Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leikfaz (discussione | contributi)
 
fix: "principale protagonista" equivale a scrivere: "principale principale personaggio"
 
Riga 1:
{{Titolo errato|titolo=Talk@DarkAp89 ルーベン }}
{{Utente:Luigi.Vampa/nof}}
{{/Home}}
<div id="BG_blue" style="float:left; width:97,5%; border:1px solid #ABCDEF; padding:.7em">
 
{{diocesi della chiesa cattolica
__TOC__
|immagine=Cathedral of Brescia.jpg
|nome=[[Diocesi]] di [[Brescia]]
|latino=Dioecesis Brixiensis
|titolo=[[vescovo]]
|titolare=[[Pierantonio Tremolada]]
|ausiliari=
|emeriti=[[arcivescovo]] [[Bruno Foresti]],<br />[[Giulio Sanguineti]],<br />[[Luciano Monari]]
|vicario=Gian Franco Mascher
|provicario=Cesare Polvara
|stato=Italia
|ritoliturgico=[[rito romano|romano]]
|eretta=[[I secolo]]
|stemma=
|mappa=Mappa diocesi Brescia.png
|mappacollocazione=Roman Catholic Diocese of Brescia in Italy.svg
|mappaprovincia=Ecclesiastical province of Milan in Italy.svg
|suffraganeadi=[[arcidiocesi di Milano]]
|regione=[[Regione ecclesiastica Lombardia|Lombardia]]
|battezzati=960.000
|popolazione=1.152.107
|proporzione=83,3
|sacerdotisecolari=735
|sacerdotiregolari=199
|sacerdoti=934
|battezzatipersacerdote=1.027
|diaconi=54
|religiosi=289
|religiose=1.470
|vicariati=32
|parrocchie=473
|superficie=4.538,39
|cattedrale=[[Duomo nuovo (Brescia)|Maria Santissima Assunta]]
|concattedrali=[[Duomo vecchio]]
|indirizzo=Via Trieste 13, 25121 Brescia, Italia
|sito=www.diocesi.brescia.it
|anno=2016
|ch=bres
|patroni=Santi [[Faustino e Giovita]]
}}
[[File:Duomo vecchio (brescia) esterno.jpg|upright=1.3|thumb|La [[Duomo vecchio|concattedrale di Santa Maria Assunta]]]]
[[File:Brescia portale Vescovado.JPG|upright=1.3|thumb|Ingresso del Vescovado di Brescia]]
[[File:Pievi della diocesi di Brescia nel 1300 (Luca Giarelli).png|upright=1.3|thumb|[[Pievi della diocesi di Brescia]] nel 1300]]
[[File:Brescia1.jpg|thumb|upright=1.3|Statua di Paolo VI nel chiostro del Santuario bresciano delle Grazie, dove don Battista celebrò la sua prima messa il 30 maggio 1920]]
 
La '''diocesi di Brescia''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Brixiensis'') è una sede della [[Chiesa cattolica in Italia]] suffraganea dell'[[arcidiocesi di Milano]] appartenente alla [[regione ecclesiastica Lombardia]]. Nel [[2015]] contava 960.000 battezzati su 1.152.107 abitanti. È retta dal [[vescovo]] [[Pierantonio Tremolada]].
==[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Angiolo Del Santo]]==
Grazie mille ;) quanto al titolo nobiliare ... non sapevi che è un onore dovuto a tutti gli altri [[Wikipedia:Amministratore|miei insigni confratelli]] ;)) ? --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 15:48, 17 mar 2008 (CET)
 
==Santi patroni==
== Re: Palinsesto Naruto ==
I principali patroni della diocesi sono i [[Santi Faustino e Giovita]], mentre [[Santa Maria Assunta]], [[Sant'Angela Merici]] e [[Siro di Pavia|San Siro]] ne sono compatroni.
{{vedi anche|Chiese di Brescia}}
 
==Territorio==
Avevo notato nel rollbackare la modifica dell'utente Anonimo poiché non cita mai la sua fonte, del fatto che c'è una variazione di programmazione ;) In ogni caso, grazie dell'avviso :D--<span style="font-size: 100%;">[[Utente:TeRmInEt|'''<span style="font-weight:bold;color:#058ff9">_TeRmInEt_</span>''']]</span>[[Discussioni utente:TeRmInEt|<span style="font-size: 80%; font-weight:bold; color:#FF0000;">Contattami</span>]] 21:49, 17 mar 2008 (CET)
La diocesi comprende:
:Infatti sei stato gentilissimo ;)--<span style="font-size: 100%;">[[Utente:TeRmInEt|'''<span style="font-weight:bold;color:#058ff9">_TeRmInEt_</span>''']]</span>[[Discussioni utente:TeRmInEt|<span style="font-size: 80%; font-weight:bold; color:#FF0000;">Contattami</span>]] 21:56, 17 mar 2008 (CET)
* tutti i comuni della [[provincia di Brescia]] eccetto: il basso Garda a sud di [[Salò]] (ultimo paese della diocesi) escludendo [[Lonato del Garda|Lonato]], [[Desenzano del Garda]] e [[Sirmione]], che appartengono alla [[diocesi di Verona]], e [[Paratico]], che appartiene alla [[diocesi di Bergamo]];
* in [[provincia di Bergamo]]: [[Palosco]], [[Lovere]], [[Costa Volpino]], [[Rogno]] e [[Bossico]] (quest'ultima dall'estate 2014 però, pur rimanendo nella diocesi di Brescia, è affidata alla cura pastorale della diocesi di Bergamo)<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.diocesibg.it/home_page/notizie/00001901_Cura_pastorale_della_parrocchia_di_Bossico.html|titolo = |accesso = |editore = |data = }}</ref>.
 
Sede vescovile è la città di [[Brescia]], dove si trovano la [[Duomo nuovo (Brescia)|cattedrale di Maria Santissima Assunta]], detta ''Duomo nuovo'', e la [[Duomo vecchio|concattedrale di Santa Maria Assunta]], detta ''Duomo vecchio''.
== Titoli Gundam ==
Ok, ma allora perché non adottiamo una linea comune per tutti i Gundam, anche se inediti in Italia? Indichiamo per tutti nel titolo la dizione Mobile Suit anziché Kidō Senshi e non se ne parla più, che ne dici?--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[User:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 14:43, 18 mar 2008 (CET)
:Ad ogni modo con i redirect non credo ci siano problemi di 'rintracciabilità' delle voci, per cui IMO una vale l'altra come denominazione principale.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[User:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 14:57, 18 mar 2008 (CET)
 
Il territorio è suddiviso in 473 parrocchie riunite in 32 zone pastorali:
::Certo, mi riferivo agli altri inediti. Procedo con l'inversione di redirect per 00.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[User:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 15:25, 18 mar 2008 (CET)
*I - Zona dell'Alta Valle Camonica - del Beato Innocenzo da Berzo
*II - Zona della Media Valle Camonica - di San Siro
*III - Zona della Bassa Valle Camonica - della Madonna del Monte
*IV - Zona Alto Sebino - delle Sante Vincenza Gerosa e Bartolomea Capitanio
*V - Zona del Sebino - di San Vigilio
*VI - Zona della Franciacorta - di San Carlo
*VII - Zona del fiume Oglio - di San Fedele
*VIII - Zona della Bassa Occidentale dell'Oglio - di San Filastrio
*IX - Zona della Bassa Occidentale - della beata [[Stefana Quinzani]]
*X - Zona Bassa Centrale Ovest - della beata Paola Gambara
*XI - Zona Bassa Centrale - del ven. Alessandro Luzzago
*XII - Zona Bassa Centrale Est - dell'Abbazia di San Salvatore
*XIII - Zona Bassa Orientale - di San Lorenzo
*XIV - Zona Bassa Orientale del Chiese - di San Pancrazio
*XV - Zona Morenica del Garda - di San Gaudenzio
*XVI - Zona Garda - di San Ercolano
*XVII - Zona Alto Garda- della Madonna di Montecastello
*XVIII - Zona Alta Val Sabbia - della Madonna di San Luca
*XIX - Zona Bassa Val Sabbia - di Santa Maria Assunta
*XX - Zona Alta Val Trompia - della Madonna della Misericordia
*XXI - Zona Bassa Val Trompia - di Santa Maria degli Angeli
*XXII - Zona Valgobbia - di S. Apollonio
*XXIII - Zona Suburbana I (Concesio) - di papa Paolo VI
*XXIV - Zona Suburbana II (Gussago) - del Santuario della Madonna della Stella
*XXV - Zona Suburbana III (Travagliato) - di Santa Maria Crocifissa di Rosa
*XXVI - Zona Suburbana IV (Bagnolo Mella) - della Visitazione di Maria
*XXVII - Zona Suburbana V (Rezzato) - del Santuario della Madonna di Valverde
*XXVIII - Zona Urbana - Brescia Est - dei Santi Faustino e Giovita
*XXIX - Zona Urbana - Brescia Nord - dei Santi Faustino e Giovita
*XXX - Zona Urbana - Brescia Ovest - dei Santi Faustino e Giovita
*XXXI - Zona Urbana - Brescia Sud - dei Santi Faustino e Giovita
*XXXII - Zona Urbana - Brescia Centro Storico - dei Santi Faustino e Giovita
[[File:Interier Duomo Nuovo.jpg|thumb|Interno del [[Duomo nuovo]]]]
 
== Grazie... Storia==
Le origini del cristianesimo a Brescia sono ancora incerte. Il primo vescovo presente a Brescia fu probabilmente sant'[[Anatalone]], vescovo di [[Arcidiocesi di Milano|Milano]], all'inizio del [[III secolo]].<ref>Secondo la tradizione sarebbe vissuto invece nel [[I secolo]].</ref> Quasi certamente la chiesa bresciana fu una filiazione di quella di Milano.
...1000 per gli auguri! --[[Utente:Afnecors|Afnecors]] ([[User talk:Afnecors|msg]]) 16:12, 19 mar 2008 (CET)
 
== Rateazioni =Medioevo===
Il primo vescovo storicamente documentato è [[Ursicino di Brescia|Ursicino]], che partecipò al [[concilio di Sardica]] tra il [[342]] ed il [[344]]. Dalle omelie del vescovo [[Gaudenzio di Brescia|Gaudenzio]] (tra [[IV secolo|IV]] e [[V secolo]]) si evince che in questo periodo il [[cristianesimo]] era ben radicato nella società bresciana, anche se persistevano resti di paganesimo.
 
In epoca [[longobardi|longobarda]] vennero fondati il monastero di San Salvatore ([[762]]), in città, e quello maschile a [[Leno]] ([[758]]); entrambi furono istituiti da re [[Desiderio (re)|Desiderio]].
* :-) --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;29]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|<sup>'''✉'''</sup>]]」 17:40, 19 mar 2008 (CET)
 
Dal tempo del vescovo Notingo (metà del [[IX secolo]]) i vescovi di Brescia ebbero i titoli e i diritti di conti.
== samp annullamento procedura ==
 
Nell'[[XI secolo]] la città di Brescia subisce le lotte tra il papato e impero, con l'elezione di due vescovi. La corruzione del clero porterà quindi [[Arnaldo da Brescia]] ad iniziare la sua predicazione fino alla sua cacciata dalla città.
Insieme ad un altro utente, ho deciso di aprire una procedura per annullare il procedimento di rimozione della voce [[Sampdoria]], a cui tu hai partecipato apponendo una valutazione negativa. Abbiamo riscontrato tre fatti inconfutabili, considerando i quali si può tranquillamente ritenere giusto invalidare la candidatura alla rimozione dalla vetrina di questa voce:
*Alla pagina non è stato apposto il template nonvetrina all'inizio della procedura;
*La voce è seguita attualmente da tre progetti diversi, nessuno dei quali è stato avvertito di quanto stava accadendo;
*In questi ultimi giorni sta subendo molte modifiche, che con le ultime che verranno presto apportate renderanno nuovamente meritevole e wikificata la voce. Era quindi sufficiente avvertire gli utenti che si erano occupati maggiormente di realizzare la pagina, cosa che non è stata fatta.
Per questi motivi, ti chiedo gentilmente di votare, all'interno della sezione "annullamento procedura" (http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Unione_Calcio_Sampdoria/2
) sei sei d'accordo o meno con quanto ti ho detto. Spero vivamente che tu tenga conto degli errori che sono stati commessi, considerando poi che la candidatura alla rimozione è stata dovuta soprattutto a motivi di ripicca di un utente verso altri (http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Societ%C3%A0_Sportiva_Lazio/2). Ti ringrazio per l'attenzione.:-)[[Utente:Sconvolpi74|<span style="color:blue;">'''Sconvolpi'''</span>]][[Discussioni utente:Sconvolpi74|<span style="color:blue;">'''74'''</span>]] 13:08, 20 mar 2008 (CET)
 
[[Berardo Maggi]], eletto nel [[1275]], fu il primo vescovo ad avere i titoli di marchese, duca e conte.
== Falsa dottrina ==
 
===Epoca moderna===
<nowiki>Ho visto che hai cancellato il termine "falsa" alla voce "Preservazione provvideziale della Bibbia." In realtà non si tratta di vandalismo ma proprio di una falsa dottrina inventata di sana pianta da un utente ( quello che ha inserito la voce) basata su prove assolutamente evanescenti. Inoltre una dottrina, per essere autentica, deve essere pronunciata da un'autorità. Io non accetto al dottrina della sola scriptura ma non la definisco "falsa". Quesat indicata, invece, non è supportata da niente. </nowiki>{{non firmato|87.16.43.200}}
Durante il periodo di dominazione veneta i vescovi furono scelti dalla [[Repubblica di Venezia|Serenissima]] e la diocesi attraversò un periodo di tranquillità, turbati unicamente dal nascere di [[eresia|eresie]] nelle [[Val Camonica|valli camune]] e [[Val Trompia|triumpline]].
 
Alla fine del [[XVI secolo]] la città di [[Salò]], capitale della Magnifica Patria della Rivera di Salò, chiede di ospitare una sede vescovile riunificando le parrocchie dei comuni che le fanno capo, fino ad allora divise in tre diocesi (Brescia, Trento e Verona). L'opposizione accanita dei cittadini bresciani, da sempre contrari all'autonomia rivierasca, e la morte di [[Carlo Borromeo]], sostenitore della causa salodiana, faranno fallire l'operazione.
==[[Luis Felipe Teixeira]] - cancellazione==
il problema è che tutti gli intewiki sono stati scritti dallo stesso utente..--[[utente:dylan--86|<span style="color:green;">Dylan</span>]][[Discussioni utente:Dylan--86|86]] 13:33, 21 mar 2008 (CET)
 
Tra i protagonisti della riforma tridentina emerge la figura del vescovo [[Domenico Bollani (vescovo 1514-1579)|Domenico Bollani]], attuatore dei decreti del [[Concilio di Trento|concilio]] attraverso numerose visite pastorali e l'istituzione del [[seminario]] diocesano nel [[1568]].
== Re: Episodio 53 + Saga ==
 
Nel [[XVIII secolo|Settecento]] viene costruita l'attuale [[cattedrale]] cittadina, dedicata a santa Maria Assunta, accanto al precedente [[duomo vecchio]].
Visto e risposto ;)--<span style="font-size: 100%;">[[Utente:TeRmInEt|'''<span style="font-weight:bold;color:#058ff9">_TeRmInEt_</span>''']]</span>[[Discussioni utente:TeRmInEt|<span style="font-size: 80%; font-weight:bold; color:#FF0000;">Contattami</span>]] 13:39, 21 mar 2008 (CET)
 
Il 12 settembre [[1818]] [[papa Pio VII]] decretò la soppressione dell'[[Abbazia territoriale|abbazia ''nullius'']] di [[Asola (Italia)|Asola]]; delle sue tredici parrocchie, undici furono incorporate nella [[diocesi di Mantova]] e due in quella di Brescia.<ref>''[http://brixiasacra.it/PDF_Brixia_Sacra/ANNATA%201914/BS_1914_1%20e%202.pdf I Vescovi di Brescia e la Diocesi di Asola]'', in Brixia Sacra, 1-2 (1914), pp. 78-89.</ref>
:Stavo guardando la cronologia per capirci qualcosa :D, invece di ''? episodi'' ho solo cambiato in ''1+ episodi''. Ciao--<span style="font-size: 100%;">[[Utente:TeRmInEt|'''<span style="font-weight:bold;color:#058ff9">_TeRmInEt_</span>''']]</span>[[Discussioni utente:TeRmInEt|<span style="font-size: 80%; font-weight:bold; color:#FF0000;">Contattami</span>]] 09:09, 22 mar 2008 (CET)
 
Nel [[1893]] nasce il settimanale diocesano [[La Voce del Popolo (settimanale di Brescia)|La Voce del Popolo]].
==Karin Stoltenberg==
Ciao. Poiché, successivamente al tuo voto favorevole al mantenimento della voce in oggetto, sono emerse alcune novità, volevo invitarti, se non l'hai già fatto, a rivisitare la [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Karin Stoltenberg|pagina di votazione]]. Ciao e scusa il disturbo. --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 19:36, 21 mar 2008 (CET)
 
===Epoca contemporanea===
== Re:La riviera delle Palme ==
Nel [[XX secolo]] la diocesi di Brescia si distingue per una intensa attività pastorale. Particolarmente significativa è la costituzione degli [[Oratorio (centro giovanile)|oratori]] parrocchiali (oltre quattrocento sull'intero territorio provinciale) dotati sovente di strutture ricreative e sportive, bar, sala prova per la musica, sala cinematografica e teatro. Nel 1902 è fondata la "Federazione Giovanile Leone XIII" da don Lorenzo Pavanelli e dal vescovo [[Giacomo Maria Corna Pellegrini]] con lo scopo di appoggiare e sviluppare le attività di [[pastorale giovanile]] negli oratori. Ammodernamenti di intenti e riflessione sugli oratori furono promossi nel 1960 ad opera del vicario episcopale Guglielmo Bosetti e dal vescovo [[Giacinto Tredici]].
Nel [[1963]] il [[cardinale]] bresciano Giovan Battista Montini viene eletto al soglio papale con il nome di [[Papa Paolo VI|Paolo VI]]. Dal [[1981]] particolare slancio alle attività degli oratori bresciani fu la costituzione del Segretariato Oratori diretto dal sacerdote don Amerigo Barbieri e promosso dal vescovo [[Bruno Foresti]]; nel 1983 nasce la rivista [[Il Gabbiano]] come organo di collegamento delle attività oratoriane diocesane e di riflessione sulla pastorale giovanile; nel 2002 viene costituito il "Centro Oratori Bresciani" ad opera di mons. Claudio Paganini con il vescovo [[Giulio Sanguineti]] e l'anno seguente è indetto il convegno ecclesiale diocesano "Generazioni di fede" dal quale si decide l'avvio della riforma del catechismo tradizionale nel modello dell'ICFR.
Con l'intento di promuovere la formazione dei laici e dei giovani attivi negli oratori bresciani nel [[2009]] è stata aperta la Casa di Formazione "Bruno Foresti" .
Nel [[2013]] il vescovo [[Luciano Monari]] indice il sinodo diocesano "Comunità in cammino" per l'avvio della riforma delle unità pastorali parrocchiali.
 
==Cronotassi dei vescovi==
Ciao, DarkAp. Ho cambiato voto, dopo la tua efficace riscrittura della voce. Grazie per l'avvertimento :-) --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Antonio la trippa|<span style="color:white;background:green;">Antonio La Trippa</span>]][[Discussioni Utente:Antonio la trippa|<span style="color:navy">Il Censore Mascarato</span>]]</span> 22:57, 21 mar 2008 (CET)
Il più antico catalogo dei vescovi bresciani è contenuto in un manoscritto, chiamato ''codice queriniano'', che il Brunati (''Santi bresciani'') attribuisce alla metà circa dell'[[XI secolo]]. L'elenco dei vescovi fino al [[IX secolo]] è contenuto anche nel discorso che il vescovo [[Ramperto]] tenne nell'[[838]] in occasione della traslazione delle spoglie del suo predecessore [[Filastrio|san Filastrio]] dalla chiesa di Sant'Andrea alla cattedrale, nel quale Ramperto ricorda tutti i vescovi successivi a Filastrio, ''septimus episcopus brixiensem'',<ref>La testimonianza di Ramperto, basata sui [[Dittico|dittici]] diocesani (Lanzoni), è il motivo per cui oggi si tende ad escludere [[Anatalone]] dalle liste episcopali bresciane.</ref> fino al suo episcopato. Per l'antichità dei testimoni, questo catalogo è ritenuto autentico.
* ''Sant'''[[Anatalone]] ? † (inizio [[III secolo]])
* ''San'' [[Clateo]] † (seconda metà del [[III secolo]] o inizio [[IV secolo]])
* ''San'' [[Viatore di Bergamo|Viatore]] † (inizio [[IV secolo]])
* ''San'' Flavio Latino † ([[IV secolo]])
* ''Sant'''[[Apollonio vescovo|Apollonio]] † ([[IV secolo]])
* ''Sant'''[[Ursicino di Brescia|Ursicino]] o Ursacio † (menzionato nel [[342]]/[[344]])
* ''San'' [[Faustino di Brescia|Faustino]] † (seconda metà del [[IV secolo]])
* ''San'' [[Filastrio]] † (circa [[379]] - 17 luglio [[387]] deceduto)<ref>Queste sono le date probabili dell'episcopato di Filastrio; di certo è documentato al sinodo di Aquileia del [[381]].</ref>
* ''San'' [[Gaudenzio di Brescia|Gaudenzio]] † (prima del [[397]] - dopo il [[406]])
* ''San'' Paolo † (inizio [[V secolo]])
* ''San'' Teofilo † (prima metà del [[V secolo]])
* ''San'' Silvino † (prima metà del [[V secolo]])
* ''San'' Gaudioso † (prima metà del [[V secolo]])
* ''Sant'''Ottaziano † (menzionato nel [[451]])
* ''San'' Vigilio † (seconda metà del [[V secolo]])
* ''San'' Tiziano † (fine [[V secolo]])
* ''San'' Paolino (Paolo) † (inizio [[VI secolo]])
* ''San'' [[Cipriano di Brescia|Cipriano]] † (prima metà del [[VI secolo]])
* ''Sant'''Ercolano † ([[VI secolo]])
* ''Sant'''[[Onorio di Brescia|Onorio]] † (seconda metà del [[VI secolo]])
* ''San'' Rusticiano † (fine [[VI secolo]])
* ''San'' Dominatore † (fine [[VI secolo]])
* ''San'' Paolo † (inizio [[VII secolo]])
* ''San'' [[San Paterio|Paterio]] † (inizio [[VII secolo]])
* ''Sant'''Anastasio † ([[VII secolo]])
* ''San'' Domenico † (circa [[655]] - circa [[671]])
* ''San'' Felice † (fine [[VII secolo]])
* ''San'' Deusdedit (Diodato, Adeodato) † (prima del [[679]] - dopo il [[680]])
* Gaudioso † (fine [[VII secolo]])
* Rusticiano † (inizio [[VIII secolo]])
* Apollinare † (inizio [[VIII secolo]])
* Andrea † ([[VIII secolo]])
* Teobaldo † (metà dell'[[VIII secolo]])
* Vitale † (metà dell'[[VIII secolo]])
* Benedetto † (menzionato nel [[761]])
* Ansoaldo † (menzionato nel [[774]] ?)
* Cuniperto † (fine [[VIII secolo]])
* Anfrido † (menzionato nell'[[813]])
* Pietro † (inizio [[IX secolo]])
* [[Ramperto]] † (prima dell'[[827]] - dopo l'[[842]])
* Notingo † (prima dell'[[844]] - dopo l'[[859]])
* Antonio † (prima dell'[[863]] - dopo l'[[898]])
* Ardingo † (prima del [[901]] - [[922]])
* Landolfo † ([[922]] - ?)
* Giuseppe † (metà del [[X secolo]])
* Antonio † (prima del [[952]] - dopo il [[969]])
* [[Gottifredo I|Goffredo di Canossa]] † (prima del [[975]] - [[976]] o [[979]] nominato vescovo di [[diocesi di Luni|Luni]])
* Attone di Canossa † (seconda metà del [[X secolo]])
* Adalberto † (prima del [[996]] - circa [[1002]])
* Landolfo † (circa [[1002]] - 26 aprile [[1030]] deceduto)
* Olderico (Olderico I) † (circa [[1031]] - dopo il [[1053]])
* [[Adelmanno di Liegi]] † (prima del [[1059]] - dopo il [[1060]])
* Alderico (Olderico II) † (menzionato nel [[1074]])
** Conone † (menzionato nel [[1080]]) (scismatico)
* Giovanni † (circa [[1080]] - circa [[1098]] deceduto)
** Oberto † (menzionato nel [[1097]] circa) (scismatico)
* [[Arimanno da Gavardo]] † (circa [[1098]] - circa [[1115]])<ref>Eletto vescovo forse nel [[1086]], per la deposizione di Giovanni che non poté prendere possesso della diocesi, non venne confermato e fu consacrato solo nel 1098, quando poté prendere possesso della diocesi.</ref>
* [[Villano (vescovo)|Villano]] † ([[1116]] - [[1133]] deposto)
* [[Manfredo Boccacci]] † ([[1133]] - 7 gennaio [[1153]] deceduto)
* [[Raimondo (vescovo)|Raimondo de Monte Claro]] † (prima del 1º marzo [[1153]] - 4 agosto [[1173]] deceduto)
* [[Giovanni Griffi]] detto ''Fiumicello'' † (prima del 2 giugno [[1174]] - 10 novembre [[1195]] deceduto)
* [[Giovanni da Palazzo]] † (18 novembre [[1195]] - 5 agosto [[1212]] deceduto)
* [[Alberto da Reggio]] † (prima del 22 maggio [[1213]] - [[1226]] nominato patriarca di [[patriarcato di Antiochia|Antiochia]])
* ''Beato'' [[Guala de Roniis]], [[Ordine dei Frati Predicatori|O.P.]] † (prima del [[1229]] - 5 settembre [[1244]] deceduto)
* [[Azzone da Torbiato]] † ([[1244]] - 18 ottobre [[1253]] deceduto)
* [[Cavalcano Sala]] † ([[1253]] - [[1263]] deceduto)
* [[Martino Arimanni]] † (15 marzo [[1264]] - [[1275]] deceduto)
* [[Berardo Maggi]] † (21 settembre [[1275]] - 6 ottobre [[1308]] deceduto)
* [[Federico Maggi]] † (2 gennaio [[1309]] - circa [[1317]] deposto o nominato vescovo di [[Diocesi di Piacenza|Piacenza]])
* [[Princivalle Fieschi]] † (27 luglio [[1317]] - 24 maggio [[1325]] nominato vescovo di [[diocesi di Tortona|Tortona]])
* [[Tiberio della Torre]] † (24 maggio [[1325]] - [[1333]] deceduto)
* [[Jacopo de Atti]] † (14 giugno [[1335]] - 31 ottobre [[1344]] deceduto)
* [[Lamberto Balduino della Cecca]] † (3 novembre [[1344]] - 3 settembre [[1349]] deceduto)
* [[Bernardo Tricardo]], [[Ordine Cistercense|O.Cist.]] † (23 ottobre [[1349]] - 15 marzo [[1358]] deceduto)
* [[Raimondo Bianchi]], [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]] † (24 settembre [[1358]] - [[1362]] deceduto)
* [[Enrico da Sessa]] † (19 dicembre [[1362]] - 22 ottobre [[1369]] nominato vescovo di [[diocesi di Como|Como]])
* [[Agapito Colonna]] † (22 ottobre [[1369]] - 11 agosto [[1371]] nominato patriarca di [[Patriarcato di Lisbona|Lisbona]])
* [[Stefano Palosti de Verayneris]] † (3 settembre [[1371]] - 30 marzo [[1373]] nominato vescovo di [[diocesi di Orvieto-Todi|Todi]])
* [[Andrea de Aptis]], [[Ordine di Sant'Agostino|O.E.S.A.]] † (30 marzo [[1373]] - [[1378]] deceduto)
* [[Nicolò Zanasio]] † ([[1378]] - [[1383]] o [[1384]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Benevento|Benevento]])
* [[Andrea Segazeno]], O.E.S.A. † (14 gennaio [[1383]] o [[1384]] - dopo l'11 marzo [[1387]] deceduto)
* [[Tommaso Visconti]], [[Ordine di Sant'Agostino|O.E.S.A.]] † (28 gennaio [[1388]] - 1º febbraio [[1390]] nominato vescovo di [[diocesi di Cremona|Cremona]])<ref>Tra [[Andrea Segazeno]] e [[Tommaso Visconti]] Gams inserisce [[Antipapa Alessandro V|Pietro Filargo]], che Eubel esclude perché non menzionato nelle bolle pontificie; secondo questo autore, da Piacenza Filargo fu nominato direttamente a Vicenza, senza passare da Brescia.</ref>
* [[Francesco Lante]], O.F.M. † (13 aprile [[1390]] - 21 ottobre [[1390]] nominato vescovo di [[diocesi di Cremona|Cremona]])
* [[Tommaso Visconti]] † (21 ottobre [[1390]] - 28 marzo [[1397]] nominato vescovo ''[[in partibus]]'' di [[Arcidiocesi di Egina|Egina]]) (per la seconda volta)
* [[Tommaso Pusterla]] † (28 marzo [[1397]] - [[1399]] deceduto)
* [[Guglielmo Pusterla]] † (14 marzo [[1399]] - [[1416]] deceduto)
** Antonio Correr, O.P. † (prima dell'11 maggio [[1409]] - 15 luglio [[1409]] nominato vescovo di [[Diocesi di Vittorio Veneto|Ceneda]]) (antivescovo)<ref>Menzionato da Eubel, vol. I, p. 147, nota 14.</ref>
** [[Pandolfo Malatesta (arcivescovo)|Pandolfo Malatesta]] † ([[1416]] - [[1419]] dimesso) (amministratore apostolico)
* [[Francesco Marerio]] † (30 gennaio [[1419]] - 23 marzo [[1442]] nominato vescovo di [[diocesi di Viterbo|Montefiascone]] e [[Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia|Corneto]])
* [[Pietro de Monte]] † (23 marzo [[1442]] - 12 gennaio [[1457]] deceduto)
* [[Bartolomeo Malipiero]] † (24 gennaio [[1457]] - 4 novembre [[1464]] deceduto)
* [[Domenico de Dominici]] † (14 novembre [[1464]] - 17 febbraio [[1478]] deceduto)
* [[Lorenzo Zane]] † (27 febbraio [[1478]] - [[1480]] dimesso)
* [[Paolo Zane]] † (19 dicembre [[1480]] - marzo [[1531]] deceduto)
** [[Francesco Corner seniore|Francesco Corner]] (Cornaro) † (marzo [[1531]] - 13 marzo [[1532]] dimesso) (amministratore apostolico)
* [[Andrea Corner]] (Cornaro) † (13 marzo [[1532]] - 30 gennaio [[1551]] deceduto)
** Alvise Priuli ([[1551]] - [[1551]]) (vescovo eletto)
* [[Durante Duranti]] † (18 febbraio [[1551]] - 24 dicembre [[1558]] deceduto)
* [[Domenico Bollani (vescovo 1514-1579)|Domenico Bollani]] † (15 marzo [[1559]] - 12 agosto [[1579]] deceduto)
* [[Giovanni Dolfin (vescovo)|Giovanni Dolfin]] † (26 agosto [[1579]] - 1º maggio [[1584]] deceduto)
* [[Gianfrancesco Morosini (cardinale)|Gianfrancesco Morosini]] † (23 settembre [[1585]] - 14 gennaio [[1596]] deceduto)
* Marino Zorzi (Giorgi) † (4 marzo [[1596]] - 28 agosto [[1631]] deceduto)
* [[Vincenzo Giustiniani (vescovo)|Vincenzo Giustiniani]] † (31 gennaio [[1633]] - 13 febbraio [[1645]] deceduto)
* [[Marco Morosini]] † (31 luglio [[1645]] - 4 ottobre [[1654]] deceduto)
* [[Alessandro VIII|Pietro Vito Ottoboni]] † (7 dicembre [[1654]] - 9 giugno [[1664]] dimesso, poi eletto papa con il nome di Alessandro VIII)
* [[Marino Giovanni Zorzi]] (Giorgi) † (9 giugno [[1664]] - 24 ottobre [[1678]] deceduto)
* [[Bartolomeo Gradenigo (vescovo)|Bartolomeo Gradenigo]] † (13 luglio [[1682]] - 29 luglio [[1698]] deceduto)
* [[Daniello Marco Delfino]] † (15 settembre [[1698]] - 5 agosto [[1704]] deceduto)
* [[Giovanni Badoer (cardinale)|Giovanni Badoer]] (Badoaro) † (7 giugno [[1706]] - 17 maggio [[1714]] deceduto)
* [[Gianfrancesco Barbarigo]] † (9 luglio [[1714]] - 20 gennaio [[1723]] nominato vescovo di [[diocesi di Padova|Padova]])
* [[Fortunato Morosini]], O.S.B. † (15 marzo [[1723]] - 25 giugno [[1727]] deceduto)
* [[Angelo Maria Querini]], O.S.B. † (30 luglio [[1727]] - 6 gennaio [[1755]] deceduto)
* [[Giovanni Molin]] † (17 febbraio [[1755]] - 14 marzo [[1773]] deceduto)
* [[Giovanni Nani]] † (19 aprile [[1773]] - 23 ottobre [[1804]] deceduto)
** ''Sede vacante (1804-1807)''
* [[Gabrio Maria Nava]] † (18 settembre [[1807]] - 2 novembre [[1831]] deceduto)
** ''Sede vacante (1831-1834)''
* [[Carlo Domenico Ferrari]], O.P. † (20 gennaio [[1834]] - 29 novembre [[1846]] deceduto)
** ''Sede vacante (1846-1850)''
* [[Girolamo Verzeri]] † (30 settembre [[1850]] - 1º dicembre [[1883]] deceduto)
* [[Giacomo Maria Corna Pellegrini Spandre]] † (1º dicembre [[1883]] succeduto - 21 maggio [[1913]] deceduto)
* [[Giacinto Gaggia]] † (28 ottobre [[1913]] - 15 aprile [[1933]] deceduto)<ref>Il 29 marzo [[1930]] era stato nominato arcivescovo titolare di [[Arcidiocesi di Traianopoli di Rodope|Traianopoli di Rodope]], conservando la sede bresciana.</ref>
* [[Giacinto Tredici]], [[Oblati dei Santi Ambrogio e Carlo|O.SS.C.A.]] † (21 dicembre [[1933]] - 19 agosto [[1964]] deceduto)
* [[Luigi Morstabilini]] † (7 ottobre [[1964]] - 7 aprile [[1983]] ritirato)
* [[Bruno Foresti]] (7 aprile [[1983]] - 19 dicembre [[1998]] ritirato)
* [[Giulio Sanguineti]] (19 dicembre [[1998]] - 19 luglio [[2007]] ritirato)
* [[Luciano Monari]] (19 luglio [[2007]] - 12 luglio [[2017]] ritirato)
* [[Pierantonio Tremolada]], dal 12 luglio [[2017]]
 
==Persone legate alla diocesi==
==Buona Pasqua==
*[[Giuseppe Almici]] ([[1904]] - [[1985]]), [[vescovo]]
[[Image:Resurrection.JPG|150px|right]] {{quote|''Ed ecco che vi fu un gran terremoto: un angelo del Signore, sceso dal cielo, si accostò, rotolò la pietra e si pose a sedere su di essa.''|Matteo, 28, 2}}
*[[Giacomo Vender]] ([[1909]] - [[1974]]), [[presbitero]], [[militare]] e [[partigiano]]
Tanti auguri --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 21:19, 22 mar 2008 (CET)
*[[Carlo Bresciani (vescovo)|Carlo Bresciani]] ([[1949]]), vescovo
<div style="clear:both"></div>
*[[Ovidio Vezzoli]] ([[1956]]), vescovo
== Buona Pasqua! ==
*[[Gianmarco Busca]] ([[1965]]), vescovo
{| class="boilerplate" id="pd" style="width:85%; margin: 0 auto; border:2px solid red; padding:5px; background-color:#FFF080;" |
|-
|[[Immagine:Resurrrection Pinacoteca-1.jpg|130px]]
|
<center>'''<span style="color:darkred">«''' <big><span style="font-family:Old English Text MT;">G</span></big>loria in excelsis Deo! <br> Et in Terra Pax hominibus bonae voluntatis!'''»'''</span><br><small>(''[[Gloria in excelsis Deo|Gloria]]'')</small><br>
 
==Calendario liturgico proprio della diocesi==
<div style="font-family:amaze; font-size:150%; color:red">23 marzo 2008 · «Christus Dominus Noster resurrexit, Alleluia!»</div>
{| class="wikitable" style="width:80%;margin:auto;clear:both;"
<div style="font-family:amaze; font-size:150%; color:darkred">
!Data!!Celebrazione!!Grado
Carissimo Dark Appo,<br>
|-
ti rivolgo l' augurio più sincero e sentito di<br>
|16 gennaio ||Beato [[Giuseppe Tovini|Giuseppe Antonio Tovini]], laico ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]] facoltativa
una Santissima Pasqua, che sia per te e per quanti ti sono cari<br>
|-
sorgente di immensa ed autentica gioia in Cristo Risorto.
|23 gennaio || Beata [[Paola Gambara Costa]], laica ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]] facoltativa
</div>
|-
 
|27 gennaio ||Sant'[[Angela Merici]], vergine patrona secondaria della Diocesi ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]] facoltativa
<div style="font-family:amaze; font-size:150%;">Con affetto, Enrico</div><small><span style="color:darkred">(alias [[Utente:HeNRyKus|Henr]][[Discussioni utente:HeNRyKus|ykus]])</span></small></center>
|-
|15 febbraio ||Santi [[Faustino e Giovita]], martiri, patroni della diocesi || [[Festa (liturgia)|Festa]]<br>[[Solennità (liturgia)|Solennità]] a Brescia
|-
|18 febbraio ||Santa [[Geltrude Comensoli|Geltrude Caterina Comensoli]], vergine ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]] facoltativa
|-
|20 aprile ||Tutti i Santi della Chiesa bresciana || [[Festa (liturgia)|Festa]]
|-
|26 aprile ||San [[Giovanni Battista Piamarta]], sacerdote ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]] facoltativa
|-
|11 maggio ||Beata [[Annunciata Cocchetti]], vergine ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]] facoltativa
|-
|16 maggio ||San [[Riccardo Pampuri]], religioso ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]]
|-
|18 maggio ||Sante [[Bartolomea Capitanio]] e [[Vincenza Gerosa]], religiose ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]]
|-
|21 maggio ||Sant'[[Arcangelo Tadini]], sacerdote ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]] facoltativa
|-
|22 maggio || [[Santa Giulia]], vergine e martire || [[Memoria (liturgia)|Memoria]]
|-
|28 maggio ||San [[Lodovico Pavoni]], sacerdote ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]] facoltativa
|-
|9 giugno ||Beato [[Mosè Tovini]], sacerdote ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]] facoltativa
|-
|16 giugno ||Beata [[Stefana Quinzani]], vergine ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]] facoltativa
|-
|20 giugno ||Beato [[Giovanni Battista Zola]], sacerdote e martire ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]] facoltativa
|-
|4 luglio|| Dedicazione della cattedrale ||Festa<br>[[Solennità (liturgia)|Solennità]] in cattedrale
|-
|27 luglio ||Beata [[Maria Maddalena Martinengo]], vergine ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]] facoltativa
|-
|12 agosto ||Sant'Ercolano, vescovo ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]]
|-
|25 agosto ||Beata [[Maria Troncatti]], vergine ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]] facoltativa
|-
|4 settembre ||Beato [[Guala de Roniis]], vescovo ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]] facoltativa
|-
|28 settembre ||Beato [[Innocenzo da Berzo]], sacerdote ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]] facoltativa
|-
|10 ottobre ||San [[Daniele Comboni]], vescovo ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]]
|-
|13 ottobre ||Beato [[Giovanni Bodeo]], religioso e martire ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]] facoltativa
|-
|25 ottobre ||Santi [[Filastrio]] e [[Gaudenzio di Brescia|Gaudenzio]], vescovi || [[Festa (liturgia)|Festa]]
|-
|27 ottobre ||Santa [[Teresa Eustochio Verzeri]], vergine ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]]
|-
|domenica precedente il 1º novembre|| Dedicazione della propria chiesa<ref>Per le chiese di cui si ignora il giorno della dedicazione.</ref> ||[[Solennità (liturgia)|Solennità]]
|-
|7 novembre ||Beato [[Sebastiano Maggi]], sacerdote ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]] facoltativa
|-
|9 dicembre || San [[Siro di Pavia|Siro]], vescovo ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]]
|-
|15 dicembre|| Santa [[Maria Crocifissa Di Rosa]], vergine ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]]
|}
:Mi piazzo sotto l'avviso di Henrykus per approfittare della sua maestosità :) Auguri Dark! --[[Utente:Ginosal|<span style="color:#4060F0;">'''Ginosal'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ginosal|<span style="color:#101040; ">'''Wrong! Do it again!'''</span>]]</small> 23:40, 22 mar 2008 (CET)
::<nowiki>:</nowiki>) l'ho aggiornato appena terminata la mia votazione ad admin. Sai com'è... (''non ho apprezzato il tempismo delle aggiunte'', ovviamente non da parte degli aggiunti). Bye bye carissimo! [[Utente:Ginosal|<span style="color:#4060F0;">'''Ginosal'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ginosal|<span style="color:#101040; ">'''Wrong! Do it again!'''</span>]]</small> 11:56, 23 mar 2008 (CET)
:::Tanti cari auguri anche da parte mia. Ciao! --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Antonio la trippa|<span style="color:white;background:green;">Antonio La Trippa</span>]][[Discussioni Utente:Antonio la trippa|<span style="color:navy">Il Censore Mascarato</span>]]</span> 12:17, 23 mar 2008 (CET)
 
==Statistiche==
==Voce [[Luca Cristini]]==
La diocesi al termine dell'anno 2015 su una popolazione di 1.152.107 persone contava 960.000 battezzati, corrispondenti all'83,3% del totale.
 
{{tabella dati diocesi}}
Ciao. Fai pure partire la votazione. --[[Utente:Cadria|Cadria]] ([[User talk:Cadria|msg]]) 20:19, 24 mar 2008 (CET)
|-
 
| 1950 || 816.522 || 816.565 || 100,0 || 1.207 || 932 || 275 || 676 || || 449 || 2.868 || 423
== «Può migliorare, in tutto.» ==
|-
 
| 1959 || ? || 859.079 || ? || 1.123 || 953 || 170 || ? || || 156 || 3.944 || 454
Ciao DarkAp89. Ti ringrazio per avermi votato, e per l'invito che mi hai fatto (sempre necessario nella vita, ma ancor più qui su Wikipedia) a migliorare: ti chiederei soltanto se potessi essere un po' più chiaro nel mostrarmi in quali aspetti ritieni debba soprattutto migliorare. Grazie per la fiducia. Ciao. -- [[Utente:RaminusFalcon|'''Raminus''']] [[Discussioni_utente:RaminusFalcon|«…»]] 17:26, 25 mar 2008 (CET)
|-
 
| 1970 || ? || 920.148 || ? || 1.255 || 971 || 284 || ? || || 406 || 4.450 || 481
:Beh, almeno cercherò di fare meglio ogni cosa che faccio. -- [[Utente:RaminusFalcon|'''Raminus''']] [[Discussioni_utente:RaminusFalcon|«…»]] 17:39, 25 mar 2008 (CET)
|-
 
| 1980 || 967.000 || 1.000.000 || 96,7 || 1.223 || 968 || 255 || 790 || || 370 || 3.709 || 493
== Re:Patrolling ==
|-
sì, di solito lo faccio, talvolta la fretta o .... --[[Utente:Kibira|<span style="color:#FF0000"><u><tt>Kibira</tt></u></span>]]<sup>[[Discussioni utente:Kibira|<span style="color:#00FF00"><small>(@)</small></span>]]</sup> 17:49, 25 mar 2008 (CET)<br/>ps - grazie del consiglio, starò più attento. ma talvolta mi parte solo il consiglio, il mio liveRC non mi segnala il RB. ciau
| 1990 || 981.000 || 1.005.938 || 97,5 || 1.142 || 909 || 233 || 859 || 12 || 404 || 2.745 || 470
 
|-
: ciao Dark, mi sa che abbandonerò il patrolling, o pensi che possa migliorare? comunque ri-grazie --[[Utente:Kibira|<span style="color:#FF0000"><u><tt>Kibira</tt></u></span>]]<sup>[[Discussioni utente:Kibira|<span style="color:#00FF00"><small>(@)</small></span>]]</sup> 17:33, 27 mar 2008 (CET)
| 1999 || 995.600 || 1.037.900 || 95,9 || 1.108 || 887 || 221 || 898 || 24 || 340 || 2.361 || 469
 
|-
:: avevo ristretto parecchio l'ambito di intervento: seguo solo gli anonimi e i vandalismi palesi, però qualcosa sfugge. capisco che fare patrolling sui patrollatori è uno spreco di energie (penso a te). ascolterò le persone sagge ed aspetterò di diventare un po' più grande. anche se credo che l'errore è umano e chi lavora sbaglia (talvolta). ciao --[[Utente:Kibira|<span style="color:#FF0000"><u><tt>Kibira</tt></u></span>]]<sup>[[Discussioni utente:Kibira|<span style="color:#00FF00"><small>(@)</small></span>]]</sup> 17:49, 27 mar 2008 (CET)
| 2000 || 983.000 || 1.025.248 || 95,9 || 1.089 || 871 || 218 || 902 || 24 || 353 || 2.461 || 469
 
|-
== Diritti e veti ==
| 2001 || 1.025.116 || 1.041.466 || 98,4 || 1.097 || 872 || 225 || 934 || 26 || 358 || 2.455 || 469
 
|-
Caro DarkAp89
| 2002 || 1.030.785 || 1.047.135 || 98,4 || 1.086 || 866 || 220 || 949 || 29 || 354 || 2.354 || 473
grazie per le precisazioni in merito alla questione cancellazione pagina e relativi requisiti. Volevo chiederti quali sono i requisiti per partecipare alla conta. Wikipedia parla di 50 edit indistinti per le votazioni sulle pagine e di 500 sugli utenti.
|-
ed ancora, cosa vuol dire indistinta ? il mio counter me ne da 80 come totali, 30 come pagine e 58 come main ! sono sufficienti per partecipare a votazioni sulle pagine ?
| 2003 || 1.052.850 || 1.070.800 || 98,3 || 1.090 || 873 || 217 || 965 || 30 || 313 || 2.205 || 469
Grazie per il tuo aiuto
|-
 
| 2004 || 968.389 || 1.074.389 || 90,1 || 1.084 || 874 || 210 || 893 || 34 || 326 || 2.148 || 469
[[Utente:LucaStefano]]
|-
 
| 2006 || 959.680 || 1.094.686 || 87,7 || 1.059 || 843 || 216 || 906 || 35 || 322 || 2.149 || 470
== Re:Cancellazione ==
|-
 
| 2012 || 956.500 || 1.136.500 || 84,2 || 985 || 784 || 201 || 971 || 51 || 296 || 1.688 || 473
Potresti dirmi perchè vuoi cancellarla? [[utente:^musaz|^musaz]]
|-
 
| 2015 || 960.000 || 1.152.107 || 83,3 || 934 || 735 || 199 || 1.027 || 54 || 289 || 1.470 || 473
Avevo già letto le tue motivazioni, e per quello esiste un template che si chiama "abbozzo". [[utente:^musaz|^musaz]]
|}
 
== Colorbabel ==
 
Ciao Darkap89! Sto facendo il mio babel e mi è riuscito, però ho provato in tutti i modi a mettere un nuovo rettangolino di un colore diverso dai soliti verde, turchese, blu, rosa... Sapresti dirmi il modo di farlo?
 
{{Utente:Emile234topsec/firma}} 10:26, 29 mar 2008 (CET)
 
== trovata violazione copyright ==
 
in [[Cinzano]] avevi manifestato dubbio di violazione, ho trovato qui http://www.lacabalesta.it/testi/storia/cinzanocastello.html che avevi ragione, si tratta poi anche di una copia da un libro (Davide Alaimo - Estratto da Castelli della provincia di Torino ed. Gribaudo). Ho messo ViolazioneCopyright ma non so chi ha messo questo brano. Che si deve fare ora? [[Speciale:Contributi/85.18.66.17|85.18.66.17]] ([[User talk:85.18.66.17|msg]])
trovato chi lo ha messo http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cinzano&diff=prev&oldid=11805708
 
==A-ha ([[Nelson Muntz|cit.]])==
Sono felice di avervi battuto sul tempo :-P, non ho paura dei vostri kick :DD. Quanto al chan, ora non ce la faccio di sicuro, probabilmente stasera magari dopo le 19.30 :-) Ciao, --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 13:41, 2 apr 2008 (CEST)
 
== Re:Auguri ==
 
Grazie mille, ciao ;-) --[[Utente:Giovannigobbin|<span style="color:DodgerBlue">'''Giovanni'''</span>]] '''<small>[[Discussioni utente:Giovannigobbin|<span style="color:black">(Ebbene?)]]</span></small>''' 16:55, 3 apr 2008 (CEST)
 
== Conflittato ==
 
Wow, sei riuscito a conflittarmi sulla segnalazione di vandalismo sulla voce [[Diabolika]]. I patroller sono sempre più veloci... --[[Utente:Tia solzago|Tia solzago]] <small>([[Discussioni utente:Tia solzago|sono qui]])</small> 17:48, 3 apr 2008 (CEST)
 
== Re: Auguri ==
 
Grazie. :) --[[Utente:Freddyballo|Freddyballo]] ([[User talk:Freddyballo|msg]]) 12:51, 4 apr 2008 (CEST)
:Grazie tantissimo per gli auguri.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Ş€ņpãİ - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 14:12, 4 apr 2008 (CEST)
 
== targhe Note==
<references/>
 
==Fonti==
Grazie, --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 13:50, 4 apr 2008 (CEST)
*[[Annuario pontificio]] del 2016 e precedenti, in {{Catholic-hierarchy}}
*[http://www.diocesi.brescia.it Sito ufficiale] della diocesi
*{{catholic encyclopedia|Brescia}}
* {{Gcatholic|bres0}}
* Francesco Lanzoni, ''[http://www.archive.org/stream/MN5017ucmf_0#page/n997/mode/2up Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604)]'', vol. II, Faenza 1927, pp. 957-969
* [[Giuseppe Cappelletti]], [http://books.google.com/books?id=ZNMCAAAAQAAJ&pg=PA543 ''Le Chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni''], Venezia 1856, vol. XI, p. 543-673
* {{la}} Pius Bonifacius Gams, [http://www.wbc.poznan.pl/dlibra/doccontent?id=65154&dirids=1 ''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae''], Leipzig 1931, pp. 779-780
* {{la}} Konrad Eubel, ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002716&mediaType=application/pdf vol. 1], p. 147; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002717&mediaType=application/pdf vol. 2], p. 111; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002718&mediaType=application/pdf vol. 3], p. 140; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002719&mediaType=application/pdf vol. 4], p. 121; [http://www.archive.org/stream/hierarchiacathol05eubeuoft#page/127/mode/1up vol. 5], p. 127; [http://www.archive.org/stream/hierarchiacathol06eubeuoft#page/131/mode/1up vol. 6], p. 131
* Anna Maria Caponi, [http://brixiasacra.it/PDF_Brixia_Sacra/Anno%201985_MemorieStoriche/Nuova_serie_(1985)_XX_fasc5-6.pdf ''Nota sui vescovi bresciani dalle origini al 1075: serie e osservazioni''], in ''Brixia Sacra'' 1985, nn. 5-6, pp. 163-179
* Giuseppe Brunati, [http://books.google.it/books?id=T0nQJClIrQwC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false ''Leggendario, o vite di santi bresciani con note istorico-critiche''], Brescia 1834
 
==Voci correlate==
== Template Episodi Anime ==
*[[Duomo nuovo (Brescia)]]
*[[Duomo vecchio]]
*[[Museo diocesano (Brescia)]]
 
== Altri progetti ==
Ciao! Vedendo le critiche che sono sempre state poste al template {{tl|Episodi Anime}}, direi che possiamo adeguarci in parte allo stile inglese, che è sicuramente più sobrio ed è più accettabile dal punto di vista tecnico. Ho preparato una bozza di template, [[Utente:Xander89/Episodi_Anime_%28nuovo%29_-_applicazione|qui]] lo trovi applicato. Fra le innovazioni:
{{interprogetto}}
*Saga in orizzontale, con eliminazione del parametro "righe saga"
* una cella unica per i parametri titolo kanji, romaji e titolo italiano
*Bordino più grosso per separare gli episodi
*Testo dei sommari a 0.95em.
*Volendo si può togliere il bordino e aumentare la rowspan dei numeri, come ho fatto [[Utente:Xander89/Episodi_Anime_%28nuovo%29_-_applicazione/2|qui]]. Devo ancora testarlo appieno in tutti i casi, e soprattutto modificare il template di inizio, che comunque sarebbe semplificato, non essendoci più kanji e romaji su celle separate. Naturalmente la formattazione è modificabile sempre. Che ne pensi? Mi interessava un feedback prima di proporlo e applicarlo. --<span style="border:1px solid; padding:1px;">[[Utente:Xander89|<span style="font-size:90%; color:#145923; background:white;">&nbsp;Xander&nbsp;</span>]][[Discussioni_utente:Xander89|<span style="background:#145923; color:white;">&nbsp;サンダー</span>]]</span> 14:50, 4 apr 2008 (CEST)
 
==Collegamenti esterni==
Se guardi in basso ora ci trovi un esempio della vecchia serie. Per quanto riguarda la voce sugli episodi dello shippu, semi-filler era carino, ma non proprio adattissimo IMHO... mi sono tenuto sul vago, poi al massimo correggiamo. --<span style="border:1px solid; padding:1px;">[[Utente:Xander89|<span style="font-size:90%; color:#145923; background:white;">&nbsp;Xander&nbsp;</span>]][[Discussioni_utente:Xander89|<span style="background:#145923; color:white;">&nbsp;サンダー</span>]]</span> 18:08, 4 apr 2008 (CEST)
*[http://www.oratori.brescia.it Sito ufficiale] degli oratori della diocesi
* Rivista: [http://brixiasacra.it/index.html ''Brixia Sacra'' - Memorie storiche della diocesi di Brescia]
* [http://www.beweb.chiesacattolica.it/diocesi/diocesi/402/Brescia Diocesi di Brescia] su BeWeB - Beni ecclesiastici in web
 
{{Controllo di autorità}}
== [[Lista dei kanji per numero di tratti]] ==
{{Portale|diocesi|Lombardia}}
 
[[Categoria:Diocesi di Brescia| ]]
Ciao, volevo avvertirti che questa pagina che hai fatto è praticamente identica a [[Radicali (giapponese)|quest'altra]] (anzi, ha qualcosa in meno). Anche il titolo non è proprio esatto perché quelli nella lista sono solo i radicali e non tutti i kanji (quindi non sarebbe proprio opportuno nemmeno un redirect). Volevo proporla per la cancellazione, ma ho pensato che è meglio chiederti prima cosa ne pensi, immagino sia stato faticoso compilarla. :) --[[Utente:Leikfaz|Leikfaz]] ([[User talk:Leikfaz|msg]]) 20:01, 4 apr 2008 (CEST)