José Alfredo López e 77ª Squadriglia aeroplani: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|aviazione|agosto 2017}}
{{Sportivo
{{Infobox unità militare
|Nome= José López
|Categoria= aeronautica militare
|NomeCompleto= José Alfredo López
|Nome= 77ª Squadriglia
|Immagine= Jose Alfredo Lopez.jpg
|Immagine=
|Didascalia=
|Didascalia=
|Sesso= M
|Attiva= dal 31 maggio [[1916]]
|CodiceNazione = {{ARG}}
|Nazione = {{ITA 1861-1946}}
|Altezza=
|Servizio = {{simbolo|RA-emblem.png|15}} [[Servizio Aeronautico]]<br />[[Regio Esercito]]<br />{{simbolo|Lesser coat of arms of the Kingdom of Italy (1929-1943).svg|15}}[[Regia Aeronautica]]
|Peso=
|Dimensione=
|Disciplina= Calcio
|Struttura_di_comando=[[I Gruppo]]<br />XIII Gruppo (poi [[13º Gruppo caccia]])
|Ruolo= [[Centrocampista]]
|Guarnigione=[[Comina (Friuli-Venezia Giulia)]]<br />[[Aeroporto di Istrana]]
|Squadra =
|Descrizione_guarnigione=campo volo
|TermineCarriera= 1921
|Equipaggiamento= [[Nieuport 10]]<br />[[Nieuport 11]]<br />[[Nieuport 17]]<br />[[SPAD S.VII]]<br />
|GiovaniliAnni=
|Descrizione_equipaggiamento=Velivoli
|GiovaniliSquadre=
|Soprannome=
|Squadre=
|Patrono=
{{Carriera sportivo
|Motto=Cuore Rosso
|1918-1921|{{Calcio Boca Juniors|G}}|65 (5)
|Colori=
|Marcia=
|Battaglie=[[prima guerra mondiale]]
|Anniversari=
<!-- Comandanti -->
|Comandante_corrente=
|Descrizione_comandante_corrente=
|Comandanti_degni_di_nota= Capitano [[Pier Ruggero Piccio]]
<!-- Simboli -->
|Simbolo=
|Descrizione_simbolo=
|Simbolo2=
|Descrizione_simbolo2=
}}
La '''77ª Squadriglia''' del [[Corpo Aeronautico]] era un reparto di volo [[italia]]no costituito nei tardi [[anni 1910|anni dieci]].
|AnniNazionale= 1918-1921
|Nazionale= {{Naz|CA|ARG}}
|PresenzeNazionale(goal)= 9 (0)
|Allenatore=
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Campeonato Sudamericano de Football}}
{{MedaglieOro|{{AmC|1921}}}}
|Palmares=
|Aggiornato=
}}
{{Bio
|Nome = José Alfredo
|Cognome = López
|PostCognomeVirgola =
|Sesso = M
|ForzaOrdinamento = Lopez ,Jose Alfredo
|LuogoNascita = Buenos Aires
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 24 gennaio
|AnnoNascita = 1897
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte = 10 marzo
|AnnoMorte = 1969
|NoteNascita=
|NoteMorte = <ref name=if1918>{{Cita web|lingua={{lingue|de|en|es|fr}}|url=http://www.iffhs.de/?29dad5a85ad4a95a9728d857285fdcdc3bfcdc0aec70aeeda0a60f|titolo=Uruguay - Argentina 1:1|editore=[[IFFHS]]|accesso=4 febbraio 2012}}</ref>
|Attività = calciatore
|Attività2 = dirigente sportivo
|Epoca =
|Nazionalità = argentino
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
}}
==Caratteristiche tecniche==
Giocava come [[mediano (calcio)|mediano]] destro.<ref name=historia>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.historiadeboca.com.ar/jugadores.asp?CodJug=7144&AnioInicial=1905&AnioFinal=2012&OpTipoTorneos=2&Buscar=Buscar&CodRiv=0&CodCan=0&condicion=0#|titolo=López, José Alfredo|editore=historiadeboca.com.ar|accesso=4 febbraio 2012}}</ref>
 
La [[squadriglia]] fu operativa durante la [[prima guerra mondiale]].
==Carriera==
===Club===
López debuttò con il Boca Juniors in campionato il 7 aprile 1918 contro il [[Columbian Football Club|Columbian]]; segnò il primo gol il 15 settembre contro l'[[Argentino de Quilmes]].<ref name=historia /> Prese parte, durante la [[Copa Campeonato 1919]], ad alcuni degli incontri che, in seguito, verranno annullati; a fine stagione vinse il titolo con il proprio club.<ref name=historia /> Il 24 ottobre [[1920]] segnò una doppietta contro lo [[Sportivo Palermo]], reti che rappresentarono le sue prime marcature nella [[Copa Campeonato 1920]], poi vinta dal Boca.<ref name=historia /> Il centrocampista fu anche [[capitano (calcio)|capitano]] del Boca; partecipò anche alla [[Copa Campeonato 1921]], giocando l'ultimo incontro con la squadra di Buenos Aires l'8 gennaio [[1922]] contro l'[[Club Atlético Huracán|Huracán]].<ref name=historia /> Dopo il ritiro, López fu presidente del Boca Juniors nel [[1947]].<ref name=historia />
 
===Nazionale= Storia ==
López esordì in Nazionale il 18 luglio [[1918]] a [[Montevideo]] contro l'{{NazNB|CA|URU}}, disputando il [[Gran Premio de Honor Uruguayo]].<ref name=if1918 /> Visto che l'incontro fu interrotto sul risultato di parità, fu ripetuto il 28 luglio; López presenziò anche in tale occasione. Nel [[1919]] prese parte a una serie di amichevoli con il {{NazNB|CA|PAR}} ad [[Asunción]]. Fu convocato al Sudamericano 1921 a [[Buenos Aires]]: debuttò il 2 ottobre contro il {{NazNB|CA|BRA}} all'[[Estadio Iriarte y Luzuriaga]].<ref name=cs21>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/21safull.html|titolo=Southamerican Championship 1921|editore=[[RSSSF]]|accesso=4 febbraio 2012}}</ref> Giocò poi il 30 ottobre contro l'Uruguay.<ref name=cs21 />
 
La '''77ª Squadriglia''' [[Nieuport]] Cuore Rosso fu ufficialmente è formata il 31 maggio [[1916]] ai comandi del capitano [[Pier Ruggero Piccio]] proveniente dalla [[3ª Squadriglia]] e futuro [[capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare]] sul campo di [[Comina (Friuli-Venezia Giulia)]] dotata di [[Nieuport 10]].
==Statistiche==
Alle dipendenze del [[Comando supremo militare italiano]] si costituisce il 18 giugno all'[[Aeroporto di Istrana]] con 8 piloti tra cui il Sottotenente [[Ferruccio Ranza]] ed il Sergente [[Cosimo Rizzotto]].
===Cronologia presenze e reti in Nazionale===
{{Cronoini|ARG}}
{{Cronopar|18/07/1918|Montevideo|URU|1|1|ARG|0|[[Gran Premio de Honor Uruguayo]]}}
{{Cronopar|28/07/1918|Montevideo|URU|1|3|ARG|0|[[Gran Premio de Honor Uruguayo]]}}
{{Cronopar|25/08/1918|Buenos Aires|ARG|2|1|URU|0|[[Gran Premio de Honor Argentino]]}}
{{Cronopar|11/05/1919|Asunción|PAR|1|5|ARG|0|Amichevole}}
{{Cronopar|15/05/1919|Asunción|PAR|0|3|ARG|0|Amichevole}}
{{Cronopar|21/05/1919|Asunción|PAR|1|2|ARG|0|Amichevole}}
{{Cronopar|24/05/1919|Asunción|PAR|1|2|ARG|0|Amichevole}}
{{Cronopar|02/10/1921|Buenos Aires|ARG|1|0|BRA|0|Campeonato Sudamericano de Football|1921}}
{{Cronopar|30/10/1921|Buenos Aires|ARG|1|0|URU|0|Campeonato Sudamericano de Football|1921}}
{{Cronofin|9|0}}
 
In luglio riceve i [[Nieuport 11]] ed il 27 Ranza con il tenente Carlo Savio colpiscono colpiscono un Albatros.
==Palmarès==
In agosto si sposta a Cascina Farello di [[Aquileia]] ed il 14 settembre Ranza su Ni 11, Savio ed il serg. Giuseppe Tesei costringono ad ammarare due idrovolanti nel golfo di [[Panzano (Monfalcone)]].
===Club===
Dal 5 settembre la squadriglia passa sotto il [[I Gruppo]], il 18 ottobre Piccio abbatte un [[pallone frenato]] Drachen ed il 31 ottobre Tesei rivendica una vittoria.
====Competizioni nazionali====
Il 25 novembre Ranza costringe all'atterraggio due Albatros uno verso [[Hermada]] ed uno vicino a [[Ternova]].
*{{calciopalm|Copa Campeonato|2}}
Nel 1916 venivano eseguiti 526 voli di guerra, 30 combattimenti abbattendo ufficialmente 2 aerei ed un Drachen.
:Boca Juniors: [[Copa Campeonato 1919|1919]], [[Copa Campeonato 1920|1920]]
 
Al 1º gennaio 1917 la squadriglia era a disposizione della 3ª Armata, arrivano i primi [[Nieuport 17]] da 110 Cv, il 26 comando passa al cap. Ettore Croce seguito da Ranza.
*{{calciopalm|Copa de Competencia Jockey Club|1}}
Il 16 febbraio il serg. Domenico Piaggio abbatte un Brandenburg seguito il 28 da Rizzotto.
:Boca Juniors: 1919
Nel mese di marzo 1917 la Squadriglia si trasferì ad [[Aiello del Friuli]], ricevendo i suoi primi caccia [[SPAD S.VII|SPAD VII]].<ref>Nel corso dell'estate del 1917 la dotazione della squadriglia comprendeva un misto di Nieuport Ni.11, Ni.17 e SPAD VII.</ref>
In maggio dispone di quattro Ni 11, quattro Ni 17 e tre SPAD ed il 27 il S.Ten Alberto Marazzani rivendica una vittoria.
 
Il 22 giugno Piaggio con [[Flavio Torello Baracchini]] dell'[[81ª Squadriglia aeroplani]] abbatte un Brandenburg ad [[Aisovizza]], il 7 luglio Rizzotto, con il Ten. Giulio Sambonet, ottiene una vittoria sul [[Monte Stol]] e l'11 luglio Rizzotto ha una vittoria su [[Vojščica]].
*{{calciopalm|Copa Ibarguren|1}}
Nell'ambito dell'[[Undicesima battaglia dell'Isonzo]] il 19 agosto Marazzani, il Ten. Giovanni De Briganti e Piccio sostengono di aver abbattuto ognuno un caccia ed il 20 agosto il Cap. Mario Gordesco ottiene una vittoria ed un [[Aviatik D.I]] abbatte il S.Ten. Mario Leggiadri su [[Vižovlje]].
:Boca Juniors: 1919
 
Il 29 settembre Tesei viene abbattuto da 3 caccia a [[Medana]] e dall'ottobre 1917 arriva il S.Ten. [[Francis Lombardi]] che diventerà un costruttore fondando l'[[Azionaria Vercellese Industrie Aeronautiche]].
*{{calciopalm|Tie Cup|1}}
Dopo lo [[Battaglia di Caporetto|sfondamento di Caporetto]], la sua Squadriglia abbandonò il campo d'aviazione di Aiello del Friuli, ritirandosi dapprima alla [[Comina (Friuli-Venezia Giulia)|Comina]], poi ad [[Arcade (Italia)|Arcade]] ed infine attestandosi a [[Marcon]] dove l'8 novembre passa alle dipendenze del XIII Gruppo (poi [[13º Gruppo caccia]]) del Cap. Gordesco.
:Boca Juniors: 1919
Il 6 novembre Rizzotto (che diventerà un [[Asso dell'aviazione]] con 6 vittorie) abbatte un Brandenburg a San Michele di [[Conegliano]] con Alessandro Contardini della 82ª ed Alvaro Leonardi della [[80ª Squadriglia caccia]] ed il 7 novembre i Sergenti Felice Avon ed il Serg. [[Michele Allasia]] della 80ª abbattono un aereo a [[Livenza]].
 
Allasia il 10 novembre viene assegnato alla 77ª ed il 30 novembre il S.Ten. [[Giannino Ancillotto]] su Ni 11 abbatte un Drachen come anche il 3 dicembre.
===Nazionale===
Il 5 novembre l'Aspirante Amleto Degli Esposti ed il Brigadiere [[Ernesto Cabruna]] con Francesco Carabelli della 83ª abbattono un aereo a [[Salgareda]] e l'8 dicembre Degli Esposti abbatte un aereo a Casa Saveri a [[Susegana]] con Eolo Restelli dell'80^.
*{{calciopalm|Coppa America|1|var=css}}
Nel 1917 Allasia arriva a 4 vittorie (che nel 1918 diventerà un Asso con 5 vittorie).
:{{AmC|1921}}
 
Al 1º gennaio 1918 la 77ª Squadriglia SPAD è comandata da Gordesco comandante anche il XIII Gruppo che dispone di 8 piloti.
==Note==
Il 29 marzo Cabruna abbatte un aereo a Conegliano ed a metà maggio il comandante è il Ten. Marazzani con altri 10 piloti che scambia con l'80^ tra cui il Serg. [[Elia Antonio Liut]].
Il 16 giugno il S.Ten. Carabelli abbatte un [[Albatros D.III]] sul [[Piave]] ed il 19 il Cap. Filippo Serafini (che diventa il comandante di Squadriglia) insieme allo SPAD di Sambonet e ad un [[Hanriot HD.1]] di Umberto Gelmetti dell'80^ abbatte un Brandenburg.
Il 20 giugno Cabruna ottiene una vittoria con il Serg. Rodolfo Piermattei ed il soldato Ottavio Sottani dell'80^ ed il 21 giugno Cabruna (che diventerà un Asso con 8 vittorie) incendia un Drachen.
 
In questo periodo l'unità dispone di 18 SPAD ed il 16 luglio il Ten. Carlo Alberto Conelli de Prosperi abbatte un caccia.
Il 24 luglio Ancillotto (che diventerà un Asso con 11 vittorie) abbatte due [[Hansa-Brandenburg C.I]] di notte su Treviso e l'11 agosto Conelli de Prosperi abbatte un Aviatik D.I da ricognizione su [[Pralongo (Monastier di Treviso)]].
Il 14 settembre Lombardi (che diventerà un Asso con 8 vittorie) ottiene una vittoria ed il 23 ottobre l'unità passa nella Massa da Caccia.
Nell'ambito della [[Battaglia di Vittorio Veneto]] il 27 ottobre il Cap. Nicola Corbo dopo averlo attaccato vede scendere un caccia in picchiata su [[Mansuè]] e Serafini ed Ancillotto abbattono 2 [[Pfalz E.I]].
 
Al 4 novembre 1918 la squadriglia dipende dal Comando Superiore d'Aeronautica con 13 SPAD operativi e 17 piloti.
Dal 1º novembre 1917 la squadriglia ha svolto 2549 voli bellici per 2374 ore di volo sostenendo 108 combattimenti abbattendo 25 aerei e 5 Drachen.
Dopo l'armistizio la squadriglia è a Zaule di [[Muggia]] e viene sciolta nel maggio 1919. Verrà ricostituita nel 1923.<ref>I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentilli e Paolo Varriale, 1999 pagg. 258-262</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
==Collegamenti esterni==
* ''Stormi d'Italia'', Giulio Lazzanti, 1975, Mursia, ISBN 978-88-425-4079-3
*{{es}} [http://www.bdfa.com.ar/jugadores-JOSE-ALFREDO-LOPEZ-21429.html Statistiche su BDFA.com.ar]
* Franks, Norman; Guest, Russell; Alegi, Gregory. Above the War Fronts: The British Two-seater Bomber Pilot and Observer Aces, the British Two-seater Fighter Observer Aces, and the Belgian, Italian, Austro-Hungarian and Russian Fighter Aces, 1914–1918: Volume 4 of Fighting Airmen of WWI Series: Volume 4 of Air Aces of WWI. Grub Street, 1997. ISBN 1-898697-56-6, ISBN 978-1-898697-56-5.
*{{Lingue|en|ru}} [http://www.once-onze.narod.ru/ARGENTINA/L/Lo/Lopez_Jose_Alfredo.mht Statistiche su Once-onze.narod.ru]
* ''I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra'', AM Ufficio Storico - Roberto Gentilli e Paolo Varriale, 1999 ISBN 88-464-9416-4.
*{{en}} [http://www.11v11.com/players/jose-alfredo-lopez-55604 Statistiche su 11v11.com]
 
== Voci correlate ==
* [[Corpo Aeronautico Militare]]
* [[Regia Aeronautica]]
* [[Armoriale dell'Aeronautica Militare italiana]]
 
{{Portale|aviazione|guerra}}
{{Nazionale argentina campeonato sudamericano 1921}}
{{portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriSquadriglie dellaaeree Nazionale argentinaitaliane]]
[[Categoria:Calciatori campioni del Sud America]]