Contea di Sligo e Fegeo (disambigua): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{disambigua}}
{{F|Irlanda|novembre 2010}}
== Mitologia greca==
{{Avvisounicode}}
* '''[[Fegeo]]''' - un personaggio della [[mitologia greca]], un re dell'[[Arcadia]], fratello di [[Foroneo]] e padre di [[Arsinoe (figlia di Fegeo)|Arsinoe]] (od [[Alfesibea (figlia di Fegeo)|Alfesibea]])
{{Divisione amministrativa
* '''[[Fegeo (Iliade)|Fegeo]]''' - un personaggio della mitologia greca, guerriero [[Troiani (popolo)|troiano]] figlio di [[Darete]] e fratello di [[Ideo]]. Fu ucciso da [[Diomede]]
|Nome = Sligo
* '''[[Fegeo (Eneide)|Fegeo]]''' - nome di personaggi citati nell'[[Eneide]] e che potrebbero essere ricollegati al [[Fegeo (Iliade)|Fegeo]] [[Troiani (popolo)|troiano]] soprastante
|Nome ufficiale = {{en}} Sligo County Council<br />{{ga}} Contae Shligigh
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Voce bandiera = Bandiere delle contee irlandesi
|Stemma = Sligococo.png
|Voce stemma = Sligo (contea)#Toponomastica e araldica civica
|Stato = IRL
|Grado amministrativo = 2
|Divisione amm grado 1 = Connacht
|Capoluogo = [[File:Stemma Sligo Town.png|20px]] [[Sligo]]
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 54.28
|Longitudine decimale = -8.48
|Altitudine =
|Superficie = 1836
|Note superficie =
|Abitanti = 58200
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2002
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Nome abitanti =
|Soprannome = The Yeats' Country<br /><small>(La contea di Yeats)
|Immagine localizzazione = Sligo in Ireland.svg
|Mappa =
}}
'''Sligo''' (pronuncia {{IPA|ˈslaɪɡ oʊ|en}}<ref>In italiano grossolonamente ''Slaigo'', talvolta aspirando la -g</ref>, ''Sligeach'' /ˈs´l´ig´əx/ in [[lingua irlandese]], esteso ''Contae Shligigh'' ) è una contea dell'[[Irlanda]], situata nella parte nord occidentale della provincia del [[Connacht]]. Confina ad est con il [[Contea di Leitrim|Leitrim]], a sud-est col [[Contea di Roscommon (Irlanda)|Roscommon]], a sud ed ovest con il [[Contea di Mayo|Mayo]]. Si affaccia a nord-ovest sull'[[Oceano Atlantico]]. Contrariamente a quanto erroneamente spesso creduto, Sligo non confina invece col [[Contea di Donegal|Donegal]], dal quale è separato dal piccolo tratto costiero di Leitrim lungo soltanto 7&nbsp;km. L'[[Irlanda del Nord]] dista invece poche decine di chilometri.
 
L'omonima cittadina di [[Sligo]] è il [[capoluogo di contea]] ed il centro più importante.
 
== Toponomastica ==
Il nome della contea deriva direttamente da quello del proprio capoluogo, che a sua volta l'ha ereditato dal fiume che lo attraversa, oggi conosciuto come [[Garavogue]]. ''Sligeach'', in gaelico, significa "ricco di conchiglie": questo perché spesso, per effetto delle maree, l'acqua marina entrava nel letto del fiume, lasciando nelle sponde e nelle zone circostanti conchiglie e resti di molluschi.
Del resto molte volte che si scava nel terreno di Sligo Town, fuoriescono conchiglie.
 
== Araldica civica ==
{{vedi anche|Simboli della Contea di Sligo}}
Lo stemma di Sligo attuale fu adottato nel [[1980]], precedentemente la contea utilizzava lo stemma del capoluogo. È di colore bianco e nero e reca i simboli più emblematici della contea: le conchiglie, già presenti in quello cittadino; il verro della mitologia irlandese; un libro dove sono raffigurati una rosa e una croce celtica.
 
I colori sportivi e culturali della contea, ripresi anche nello stemma, sono il bianco ed il nero.
<center>
{| class="wikitable" style="font-size:90%; width:25%"
|[[File:Sligo.svg|border|Bandiera coi colori della contea|100px|center]]
|[[File:Stemma Sligo Town.png|50px|center]]
|-
|Bandiera coi colori sportivi e culturali di Sligo
|Stemma di Sligo Town utilizzato fino al 1980 anche dalla contea
|}
</center>
 
== Topografia ==
Sligo è, delle trentadue contee tradizionali, la 22ª per estensione e la 26ª in termini di abitanti<ref>{{Cita libro|nome=Eoghan|cognome=Corry|titolo=The GAA Book of Lists|editore=Hodder Headline Ireland|anno=2005 |pp=186–191| isbn=0-340-89695-7}}</ref>. È la seconda più piccola della provincia del [[Connacht]] e terza per popolazione.
 
=== Orografia e geologia ===
[[File:Strandhill2.jpg|thumb|L'iconico [[Benbulben]] in una tipica vista da [[Strandhill]]]]
Il territorio della Contea di Sligo è per gran parte pianeggiante o collinare, specialmente nelle zone meridionali.
La catena montuosa più rilevante e conosciuta è quella delle ''Dartry Mountains'', al confine con [[Contea di Leitrim|Leitrim]] e [[Contea di Donegal|Donegal]], composta da rilievo piuttosto modesti ma morfologicamente particolare in quanto quasi tutti piatti sulla sommità. Il monte più famoso dei Dartry e della contea è senza dubbio l'iconico [[Benbulben]], ben visibile da tutte le zone settentrionali e dalla cittadina di Sligo, di cui è spesso un noto ''[[Punto di riferimento|landmark]]''. Alto soltanto 527 metri, il Benbulben è visibile da notevoli distanze, in particolare da ogni punto opposto della [[Baia di Donegal]], ed è caratterizzato da pendici pressoché verticali verso l'ampia sommità piatta. Altri monti caratteristici dell'area sono la ''King's Mountain'', la bizzarra collina di [[Knocknarea]] ed il ''Gullogherboy''.
A sud invece sono presenti sistemi montuosi sempre molto bassi, ma già più rilevanti per altitudine come le [[Ox Mountains]] e gli [[Slieve Gamph]], vicino il [[Contea di Mayo|Mayo]], ed altre montagne piatte, anche se meno suggestive, come i [[monti Curlew]], che fanno da confine col [[Contea di Roscommon (Irlanda)|Roscommon]].
A parte le Ox, composte soprattutto di granito e quarzite, il resto del territorio è quasi esclusivamente formato da pietra di origine calcarea.
 
Il territorio interno presenta moltissime zone alberate e varie foreste (tra le quali ''Deerpark'' vicino Sligo).
 
=== Coste ===
[[File:Mullaghmore, Co Sligo.jpg|thumb|Il caratteristico tratto di costa a [[Mullaghmore]]]]
Il tratto costiero costituisce poco meno della metà dei confini della contea ed ha un andamento piuttosto variegato.
 
Partendo da ovest, nei pressi della località balneare di [[Inishcrone]], la costa segue la vasta foce del [[Moy (fiume)|Moy]] nella [[Baia di Killala]], al confine col [[Contea di Mayo|Mayo]], con un andamento verso nord per circa una decina di chilometri, prima di cambiare direzione bruscamente verso est nella zona di [[Easky]]. Questa zona di litorale si estende per numerosi chilometri senza particolari interruzioni o [[Insenatura|insenature]], per un lungo tratto desolata ed impervia anche se senza mai innalzarsi dal mare, fino a raggiungere la [[Baia di Sligo]] nei pressi della località di [[Ballysadare]]. Qui la costa gira nuovamente in maniera brusca verso nord, tanto che la Baia di Sligo è affacciata verso ovest e si suddivide in altre tre piccole baie, particolarmente influenzate dalle maree, in particolare quella di [[Rosses Point]]. La baia di Sligo termina nella zona di [[Roskeeragh Point]], laddove la costa inizia ad avere un andamento verso nord-est e si fa più impervia.
 
L'ultima località prima del confine è la suggestiva [[Mullaghmore]], un villaggio portuale situato su un promontorio nella [[Baia di Donegal]] molto apprezzato a livello turistico per la costa impervia spesso spazzata dalle onde oceaniche, in particolare sul punto del castello di Classiebawn.
 
=== Isole ===
* [[Church Island]]
 
* [[Coney Island (Irlanda)|Coney Island]]
 
* [[Inishmurray]]
 
=== Idrografia ===
[[File:Loughgill sligo.jpg|thumb|Il celebre [[Lough Gill]]]]
Come nelle altre contee d'Irlanda non è difficile trovare laghi e fiumi sparsi per il territorio della Contea di Sligo.
Il fiume più importante della contea è senz'altro il [[Moy (fiume)|Moy]], che nasce nella zona meridionale, nelle [[Ox Mountains]], compiendo poi un tratto di una decina di chilometri prima di entrare nel Mayo, dove continua il suo percorso fino alla foce. Curiosamente, un tratto della zona costiera sulla foce, nei pressi di Enniscrone, è nuovamente della contea di Sligo.
Meno importante per estensione e dimensioni ma non per notorietà è il breve [[Garavogue]], che nasce dal Lough Gill e si getta immediatamente nell'Oceano dopo aver attraversato Sligo città: questo fiume originariamente si chiamava Sligeach come l'abitato e la contea.
Altri fiumi rilevanti sono l'[[Easky]], l'[[Owenmore]], che riceve le acque anche dell'[[Unshin]] e dell'Owenbeg. Il [[Drumcliff]] è un fiume relativamente modesto ma famoso perché in un tratto forma le apprezzate e note cascate di [[Glencar]].
 
Dei laghi, degno di nota è senz'altro il celebre [[Lough Gill]], a poca distanza da Sligo. Luogo molto tranquillo e incontaminato, è molto visitato da turisti e amanti della natura per la bellezza delle sponde e dei boschi circostanti, ma soprattutto perché luogo d'ispirazione del celebre poeta [[William Butler Yeats]]: la poesia ''Lake Isle of Innisfree'' è dedicata del resto a una delle numerose isole del lago, la più grande. Sul lago è presente un maniero antico, il Parke's Castle che, sebbene parte del Leitrim, viene spesso indicato come attrazione turistica di Sligo per l'immediata vicinanza.
Altri laghi importanti sono il [[Lough Gara]], il [[Lough Arrow]], il [[Lough Templehouse]].
 
== Storia ==
[[File:Carrowmore tomb, Ireland.jpg|thumb|[[Carrowmore]], uno dei più importanti complessi megalitici d'Irlanda]]
[[File:Drumcliff high cross.JPG|thumb|La croce celtica scolpita di Drumcliffe]]
La presenza dell'uomo preistorico nella Contea di Sligo è testimoniata da alcuni dei più importanti reperti archeologici d'Irlanda. Il cimitero megalitico di [[Carrowmore]] è l'esempio più valido ma anche soltanto uno dei vari presenti nel territorio. Carrowmore è situato a pochi chilometri della cittadina di Sligo, sulla collina di [[Knocknarea]] e forma parte di un enorme complesso dell'[[Età della pietra]], che si estende in connessione fra i vari siti fino all'altro importante complesso di [[Carrowkeel]], sui lontani e meridionali monti Ox, nonché sulla Penisola di Cuil Irra, dominata dalla presunta tomba della regina mitologica [[Medb]], un [[cairn]] di dimensioni notevoli sulla vetta di Knocknarea.
Secondo uno studio la contea di Sligo sarebbe stata, analizzando i vari reperti, una delle prime e più importanti aree d'insediamento d'Irlanda<ref>C.Michael Hogan. 2011. [http://www.eoearth.org/article/Celtic_Sea?topic=49523 ''Celtic Sea''. Encyclopedia of Earth. Eds. P.Saundry & C.J.Cleveland. National Council for Science and the Environment. Washington DC]</ref>.
 
Il periodo successivo ed in particolare quello medievale furono contraddistinti dall'attività dei monasteri cristiani. Le testimonianze più rimarchevoli sono la famosa croce celtica di [[Drumcliff]], situata accanto all'unica torre circolare rimasta nella contea, ma anche le rovine del complesso monastico di St Fechan a [[Ballysadare]] e la [[Sligo Abbey]].
Vari reperti sull'isola di [[Inishmurray]] constano di un muro di cinta, tre oratori, due sacrestie, ma anche altari, colonnati e iscrizioni murarie (una delle quali in [[lingua latina]], unica in Irlanda), oltre a svariate celle monastiche. Questo insediamento è assaciato a [[Molaise]], un santo del primo [[VI secolo]].
In epoca medievale furono scritti e conservati nella contea alcuni celebri manoscritti come il [[Libro di Ballymote]], il [[Grande Libro di Lecan]] ed il [[Libro giallo di Lecan]]. Il patrono degli [[Annali dei Quattro Maestri]], [[Fearghal Ó Gadhra]], era originario di [[Coolavin]], nella zona meridionale di Sligo.
 
La contea fu creata e definita formalmente nel [[1585]], ma non vide mai attuazione fino alla fine della [[Ribellione di Tyrone|Guerra dei Nove Anni]], nel [[1603]]. Per la sua definizione territoriale si ripresero i confini della signoria di [[Ó Conchobhair Sligigh]], un dominio di un clan gaelico del Connacht inferiore (''[[Íochtar Connacht]]''), almeno la loro estensione al momento della conquista elisabettiana dell'isola.
 
Sappiamo che l'antica signoria consisteva nei ''tuatua'' ("territori") di ([[Cairbre Drom Cliabh|Cairbre Drumcliabh]]), [[Tír Fhíacrach Múaidhe]], [[Tir Ollíol|Tír Ollíol]], Luíghne, [[Corann]] e Cúl ó bhFionn, anche perché ognuna di queste venne poi resa una baronia secondo le stile amministrativo inglese del tempo. Sorsero pertanto la baronia di [[Barone di Carbury|Carbury]], [[Tireragh]], [[Leyny]], [[Tirerril]]. [[Corran (baronia)|Corran]] e [[Coolavin]]. La capitale della nuova contea fu ovviamente individuata in [[Sligo]].
 
== Politica ==
Il ''County Council'' di Sligo è formato da 25 consiglieri eletti in cinque aree elettorali:
* [[Strandhill]]
* [[Drumcliff]]
* [[Ballymote]]
* [[Dromore West]]
* [[Tubercurry]]
Il ''Cathaoirleach'' (presidente) è eletto annualmente dai membri del Consiglio. La sede del ''County Council'' è situata nella County Hall, Riverside, Sligo.
 
== Cultura ==
Sligo è stata scenario di tante opere del [[poeta]] [[William Butler Yeats]], il quale molte volte ammise di essere stato fortemente influenzato nella sua vita dai paesaggi settentrionali della contea, specialmente dal [[Lough Gill]] e dalle sue isolette e dalle particolari pendici del [[Benbulben|monte Benbulben]], ai piedi delle quali è stato sepolto.
 
=== Musica ===
La contea di Sligo ha una lunga storia di [[Musica tradizionale irlandese|musica tradizionale]].
 
Il sud della contea è particolarmente noto con luminari musicali come [[James Morrison (violinista)|James Morrison]], [[Michael Coleman]], [[Paddy Killoran]], [[Fred Finn]], [[Peter Horan]], [[Joe O'Dowd]], [[Jim Donoghue]], [[Martin Wynne]], [[Oisín Mac Diarmada]] ([[Téada]]), [[Carmel Gunning]] e la band [[Dervish]].
 
La contea ha molti festival di musica tradizionale e uno dei più noti è il [[Queen Maeve International Summer School]], una scuola estiva di musica irlandese tradizionale e danza che si tiene ogni anno nel mese di agosto a [[Sligo|Sligo Town]].
 
Sulla scena [[Musica contemporanea|musicale contemporanea]] ci sono [[Westlife]], [[Tabby Callaghan]] e [[The Conway Sisters]] tutti provenienti da Sligo. [[Strandhill]], circa 9 km a ovest di Sligo, ospita il Strandhill Guitar Festival [http://www.strandhillguitarfestival.com <nowiki>[1]</nowiki>] ogni anno, con una grande varietà di musica per chitarra e musicisti.
 
=== Sport ===
A differenza delle contee vicine, Sligo ha avuto più successo al calcio piuttosto che nei [[Sport gaelici|giochi gaelici]].
 
I [[Sligo Rovers Football Club|Sligo Rovers]] è il massimo rappresentante della contea nel [[campionato irlandese di calcio]] nella [[League of Ireland Premier Division|massima divisione]], giocano le partite casalinghe al [[Showgrounds|The Showgrounds]] dalla loro fondazione avvenuta nel 1928.
 
La contea è rappresentata nei [[Sport gaelici|Gaelic Games]] da [[Sligo GAA]].
 
[[Andrew Kerins|Brother Walfrid]], fondatore dei [[Celtic Football Club|Celtic di Glasgow]], era nato a [[Ballymote]].
 
== Economia ==
{{...}}
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Tutte le vie di comunicazione della contea convergono verso il [[Sligo|capoluogo]], che è raggiunto da numerose strade nazionali (N4, N15-16-17, N59) che la collegano a [[Ballina]], [[Dublino]] e [[Donegal Town|Donegal]].
 
A [[Strandhill]] c'è anche un aeroporto nazionale di modeste dimensioni.
 
== Suddivisione amministrativa ==
I confini della contea sono la [[Contea di Mayo]] a ovest, la [[Contea di Roscommon (Irlanda)|contea di Roscommon]] a sud e sud-est e la [[Contea di Leitrim]] a nord-est.
 
[[File:Strandhill.jpg|thumb|upright=0.8|La spiaggia di Strandhill, nei pressi di Sligo]]
 
=== Città ===
(censimento del 2011)
* '''[[Sligo]] -''' 19.452 abitanti
* [[Ballymote]] - 1.539 abitanti
* [[Collooney]] - 1.369 abitanti
* [[Strandhill]] - 1.596 abitanti
* [[Tubbercurry]] - 1.747 abitanti
 
=== Towns e villaggi ===
{{Div col|cols=3|small=yes}}
* [[Achonry]]
* [[Aclare]]
* [[Ballaghnatrillick]]
* [[Ballinafad]]
* [[Ballintogher]]
* [[Ballygawley]]
* [[Ballymote]]
* [[Ballysadare]]
* [[Beltra]]
* [[Bunninadden]]
* [[Carney (Sligo)]]
* [[Carrickbanagher]]
* [[Castlebaldwin]]
* [[Cliffony]]
* [[Cloonacool]]
* [[Coolaney]]
* [[Dromore West]]
* [[Drumcliff]]
* [[Easky]]
* [[Gorteen]]
* [[Grange (Sligo)]]
* [[Inishcrone]]
* [[Kilglass]]
* [[Knocknahur]]
* [[Monasteraden]]
* [[Mullaghmore]]
* [[Rathbraughan]]
* [[Riverstown]]
* [[Rosses Point]]
* [[Skreen]]
* [[Toorlestraun]]
{{Div col end}}
 
== Luoghi d'interesse ==
[[File:rossespoint sligo.jpg|thumb|Panorama dal promontorio di Rosses Point]]
* [[Benbulben]]
* [[Baia di Sligo]]
* [[Carrowmore]]
* [[Strandhill]]
* Rosses Point
* [[Lough Gill]]
 
== Personalità ==
*[[Ambrosio O'Higgins|Ambrosio O'Higgins, primo marchese di Osorno]] – amministratore coloniale spagnolo
*[[William Butler Yeats]] – poeta
*[[Jack Butler Yeats]] – artista epittore
*[[Andrew Kerins|Brother Walfrid]] – [[Religioso (cristianesimo)|religioso]] [[Irlanda|irlandese]], fondatore della squadra calcistica [[Scozia|scozzese]] del [[Celtic Football Club|Celtic]].
*[[Constance Markiewicz|Constance Markievicz]] – [[Nazionalista irlandese|rivoluzionario nazionalista irlandese]]
*[[James Morrison (violinista)|James Morrison]] – violinista della [[musica tradizionale irlandese]]
*[[Michael Coleman|Michael Coleman (musician)]] – musica tradizionale
*[[George Stokes]] – [[matematico]] e [[fisico]]
*[[Martin Moffat]] - [[militare]] e destinatario della [[Victoria Cross]]
*[[Lola Montez]] – [[Danza|danzatrice]] e [[Attore teatrale|attrice teatrale]]
*[[Marian Harkin]] – [[politico]]
*[[Martin Savage]] – [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]] dell' [[Irish Republican Army]]
*[[Mary O'Hara (cantante)|Mary O'Hara]] – [[cantante]]
*[[Michael Corcoran]] – nativo irlandese, generale americano dell' [[Union Army]] durante la [[Guerra di secessione americana|guerra civile americana]] e stretto confidente del [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidente]] [[Abraham Lincoln]].
*[[Neil Jordan]] – [[regista]]
*[[Ray MacSharry|Ray McSharry]] – [[politico]] e [[Manager|dirigente d'azienda]] [[Tánaiste]]
*[[Tommy Fleming]] – [[cantante]]
*[[Westlife]] – pop band
*[[Pauline McLynn]]- attrice
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:County Sligo}}
 
{{Contea di Sligo}}
{{Contee dell'isola di Irlanda}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Irlanda}}
 
[[Categoria:Contea di Sligo| ]]