|
==Discendenza==
==Cinema e televisione==
{{Albero genealogico/inizio}}
[[File:Albertosordisegno.jpg|miniatura|Alberto Sordi nelle vesti di Nando Moriconi]]
{{Albero genealogico |num||||||||||Gio |v |Fra |Gio='''Antonino G. Currau'''<br><small>n. [[17 novembre]] [[1822]]</small><br><small>m. [[3 agosto]] [[1863]]</small>|Fra=Francesca Agnello<br><small>n. ?</small><br><small>m. ?</small>|num=1<ref group="E">Matrimonio di Antonino e Maria http://freepages.genealogy.rootsweb.ancestry.com/~tornabene/m/4c.txt</ref>}}
La rivalità tra Lazio e Roma fin dalle sue origini è stata più volte rappresentata nei suoi aspetti più vari, sia sul piccolo che sul grande schermo. Nel [[1957]] il derby capitolino compare nel film ''[[Il marito (film)|Il marito]]'', [[commedia]] diretta da [[Nanni Loy]] e [[Gianni Puccini]], in cui il romanista [[Alberto Sordi]] vede dal balcone i tifosi laziali recarsi allo stadio per il derby e grida loro ''«Anvedi 'sti sfollati! A profughi! A zozzi laziali!»''<ref>{{cita web|url= http://www.corrieredellosport.it/video/curiosita/2013/02/25-59862/|titolo=Sordi tifoso della Roma: l'episodio del derby|editore=corrieredellosport.it|data=25 febbraio 2013}}</ref> Molti anni più tardi, nel [[1975]], Sordi ribadisce il suo attaccamento ai colori giallorossi nei panni di Nando Moriconi nella commedia ''[[Di che segno sei?]]'', in cui identifica i laziali come ''burini''.
{{Albero genealogico || |||||||||| ||,|-|^|-|. }}
Nel [[1963]] è Vittorio Gassman nel film ''[[I mostri]]'' di [[Dino Risi]] a portare avanti i colori romanisti, supportando la squadra allo stadio durante un [[Derby del Sole]] in cui andò a segno [[Pedro Manfredini]].<ref name="cinema">{{cita web|url= http://www.cittaceleste.it/notizie/lasquadra/2927-il-derby-di-roma-al-cinema|titolo= Il derby di Roma al Cinema..|editore=cittaceleste.it|data=8 novembre 2012}}</ref>
{{Albero genealogico|num| | || ||Anna |v|Giu ||Ann|- |Fra |Giu=Giuseppe Corrao<br><small>n. ?</small><br><small>m. ?</small>|Ann=Anna M. Corrao<br><small>n. ?</small><br><small>m. ?</small>|Fra=Francesco Santoro<br><small>n. ?</small><br><small>m. ?</small>|Anna=Anna D'Agostino<br><small>n. ?</small><br><small>m. ?</small>|num=2<ref group="E">Matrimonio di Anna e di Giuseppe http://freepages.genealogy.rootsweb.ancestry.com/~tornabene/m/6c.txt</ref>}}
{{Albero genealogico |||| || | || | | |`|-|. }}
{{Albero genealogico |num|| || | | | | ||Ant|v | Mar|Ant=Antonino Corrao<br><small>n. ?</small><br><small>m. ?</small>|Mar=Maria M. Bonfiglio<br><small>n. ?</small><br><small>m. ?</small>|num=3<ref group="E">Matrimonio con Bonfiglio http://freepages.genealogy.rootsweb.ancestry.com/~tornabene/m/9c.txt</ref>}}
{{Albero genealogico ||||||,|-|-|-|v|-|-|-|v|-|^|-|v|-|-|-|v|-|-|-|. }}
{{Albero genealogico |num||Ros||Giu||Ach|| Mar||Ang ||Ant|Ant=Antonino Corrao<br><small>n. ?</small><br><small>m. [[1961]]</small>|Ros=Rosalia Corrao<br><small>n. [[10 febbraio]] [[1896]]</small><br><small>m. ?</small> |Giu=Giuseppe Corrao<br><small>n. [[14 gennaio]] [[1898]]</small><br><small>m. ?</small> |Mar=Maria Corrao<br><small>n. [[20 ottobre]] [[1901]]</small><br><small>m. ?</small> |Ang=Angelo Corrao<br><small>n. [[7 agosto]] [[1904]]</small> <br><small>m. ?</small>|Ach=Achille Corrao<br><small>n. [[8 giugno]] [[1900]]</small><br><small>m. [[11 ottobre]] [[1944]]</small>|num=4<ref group="E">Nascita figli nino corrao http://brooklynancestry.com/wp-content/uploads/2013/11/C-Italian-Genealogy-Palermo-Births-1896-1905.txt</ref>}}
{{Albero genealogico |||||||||||| ||! }}
{{Albero genealogico |num||||||||| |mar|-|nico| num=5|mar=Maria Magda Corrao<br><small>n. ?</small><br><small>m. ?</small>|nico=[[Angelo Nicosia]]<br><small>n. 15 novembre 1926</small><br><small>m. 3 agosto 1991</small>}}
{{Albero genealogico/fine}}
== Discendenza==
Nel [[1983]] il film ''[[Il tifoso, l'arbitro e il calciatore]]'' mette in scena un derby reso comico da Amadeo, interpretato da [[Pippo Franco]], che per non scontentare né il padre, romanista, né il suocero, laziale, si cimenta in rocamboleschi cambi di colori per assistere al derby alternandosi tra una curva e l'altra, salvo poi essere scoperto.<ref name="cinema" /> Sei anni più tardi, nel [[1989]], sono [[Angelo Bernabucci]] e [[Maurizio Mattioli]] ad impersonare due tifosi giallorossi nel film ''[[Fratelli d'Italia (film 1989)|Fratelli d'Italia]]'' di [[Neri Parenti]]; i due tornano a ricoprire due ruoli similari nel [[1999]], anno in cui Neri Parenti porta sul grande schermo le tifoserie italiane con la commedia ''[[Tifosi]]'': a sostegno dei biancocelesti, impegnati nella gara casalinga contro l'[[Inter]], c'è il laziale [[Christian De Sica]], nei panni di Cesare Proietti.<ref name="cinema" />
{| class="wikitable" style="text-align: center
|-
|-
|colspan="13"| '''Antonino Giovanni Currau'''<br>(17 nov. 1822 - 3 ago. 1863)<br>sposato con Francesca Agnello
|-
|colspan="12"| '''Giuseppe Corrao'''<br>sposato con Anna D'Agostino||colspan="1"|'''Anna Maria Corrao'''<br>sposata con Francesco Santoro
|-
|colspan="12"| '''Antonino Corrao'''<br>sposato con Maria Maddalena Bonfiglio||rowspan="3"|
|-
|colspan="2"|'''Rosalia Corrao'''||colspan="2"|'''Giuseppe Corrao'''||colspan="2"|'''Achille Corrao'''<br>(8 giu. 1900 - 11 ott. 1944)||colspan="2"|'''Maria Corrao'''||colspan="2"|'''Angelo Corrao'''||colspan="2"|'''Antonino Corrao'''
|-
|colspan="2"| ||colspan="2"| ||colspan="2"|'''Maria Magda Corrao'''<br>sposata con [[Angelo Nicosia]]||colspan="2"| ||colspan="2"| ||colspan="2"|
|}
==Discendenza (testuale)==
Nel [[1991]] [[Ricky Tognazzi]] tenta di mettere in luce gli aspetti più controversi delle tifoserie, come emarginazione e violenza, nel film ''[[Ultrà (film)|Ultrà]]'', che sancì la spaccatura tra [[Claudio Amendola]], che interpretava un ultrà romanista, e la Curva Sud.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/03/10/quel-film-va-sequestrato-offende-noi.html|titolo=Quel film va sequestrato offende noi veri ultras|pubblicazione=[[la Repubblica]]|data=10 marzo 1991|accesso=18 settembre 2014|autore=Fabrizio Caccia}}</ref> Tuttavia la frattura con i supporters giallorossi non impedisce all'attore di manifestare la sua fede giallorossa: così, nella serie televisiva ''I Cesaroni'', nella bottiglieria che gestisce insieme ad [[Antonello Fassari]], è presente una lavagnetta in cui si ricorda il derby terminato 4-1 del [[21 novembre]] [[1999]].
Giovanni Corrao si sposò a Palermo l'11 ottobre 1842 con Francesca Agnello, figlia di Diego e Antonia Scalia;<ref>''[http://freepages.genealogy.rootsweb.ancestry.com/~tornabene/m/4c.txt Indici decennali dei matrimoni a Palermo, 1856-1875, C]'' </ref>
http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=1019&p=3#page/2/mode/2up giuseppe corrao
Il derby di Roma fa una piccola comparsa anche nel film ''[[Mangia prega ama]]'', del [[2010]], dove [[Julia Roberts]], impersonando la scrittrice [[Elizabeth Gilbert]], assiste, in un bar gremito di tifosi giallorossi, al derby, esultando alla rete decisiva di [[Alessandro Faiolhe Amantino|Amantino Mancini]] – sebbene nel [[Mangia, prega, ama - Una donna cerca la felicità|romanzo]] da cui è stata tratta la pellicola, la scrittrice sia simpatizzante per i biancocelesti.<ref>{{cita news|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2010/09/15/news/film_julia_roberts-7094598/|titolo=Julia Roberts divide i tifosi di calcio nel suo film il laziale diventa romanista|pubblicazione=la Repubblica|accesso=18 settembre 2014}}</ref> Chi invece dedica un intero documentario al derby capitolino è l'attore inglese [[Danny Dyer]], che nella sua serie di documentari ''[[Ultras nel mondo: curve infuocate]]'' si addentra alla scoperta del mondo ultrà biancoceleste e di quello giallorosso, assistendo al derby alternandosi tra una curva e l'altra.<ref name="cinema">{{cita web|url= http://www.mymovies.it/film/2007/curveinfuocate/|titolo= Ultras nel mondo: curve infuocate|editore=mymovies.it|data=}}</ref>
== Note ==
{{<references|3}} />
<references group="E"/>
|