Wikipedia:Voci insolite e Diocesi di Brescia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
fix: "principale protagonista" equivale a scrivere: "principale principale personaggio"
 
Riga 1:
{{Scherzi e stubidaggini}}
[[Categoria:Wiki-Umorismo|Voci]]
 
{{diocesi della chiesa cattolica
[[da:Wikipedia:Spøjse artikler]]
|immagine=Cathedral of Brescia.jpg
[[de:Wikipedia:Kuriositätenkabinett]]
|nome=[[Diocesi]] di [[Brescia]]
[[en:Wikipedia:Unusual articles]]
|latino=Dioecesis Brixiensis
[[id:Wikipedia:Artikel-artikel yang tidak lazim]]
|titolo=[[vescovo]]
[[ja:Wikipedia:珍項目]]
|titolare=[[Pierantonio Tremolada]]
[[ko:위키백과:별난 문서]]
|ausiliari=
[[nl:Wikipedia:Opmerkelijke pagina's]]
|emeriti=[[arcivescovo]] [[Bruno Foresti]],<br />[[Giulio Sanguineti]],<br />[[Luciano Monari]]
[[pl:Wikipedia:Nietypowe artykuły]]
|vicario=Gian Franco Mascher
[[ru:Википедия:Необычные_статьи]]
|provicario=Cesare Polvara
[[sl:Wikipedija:Nenavadni članki]]
|stato=Italia
[[zh:Wikipedia:維基誌異]]
|ritoliturgico=[[rito romano|romano]]
|eretta=[[I secolo]]
|stemma=
|mappa=Mappa diocesi Brescia.png
|mappacollocazione=Roman Catholic Diocese of Brescia in Italy.svg
|mappaprovincia=Ecclesiastical province of Milan in Italy.svg
|suffraganeadi=[[arcidiocesi di Milano]]
|regione=[[Regione ecclesiastica Lombardia|Lombardia]]
|battezzati=960.000
|popolazione=1.152.107
|proporzione=83,3
|sacerdotisecolari=735
|sacerdotiregolari=199
|sacerdoti=934
|battezzatipersacerdote=1.027
|diaconi=54
|religiosi=289
|religiose=1.470
|vicariati=32
|parrocchie=473
|superficie=4.538,39
|cattedrale=[[Duomo nuovo (Brescia)|Maria Santissima Assunta]]
|concattedrali=[[Duomo vecchio]]
|indirizzo=Via Trieste 13, 25121 Brescia, Italia
|sito=www.diocesi.brescia.it
|anno=2016
|ch=bres
|patroni=Santi [[Faustino e Giovita]]
}}
[[File:Duomo vecchio (brescia) esterno.jpg|upright=1.3|thumb|La [[Duomo vecchio|concattedrale di Santa Maria Assunta]]]]
[[File:Brescia portale Vescovado.JPG|upright=1.3|thumb|Ingresso del Vescovado di Brescia]]
[[File:Pievi della diocesi di Brescia nel 1300 (Luca Giarelli).png|upright=1.3|thumb|[[Pievi della diocesi di Brescia]] nel 1300]]
[[File:Brescia1.jpg|thumb|upright=1.3|Statua di Paolo VI nel chiostro del Santuario bresciano delle Grazie, dove don Battista celebrò la sua prima messa il 30 maggio 1920]]
 
La '''diocesi di Brescia''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Brixiensis'') è una sede della [[Chiesa cattolica in Italia]] suffraganea dell'[[arcidiocesi di Milano]] appartenente alla [[regione ecclesiastica Lombardia]]. Nel [[2015]] contava 960.000 battezzati su 1.152.107 abitanti. È retta dal [[vescovo]] [[Pierantonio Tremolada]].
Questa pagina serve ad elencare le voci che appaiano un tantino insolite e per le quali valga la pena di esclamare: ''Questa è informazione seria, [[È un altro paio di maniche|è tutt'un altro paio di maniche]] !! [[Immagine:smile.gif]].
 
==Santi patroni==
Tali voci costituiscono in realtà un apprezzabile contributo all'enciclopedia, pur essendo un po' stravaganti, eccentriche o ... insomma, diverse da quelli che ci si aspetterebbe di trovare, per esempio, sull'[[Enciclopedia Britannica]].
I principali patroni della diocesi sono i [[Santi Faustino e Giovita]], mentre [[Santa Maria Assunta]], [[Sant'Angela Merici]] e [[Siro di Pavia|San Siro]] ne sono compatroni.
{{vedi anche|Chiese di Brescia}}
 
==Territorio==
"Voce insolita" non significa affatto "voce poco seria". Anzi, l'autore quasi certamente ha prestato particolare attenzione alla sua redazione, avendo cura che rispettasse i canoni che è lecito attendersi da un'enciclopedia e, in particolare, da una enciclopedia qual è Wikipedia.
La diocesi comprende:
* tutti i comuni della [[provincia di Brescia]] eccetto: il basso Garda a sud di [[Salò]] (ultimo paese della diocesi) escludendo [[Lonato del Garda|Lonato]], [[Desenzano del Garda]] e [[Sirmione]], che appartengono alla [[diocesi di Verona]], e [[Paratico]], che appartiene alla [[diocesi di Bergamo]];
* in [[provincia di Bergamo]]: [[Palosco]], [[Lovere]], [[Costa Volpino]], [[Rogno]] e [[Bossico]] (quest'ultima dall'estate 2014 però, pur rimanendo nella diocesi di Brescia, è affidata alla cura pastorale della diocesi di Bergamo)<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.diocesibg.it/home_page/notizie/00001901_Cura_pastorale_della_parrocchia_di_Bossico.html|titolo = |accesso = |editore = |data = }}</ref>.
 
Sede vescovile è la città di [[Brescia]], dove si trovano la [[Duomo nuovo (Brescia)|cattedrale di Maria Santissima Assunta]], detta ''Duomo nuovo'', e la [[Duomo vecchio|concattedrale di Santa Maria Assunta]], detta ''Duomo vecchio''.
Se desideri aggiungere un nuovo titolo alla lista, tieni presenti queste linee guida essenziali (che hanno riscosso un vasto consenso fra i wikipediani). Se una pagina possiede uno o più di questi requisiti, allora potrebbe essere definita ''insolita'':
#La voce è diversa da quelle che ci si aspetta di trovare su una enciclopedia qualsiasi.
#Contiene una combinazione di termini che la maggior parte delle persone troverebbe ''insolita''. Alcuni esempi: ''Scarafaggio killer'', ''Enrico VIII nello spazio'', ''computer commestibili''.
#Ha un titolo che per la sua originalità ''salta subito all'occhio''
 
Il territorio è suddiviso in 473 parrocchie riunite in 32 zone pastorali:
Da notare che questa è una definizione di massima. Alcune voci possono per taluni essere considerate ''insolite'' anche se non rispondono per forza a queste linee guida.
*I - Zona dell'Alta Valle Camonica - del Beato Innocenzo da Berzo
*II - Zona della Media Valle Camonica - di San Siro
*III - Zona della Bassa Valle Camonica - della Madonna del Monte
*IV - Zona Alto Sebino - delle Sante Vincenza Gerosa e Bartolomea Capitanio
*V - Zona del Sebino - di San Vigilio
*VI - Zona della Franciacorta - di San Carlo
*VII - Zona del fiume Oglio - di San Fedele
*VIII - Zona della Bassa Occidentale dell'Oglio - di San Filastrio
*IX - Zona della Bassa Occidentale - della beata [[Stefana Quinzani]]
*X - Zona Bassa Centrale Ovest - della beata Paola Gambara
*XI - Zona Bassa Centrale - del ven. Alessandro Luzzago
*XII - Zona Bassa Centrale Est - dell'Abbazia di San Salvatore
*XIII - Zona Bassa Orientale - di San Lorenzo
*XIV - Zona Bassa Orientale del Chiese - di San Pancrazio
*XV - Zona Morenica del Garda - di San Gaudenzio
*XVI - Zona Garda - di San Ercolano
*XVII - Zona Alto Garda- della Madonna di Montecastello
*XVIII - Zona Alta Val Sabbia - della Madonna di San Luca
*XIX - Zona Bassa Val Sabbia - di Santa Maria Assunta
*XX - Zona Alta Val Trompia - della Madonna della Misericordia
*XXI - Zona Bassa Val Trompia - di Santa Maria degli Angeli
*XXII - Zona Valgobbia - di S. Apollonio
*XXIII - Zona Suburbana I (Concesio) - di papa Paolo VI
*XXIV - Zona Suburbana II (Gussago) - del Santuario della Madonna della Stella
*XXV - Zona Suburbana III (Travagliato) - di Santa Maria Crocifissa di Rosa
*XXVI - Zona Suburbana IV (Bagnolo Mella) - della Visitazione di Maria
*XXVII - Zona Suburbana V (Rezzato) - del Santuario della Madonna di Valverde
*XXVIII - Zona Urbana - Brescia Est - dei Santi Faustino e Giovita
*XXIX - Zona Urbana - Brescia Nord - dei Santi Faustino e Giovita
*XXX - Zona Urbana - Brescia Ovest - dei Santi Faustino e Giovita
*XXXI - Zona Urbana - Brescia Sud - dei Santi Faustino e Giovita
*XXXII - Zona Urbana - Brescia Centro Storico - dei Santi Faustino e Giovita
[[File:Interier Duomo Nuovo.jpg|thumb|Interno del [[Duomo nuovo]]]]
 
==Storia==
Per contributi insoliti ''non'' di così grande valore, si veda invece la pagina [[Wikipedia:Scherzi e STUBidaggini|Scherzi e STUBidaggini]].''
Le origini del cristianesimo a Brescia sono ancora incerte. Il primo vescovo presente a Brescia fu probabilmente sant'[[Anatalone]], vescovo di [[Arcidiocesi di Milano|Milano]], all'inizio del [[III secolo]].<ref>Secondo la tradizione sarebbe vissuto invece nel [[I secolo]].</ref> Quasi certamente la chiesa bresciana fu una filiazione di quella di Milano.
 
===Medioevo===
== Lista delle voci insolite ==
Il primo vescovo storicamente documentato è [[Ursicino di Brescia|Ursicino]], che partecipò al [[concilio di Sardica]] tra il [[342]] ed il [[344]]. Dalle omelie del vescovo [[Gaudenzio di Brescia|Gaudenzio]] (tra [[IV secolo|IV]] e [[V secolo]]) si evince che in questo periodo il [[cristianesimo]] era ben radicato nella società bresciana, anche se persistevano resti di paganesimo.
(rigorosamente in [[ordine alfabetico]])
 
In epoca [[longobardi|longobarda]] vennero fondati il monastero di San Salvatore ([[762]]), in città, e quello maschile a [[Leno]] ([[758]]); entrambi furono istituiti da re [[Desiderio (re)|Desiderio]].
* '''[[30 febbraio]]''': non è uno scherzo, per tre volte nella storia di determinate nazioni [[febbraio]] ebbe un trentesimo giorno
 
Dal tempo del vescovo Notingo (metà del [[IX secolo]]) i vescovi di Brescia ebbero i titoli e i diritti di conti.
* '''[[Abbracci gratis]]''': solidarietà urbana spontanea
 
Nell'[[XI secolo]] la città di Brescia subisce le lotte tra il papato e impero, con l'elezione di due vescovi. La corruzione del clero porterà quindi [[Arnaldo da Brescia]] ad iniziare la sua predicazione fino alla sua cacciata dalla città.
* '''[[Aelia Laelia Crispis]]''': la misteriosa creatura dell'enigma della Pietra di Bologna
 
[[Berardo Maggi]], eletto nel [[1275]], fu il primo vescovo ad avere i titoli di marchese, duca e conte.
* '''[[Aeroplanino di carta]]''': l'avionica dei banchi di scuola
 
===Epoca moderna===
* '''[[Aibofobia]]''': l'ipotetica paura da [[palindromo]]
Durante il periodo di dominazione veneta i vescovi furono scelti dalla [[Repubblica di Venezia|Serenissima]] e la diocesi attraversò un periodo di tranquillità, turbati unicamente dal nascere di [[eresia|eresie]] nelle [[Val Camonica|valli camune]] e [[Val Trompia|triumpline]].
 
Alla fine del [[XVI secolo]] la città di [[Salò]], capitale della Magnifica Patria della Rivera di Salò, chiede di ospitare una sede vescovile riunificando le parrocchie dei comuni che le fanno capo, fino ad allora divise in tre diocesi (Brescia, Trento e Verona). L'opposizione accanita dei cittadini bresciani, da sempre contrari all'autonomia rivierasca, e la morte di [[Carlo Borromeo]], sostenitore della causa salodiana, faranno fallire l'operazione.
* '''[[All your base are belong to us]]''', un tormentone ''nonsense'' originato da un videogioco
 
Tra i protagonisti della riforma tridentina emerge la figura del vescovo [[Domenico Bollani (vescovo 1514-1579)|Domenico Bollani]], attuatore dei decreti del [[Concilio di Trento|concilio]] attraverso numerose visite pastorali e l'istituzione del [[seminario]] diocesano nel [[1568]].
* '''[[Ascensore spaziale]]''': a prova di ''black-out''
 
Nel [[XVIII secolo|Settecento]] viene costruita l'attuale [[cattedrale]] cittadina, dedicata a santa Maria Assunta, accanto al precedente [[duomo vecchio]].
* '''[[Attenzione]]''': una voce che merita [attenzione]
 
Il 12 settembre [[1818]] [[papa Pio VII]] decretò la soppressione dell'[[Abbazia territoriale|abbazia ''nullius'']] di [[Asola (Italia)|Asola]]; delle sue tredici parrocchie, undici furono incorporate nella [[diocesi di Mantova]] e due in quella di Brescia.<ref>''[http://brixiasacra.it/PDF_Brixia_Sacra/ANNATA%201914/BS_1914_1%20e%202.pdf I Vescovi di Brescia e la Diocesi di Asola]'', in Brixia Sacra, 1-2 (1914), pp. 78-89.</ref>
* '''[[Balabiótt]]''': come danzare nudi con l'utopia del Monte Verità
 
Nel [[1893]] nasce il settimanale diocesano [[La Voce del Popolo (settimanale di Brescia)|La Voce del Popolo]].
* '''[[Brfxxccxxmnpcccclllmmnprxvclmnckssqlbb11116]]''', quando il nome ti segna...
 
===Epoca contemporanea===
* '''[[Bufali di Porpora]]''': creature dell'immaginario [[Regno di Fantàsia]]
Nel [[XX secolo]] la diocesi di Brescia si distingue per una intensa attività pastorale. Particolarmente significativa è la costituzione degli [[Oratorio (centro giovanile)|oratori]] parrocchiali (oltre quattrocento sull'intero territorio provinciale) dotati sovente di strutture ricreative e sportive, bar, sala prova per la musica, sala cinematografica e teatro. Nel 1902 è fondata la "Federazione Giovanile Leone XIII" da don Lorenzo Pavanelli e dal vescovo [[Giacomo Maria Corna Pellegrini]] con lo scopo di appoggiare e sviluppare le attività di [[pastorale giovanile]] negli oratori. Ammodernamenti di intenti e riflessione sugli oratori furono promossi nel 1960 ad opera del vicario episcopale Guglielmo Bosetti e dal vescovo [[Giacinto Tredici]].
Nel [[1963]] il [[cardinale]] bresciano Giovan Battista Montini viene eletto al soglio papale con il nome di [[Papa Paolo VI|Paolo VI]]. Dal [[1981]] particolare slancio alle attività degli oratori bresciani fu la costituzione del Segretariato Oratori diretto dal sacerdote don Amerigo Barbieri e promosso dal vescovo [[Bruno Foresti]]; nel 1983 nasce la rivista [[Il Gabbiano]] come organo di collegamento delle attività oratoriane diocesane e di riflessione sulla pastorale giovanile; nel 2002 viene costituito il "Centro Oratori Bresciani" ad opera di mons. Claudio Paganini con il vescovo [[Giulio Sanguineti]] e l'anno seguente è indetto il convegno ecclesiale diocesano "Generazioni di fede" dal quale si decide l'avvio della riforma del catechismo tradizionale nel modello dell'ICFR.
Con l'intento di promuovere la formazione dei laici e dei giovani attivi negli oratori bresciani nel [[2009]] è stata aperta la Casa di Formazione "Bruno Foresti" .
Nel [[2013]] il vescovo [[Luciano Monari]] indice il sinodo diocesano "Comunità in cammino" per l'avvio della riforma delle unità pastorali parrocchiali.
 
==Cronotassi dei vescovi==
* '''[[Cacatio matutina est tamquam medicina]]''': rimedi naturali
Il più antico catalogo dei vescovi bresciani è contenuto in un manoscritto, chiamato ''codice queriniano'', che il Brunati (''Santi bresciani'') attribuisce alla metà circa dell'[[XI secolo]]. L'elenco dei vescovi fino al [[IX secolo]] è contenuto anche nel discorso che il vescovo [[Ramperto]] tenne nell'[[838]] in occasione della traslazione delle spoglie del suo predecessore [[Filastrio|san Filastrio]] dalla chiesa di Sant'Andrea alla cattedrale, nel quale Ramperto ricorda tutti i vescovi successivi a Filastrio, ''septimus episcopus brixiensem'',<ref>La testimonianza di Ramperto, basata sui [[Dittico|dittici]] diocesani (Lanzoni), è il motivo per cui oggi si tende ad escludere [[Anatalone]] dalle liste episcopali bresciane.</ref> fino al suo episcopato. Per l'antichità dei testimoni, questo catalogo è ritenuto autentico.
* ''Sant'''[[Anatalone]] ? † (inizio [[III secolo]])
* ''San'' [[Clateo]] † (seconda metà del [[III secolo]] o inizio [[IV secolo]])
* ''San'' [[Viatore di Bergamo|Viatore]] † (inizio [[IV secolo]])
* ''San'' Flavio Latino † ([[IV secolo]])
* ''Sant'''[[Apollonio vescovo|Apollonio]] † ([[IV secolo]])
* ''Sant'''[[Ursicino di Brescia|Ursicino]] o Ursacio † (menzionato nel [[342]]/[[344]])
* ''San'' [[Faustino di Brescia|Faustino]] † (seconda metà del [[IV secolo]])
* ''San'' [[Filastrio]] † (circa [[379]] - 17 luglio [[387]] deceduto)<ref>Queste sono le date probabili dell'episcopato di Filastrio; di certo è documentato al sinodo di Aquileia del [[381]].</ref>
* ''San'' [[Gaudenzio di Brescia|Gaudenzio]] † (prima del [[397]] - dopo il [[406]])
* ''San'' Paolo † (inizio [[V secolo]])
* ''San'' Teofilo † (prima metà del [[V secolo]])
* ''San'' Silvino † (prima metà del [[V secolo]])
* ''San'' Gaudioso † (prima metà del [[V secolo]])
* ''Sant'''Ottaziano † (menzionato nel [[451]])
* ''San'' Vigilio † (seconda metà del [[V secolo]])
* ''San'' Tiziano † (fine [[V secolo]])
* ''San'' Paolino (Paolo) † (inizio [[VI secolo]])
* ''San'' [[Cipriano di Brescia|Cipriano]] † (prima metà del [[VI secolo]])
* ''Sant'''Ercolano † ([[VI secolo]])
* ''Sant'''[[Onorio di Brescia|Onorio]] † (seconda metà del [[VI secolo]])
* ''San'' Rusticiano † (fine [[VI secolo]])
* ''San'' Dominatore † (fine [[VI secolo]])
* ''San'' Paolo † (inizio [[VII secolo]])
* ''San'' [[San Paterio|Paterio]] † (inizio [[VII secolo]])
* ''Sant'''Anastasio † ([[VII secolo]])
* ''San'' Domenico † (circa [[655]] - circa [[671]])
* ''San'' Felice † (fine [[VII secolo]])
* ''San'' Deusdedit (Diodato, Adeodato) † (prima del [[679]] - dopo il [[680]])
* Gaudioso † (fine [[VII secolo]])
* Rusticiano † (inizio [[VIII secolo]])
* Apollinare † (inizio [[VIII secolo]])
* Andrea † ([[VIII secolo]])
* Teobaldo † (metà dell'[[VIII secolo]])
* Vitale † (metà dell'[[VIII secolo]])
* Benedetto † (menzionato nel [[761]])
* Ansoaldo † (menzionato nel [[774]] ?)
* Cuniperto † (fine [[VIII secolo]])
* Anfrido † (menzionato nell'[[813]])
* Pietro † (inizio [[IX secolo]])
* [[Ramperto]] † (prima dell'[[827]] - dopo l'[[842]])
* Notingo † (prima dell'[[844]] - dopo l'[[859]])
* Antonio † (prima dell'[[863]] - dopo l'[[898]])
* Ardingo † (prima del [[901]] - [[922]])
* Landolfo † ([[922]] - ?)
* Giuseppe † (metà del [[X secolo]])
* Antonio † (prima del [[952]] - dopo il [[969]])
* [[Gottifredo I|Goffredo di Canossa]] † (prima del [[975]] - [[976]] o [[979]] nominato vescovo di [[diocesi di Luni|Luni]])
* Attone di Canossa † (seconda metà del [[X secolo]])
* Adalberto † (prima del [[996]] - circa [[1002]])
* Landolfo † (circa [[1002]] - 26 aprile [[1030]] deceduto)
* Olderico (Olderico I) † (circa [[1031]] - dopo il [[1053]])
* [[Adelmanno di Liegi]] † (prima del [[1059]] - dopo il [[1060]])
* Alderico (Olderico II) † (menzionato nel [[1074]])
** Conone † (menzionato nel [[1080]]) (scismatico)
* Giovanni † (circa [[1080]] - circa [[1098]] deceduto)
** Oberto † (menzionato nel [[1097]] circa) (scismatico)
* [[Arimanno da Gavardo]] † (circa [[1098]] - circa [[1115]])<ref>Eletto vescovo forse nel [[1086]], per la deposizione di Giovanni che non poté prendere possesso della diocesi, non venne confermato e fu consacrato solo nel 1098, quando poté prendere possesso della diocesi.</ref>
* [[Villano (vescovo)|Villano]] † ([[1116]] - [[1133]] deposto)
* [[Manfredo Boccacci]] † ([[1133]] - 7 gennaio [[1153]] deceduto)
* [[Raimondo (vescovo)|Raimondo de Monte Claro]] † (prima del 1º marzo [[1153]] - 4 agosto [[1173]] deceduto)
* [[Giovanni Griffi]] detto ''Fiumicello'' † (prima del 2 giugno [[1174]] - 10 novembre [[1195]] deceduto)
* [[Giovanni da Palazzo]] † (18 novembre [[1195]] - 5 agosto [[1212]] deceduto)
* [[Alberto da Reggio]] † (prima del 22 maggio [[1213]] - [[1226]] nominato patriarca di [[patriarcato di Antiochia|Antiochia]])
* ''Beato'' [[Guala de Roniis]], [[Ordine dei Frati Predicatori|O.P.]] † (prima del [[1229]] - 5 settembre [[1244]] deceduto)
* [[Azzone da Torbiato]] † ([[1244]] - 18 ottobre [[1253]] deceduto)
* [[Cavalcano Sala]] † ([[1253]] - [[1263]] deceduto)
* [[Martino Arimanni]] † (15 marzo [[1264]] - [[1275]] deceduto)
* [[Berardo Maggi]] † (21 settembre [[1275]] - 6 ottobre [[1308]] deceduto)
* [[Federico Maggi]] † (2 gennaio [[1309]] - circa [[1317]] deposto o nominato vescovo di [[Diocesi di Piacenza|Piacenza]])
* [[Princivalle Fieschi]] † (27 luglio [[1317]] - 24 maggio [[1325]] nominato vescovo di [[diocesi di Tortona|Tortona]])
* [[Tiberio della Torre]] † (24 maggio [[1325]] - [[1333]] deceduto)
* [[Jacopo de Atti]] † (14 giugno [[1335]] - 31 ottobre [[1344]] deceduto)
* [[Lamberto Balduino della Cecca]] † (3 novembre [[1344]] - 3 settembre [[1349]] deceduto)
* [[Bernardo Tricardo]], [[Ordine Cistercense|O.Cist.]] † (23 ottobre [[1349]] - 15 marzo [[1358]] deceduto)
* [[Raimondo Bianchi]], [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]] † (24 settembre [[1358]] - [[1362]] deceduto)
* [[Enrico da Sessa]] † (19 dicembre [[1362]] - 22 ottobre [[1369]] nominato vescovo di [[diocesi di Como|Como]])
* [[Agapito Colonna]] † (22 ottobre [[1369]] - 11 agosto [[1371]] nominato patriarca di [[Patriarcato di Lisbona|Lisbona]])
* [[Stefano Palosti de Verayneris]] † (3 settembre [[1371]] - 30 marzo [[1373]] nominato vescovo di [[diocesi di Orvieto-Todi|Todi]])
* [[Andrea de Aptis]], [[Ordine di Sant'Agostino|O.E.S.A.]] † (30 marzo [[1373]] - [[1378]] deceduto)
* [[Nicolò Zanasio]] † ([[1378]] - [[1383]] o [[1384]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Benevento|Benevento]])
* [[Andrea Segazeno]], O.E.S.A. † (14 gennaio [[1383]] o [[1384]] - dopo l'11 marzo [[1387]] deceduto)
* [[Tommaso Visconti]], [[Ordine di Sant'Agostino|O.E.S.A.]] † (28 gennaio [[1388]] - 1º febbraio [[1390]] nominato vescovo di [[diocesi di Cremona|Cremona]])<ref>Tra [[Andrea Segazeno]] e [[Tommaso Visconti]] Gams inserisce [[Antipapa Alessandro V|Pietro Filargo]], che Eubel esclude perché non menzionato nelle bolle pontificie; secondo questo autore, da Piacenza Filargo fu nominato direttamente a Vicenza, senza passare da Brescia.</ref>
* [[Francesco Lante]], O.F.M. † (13 aprile [[1390]] - 21 ottobre [[1390]] nominato vescovo di [[diocesi di Cremona|Cremona]])
* [[Tommaso Visconti]] † (21 ottobre [[1390]] - 28 marzo [[1397]] nominato vescovo ''[[in partibus]]'' di [[Arcidiocesi di Egina|Egina]]) (per la seconda volta)
* [[Tommaso Pusterla]] † (28 marzo [[1397]] - [[1399]] deceduto)
* [[Guglielmo Pusterla]] † (14 marzo [[1399]] - [[1416]] deceduto)
** Antonio Correr, O.P. † (prima dell'11 maggio [[1409]] - 15 luglio [[1409]] nominato vescovo di [[Diocesi di Vittorio Veneto|Ceneda]]) (antivescovo)<ref>Menzionato da Eubel, vol. I, p. 147, nota 14.</ref>
** [[Pandolfo Malatesta (arcivescovo)|Pandolfo Malatesta]] † ([[1416]] - [[1419]] dimesso) (amministratore apostolico)
* [[Francesco Marerio]] † (30 gennaio [[1419]] - 23 marzo [[1442]] nominato vescovo di [[diocesi di Viterbo|Montefiascone]] e [[Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia|Corneto]])
* [[Pietro de Monte]] † (23 marzo [[1442]] - 12 gennaio [[1457]] deceduto)
* [[Bartolomeo Malipiero]] † (24 gennaio [[1457]] - 4 novembre [[1464]] deceduto)
* [[Domenico de Dominici]] † (14 novembre [[1464]] - 17 febbraio [[1478]] deceduto)
* [[Lorenzo Zane]] † (27 febbraio [[1478]] - [[1480]] dimesso)
* [[Paolo Zane]] † (19 dicembre [[1480]] - marzo [[1531]] deceduto)
** [[Francesco Corner seniore|Francesco Corner]] (Cornaro) † (marzo [[1531]] - 13 marzo [[1532]] dimesso) (amministratore apostolico)
* [[Andrea Corner]] (Cornaro) † (13 marzo [[1532]] - 30 gennaio [[1551]] deceduto)
** Alvise Priuli ([[1551]] - [[1551]]) (vescovo eletto)
* [[Durante Duranti]] † (18 febbraio [[1551]] - 24 dicembre [[1558]] deceduto)
* [[Domenico Bollani (vescovo 1514-1579)|Domenico Bollani]] † (15 marzo [[1559]] - 12 agosto [[1579]] deceduto)
* [[Giovanni Dolfin (vescovo)|Giovanni Dolfin]] † (26 agosto [[1579]] - 1º maggio [[1584]] deceduto)
* [[Gianfrancesco Morosini (cardinale)|Gianfrancesco Morosini]] † (23 settembre [[1585]] - 14 gennaio [[1596]] deceduto)
* Marino Zorzi (Giorgi) † (4 marzo [[1596]] - 28 agosto [[1631]] deceduto)
* [[Vincenzo Giustiniani (vescovo)|Vincenzo Giustiniani]] † (31 gennaio [[1633]] - 13 febbraio [[1645]] deceduto)
* [[Marco Morosini]] † (31 luglio [[1645]] - 4 ottobre [[1654]] deceduto)
* [[Alessandro VIII|Pietro Vito Ottoboni]] † (7 dicembre [[1654]] - 9 giugno [[1664]] dimesso, poi eletto papa con il nome di Alessandro VIII)
* [[Marino Giovanni Zorzi]] (Giorgi) † (9 giugno [[1664]] - 24 ottobre [[1678]] deceduto)
* [[Bartolomeo Gradenigo (vescovo)|Bartolomeo Gradenigo]] † (13 luglio [[1682]] - 29 luglio [[1698]] deceduto)
* [[Daniello Marco Delfino]] † (15 settembre [[1698]] - 5 agosto [[1704]] deceduto)
* [[Giovanni Badoer (cardinale)|Giovanni Badoer]] (Badoaro) † (7 giugno [[1706]] - 17 maggio [[1714]] deceduto)
* [[Gianfrancesco Barbarigo]] † (9 luglio [[1714]] - 20 gennaio [[1723]] nominato vescovo di [[diocesi di Padova|Padova]])
* [[Fortunato Morosini]], O.S.B. † (15 marzo [[1723]] - 25 giugno [[1727]] deceduto)
* [[Angelo Maria Querini]], O.S.B. † (30 luglio [[1727]] - 6 gennaio [[1755]] deceduto)
* [[Giovanni Molin]] † (17 febbraio [[1755]] - 14 marzo [[1773]] deceduto)
* [[Giovanni Nani]] † (19 aprile [[1773]] - 23 ottobre [[1804]] deceduto)
** ''Sede vacante (1804-1807)''
* [[Gabrio Maria Nava]] † (18 settembre [[1807]] - 2 novembre [[1831]] deceduto)
** ''Sede vacante (1831-1834)''
* [[Carlo Domenico Ferrari]], O.P. † (20 gennaio [[1834]] - 29 novembre [[1846]] deceduto)
** ''Sede vacante (1846-1850)''
* [[Girolamo Verzeri]] † (30 settembre [[1850]] - 1º dicembre [[1883]] deceduto)
* [[Giacomo Maria Corna Pellegrini Spandre]] † (1º dicembre [[1883]] succeduto - 21 maggio [[1913]] deceduto)
* [[Giacinto Gaggia]] † (28 ottobre [[1913]] - 15 aprile [[1933]] deceduto)<ref>Il 29 marzo [[1930]] era stato nominato arcivescovo titolare di [[Arcidiocesi di Traianopoli di Rodope|Traianopoli di Rodope]], conservando la sede bresciana.</ref>
* [[Giacinto Tredici]], [[Oblati dei Santi Ambrogio e Carlo|O.SS.C.A.]] † (21 dicembre [[1933]] - 19 agosto [[1964]] deceduto)
* [[Luigi Morstabilini]] † (7 ottobre [[1964]] - 7 aprile [[1983]] ritirato)
* [[Bruno Foresti]] (7 aprile [[1983]] - 19 dicembre [[1998]] ritirato)
* [[Giulio Sanguineti]] (19 dicembre [[1998]] - 19 luglio [[2007]] ritirato)
* [[Luciano Monari]] (19 luglio [[2007]] - 12 luglio [[2017]] ritirato)
* [[Pierantonio Tremolada]], dal 12 luglio [[2017]]
 
==Persone legate alla diocesi==
* '''[[Caccola]]''': per la serie ''Addentellati & frattaglie''
*[[Giuseppe Almici]] ([[1904]] - [[1985]]), [[vescovo]]
*[[Giacomo Vender]] ([[1909]] - [[1974]]), [[presbitero]], [[militare]] e [[partigiano]]
*[[Carlo Bresciani (vescovo)|Carlo Bresciani]] ([[1949]]), vescovo
*[[Ovidio Vezzoli]] ([[1956]]), vescovo
*[[Gianmarco Busca]] ([[1965]]), vescovo
 
==Calendario liturgico proprio della diocesi==
* '''[[Cacopedia]]''': la scienza di quelle soluzioni che, se uno non si affretta ad immaginarle per malvagità e malizia, saranno ben presto immaginate da qualcuno, e sul serio e senza malizia. Parola di [[Umberto Eco]]
{| class="wikitable" style="width:80%;margin:auto;clear:both;"
!Data!!Celebrazione!!Grado
|-
|16 gennaio ||Beato [[Giuseppe Tovini|Giuseppe Antonio Tovini]], laico ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]] facoltativa
|-
|23 gennaio || Beata [[Paola Gambara Costa]], laica ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]] facoltativa
|-
|27 gennaio ||Sant'[[Angela Merici]], vergine patrona secondaria della Diocesi ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]] facoltativa
|-
|15 febbraio ||Santi [[Faustino e Giovita]], martiri, patroni della diocesi || [[Festa (liturgia)|Festa]]<br>[[Solennità (liturgia)|Solennità]] a Brescia
|-
|18 febbraio ||Santa [[Geltrude Comensoli|Geltrude Caterina Comensoli]], vergine ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]] facoltativa
|-
|20 aprile ||Tutti i Santi della Chiesa bresciana || [[Festa (liturgia)|Festa]]
|-
|26 aprile ||San [[Giovanni Battista Piamarta]], sacerdote ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]] facoltativa
|-
|11 maggio ||Beata [[Annunciata Cocchetti]], vergine ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]] facoltativa
|-
|16 maggio ||San [[Riccardo Pampuri]], religioso ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]]
|-
|18 maggio ||Sante [[Bartolomea Capitanio]] e [[Vincenza Gerosa]], religiose ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]]
|-
|21 maggio ||Sant'[[Arcangelo Tadini]], sacerdote ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]] facoltativa
|-
|22 maggio || [[Santa Giulia]], vergine e martire || [[Memoria (liturgia)|Memoria]]
|-
|28 maggio ||San [[Lodovico Pavoni]], sacerdote ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]] facoltativa
|-
|9 giugno ||Beato [[Mosè Tovini]], sacerdote ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]] facoltativa
|-
|16 giugno ||Beata [[Stefana Quinzani]], vergine ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]] facoltativa
|-
|20 giugno ||Beato [[Giovanni Battista Zola]], sacerdote e martire ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]] facoltativa
|-
|4 luglio|| Dedicazione della cattedrale ||Festa<br>[[Solennità (liturgia)|Solennità]] in cattedrale
|-
|27 luglio ||Beata [[Maria Maddalena Martinengo]], vergine ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]] facoltativa
|-
|12 agosto ||Sant'Ercolano, vescovo ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]]
|-
|25 agosto ||Beata [[Maria Troncatti]], vergine ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]] facoltativa
|-
|4 settembre ||Beato [[Guala de Roniis]], vescovo ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]] facoltativa
|-
|28 settembre ||Beato [[Innocenzo da Berzo]], sacerdote ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]] facoltativa
|-
|10 ottobre ||San [[Daniele Comboni]], vescovo ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]]
|-
|13 ottobre ||Beato [[Giovanni Bodeo]], religioso e martire ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]] facoltativa
|-
|25 ottobre ||Santi [[Filastrio]] e [[Gaudenzio di Brescia|Gaudenzio]], vescovi || [[Festa (liturgia)|Festa]]
|-
|27 ottobre ||Santa [[Teresa Eustochio Verzeri]], vergine ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]]
|-
|domenica precedente il 1º novembre|| Dedicazione della propria chiesa<ref>Per le chiese di cui si ignora il giorno della dedicazione.</ref> ||[[Solennità (liturgia)|Solennità]]
|-
|7 novembre ||Beato [[Sebastiano Maggi]], sacerdote ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]] facoltativa
|-
|9 dicembre || San [[Siro di Pavia|Siro]], vescovo ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]]
|-
|15 dicembre|| Santa [[Maria Crocifissa Di Rosa]], vergine ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]]
|}
 
==Statistiche==
* '''[[Canguro fantasma]]''': Entità Biologica Anomala, con occhi emittenti luce e la caratteristica di scomparire senza lasciare la minima traccia
La diocesi al termine dell'anno 2015 su una popolazione di 1.152.107 persone contava 960.000 battezzati, corrispondenti all'83,3% del totale.
{{tabella dati diocesi}}
|-
| 1950 || 816.522 || 816.565 || 100,0 || 1.207 || 932 || 275 || 676 || || 449 || 2.868 || 423
|-
| 1959 || ? || 859.079 || ? || 1.123 || 953 || 170 || ? || || 156 || 3.944 || 454
|-
| 1970 || ? || 920.148 || ? || 1.255 || 971 || 284 || ? || || 406 || 4.450 || 481
|-
| 1980 || 967.000 || 1.000.000 || 96,7 || 1.223 || 968 || 255 || 790 || || 370 || 3.709 || 493
|-
| 1990 || 981.000 || 1.005.938 || 97,5 || 1.142 || 909 || 233 || 859 || 12 || 404 || 2.745 || 470
|-
| 1999 || 995.600 || 1.037.900 || 95,9 || 1.108 || 887 || 221 || 898 || 24 || 340 || 2.361 || 469
|-
| 2000 || 983.000 || 1.025.248 || 95,9 || 1.089 || 871 || 218 || 902 || 24 || 353 || 2.461 || 469
|-
| 2001 || 1.025.116 || 1.041.466 || 98,4 || 1.097 || 872 || 225 || 934 || 26 || 358 || 2.455 || 469
|-
| 2002 || 1.030.785 || 1.047.135 || 98,4 || 1.086 || 866 || 220 || 949 || 29 || 354 || 2.354 || 473
|-
| 2003 || 1.052.850 || 1.070.800 || 98,3 || 1.090 || 873 || 217 || 965 || 30 || 313 || 2.205 || 469
|-
| 2004 || 968.389 || 1.074.389 || 90,1 || 1.084 || 874 || 210 || 893 || 34 || 326 || 2.148 || 469
|-
| 2006 || 959.680 || 1.094.686 || 87,7 || 1.059 || 843 || 216 || 906 || 35 || 322 || 2.149 || 470
|-
| 2012 || 956.500 || 1.136.500 || 84,2 || 985 || 784 || 201 || 971 || 51 || 296 || 1.688 || 473
|-
| 2015 || 960.000 || 1.152.107 || 83,3 || 934 || 735 || 199 || 1.027 || 54 || 289 || 1.470 || 473
|}
 
==Note==
* '''[[Cane Nero magna bella persica]]''': anche il [[lingua latina|latino]] ci offre i suoi ''falsi amici''
<references/>
 
==Fonti==
* '''[[Casalinga di Voghera]]''': espressione popolare giornalistica che ha l'intento di rappresentare un ampio segmento della popolazione italiana
*[[Annuario pontificio]] del 2016 e precedenti, in {{Catholic-hierarchy}}
*[http://www.diocesi.brescia.it Sito ufficiale] della diocesi
*{{catholic encyclopedia|Brescia}}
* {{Gcatholic|bres0}}
* Francesco Lanzoni, ''[http://www.archive.org/stream/MN5017ucmf_0#page/n997/mode/2up Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604)]'', vol. II, Faenza 1927, pp. 957-969
* [[Giuseppe Cappelletti]], [http://books.google.com/books?id=ZNMCAAAAQAAJ&pg=PA543 ''Le Chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni''], Venezia 1856, vol. XI, p. 543-673
* {{la}} Pius Bonifacius Gams, [http://www.wbc.poznan.pl/dlibra/doccontent?id=65154&dirids=1 ''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae''], Leipzig 1931, pp. 779-780
* {{la}} Konrad Eubel, ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002716&mediaType=application/pdf vol. 1], p. 147; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002717&mediaType=application/pdf vol. 2], p. 111; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002718&mediaType=application/pdf vol. 3], p. 140; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002719&mediaType=application/pdf vol. 4], p. 121; [http://www.archive.org/stream/hierarchiacathol05eubeuoft#page/127/mode/1up vol. 5], p. 127; [http://www.archive.org/stream/hierarchiacathol06eubeuoft#page/131/mode/1up vol. 6], p. 131
* Anna Maria Caponi, [http://brixiasacra.it/PDF_Brixia_Sacra/Anno%201985_MemorieStoriche/Nuova_serie_(1985)_XX_fasc5-6.pdf ''Nota sui vescovi bresciani dalle origini al 1075: serie e osservazioni''], in ''Brixia Sacra'' 1985, nn. 5-6, pp. 163-179
* Giuseppe Brunati, [http://books.google.it/books?id=T0nQJClIrQwC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false ''Leggendario, o vite di santi bresciani con note istorico-critiche''], Brescia 1834
 
==Voci correlate==
*''' [[Cifrario di Cesare]]''': per ''dare a Cesare quel che non è di Cesare'' ...
*[[Duomo nuovo (Brescia)]]
*[[Duomo vecchio]]
*[[Museo diocesano (Brescia)]]
 
== Altri progetti ==
* '''[[Civiltà della tenerezza]]''': una delle prerogative del [[XXI secolo]] (senza scomodare - dal [[XX secolo|XX]] - [[Peter Pan]])
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* '''[[Cleptocrazia]]''': un antico e sempre attuale genere di ... ''crazia''
*[http://www.oratori.brescia.it Sito ufficiale] degli oratori della diocesi
* Rivista: [http://brixiasacra.it/index.html ''Brixia Sacra'' - Memorie storiche della diocesi di Brescia]
* [http://www.beweb.chiesacattolica.it/diocesi/diocesi/402/Brescia Diocesi di Brescia] su BeWeB - Beni ecclesiastici in web
 
{{Controllo di autorità}}
* '''[[Contessina Selvaggia Serbelloni Mazzanti Viendalmare]]''': una voce decisamente [[Ugo Fantozzi|fantozziana]]
{{Portale|diocesi|Lombardia}}
 
[[Categoria:Diocesi di Brescia| ]]
* '''[[Creatività]]''': un articolo indubitabilmente ... ''creativo''
 
* '''[[Darwin Awards]]''': un premio a chi ''si toglie di mezzo'' con i metodi più originali (grazie, magico [[Charles Darwin|Charles]]!)
 
* '''[[Destino ultimo dell'universo]]''': l'inquietudine in un quesito ''cosmologico''
 
* '''[[Dilemma del prigioniero]]''': ... ''liberi tutti!''
 
* '''[[Discordianesimo]]''': chi ''si traveste da cosa'' ...
 
* '''[[Eppur si muove]]''': [[tagline|tag line]] del contatore/voci di Wikipedia
 
* '''[[Elefante da guerra]]''': armi di distruzione di massa vecchio stile ...
 
* '''[[Enciclopedia Galattica]]''': l'unica vera concorrente di Wikipedia, almeno secondo alcuni wikipediani
 
* '''[[Fallen Astronaut]]''': l'unico manufatto artistico presente sulla superficie della Luna.
 
*'''[[Fare piedino]]''': (detto anche ''struscio pedestre'')
 
* '''[[Felicità interna lorda]]''': indicatore di vita sulla falsariga del [[Prodotto interno lordo|PIL]] (vedi anche [[Movimento per la decrescita felice]])
 
*''' [[Finta guerra]]''': in attesa di ... quella vera
 
* '''[[Flying Spaghetti Monsterism]]''' o '''Pastafarianismo''': una pseudo-religione inventata per protesta, che riunisce molti seguaci del ''Mostro degli Spaghetti Volante''
 
* '''[[Frattura del pene]]''': detta anche '''[[sindrome del chiodo piegato]]''' ... che male: occorre un ferramenta ... !!
 
* '''[[Gioco del cento]]''': un gioco "eccentrico'' (inizialmente attribuito alla mente ''eccentrica'' di un [[wikipedia:wikipediani|wikipediano]])
 
* '''[[Guerra anglo-zanzibariana]]''': la guerra più corta della storia, durata solo 45 minuti
 
* '''[[Guida galattica per gli autostoppisti]]''': per il wikipediano, quasi un ''vademecum''
 
* '''[[Hello world]]''': come scrivere questa frase in (quasi) tutti i linguaggi di programmazione
 
* '''[[I Vitelli dei romani sono belli]]''', un altro ''falso amico'' in versione latina
 
* '''[[Jeff Mugnaio]]''': un personaggio inesistente ai limiti della linguistica computazionale
 
* '''[[Kolinahr]]''': rituale vulcaniano volto alla purificazione delle emozioni
 
*'''[[La Luisona]]''': ovvero: come con le brioche non si dimagrisca ...
 
* '''[[Legione dei Superanimali]]''': animali dotati di superpoteri, che spesso hanno aiutato i [[supereroe|supereroi]] nelle loro missioni, o che hanno supplito (!) in loro temporanea assenza
 
* '''[[Lettera del Diavolo]]''': strano esempio di lettera pastorale?
 
* '''[[Lupo mangia-frutta]]''' ....
 
* '''[[Mano della Gloria]]''': la mano di un impiccato disseccata e conservata in salamoia
 
* '''[[Madonna del manganello]]''': una divinità piuttosto particolare
 
* '''[[Massa critica (ciclismo)]]''': buon sistema per aggregare consenso restando a bordo della più semplice delle due ruote
 
* '''[[Memoria del mondo]]''': la nuova ''[[Biblioteca di Alessandria]]''
 
* '''[[Merda d'artista]]''': l'arte di conservare il proprio talento
 
* '''[[Minuto di 61 secondi]]''': paradosso necessario ad uniformare gli orologi alla rotazione terrestre
 
* '''[[Movimento per la decrescita felice]]''': alla faccia del [[PIL]] (vedi anche [[Felicità interna lorda]])
 
* '''[[Numero socievole]]''': Cifra adatta alla vita da salotto
 
* '''[[il Nulla]]''': il "non luogo" per eccellenza
 
* '''[[Palla eh!]]''': gioco praticato nella frazione di Ciciano del comune di [[Chiusdino]] ([[Provincia di Siena|SI]])
 
* '''[[Paperone de' Paperoni]]''': un vescovo duecentesco (presumiamo ricchissimo)
 
* '''[[Paradosso del gatto imburrato]]''': da che lato cade?
 
* '''[[Patafisica]]''': il verbo di [[Alfred Jarry]] fra stralunati ''nonsense'' e ''Morbo di Catalano''
 
* '''[[Perissodattilo siderale]]''': da un pianeta all'altro a dorso di volatile
 
* '''[[Personaggio tipo]]''': pagina tipo
 
* '''[[Pioggia di animali]]''': cielo a pecorelle, pioggia a...raganelle
 
* '''[[Pornocrazia]]''': un... "esperimento politico" del X secolo
 
* '''[[La risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l'universo e tutto quanto]]''' (vedi la [[Guida galattica per gli autostoppisti]])
 
* '''[[Robots.txt]]''': il mondo visto con gli occhi dell'automa
 
* '''[[RTFM]]''': ovvero ... le centosette maledizioni
 
* '''[[Salita in discesa]]''': un paradosso solo apparente
 
* '''[[Scienziato pazzo]]''': la figura-tipo di uno che sta troppe ore a studiare!
 
* '''[[Sciovinismo del carbonio]]''': punto di vista politicamente poco corretto nei confronti di eventuali forme di vita aliene non basate sul carbonio
 
* '''[[Supercalifragilistichespiralidoso]]''': un magico, nostalgico ''nonsense''
 
* '''[[Supercazzola]]''': un [[neologismo]] utilizzato per creare situazioni surreali
 
* '''[[Surf sulla folla]]''': uno "sport" praticato prevalentemente nei concerti ''rock-metal''
 
* '''[[Tacchino induttivista]]''': volatile a prova di logica
 
* '''[[Technobabble]]''' (o '''tecno bla-bla'''): parlare in gergo tecnico/scientifico per non farsi capire
 
* '''[[Tecnica dell'esplosione del cuore con cinque colpi delle dita]]''': per la serie ''Facciamoci proprio del male''
 
* '''[[Teomondo Scrofalo]]''': memorie dal ''tubo catodico''
 
* '''[[Tetravillotomia]]''': l'arte di spaccare il capello in quattro
 
* '''[[Toilette in Giappone]]''': la civiltà si misura anche nei bagni
 
* '''[[USO]]''' o OSNI: per gli [[Ufologia|ufologi]], gli oggetti non identificati che... nuotano sott'acqua
 
*'''[[Teorie sulla stupidità di C. M. Cipolla]]''': beninteso niente contro Cipolla, che non è il "soggetto" della voce
 
* '''[[Vagina dentata]]''': non è un nuovo metodo contraccettivo (non intenzionalmente, almeno).
 
== Lista dei titoli curiosi ==
 
* '''[[2 Pallas]]''': un asteroide che evidentemente si annoia
 
* '''[[49 Pales]]''': un altro asteroide che non se la passa meglio del precedente...
 
* '''[[Accordo di tredicesima]]''': patto sindacale o arzigogolato ''riff'' musicale ? ...
 
* '''[[Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi - Del conseguimento della maggiore età]]''': senza tirare in ballo ''[[Le affinità elettive|Goethe]]'', quasi un manifesto programmatico ...
 
* '''[[Afsluitdijk]]''': una specialità [[olanda|olandese]]
 
* '''[[Alto tedesco medio]]''': decidiamoci!
 
* '''[[Ammasso aperto]]''': o del ... ''ca ... os'' organizzato; imparentato con il sottostante ...
 
* '''[[Ammasso della Chioma]]''': dal barbiere con una capigliatura ''stellare''
 
* '''[[Aquila delle Scimmie]]''': Una scimmia furba? No!
 
* '''[[Bacio della pantofola]]''': per la serie, ''[[balla coi lupi|balla coi santi]]'' ...
 
* '''[[Bubo bubo]]''' Gufo gufo...
 
* '''[[Bufo bufo]]''' ... ''Ropo ropo''
 
* '''[[Cappellone degli Spagnoli]]''': non è un [[sombrero]] alla maniera iberica ...
 
* '''[[Calcio anormale]]''': se fosse altrimenti ci sarebbe da preoccuparsi ...
 
* '''[[Che-cosa-te-ne-fai-di-un-titolo|CHE/COSA/TE/NE/FAI/DI/UN/TITOLO]]''', un album del 2005 del gruppo [[Mercanti di Liquore]]
 
* '''[[Confusione e diffusione]]''': Come nascondere le informazioni in modo sicuro
 
* '''[[Coppa di Macedonia]]''': fragola, banana, mela...
 
* '''[[Costanti di accoppiamento]]''': ovvero ... dalla [[sessualità]] ''pervicace''
 
* '''[[Culoz]]''': Comune francese, 2 639 anime fortunate...
 
* '''[[Derby dell'Elefante]]''': chi ha mai visto un [[pachiderma]] calciatore?
 
*'''[[Disco protoplanetario]]''': non riguarda l'invenzione di una nuovo formato di [[CD]] molto capiente
 
*'''[[Elenco analitico dei cornuti]]''': opera del pensatore utopista [[Charles Fourier]] in cui compaiono parecchi suoi conoscenti
 
*'''[[Equus quagga quagga]]''': guaglia, quaglia ...
 
*'''[[Finocchiona]]''': no comment...
 
* '''[[Foca di Bisanzio]]''': da quando in qua ci sono le foche nel Mar Nero?
 
*'''[[Frontiera dei portafogli]]''': ecco dove sono finiti tutti i miei soldi!
 
*'''[[Gioco dell'idiota]]''': conosciuto anche come ''Spazz'U'Mazz'', è un gioco di carte per due o più persone, nel quale lo scopo non è vincere, bensì non perdere
 
* '''[[Giro di Viso]]''' stando attenti al torcicollo e con un occhio a [[The Mask]] e a [[Tiramolla]]
 
*'''[[Glocalizzazione editoriale]]''': l'informazione del futuro
 
*'''[[Interzato in grembo appuntato]]''': terminologia araldica
 
* '''[[Italiana 5 birilli]]''': signora/signorina del ''belpaese'' fa lo [[slalom]] fra i panettoncini'' dei centro-città
 
* '''[[L'arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat]]''': embé?
 
* '''[[La Zisa]]''' non è il nome di una cantante di tabarin ...
 
* '''[[Le Superchicche]]''': Specialità della casa
 
* '''[[Llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch]]''': piccolo paese del Galles con il nome più lungo del [[Regno Unito]]
 
* '''[[Matto dell'imbecille]]''' e quel '''[[matto del barbiere]]''': agli [[scacchi]] per darli non serve un [[Kasparov]]
 
* '''[[Charles-André Merda]]''': categoria: cognomi [[cambronne]]schi e ... scatologici
 
* '''[[Metodo del tubo di gomma]]''': niente a che fare coi tentativi di suicidio, è invece un metodo (improprio) per decifrare
 
* '''[[Monte Loffa]]''': Montagna alquanto...flautolenta...
 
* '''[[Morbo di Pompe]]''': patologia tipica dei distributori di carburanti?
 
* '''[[Moto di puro rotolamento]]''': la movenza tipica di chi esce dal ristorante dopo aver mangiato troppo?
 
* '''[[Ordine dei byte]]''': non è un riconoscimento al merito informatico
 
* '''[[Panspermia]]''': Tutto scorre, o quasi.
 
* '''[[Pipetta Pasteur]]''': non è la piccola pipa usata dallo scienziato né un personaggio di Walt Disney
 
* '''[[Primo cubano]]''': un numero molto caraibico
 
* '''[[Quasigruppo]]''': come dice il titolo: ''gruppo, ma non troppo''; è assimilabile al ''[[magma (matematica)|magma]]'' ma non all'<i>[[ammasso aperto|ammasso]]</i>
 
* '''[[Realismo isterico]]''': ''Benvenuti nel [[XXI secolo|terzo millennio]]''
 
* '''[[Salto di Bidone]]''': non è un nuovo gioco di società; dà piuttosto un notevole [[risalto idraulico]] ...
 
* '''[[Scazzamurrieddhru]]''': ''scal'è ca l'è?'' (''cosa è che è?'', piemontese maccheronico ...)
 
* '''[[Space Marine del Caos]]''': una fazione del wargame tridimensionale futuristico [[Warhammer 40.000]]
 
* '''[[Spigolamento abusivo]]''': un reato ormai desueto.
 
* '''[[Passera scopaiola]]''': un volatile gaudente? Trattasi, in effetti, della Prunella modularis, da non confondere con la Prunella montanella, nota come '''Passera Scopaiola Asiatica''' molto rara in Italia.
 
* '''[[Patriottismo insetticida]]''': ''romanzo ardente quindi parolibero cioè ostile al piatto psicologismo freddo''.
 
* '''[[Piazza della Passera]]''': vedi Prunella, la [[Passera scopaiola]]
 
* '''[[Ponte delle tette]]''': cucù ... tettete ...
 
* '''[[Saggio alla fiamma]]''': chi la sa lunga in versione ... ''flambé''
 
* '''[[Satis elucet maiorem habere vim ad discendum liberam curiositatem quam meticulosam necessitatem]]''': locuzione latina di [[Sant'Agostino]]
 
* '''[[Spaghetti code]]''': metodo di programmazione senza... metodo
 
* '''[[Spostamento verso il rosso]]''': nessuna ''[[glossario informatico#Tag|tagline]]'' di matrice politica e niente a che fare con il semaforo ma solo un articolo molto interessante
 
* '''Stazioni''' : da stazione a stazione ... c'è stazione e stazione
**'''[[Gorsafawddacha'idraigodanheddogleddollônpenrhynareurdraethceredigion]]'''
**'''[[Llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch]]'''
*** Ci sarebbe anche '''[[Llanhyfryddawelllehynafolybarcudprindanfygythiadtrienusyrhafnauole]]''' ma non si sa se abbia una stazione ...
 
* '''[[Stronzata#"Stronzata" in filosofia|Stronzate]]''': un saggio del filosofo [[Harry Frankfurt]]
 
* '''[[Teorema spettrale]]''': un teorema dell'algebra lineare che fa venire i brividi!
 
* '''[[Teoria del pazzo]]''': non è una [[Wikipedia:niente ricerche originali|ricerca originale]], ma una strategia di politica estera attribuita a [[Richard Nixon]].
 
* '''[[Teoria ingenua degli insiemi]]''': si distingue dalla [[teoria assiomatica degli insiemi]], che evidentemente è più furba
 
* '''[[Tribù dal Cuore Cornuto]]''': un'organizzazione neopagana polacca
 
* '''[[Una struttura di archivio, per l'insieme, per il cambiamento e per l'indeterminato]]''': Titolo di un saggio di un ''padre'' dell'[[ipertesto]]
 
* '''[[Up Up Up Up Up Up]]''': sussussussussussu (ricorsivo) ...
 
* '''[[Uomo Assorbente]]''': un supercriminale dei fumetti Marvel, rimasto vittima di una traduzione non proprio fortunata
 
* '''[[Virgola mobile]]''': ideale per tastiere ''ballerine'' e/o sincopate; suggerita ai [[disgrafia|disgrafici]], è fortemente sconsigliata per noti [[browser]] [[bug]]gati e facili all'[[implosione]] poiché non si può sapere quali esiti possa avere
 
== Categorie e liste insolite ==
 
* [[Lista di album con packaging insolito|Lista di '''album con packaging insolito''']]: album musicali caratterizzati da particolari custodie o contenuti aggiuntivi, quali elementi tridimensionali, forma sagomata, e così via.
 
* [[Lista degli amenukal dei Kel Adagh|Lista degli '''amenukal dei Kel Adagh''']]: chiarissimo!
 
* [[:Categoria:Atlantide|Categoria su '''Atlantide''']]: tutto o quasi sul ''continente perduto'' descritto da [[Platone]]
 
* [[Lista di canzoni sotto il minuto di durata|Lista di '''canzoni sotto il minuto di durata''']]: che dire?
 
* [[:Categoria:Dispositivi immaginari|Categoria dei '''dispositivi immaginari''']]: il grande magazzino della fantascienza
 
* [[Elenco di guerre fantastiche|Elenco di '''guerre fantastiche''']]: una lista di conflitti immaginari, per chi non si accontenta delle [[Elenco delle guerre|guerre]] storiche, o meglio non le gradisce troppo
 
* [[Lista di divinità fittizie|Lista di '''divinità fittizie''']]: per chi non si accontenta delle [[Lista di divinità|divinità]] religiose o mitologiche
 
* [[Glossario delle frasi fatte|Glossario delle '''frasi fatte''']]: un ''vademecum'' per non correre il rischio d'apparire originali
 
* [[:Categoria:Insulti e dispregiativi|Categoria degli '''insulti e dispregiativi''']]: autoesplicativa
 
* [[:Categoria:Labirinti|Categoria dei '''labirinti''']]: una categoria dove è impossibile perdersi
 
* [[:Categoria:Leggende urbane|Categoria delle '''leggende urbane''']]: non è vero... ma ci credo
 
* [[Elenco di paradossi|Elenco di '''paradossi''']]: numerosi esempi che sfidano l'opinione comune
 
* [[Province italiane in progetto|Lista di '''provincie italiane in progetto''']]: a ognuno la sua
 
* [[:Categoria:Scienziati pazzi|Categoria degli '''scienziati pazzi''']]: un popolare stereotipo, dal cinema ai fumetti
 
* [[Lista di scioglilingua in esperanto|Lista di '''scioglilingua in esperanto''']]: senza dubbio il motivo per cui state consultando Wikipedia, no?
 
* '''[[Sigle Rai pre e post pubblicità]]''': un magazzino della memoria collettiva
 
* [[:Categoria:Specie di Star Trek|Categoria delle '''specie di Star Trek''']]: incubo o delizia per gli [[Esobiologia|esobiologi]]?
 
* [[:Categoria:Teorie del complotto|Categoria delle '''teorie del complotto''']]: è colpa degli UFO, o degli uomini in nero!
 
=== Redirect insoliti ===
*'''[[Scazzone]]''': non rimanda a ''cazziatone'' ...
<!-- *'''[[Randello]]''': non manda a nessun arnese... -->
*'''[[Avvoltoio barbuto]]''': un saggio avvoltoio
 
== Nomi di comuni non comuni ... (per tacer delle frazioni) ==
*[[Abbiategrasso]]
*[[Acquapendente]]
*[[Acquappesa]]
*[[Acquasanta Terme]]
*[[Alberobello]]
*[[Alice Superiore]] quellaq che sta comoda nella scatoletta
*[[Almese]] 1.000 lire!
*[[Alluvioni Cambiò]] (ed è vero! Si chiamava [[Borgo Sparvara]] e venne sommerso nel XVII secolo)
*[[Giano dell'Umbria|Bastardo]] (frazione di [[Giano dell'Umbria]])
*[[Altolà]] (frazione di [[San Cesario sul Panaro]], [[Provincia di Modena|MO]])
*[[Altri]]
*[[Appiano sulla Strada del Vino]] se no ti ferma la Stradale e sono guai
*[[Asola]]
*[[Asso (CO)|Asso]]
*[[Baccano]] (frazione di [[Arcola]], in provincia della [[La Spezia|Spezia]])
*[[Bagnacavallo]]
*[[Bagno di Romagna]] (l'unico, sempre occupato...)
*[[Barbagelata]] (frazione di [[Lorsica]], in provincia di [[Genova]])
*Una [[Bellona (CE)|Bellona]] un po' [[Cornuda]] e a [[Bocca Chiavica]] - ma dal [[Bellosguardo]] - disse a [[Pino d'Asti]] il ''[[Bizzarone]]'': "''I [[Pray]]'' ... prendiamo un [[Buonalbergo]]? Magari in [[Campagna (SA)|Campagna]]"? Ma lui, un po' [[Bovino (FG)|Bovino]] e non privo di [[Ardore]], replicò: "[[Bee]], [[Bella]] [[Amatrice]], la fortuna ci [[Premia]] qui c'è un [[Malalbergo]], ci basta una [[Camerata Nuova]] o un [[Grosso (TO)|Grosso]] [[Camerino]] [[Cocconato]] (uh?) o anche un'[[Auletta]] col [[Canterano]]...[[Ponza]] questo, per quanto [[Bentivoglio]] ho poca [[Grana (AT)|Grana]]". E lei: [[Piverone]]!! I gestori della [[Piscina (TO)|Piscina]] ci [[Cambiano]] i dollari"!
*[[Benetutti]]
*[[Bidonì]]
*[[Bitonto]]
*[[Bomba (CH)|Bomba]]
*[[Breccanecca]] (frazione di [[Cogorno]], in provincia di [[Genova]])
*[[Buddusò]]
*[[Bulgarograsso]]
*[[Campione d'Italia]]
*[[Campofiorito]]
*[[Camposanto]]
*[[Capracotta]]
*[[Canino]]
*[[Cantalpino]]
*[[Capaci]], [[Carassai]] ma [[Carini]]
*[[Cappella Lucida]] (frazione di [[San Donato Val di Comino]])
*[[Cappelle de' Marsi]] (frazione di [[Magliano de' Marsi]])
*[[Cappelle sul Tavo]]
*[[Caropepe]] (in provincia di [[Enna]])
*[[Carro]] (in provincia della [[La Spezia|Spezia]])
*[[Casa del diavolo|Ponte Pattoli]] frazione di Ponte Pattoli (Perugia)
*[[Case Sparse]] (e [[Case Sparse di Monticello]], frazioni di [[Granozzo con Monticello]] ([[Provincia di Novara|NO]]), nonché località di [[Sauze d'Oulx]] ([[Provincia di Torino|TO]]) e probabilmente di altri comuni)
*[[Casso]] + [[Erto]] paesini dirimpettai in provincia di Pordenone
*[[Cavallino]]
*[[Cave]] e [[Cavatore]]
*[[Cazzago San Martino]]
*[[Cazzano Sant'Andrea]]
*[[Cazzano di Tramigna]]
*[[Castellana Sicula]]
*[[Castrofilippo]]
*[[Catenanuova]]
*[[Cenate Sotto|Cenate sotto]], esortativo a disertare i ristoranti che non siano al piano della strada
*[[Cicagna]]
*[[Cocullo]]
*Colombaia e corvaia, (per non dire che lì mancano i volatili!) due frazioni del comune di [[Seravezza]]
*[[Colonnella]]
<!--
Non lo trovo nella lista dei comuni d'italia http://www.comuni-italiani.it/alfa/025.html
[[Colfiorito]]
-->
*[[Cortina d'Ampezzo|Cortina]] ma non troppo.
*[[Cortina sulla strada del vino]] per evitare l'etilometro.
*[[Cortona]] basta decidersi
*[[Crema (CR)|Crema]] slurp!
*[[Decimoputzu]]
*[[Decollatura]]
*[[Dueville]], [[Trecase]], [[Trecastagni]], [[Tremestieri Etneo]], [[Quattro Castella]] e [[Cinquefrondi]], [[Settefrati]], [[Nove]] e [[Quindici (AV)|Quindici]], [[Ventimiglia]], [[Trenta (CS)|Trenta]], Cinquanta (fr. di [[San Pietro in Casale]]) e [[Cento (FE)|Cento]]
*[[Fallo (CH)|Fallo]]
*[[Favara]]
*[[Felina|Felina]] noto per il salame di Felina (monte dalla forma caratteristica)
*[[Felino (PR)|Felino]] noto per il salame di Felino (salume)
*[[Fermo]]
*[[Ficarazzi]]
*[[Forza d'Agrò]]
*[[Furore (SA)|Furore]]
*[[Fossa]]
*[[Gattorna (GE)|Gattorna]] (nel comune di [[Mocònesi]], in provincia di [[Genova]])
*[[Gazzo (PD)|Gazzo]], senza dimenticare [[Gazzo Veronese]]. Ma soprattutto senza dimenticare [[Gazzo di Bigarello]]
*[[Gela]]
*Gnocca, frazione di [[Porto Tolle]]
*Godezza frazione di [[Poviglio]]
*[[Golasecca]]
*[[Gonnoscodina]], [[Gonnosfanadiga]], [[Gonnosnò]], [[Gonnostramatza]]
*[[Grantorto]]
*[[Grotte (AG)|Grotte]]
*[[Gussola]]
*[[Iglesias]]
*[[Kamauz]], in lingua locale (dialetto mocheno) Kamaovrunt, frazione di [[Frassilongo]] (TN)
*[[Lapide]] (frazione di [[Sestri Levante]], in provincia di [[Genova]])
*[[La Sagne]] comune svizzero noto per la cucina?
*[[Lavagna]] (gemellata con [[Cassino]], manca solo Gesso)
*[[Lavello]]
*[[Lecco]]
*[[Lei]]
*[[Liberi]] (anticamente chiamato Schiavi...)
*[[Loculi]]
*[[Lu (AL)|Lu]] insieme a [[Ne (GE)|Ne]] il nome più corto?
*[[Luogosano]]
*[[Luogosanto]]
*[[Lunamatrona]]
*[[Marsala (TP)|Marsala]]
*[[Misterbianco]]
*[[Montallegro]], un paese dove tutti sono allegri!
*[[Montefiascone]]
*[[Monti]]
*[[Mortizzuolo (MO)|Mortizzuolo]]
*[[Musei (CI)|Musei]]
*[[Naso (ME)|Naso]] e [[Nasino]]
*[[Nettuno (RM)|Nettuno]]
*[[Nichelino]] (in provincia di [[Torino]])
*[[Nucleo Case Sparse]] (frazione di [[Isolabella]], [[Provincia di Torino|TO]])
*[[Ortisei]] (e il settimo si riposò)
*[[Ossi]]
*[[Paese (TV)|Paese]]
*[[Parla]]
*[[Penne]]
*[[Piatto (BI)|Piatto]]
*[[Pigra]]
*[[Piove di Sacco]]
<!--
Non è un comune, è una località geografica. sezione a parte?
*[[Punta Ala]] già [[Punta Troiaccia]]
-->
*[[Pino sulla Sponda del Lago Maggiore]] ''dicono sia il nome più lungo''
*[[Pompiano]]
*[[Pomponesco]]
*[[Pompu]]
*[[Ponte (BN)|Ponte]] e [[Ponti (AL)|Ponti]], nonché [[Ponte di Legno]]
*[[Popoli]]
*[[Porcherie]]
*Pozzi, frazione del comune di [[Seravezza]]
*[[Prezzo (TN)|Prezzo]]
*[[Zero Branco]], Primolano (frazione di [[Cismon del Grappa]]), [[Belluno]], [[Meduna di Livenza]], [[Montebelluna]], [[Dueville]], [[Due Carrare]], [[Trebaseleghe]], [[Trecenta]], [[Tregnago]], [[Trevenzuolo]], [[Trevignano]], [[Treviso]], [[Feltre]], [[Cavallino-Treporti]], [[Quarto d'Altino]], [[Quinto di Treviso]], [[Quinto Vicentino]], Sesto al Reghena, Settimo di [[Pescantina]], Ottava Presa, [[Montegrotto Terme]], [[Monticello Conte Otto]], [[Nove]], [[Noventa Padovana]], [[Noventa Vicentina]], [[Noventa di Piave]], [[Riese Pio X]]. (tutti in Veneto)
*[[Quadri]]
*[[Quarto dei Mille]] (250 o il quarto approdato?)
*[[Recattivo]]
*[[Riardo]]
*[[Rima San Giuseppe]] beh, per esempio, Pape Satàn pape Satàn aleppe...
*[[Riposto]]
*[[Rivolta d'Adda]]
*[[Rivoltella sul Garda|Rivoltella]], frazione di [[Desenzano del Garda]]
*una [[Rotonda (PZ)|Rotonda]] non sul mare
*[[Rottofreno]]
*Rozzo, frazione di [[Borgosesia]]
*[[Salza di Pinerolo]] per fare il pezto alla genoveze
*[[Sambuca di Sicilia]]
*[[San Cono]]
*[[Santopadre]]
*[[Santorso]]
*[[Scherz]] (che pare esistere veramente)
*[[Scopa (VC)|Scopa]] e [[Scopello]] (con Scopetta come frazione)
*[[Séderon]] (comune molto fortunato...)
*[[Seghe]] Frazione di [[Velo d'Astico]]
*[[Senato]] (frazione di [[Lerici]], in provincia della [[La Spezia|Spezia]])
*[[Sesso (Reggio Emilia)|Sesso]] è una Villa, non un comune, in provincia di Reggio Emilia.
*Semoriva (Frazione di [[Busseto]])
*[[Sfruz]] e i suoi vicini [[Brez]], [[Cloz]], [[Toss]], [[Ton]], [[Don]], [[Dambel]] e [[Amblar]]
*Stanno (senza fare [[cozzo]]) [[San Giorgio in Bosco]] e [[San Francesco al Campo]]; [[Santa Cristina Gela]] e [[San Giovanni la Punta]], rendendo [[San Paolo Cervo]], mentre scende anche [[San Lorenzo in Campo]] e [[San Martino in Strada]]. Essendo già [[San Piero in Bagno]], [[Sant'Albano Stura]] fuori e tutti scappano: [[San Felice sul Panaro]], [[San Leonardo in Passiria]], anche [[San Martino in Passiria]] ma non c'era posto e quindi, [[San Martino in Badia]] fugge. Altri fuggitivi sono: [[San Rocco al Porto]], [[San Sebastiano al Vesuvio]], [[Santa Giustina in Colle]] e [[Santa Maria a Monte]], [[San Vito sullo Ionio]], [[San Zenone al Po]], [[San Lorenzo al Mare]], [[San Giovanni sotto le Penne]] anche [[Santo Stefano al Mare]] ma ci ripensa e [[Santo Stefano in Aspromonte]] se ne va, mentre [[Sant'Elpidio a Mare]] ci casca (sotto l'[[Incudine (BS)|Incudine]]). Trova [[San Nicola la Strada]] e arriva [[San Pietro Infine]] a [[San Paolo Bel Sito]]. Il tutto si conclude secondo [[San Lorenzo in Banale]] gita fuori porta...
*[[Sorso]]
*[[Strangolagalli]]
*[[Svolta del Podere]] (località di [[Badia Tedalda]], [[Provincia di Arezzo|AR]])
*[[Tagliacozzo]]
*[[Terzo (AL)|Terzo]], [[Quarto (NA)|Quarto]], [[Quinto Vicentino]], [[Sesto San Giovanni]] e [[Settimo San Pietro]] (che si conferma ultimo, ma beati gli ultimi...). Ma non è l'ultimo, c'è anche [[Quintodecimo]] (frazione di [[Acquasanta Terme]])! Forse siamo al [[Millesimo]] nome.
*[[Termeno sulla strada del vino]]
*[[Terrazzo]]
*[[Trepalle]] Frazione di [[Livigno]]
*[[Troia (FG)|Troia]]
*[[Troina]]
*[[Vagli Sotto]]
*[[Vasto]]
<!--
Non li trovo nella lista dei comuni d'italia http://www.comuni-italiani.it/alfa/093.html
*[[Vena Media]] (VV)
*[[Vena Inferiore]] (VV)
*[[Vena Superiore]] (VV)
-->
*[[Vena (Piedimonte Etneo)|Vena]], frazione di [[Piedimonte Etneo]]
*[[Venarotta]]
*[[Viale (AT)|Viale]]
*[[Villette]]
*[[Visone (AL)|Visone]]
*[[Vita (TP)|Vita]]
*[[Vittoria (RG)|Vittoria]]
*[[Voltaggio (AL)|Voltaggio]]
*[[Zone]]
 
State attenti! Se passa da queste parti e legge l'elenco, [[San Raffaele Cimena]]!
 
=== Nomi di comuni italiani non ... italiani ===
*[[Bee]]
*[[Pray]]
*[[Rho]]
 
==Nomi di comuni ... nani==
=== Piemonte ===
*[[Barolo (CN)|Barolo]] - abitanti 679
*[[Bergolo]] - abitanti 79
*[[Bruzolo]] - abitanti 1336
*[[Burolo]] - abitanti 1349
*[[Candiolo]] - abitanti 5080
*[[Cavagnolo]]- abitanti 2274
*[[Coniolo]] - abitanti 444
*[[Crissolo]] - abitanti 210
*[[Frugarolo]]- abitanti 1970
*[[Loazzolo]] - abitanti 354
*[[Lessolo]] - abitanti 1952
*[[Monasterolo Casotto]] - abitanti 126
*[[Monasterolo di Savigliano]] - abitanti 1171
*[[Pavarolo]] - abitanti 920
*[[Pinerolo]] - abitanti 33269 (non è proprio nano...)
*[[Pozzolo Formigaro]]- abitanti 4744
*[[Quassolo]] - abitanti 403
*[[Tagliolo Monferrato]] - abitanti 1504
*[[Tassarolo]] - abitanti 599
*[[Vignolo]] - abitanti 2054
*[[Viguzzolo]]- abitanti 2999
 
=== Liguria ===
*[[Magliolo]] - abitanti 789
 
=== Lombardia ===
*[[Albiolo]] - abitanti 2260