Musica romantica e Campeonato Profesional 1976: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1)
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{F|Musica classica|agosto 2015}}
|nome = Campeonato Profesional 1976
La '''musica del Romanticismo''' è la musica composta secondo i principi dell'estetica [[Romanticismo|romantica]]. In senso stretto abbraccia un arco di tempo che va dal 1820 al 1880 circa, e segue il periodo classico.
|nome ufficiale =
|logo =
|dimensioni logo =
|competizione = Categoría Primera A
|sport = Calcio
|edizione =29
|organizzatore = [[DIMAYOR]]
|date =
|data inizio =
|data fine =
|luogo bandiera =
|luogo =
|partecipanti = 14
|partecipanti qualifiche =
|formula =
|impianto =
|direttore =
|sito web =
|vincitore = {{Calcio Nacional Medellin}}
|volta = 3
|secondo =
|terzo =
|quarto =
|semi-finalisti =
|promozioni =
|retrocessioni =
|miglior giocatore =
|miglior marcatore = {{Bandiera|ARG}} [[Miguel Ángel Converti]] (Millonarios), 33 gol
|miglior portiere =
|incontri disputati = 361
|gol = 933
|pubblico =
|immagine =
|didascalia =
|edizione precedente = [[Campeonato Profesional 1975|1975]]
|edizione successiva = [[Campeonato Profesional 1977|1977]]
}}
Il '''Campeonato Profesional 1976''' fu la 29ª edizione della [[Categoría Primera A|massima serie]] del [[campionato colombiano di calcio]], e fu vinta dall'Atlético Nacional.
 
==Avvenimenti==
In questo periodo il linguaggio musicale subisce una rapida evoluzione. Il musicista romantico muta infatti la sua posizione sociale: da un dipendente al servizio di chiese o corti diventa un libero professionista. Per il musicista romantico la ricerca della libertà professionale significò la possibilità di esprimere i propri sentimenti e le proprie sensazioni senza dover obbedire alle rigide, aride regole formali che vigevano nel classicismo.
Il Finalización è composto da due gironi: il girone A è composto dalle prime 7 dell'Apertura, mentre il B dalle ultime 7. Vengono formati degli abbinamenti tra squadre dei due gruppi: ciascuna squadra del gruppo A è abbinata a una squadra del gruppo B. Quando la squadra del gruppo B incontra l'avversaria del gruppo A cui è abbinata, gioca due partite in casa e una in trasferta. Passano al girone da 6 per l'assegnazione del titolo le prime classificate di ciascun gruppo, più le migliori 4 nella classifica complessiva (Apertura + Finalización).
 
==Partecipanti==
Si impose dunque una nuova libertà formale: alla [[melodia]] fu affidato un ruolo-chiave come veicolo dell'espressione, ora frenetica ora malinconica, anche grazie al frequente uso del [[modo minore]]. Le dinamiche si fecero più irregolari, costellate dalle variazioni (agogica-agogiche) (accelerando-accelerandi), (rallentando-rallentandi), (rubato-rubati). Notevole importanza ed autonomia acquisirono i timbri strumentali. Lo strumento musicale prediletto di quest'epoca fu il [[pianoforte]] per la quantità di gradazioni d'intensità e timbro di cui era capace e per l'elemento lirico e soggettivo legato alla presenza di un unico esecutore.
*{{Calcio America Cali}}
*{{Calcio Atletico Bucaramanga}}
*{{Calcio Atletico Junior}}
*{{Calcio Nacional Medellin}}
*{{Calcio Cristal Caldas}}
*{{Calcio Cucuta}}
*{{Calcio Deportes Quindio}}
*{{Calcio Deportes Tolima}}
*{{Calcio Deportivo Cali}}
*{{Calcio Deportivo Pereira}}
*{{Calcio Independiente Medellin}}
*{{Calcio Millonarios}}
*{{Calcio Santa Fe}}
*{{Calcio Union Magdalena}}
 
==Torneo Apertura==
Nacquero in questo periodo nuove [[forma musicale|forme musicali]] caratterizzate dalla concisione, quali il [[Notturno (musica)|notturno]], la [[romanza senza parole]], il [[foglio d'album]] e il ''[[Lied]]'', finalizzate ad un'espressione immediata dei sentimenti e dei moti più intimi dell'animo umano. Brani che talvolta erano scritti "di getto" (da cui il nome di un'altra forma tipica della letteratura pianistica di questo periodo: l'[[improvviso]]), sotto l'impulso dell'[[ispirazione]].
<div align="center">
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|Pos.
!width=27%|Squadra
!width=10%|Pt
!width=7%|G
!width=7%|V
!width=7%|N
!width=7%|P
!width=7%|GF
!width=7%|GS
!width=7%|DR
|- align=center style="background:#DCDCB8;"
| ||1.||align="left"|'''{{Calcio Millonarios}}'''
|'''37'''||26||15||7||4||49||22||+27
|-align=center style="background:#DCDCB8;"
| ||2.||align="left"|'''{{Calcio Atletico Junior}}'''
|'''37'''||26||16||5||5||35||17||+18
|-align=center style="background:#CCFF99;"
| ||3.||align="left"|{{Calcio Deportivo Cali}}
|'''29'''||26||11||7||8||35||28||+7
|-align=center style="background:#CCFF99;"
| ||4.||align="left"|{{Calcio Nacional Medellin}}
|'''27'''||26||11||5||10||30||24||+6
|-align=center style="background:#CCFF99;"
| ||5.||align="left"|{{Calcio Santa Fe}}
|'''27'''||26||8||11||7||25||26||-1
|-align=center style="background:#CCFF99;"
| ||6.||align="left"|{{Calcio Cristal Caldas}}
|'''26'''||26||11||4||11||34||34||0
|-align=center style="background:#CCFF99;"
| ||7.||align="left"|{{Calcio Cucuta}}
|'''26'''||26||8||10||8||24||28||-4
|-align=center style="background:#FFD0E0;"
| ||8.||align="left"|{{Calcio Atletico Bucaramanga}}
|'''25'''||26||8||9||9||26||28||-2
|-align=center style="background:#FFD0E0;"
| ||9.||align="left"|{{Calcio Union Magdalena}}
|'''24'''||26||9||6||11||27||29||-2
|-align=center style="background:#FFD0E0;"
| ||10.||align="left"|{{Calcio Deportivo Pereira}}
|'''23'''||26||7||9||10||29||35||-6
|-align=center style="background:#FFD0E0;"
| ||11.||align="left"|{{Calcio Independiente Medellin}}
|'''22'''||26||7||8||11||23||37||-14
|-align=center style="background:#FFD0E0;"
| ||12.||align="left"|{{Calcio Deportes Tolima}}
|'''21'''||26||6||9||11||23||35||-12
|-align=center style="background:#FFD0E0;"
| ||13.||align="left"|{{Calcio Deportes Quindio}}
|'''20'''||26||4||12||8||29||37||-8
|-align=center style="background:#FFD0E0;"
| ||14.||align="left"|{{Calcio America Cali}}
|'''20'''||26||9||2||15||34||43||-9
|}
</div>
 
{{MultiCol}}
In quest'ambito si svilupparono due tendenze opposte: l'[[intimismo]] e il [[virtuosismo]]. Il primo cercava suoni perlati, soffici e raffinati, evitava le folle, si rifugiava nei salotti ed emergeva d'innanzi a pochi amici. Il virtuosismo invece scatenava sonorità imponenti, tempeste di note e di arpeggi. Era alla ricerca della folla e voleva mandarla in delirio, trionfando su di essa.
<small>'''''Legenda:'''''<br />
:<span style="background-color:#DCDCB8;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Agli spareggi per il 1º posto dell'Apertura.
:<span style="background-color:#CCFF99;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Inserito nel gruppo A.
:<span style="background-color:#FFD0E0;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Inserito nel gruppo B.</small>
{{ColBreak}}
<small>'''''Note:'''''
:Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
{{EndMultiCol}}
 
===Spareggio per il 1º posto===
Solitamente questo tipo di composizioni erano eseguite nei salotti di signori facoltosi, [[mecenatismo|mecenati]] delle arti e donne di cultura. I compositori avevano modo di conoscersi fra loro ed è questa l'epoca dei grandi scambi culturali, ad esempio tra [[Franz Liszt|Ferencz Liszt]] e [[Fryderyk Chopin]], [[Felix Mendelssohn]] e [[Robert Schumann]]. Quest'ultimo, insieme a [[Franz Schubert]] si dedicò molto al Lied, una forma musicale tedesca [[musica da camera|da camera]] per [[voce]] e [[pianoforte]], basata su testi poetici sia d’autori romantici, sia della tradizione popolare.
====Andata====
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 luglio
|Anno = 1976
|Ora =
|Squadra 1 = [[Corporación Deportiva Popular Junior|Junior]]
|Bandiera 1 = 600px Blu Bianco e Rosso diagonale.png
|Squadra 2 = [[Millonarios Fútbol Club|Millonarios]]
|Bandiera 2 = 600px Blu e Bianco2.png
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://colombia.golgolgol.net/liga-postobon/calendario-y-resultados/partidos/jun-mil_106-21636.html
|Città = Barranquilla
|CittàLink =
|Stadio = [[Estadio Romelio Martínez]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Mario Canessa|Canessa]]
|Nazarbitro= COL
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Juan Ramón Verón|Verón]] {{gol|24}}, {{gol|83}}<br />[[Bonifacio Martínez|Martínez]] {{gol|55}}<br />[[Gustavo Maldonado Arcón|Maldonado]] {{gol|59}}
|Marcatori 2 = {{gol|43}} [[Miguel Ángel Converti|Converti]]
|Sfondo =
}}
 
====Ritorno====
== Virtuosismo e nazionalismo ==
{{Incontro di club
Uno degli aspetti più particolari del Romanticismo musicale fu quello del [[virtuosismo]], cioè della tecnica esecutiva dei musicisti. Ricordiamo ad esempio il virtuoso del [[violino]] [[Nicolò Paganini]] e il virtuoso del pianoforte [[Franz Liszt]]. Liszt è anche considerato l'inventore del [[poema sinfonico]], una composizione per orchestra di forma libera ispirata a suggestioni letterarie e [[Naturalismo (letteratura)|naturalistiche]], esplicitate nel titolo. La musica aveva così il compito di tradurre in suoni i contenuti di un testo.
|Giornomese = 20 luglio
|Anno = 1976
|Ora =
|Squadra 1 = [[Millonarios Fútbol Club|Millonarios]]
|Bandiera 1 = 600px Blu e Bianco2.png
|Squadra 2 = [[Corporación Deportiva Popular Junior|Junior]]
|Bandiera 2 = 600px Blu Bianco e Rosso diagonale.png
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://colombia.golgolgol.net/liga-postobon/calendario-y-resultados/partidos/mil-jun_106-21637.html
|Città = Bogotá
|CittàLink =
|Stadio = [[Estadio Nemesio Camacho]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Omar Delgado|Delgado]]
|Supplementari = X
|Nazarbitro= COL
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Javier Tamayo|Tamayo]] {{gol|27}}, {{gol|107}}<br />[[Carlos Della Savia|Della Savia]] {{gol|40}}<br />[[Oscar Ortega|Ortega]] {{gol|81}}
|Marcatori 2 = {{gol|69}} [[Bonifacio Martínez|Martínez]]
|Sfondo =
}}
 
Questo incontro fu sospeso dall'arbitro Delgado dopo il gol del 4-1. I 90 minuti regolamentari terminarono 3-1 in favore del Millonarios: questo risultato decretava campione dell'Apertura il Junior, in virtù della vittoria per 4-1 ottenuta all'andata. Tuttavia, la DIMAYOR dispose che venissero giocati altri 30 minuti, accogliendo il ricorso del Millonarios che, sostenendo di avere la possibilità di classificarsi al primo posto in caso di vittoria per 4-1, chiese di poter giocare un altro incontro. I 30 minuti accordati dalla DIMAYOR furono interpretati in modo diverso dalle due formazioni: mentre il Junior li considerò dei normali [[tempi supplementari]], il Millonarios li considerò una partita a sé stante, una specie di spareggio, con relativi due punti in palio. Allorché Tamayo segnò un gol (del 4-1 secondo l'interpretazione del Junior, dell'1-0 secondo quella del Millonarios) iniziarono numerosi disordini in campo, che causarono la sospensione dell'incontro. Nella mattinata del 27 luglio la DIMAYOR comunicò la decisione di assegnare il titolo di Apertura tramite sorteggio da tenersi nella sera del giorno seguente: questo sorteggio fu trasmesso dal Canal Nacional alla presenza delle delegazioni delle due squadre. L'estrazione del numero "4" assegnò il titolo al Junior.<ref name=arco>{{Cita news|lingua=es|url=http://www.arcotriunfal.com/703/campeon_rifado_por_television.html|titolo=Campeón 'rifado' por televisión|editore=arcotriunfal.com|autore=Tobias Carvajal Crespo|giorno=19|mese=luglio|anno=2006|accesso=24 maggio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120204004155/http://www.arcotriunfal.com/703/campeon_rifado_por_television.html|dataarchivio=4 febbraio 2012}}</ref>
Inoltre, come già accennato in precedenza, in questo periodo accrebbe la coscienza dell'identità nazionale e quindi anche l’interesse per le [[folklore|tradizioni folkloristiche]] e per la [[storia]], con la conseguente nascita della [[storiografia]] musicale. I compositori studiavano il patrimonio di musiche e canti popolari del loro paese, creando uno stile tipico e unico in cui l'elemento popolare rinnovava lo stile e la struttura della musica. In [[Boemia]], [[Spagna]], [[Norvegia]], [[Russia]] e [[Finlandia]] si svilupparono perciò le cosiddette "Scuole Nazionali", delle correnti musicali che cercavano di affermare uno stile tradizionale libero dall'influenza tedesca, francese e italiana. In particolare in Russia nacque il [[Gruppo dei Cinque]] formato da [[Aleksandr Borodin]], [[Modest Mussorgskij]], [[César Cui]], [[Mili Balakirev]] e [[Nikolaj Rimskij-Korsakov]].
 
==Torneo Finalización==
== L'opera romantica ==
Abbinamenti: Atl. Nacional-Ind. Medellín; Cristal Caldas-Dep. Pereira; Cúcuta-Atl. Bucaramanga; Dep. Cali-América; Junior-Unión Magdalena; Millonarios-Dep. Quindío; Santa Fe-Dep. Tolima.
In [[Italia]] e in [[Francia]], l’età romantica fu un periodo di cambiamento anche per l’[[opera]], i cui argomenti non furono più tratti dalla [[mitologia]] e classici, bensì furono per lo più ispirati a soggetti storici.
 
===Gruppo A===
[[Parigi]] fu la culla del ''[[grand-opéra]]'', una sfarzosa miscela di [[spettacolo]], azione, [[balletto]] e musica, i cui autori furono inizialmente soprattutto compositori stranieri stabilitisi in Francia, tra cui [[Gioachino Rossini]] (''[[Guglielmo Tell (opera)|Guillaume Tell]]'') e soprattutto [[Giacomo Meyerbeer]]. Sempre a Parigi si svilupparono i generi dell<nowiki>'</nowiki>''[[opéra-comique]]'' e più tardi - nel periodo tardoromantico - dell<nowiki>'</nowiki>''[[opéra-lyrique]]''.
<div align="center">
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|Pos.
!width=27%|Squadra
!width=10%|Pt
!width=7%|G
!width=7%|V
!width=7%|N
!width=7%|P
!width=7%|GF
!width=7%|GS
!width=7%|DR
|- align=center style="background:#CCFFCC;"
| {{simbolo|1rightarrow.png|15}} ||1.||align="left"|'''{{Calcio Nacional Medellin}}'''
|'''26'''||21||10||6||5||38||18||+20
|-align=center
| ||2.||align="left"|{{Calcio Millonarios}}
|'''26'''||21||8||10||3||40||29||+11
|-align=center
| ||3.||align="left"|{{Calcio Deportivo Cali}}
|'''26'''||21||11||4||6||43||35||+8
|-align=center
| ||4.||align="left"|{{Calcio Cristal Caldas}}
|'''23'''||21||9||5||7||34||28||+6
|-align=center
| ||5.||align="left"|{{Calcio Santa Fe}}
|'''21'''||21||8||5||8||24||26||-2
|-align=center
| ||6.||align="left"|{{Calcio Atletico Junior}}
|'''20'''||21||6||8||7||27||28||-1
|-align=center
| ||7.||align="left"|{{Calcio Cucuta}}
|'''15'''||21||4||7||10||23||37||-14
|}
</div>
 
{{MultiCol}}
In Italia, l'opera continuò a porre l'accento principalmente sull'uso della voce. Agli albori del romanticismo italiano si collocano le figure di [[Vincenzo Bellini]] e [[Gaetano Donizetti]]. In seguito, l'autore simbolo del melodramma italiano dell'Ottocento, [[Giuseppe Verdi]], proseguì sulla strada tracciata dai suoi predecessori ma le sue opere mostrano un sensibile incremento della componente [[realismo|realistica]], tanto che l'aggettivo "romantico" vi si lascia applicare con difficoltà e in modo comunque parziale.
<small>'''''Legenda:'''''<br />
:<span style="background-color:#CCFFCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Qualificato al girone finale.</small>
{{ColBreak}}
<small>'''''Note:'''''
:Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
{{EndMultiCol}}
 
===Gruppo B===
Più direttamente legata al filone [[Musica tardo-romantica|tardoromantico]] fu l'opera italiana degli anni Settanta e Ottanta dell'Ottocento. Il compositore italiano che seppe far propri i temi e le ambientazioni fantastiche proprie del romanticismo tedesco fu [[Alfredo Catalani]].
<div align="center">
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|Pos.
!width=27%|Squadra
!width=10%|Pt
!width=7%|G
!width=7%|V
!width=7%|N
!width=7%|P
!width=7%|GF
!width=7%|GS
!width=7%|DR
|-align=center style="background:#CCFFCC;"
| {{simbolo|1rightarrow.png|15}} ||1.||align="left"|'''{{Calcio Deportes Quindio}}'''
|'''25'''||21||7||11||3||28||22||+6
|-align=center
| ||2.||align="left"|{{Calcio Independiente Medellin}}
|'''22'''||21||8||6||7||32||32||0
|-align=center
| ||3.||align="left"|{{Calcio Atletico Bucaramanga}}
|'''21'''||21||7||7||7||22||27||-5
|-align=center
| ||4.||align="left"|{{Calcio Union Magdalena}}
|'''20'''||21||4||12||5||23||24||-1
|-align=center
| ||5.||align="left"|{{Calcio America Cali}}
|'''19'''||21||6||7||8||28||28||0
|-align=center
| ||6.||align="left"|{{Calcio Deportivo Pereira}}
|'''19'''||21||5||9||7||26||33||-7
|-align=center
| ||7.||align="left"|{{Calcio Deportes Tolima}}
|'''15'''||21||4||7||10||18||39||-21
|}
</div>
 
{{MultiCol}}
Aspetti romantici si registrano ancora nei compositori della ''[[Giovane scuola]]'': [[Pietro Mascagni]], [[Ruggero Leoncavallo]], [[Francesco Cilea]], [[Umberto Giordano]] e soprattutto [[Giacomo Puccini]], che in particolare con ''[[Manon Lescaut]]'' ([[1893]]) diede vita ad una delle poche opere italiane pienamente ascrivibili al filone tardoromantico.
<small>'''''Legenda:'''''<br />
:<span style="background-color:#CCFFCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Qualificato al girone finale.</small>
{{ColBreak}}
<small>'''''Note:'''''
:Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
{{EndMultiCol}}
 
==Classifica complessiva==
L'opera romantica si affermò tuttavia soprattutto in [[Germania]], grazie a [[Ernst Theodor Amadeus Hoffmann]], [[Ludwig Spohr]] e soprattutto [[Carl Maria von Weber]], l'autore del ''[[Il franco cacciatore|Franco cacciatore]]'' ([[1821]]). Sulla scia di Weber, [[Richard Wagner]] dedicò la prima parte della sua attività di musicista allo sviluppo dell'opera romantica tedesca. La sua ultima opera considerata dall'autore stesso come "opera romantica" è ''[[Lohengrin (opera)|Lohengrin]]'' ([[1850]]), mentre i successivi ''[[Tristano e Isotta (Wagner)|Tristano e Isotta]]'' e ''[[Parsifal (opera)|Parsifal]]'' abbandonano la definizione di "opera" collocandosi nella sfera particolare dei drammi musicali (o "gesta della musica divenute visibili", secondo le parole dello stesso Wagner) e ponendosi a cavallo tra romanticismo e [[decadentismo]].
<div align="center">
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|Pos.
!width=27%|Squadra
!width=10%|Pt
!width=7%|G
!width=7%|V
!width=7%|N
!width=7%|P
!width=7%|GF
!width=7%|GS
!width=7%|DR
|- align=center style="background:#CCFFCC;"
| {{simbolo|1rightarrow.png|15}} ||1.||align="left"|'''{{Calcio Millonarios}}'''
|'''63'''||47||23||17||7||89||51||+38
|-align=center style="background:#CCFFCC;"
| {{simbolo|1rightarrow.png|15}} ||2.||align="left"|'''{{Calcio Atletico Junior}}'''
|'''57'''||47||22||13||12||62||45||+17
|-align=center style="background:#CCFFCC;"
| {{simbolo|1rightarrow.png|15}} ||3.||align="left"|'''{{Calcio Deportivo Cali}}'''
|'''55'''||47||22||11||14||78||63||+15
|-align=center style="background:#CCFFCC;"
| {{simbolo|1rightarrow.png|15}} ||4.||align="left"|'''{{Calcio Nacional Medellin}}'''
|'''53'''||47||21||11||15||68||42||+26
|-align=center style="background:#CCFFCC;"
| {{simbolo|1rightarrow.png|15}} ||5.||align="left"|'''{{Calcio Cristal Caldas}}'''
|'''49'''||47||20||9||18||68||62||+6
|-align=center
| ||6.||align="left"|{{Calcio Santa Fe}}
|'''48'''||47||16||16||15||49||52||-3
|-align=center
| ||7.||align="left"|{{Calcio Atletico Bucaramanga}}
|'''46'''||47||15||16||16||48||55||-7
|-align=center style="background:#CCFFCC;"
| {{simbolo|1rightarrow.png|15}} ||8.||align="left"|'''{{Calcio Deportes Quindio}}'''
|'''45'''||47||11||23||13||57||59||-2
|-align=center
| ||9.||align="left"|{{Calcio Union Magdalena}}
|'''44'''||47||13||18||16||50||53||-3
|-align=center
| ||10.||align="left"|{{Calcio Independiente Medellin}}
|'''44'''||47||15||14||18||55||69||-14
|-align=center
| ||11.||align="left"|{{Calcio Deportivo Pereira}}
|'''42'''||47||12||18||17||55||68||-13
|-align=center
| ||12.||align="left"|{{Calcio Cucuta}}
|'''41'''||47||12||17||18||47||65||-18
|-align=center
| ||13.||align="left"|{{Calcio America Cali}}
|'''39'''||47||15||9||23||62||71||-9
|-align=center
| ||14.||align="left"|{{Calcio Deportes Tolima}}
|'''32'''||47||8||16||23||41||74||-33
|}
</div>
 
{{MultiCol}}
==Voci correlate==
<small>'''''Legenda:'''''<br />
*[[Romanticismo]]
:<span style="background-color:#CCFFCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Qualificato al girone finale.</small>
{{Ottocento musicale}}
{{RomanticismoColBreak}}
<small>'''''Note:'''''
:Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
{{EndMultiCol}}
 
==Girone finale==
== Altri progetti ==
<div align="center">
{{interprogetto}}
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|Pos.
!width=27%|Squadra
!width=10%|Pt
!width=7%|G
!width=7%|V
!width=7%|N
!width=7%|P
!width=7%|GF
!width=7%|GS
!width=7%|DR
|- align=center style="background:#99CBFF;"
|{{Bandiera|COL}}||1.||align="left"|'''{{Calcio Nacional Medellin}}'''
|'''14'''||10||6||2||2||20||7||+13
|-align=center style="background:#AFEEEE;"
| ||2.||align="left"|{{Calcio Deportivo Cali}}
|'''12'''||10||5||2||3||23||15||+8
|-align=center
| ||3.||align="left"|{{Calcio Millonarios}}
|'''12'''||10||5||2||3||15||11||+4
|-align=center
| ||4.||align="left"|{{Calcio Atletico Junior}}
|'''11'''||10||5||1||4||15||15||0
|-align=center
| ||5.||align="left"|{{Calcio Cristal Caldas}}
|'''7'''||10||3||1||6||14||21||-7
|-align=center
| ||6.||align="left"|{{Calcio Deportes Quindio}}
|'''4'''||10||1||2||7||7||25||-18
|}
</div>
 
{{MultiCol}}
== Collegamenti esterni ==
<small>'''''Legenda:'''''<br />
* {{Thesaurus BNCF}}
:<span style="background-color:#99CBFF;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Campione di Colombia 1976 e qualificato alla [[Coppa Libertadores 1977]]
:<span style="background-color:#AFEEEE;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Qualificato alla [[Coppa Libertadores 1977]]</small>
{{ColBreak}}
<small>'''''Note:'''''
:Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
{{EndMultiCol}}
 
==Statistiche==
{{Portale|musica classica}}
=== Classifica marcatori ===
{{Classifica marcatori/inizio}}
{{Classifica marcatori|reti=33|nazione=ARG|nome=[[Miguel Ángel Converti]]|squadra={{Calcio Millonarios}}|testa=on|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=31|nazione=ARG|nome=[[Oswaldo Palavecino]]|squadra={{Calcio Atletico Junior}}|testa=|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=28|nazione=ARG|nome=[[Jorge Ramón Cáceres|Jorge Cáceres]]|squadra={{Calcio America Cali}}|testa=|sfondo=on}}
{{Classifica marcatori|reti=28|nazione=ARG|nome=[[Alberto de Jesús Benítez|Alberto Benitez]]|squadra={{Calcio Deportivo Cali}}|testa=|sfondo=on}}
{{Classifica marcatori|reti=20|nazione=URY|nome=[[Nelson Silva Pacheco]]|squadra={{Calcio Atletico Junior}}|testa=|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=20|nazione=ARG|nome=[[Juan Ramón Verón]]|squadra={{Calcio Atletico Junior}}|testa=|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=17|nazione=PRY|nome=[[Arístides Del Puerto]]|squadra={{Calcio Deportivo Pereira}}|testa=|sfondo=on}}
{{Classifica marcatori|reti=15|nazione=PRY|nome=[[Oscar Amarilla]]|squadra={{Calcio Cucuta}}|testa=|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=15|nazione=COL|nome=[[Javier Tamayo]]|squadra={{Calcio Atletico Junior}}|testa=|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=14|nazione=COL|nome=[[Ángel María Torres|Ángel Torres]]|squadra={{Calcio Deportivo Cali}}|testa=|sfondo=on}}
{{Classifica marcatori/fine}}
 
==Note==
[[Categoria:Romanticismo musicale]]
<references />
 
==Bibliografia==
*{{es}} {{Cita libro|autore=Guillermo Ruiz Bonilla|titolo=La gran historia del Fútbol Profesional Colombiano|editore=Ediciones Dayscript|anno=2008|id=ISBN 978-958-987-1300|cid=Ruiz Bonilla}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://www.rsssf.com/tablesc/col76.html Colombia 1976] - [[RSSSF]]
*{{cita web|http://www.rsssf.com/tablesc/colchamp.html|Colombia - List of Champions|lingua=en}}
*{{es}} [https://web.archive.org/web/20071012235258/http://www.dimayor.com/Historia/historia1976.htm 1976] - [[DIMAYOR]]
 
{{Categoria Primera A storico}}
{{portale|calcio}}
 
[[Categoria:Categoría Primera A]]
[[Categoria:Calcio nel 1976]]