Tetracloruro di carbonio e Campionato Dilettanti 1958-1959: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1) |
||
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
|nome = Campionato Nazionale Dilettanti<br />1958-1959
|nome ufficiale =
|logo =
|dimensioni logo =
|competizione = Promozione (calcio){{!}}Campionato Dilettanti
|sport = Calcio
|edizione = 2
|organizzatore = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]<br />Leghe Regionali
|date =
|data inizio =
|data fine =
|luogo bandiera = ITA
|luogo =
|partecipanti = 571
|partecipanti qualifiche =
|formula = 36 gironi
|impianto =
|direttore =
|sito web =
|vincitore = '''[[Associazione Sportiva Dilettantistica Cascina|Mobilieri Cascina]]'''
|volta = 1
|secondo =
|terzo =
|quarto =
|semi-finalisti =
|promozioni = 19 <small>(ma solo 12 accettate)</small>
|retrocessioni = Variabile <small>(in genere 2 per girone)</small>
|miglior giocatore =
|miglior marcatore =
|miglior portiere =
|incontri disputati =
|gol =
|pubblico =
|immagine =
|didascalia =
|edizione precedente = [[Campionato Dilettanti 1957-1958|1957-1958]]
|edizione successiva = [[Prima Categoria 1959-1960|1959-1960]]
}}
Il '''Campionato Nazionale Dilettanti 1958-1959''' è stato il quinto livello del campionato italiano di calcio, il primo a livello regionale. Il campionato era organizzato su base regionale dalle '''Leghe Regionali''' e le vincenti di ogni girone venivano ammesse alla successiva fase regionale che attribuiva il titolo di lega, mentre erano complessivamente trentadue squadre, distribuite fra le regioni secondo lo schema della vecchia [[Promozione (calcio)|Promozione]], a contendersi lo ''Scudetto Dilettanti''. Rispetto al passato venne invece stravolto il meccanismo delle promozioni, che vennero sensibilmente ridotte e, per quest'annata, affidate alla [[cooptazione]] da parte della nascente [[Lega Italiana Calcio Professionistico|lega semiprofessionistica]] invece che al titolo sportivo acquisito sul campo. Per quanto riguarda le retrocessioni invece, nella grande maggioranza dei casi furono annullate perché il piano di riduzione dei costi varato dalla [[FIGC]] prevedette per la nuova stagione un maggior numero di gironi di più piccole dimensioni geografiche per ridurre le spese di trasferta, e ciò comportò l'aumento del numero complessivo delle società nel torneo.
== Il Piano Zauli ==
Questa stagione sportiva si svolse in un clima di completa incertezza. Il regolamento originale, che prevedeva il passaggio a sole 24 promozioni in funzione della riduzione della sovrastante [[IV Serie]],<ref>[http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=12030&p=3#page/1/mode/1up Corriere dello Sport, 30 maggio 1958. ] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130625161740/http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php |data=25 giugno 2013 }}</ref> fu subito sospeso dalla [[FIGC]] commissariata da [[Bruno Zauli]], in vista di più incisive riforme.<ref>[http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=12124&p=3#page/5/mode/1up Corriere dello Sport, 18 settembre 1958. ] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130625161740/http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php |data=25 giugno 2013 }}</ref> Il commissario emanò rapidamente le prime norme che riformavano il ''Settore Dilettantistico'', istituendo un vincolo triennale e localizzato per i giocatori amatoriali, stabilendo un campionato di [[Prima Categoria]] come unica divisione prettamente regionale, e abolendo il titolo sportivo di promozione acquisito sul campo sostituendolo con un'elezione fra i semiprofessionisti basata sull'incrocio di elementi sportivi, economici e infrastrutturali.<ref>[http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=12141&p=3#page/1/mode/1up Corriere dello Sport, 8 ottobre 1958. ] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130625161740/http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php |data=25 giugno 2013 }}</ref> Il regolamento definitivo giunse però solo il 2 aprile, e non fece altro che ribadire la completa discrezionalità che la [[FIGC|Federazione]] si riservava in questa stagione, attribuendosi il diritto di scegliere fino a 19 squadre dilettanti per la promozione.<ref>[http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=11725&p=3#page/3/mode/1up Corriere dello Sport, 3 aprile 1959. ]</ref>
Il titolo fu vinto dai [[pisa]]ni del [[Associazione Sportiva Dilettantistica Cascina|Mobilieri]] di [[Cascina (Italia)|Cascina]] che sconfissero, nella finale di Roma disputatasi il 29 giugno [[1959]] allo [[Stadio Flaminio]] appena inaugurato in vista dei [[Giochi della XVII Olimpiade]], l'Azzurra di [[Sandrigo]]. Pur vincendo il titolo, la Mobilieri di Cascina non fu selezionata per la promozione: ogni lega regionale poteva nominare due club, il suo campione sul piano sportivo e un secondo sodalizio discrezionale sul piano economico, proponendoli per l'ascesa,<ref>[http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=11784&p=3#page/5/mode/1up Corriere dello Sport, 12 giugno 1959. ]</ref> ma l'ultima parola spettava al presidente della [[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Semiprofessionisti]], [[Artemio Franchi]], che poteva anche preferire squadre retrocesse dall'[[Campionato Interregionale|Interregionale]].<ref>[http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=11814&p=3#page/5/mode/1up Corriere dello Sport, 17 luglio 1959. ]</ref> Fu così che solo 12 società vennero promosse, e in molti casi non si trattò neppure dei vincitori dei campionati regionali: emblematico fu il caso del [[Brindisi Calcio|Brindisi]], che fu selezionato in qualità di capoluogo di provincia nonostante sul campo fosse stato addirittura retrocesso.
== Campionati ==
*[[Campionato Dilettanti Abruzzi e Molise 1958-1959]]
*[[Campionato Dilettanti Basilicata 1958-1959]]
*[[Campionato Dilettanti Calabria 1958-1959]]
*[[Campionato Dilettanti Campania 1958-1959]]
*[[Campionato Dilettanti Emilia-Romagna 1958-1959]]
*[[Campionato Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1958-1959]]
*[[Campionato Dilettanti Lazio 1958-1959]]
*[[Campionato Dilettanti Liguria 1958-1959]]
*[[Campionato Dilettanti Lombardia 1958-1959]]
*[[Campionato Dilettanti Marche 1958-1959]]
*[[Campionato Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta 1958-1959]]
*[[Campionato Dilettanti Puglia 1958-1959]]
*[[Campionato Dilettanti Sardegna 1958-1959]]
*[[Campionato Dilettanti Sicilia 1958-1959]]
*[[Campionato Dilettanti Toscana 1958-1959]]
*[[Campionato Dilettanti Tridentino 1958-1959]]
*[[Campionato Dilettanti Umbria 1958-1959]]
*[[Campionato Dilettanti Veneto 1958-1959]]
== Quadro riepilogativo nazionale ==
{| class="wikitable sortable" style="font-size:95%;"
! [[Regioni d'Italia|Regione]]
! Alle finali interregionali
! Promossa in [[Serie D]]
|-
|[[Campionato Dilettanti Abruzzi e Molise 1958-1959|Abruzzi]]
| {{simbolo|600px Giallo e Rosso (Strisce).png}} [[Unione Sportiva Termoli|U.S. Termoli]]
| {{simbolo|600px Bianco e Rosso.svg}} [[Sulmona|S.S. Sulmona]]
|-
|[[Campionato Dilettanti Basilicata 1958-1959|Basilicata]]
| {{simbolo|600px Rosso e Blu (Strisce).png}} [[Potenza Sport Club|S.C. Monticchio Potenza]]
| {{simbolo|600px Rosso e Blu (Strisce).png}} [[Potenza Sport Club|S.C. Monticchio Potenza]]
|-
|[[Campionato Dilettanti Calabria 1958-1959|Calabria]]
| {{simbolo|600px Amaranto.svg}} U.S. Bovalinese
| {{simbolo|600px Bianco e Nero (Strisce).png}} [[Associazione Calcistica Locri 1909|U.S. Juventina]]
|-
|[[Campionato Dilettanti Campania 1958-1959|Campania]]
| {{simbolo|600px Nero con stella Bianca.svg}} [[Unione Sportiva Frattese|U.S. Virtus Frattese]] (gir.A)<br />
{{simbolo|600px Granata.png}} [[Associazione Sportiva Dilettantistica Atletico Puteolana 2008|U.S. Puteolana]] (gir.B)
| {{Calcio Juventus Stabia (1953-1996)}} (gir.C)
|-
|[[Campionato Dilettanti Emilia-Romagna 1958-1959|Emilia-Romagna]]
| {{simbolo|600px Bianco e Azzurro2.svg}} [[Valleverde Riccione Football Club|A.C. Riccione]] (gir.A)<br />
{{simbolo|600px Blu e Rosso.png}} [[Imolese Calcio 1919|G.S. Imolese "Francesco Zardi"]] (gir.B)
| {{simbolo|600px Blu e Rosso.png}} [[Imolese Calcio 1919|G.S. Imolese "Francesco Zardi"]] (gir.B)
|-
|[[Campionato Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1958-1959|Friuli-Venezia Giulia]]
| {{simbolo|600px Cremisi e Bianco (Bordato).png}} S.S. Sangiorgina (gir.A)<br />
{{simbolo|600px Azzurro e Bianco (Strisce).svg}} [[Circolo Sportivo Ponziana 1912|C.S. Ponziana]] (gir.B)
| -
|-
|[[Campionato Dilettanti Lazio 1958-1959|Lazio]]
| {{simbolo|600px Amaranto e Blu.svg}} [[Società Sportiva Tivoli Calcio 1919|S.S. Tivoli]] (gir.A)<br />
{{simbolo|600px Grigio e Azzurro.png}} A.S. Cos.Met. (gir.B)
| {{simbolo|600px Celeste e Granata (Strisce).png}} [[Football Club Rieti|S.S. Rieti]] (gir.B)
|-
|[[Campionato Dilettanti Liguria 1958-1959|Liguria]]
| {{simbolo|600px Azzurro e Nero (Strisce).png}} [[Unione Sportiva Imperia 1923|U.S. Imperia]] (gir.A)<br />
{{simbolo|600px Verde con stella Bianca.png}} [[Fratellanza Sportiva Sestrese Calcio 1919|F.S. Sestrese]] (gir.B)
| {{simbolo|600px Azzurro e Nero (Strisce).png}} [[Unione Sportiva Imperia 1923|U.S. Imperia]] (gir.A)
|-
|[[Campionato Dilettanti Lombardia 1958-1959|Lombardia]]
| {{simbolo|600px Nero e Azzurro (Strisce).png}} [[Associazione Calcio Chiari 1912|F.B.C. Chiari]] (gir.A)<br />
{{simbolo|600px Bianco e Celeste (Strisce Orizzontali).png}} U.S. Morbegnese (gir.B)<br />
{{simbolo|600px Bianco e Rosso (Strisce).png}} U.S. Caravaggio C.S.I. (gir.C)<br />
{{simbolo|600px Granata.png}} S.S. Sommese (gir.D)<br />
{{simbolo|600px Rosso e Nero.png}} [[Unione Sportiva Fiorenzuola 1922|U.S. Fiorenzuola]] (gir.E)
| -
|-
|[[Campionato Dilettanti Marche 1958-1959|Marche]]
| {{simbolo|600px Rosso e Blu.png}} [[Unione Sportiva Vigor Senigallia|U.S. Vigor Senigallia]]
| {{simbolo|600px Rosso e Blu.png}} [[Unione Sportiva Vigor Senigallia|U.S. Vigor Senigallia]]<br />
{{simbolo|600px Giallo e Blu2.png}} [[Unione Sportiva Fermana|U.S. Fermana]]
|-
|[[Campionato Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta 1958-1959|Piemonte-V.d'Aosta]]
| {{simbolo|600px Rosso e Blu3.png}} [[Associazione Calcio Borgomanero|A.C. Borgomanero]] (gir.A)<br />
{{simbolo|600px Bianco e Nero (Bordato).png}} [[Acqui Unione Sportiva 1911|U.S. Acqui]] (gir.B)
| {{simbolo|600px Rosso e Nero con Leone.png}} [[Valle d'Aosta Calcio|U.S. Aosta]] (gir.B)
|-
|[[Campionato Dilettanti Puglia 1958-1959|Puglia]]
| {{simbolo|600px pentasection HEX-0071BC White.svg}} [[Liberty Bari|A.S. Liberty Bari]] (gir.A)
| {{simbolo|600px Bianco con V Blu.png}} [[Football Brindisi 1912 Società Dilettantistica|Brindisi Sport]] (gir.B)
|-
|[[Campionato Dilettanti Sardegna 1958-1959|Sardegna]]
| {{simbolo|600px Rosso e Giallo.png}} [[Foot Ball Club Calangianus 1905|U.S. Calangianus]]
| -
|-
|[[Campionato Dilettanti Sicilia 1958-1959|Sicilia]]
| {{simbolo|600px Bianco e Rosso (Strisce).png}} [[Football Club Vittoria|U.S. Vittoria]]
| {{simbolo|600px Giallo e Rosso (Strisce).png}} [[Football Club Igea Virtus Barcellona|A.S. Igea Virtus]]
|-
|[[Campionato Dilettanti Toscana 1958-1959|Toscana]]
| {{simbolo|600px Azzurro.png}} [[Pietrasanta Calcio 1911 Unione Sportiva Dilettantistica|U.S. Pietrasanta]] (gir.A)<br />
{{simbolo|600px Bianco e Rosso.svg}} [[Chiusi|Pol. Chiusi]] (gir.B)<br />
{{simbolo|600px Nero e Blu (Strisce).png}} [[Associazione Sportiva Dilettantistica Cascina|G.S. Mobilieri Cascina]] (gir.C)
| -
|-
|[[Campionato Dilettanti Tridentino 1958-1959|Trentino-Alto Adige]]
| {{simbolo|600px Rosso e Nero (Strisce).png}} [[Merano Calcio|U.S. Passirio]]
| -
|-
|[[Campionato Dilettanti Umbria 1958-1959|Umbria]]
| {{simbolo|600px Bianco e Rosso.svg}} G.C.G. Grifo Perugia
| -
|-
|[[Campionato Dilettanti Veneto 1958-1959|Veneto]]
| {{simbolo|600px Azzurro.png}} U.S. Azzurra (gir.B)<br />
{{simbolo|600px Bianco e Rosso.svg}} U.S. Lendinarese (gir.C)<br />{{simbolo|600px_Bianco_e_Celeste_(Strisce).png}} [[Società Sportiva Dilettantistica Calcio San Donà|A.C. San Donà di Piave]] (gir.D)
| -
|}
== Fase finale interregionale ==
=== Sedicesimi ===
<div align="center">{{TwoLegStart}}
{{TwoLegResult| Sommese {{simbolo|600px Granata.png}} || 2 - 4 | {{simbolo|600px Rosso e Blu3.png}} Borgomanero || 2 - 2 | 0 - 2 |winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Fiorenzuola|BD}} || 1 - 3 | {{simbolo|600px Verde con stella Bianca.png}} F.S. Sestrese || 0 - 0 | 1 - 3 |winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Imperia|BD}} || 3 - 3 | {{Calcio Acqui}} || 1 - 3 | 2 - 0 |winner=2}}
{{TwoLegResult| Azzurra Sandrigo {{simbolo|Azzurro.png}} || 3 - 3 | {{simbolo|600px Bianco e Celeste (Strisce Orizzontali).png}} Morbegnese || 1 - 1 | 2 - 2<ref>L'Azzurra Sandrigo passa il turno per gioventù della rosa.</ref> |winner=1}}
{{TwoLegResult| Imolese Zardi {{simbolo|600px Blu e Rosso.png}} || 2 - 1 | {{simbolo|600px Bianco e Rosso.svg}} Lendinarese || 2 - 0 | 0 - 1 |winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Chiari|BD}} || 3 - 2 | {{Calcio Sangiorgina}} || 2 - 0 | 1 - 2 |winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Caravaggio|BD}} || 7 - 1 | {{Calcio Passirio Merano}} || 6 - 0 | 1 - 1 |winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio San Donà|BD}} || 2 - 0 | {{simbolo|600px Azzurro e Bianco (Strisce).svg}} Ponziana Trieste || 1 - 0 | 1 - 0 |winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Riccione|BD}} || 3 - 2 | {{Calcio Pietrasanta}} || 3 - 0 | 0 - 2 |winner=1}}
{{TwoLegResult| Chiusi {{simbolo|600px Bianco e Rosso.svg}} || 3 - 4 | {{Calcio Vigor Senigallia}} || 2 - 1 | 1 - 3 |winner=2}}
{{TwoLegResult| Mobilieri Cascina {{simbolo|600px Nero e Blu (Strisce).png}} || 7 - 2 | {{Calcio Calangianus}} || 6 - 0 | 1 - 2 |winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Tivoli|BD}} || 1 - 0 | {{simbolo|600px Bianco e Rosso.svg}} Grifo Perugia || 1 - 0 | 0 - 0 |winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Termoli|BD}} || 4 - 6 | {{simbolo|600px Grigio e Azzurro.png}} Cos.Met. Roma || 3 - 1 | 1 - 5 |winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Puteolana|BD}} || 1 - 2 | {{Calcio Monticchio Potenza}} || 0 - 0 | 1 - 2 |winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Liberty Bari|BD}} || 2 - 5 | {{Calcio Frattese}} || 2 - 0 | 0 - 5 |winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Bovalinese|BD}} || 6 - 4 | {{Calcio Vittoria}} || 6 - 1 | 0 - 3 |winner=1}}
{{TwoLegEnd}}</div>
=== Ottavi ===
<div align="center">{{OneLegStart}}
{{OneLegResult| {{Calcio Riccione|BD}} || 1 - 1<ref name="ReferenceB">La Vigor Senigallia passa il turno per gioventù della rosa.</ref> | {{Calcio Vigor Senigallia}} |winner=2}}
{{OneLegResult| {{Calcio Cascina|BD}} || 1 - 0 | {{Calcio Tivoli}} |winner=1}}
{{OneLegResult| {{Calcio Monticchio Potenza|BD}} || 4 - 1 | {{simbolo|600px Grigio e Azzurro.png}} Cos.Met. Roma |winner=1}}
{{OneLegResult| Bovalinese {{simbolo|600px Amaranto.svg}} || 2 - 0 | {{Calcio Frattese}} |winner=1}}
{{OneLegResult| F.S. Sestrese {{simbolo|600px Verde con stella Bianca.png}} || 3 - 1 | {{Calcio Borgomanero}} |winner=1}}
{{OneLegResult| Azzurra Sandrigo {{simbolo|Azzurro.png}} || 2 - 1 | {{Calcio Acqui}} |winner=1}}
{{OneLegResult| {{Calcio Chiari|BD}} || 2 - 0 | {{Calcio Imolese}} |winner=1}}
{{OneLegResult| {{Calcio Caravaggio|BD}} || 3 - 2 | {{Calcio San Donà}} |winner=1}}
{{OneLegEnd}}</div>
{{Incontro di club
|Giornomese = 7 giugno
|Anno = 1959
|SquadraCalcio 1 = Riccione
|SquadraCalcio 2 = Vigor Senigallia
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1<ref name="ReferenceB"/>
|Città = Pesaro
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 7 giugno
|Anno = 1959
|SquadraCalcio 1 = Cascina
|SquadraCalcio 2 = Tivoli
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Città = Foligno
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 7 giugno
|Anno = 1959
|SquadraCalcio 1 = Monticchio Potenza
|Bandiera 2 = 600px Grigio e Azzurro.png
|Squadra 2 = Cos.Met. Roma
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Città = Santa Maria Capua Vetere
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 7 giugno
|Anno = 1959
|Bandiera 1 = 600px Amaranto.svg
|Squadra 1 = Bovalinese
|SquadraCalcio 2 = Frattese
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Città = Potenza
|CittàLink = Potenza (Italia)
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 7 giugno
|Anno = 1959
|Bandiera 1 = 600px Verde con stella Bianca.png
|Squadra 1 = F.S. Sestrese
|SquadraCalcio 2 = Borgomanero
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Città = Sestri Levante
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 7 giugno
|Anno = 1959
|Bandiera 1 = Azzurro.png
|Squadra 1 = Azzurra Sandrigo
|SquadraCalcio 2 = Acqui
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Città = Melzo
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 7 giugno
|Anno = 1959
|SquadraCalcio 1 = Chiari
|SquadraCalcio 2 = Imolese
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Città = San Michele Extra
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 7 giugno
|Anno = 1959
|SquadraCalcio 1 = Caravaggio
|SquadraCalcio 2 = San Donà
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Città = Ostiglia
|Sfondo = on
}}
=== Quarti ===
<div align="center">{{OneLegStart}}
{{OneLegResult| Azzurra Sandrigo {{simbolo|Azzurro.png}} || 5 - 1 | {{simbolo|600px Verde con stella Bianca.png}} F.S. Sestrese |winner=1}}
{{OneLegResult| {{Calcio Caravaggio|BD}} || 2 - 0 | {{Calcio Chiari}} |winner=1}}
{{OneLegResult| {{Calcio Cascina|BD}} || 2 - 1 | {{Calcio Vigor Senigallia}} |winner=1}}
{{OneLegResult| {{Calcio Bovalinese|BD}} || 6 - 2 | {{Calcio Monticchio Potenza}} |winner=1}}
{{OneLegEnd}}</div>
{{Incontro di club
|Giornomese = 14 giugno
|Anno = 1959
|Bandiera 1 = Azzurro.png
|Squadra 1 = Azzurra Sandrigo
|Bandiera 2 = 600px Verde con stella Bianca.png
|Squadra 2 = F.S. Sestrese
|Punteggio 1 = 5
|Punteggio 2 = 1
|Città = Pavia
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 14 giugno
|Anno = 1959
|SquadraCalcio 1 = Caravaggio
|SquadraCalcio 2 = Chiari
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Città = Caravaggio
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 14 giugno
|Anno = 1959
|SquadraCalcio 1 = Cascina
|SquadraCalcio 2 = Vigor Senigallia
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Città = Reggio Emilia
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 14 giugno
|Anno = 1959
|SquadraCalcio 1 = Bovalinese
|SquadraCalcio 2 = Monticchio Potenza
|Punteggio 1 = 6
|Punteggio 2 = 2
|Città = Sapri
|Sfondo = on
}}
===Semifinali===
<div align="center">{{OneLegStart}}
{{OneLegResult| Azzurra Sandrigo {{simbolo|Azzurro.png}} || 2 - 0 | {{Calcio Caravaggio}} |winner=1}}
{{OneLegResult| {{Calcio Cascina|BD}} || 1 - 1<ref name="ReferenceC">Il Cascina passa il turno per il maggior numero di calci d'angolo battuti (3-2)</ref> | {{Calcio Bovalinese}} |winner=2}}
{{OneLegEnd}}</div>
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 giugno
|Anno = 1959
|Bandiera 1 = Azzurro.png
|Squadra 1 = Azzurra Sandrigo
|SquadraCalcio 2 = Caravaggio
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Città = Fidenza
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 giugno
|Anno = 1959
|SquadraCalcio 1 = Cascina
|SquadraCalcio 2 = Bovalinese
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1<ref name="ReferenceC"/>
|Città = Formia
|Sfondo = on
}}
===Finale===
<div align="center">{{OneLegStart}}
{{OneLegResult| {{Calcio Cascina|BD}} || 2 - 1 | {{simbolo|Azzurro.png}} Azzurra Sandrigo |winner=1}}
{{OneLegEnd}}</div>
{{Incontro di club
|Giornomese = 28 giugno
|Anno = 1959
|Ora = 21:00
|SquadraCalcio 1 = Cascina
|Bandiera 2 = Azzurro.png
|Squadra 2 = Azzurra Sandrigo
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Arbitro = Orlandini
|Cittarbitro = Roma
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Flaminio]]
|Spettatori = {{formatnum:8000}}
|Marcatori 1 = Mazzei {{goal|21}}<br />Bersotti {{goal|66}}
|Marcatori 2 = {{goal|50}} Casagrande
}}
== Note ==
<references/>
In questa stagione a parità di punteggio non era prevista alcuna discriminante: le squadre a pari punti erano classificate '''a pari merito'''. In caso di assegnazione di un titolo sportivo era previsto uno spareggio in campo neutro.
==
*{{Cita libro|nome=Leone|cognome=Boccali|titolo=Almanacco Illustrato del Calcio 1958|editore=Edizioni de "Il Calcio Illustrato e il ciclimo" - Rizzoli Editore|città=Milano|anno=1958}}
*{{Cita libro|nome=|cognome=|coautori=A. Gianotti, S. Braghini e L. Gerlin|titolo=Almanacco del calcio regionale Trentino Alto Adige|editore=G & G|città=Bolzano|anno=}}
*{{Cita libro|nome=Pietro|cognome=Serina|titolo=Bergamo in campo 1905-1994: il nostro calcio, i suoi numeri|editore=L'Impronta Edizioni|città=Zanica (BG)|anno=1995}}
*{{Cita libro|nome=Giulio|cognome=Schillaci|titolo=Almanacco storico del calcio siciliano|cita=Schillaci}}
'''Libri di società sportive'''
*{{Cita libro|nome=|cognome=|coautori=G.Poli, M.Magagnini, E.Guidi|titolo=Leggenda e storia gialloblù - A cura dell'U.S. Castelnuovo|editore=Grafica Lotti|città=|anno=}}
*{{Cita libro|nome=Carlo|cognome=Mazzaschi|titolo=Almanacco storico del calcio centese|editore=L'Accento Promotion|città=|anno=Settembre 2009}}
*{{Cita libro|nome=|cognome=|coautori=[[Carlo Fontanelli (1963)|Carlo Fontanelli]], Union CSV, Circolo Sostenitori Calcio Conegliano|titolo=100 anni di calcio a Conegliano 1907/2008|editore=Geo Edizioni Srl|città=Empoli (FI)|anno=}}
*{{Cita libro|nome=|cognome=|coautori=Gianluigi Raffo, [[Carlo Fontanelli (1963)|Carlo Fontanelli]]|titolo=L'Unione che forza! 90 anni con l'U.S. Lavagnese|editore=Geo Edizioni Srl|anno=|città=Empoli (FI)}}
*{{cita libro||Francesco Ottone|Tutti gli uomini del pallone - F.C. Laveno Mombello 50° di fondazione (1947-1997)|}}
*{{Cita libro|nome=Silvano|cognome=Casaldi|titolo=La storia del Nettuno Calcio|editore=Cicconi Editore|anno=|cid=Casaldi}}
*{{Cita libro|nome=|cognome=|coautori=Alessandro Orrù, [[Carlo Fontanelli (1963)|Carlo Fontanelli]], Iano Caporali|titolo=Orbetello 1908 - Un secolo di pallone in laguna|editore=Geo Edizioni Srl|città=Empoli (FI)|anno=}}
*{{Cita libro|nome=|cognome=|coautori=Stefano Casalicchio, [[Carlo Fontanelli (1963)|Carlo Fontanelli]]|titolo=1893-2006: Oltre un secolo di calcio a Rovigo|editore=Geo Edizioni Srl|città=Empoli (FI)|anno=}}
*{{Cita libro|nome=|cognome=|coautori=Cristian Canazza, [[Carlo Fontanelli (1963)|Carlo Fontanelli]] e Franco Lerin|titolo=1912-2006 I lupi biancorossi - La storia del calcio a San Giovanni Lupatoto|editore=Geo Edizioni Srl|città=Empoli (FI)|anno=}}
*{{Cita libro|nome=Carlo|cognome=Fontanelli|titolo=Almanacco Canarino - 1945/2005 - 60 anni con la Sanromanese|editore=Geo Edizioni Srl|città=Empoli (FI)|anno=}}
*{{Cita libro|nome=|cognome=|coautori=C. Calvelli, G. Lucibelli, R. Schettino|titolo=Savoia - Storia e Leggenda - dall'Oncino al Giraud|editore=Stampa Democratica|città=|anno=1995}}
*{{Cita libro|nome=Pietro|cognome=Serina|titolo=La Sebinia - Un secolo della nostra storia|editore=Stilgraf Editore|città=|anno=}}
*{{Cita libro|nome=|cognome=|coautori=[[Carlo Fontanelli (1963)|Carlo Fontanelli]] e Libero Sarchielli|titolo=Libero di Signa 90 anni di calcio fra Arno e Bisenzio|editore=Geo Edizioni Srl|città=Empoli (FI)|anno=}}
*{{Cita libro|nome=Guglielmo|cognome=Formisano|titolo=Emozioni in rete - Storia fotografica della Scafatese dal 1922 al 2002|editore=GM-Calamos|città=|anno=}}
'''Giornali:'''
* Archivio della [[Gazzetta dello Sport]], stagione [[1958]]-[[1959]], consultabile presso le Biblioteche:
** [[Biblioteca nazionale braidense]] di [[Milano]];
** [[Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]];
** [[Biblioteca Nazionale Centrale di Roma]];
** [[Biblioteca civica Berio]] di [[Genova]];
** e presso [https://web.archive.org/web/20160601093727/http://emeroteca.coni.it/ Emeroteca del C.O.N.I. di Roma (non è online ma è da consultare in sede)].
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.calciodieccellenza.it/altarese/statist.html|Storia calcistica dell'Altarese.}}
* {{cita web|http://us76.altervista.org/acsantangelo/htm/fr_stori.htm|Storia del Sant'Angelo Calcio.}}
{{Regionale storico}}
{{Vincitori Scudetto Dilettanti 1958-1962}}
{{Calcio in Italia 1958-1959}}
{{portale|calcio}}
[[Categoria:
[[Categoria:Calcio nel 1959]]
[[Categoria:Campionato Dilettanti 1958-1959| ]]
|