghilterra (secondo la Successione Giacobita)]]
*{{es}} [https://web.archive.org/web/20071012235258/http://www.dimayor.com/Historia/historia1976.htm 1976] - [[DIMAYOR]]
|periodo = [[1919]]-[[1955]]<br />''Roberto I/IV''
|precedente = [[Maria Teresa Enrichetta d'Asburgo-Este]]
|successivo = [[Alberto Leopoldo di Baviera|Alberto di Baviera]]
}}
{{Box successione
|tipologia = pretendente al trono
|carica = [[Regno di Baviera|Re pretendente di Baviera]]
|periodo = [[1921]]-[[1955]]<br />''Roberto I''
|precedente = [[Luigi III di Baviera]]
|successivo = [[Alberto Leopoldo di Baviera|Alberto di Baviera]]
}}
 
{{Categoria Primera A storico}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portaleportale|biografiecalcio}}
 
[[Categoria:GeneraliCategoría tedeschi|RupprechtPrimera A]]
[[Categoria:PersonalitàCalcio tedeschenel della prima guerra mondiale|Rupprecht1976]]
[[Categoria:Wittelsbach|Rupprecht di Baviera]]
[[Categoria:Cavalieri del Toson d'oro|Rupprecht]]
[[Categoria:Sepolti nella chiesa di San Gaetano (Monaco di Baviera)|Rupprecht]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata|Rupprecht]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro|Rupprecht]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine militare di Massimiliano Giuseppe|Rupprecht]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine di Sant'Uberto|Rupprecht]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine al Merito Militare (Baviera)|Rupprecht]]
[[Categoria:Cavalieri del Real Ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione|Rupprecht]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dell'Aquila Nera|Rupprecht]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine Pour le Mérite|Rupprecht]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine al merito militare del Württemberg|Rupprecht]]
[[Categoria:Decorati con la Croce al merito militare (Meclemburgo-Schwerin)|Rupprecht]]
[[Categoria:Decorati con la Croce di Federico|Rupprecht]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine militare di Carlo Federico|Rupprecht]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine di Alberto l'Orso|Rupprecht]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine di Hohenzollern|Rupprecht]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine della Casata ernestina di Sassonia|Rupprecht]]
[[Categoria:Cavalieri della Croce di Ferro|Rupprecht]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine Militare di Sant'Enrico|Rupprecht]]
[[Categoria:Decorati con la Croce al merito militare (Austria)|Rupprecht]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine della Corona d'Italia|Rupprecht]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro|Rupprecht]]
[[Categoria:Decorati con la Stella di Gallipoli|Rupprecht]]
[[Categoria:Decorati con la Medaglia di Imtiaz|Rupprecht]]