Neon e Arturo Lupoli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
Annullata la modifica 31307232 di 79.19.116.96 (discussione)
 
Floro Flores (discussione | contributi)
Aggiornato presenze
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{nota disambigua|altri significati|[[Neon (disambigua)]]}}
|Nome= Arturo Lupoli
{| border="1" cellpadding="2" cellspacing="0" align="right" style="margin-left:1em;"
|Immagine= ArturoLupoli03.jpg
| colspan="6" cellspacing="0" cellpadding="2"|
|Sesso=M
{| border="0" align="center"
|CodiceNazione = {{ITA}}
|-
|Disciplina= Calcio
| align="center" colspan="2" | [[fluoro]] – '''neon''' – [[sodio]]
|Ruolo= [[Attaccante]]
|-
|Squadra= {{Calcio Fermana}}
| rowspan="3" | [[elio|He]] <br />'''Ne'''<br />[[argon|Ar]] <br /><br />
|TermineCarriera =
|-
|SquadreGiovanili=
| align="center" | [[Immagine:Ne-TableImage.png|249px|tavola periodica, neon]]<br />
{{Carriera sportivo
|2003-2004|{{Calcio Parma|G}}|
|2004-2005|{{Calcio Arsenal|G}}|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2004-2006|{{Calcio Arsenal|G}}|1 (0)
|2006-2007|→ {{Calcio Derby County|G}}|35 (7)
|2007-2008|{{Calcio Fiorentina|G}}|0 (0)
|2008|→ {{Calcio Treviso|G}}|17 (1)
|2008-2009|→ {{Calcio Norwich City|G}}|17 (4)
|2009|→ {{Calcio Sheffield United|G}}|13 (2)
|2009-2011|{{Calcio Ascoli|G}}|65 (11)
|2011-2013|{{Calcio Grosseto|G}}|45 (8)
|2013-2014|{{Calcio Varese|G}}|5 (0)
|2014|→ {{Calcio Honved|G}}|4 (0)
|2014-2015|{{Calcio Varese|G}}|18 (6)
|2015|{{Calcio Frosinone|G}} |12 (2)
|2015-2016|{{Calcio Pisa|G}}|10 (2)
|2016|→ {{Calcio Catania|G}}|10 (1)
|2016-2017|{{Calcio Pisa|G}}|0 (0)
|2017|{{Calcio Sudtirol|G}}|12 (0)
|2017-|{{Calcio Fermana|G}}|13 (4)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2003|{{NazU|CA|ITA||16}}|9 (11)
|2003-2004|{{NazU|CA|ITA||17}}|10 (4)
|2005|{{NazU|CA|ITA||18}}|2 (1)
|2005|{{NazU|CA|ITA||19}}|6 (0)
|2006|{{NazU|CA|ITA||20}}|1 (0)
|2006-2007|{{NazU|CA|ITA||21}}|5 (2)
}}
|Aggiornato= 19 novembre 2017
}}
{{Bio
|Nome = Arturo
|Cognome = Lupoli
|Sesso = M
|LuogoNascita = Brescia
|GiornoMeseNascita = 24 giugno
|AnnoNascita = 1987
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[attaccante]] della [[Montegranaro Calcio Fermana Football Club|Fermana]]
}}
 
==Biografia==
<div style="text-align: right"><small>[[Tavola periodica]]</small></div>
Nato a [[Brescia]] da genitori provenienti da [[Frattamaggiore]] si trasferisce a [[Casalmaggiore]] per giocare nelle giovanili del [[Parma]]. Dopo il fallimento [[Arsene Wenger]] propone un provino al calciatore che nel [[2002]] entra a far parte del [[Arsenal]] vincendo 2 [[FA Cup]] e 1 [[Barclays Premier League]]. Il 31 maggio [[2015]] diventa cittadino onorario di [[Frosinone]] insieme al resto della squadra.<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.frosinone.it/archivio3_notizie-e-comunicati_0_1440_0_2.html|titolo=Il Comune conferisce la cittadinanza onoraria al Frosinone Calcio|data=|accesso=}}</ref>
|}
 
{| align="center" border="0"
== Caratteristiche tecniche ==
| align="center" | [[File:Electron shell 010 Neon.svg|150px|Configurazione elettronica]]
Mancino naturale,<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/fiorentina/?action=read&idnet=ZmlyZW56ZXZpb2xhLml0LTE5NDY|titolo=LUPOLI, Penso solo alla Fiorentina|editore=www.tuttomercatoweb.com|data=27 febbraio 2007}}</ref> è un [[attaccante]] che può ricoprire il ruolo sia di prima,<ref name=ruolo>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2007/02/27/LS3PO_LS301.html|titolo=Della Valle prende un altro gioiellino|editore=ricerca.gelocal.it|data=27 febbraio 2007}}</ref> che di seconda punta.<ref name=ruolo/><ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2008/02/29/LPSLP_LPS01.html|titolo=Largo ai giovani che diventeranno famosi|editore=ricerca.gelocal.it|data=29 febbraio 2007}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2011/07/09/LGSPO_LGS02.html|titolo=Stretta finale per Lupoli Gazzoli: «Ci stiamo lavorando»|editore=ricerca.gelocal.it|data=9 luglio 2011}}</ref>
<div align="right"><small>[[Configurazione elettronica]]</small></div>
 
|}
== Carriera ==
=== Club ===
==== Inizi ====
Cresce calcisticamente nelle giovanili del [[Parma Football Club|Parma]],<ref>{{cita web|url=http://qn.quotidiano.net/2007/01/26/5458669-CLASSE--87.shtml|titolo=CLASSE '87 Giovani bomber crescono: Rossi, Lupoli e Acquafresca|editore=qn.quotidiano.net|data=26 gennaio 2007}}</ref> con cui vince il [[Campionato Allievi Nazionali]].<ref>{{cita web|url=http://parma.repubblica.it/dettaglio/la-coppia-rossi-lupoli-e-se-uno-ritornasse-a-casa/1590954?edizione=edregionale|titolo=La coppia Rossi & Lupoli e se uno ritornasse a casa?|editore=parma.repubblica.it|data=16 febbraio 2009}}</ref> A causa della crisi finanziaria del [[Parma Calcio|Parma]], il 7 luglio [[2004]] passa a titolo definitivo all'[[Arsenal Football Club|Arsenal]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=7723|titolo=Gli inglesi depredano il Parma|editore=tuttomercatoweb.com|data=7 luglio 2004}}</ref>
 
Esordisce con i ''Gunners'' il 27 ottobre [[2004]] in [[Manchester City Football Club|Manchester City]]-Arsenal (1-2), incontro valido per il terzo turno di [[Football League Cup|Carling Cup]], giocando titolare.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://soccernet.espn.go.com/match?id=167421&cc=5739|titolo=Manchester City 1 - 2 Arsenal|editore=soccernet.espn.go.com|data=27 ottobre 2004}}</ref> Il 9 novembre - in occasione della sfida con l'[[Everton Football Club|Everton]] - mette a segno le sue prime reti da professionista.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/league_cup/3988357.stm|titolo=Arsenal 3-1 Everton|editore=news.bbc.co.uk|data=9 novembre 2004}}</ref>
 
Il 25 febbraio [[2006]] esordisce in [[Premier League]] contro il [[Blackburn Rovers Football Club|Blackburn]], subentrando al 37' della ripresa a [[Gilberto Silva]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/eng_prem/4726966.stm|titolo=Blackburn 1-0 Arsenal|editore=news.bbc.co.uk|data=25 febbraio 2005}}</ref>
 
==== Il passaggio al Derby County e il ritorno in Italia ====
Il 18 agosto [[2006]] passa in prestito al [[Derby County Football Club|Derby County]], in [[Football League Championship|Championship]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=36962|titolo=UFFICIALE: Lupoli in prestito al Derby County|editore=tuttomercatoweb.com|data=18 agosto 2006}}</ref> Il 6 gennaio [[2007]] segna la sua prima tripletta in carriera - permettendo ai ''Rams'' di prevalere nel [[Derby (calcio)|derby]] contro il [[Wrexham Football Club|Wrexham]] - garantendo alla squadra l'accesso al quarto turno di [[FA Cup 2006-2007|FA Cup]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttonapoli.net/?action=read&idnotizia=17663|titolo=Arturo Lupoli, tripletta in Derby County-Wrexham (3-1)|editore=tuttonapoli.net|data=7 gennaio 2007}}</ref> A fine stagione la squadra viene promossa in [[Premier League 2007-2008|Premier League]].
 
Il 26 febbraio [[2007]] sottoscrive un contratto quinquennale con la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Fiorentina/Primo_Piano/2007/02_Febbraio/26/LUPOLI.shtml|titolo=Fiorentina, arriva Lupoli|accesso=21 gennaio 2008|editore=Gazzetta.it|data=26 febbraio 2007}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=52576|titolo=UFFICIALE: Lupoli è della Fiorentina|editore=tuttomercatoweb.com|data=26 febbraio 2007}}</ref> Esordisce con i viola l'11 dicembre [[2007]] in [[Ascoli Calcio 1898|Ascoli]]-Fiorentina (1-1), partita valida per l'andata degli ottavi di finale di [[Coppa Italia 2007-2008|Coppa Italia]], subentrando all'inizio della ripresa a [[Giampaolo Pazzini]].<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/ascoli-calcio-acf-fiorentina/index/spielbericht_927198.html|titolo=Ascoli-Fiorentina 1-1|editore=transfermarkt.it|data=11 dicembre 2007}}</ref>
 
Il 21 gennaio [[2008]] passa in prestito al [[Football Club Treviso|Treviso]],<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=89715|titolo=UFFICIALE: la Fiorentina cede Lupoli al Treviso|editore=tuttomercatoweb.com|data=21 gennaio 2008}}</ref> in [[Serie B]]. Il 22 luglio 2008 viene girato in prestito al [[Norwich City Football Club|Norwich City]], militante in [[Football League Championship|Championship]].<ref>{{cita web|url=http://www.acffiorentina.com/it/Articolo.aspx?Ctn=290837|titolo=Lupoli al Norwich|accesso=22 luglio 2008|editore=Acffiorentina.it|data=22 luglio 2008}}</ref> Il 2 febbraio [[2009]] passa in prestito allo [[Sheffield United Football Club|Sheffield United]].<ref>{{cita web|url=http://it.violachannel.tv/dettaglio-ultimora/items/lupoli-allo-sheffield-united.html|titolo=Lupoli allo Sheffield United|accesso=|editore=violachannel.tv|data=2 febbraio 2009}}</ref>
 
Il 25 giugno [[2009]] passa in compartecipazione all'[[Ascoli Calcio 1898|Ascoli]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=157461|titolo=UFFICIALE: Lupoli all'Ascoli, Di Tacchio a Firenze|editore=tuttomercatoweb.com|data=25 giugno 2009}}</ref> Termina l'annata con 32 presenze e 6 reti. Il 24 giugno 2010 viene rinnovata la comproprietà tra le due società.<ref>{{cita web|url=http://www.informazione.it/d/8049FDA9-D43F-4B45-81D6-45A10A433E02/Ufficiale-Arturo-Lupoli-rimane-in-comproprieta-all-Ascoli|titolo=Ufficiale: Arturo Lupoli rimane in comproprietà all'Ascoli|editore=informazione.it|data=24 giugno 2010|accesso=19 maggio 2014}}</ref>
 
Il 25 giugno [[2011]] la comproprietà viene risolta alle buste a favore della [[Ascoli Calcio 1898|società marchigiana]].<ref>{{cita web|url=http://www.ascolicalcio.net/altre_news.asp?id=6690|titolo=Esito delle buste: Lupoli e Hable all'Ascoli|editore=ascolicalcio.net|data=25 giugno 2011}}</ref> L'11 luglio rescinde consensualmente il proprio contratto con l'[[Ascoli Calcio 1898|Ascoli]].<ref>{{cita web|url=http://www.ascolicalcio.net/altre_news.asp?id=6708|titolo=Rescissione consensuale per Lupoli|editore=ascolicalcio.net|data=11 luglio 2011}}</ref>
 
==== Grosseto, Varese e la parentesi in Ungheria ====
Il 15 luglio 2011 sottoscrive un contratto triennale con il [[Unione Sportiva Grosseto Football Club|Grosseto]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=281863|titolo=UFFICIALE: Grosseto, triennale per Arturo Lupoli|editore=tuttomercatoweb.com|data=15 luglio 2011}}</ref> Esordisce con i [[Unione Sportiva Grosseto Football Club|maremmani]] il 14 agosto in Grosseto-[[Associazione Calcio Prato|Prato]] (3-2), valida per il secondo turno di [[Coppa Italia]], entrando al 52' al posto di [[Federico Gerardi|Gerardi]], e segnando la [[Gol|rete]] del momentaneo 2-2.<ref>{{cita web|url=http://www.usgrosseto1912.it/web/content/grosseto-prato-3-2|titolo=Grosseto - Prato 3-2|editore=usgrosseto1912.it|data=14 agosto 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140415214914/http://www.usgrosseto1912.it/web/content/grosseto-prato-3-2|dataarchivio=15 aprile 2014}}</ref> Termina la stagione con 20 presenze e 3 reti. Il 12 ottobre [[2012]] prolunga il suo contratto fino al 30 giugno [[2015]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serieb/?action=read&idtmw=391521|titolo=Grosseto, blindato Lupoli|editore=tuttomercatoweb.com|data=12 ottobre 2012}}</ref>
 
Schierato con più continuità l'anno successivo, prima in coppia con [[Ferdinando Sforzini]]<ref>{{cita web|url=http://iltirreno.gelocal.it/grosseto/sport/2013/01/03/news/al-giro-di-boa-una-valanga-di-insufficienze-1.6291677|titolo=Al giro di boa una valanga di insufficienze|data=}}</ref>, poi con [[Federico Piovaccari]]<ref>{{cita web|url=http://iltirreno.gelocal.it/grosseto/sport/2013/03/15/news/tocca-a-cosenza-marcare-ardemagni-1.6708279|titolo=Tocca a Cosenza marcare Ardemagni|data=}}</ref>, concluderà l'[[Unione Sportiva Grosseto Football Club 2012-2013|annata]] - terminata con la retrocessione dei toscani - mettendo a segno 6 reti in 26 apparizioni.
 
Rescisso il contratto con i toscani,<ref>{{cita web|url=http://iltirreno.gelocal.it/grosseto/sport/2013/06/27/news/lupoli-e-in-partenza-rescinde-il-contratto-destinazione-varese-1.7331403|titolo=Lupoli è in partenza, rescinde il contratto Destinazione Varese|data=}}</ref><ref>{{cita web|url=http://iltirreno.gelocal.it/grosseto/sport/2013/06/28/news/il-grifone-a-firenze-per-sbrigare-la-pratica-iscrizione-1.7336452|titolo=Il Grifone a Firenze per sbrigare la pratica iscrizione|data=}}</ref> il 1º luglio [[2013]] firma un contratto triennale con il [[Associazione Sportiva Varese 1910|Varese]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/ufficiale-varese-tre-di-contratto-per-lupoli-461766|titolo=UFFICIALE: Varese, tre di contratto per Lupoli|data=}}</ref> Esordisce con i lombardi da titolare il 26 agosto in [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]]-Varese (1-0), venendo sostituito al 23' della seconda metà di gioco da [[Saša Bjelanović]].<ref>{{cita web|url=http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/Cesena-Varese/66548|titolo=Cesena 1 - 0 Varese|editore=legaserieb.it|data=26 agosto 2013}}</ref> Nella sessione invernale del calciomercato viene ceduto in prestito in [[Ungheria]], all'[[Budapest Honvéd Football Club|Honvéd]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-honved-dal-varese-arriva-arturo-lupoli-531494|titolo=UFFICIALE: Honved, dal Varese arriva Arturo Lupoli|data=}}</ref>
 
==== Frosinone, Pisa, Catania e Sudtirol ====
Il 2 febbraio [[2015]] viene ufficializzato il suo passaggio al [[Frosinone Calcio|Frosinone]].<ref>{{cita web|url=http://www.frosinonecalcio.com/arturo-lupoli-al-frosinone/|titolo=ARTURO LUPOLI AL FROSINONE|editore=frosinonecalcio.com|data=02-02-15}}</ref> Il 16 maggio [[2015]] il Frosinone ottiene - con una giornata d'anticipo - la sua prima storica promozione nella massima serie.<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/sport/carpi-frosinone-promosso-serie-1129300.html|titolo=Dopo il Carpi, il Frosinone promosso in serie A|data=}}</ref>
 
Il 31 agosto 2015 sottoscrive un contratto di tre anni con il [[Pisa Calcio|Pisa]], in [[Lega Pro 2015-2016|Lega Pro]].<ref>{{Cita web|url=http://pisachannel.tv/dal-mercato-arriva-un-grande-colpo-arturo-lupoli-e-del-pisa/|titolo=DAL MERCATO ARRIVA UN GRANDE COLPO: ARTURO LUPOLI È DEL PISA|autore=pisachannel.tv |data=31 agosto 2015|accesso=31 agosto 2015}}</ref> Nel girone di andata disputa 11 partite segnando 2 reti; nel mercato di gennaio viene ceduto al [[Catania Calcio|Catania]] ancora in Lega Pro. Nell'estate 2016 torna al Pisa dove non è inserito nella lista della prima squadra, ma viene aggregato alla Primavera. Nel gennaio 2017 si trasferisce a titolo definitivo al [[Fussball Club Südtirol|Sudtirol]]. Con la maglia biancorossa colleziona 12 presenze in sei mesi di permanenza in Alto Adige dove la formazione bolzanina riesce a mantenere la categoria con qualche turno d'anticipo.
 
==== Fermana ====
Il 31 agosto 2017 viene ceduto a titolo definitivo alla [[Montegranaro Calcio Fermana Football Club|Fermana]],neopromossa in Serie C.
 
=== Nazionale ===
Ha vestito le maglie delle selezioni giovanili italiane dall'[[Nazionale Under-16 di calcio dell'Italia|Under-16]] all'[[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Under-21]]; con quest'ultima ha esordito il 12 dicembre [[2006]] in Italia-[[Nazionale Under-21 di calcio del Lussemburgo|Lussemburgo]] (2-0), andando a segno un tiro da fuori area.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/12/sezioni/sport/calcio/under-amichevole/under-amichevole/under-amichevole.html|titolo=Azzurrini, due gol al Lussemburgo un'utile amichevole per Casiraghi|editore=repubblica.it|data=12 dicembre 2006}}</ref> In totale conta 5 presenze e 2 reti con gli ''azzurrini''.
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate all'8 novembre 2017.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
! colspan="6" align=center bgcolor="#c0ffff" | <span style="color:green;">'''Generale'''</span>
!rowspan="2"|Squadra
|-
| !colspan="3" | Nome, Simbolo, N° AtomicoCampionato
| !colspan="3" |Coppe neon, Ne, 10nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
|-
| !colspan="3" |Altre Serie chimicacoppe
| !colspan="32" | [[gas nobili]]Totale
|-
| colspan="3" | Gruppo, Periodo, Blocco
| colspan="3" | 18 (VIIIA), 2, p
|-
| colspan="3" | Densità, Durezza
| colspan="3" | 0,8999 kg/m<sup>3</sup> a 273K, nd
|-
| colspan="3" | Colore
| colspan="3" align=center | incolore<br/>[[Immagine:Ne,10.jpg|125px|aspetto del neon]]
|-
! colspan="6" align="center" bgcolor="#c0ffff" | <span style="color:green;">'''Proprietà atomiche'''</span>
|-
| colspan="3" | [[Peso atomico]]
| colspan="3" | 20,1797 amu
|-
| colspan="3" | [[Raggio atomico]]
| colspan="3" | nd
|-
| colspan="3" | [[Raggio covalente]]
| colspan="3" | 69 pm
|-
| colspan="3" | [[Raggio di van der Waals]]
| colspan="3" | 154 pm
|-
| colspan="3" | [[Configurazione elettronica]]
| colspan="3" | [[Elio|[He]]]2s<sup>2</sup>2p<sup>6</sup>
|-
| colspan="3" | e<sup>-</sup> per livello energetico
| colspan="3" | 2, 8
|-
| colspan="3" | Stato di ossidazione
| colspan="3" | 0 (sconosciuto)
|-
| colspan="3" | Struttura cristallina
| colspan="3" | Cubica
|-
! colspan="6" align="center" bgcolor="#c0ffff" | <span style="color:green;">'''Proprietà fisiche'''</span>
|-
| colspan="3" | Stato di aggregazione
| colspan="3" | gas (non magnetico)
|-
| colspan="3" | [[Punto di fusione]]
| colspan="3" | 24,56 K, (-248,59 °C)
|-
| colspan="3" | [[Punto di ebollizione]]
| colspan="3" | 27,07 K, (-246,08 °C)
|-
|colspan="3"| [[Punto critico]]
|colspan="3"| -228,74°C a 2,76 [[pascal (unità di misura)|Mpa]]
|-
| colspan="3" | [[Volume molare]]
| colspan="3" | {{Exp|13,23|-3}} m<sup>3</sup>/mol
|-
| colspan="3" | Calore di vaporizzazione
| colspan="3" | 1,7326 kJ/mol
|-
| colspan="3" | Calore di fusione
| colspan="3" | 0,3317 kJ/mol
|-
| colspan="3" | Pressione del vapore
| colspan="3" | nd
|-
| colspan="3" | Velocità del suono
| colspan="3" | 435 m/s a 273,15 K
|-
! colspan="6" align="center" bgcolor="#c0ffff" | <span style="color:green;">'''Varie'''</span>
|-
| colspan="3" | [[Elettronegatività]]
| colspan="3" | nd
|-
| colspan="3" | Capacità calorica specifica
| colspan="3" | 103 J/(kg*K)
|-
| colspan="3" | [[Conducibilità elettrica]]
| colspan="3" | nd
|-
| colspan="3" | [[Conducibilità termica]]
| colspan="3" | 0,0493 W/(m*K)
|-
| colspan="3" | [[Energia di ionizzazione|Energia di prima ionizzazione]]
| colspan="3" | 2080,7 kJ/mol
|-
| colspan="3" | Energia di seconda ionizzazione
| colspan="3" | 3952,3 kJ/mol
|-
| colspan="3" | Energia di terza ionizzazione
| colspan="3" | 6122 kJ/mol
|-
| colspan="3" | Energia di quarta ionizzazione
| colspan="3" | 9371 kJ/mol
|-
| colspan="3" | Energia di quinta ionizzazione
| colspan="3" | 12177 kJ/mol
|-
| colspan="3" | Energia di sesta ionizzazione
| colspan="3" | 15238 kJ/mol
|-
| colspan="3" | Energia di settima ionizzazione
| colspan="3" | 19999 kJ/mol
|-
| colspan="3" | Energia di ottava ionizzazione
| colspan="3" | 23069,5 kJ/mol
|-
! colspan="6" align="center" bgcolor="#c0ffff" | <span style="color:green;">'''Isotopi stabili'''</span>
|-
! iso||NA||TD||DM||DE||DP
|-
| <sup>20</sup>Ne
| 90,48%
| colspan="4" | Ne è stabile con 10 neutroni
|-
| <sup>21</sup>Ne
| 0,27%
| colspan="4" | Ne è stabile con 11 neutroni
|-
| <sup>22</sup>Ne
| 9,25%
| colspan="4" | Ne è stabile con 12 neutroni
|-
! bgcolor="#c0ffff" align="center" colspan="6" | <span style="color:green;"><small>
iso = [[isotopo]]<br/>
NA = abbondanza in natura<br/>
TD = [[emivita (fisica)|tempo di dimezzamento]]<br/>
DM = modalità di decadimento<br/>
DE = energia di decadimento in MeV<br/>
DP = prodotto del decadimento</small></span>
|}
 
|-
Il '''neon''' (o '''neo''') è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi, che ha come simbolo '''Ne''' e come numero atomico 10. Gas nobile, quasi inerte, incolore. Il neon possiede una distintiva incandescenza rossastra quando è utilizzato in un tubo a scarica o nelle lampade dette, appunto, "[[Lampada al neon|al neon]]". È presente in tracce nell'aria.
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
== Caratteristiche ==
|| [[Arsenal Football Club 2004-2005|2004-2005]] || rowspan=2 |{{Bandiera|ENG}} [[Arsenal Football Club|Arsenal]] || [[FA Premier League 2004-2005|PL]] || 0 || 0 || [[FA Cup 2004-2005|FACup]]+[[Football League Cup 2004-2005|CdL]] || 1+3 || 0+3 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 0 || 0 || [[FA Community Shield 2004|CS]]|| 0 || 0 || 4 || 3
 
|-
Il neon è il secondo per leggerezza tra i gas nobili, emette un'incandescenza rosso-arancio dentro ad un tubo a scarica e possiede una capacità di refrigerazione 40 volte superiore a quella dell'[[elio]] liquido e tre volte superiore all'[[idrogeno]] liquido (a parità di unità di volume). In molte applicazioni è un refrigerante meno costoso dell'elio. Il neon possiede la scarica più intensa tra tutti i gas rari (a parità di tensione e corrente).
|| [[Arsenal Football Club 2005-2006|2005-2006]] || [[FA Premier League 2005-2006|PL]] || 1 || 0 || [[FA Cup 2005-2006|FACup]]+[[Football League Cup 2005-2006|CdL]] || 0+4 || 1 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 0 || 0 || [[FA Community Shield 2005|CS]] || 0 || 0 || 5 || 1
== Applicazioni ==
 
|-
La luce rosso-arancio che il neon emette nelle lampade al neon è ampiamente usata nelle insegne pubblicitarie. Il termine "neon" viene normalmente usato per indicare questo tipo di luci, anche se in realtà diversi gas vengono utilizzati per ottenere diversi colori.
!colspan="3"|Totale Arsenal|| 1 || 0 || || 8 || 4 || || 0 || 0 || || 0 || 0 || 9 || 4
 
|-
Altri usi:
|| 2006-2007 || {{Bandiera|ENG}} [[Derby County Football Club|Derby County]] || [[Football League 2006-2007|FLC]] || 35 || 7 || [[FA Cup 2006-2007|FACup]]+[[Football League Cup 2006-2007|CdL]] || 2+2 || 3+1 || - || - || - || - || - || - || 39 || 11
 
|-
* [[Lampada_al_neon|indicatori ad alto voltaggio.]]
|| [[ACF Fiorentina 2007-2008|2007-gen. 2008]] || {{Bandiera|Italia}} [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 1 || 0
* parascintille.
* tubi catodici televisivi.
* neon e elio sono utilizzati nei [[laser]] a gas.
 
|-
Liquefatto il neon è utilizzato come refrigerante criogenico.
| [[Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008|gen.-giu. 2008]] || {{Bandiera|Italia}} [[Treviso Foot-Ball Club 1993|Treviso]] || [[Serie B 2007-2008|B]] || 17 || 1 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 17 || 1
 
|-
== Storia ==
|| 2008-gen. 2009 || {{Bandiera|ENG}} [[Norwich City Football Club|Norwich City]] || [[Football League Championship 2008-2009|FLC]] || 17 || 4 || [[FA Cup 2008-2009|FACup]]+[[Football League Cup 2008-2009|CdL]] || 2+1 || 1+0 || - || - || - || - || - || - || 20 || 5
 
|-
Il neon (dal [[lingua greca|greco]] ''neos'' che significa "nuovo") venne scoperto da [[William Ramsay]] e [[Morris Travers]] nel [[1898]].
|| gen.-giu. 2009 || {{Bandiera|ENG}} [[Sheffield United Football Club|Sheffield United]] || [[Football League Championship 2008-2009|FLC]] || 11+2<ref name=po>Play-off.</ref> || 2 || [[FA Cup 2008-2009|FACup]]+[[Football League Cup 2008-2009|CdL]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 13 || 2
 
|-
== Disponibilità ==
|| [[Ascoli Calcio 1898 2009-2010|2009-2010]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Ascoli Calcio 1898|Ascoli]] || [[Serie B 2009-2010|B]] || 32 || 6 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 33 || 6
 
|-
Il neon si trova usualmente in forma di gas con molecole consistenti di un singolo [[atomo]]. Il neon è un gas raro che si trova nell'[[atmosfera]] terrestre in misura di 1 parte su 65.000 e viene prodotto attraverso il superraffreddamento e la [[distillazione]] frazionata dell'[[aria]].
|| [[Ascoli Calcio 1898 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie B 2010-2011|B]] || 33 || 5 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 34 || 5
 
|-
== Composti ==
!colspan="3"|Totale Ascoli|| 65 || 11 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 67 || 11
 
|-
Anche se ai fini pratici il neon è un elemento inerte, in laboratorio sono stati ottenuti suoi composti chimici con il [[fluoro]]. Non si sa se alcuni di questi composti esistano in natura, ma alcuni indizi suggeriscono di sì. Gli [[ione|ioni]], Ne<sup>+</sup>, (Ne[[argon|Ar]])<sup>+</sup>, (Ne[[idrogeno|H]])<sup>+</sup>, e ([[elio|He]]Ne<sup>+</sup>) sono stati impiegati nelle ricerche nel campo dell'[[ottica]] e della [[spettrometria di massa]]. Infine, il neon forma un idrato instabile.
|| [[Unione Sportiva Grosseto Football Club 2011-2012|2011-2012]] || rowspan=2|{{Bandiera|Italia}} [[Unione Sportiva Grosseto Football Club|Grosseto]] || [[Serie B 2011-2012|B]] || 19 || 2 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || 20 || 3
 
|-
== Isotopi ==
|| [[Unione Sportiva Grosseto Football Club 2012-2013|2012-2013]] || [[Serie B 2012-2013|B]] || 26 || 6 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 26 || 6
 
|-
Il neon ha tre isotopi stabili: Ne-20 (90.48%), Ne-21 (0.27%) ed Ne-22 (9.25%). L'Ne-21 e l'Ne-22 sono [[nucleogenici]] e le loro variazioni sono ben comprese. Per contro, l'Ne-20 non è ritenuto nucleogenico e le cause della sua variazione sulla terra sono state ampiamente discusse. Le principali reazioni nucleari che generano isotopi di neon sono l'emissione di neutroni, il decadimento alfa di Mg-24 e Mg-25, che producono rispettivamente Ne-21 e Ne-22. Le particelle alfa sono derivate dalla catena di decadimento dell'uranio, mentre i neutroni sono prodotti principalmente da reazioni secondarie di particelle alfa. Il risultato netto porterebbe a una tendenza a rapporti più bassi per il Ne-20/Ne-22 e più alti per il Ne-21/Ne-22 di quelli osservati in rocce ricche di uranio quali il [[granito]]. L'analisi isotopica delle rocce terrestri esposte ha dimostrato una produzione cosmogenica di Ne-21. Questo isotopo viene generato da reazioni di [[spallazione]] di [[sodio]], [[sodio]], [[silicio]] e [[alluminio]]. Analizzando tutti e tre gli isotopi, la componente cosmogenica può essere ottenuta dal neon magmatico e da quello nucleogenico. Questo fatto suggerisce che il neon può essere utile nella determinazione dell'età di esposizione cosmica delle rocce superficiali.
!colspan="3"|Totale Grosseto|| 45 || 8 || || 1 || 1 || || - || - || || - || - || 46 || 9
 
|-
Similarmente allo [[xeno]], i contenuti di neon osservati in campioni di gas vulcanici sono ricchi di Ne-20, così come di Ne-21 nucleogenico, relativamente al contenutodi Ne-22. I contenuti di detti isotopi in questi campioni rappresentano una sorgente non atmosferica di neon. I componenti ricchi di Ne-20 sono attribuiti alle componenti di gas rari primordiali sulla terra, probabilmente dovuti a neon solare. Un'elevata abbondanza di Ne-20 si è anche riscontrata nei [[diamante|diamanti]], suggerendo ulteriormente una riserva di neon solare sulla terra.
|| [[Associazione Sportiva Varese 1910 2013-2014|2013-gen. 2014]] || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Sportiva Varese 1910|Varese]] || [[Serie B 2013-2014|B]] || 5 || 0 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 5 || 0
 
|-
== Altri progetti ==
| gen.-giu. 2014 || {{Bandiera|Ungheria}} [[Budapest Honvéd Football Club|Honvéd]] || [[Nemzeti Bajnokság I 2013-2014|NB]] || 4 || 0 || [[Magyar Kupa 2013-2014|MK]]+[[Labdarúgó Magyar Ligakupa 2013-2014|CdL]] || - || - || [[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || - || - || - || - || - || 4 || 0
{{Interprogetto|commons=Neon|wikt=neon|wikt_etichetta=neon}}
 
|-
{{Elemento chimico}}
|| [[Associazione Sportiva Varese 1910 2014-2015|2014-gen. 2015]] || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Sportiva Varese 1910|Varese]] || [[Serie B 2014-2015|B]] || 18 || 6 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 3 || 2 || - || - || - || - || - || - || 21 || 8
{{Portale|Chimica}}
 
|-
!colspan="3"|Totale Varese|| 23 || 6 || || 3 || 2 || || - || - || || - || - || 26 || 8
 
|-
|| [[Frosinone Calcio 2014-2015|gen.-giu. 2015]] || {{Bandiera|ITA}} [[Frosinone Calcio|Frosinone]] || [[Serie B 2014-2015|B]] || 11 || 1 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 11 || 1
 
|-
|| [[Associazione Calcio Pisa 1909 2015-2016|2015-gen. 2016]] || {{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Pisa 1909|Pisa]] || [[Lega Pro 2015-2016|LP]] || 10 || 2 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2015-2016|CI-LP]] || 0+1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 11 || 2
 
|-
|| [[Calcio Catania 2015-2016|gen.-giu. 2016]] || {{Bandiera|ITA}} [[Calcio Catania|Catania]] || [[Lega Pro 2015-2016|LP]] || 10 || 1 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2015-2016|CI-LP]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 10 || 1
 
|-
|| [[Associazione Calcio Pisa 1909 2016-2017|2016-gen. 2017]] || {{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Pisa 1909|Pisa]] || [[Serie B 2016-2017|B]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
 
|-
!colspan="3"|Totale Pisa|| 10 || 2 || || 3 || 0 || || - || - || || - || - || 13 || 2
 
|-
|| [[Fussball Club Südtirol 2016-2017|gen.-giu. 2017]] || {{Bandiera|ITA}} [[Fussball Club Südtirol|Südtirol]] || [[Lega Pro 2016-2017|LP]] || 12 || 0 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2016-2017|CI-LP]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 12 || 0
 
|-
|| 2017-2018 || {{Bandiera|ITA}} [[Montegranaro Calcio Fermana Football Club|Fermana]] || [[Serie C 2017-2018|C]] || 12 || 4 || [[Coppa Italia Serie C 2017-2018|CI-C]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 12 || 4
 
|-
!colspan=3|Totale carriera|| 273+2 || 45 || || 25 || 12 || || 0 || 0 || || 0 || 0 || 300 || 59
|}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|1}}
:Arsenal: [[FA Cup 2004-2005|2004-2005]]
 
== Note ==
{{Note strette}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Arturo Lupoli}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Elementi chimici]]
* {{FIGC|2661}}
* {{AIC|18885}}
* {{Soccerway}}
* {{Transfermarkt}}
* {{Soccerbase}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
[[af:Neon]]
[[an:Neón]]
[[ar:نيون]]
[[ast:Neón]]
[[az:Neon]]
[[bat-smg:Neuons]]
[[be:Неон]]
[[bg:Неон]]
[[bn:নিয়ন]]
[[br:Neon]]
[[bs:Neon]]
[[ca:Neó]]
[[co:Neone]]
[[cs:Neon]]
[[cu:Нєонъ]]
[[cv:Неон]]
[[cy:Neon]]
[[da:Neon]]
[[de:Neon]]
[[el:Νέον]]
[[en:Neon]]
[[eo:Neono]]
[[es:Neón]]
[[et:Neoon]]
[[eu:Neon]]
[[fa:نئون]]
[[fi:Neon]]
[[fr:Néon]]
[[fur:Neon]]
[[fy:Neon]]
[[ga:Neon]]
[[gl:Neon]]
[[gv:Neion]]
[[hak:Nái]]
[[haw:Nīane]]
[[he:נאון]]
[[hi:नियोन]]
[[hr:Neon]]
[[ht:Neyon]]
[[hu:Neon]]
[[hy:Նեոն]]
[[id:Neon]]
[[io:Neono]]
[[is:Neon]]
[[ja:ネオン]]
[[jbo:ninynavni]]
[[jv:Neon]]
[[kn:ನಿಯಾನ್]]
[[ko:네온]]
[[ku:Neon]]
[[la:Neon]]
[[lb:Neon]]
[[lij:Neon]]
[[lt:Neonas]]
[[lv:Neons]]
[[mi:Haukura]]
[[mk:Неон]]
[[ml:നിയോൺ]]
[[mr:नियॉन]]
[[ms:Neon]]
[[nah:Yancuīquehēcatl]]
[[nds:Neon]]
[[new:नियोन]]
[[nl:Neon]]
[[nn:Neon]]
[[no:Neon]]
[[nv:Níłchʼi Łitsxooí]]
[[pl:Neon (pierwiastek)]]
[[pnb:نیون]]
[[pt:Néon]]
[[qu:Niyun]]
[[ro:Neon]]
[[ru:Неон]]
[[scn:Neon]]
[[sh:Neon]]
[[simple:Neon]]
[[sk:Neón]]
[[sl:Neon]]
[[sq:Neoni]]
[[sr:Неон]]
[[stq:Neon]]
[[sv:Neon]]
[[sw:Neoni]]
[[ta:நியான்]]
[[tg:Неон]]
[[th:นีออน]]
[[tl:Neon]]
[[tr:Neon]]
[[ug:نىئون گازى]]
[[uk:Неон]]
[[ur:نیون]]
[[uz:Neon]]
[[vi:Neon]]
[[war:Neon]]
[[yo:Neon]]
[[zh:氖]]
[[zh-min-nan:Ne (goân-sò͘)]]
[[zh-yue:氖]]