Metatron e Elezioni parlamentari in Siria del 2016: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Elezioni
{{Avvisounicode}}
| nome = Elezioni parlamentari in Siria del 2016
'''Metatron''' ([[lingua ebraica|ebraico]] מטטרון o מיטטרון) è il nome di un [[angelo]] del [[Giudaismo]] e sotto certi aspetti anche del [[Cristianesimo]], in quanto esso viene descritto in alcuni testi non canonici per la Chiesa Cattolica, come il [[Libro di Enoch]], il quale però è ritenuto canonico dalla [[Chiesa Copta|Chiesa Cristiana Copta]].
| paese = Siria
| precedente = [[Elezioni parlamentari in Siria del 2012|2012]]
| successiva = [[Elezioni parlamentari in Siria del 2020|2020]]
| data = 13 aprile
| legislatura = XVI
| immagine1 =[[File:Bashar al Assad.jpg|120px]]
| colore1 ={{colore partito|Partito Ba'th (Siria)}}
| leader1 =[[Bashar al-Assad]]
| partito1 = [[Partito Ba'th (Siria)|Partito Ba'th]]
| coalizione1 = [[Fronte Nazionale Progressista]]
| voti1 = {{formatnum:4068355}}
| %1 = 80,0
| seggi1 = {{Seggi|200|250|lightgrey}}
| differenza%1 ={{aumento}}12,8
| differenzaseggi1 ={{aumento}}32
| mappa =
<!--| carica = [[Presidente del Consiglio del popolo|Presidente uscente]]-->
<!--| title =[[Mohammad Jihad]]-->
| carica =[[Presidente del Consiglio del popolo|Presidente eletto]]
| title =[[Hadiya Khalaf Abbas]]<ref>{{Cita web|url=http://sputniknews.com/politics/20160606/1040856536/syrian-parliament-woman.html|titolo=Syrian Parliament to Be Headed by Woman for First Time in History|opera=Sputnik International}}</ref>
}}
Le '''elezioni parlamentari in [[Siria]] del [[2016]]''' si sono tenute il [[13 aprile]]<ref>{{Cita web|url=http://sputniknews.com/middleeast/20160414/1037967860/syria-elections-closure.html|titolo=Polling Stations Closed in All of Syria’s Provinces – Elections Committee|opera=Sputnik International}}</ref>. Il Paese era in piena [[Guerra civile siriana|guerra civile]], e le elezioni si sono svolte solo nel territorio controllato dal governo di [[Damasco]], dove vive circa il 60% della popolazione siriana, e non in quelle controllate dai [[Esercito siriano libero|ribelli]] e dal [[Daesh]]. L'affluenza è stata del 57,56%, e i [[Kurdistan|curdi]] hanno boicottato le elezioni. Le elezioni sono state vinte dal [[Fronte Nazionale Progressista]], guidato dal Presidente [[Bashar al-Assad]], che ha ottenuto l'80% dei voti e 200 seggi su 250 nel [[Consiglio del popolo]]. Il [[6 giugno]] 2016, per la prima volta, una donna, [[Hadiya Khalaf Abbas]], è stata eletta Presidente del Consiglio del popolo.
 
==Sistema elettorale==
Non ci sono invece riferimenti a lui nelle scritture ritenute canoniche dal Cristianesimo occidentale ([[Antico Testamento]] e [[Nuovo Testamento]]) o in fonti [[islam]]iche.
I 250 parlamentari sono stati eletti con sistema proporzionale in 15 collegi plurinominali<ref>[https://www.almasdarnews.com/article/president-assad-calls-for-parliamentary-elections-next-april/ President Assad calls for parliamentary elections next April] AMN, 22 February 2016</ref>.
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align:right"
Metatron si trova nel secondo dei quattro [[Sefirot|mondi spirituali]] chiamato Beri'ah.
!Collegio
!Seggi
!Popolazione<br />(stime 2011)<ref>{{Cita web|titolo=Population estimates on 31 December 2011 |editore=[[Central Bureau of Statistics (Syria)|Central Bureau of Statistics]] |url=http://www.cbssyr.sy/yearbook/2011/Data-Chapter2/TAB-3-2-2011.htm |accesso= 23 febbraio 2016 |lingua=ar}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=2004 census data |editore=Central Bureau of Statistics |url=http://www.cbssyr.sy/new%20web%20site/General_census/census_2004/NH/TAB02-1-2004.htm |accesso= 23 febbraio 2016 |lingua=ar}}</ref>
|-
|align=left|[[Governatorato di Damasco]]
|29
|1,754,000
|-
|align=left|[[Governatorato di Rif Dimashq]]
|19
|2,836,000
|-
|align=left|[[Aleppo]] (città)
|20
|2,132,100
|-
|align=left|[[Governatorato di Aleppo]]
|32
|2,735,900
|-
|align=left|[[Governatorato di Homs]]
|23
|1,803,000
|-
|align=left|[[Governatorato di Hama]]
|22
|1,628,000
|-
|align=left|[[Governatorato di Latakia]]
|17
|1,008,000
|-
|align=left|[[Governatorato di Idlib]]
|18
|1,501,000
|-
|align=left|[[Governatorato di Tartus]]
|13
|797,000
|-
|align=left|[[Governatorato di Raqqa]]
|8
|944,000
|-
|align=left|[[Governatorato di Deir ez-Zor]]
|14
|1,239,000
|-
|align=left|[[Governatorato di Al-Hasakah]]
|14
|1,512,000
|-
|align=left|[[Governatorato di Daraa]]
|10
|1,027,000
|-
|align=left|[[Governatorato di As-Suwayda]]
|6
|370,000
|-
|align=left|[[Governatorato di Quneitra]]
|5
|90,000
|- class=sortbottom style=font-weight:bold
|align=left|Totale
|250
|21,377,000
|}
 
== Origini Contesto==
Dopo quasi cinque anni di guerra civile, visti i tentativi di tregua, l'intervento militare russo e le vittorie dell'[[Esercito Arabo di Siria]], il Presidente Bashar al-Assad indisse le elezioni.
Il [[Talmud]] ha una sezione in cui è detto che Elisha ben Abuyah, anche conosciuto come Aher ("altro" com'era detto), entrò nel Paradiso e vide il Metatron seduto (un'azione che nel Paradiso è permessa solo al Signore). Elishah ben Abuyah allora guardò al Metatron e disse ereticamente "''ci sono dunque due poteri in cielo!''". I [[Rabbino|Rabbini]] spiegarono che Metatron era autorizzato a sedere per il suo ruolo di Scriba Celeste, scriveva i fatti di Israele (Talmud Babilonese, Hagiga 15a).
 
Al momento del voto, il [[Governatorato di Idlib]] era quasi interamente fuori dal controllo del governo, poiché controllato dai ribelli. Il [[Governatorato di Raqqa]] ed il [[Governatorato di Deir ez-Zor]] erano occupati per la maggior parte dal Daesh. Pertanto, le elezioni non si sono tenute in queste province. Anche parti dei givernarorati di [[Aleppo]], [[Homs]] e [[Daraa]] erano controllate da forze antigovernative al momento delle elezioni. Il [[Rojava]] era autonomo sin dall'inizio della guerra civile.
{{quote|"...il Talmud dice, era provato ad Elisha che il Metatron non poteva esser una seconda divinità, perché il Metatron riceveva 60 'colpi con una verga impetuosa' per dimostrare che il Metatron non era un dio, ma un angelo, e poteva esser punito."}}
==Risultati==
Il [[Fronte Nazionale Progressista]], guidato dal [[Partito Ba'th (Siria)|Partito Ba'th]], ha ottenuto 200 seggi su 250, mentre l'opposizione interna ed estera ha boicottato le elezioni. L'affluenza è stata del 57,56%. Due [[Comunità armena in Siria|armeni]] sono stati eletti al Consiglio del Popolo, tra cui la prima donna armena<ref>{{Cita web|url=http://armenianweekly.com/2016/04/16/two-armenians-elected-to-syrias-parliament/|titolo=Two Armenians Elected to Syria’s Parliament|autore=Hairenik|opera=Armenian Weekly}}</ref>.
{| class="wikitable" style="font-size: 90%;"
|- bgcolor="#ececec"
! colspan=2| Liste
! Voti
! %
! Seggi
|-
| bgcolor="{{colore partito|Partito Ba'th (Siria)}}"|
| align=left| [[Partito Ba'th (Siria)|Partito Ba'th]]
| align=right| {{formatnum:3498785}}
| align=right| 68,8
| align=right| 172
|-
| bgcolor="{{colore partito|Partito Nazionalista Sociale Siriano}}"|
| align=left| [[Partito Nazionalista Sociale Siriano]]
| align=right| {{formatnum:142392}}
| align=right| 2,8
| align=right| 7
|-
| bgcolor="{{colore partito|Partito Comunista Italiano}}"|
| align=left| [[Partito Comunista Siriano (Bakdash)]]
| align=right| {{formatnum:61025}}
| align=right| 1,2
| align=right| 3
|-
| bgcolor="{{colore partito|Unione Socialista Araba (Egitto)}}"|
| align=left| [[Socialisti Unionisti]]
| align=right| {{formatnum:40684}}
| align=right| 0,8
| align=right| 2
|-
| bgcolor="{{colore partito|Unione Socialista Araba}}"|
| align=left| [[Unione Socialista Araba (Siria)|Unione Socialista Araba]]
| align=right| {{formatnum:40684}}
| align=right| 0,8
| align=right| 2
|-
| bgcolor="{{colore partito|Partito Comunista Internazionalista}}"|
| align=left| [[Partito Comunista Siriano (Unificato)]]
| align=right| {{formatnum:20342}}
| align=right| 0,4
| align=right| 1
|-
| bgcolor="{{colore partito|Partito Socialista Democratico Italiano}}"|
| align=left| [[Movimento del Voto Nazionale]]
| align=right| {{formatnum:20342}}
| align=right| 0,4
| align=right| 1
|-
| bgcolor="{{colore partito|Indipendente}}"|
| align=left| Indipendenti all'interno del [[Fronte Nazionale Progressista]]
| align=right| {{formatnum:244101}}
| align=right| 4,8
| align=right| 12
|-
| bgcolor="{{colore partito|Indipendente}}"|
| align=left| Indipendenti
| align=right| {{formatnum:1017089}}
| align=right| 20,0
| align=right| 50
|-
| colspan=2 align=left| ''' Totale '''
| align=right| ''' {{formatnum:5085444}} '''
| align=right| '''100'''
| align=right| ''' 250 '''
|}
==Reazioni==
*{{flag|Germany}} - [[Martin Schaefer]], portavoce per il Ministero degli Esteri, ha annunciato che la [[Germania]] non avrebbe accettato i risultati delle elezioni. Ha dichiarato: "Lo svolgimento di elezioni libere e prive di brogli è semplicemente impossibile nella situazione attuale, con tutti i rifugiati, in una situazione di piena guerra civile"<ref>{{Cita web|url=http://thechronicleherald.ca/world/1356536-the-latest-syrian-opposition-in-geneva-lashes-out-at-assad|titolo=The Latest: Syrian opposition in Geneva lashes out at Assad|opera=The Chronicle Herald}}</ref>
*{{flag|United States}} - [[John Kirby]], portavoce del [[Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America]] ha annunciato che gli [[Stati Uniti d'America]] ritengono che le elezioni non siano credibili, libere o prive di brogli. Ha parlato della morte di molti cittadini in seguito alla guerra civile siriana<ref>http://www.turkishweekly.net/2016/04/15/news/Syrian-elections-not-credible-or-fair-with-assad-us/</ref>.
 
==Note==
Il Talmud afferma che Metatron della [[Merkavah]] sia l'angelo principe associato al bene dell'[[albero della conoscenza del bene e del male]] ([[Zohar|Sefer Ha-Zohar]]); la Merkavah è il trono creato dal [[Signore (Bibbia)|Signore]]; per la tradizione ebraica questo non concorda affatto con il testo di [[Enoch]] considerato apocrifo nell'[[Ebraismo]].
<references />
{{Elezioni in Siria}}
{{portale|politica|socialismo}}
 
[[Categoria:Elezioni in Siria]]
Metatron è a volte detto "il piccolo YHVH", che è il piccolo [[Tetragrammaton]]: secondo una versione Talmudica citata dal dotto [[Caraismo|caraita]] Qirqisani. La parola 'Metatron' è numericamente equivalente a [[Shaddai]] ([[Dio]]) nella [[Ghematriah]]; è anche detto avere "''il Nome del suo Padrone''". Qirqisani potrebbe aver rappresentato in modo erroneo il Talmud per poter imbarazzare i rabbini suoi avversari con un evidente dualismo. D'altro canto, i testi extra-talmudici mistici parlano di "piccolo YHVH", espressione apparentemente derivata da Esodo 23,21, che menziona un angelo di cui Dio dice: "il mio nome è in lui".
[[Categoria:Elezioni in Asia del 2016]]
 
Il Talmud Babilonese menziona Metatron in due altri luoghi: Sanhedrin 38b e Avodah Zarah 3b. Yevamot 16b descrive, nel periodo amorreo, i doveri del 'principe del mondo' trasferiti da Michele a Metatron.
 
Assieme agli ordini angelici delle [[Chayyot]] e degli [[Ophanim]], Metatron è l'angelo della Merkavah: essa è il Carro Celeste citato anche nella visione profetica di Ezechiele e di Isaia. {{Citazione necessaria|L'esegesi rabbinica afferma che [[Mosè]] chiese che il Signore stesso potesse accompagnare il popolo d'Israele proprio nel momento in cui si presentò la possibilità che ciò avvenisse anche con l'assistenza di Metatron.}}
 
== Sul testo "Enoch" ==
 
Metatron è anche menzionato in alcuni testi [[Apocrifi]], come i tre libri a lui intitolati: [[1 Enoch]] (o "Enoch etiopico"), [[2 Enoch]] (o "Enoch slavo") e [[3 Enoch]] o "Sefer Hekhalot" (Libro dei Palazzi). Il libro descrive il legame tra Enoch, figlio di Jared (il nipote di [[Noè]]) e la sua trasformazione nell'angelo Metatron. Il suo grande titolo di "piccolo YHVH" ricompare qui. Metatron dice:
{{q|Egli [il Santo]... mi chiamò, "il piccolo YHVH" alla presenza della sua intera famiglia nell'alto, com'è scritto, "il mio nome è in lui"|12:5 traduzione di Alexander}}
Il narratore del libro, Rabbi Ishmael, dice che Metatron lo guidò attraverso il Cielo e spiegò le sue meraviglie. Qui Metatron è descritto in due modi: come un angelo primordiale (9:2-13:2) e come la trasformazione di Enoch dopo esser stato assunto al cielo.
 
{{q|Enoch camminò con Dio; poi non ci fu più, perché Dio lo aveva preso.|Genesi 5,24}}
 
{{q|Questo Enoch, la cui carne era diventata fiamma, le sue vene fuoco, i suoi occhi lampi di luce, le sue iridi in fiammanti torce, e che Dio pose al lato del trono, al trono della gloria, ricevette dopo la sua trasformazione celeste il nome di Metatron|Gershom G. Scholem, Estratto del 3 Enoch}}
 
Ci sembrerebbero essere due Metatron, uno chiamato con sei lettere (מטטרון), e l'altro con sette (מיטטרון). Il primo potrebbe essere la trasformazione di Enoch, Principe dell'Aspetto dentro il palazzo divino; l'altro, il Primordiale Metatron, un'emanazione di "Causa di Causa", specificamente la decima ed ultima emanazione, identificato con la presenza terrestre divina.
 
Secondo Johann Andreas Eisenmenger, Metatron trasmette gli ordini quotidiani di Dio agli angeli [[Arcangelo Gabriele|Gabriele]] e [[Samael]]. Metatron è spesso identificato esser il gemello di [[Sandalphon]], che è anche detto esser il profeta [[Elia]].
 
Lo [[Zohar]] chiama Metatron "il Giovane" un titolo usato in 3 Enoch, dove appare con il significato di "servo". È identificato anche come l'angelo che guida il popolo di Israele attraverso i deserti dopo il loro [[esodo (evento storico)|esodo]] dall'Egitto, ed è descritto come un sacerdote celeste.
 
VM Samael Aun Weor identifica Metatron come il Profeta Enoch, l'Angelo che procura all'umanità le 22 originarie lettere Ebree e i [[Tarocchi]], dicendo che l'Angelo vive nei mondi superiori nella regione di Aziluth {{chiarire|(l'iniziale sentiero in Arcana di Tarot e Kabbalah)}}.
 
== Etimologia ==
 
Ci sono numerose possibili [[Etimologia|etimologie]] del nome Metatron; qui ne elenchiamo alcune. Dovrebbe esser notato, comunque sia, che alcuni studiosi come Philip Alexander credono che il nome di Metatron origini nei testi di Hekhalot-Merkabah (come i 3 Enoch) e poi potrebbe esser stato creato come le magiche parole Adiriron e Dapdapiron.
 
Hugo Odeberg, Adolf Jellinek, e Marcus Jastrow suggeriscono che il nome potrebbe originare sia da "custode della guardia" (מטדא) o il nome "guardare, proteggere" (מטד) una prima derivazione di ciò che potrebbe esser visto in Shimusha Rabbah. Dove Enoch è vestito in luce ed è il guardiano delle anime che ascendono al cielo. Odeberg dice che il nome del Metatron potrebbe esser preso dal nome [[lingua persiana|persiano]] di Mithras, da una serie di parallelismi tra Mithras e Metatron basati sulle loro posizioni nel cielo e nei compiti.
 
Metatron sembra esser stato creato mettendo insieme due parole [[lingua greca|greche]], "dopo" e "[[trono]]", μετὰ θρóνος, "colui che serve dietro il colui" o "uno che si occupa del trono accanto al trono della gloria". Disputato per la parola θρóνος che non sarebbe usata nella forma ebraica di trono. Le due parole non appaiono in nessun testo conosciuto, conducendo alla convinzione di Gershom Scholem in particolare, che ignorare l'idea con le parole {"questo saggiamente ripetuto etimologico... non ha merito".
 
Le parole συνθρόνος (synthronos) usato come "co-occupante del divino trono" comunque sia come l'etimologia di sopra, non è da trovare in nessuna fonte materiale. È supportato da Saul Lieberman e Peter Schäfer che danno ragioni per cui sarebbe un'etimologia valida.
 
La parola latina Metatron (messaggero, guida, capo, misura) è stata suggerita da Eleazar ben Judah di Worms (c. 1165 - c. 1230), Rabbi Mosche ben Nachman, e portò luce di nuovo su Hugo Odeberg. Quando tradotto in [[lingua ebraica]], abbiamo רוטיטמ o רוטטימ. Scholem dice che non ci sono giustificazioni per la conversione di "metator" in "metatron". Philip Alexander anche dice questo come possibile origine di Metatron, considerando che la parola Metatron ricorre anche in Greco come "mitator": una parola usata per indicare un ufficiale dell'[[esercito romano]] che agiva come precursore. Usando questa etimologia, Alexander suggerisce che il nome potrebbe esser arrivato come descrizione di un "angelo del Signore che porta gli Israeliti attraverso i deserti: agendo come un "metator" dell'esercito Romano, guida gli Israeliani nella loro strada". Un'altra possibile interpretazione è quella di Enoch che come un "metator" mostra loro "come loro possono scappare dal deserto di questo mondo nella terra promessa del paradiso". Siccome questa parola è presente in diverse lingue, in Ebraico, Aramaico Giudeo, e Greco, Alexander crede che questo dia ancora maggior forza a questa etimologia.
 
Altre idee sono μετρονa "misura". Charles Mopsik crede che il nome di Metatron sia legato alla frase della Genesi 5:24 "Enoch camminò con Dio e poi non c'era più, perché Dio lo aveva preso". La versione greca della parola ebraica "prendere" è μετέθηκεν (fu trasferito). רון significa RON ed è di solito aggiunto a מטטרון Metatron ed altri nomi di angeli nella fede Giudea. Così Mopsik crede che se ci si concentra su מטט MTT crede appaia una [[traslitterazione]] del Greco μετέθηκεν.
 
== Il Cubo di Metatron ==
[[File:Metatrons cube.svg|thumb|Versione incompleta del cubo di Metatron]]
{{Citazione necessaria|Il Frutto della Vita (una componente del Fiore della Vita) presenta tredici cerchi. Se ogni centro dei vari cerchi è considerato un "nodo", ed ogni nodo è connesso ad ognuno degli altri con una linea unica, si crea un totale di settantotto linee. All'interno di questo [[cubo]] possono essere trovate molte altre forme, inclusa la versione bidimensionale (appiattita) dei cinque [[solido platonico|solidi platonici]].}}
 
Nei primi scritti [[Cabala|cabalistici]] è scritto che Metatron diede forma al cubo a partire dalla sua stessa anima. {{Citazione necessaria|Questo cubo può essere successivamente rintracciato nell'arte Cristiana, dove appare sul suo petto o mentre vola dietro di lui. Il cubo di Metatron è anche considerato un [[glifo]] santo, e c'è chi dice che può essere disegnato intorno ad un oggetto o persona in preda a presunte possessioni per ottenerne la guarigione. L'idea è anche presente in [[alchimia]], dove il cubo di Metatron viene indicato come un cerchio di contenimento o di creazione.}}
 
Il modo più semplice per costruire il cubo di Metatron è di cominciare da un cubo appiattito lungo una delle diagonali che passano per il suo centro, fino a diventare una figura bidimensionale, equivalente ad un esagono regolare scomposto dalle sue diagonali in sei triangoli equilateri. I vertici di questa figura 2D vanno quindi connesse con linee aggiuntive. Diversi passi dopo si arriva a formare la figura completa del Cubo di Metatron. Il cubo assomiglia alla proiezione tridimensionale del cubo a quattro dimensioni, o [[ipercubo]].
 
== Cultura popolare ==
* Metatron appare nel film ''[[Dogma (film)|Dogma]]'' di [[Kevin Smith]], dove è interpretato da [[Alan Rickman]]; l'angelo è la "Voce di Dio", ossia chi interagisce con gli umani al suo posto (poiché non in grado di reggere il suono di quella voce divina).
 
* Lo scrittore americano [[Howard Phillips Lovecraft]] lo cita in uno dei suoi racconti di [[fantascienza]]: ''"Lo strano caso di Charles Dexter Ward"'', dove però è storpiato in ''Metraton''.
 
* In ''[[Angel Sanctuary]]'', Metatron è il nome di uno dei sette più potenti angeli: dall'aspetto fanciullesco, egli è manovrato da [[Sevoftarta]], il suo consigliere. Metatron è invaghito di [[Gabriele|Djbril]] (ossia l'arcangelo Gabriele), unico angelo donna dei quattro angeli più potenti (lei rappresenta l'elemento acqua).
 
* Ne ''[[Il cannocchiale d'ambra]]'', l'ultimo volume della trilogia fantasy ''[[Queste Oscure Materie]]'', l'autore [[Philip Pullman]] lo nomina: nel libro Metatron è il reggente dell'Autorità.
 
* In ''[[Buona Apocalisse a tutti!]]'', libro di [[Terry Pratchett]] e [[Neil Gaiman]], il Metatron è la Voce di Dio, in pratica il portavoce di Dio nei confronti degli umani e anche degli angeli che stanno sulla terra per controllare l'andamento delle cose. (e anche dei demoni se per questo).
 
* Nel videogioco ''[[Silent Hill]]'' il sigillo di Metatron è un potente amuleto in grado di spezzare maledizioni o evitare il loro adempimento.
 
* Nell'episodio 21 della settima serie di ''[[Supernatural]]'' Metatron viene citato e descritto come lo scriba di Dio, di cui ha trascritto il verbo.
 
* Nel videogioco ''[[Shin Megami Tensei: Nocturne]]'' Metatron, rappresentato come il portavoce di Dio, è uno dei Demoni più potenti utilizzabili dal protagonista.
 
* Nel manga [[666 Satan]], uno dei personaggi, ''Cross'' è ''Metatron'', angelo numero 1 della [[Cabala]], proprio come il protagonista, ''Jio'', che è ''[[Satana|Satan]]'', demone numero 1 della ''Cabala Inversa''.
 
* Metatron viene citato nel libro ''Il castello di Eymerich'' di [[Valerio Evangelisti]] dove prende possesso del corpo di una fanciulla ebrea<ref>[http://tavernadoge.blogspot.com/2007/11/il-castello-di-eymerich.html Il castello di Eymerich]</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Scholem, Gershom (1974), "Kabbalah", Keter Publishing House Jerusalem Ltd
* Enoch as Metatron and conversion of Moses from flesh to fire - Journal of the Royal Asiatic Society - 1893
* a b Alexander, P. (1983), "3 (Hebrew Apocalypse of) Enoch", in James H. Charlesworth, The Old Testament Pseudepigrapha, New York: Doubleday. ISBN 0-385-09630-5
* Three Occult Books of Philosophy, by Henry Cornelius Agrippa of Nettesheim, Llewellyn Publications (February 1994)
* Andrei A. Orlov, ''The Enoch-Metatron Tradition'' (TSAJ, 107; Tuebingen: Mohr-Siebeck, 2005), pp.&nbsp;92–97
* Alexander, P. “3 Enoch”, 1.243; idem, “The Historical Settings of the Hebrew Book of Enoch”, 162.
* a b c d Odeberg. H. "3 Enoch" 1.125, 1.126
* Jellinek. A. "Beiträge zur Geschichte der Kabbala" (Leipzig c.l. Fritzsche 1852) Page 4
* Jastrow. M., ''A Dictionary of the Targumim, the Talmud Babli and Yerushalmi, and the Midrashic Literature'', p.&nbsp;767
* Scholem, ''Major Trends'', 69.
* Scholem, ''Jewish Gnosticism'', pp.&nbsp;91 e 43
* Lieberman, Saul. "Metatron, the Meaning of His Name and His Functions in: I. Gruenwald, ''Apocalyptic and Merkavah Mysticism'' Leiden, Brill, 1980. 235–241.
* Alexander, P. "From Son of Adam to a Second God", ''3 Enoch''
* Urbach, Ephraïm Elimelech. ''The Sages: Their Concepts and Beliefs'', Cambridge, Mass., Harvard University Press, 1987, 1979. ISBN 0-674-78523-1 OCLC: 15489564
* Black, Matthew. "The Origin of the Name of Metatron". Can be linked back to the title praemetitor in Philos QG which can be connected to the Greek word for Metator "measurer".
* Mopsik, C. ''Le Livre hébreu d’Hénoch ou Livre des palais'', Parigi, Verdier, 1989.
* Black, Matthew. "The Origin of the Name of Metatron". Can be linked back to the title praemetitor in Philos QG which can be connected to the Greek word for Metator "measurer".
* McGinley, John W; ''<nowiki>'</nowiki>The Written' as the Vocation of Conceiving Jewishly''. ISBN 0-595-40488-X. The entry "Paradigmatia" gives an accounting of the meaning of "Metatron" as it is used in the Bavli's version of "four entered pardes".
* ''Le ali di Dio. Messaggeri e guerrieri alati tra Oriente e Occidente'', ed. Marco Bussagli & Mario D’Onofrio, Cinisello Balsamo (Mi), Silvana Editoriale, 2000).
* Jerome Clark, "Extraordinary encounters", ABC-CLIO, 2000).
* Gates, David, and Devin Gordon, 2000. “Smooth as Santana.” Newsweek (February 14), pp.&nbsp;66–67.
* Lacerenza, Giancarlo, ''Il libro dei santuari (Sefer hēkalōt)'', Milano, SE, 2000.
 
== Voci correlate ==
 
* [[Albero della vita (diagramma)]]
* [[Cabala (esoterismo)]]
* [[Merkavah]]
* [[Qabbalah]]
* [[Pardes]]
* [[Sandalfon]]
* [[Sephirot]]
* [[Shekhinah]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://viali2.altervista.org/modules/sections/index.php?op=printpage&artid=141 Gli angeli nella mistica ebraica], testo di Roberta Simini all'interno della raccolta (a cura dell'ENEC) [http://www.enec.it/AliDio/index.htm Le ali di Dio]
* [http://www.lucedimetatron.com Il sito "Luce di Metatron"]
* [http://www.stazioneceleste.it/metatron.htm Alcuni messaggi attribuiti a Metatron (trasmessi da Reniyah Wolf) dal sito di Stazione Celeste]
* [http://www.eoslailai.com/index.php?option=com_content&task=category&sectionid=1&id=12&Itemid=11 Sezione del sito "Eoslailai" dedicata ad alcuni messaggi attribuiti a Metatron]
* [http://www.cubicao.com/theory/tetrahedron_2.html Metatron's Cube], dal sito "Cubic Awareness Online"
 
{{Portale|ebraismo}}
 
[[Categoria:Angeli]]
[[Categoria:Ebraismo]]
 
[[ca:Metatron]]
[[cs:Metatron]]
[[da:Metatron]]
[[de:Metatron]]
[[en:Metatron]]
[[es:Metatrón]]
[[fr:Metatron]]
[[gl:Metatrón]]
[[he:מטטרון]]
[[ja:メタトロン]]
[[ko:메타트론]]
[[pl:Metatron]]
[[pt:Metatron]]
[[ru:Метатрон]]
[[sk:Metatron]]
[[sv:Metatron]]