Utente:Vermondo/Sandbox e Campeonato Profesional 1976: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1)
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{Bio
|nome = Campeonato Profesional 1976
|Nome = Paolo
|nome ufficiale =
|Cognome = Ramat
|Sessologo = M
|dimensioni logo =
|LuogoNascita = Firenze
|competizione = Categoría Primera A
|GiornoMeseNascita = 3 agosto
|sport = Calcio
|AnnoNascita = 1936
|LuogoMorteedizione =29
|organizzatore = [[DIMAYOR]]
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMortedate =
|data inizio =
|Attività = linguista
|data fine =
|Nazionalità = italiano
|luogo bandiera =
|PostNazionalità = , uno dei più importanti studiosi europei di tipologia linguistica<ref>Mauri-Sansò (2013: 679-680 e ''passim''), Kortmann-van der Auwera (2011: 301-302).</ref>
|luogo =
|partecipanti = 14
|partecipanti qualifiche =
|formula =
|impianto =
|direttore =
|sito web =
|vincitore = {{Calcio Nacional Medellin}}
|volta = 3
|secondo =
|terzo =
|quarto =
|semi-finalisti =
|promozioni =
|retrocessioni =
|miglior giocatore =
|miglior marcatore = {{Bandiera|ARG}} [[Miguel Ángel Converti]] (Millonarios), 33 gol
|miglior portiere =
|incontri disputati = 361
|gol = 933
|pubblico =
|immagine =
|didascalia =
|edizione precedente = [[Campeonato Profesional 1975|1975]]
|edizione successiva = [[Campeonato Profesional 1977|1977]]
}}
Il '''Campeonato Profesional 1976''' fu la 29ª edizione della [[Categoría Primera A|massima serie]] del [[campionato colombiano di calcio]], e fu vinta dall'Atlético Nacional.
==Biografia==
Figlio del critico letterario e partigiano [[Raffaello Ramat]], si è laureato in Glottologia all'Università di Firenze nel 1958, dove ebbe come maestri il linguista [[Giacomo Devoto]] e il germanista [[Vittorio Santoli]].<ref>Ramat (1967: 3).</ref> <br/>
Professore ordinario di Filologia Germanica alle Università di Cagliari (1968-1971) e Pavia (1971-1974), è stato Direttore dell'Istituto di Lingue e Letterature straniere dell'Università di Cagliari (1968-1971) e dell'Istituto di Germanistica dell'Università di Pavia (1971-1974). Dal 1974 al 2007 è stato ordinario di Glottologia all'Università di Pavia, dove dal 1974 al 1985 è stato Direttore dell'Istituto di Glottologia, dal 1989 al 1991 del Dipartimento di Scienze dell'Antichità e dal 1994 al 2002 dei Dipartimento di Linguistica. <br/>
Nel 2006 ha ottenuto la laurea 'honoris causa' all'Università di Erfurt (Germania). <br/>
Dal 2007 al 2009, data del suo pensionamento, è stato professore ordinario di Linguistica presso lo IUSS (Istituto Universitario di Studi Superiori) di Pavia, dove è stato Responsabile per il comitato scientifico della classe delle Scienze Umane dal 2006 al 2009 e Direttore del Centro di Ricerca LETiSS: Lingue d'Europa: Tipologia, Storia e Linguistica, dal 2008 al 2013.<br/>
È stato coordinatore responsabile del Dottorato Internazionale di Ricerca in Linguistica, in cooperazione con le Università di Erfurt e Berlino (Freie Universität) dal 2003 al 2007 e coordinatore responsabile del Dottorato di Ricerca in Linguistica (sedi consorziate Università di Bergamo, Università di Cagliari, Università di Torino, Libera Università di Bolzano, sede amministrativa: Università di Pavia dal 2003 al 2007.
 
==Avvenimenti==
Ha tenuto corsi, seminari dottorali e conferenze in numerose università e centri di ricerca in Europa e Stati Uniti (Vermont, Monaco, Parigi, Los Angeles (UCLA), Praga...). Ha rivestito molti incarichi prestigiosi in istituzioni italiane e straniere: membro del Comitato Esecutivo della Societas Linguistica Europaea dal 1984 al 1986 e Presidente della stessa società dal 1994 al 1995; Presidente della Società di Linguistica Italiana dal 1973 al 1977; membro del consiglio direttivo della Società Italiana di Glottologia dal 1985 al 1987 e dal 1989 al 1990 e Presidente della stessa società dal 1988 al 1989); membro dello Scientific Advisory Committee per il programma EUROTYP fondato dalla European Science Foundation dal 1990 al 1994); membro del comitato per le Scienze Umane del Consiglio Nazionale delle Ricerche dal 1994 al 1998 e presidente dello stesso comitato dal 1995 al 1998; membro del Comitato Esecutivo dell'Association for Linguistic Typology (ALT) dal 1999 al 2001.<ref>http://www.ae-info.org/ae/Member/Ramat_Paolo</ref>
Il Finalización è composto da due gironi: il girone A è composto dalle prime 7 dell'Apertura, mentre il B dalle ultime 7. Vengono formati degli abbinamenti tra squadre dei due gruppi: ciascuna squadra del gruppo A è abbinata a una squadra del gruppo B. Quando la squadra del gruppo B incontra l'avversaria del gruppo A cui è abbinata, gioca due partite in casa e una in trasferta. Passano al girone da 6 per l'assegnazione del titolo le prime classificate di ciascun gruppo, più le migliori 4 nella classifica complessiva (Apertura + Finalización).
 
==Partecipanti==
È membro del comitato redazionale di numerose riviste scientifiche, italiane e straniere e co-dirige la prestigiosa rivista “Archivio glottologico italiano”.
*{{Calcio America Cali}}
Tra i suoi interessi di ricerca si ricordano la linguistica storica, la linguistica indoeuropea e la tipologia linguistica, che ha introdotto per primo in Italia.
*{{Calcio Atletico Bucaramanga}}
Ha pubblicato numerosi lavori scientifici in varie lingue, soprattutto dedicati alla linguistica storica e alla tipologia linguistica. Diversi suoi articoli sono scritti in collaborazione con suoi allievi e allieve.
*{{Calcio Atletico Junior}}
I suoi libri dedicati alla tipologia linguistica (''La tipologia linguistica'',Il Mulino, 1976; ''Linguistica tipologica'', Il Mulino, 1984, tradotto in diverse lingue) rimangono testi di riferimento fondamentali per la disciplina in Italia.
*{{Calcio Nacional Medellin}}
*{{Calcio Cristal Caldas}}
*{{Calcio Cucuta}}
*{{Calcio Deportes Quindio}}
*{{Calcio Deportes Tolima}}
*{{Calcio Deportivo Cali}}
*{{Calcio Deportivo Pereira}}
*{{Calcio Independiente Medellin}}
*{{Calcio Millonarios}}
*{{Calcio Santa Fe}}
*{{Calcio Union Magdalena}}
 
==PensieroTorneo linguisticoApertura==
<div align="center">
La riflessione teorica su temi di linguistica generale di Paolo Ramat, cui lo studioso è approdato dopo aver frequentato le branche dell’indoeuropesitica e della germanistica <ref>Intervista rilasciata il 25.02.2011, http://magazine.unior.it/ita/content/intervista-paolo-ramat</ref>, poggia su due capisaldi. Da un lato, è ferma la convinzione che la linguistica non possa e non debba essere o diventare una scienza dura, dal momento che, come ogni altra scienza umana, essa deve necessariamente prendere in considerazione variabili come la storia, la cultura, le tradizioni, giù giù fino alle singole scelte dei singoli individui, sicché la complessità insita nella scienza linguistica è in certo senso lo stesso tipo di complessità che permea la realtà che pretende di spiegare. Ciò del resto permette – a differenza di quanto accade nelle scienze dure – la compresenza di più paradigmi esplicativi <ref>Ramat (1983), Ramat (2014).</ref>. <br/>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|Pos.
!width=27%|Squadra
!width=10%|Pt
!width=7%|G
!width=7%|V
!width=7%|N
!width=7%|P
!width=7%|GF
!width=7%|GS
!width=7%|DR
|- align=center style="background:#DCDCB8;"
| ||1.||align="left"|'''{{Calcio Millonarios}}'''
|'''37'''||26||15||7||4||49||22||+27
|-align=center style="background:#DCDCB8;"
| ||2.||align="left"|'''{{Calcio Atletico Junior}}'''
|'''37'''||26||16||5||5||35||17||+18
|-align=center style="background:#CCFF99;"
| ||3.||align="left"|{{Calcio Deportivo Cali}}
|'''29'''||26||11||7||8||35||28||+7
|-align=center style="background:#CCFF99;"
| ||4.||align="left"|{{Calcio Nacional Medellin}}
|'''27'''||26||11||5||10||30||24||+6
|-align=center style="background:#CCFF99;"
| ||5.||align="left"|{{Calcio Santa Fe}}
|'''27'''||26||8||11||7||25||26||-1
|-align=center style="background:#CCFF99;"
| ||6.||align="left"|{{Calcio Cristal Caldas}}
|'''26'''||26||11||4||11||34||34||0
|-align=center style="background:#CCFF99;"
| ||7.||align="left"|{{Calcio Cucuta}}
|'''26'''||26||8||10||8||24||28||-4
|-align=center style="background:#FFD0E0;"
| ||8.||align="left"|{{Calcio Atletico Bucaramanga}}
|'''25'''||26||8||9||9||26||28||-2
|-align=center style="background:#FFD0E0;"
| ||9.||align="left"|{{Calcio Union Magdalena}}
|'''24'''||26||9||6||11||27||29||-2
|-align=center style="background:#FFD0E0;"
| ||10.||align="left"|{{Calcio Deportivo Pereira}}
|'''23'''||26||7||9||10||29||35||-6
|-align=center style="background:#FFD0E0;"
| ||11.||align="left"|{{Calcio Independiente Medellin}}
|'''22'''||26||7||8||11||23||37||-14
|-align=center style="background:#FFD0E0;"
| ||12.||align="left"|{{Calcio Deportes Tolima}}
|'''21'''||26||6||9||11||23||35||-12
|-align=center style="background:#FFD0E0;"
| ||13.||align="left"|{{Calcio Deportes Quindio}}
|'''20'''||26||4||12||8||29||37||-8
|-align=center style="background:#FFD0E0;"
| ||14.||align="left"|{{Calcio America Cali}}
|'''20'''||26||9||2||15||34||43||-9
|}
</div>
 
{{MultiCol}}
La linguistica andrà pertanto definita non già come una 'protoscienza' (così secondo [[Gilles-Gaston Granger]] e [[Gilbert Lazard]], da Ramat più volte chiosati e commentati <ref>Ramat (1999: 158), Ramat (2011).</ref>, ma piuttosto, con icastico gioco di parole, come una 'scienza non-così-dura' <ref>Paolo Ramat, Ciclo di lezioni ''Il metodo comparativo in linguistica'', Università di Bergamo, 1-3 aprile 2014.</ref>.
<small>'''''Legenda:'''''<br />
D’altro canto, il magistero linguistico di Paolo Ramat ha sempre avuto quale fine ultimo quello di permetterci di capire meglio la natura e il funzionamento degli esseri umani <ref>Miola-Ramat (2011: 7).</ref>, tramite il riconoscimento e la spiegazione della diversità, linguistica e non solo, che ne caratterizza le comunità e le società.
:<span style="background-color:#DCDCB8;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Agli spareggi per il 1º posto dell'Apertura.
Dunque, pur prediligendo il quadro di lavoro tipologico-funzionalista, per Ramat la tipologia non è di per sé una teoria generale del linguaggio, anche se presuppone una teoria generale del linguaggio, ma è un potente strumento euristico in grado non soltanto di offrire spiegazioni a posteriori dei fatti linguistici, ma anche, per esempio nella fattispecie della teoria della [[grammaticalizzazione]], di fornire previsioni plausibili di natura probabilistica <ref>Ramat (1983).</ref>.
:<span style="background-color:#CCFF99;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Inserito nel gruppo A.
:<span style="background-color:#FFD0E0;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Inserito nel gruppo B.</small>
{{ColBreak}}
<small>'''''Note:'''''
:Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
{{EndMultiCol}}
 
===Spareggio per il 1º posto===
==Opere principali==
====Andata====
* ''Il Frisone. Introduzione allo studio della filologia frisone''. Sansoni, Firenze 1967, pp. 226.[Trad. tedesca: ''Das Friesische. Eine sprachliche und kulturgeschichtliche Einführung.'' 2. deutsche umgearb. Aufl. ('IBS' 14). Innsbruck 1976: 197 SS.]
{{Incontro di club
* ''Grammatica dell'antico sassone''. Mursia, Milano 1968, pp. VIII, 230.
|Giornomese = 18 luglio
* ''Einführung in das Germanische'', M. Niemeyer, Tübingen 1980 ('Linguistische Arbeiten' 95). Versione italiana ampliata: ''Introduzione alla linguistica germanica''. Il Mulino, Bologna 1986.
|Anno = 1976
* ''Linguistica tipologica''. Il Mulino, Bologna 1984 ('SLS' 21) [traduzione francese parziale (=capp. I-V): ''Typologie linguistique''. Presses Universitaries de France, Paris 1985. Trad. inglese: ''Linguistic Typology''. Mouton De Gruyter, Berlin - New York, Amsterdam, 1987 ('EALT' 1)].
|Ora =
* (con Giuliano Bernini) ''La frase negativa nelle lingue d'Europa.'' Il Mulino, Bologna 1992, pp. 291.[Traduzione inglese: ''Negative Sentences in the Languages of Europe. A Typological Approach''. Mouton de Gruyter, Berlin - New York, 1996, pp.xiii+274. (‘EALT’ 16)].
|Squadra 1 = [[Corporación Deportiva Popular Junior|Junior]]
* ''Pagine linguistiche. Scritti di linguistica storica e tipologica''. Editori Laterza, Roma-Bari, 2005, pp.viii+258.
|Bandiera 1 = 600px Blu Bianco e Rosso diagonale.png
|Squadra 2 = [[Millonarios Fútbol Club|Millonarios]]
|Bandiera 2 = 600px Blu e Bianco2.png
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://colombia.golgolgol.net/liga-postobon/calendario-y-resultados/partidos/jun-mil_106-21636.html
|Città = Barranquilla
|CittàLink =
|Stadio = [[Estadio Romelio Martínez]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Mario Canessa|Canessa]]
|Nazarbitro= COL
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Juan Ramón Verón|Verón]] {{gol|24}}, {{gol|83}}<br />[[Bonifacio Martínez|Martínez]] {{gol|55}}<br />[[Gustavo Maldonado Arcón|Maldonado]] {{gol|59}}
|Marcatori 2 = {{gol|43}} [[Miguel Ángel Converti|Converti]]
|Sfondo =
}}
 
==Bibliografia==Ritorno====
{{Incontro di club
* Bernd Kortmann, Johan van der Auwera,''The Languages and Linguistics of Europe: A Comprehensive Guide'', Berlin, de Gruyter, 2011.
|Giornomese = 20 luglio
* Caterina Mauri, Andrea Sansò, "Tipologia linguistica", in G. Iannaccaro (a cura di), ''La linguistica italiana all'alba del terzo millennio (1997-2010)'', Roma, Bulzoni, 2013, vol. II, pp. 675-690.
|Anno = 1976
* Emanuele Miola, Paolo Ramat, "Introduction", in E. Miola, P. Ramat (eds), ''Language Contact and Language Decay'', Pavia, IUSS Press, 2011: 1-8.
|Ora =
* Paolo Ramat, ''Il Frisone. Introduzione allo studio della filologia frisone'', Firenze, Sansoni, 1967.
|Squadra 1 = [[Millonarios Fútbol Club|Millonarios]]
* Paolo Ramat, "Typology, Universals and Change of Language", in ''Folia Linguistica Historica'' 4(2), 1983: 181-193.
|Bandiera 1 = 600px Blu e Bianco2.png
* Paolo Ramat, "Linguistic categories and linguists categorizations", in ''Linguistics'' 37(1), 1999: 157–180. http://doi.org/10.1515/ling.1999.002
|Squadra 2 = [[Corporación Deportiva Popular Junior|Junior]]
* Paolo Ramat, "Grandeur et misère de la linguistique", in ''Faits de langues'' 38, 2011: 265-272.
|Bandiera 2 = 600px Blu Bianco e Rosso diagonale.png
* Paolo Ramat, "Review of Lazard, Gilbert. Études de linguistique générale, II: La linguistique pure. (Collection Linguistique de la Société de Linguistique de Paris 98)", in ''Linguistics'' 52(3), 2014: 854-855.
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://colombia.golgolgol.net/liga-postobon/calendario-y-resultados/partidos/mil-jun_106-21637.html
|Città = Bogotá
|CittàLink =
|Stadio = [[Estadio Nemesio Camacho]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Omar Delgado|Delgado]]
|Supplementari = X
|Nazarbitro= COL
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Javier Tamayo|Tamayo]] {{gol|27}}, {{gol|107}}<br />[[Carlos Della Savia|Della Savia]] {{gol|40}}<br />[[Oscar Ortega|Ortega]] {{gol|81}}
|Marcatori 2 = {{gol|69}} [[Bonifacio Martínez|Martínez]]
|Sfondo =
}}
 
Questo incontro fu sospeso dall'arbitro Delgado dopo il gol del 4-1. I 90 minuti regolamentari terminarono 3-1 in favore del Millonarios: questo risultato decretava campione dell'Apertura il Junior, in virtù della vittoria per 4-1 ottenuta all'andata. Tuttavia, la DIMAYOR dispose che venissero giocati altri 30 minuti, accogliendo il ricorso del Millonarios che, sostenendo di avere la possibilità di classificarsi al primo posto in caso di vittoria per 4-1, chiese di poter giocare un altro incontro. I 30 minuti accordati dalla DIMAYOR furono interpretati in modo diverso dalle due formazioni: mentre il Junior li considerò dei normali [[tempi supplementari]], il Millonarios li considerò una partita a sé stante, una specie di spareggio, con relativi due punti in palio. Allorché Tamayo segnò un gol (del 4-1 secondo l'interpretazione del Junior, dell'1-0 secondo quella del Millonarios) iniziarono numerosi disordini in campo, che causarono la sospensione dell'incontro. Nella mattinata del 27 luglio la DIMAYOR comunicò la decisione di assegnare il titolo di Apertura tramite sorteggio da tenersi nella sera del giorno seguente: questo sorteggio fu trasmesso dal Canal Nacional alla presenza delle delegazioni delle due squadre. L'estrazione del numero "4" assegnò il titolo al Junior.<ref name=arco>{{Cita news|lingua=es|url=http://www.arcotriunfal.com/703/campeon_rifado_por_television.html|titolo=Campeón 'rifado' por televisión|editore=arcotriunfal.com|autore=Tobias Carvajal Crespo|giorno=19|mese=luglio|anno=2006|accesso=24 maggio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120204004155/http://www.arcotriunfal.com/703/campeon_rifado_por_television.html|dataarchivio=4 febbraio 2012}}</ref>
 
==Torneo Finalización==
Abbinamenti: Atl. Nacional-Ind. Medellín; Cristal Caldas-Dep. Pereira; Cúcuta-Atl. Bucaramanga; Dep. Cali-América; Junior-Unión Magdalena; Millonarios-Dep. Quindío; Santa Fe-Dep. Tolima.
 
===Gruppo A===
<div align="center">
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|Pos.
!width=27%|Squadra
!width=10%|Pt
!width=7%|G
!width=7%|V
!width=7%|N
!width=7%|P
!width=7%|GF
!width=7%|GS
!width=7%|DR
|- align=center style="background:#CCFFCC;"
| {{simbolo|1rightarrow.png|15}} ||1.||align="left"|'''{{Calcio Nacional Medellin}}'''
|'''26'''||21||10||6||5||38||18||+20
|-align=center
| ||2.||align="left"|{{Calcio Millonarios}}
|'''26'''||21||8||10||3||40||29||+11
|-align=center
| ||3.||align="left"|{{Calcio Deportivo Cali}}
|'''26'''||21||11||4||6||43||35||+8
|-align=center
| ||4.||align="left"|{{Calcio Cristal Caldas}}
|'''23'''||21||9||5||7||34||28||+6
|-align=center
| ||5.||align="left"|{{Calcio Santa Fe}}
|'''21'''||21||8||5||8||24||26||-2
|-align=center
| ||6.||align="left"|{{Calcio Atletico Junior}}
|'''20'''||21||6||8||7||27||28||-1
|-align=center
| ||7.||align="left"|{{Calcio Cucuta}}
|'''15'''||21||4||7||10||23||37||-14
|}
</div>
 
{{MultiCol}}
<small>'''''Legenda:'''''<br />
:<span style="background-color:#CCFFCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Qualificato al girone finale.</small>
{{ColBreak}}
<small>'''''Note:'''''
:Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
{{EndMultiCol}}
 
===Gruppo B===
<div align="center">
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|Pos.
!width=27%|Squadra
!width=10%|Pt
!width=7%|G
!width=7%|V
!width=7%|N
!width=7%|P
!width=7%|GF
!width=7%|GS
!width=7%|DR
|-align=center style="background:#CCFFCC;"
| {{simbolo|1rightarrow.png|15}} ||1.||align="left"|'''{{Calcio Deportes Quindio}}'''
|'''25'''||21||7||11||3||28||22||+6
|-align=center
| ||2.||align="left"|{{Calcio Independiente Medellin}}
|'''22'''||21||8||6||7||32||32||0
|-align=center
| ||3.||align="left"|{{Calcio Atletico Bucaramanga}}
|'''21'''||21||7||7||7||22||27||-5
|-align=center
| ||4.||align="left"|{{Calcio Union Magdalena}}
|'''20'''||21||4||12||5||23||24||-1
|-align=center
| ||5.||align="left"|{{Calcio America Cali}}
|'''19'''||21||6||7||8||28||28||0
|-align=center
| ||6.||align="left"|{{Calcio Deportivo Pereira}}
|'''19'''||21||5||9||7||26||33||-7
|-align=center
| ||7.||align="left"|{{Calcio Deportes Tolima}}
|'''15'''||21||4||7||10||18||39||-21
|}
</div>
 
{{MultiCol}}
<small>'''''Legenda:'''''<br />
:<span style="background-color:#CCFFCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Qualificato al girone finale.</small>
{{ColBreak}}
<small>'''''Note:'''''
:Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
{{EndMultiCol}}
 
==Classifica complessiva==
<div align="center">
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|Pos.
!width=27%|Squadra
!width=10%|Pt
!width=7%|G
!width=7%|V
!width=7%|N
!width=7%|P
!width=7%|GF
!width=7%|GS
!width=7%|DR
|- align=center style="background:#CCFFCC;"
| {{simbolo|1rightarrow.png|15}} ||1.||align="left"|'''{{Calcio Millonarios}}'''
|'''63'''||47||23||17||7||89||51||+38
|-align=center style="background:#CCFFCC;"
| {{simbolo|1rightarrow.png|15}} ||2.||align="left"|'''{{Calcio Atletico Junior}}'''
|'''57'''||47||22||13||12||62||45||+17
|-align=center style="background:#CCFFCC;"
| {{simbolo|1rightarrow.png|15}} ||3.||align="left"|'''{{Calcio Deportivo Cali}}'''
|'''55'''||47||22||11||14||78||63||+15
|-align=center style="background:#CCFFCC;"
| {{simbolo|1rightarrow.png|15}} ||4.||align="left"|'''{{Calcio Nacional Medellin}}'''
|'''53'''||47||21||11||15||68||42||+26
|-align=center style="background:#CCFFCC;"
| {{simbolo|1rightarrow.png|15}} ||5.||align="left"|'''{{Calcio Cristal Caldas}}'''
|'''49'''||47||20||9||18||68||62||+6
|-align=center
| ||6.||align="left"|{{Calcio Santa Fe}}
|'''48'''||47||16||16||15||49||52||-3
|-align=center
| ||7.||align="left"|{{Calcio Atletico Bucaramanga}}
|'''46'''||47||15||16||16||48||55||-7
|-align=center style="background:#CCFFCC;"
| {{simbolo|1rightarrow.png|15}} ||8.||align="left"|'''{{Calcio Deportes Quindio}}'''
|'''45'''||47||11||23||13||57||59||-2
|-align=center
| ||9.||align="left"|{{Calcio Union Magdalena}}
|'''44'''||47||13||18||16||50||53||-3
|-align=center
| ||10.||align="left"|{{Calcio Independiente Medellin}}
|'''44'''||47||15||14||18||55||69||-14
|-align=center
| ||11.||align="left"|{{Calcio Deportivo Pereira}}
|'''42'''||47||12||18||17||55||68||-13
|-align=center
| ||12.||align="left"|{{Calcio Cucuta}}
|'''41'''||47||12||17||18||47||65||-18
|-align=center
| ||13.||align="left"|{{Calcio America Cali}}
|'''39'''||47||15||9||23||62||71||-9
|-align=center
| ||14.||align="left"|{{Calcio Deportes Tolima}}
|'''32'''||47||8||16||23||41||74||-33
|}
</div>
 
{{MultiCol}}
<small>'''''Legenda:'''''<br />
:<span style="background-color:#CCFFCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Qualificato al girone finale.</small>
{{ColBreak}}
<small>'''''Note:'''''
:Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
{{EndMultiCol}}
 
==Girone finale==
<div align="center">
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|Pos.
!width=27%|Squadra
!width=10%|Pt
!width=7%|G
!width=7%|V
!width=7%|N
!width=7%|P
!width=7%|GF
!width=7%|GS
!width=7%|DR
|- align=center style="background:#99CBFF;"
|{{Bandiera|COL}}||1.||align="left"|'''{{Calcio Nacional Medellin}}'''
|'''14'''||10||6||2||2||20||7||+13
|-align=center style="background:#AFEEEE;"
| ||2.||align="left"|{{Calcio Deportivo Cali}}
|'''12'''||10||5||2||3||23||15||+8
|-align=center
| ||3.||align="left"|{{Calcio Millonarios}}
|'''12'''||10||5||2||3||15||11||+4
|-align=center
| ||4.||align="left"|{{Calcio Atletico Junior}}
|'''11'''||10||5||1||4||15||15||0
|-align=center
| ||5.||align="left"|{{Calcio Cristal Caldas}}
|'''7'''||10||3||1||6||14||21||-7
|-align=center
| ||6.||align="left"|{{Calcio Deportes Quindio}}
|'''4'''||10||1||2||7||7||25||-18
|}
</div>
 
{{MultiCol}}
<small>'''''Legenda:'''''<br />
:<span style="background-color:#99CBFF;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Campione di Colombia 1976 e qualificato alla [[Coppa Libertadores 1977]]
:<span style="background-color:#AFEEEE;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Qualificato alla [[Coppa Libertadores 1977]]</small>
{{ColBreak}}
<small>'''''Note:'''''
:Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
{{EndMultiCol}}
 
==Statistiche==
=== Classifica marcatori ===
{{Classifica marcatori/inizio}}
{{Classifica marcatori|reti=33|nazione=ARG|nome=[[Miguel Ángel Converti]]|squadra={{Calcio Millonarios}}|testa=on|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=31|nazione=ARG|nome=[[Oswaldo Palavecino]]|squadra={{Calcio Atletico Junior}}|testa=|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=28|nazione=ARG|nome=[[Jorge Ramón Cáceres|Jorge Cáceres]]|squadra={{Calcio America Cali}}|testa=|sfondo=on}}
{{Classifica marcatori|reti=28|nazione=ARG|nome=[[Alberto de Jesús Benítez|Alberto Benitez]]|squadra={{Calcio Deportivo Cali}}|testa=|sfondo=on}}
{{Classifica marcatori|reti=20|nazione=URY|nome=[[Nelson Silva Pacheco]]|squadra={{Calcio Atletico Junior}}|testa=|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=20|nazione=ARG|nome=[[Juan Ramón Verón]]|squadra={{Calcio Atletico Junior}}|testa=|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=17|nazione=PRY|nome=[[Arístides Del Puerto]]|squadra={{Calcio Deportivo Pereira}}|testa=|sfondo=on}}
{{Classifica marcatori|reti=15|nazione=PRY|nome=[[Oscar Amarilla]]|squadra={{Calcio Cucuta}}|testa=|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=15|nazione=COL|nome=[[Javier Tamayo]]|squadra={{Calcio Atletico Junior}}|testa=|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=14|nazione=COL|nome=[[Ángel María Torres|Ángel Torres]]|squadra={{Calcio Deportivo Cali}}|testa=|sfondo=on}}
{{Classifica marcatori/fine}}
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
*{{es}} {{Cita libro|autore=Guillermo Ruiz Bonilla|titolo=La gran historia del Fútbol Profesional Colombiano|editore=Ediciones Dayscript|anno=2008|id=ISBN 978-958-987-1300|cid=Ruiz Bonilla}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://www.rsssf.com/tablesc/col76.html Colombia 1976] - [[RSSSF]]
*{{cita web|http://www.rsssf.com/tablesc/colchamp.html|Colombia - List of Champions|lingua=en}}
*{{es}} [https://web.archive.org/web/20071012235258/http://www.dimayor.com/Historia/historia1976.htm 1976] - [[DIMAYOR]]
 
{{Categoria Primera A storico}}
{{portale|calcio}}
 
[[Categoria:Categoría Primera A]]
[[Categoria:Calcio nel 1976]]