<noinclude>{{WIP|Dapa19}}</noinclude>
{{diocesi della chiesa cattolica
{{torna a|Modifiche territoriali e amministrative dei comuni d'Italia}}
|immagine=Cathedral of Brescia.jpg
Questa pagina riassume tutte le '''modifiche territoriali ed amministrative dei comuni liguri''' dall'Unità ad oggi.
|nome=[[Diocesi]] di [[Brescia]]
|latino=Dioecesis Brixiensis
|titolo=[[vescovo]]
|titolare=[[Pierantonio Tremolada]]
|ausiliari=
|emeriti=[[arcivescovo]] [[Bruno Foresti]],<br />[[Giulio Sanguineti]],<br />[[Luciano Monari]]
|vicario=Gian Franco Mascher
|provicario=Cesare Polvara
|stato=Italia
|ritoliturgico=[[rito romano|romano]]
|eretta=[[I secolo]]
|stemma=
|mappa=Mappa diocesi Brescia.png
|mappacollocazione=Roman Catholic Diocese of Brescia in Italy.svg
|mappaprovincia=Ecclesiastical province of Milan in Italy.svg
|suffraganeadi=[[arcidiocesi di Milano]]
|regione=[[Regione ecclesiastica Lombardia|Lombardia]]
|battezzati=960.000
|popolazione=1.152.107
|proporzione=83,3
|sacerdotisecolari=735
|sacerdotiregolari=199
|sacerdoti=934
|battezzatipersacerdote=1.027
|diaconi=54
|religiosi=289
|religiose=1.470
|vicariati=32
|parrocchie=473
|superficie=4.538,39
|cattedrale=[[Duomo nuovo (Brescia)|Maria Santissima Assunta]]
|concattedrali=[[Duomo vecchio]]
|indirizzo=Via Trieste 13, 25121 Brescia, Italia
|sito=www.diocesi.brescia.it
|anno=2016
|ch=bres
|patroni=Santi [[Faustino e Giovita]]
}}
[[File:Duomo vecchio (brescia) esterno.jpg|upright=1.3|thumb|La [[Duomo vecchio|concattedrale di Santa Maria Assunta]]]]
[[File:Brescia portale Vescovado.JPG|upright=1.3|thumb|Ingresso del Vescovado di Brescia]]
[[File:Pievi della diocesi di Brescia nel 1300 (Luca Giarelli).png|upright=1.3|thumb|[[Pievi della diocesi di Brescia]] nel 1300]]
[[File:Brescia1.jpg|thumb|upright=1.3|Statua di Paolo VI nel chiostro del Santuario bresciano delle Grazie, dove don Battista celebrò la sua prima messa il 30 maggio 1920]]
La '''diocesi di Brescia''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Brixiensis'') è una sede della [[Chiesa cattolica in Italia]] suffraganea dell'[[arcidiocesi di Milano]] appartenente alla [[regione ecclesiastica Lombardia]]. Nel [[2015]] contava 960.000 battezzati su 1.152.107 abitanti. È retta dal [[vescovo]] [[Pierantonio Tremolada]].
== Comuni ==
{| class="wikitable sortable"
==Santi patroni==
I principali patroni della diocesi sono i [[Santi Faustino e Giovita]], mentre [[Santa Maria Assunta]], [[Sant'Angela Merici]] e [[Siro di Pavia|San Siro]] ne sono compatroni.
{{vedi anche|Chiese di Brescia}}
==Territorio==
La diocesi comprende:
* tutti i comuni della [[provincia di Brescia]] eccetto: il basso Garda a sud di [[Salò]] (ultimo paese della diocesi) escludendo [[Lonato del Garda|Lonato]], [[Desenzano del Garda]] e [[Sirmione]], che appartengono alla [[diocesi di Verona]], e [[Paratico]], che appartiene alla [[diocesi di Bergamo]];
* in [[provincia di Bergamo]]: [[Palosco]], [[Lovere]], [[Costa Volpino]], [[Rogno]] e [[Bossico]] (quest'ultima dall'estate 2014 però, pur rimanendo nella diocesi di Brescia, è affidata alla cura pastorale della diocesi di Bergamo)<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.diocesibg.it/home_page/notizie/00001901_Cura_pastorale_della_parrocchia_di_Bossico.html|titolo = |accesso = |editore = |data = }}</ref>.
Sede vescovile è la città di [[Brescia]], dove si trovano la [[Duomo nuovo (Brescia)|cattedrale di Maria Santissima Assunta]], detta ''Duomo nuovo'', e la [[Duomo vecchio|concattedrale di Santa Maria Assunta]], detta ''Duomo vecchio''.
Il territorio è suddiviso in 473 parrocchie riunite in 32 zone pastorali:
*I - Zona dell'Alta Valle Camonica - del Beato Innocenzo da Berzo
*II - Zona della Media Valle Camonica - di San Siro
*III - Zona della Bassa Valle Camonica - della Madonna del Monte
*IV - Zona Alto Sebino - delle Sante Vincenza Gerosa e Bartolomea Capitanio
*V - Zona del Sebino - di San Vigilio
*VI - Zona della Franciacorta - di San Carlo
*VII - Zona del fiume Oglio - di San Fedele
*VIII - Zona della Bassa Occidentale dell'Oglio - di San Filastrio
*IX - Zona della Bassa Occidentale - della beata [[Stefana Quinzani]]
*X - Zona Bassa Centrale Ovest - della beata Paola Gambara
*XI - Zona Bassa Centrale - del ven. Alessandro Luzzago
*XII - Zona Bassa Centrale Est - dell'Abbazia di San Salvatore
*XIII - Zona Bassa Orientale - di San Lorenzo
*XIV - Zona Bassa Orientale del Chiese - di San Pancrazio
*XV - Zona Morenica del Garda - di San Gaudenzio
*XVI - Zona Garda - di San Ercolano
*XVII - Zona Alto Garda- della Madonna di Montecastello
*XVIII - Zona Alta Val Sabbia - della Madonna di San Luca
*XIX - Zona Bassa Val Sabbia - di Santa Maria Assunta
*XX - Zona Alta Val Trompia - della Madonna della Misericordia
*XXI - Zona Bassa Val Trompia - di Santa Maria degli Angeli
*XXII - Zona Valgobbia - di S. Apollonio
*XXIII - Zona Suburbana I (Concesio) - di papa Paolo VI
*XXIV - Zona Suburbana II (Gussago) - del Santuario della Madonna della Stella
*XXV - Zona Suburbana III (Travagliato) - di Santa Maria Crocifissa di Rosa
*XXVI - Zona Suburbana IV (Bagnolo Mella) - della Visitazione di Maria
*XXVII - Zona Suburbana V (Rezzato) - del Santuario della Madonna di Valverde
*XXVIII - Zona Urbana - Brescia Est - dei Santi Faustino e Giovita
*XXIX - Zona Urbana - Brescia Nord - dei Santi Faustino e Giovita
*XXX - Zona Urbana - Brescia Ovest - dei Santi Faustino e Giovita
*XXXI - Zona Urbana - Brescia Sud - dei Santi Faustino e Giovita
*XXXII - Zona Urbana - Brescia Centro Storico - dei Santi Faustino e Giovita
[[File:Interier Duomo Nuovo.jpg|thumb|Interno del [[Duomo nuovo]]]]
==Storia==
Le origini del cristianesimo a Brescia sono ancora incerte. Il primo vescovo presente a Brescia fu probabilmente sant'[[Anatalone]], vescovo di [[Arcidiocesi di Milano|Milano]], all'inizio del [[III secolo]].<ref>Secondo la tradizione sarebbe vissuto invece nel [[I secolo]].</ref> Quasi certamente la chiesa bresciana fu una filiazione di quella di Milano.
===Medioevo===
Il primo vescovo storicamente documentato è [[Ursicino di Brescia|Ursicino]], che partecipò al [[concilio di Sardica]] tra il [[342]] ed il [[344]]. Dalle omelie del vescovo [[Gaudenzio di Brescia|Gaudenzio]] (tra [[IV secolo|IV]] e [[V secolo]]) si evince che in questo periodo il [[cristianesimo]] era ben radicato nella società bresciana, anche se persistevano resti di paganesimo.
In epoca [[longobardi|longobarda]] vennero fondati il monastero di San Salvatore ([[762]]), in città, e quello maschile a [[Leno]] ([[758]]); entrambi furono istituiti da re [[Desiderio (re)|Desiderio]].
Dal tempo del vescovo Notingo (metà del [[IX secolo]]) i vescovi di Brescia ebbero i titoli e i diritti di conti.
Nell'[[XI secolo]] la città di Brescia subisce le lotte tra il papato e impero, con l'elezione di due vescovi. La corruzione del clero porterà quindi [[Arnaldo da Brescia]] ad iniziare la sua predicazione fino alla sua cacciata dalla città.
[[Berardo Maggi]], eletto nel [[1275]], fu il primo vescovo ad avere i titoli di marchese, duca e conte.
===Epoca moderna===
Durante il periodo di dominazione veneta i vescovi furono scelti dalla [[Repubblica di Venezia|Serenissima]] e la diocesi attraversò un periodo di tranquillità, turbati unicamente dal nascere di [[eresia|eresie]] nelle [[Val Camonica|valli camune]] e [[Val Trompia|triumpline]].
Alla fine del [[XVI secolo]] la città di [[Salò]], capitale della Magnifica Patria della Rivera di Salò, chiede di ospitare una sede vescovile riunificando le parrocchie dei comuni che le fanno capo, fino ad allora divise in tre diocesi (Brescia, Trento e Verona). L'opposizione accanita dei cittadini bresciani, da sempre contrari all'autonomia rivierasca, e la morte di [[Carlo Borromeo]], sostenitore della causa salodiana, faranno fallire l'operazione.
Tra i protagonisti della riforma tridentina emerge la figura del vescovo [[Domenico Bollani (vescovo 1514-1579)|Domenico Bollani]], attuatore dei decreti del [[Concilio di Trento|concilio]] attraverso numerose visite pastorali e l'istituzione del [[seminario]] diocesano nel [[1568]].
Nel [[XVIII secolo|Settecento]] viene costruita l'attuale [[cattedrale]] cittadina, dedicata a santa Maria Assunta, accanto al precedente [[duomo vecchio]].
Il 12 settembre [[1818]] [[papa Pio VII]] decretò la soppressione dell'[[Abbazia territoriale|abbazia ''nullius'']] di [[Asola (Italia)|Asola]]; delle sue tredici parrocchie, undici furono incorporate nella [[diocesi di Mantova]] e due in quella di Brescia.<ref>''[http://brixiasacra.it/PDF_Brixia_Sacra/ANNATA%201914/BS_1914_1%20e%202.pdf I Vescovi di Brescia e la Diocesi di Asola]'', in Brixia Sacra, 1-2 (1914), pp. 78-89.</ref>
Nel [[1893]] nasce il settimanale diocesano [[La Voce del Popolo (settimanale di Brescia)|La Voce del Popolo]].
===Epoca contemporanea===
Nel [[XX secolo]] la diocesi di Brescia si distingue per una intensa attività pastorale. Particolarmente significativa è la costituzione degli [[Oratorio (centro giovanile)|oratori]] parrocchiali (oltre quattrocento sull'intero territorio provinciale) dotati sovente di strutture ricreative e sportive, bar, sala prova per la musica, sala cinematografica e teatro. Nel 1902 è fondata la "Federazione Giovanile Leone XIII" da don Lorenzo Pavanelli e dal vescovo [[Giacomo Maria Corna Pellegrini]] con lo scopo di appoggiare e sviluppare le attività di [[pastorale giovanile]] negli oratori. Ammodernamenti di intenti e riflessione sugli oratori furono promossi nel 1960 ad opera del vicario episcopale Guglielmo Bosetti e dal vescovo [[Giacinto Tredici]].
Nel [[1963]] il [[cardinale]] bresciano Giovan Battista Montini viene eletto al soglio papale con il nome di [[Papa Paolo VI|Paolo VI]]. Dal [[1981]] particolare slancio alle attività degli oratori bresciani fu la costituzione del Segretariato Oratori diretto dal sacerdote don Amerigo Barbieri e promosso dal vescovo [[Bruno Foresti]]; nel 1983 nasce la rivista [[Il Gabbiano]] come organo di collegamento delle attività oratoriane diocesane e di riflessione sulla pastorale giovanile; nel 2002 viene costituito il "Centro Oratori Bresciani" ad opera di mons. Claudio Paganini con il vescovo [[Giulio Sanguineti]] e l'anno seguente è indetto il convegno ecclesiale diocesano "Generazioni di fede" dal quale si decide l'avvio della riforma del catechismo tradizionale nel modello dell'ICFR.
Con l'intento di promuovere la formazione dei laici e dei giovani attivi negli oratori bresciani nel [[2009]] è stata aperta la Casa di Formazione "Bruno Foresti" .
Nel [[2013]] il vescovo [[Luciano Monari]] indice il sinodo diocesano "Comunità in cammino" per l'avvio della riforma delle unità pastorali parrocchiali.
==Cronotassi dei vescovi==
Il più antico catalogo dei vescovi bresciani è contenuto in un manoscritto, chiamato ''codice queriniano'', che il Brunati (''Santi bresciani'') attribuisce alla metà circa dell'[[XI secolo]]. L'elenco dei vescovi fino al [[IX secolo]] è contenuto anche nel discorso che il vescovo [[Ramperto]] tenne nell'[[838]] in occasione della traslazione delle spoglie del suo predecessore [[Filastrio|san Filastrio]] dalla chiesa di Sant'Andrea alla cattedrale, nel quale Ramperto ricorda tutti i vescovi successivi a Filastrio, ''septimus episcopus brixiensem'',<ref>La testimonianza di Ramperto, basata sui [[Dittico|dittici]] diocesani (Lanzoni), è il motivo per cui oggi si tende ad escludere [[Anatalone]] dalle liste episcopali bresciane.</ref> fino al suo episcopato. Per l'antichità dei testimoni, questo catalogo è ritenuto autentico.
* ''Sant'''[[Anatalone]] ? † (inizio [[III secolo]])
* ''San'' [[Clateo]] † (seconda metà del [[III secolo]] o inizio [[IV secolo]])
* ''San'' [[Viatore di Bergamo|Viatore]] † (inizio [[IV secolo]])
* ''San'' Flavio Latino † ([[IV secolo]])
* ''Sant'''[[Apollonio vescovo|Apollonio]] † ([[IV secolo]])
* ''Sant'''[[Ursicino di Brescia|Ursicino]] o Ursacio † (menzionato nel [[342]]/[[344]])
* ''San'' [[Faustino di Brescia|Faustino]] † (seconda metà del [[IV secolo]])
* ''San'' [[Filastrio]] † (circa [[379]] - 17 luglio [[387]] deceduto)<ref>Queste sono le date probabili dell'episcopato di Filastrio; di certo è documentato al sinodo di Aquileia del [[381]].</ref>
* ''San'' [[Gaudenzio di Brescia|Gaudenzio]] † (prima del [[397]] - dopo il [[406]])
* ''San'' Paolo † (inizio [[V secolo]])
* ''San'' Teofilo † (prima metà del [[V secolo]])
* ''San'' Silvino † (prima metà del [[V secolo]])
* ''San'' Gaudioso † (prima metà del [[V secolo]])
* ''Sant'''Ottaziano † (menzionato nel [[451]])
* ''San'' Vigilio † (seconda metà del [[V secolo]])
* ''San'' Tiziano † (fine [[V secolo]])
* ''San'' Paolino (Paolo) † (inizio [[VI secolo]])
* ''San'' [[Cipriano di Brescia|Cipriano]] † (prima metà del [[VI secolo]])
* ''Sant'''Ercolano † ([[VI secolo]])
* ''Sant'''[[Onorio di Brescia|Onorio]] † (seconda metà del [[VI secolo]])
* ''San'' Rusticiano † (fine [[VI secolo]])
* ''San'' Dominatore † (fine [[VI secolo]])
* ''San'' Paolo † (inizio [[VII secolo]])
* ''San'' [[San Paterio|Paterio]] † (inizio [[VII secolo]])
* ''Sant'''Anastasio † ([[VII secolo]])
* ''San'' Domenico † (circa [[655]] - circa [[671]])
* ''San'' Felice † (fine [[VII secolo]])
* ''San'' Deusdedit (Diodato, Adeodato) † (prima del [[679]] - dopo il [[680]])
* Gaudioso † (fine [[VII secolo]])
* Rusticiano † (inizio [[VIII secolo]])
* Apollinare † (inizio [[VIII secolo]])
* Andrea † ([[VIII secolo]])
* Teobaldo † (metà dell'[[VIII secolo]])
* Vitale † (metà dell'[[VIII secolo]])
* Benedetto † (menzionato nel [[761]])
* Ansoaldo † (menzionato nel [[774]] ?)
* Cuniperto † (fine [[VIII secolo]])
* Anfrido † (menzionato nell'[[813]])
* Pietro † (inizio [[IX secolo]])
* [[Ramperto]] † (prima dell'[[827]] - dopo l'[[842]])
* Notingo † (prima dell'[[844]] - dopo l'[[859]])
* Antonio † (prima dell'[[863]] - dopo l'[[898]])
* Ardingo † (prima del [[901]] - [[922]])
* Landolfo † ([[922]] - ?)
* Giuseppe † (metà del [[X secolo]])
* Antonio † (prima del [[952]] - dopo il [[969]])
* [[Gottifredo I|Goffredo di Canossa]] † (prima del [[975]] - [[976]] o [[979]] nominato vescovo di [[diocesi di Luni|Luni]])
* Attone di Canossa † (seconda metà del [[X secolo]])
* Adalberto † (prima del [[996]] - circa [[1002]])
* Landolfo † (circa [[1002]] - 26 aprile [[1030]] deceduto)
* Olderico (Olderico I) † (circa [[1031]] - dopo il [[1053]])
* [[Adelmanno di Liegi]] † (prima del [[1059]] - dopo il [[1060]])
* Alderico (Olderico II) † (menzionato nel [[1074]])
** Conone † (menzionato nel [[1080]]) (scismatico)
* Giovanni † (circa [[1080]] - circa [[1098]] deceduto)
** Oberto † (menzionato nel [[1097]] circa) (scismatico)
* [[Arimanno da Gavardo]] † (circa [[1098]] - circa [[1115]])<ref>Eletto vescovo forse nel [[1086]], per la deposizione di Giovanni che non poté prendere possesso della diocesi, non venne confermato e fu consacrato solo nel 1098, quando poté prendere possesso della diocesi.</ref>
* [[Villano (vescovo)|Villano]] † ([[1116]] - [[1133]] deposto)
* [[Manfredo Boccacci]] † ([[1133]] - 7 gennaio [[1153]] deceduto)
* [[Raimondo (vescovo)|Raimondo de Monte Claro]] † (prima del 1º marzo [[1153]] - 4 agosto [[1173]] deceduto)
* [[Giovanni Griffi]] detto ''Fiumicello'' † (prima del 2 giugno [[1174]] - 10 novembre [[1195]] deceduto)
* [[Giovanni da Palazzo]] † (18 novembre [[1195]] - 5 agosto [[1212]] deceduto)
* [[Alberto da Reggio]] † (prima del 22 maggio [[1213]] - [[1226]] nominato patriarca di [[patriarcato di Antiochia|Antiochia]])
* ''Beato'' [[Guala de Roniis]], [[Ordine dei Frati Predicatori|O.P.]] † (prima del [[1229]] - 5 settembre [[1244]] deceduto)
* [[Azzone da Torbiato]] † ([[1244]] - 18 ottobre [[1253]] deceduto)
* [[Cavalcano Sala]] † ([[1253]] - [[1263]] deceduto)
* [[Martino Arimanni]] † (15 marzo [[1264]] - [[1275]] deceduto)
* [[Berardo Maggi]] † (21 settembre [[1275]] - 6 ottobre [[1308]] deceduto)
* [[Federico Maggi]] † (2 gennaio [[1309]] - circa [[1317]] deposto o nominato vescovo di [[Diocesi di Piacenza|Piacenza]])
* [[Princivalle Fieschi]] † (27 luglio [[1317]] - 24 maggio [[1325]] nominato vescovo di [[diocesi di Tortona|Tortona]])
* [[Tiberio della Torre]] † (24 maggio [[1325]] - [[1333]] deceduto)
* [[Jacopo de Atti]] † (14 giugno [[1335]] - 31 ottobre [[1344]] deceduto)
* [[Lamberto Balduino della Cecca]] † (3 novembre [[1344]] - 3 settembre [[1349]] deceduto)
* [[Bernardo Tricardo]], [[Ordine Cistercense|O.Cist.]] † (23 ottobre [[1349]] - 15 marzo [[1358]] deceduto)
* [[Raimondo Bianchi]], [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]] † (24 settembre [[1358]] - [[1362]] deceduto)
* [[Enrico da Sessa]] † (19 dicembre [[1362]] - 22 ottobre [[1369]] nominato vescovo di [[diocesi di Como|Como]])
* [[Agapito Colonna]] † (22 ottobre [[1369]] - 11 agosto [[1371]] nominato patriarca di [[Patriarcato di Lisbona|Lisbona]])
* [[Stefano Palosti de Verayneris]] † (3 settembre [[1371]] - 30 marzo [[1373]] nominato vescovo di [[diocesi di Orvieto-Todi|Todi]])
* [[Andrea de Aptis]], [[Ordine di Sant'Agostino|O.E.S.A.]] † (30 marzo [[1373]] - [[1378]] deceduto)
* [[Nicolò Zanasio]] † ([[1378]] - [[1383]] o [[1384]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Benevento|Benevento]])
* [[Andrea Segazeno]], O.E.S.A. † (14 gennaio [[1383]] o [[1384]] - dopo l'11 marzo [[1387]] deceduto)
* [[Tommaso Visconti]], [[Ordine di Sant'Agostino|O.E.S.A.]] † (28 gennaio [[1388]] - 1º febbraio [[1390]] nominato vescovo di [[diocesi di Cremona|Cremona]])<ref>Tra [[Andrea Segazeno]] e [[Tommaso Visconti]] Gams inserisce [[Antipapa Alessandro V|Pietro Filargo]], che Eubel esclude perché non menzionato nelle bolle pontificie; secondo questo autore, da Piacenza Filargo fu nominato direttamente a Vicenza, senza passare da Brescia.</ref>
* [[Francesco Lante]], O.F.M. † (13 aprile [[1390]] - 21 ottobre [[1390]] nominato vescovo di [[diocesi di Cremona|Cremona]])
* [[Tommaso Visconti]] † (21 ottobre [[1390]] - 28 marzo [[1397]] nominato vescovo ''[[in partibus]]'' di [[Arcidiocesi di Egina|Egina]]) (per la seconda volta)
* [[Tommaso Pusterla]] † (28 marzo [[1397]] - [[1399]] deceduto)
* [[Guglielmo Pusterla]] † (14 marzo [[1399]] - [[1416]] deceduto)
** Antonio Correr, O.P. † (prima dell'11 maggio [[1409]] - 15 luglio [[1409]] nominato vescovo di [[Diocesi di Vittorio Veneto|Ceneda]]) (antivescovo)<ref>Menzionato da Eubel, vol. I, p. 147, nota 14.</ref>
** [[Pandolfo Malatesta (arcivescovo)|Pandolfo Malatesta]] † ([[1416]] - [[1419]] dimesso) (amministratore apostolico)
* [[Francesco Marerio]] † (30 gennaio [[1419]] - 23 marzo [[1442]] nominato vescovo di [[diocesi di Viterbo|Montefiascone]] e [[Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia|Corneto]])
* [[Pietro de Monte]] † (23 marzo [[1442]] - 12 gennaio [[1457]] deceduto)
* [[Bartolomeo Malipiero]] † (24 gennaio [[1457]] - 4 novembre [[1464]] deceduto)
* [[Domenico de Dominici]] † (14 novembre [[1464]] - 17 febbraio [[1478]] deceduto)
* [[Lorenzo Zane]] † (27 febbraio [[1478]] - [[1480]] dimesso)
* [[Paolo Zane]] † (19 dicembre [[1480]] - marzo [[1531]] deceduto)
** [[Francesco Corner seniore|Francesco Corner]] (Cornaro) † (marzo [[1531]] - 13 marzo [[1532]] dimesso) (amministratore apostolico)
* [[Andrea Corner]] (Cornaro) † (13 marzo [[1532]] - 30 gennaio [[1551]] deceduto)
** Alvise Priuli ([[1551]] - [[1551]]) (vescovo eletto)
* [[Durante Duranti]] † (18 febbraio [[1551]] - 24 dicembre [[1558]] deceduto)
* [[Domenico Bollani (vescovo 1514-1579)|Domenico Bollani]] † (15 marzo [[1559]] - 12 agosto [[1579]] deceduto)
* [[Giovanni Dolfin (vescovo)|Giovanni Dolfin]] † (26 agosto [[1579]] - 1º maggio [[1584]] deceduto)
* [[Gianfrancesco Morosini (cardinale)|Gianfrancesco Morosini]] † (23 settembre [[1585]] - 14 gennaio [[1596]] deceduto)
* Marino Zorzi (Giorgi) † (4 marzo [[1596]] - 28 agosto [[1631]] deceduto)
* [[Vincenzo Giustiniani (vescovo)|Vincenzo Giustiniani]] † (31 gennaio [[1633]] - 13 febbraio [[1645]] deceduto)
* [[Marco Morosini]] † (31 luglio [[1645]] - 4 ottobre [[1654]] deceduto)
* [[Alessandro VIII|Pietro Vito Ottoboni]] † (7 dicembre [[1654]] - 9 giugno [[1664]] dimesso, poi eletto papa con il nome di Alessandro VIII)
* [[Marino Giovanni Zorzi]] (Giorgi) † (9 giugno [[1664]] - 24 ottobre [[1678]] deceduto)
* [[Bartolomeo Gradenigo (vescovo)|Bartolomeo Gradenigo]] † (13 luglio [[1682]] - 29 luglio [[1698]] deceduto)
* [[Daniello Marco Delfino]] † (15 settembre [[1698]] - 5 agosto [[1704]] deceduto)
* [[Giovanni Badoer (cardinale)|Giovanni Badoer]] (Badoaro) † (7 giugno [[1706]] - 17 maggio [[1714]] deceduto)
* [[Gianfrancesco Barbarigo]] † (9 luglio [[1714]] - 20 gennaio [[1723]] nominato vescovo di [[diocesi di Padova|Padova]])
* [[Fortunato Morosini]], O.S.B. † (15 marzo [[1723]] - 25 giugno [[1727]] deceduto)
* [[Angelo Maria Querini]], O.S.B. † (30 luglio [[1727]] - 6 gennaio [[1755]] deceduto)
* [[Giovanni Molin]] † (17 febbraio [[1755]] - 14 marzo [[1773]] deceduto)
* [[Giovanni Nani]] † (19 aprile [[1773]] - 23 ottobre [[1804]] deceduto)
** ''Sede vacante (1804-1807)''
* [[Gabrio Maria Nava]] † (18 settembre [[1807]] - 2 novembre [[1831]] deceduto)
** ''Sede vacante (1831-1834)''
* [[Carlo Domenico Ferrari]], O.P. † (20 gennaio [[1834]] - 29 novembre [[1846]] deceduto)
** ''Sede vacante (1846-1850)''
* [[Girolamo Verzeri]] † (30 settembre [[1850]] - 1º dicembre [[1883]] deceduto)
* [[Giacomo Maria Corna Pellegrini Spandre]] † (1º dicembre [[1883]] succeduto - 21 maggio [[1913]] deceduto)
* [[Giacinto Gaggia]] † (28 ottobre [[1913]] - 15 aprile [[1933]] deceduto)<ref>Il 29 marzo [[1930]] era stato nominato arcivescovo titolare di [[Arcidiocesi di Traianopoli di Rodope|Traianopoli di Rodope]], conservando la sede bresciana.</ref>
* [[Giacinto Tredici]], [[Oblati dei Santi Ambrogio e Carlo|O.SS.C.A.]] † (21 dicembre [[1933]] - 19 agosto [[1964]] deceduto)
* [[Luigi Morstabilini]] † (7 ottobre [[1964]] - 7 aprile [[1983]] ritirato)
* [[Bruno Foresti]] (7 aprile [[1983]] - 19 dicembre [[1998]] ritirato)
* [[Giulio Sanguineti]] (19 dicembre [[1998]] - 19 luglio [[2007]] ritirato)
* [[Luciano Monari]] (19 luglio [[2007]] - 12 luglio [[2017]] ritirato)
* [[Pierantonio Tremolada]], dal 12 luglio [[2017]]
==Persone legate alla diocesi==
*[[Giuseppe Almici]] ([[1904]] - [[1985]]), [[vescovo]]
*[[Giacomo Vender]] ([[1909]] - [[1974]]), [[presbitero]], [[militare]] e [[partigiano]]
*[[Carlo Bresciani (vescovo)|Carlo Bresciani]] ([[1949]]), vescovo
*[[Ovidio Vezzoli]] ([[1956]]), vescovo
*[[Gianmarco Busca]] ([[1965]]), vescovo
==Calendario liturgico proprio della diocesi==
{| class="wikitable" style="width:80%;margin:auto;clear:both;"
!Data!!Celebrazione!!Grado
|-
|16 gennaio ||Beato [[Giuseppe Tovini|Giuseppe Antonio Tovini]], laico ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]] facoltativa
!Cod. Belfiore!!Comune!!Prov. !!Anno!!Evento!!Comune!!Provincia
|-
|23 gennaio || Beata [[Paola Gambara Costa]], laica ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]] facoltativa
| A122||[[Alassio]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
|27 gennaio ||Sant'[[Angela Merici]], vergine patrona secondaria della Diocesi ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]] facoltativa
| A145||[[Albenga]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| A165||[[Albissola Marina]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| A166||[[Albisola Superiore]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| A226||[[Altare]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| A261||[[Ameglia]]||GE||1923||Cambia Provincia a||||SP
|-
| A278||[[Andora]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| A331||[[Apparizione (quartiere di Genova)|Apparizione]]||GE||1926||Aggregato al Com. di||[[Genova]]||GE
|-
| A344||[[Aquila]]||IM||1862||Cambia Denominazione in||[[Aquila di Arroscia]]||IM
|-
| A344||[[Aquila di Arroscia]]||IM||1928||Aggregato al Com. di||[[Borghetto d'Arroscia]]||IM
|-
| A344||[[Aquila di Arroscia]]||IM||1947||Ristaccato dal Com. di||[[Borghetto d'Arroscia]]||IM
|-
| A373||[[Arcola]]||GE||1923||Cambia Provincia a||||SP
|-
| A418||[[Armo (Italia)|Armo]]||IM||1928||Aggregato al Com. di||[[Pieve di Teco]]||IM
|-
| A418||[[Armo (Italia)|Armo]]||IM||1949||Ristaccato dal Com. di||[[Pieve di Teco]]||IM
|-
| A422||[[Arnasco]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| A457||[[San Bartolomeo ed Arzeno]]||IM||1889||Cambia Denominazione in||[[Arzeno d'Oneglia]]||IM
|-
| A457||[[Arzeno d'Oneglia]]||IM||1923||Aggregato al Com. di||[[Chiusavecchia]]||IM
|-
| A457||[[Arzeno d'Oneglia]]||IM||1925||Ristaccato dal Com. di||[[Chiusavecchia]]||IM
|-
| A457||[[Arzeno d'Oneglia]]||IM||1929||Aggregato (in Parte) al Com. di||[[Caravonica]]||IM
|-
| A457||[[Arzeno d'Oneglia]]||IM||1929||Aggregato (in Parte) al Com. di||[[Cesio (Italia)|Cesio]]||IM
|-
| A499||[[Aurigo]]||IM||1928||Aggregato al Com. di||[[Borgomaro]]||IM
|-
| A499||[[Aurigo]]||IM||1954||Ristaccato dal Com. di||[[Borgomaro]]||IM
|-
| A593||[[Balestrino]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| A647||[[Bardineto]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| A648||[[Bardino Nuovo]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| A648||[[Bardino Nuovo]]||SV||1928||Aggregato al Com. di||[[Tovo San Giacomo]]||SV
|-
| A649||[[Bardino Vecchio]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| A649||[[Bardino Vecchio]]||SV||1928||Aggregato al Com. di||[[Tovo San Giacomo]]||SV
|-
| A724||[[Bavari]]||GE||1926||Aggregato al Com. di||[[Genova]]||GE
|-
| A796||[[Bergeggi]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| A828||[[Bestagno]]||IM||1928||Aggregato al Com. di||[[Pontedassio]]||IM
|-
| A836||[[Beverino]]||GE||1923||Cambia Provincia a||||SP
|-
| A865||[[Biestro]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| A865||[[Biestro]]||SV||1928||Aggregato al Com. di||[[Pallare]]||SV
|-
| A922||[[Bogliasco]]||GE||1928||Aggregato al Nuovo Com. di||[[Bogliasco Pieve]]||GE
|-
| A922||[[Bogliasco]]||GE||1946||Ristaccato dal Com. di||[[Bogliasco Pieve]]||GE
|-
| A931||[[Boissano]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| A931||[[Boissano]]||SV||1929||Aggregato al Com. di||[[Toirano]]||SV
|-
| A931||[[Boissano]]||SV||1946||Ristaccato dal Com. di||[[Toirano]]||SV
|-
| A932||[[Bolano]]||GE||1923||Cambia Provincia a||||SP
|-
| A951||[[Bolzaneto]]||GE||1926||Aggregato al Com. di||[[Genova]]||GE
|-
| A961||[[Bonassola]]||GE||1923||Cambia Provincia a||||SP
|-
| A992||Borghetto||GE||1863||Cambia Denominazione in||[[Borghetto di Vara]]||GE
|-
| A992||[[Borghetto di Vara]]||GE||1923||Cambia Provincia a||||SP
|-
| A993||Borghetto||IM||1862||Cambia Denominazione in||[[Borghetto di Arroscia]]||IM
|-
| A993||[[Borghetto di Arroscia]]||IM||1955||Cambia Denominazione in||[[Borghetto d'Arroscia]]||IM
|-
| A994||Borghetto||IM||1863||Cambia Denominazione in||[[Borghetto San Nicolò]]||IM
|-
| A994||[[Borghetto San Nicolò]]||IM||1928||Aggregato al Com. di||[[Bordighera]]||IM
|-
| A999||[[Borghetto Santo Spirito]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| B004||[[Borgio]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| B004||[[Borgio]]||SV||1933||Aggregato al Nuovo Com. di||[[Borgio Verezzi]]||SV
|-
| B039||[[Borgo Sant'Agata]]||IM||1923||Aggregato al Nuovo Com. di||[[Imperia]]||IM
|-
| B048||[[Bormida]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| B066||[[Borzoli]]||GE||1926||Aggregato al Com. di||[[Genova]]||GE
|-
| B074||[[Boscomaro]]||IM||1928||Aggregato al Com. di||[[Pietrabruna]]||IM
|-
| B174||[[Briga Marittima]]||CN<br/><small>Piemonte</small>||1947||Aggregato (in Parte) al Com. di||[[Triora]]||IM
|-
| B208||[[Brovida]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| B208||[[Brovida]]||SV||1929||Aggregato (in Parte) al Com. di||[[Cairo Montenotte]]||SV
|-
| B208||[[Brovida]]||SV||1929||Aggregato (in Parte) al Com. di||[[Dego]]||SV
|-
| B214||[[Brugnato]]||GE||1923||Cambia Provincia a||||SP
|-
| B291||[[Bussana]]||IM||1928||Aggregato al Com. di||[[Sanremo]]||IM
|-
| B356||[[Cagna]]||GE||1880||Aggregato al Com. di||[[Piana Crixia]]||GE
|-
| B369||[[Cairo]]||GE||1863||Cambia Denominazione in||[[Cairo Montenotte]]||GE
|-
| B369||[[Cairo Montenotte]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| B409||Calice||GE||1863||Cambia Denominazione in||[[Calice Ligure]]||GE
|-
| B409||[[Calice Ligure]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| B410||[[Calice al Cornoviglio]]||MS||1923||Cambia Provincia e Regione a||||SP
|-
| B416||[[Calizzano]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| B451||[[Calvisio]]||GE||1869||Aggregato al Com. di||[[Finale Pia]]||GE
|-
| B451||[[Calvisio]]||SV||1927||Passa Post Mortem||da [[Finale Pia]] a [[Finale Ligure]]||SV
|-
| B523||[[Campochiesa]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| B523||[[Campochiesa]]||SV||1929||Aggregato al Com. di||[[Albenga]]||SV
|-
| B538||[[Campo Freddo]]||GE||1884||Cambia Denominazione in||[[Campo Ligure]]||GE
|-
| B551||[[Larvego]]||GE||1871||Cambia Denominazione in||[[Campomorone]]||GE
|-
| B559||[[Camporosso]]||IM||1923||Aggregato al Com. di||[[Ventimiglia]]||IM
|-
| B559||[[Camporosso]]||IM||1925||Ristaccato dal Com. di||[[Ventimiglia]]||IM
|-
| B583||[[Candeasco]]||IM||1925||Aggregato al Com. di||[[Borgomaro]]||IM
|-
| B596||[[Canepa (Sori)|Canepa]]||GE||1928||Aggregato al Com. di||[[Sori]]||GE
|-
| B685||[[Capraia Isola]]||GE||1925||Cambia Provincia e Regione a||||LI<br/><small>Toscana</small>
|-
|15 febbraio ||Santi [[Faustino e Giovita]], martiri, patroni della diocesi || [[Festa (liturgia)|Festa]]<br>[[Solennità (liturgia)|Solennità]] a Brescia
| B721||[[Caramagna]]||IM||1862||Cambia Denominazione in||[[Caramagna Ligure]]||IM
|-
| B721||[[Caramagna Ligure]]||IM||1923||Aggregato al Nuovo Com. di||[[Imperia]]||IM
|-
| B748||[[Carcare]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| B815||[[Carpe]]||GE||1869||Aggregato al Com. di||[[Balestrino]]||GE
|-
| B815||[[Carpe]]||GE||1905||Passa Post Mortem||da [[Balestrino]] a [[Toirano]]||SV
|-
| B837||[[Carretto]]||GE||1880||Aggregato al Com. di||[[Cairo Montenotte]]||GE
|-
| B838||[[Carro (Italia)|Carro]]||GE||1923||Cambia Provincia a||||SP
|-
| B839||[[Carrodano]]||GE||1923||Cambia Provincia a||||SP
|-
| B843||[[Cartari e Calderara]]||IM||1929||Aggregato (in Parte) al Com. di||[[Cesio (Italia)|Cesio]]||IM
|-
| B843||[[Cartari e Calderara]]||IM||1929||Aggregato (in Parte) al Com. di||[[Pieve di Teco]]||IM
|-
| B843||[[Cartari e Calderara]]||IM||1929||Aggregato (in Parte) al Com. di||[[Vessalico]]||IM
|-
| B927||Casanova||GE||1863||Cambia Denominazione in||[[Casanova Lerrone]]||GE
|-
| B927||[[Casanova Lerrone]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| B939||[[Casarza]]||GE||1878||Cambia Denominazione in||[[Casarza Ligure]]||GE
|-
| C063||[[Castelbianco]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| C110||Castelfranco||IM||1862||Cambia Denominazione in||[[Castel Vittorio]]||IM
|-
| C143||[[Castellaro (Italia)|Castellaro]]||IM||1923||Aggregato al Nuovo Com. di||[[Santo Stefano al Mare Con Castellaro]]||IM
|-
| C143||[[Castellaro (Italia)|Castellaro]]||IM||1925||Ristaccato dal Com. di||[[Santo Stefano al Mare Con Castellaro]]||IM
|-
| C240||[[Castelnuovo Magra]]||GE||1923||Cambia Provincia a||||SP
|-
| C276||Castelvecchio||GE||1863||Cambia Denominazione in||[[Castelvecchio di Rocca Barbena]]||GE
|-
| C276||[[Castelvecchio di Rocca Barbena]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| C277||Castelvecchio||IM||1862||Cambia Denominazione in||[[Castelvecchio di Santa Maria Maggiore]]||IM
|-
| C277||[[Castelvecchio di Santa Maria Maggiore]]||IM||1923||Aggregato al Nuovo Com. di||[[Imperia]]||IM
|-
| C302||Castiglione||GE||1863||Cambia Denominazione in||[[Castiglione Chiavarese]]||GE
|-
| C443||Celle||GE||1863||Cambia Denominazione in||[[Celle Ligure]]||GE
|-
| C443||[[Celle Ligure]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| C462||[[Cenesi]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| C462||[[Cenesi]]||SV||1929||Aggregato al Com. di||[[Cisano sul Neva]]||SV
|-
| C463||[[Cengio]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| C465||[[Cenova]]||IM||1928||Aggregato al Com. di||[[Rezzo]]||IM
|-
| C510||[[Ceriale]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| C559||[[Cervo (Italia)|Cervo]]||IM||1923||Aggregato al Com. di||[[Diano Marina]]||IM
|-
| C559||[[Cervo (Italia)|Cervo]]||IM||1925||Ristaccato dal Com. di||[[Diano Marina]]||IM
|-
| C578||[[Cesio (Italia)|Cesio]]||IM||1923||Aggregato al Com. di||[[Chiusavecchia]]||IM
|-
| C578||[[Cesio (Italia)|Cesio]]||IM||1925||Ristaccato dal Com. di||[[Chiusavecchia]]||IM
|-
| C729||Cisano||GE||1863||Cambia Denominazione in||[[Cisano sul Neva]]||GE
|-
| C729||[[Cisano sul Neva]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| C755||[[Civezza]]||IM||1928||Aggregato al Com. di||[[San Lorenzo al Mare]]||IM
|-
| C755||[[Civezza]]||IM||1946||Ristaccato dal Com. di||[[San Lorenzo al Mare]]||IM
|-
| C823||[[Cogoleto]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| C823||[[Cogoleto]]||SV||1933||Cambia Provincia a||||GE
|-
| C834||[[Colla]]||IM||1882||Cambia Denominazione in||[[Col di Rodi]]||IM
|-
| C834||[[Col di Rodi]]||IM||1923||Aggregato al Com. di||[[Sanremo]]||IM
|-
| C834||[[Col di Rodi]]||IM||1925||Ristaccato dal Com. di||[[Sanremo]]||IM
|-
| C834||[[Col di Rodi]]||IM||1928||Aggregato al Com. di||[[Ospedaletti]]||IM
|-
| C961||[[Conio]]||IM||1928||Aggregato al Com. di||[[Borgomaro]]||IM
|-
| C995||Coreglia||GE||1863||Cambia Denominazione in||[[Coreglia di Fontanabona]]||GE
|-
| C995||[[Coreglia di Fontanabona]]||GE||1888||Cambia Denominazione in||[[Coreglia Ligure]]||GE
|-
| D025||[[Cornigliano]]||GE||1880||Cambia Denominazione in||[[Cornigliano Ligure]]||GE
|-
| D025||[[Cornigliano Ligure]]||GE||1926||Aggregato al Com. di||[[Genova]]||GE
|-
| D087||Cosio||IM||1862||Cambia Denominazione in||[[Cosio di Arroscia]]||IM
|-
| D095||[[Cosseria]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| D104||[[Costa]]||IM||1862||Cambia Denominazione in||[[Costa d'Oneglia]]||IM
|-
| D104||[[Costa d'Oneglia]]||IM||1923||Aggregato al Nuovo Com. di||[[Imperia]]||IM
|-
| D114||[[Costarainera]]||IM||1928||Aggregato al Com. di||[[Cipressa]]||IM
|-
| D114||[[Costarainera]]||IM||1954||Ristaccato dal Com. di||[[Cipressa]]||IM
|-
| D255||[[Rosso]]||GE||1891||Cambia Denominazione in||[[Davagna]]||GE
|-
| D264||[[Dego]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| D265||[[Deiva]]||GE||1923||Cambia Provincia a||||SP
|-
| D265||[[Deiva]]||GE||1949||Cambia Denominazione in||[[Deiva Marina]]||SP
|-
| D293||[[Diano Arentino]]||IM||1923||Aggregato al Com. di||[[Diano Marina]]||IM
|-
| D293||[[Diano Arentino]]||IM||1925||Ristaccato dal Com. di||[[Diano Marina]]||IM
|-
| D294||[[Diano Borello]]||IM||1923||Aggregato al Com. di||[[Diano Marina]]||IM
|-
| D294||[[Diano Borello]]||IM||1925||Passa Post Mortem (in Parte)||[[Da Diano Marina]] a [[Diano Arentino]]||IM
|-
| D294||[[Diano Borello]]||IM||1925||Passa Post Mortem (in Parte)||[[Da Diano Marina]] a [[Diano San Pietro]]||IM
|-
| D295||[[Diano Calderina]]||IM||1923||Aggregato al Com. di||[[Diano Marina]]||IM
|-
| D296||[[Diano Castello]]||IM||1923||Aggregato al Com. di||[[Diano Marina]]||IM
|-
| D296||[[Diano Castello]]||IM||1925||Ristaccato dal Com. di||[[Diano Marina]]||IM
|-
| D298||[[Diano San Pietro]]||IM||1923||Aggregato al Com. di||[[Diano Marina]]||IM
|-
| D298||[[Diano San Pietro]]||IM||1925||Ristaccato dal Com. di||[[Diano Marina]]||IM
|-
| D397||[[Ellera]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| D397||[[Ellera]]||SV||1929||Aggregato al Com. di||[[Albisola Superiore]]||SV
|-
| D424||[[Erli]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| D509||[[Fascia (Italia)|Fascia]]||PV<br/><small>Lombardia</small>||1923||Cambia Provincia e Regione a||||GE
|-
| D512||[[Favale di Malvaro|Favale]]||GE||1863||Cambia Denominazione in||[[Favale di Malvaro]]||GE
|-
| D522||[[Feglino]]||GE||1869||Cambia Denominazione in||[[Orco Feglino]]||GE
|-
|D522||[[Orco Feglino]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
|18 febbraio ||Santa [[Geltrude Comensoli|Geltrude Caterina Comensoli]], vergine ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]] facoltativa
| D598||[[Finalborgo]]||GE||1927||Aggregato al Nuovo Com. di||[[Finale Ligure]]||GE
|-
| D600||[[Finale Ligure]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| D601||[[Finale Marina]]||GE||1927||Aggregato al Nuovo Com. di||[[Finale Ligure]]||GE
|-
| D602||[[Finale Pia]]||GE||1927||Aggregato al Nuovo Com. di||[[Finale Ligure]]||GE
|-
| D642||[[Foce (quartiere di Genova)|Foce]]||GE||1873||Aggregato al Com. di||[[Genova]]||GE
|-
| D655||[[Follo]]||GE||1923||Cambia Provincia a||||SP
|-
| D677||[[Fontanigorda]]||PV<br/><small>Lombardia</small>||1923||Cambia Provincia e Regione a||||GE
|-
| D758||[[Framura]]||GE||1923||Cambia Provincia a||||SP
|-
| D927||[[Garlenda]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| D954||[[Gazzelli]]||IM||1928||Aggregato al Com. di||[[Chiusanico]]||IM
|-
| E064||[[Giustenice]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| E066||[[Giusvalla]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| E070||[[Godano]]||GE||1875||Cambia Denominazione in||[[Sesta Godano]]||GE
|-
| E070||[[Sesta Godano]]||GE||1923||Cambia Provincia a||||SP
|-
| E108||[[Gorra]]||GE||1877||Aggregato al Com. di||[[Finalborgo]]||GE
|-
| E108||[[Gorra]]||SV||1927||Passa Post Mortem||da [[Finalborgo]] a [[Finale Ligure]]||SV
|-
| E109||[[Gorreto]]||PV<br/><small>Lombardia</small>||1923||Cambia Provincia e Regione a||||GE
|-
| E341||Isola||GE||1863||Cambia Denominazione in||[[Isola del Cantone]]||GE
|-
|E414||[[Laigueglia]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
|20 aprile ||Tutti i Santi della Chiesa bresciana || [[Festa (liturgia)|Festa]]
| E463||[[La Spezia|Spezia]]||GE||1923||Cambia Provincia a||||SP
|-
| E463||Spezia||SP||1930||Cambia Denominazione in||[[La Spezia]]||SP
|-
| E499||[[Lavina]]||IM||1928||Aggregato al Com. di||[[Rezzo]]||IM
|-
| E519||San Rufino||GE||1934||Cambia Denominazione in||[[Leivi]]||GE
|-
| E542||[[Lerici]]||GE||1923||Cambia Provincia a||||SP
|-
| E560||[[Levanto]]||GE||1923||Cambia Provincia a||||SP
|-
| E603||[[Lingueglietta]]||IM||1928||Aggregato al Com. di||[[Cipressa]]||IM
|-
| E632||[[Loano]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| E650||[[Lodisio]]||GE||1880||Aggregato al Com. di||[[Santa Giulia]]||GE
|-
| E650||[[Lodisio]]||SV||1929||Passa Post Mortem (in Parte)||[[Da Santa Giulia]] a [[Dego]]||SV
|-
| E650||[[Lodisio]]||SV||1929||Passa Post Mortem (in Parte)||[[Da Santa Giulia]] a [[Piana Crixia]]||SV
|-
| E719||[[Lucinasco]]||IM||1923||Aggregato al Com. di||[[Chiusavecchia]]||IM
|-
| E719||[[Lucinasco]]||IM||1953||Ristaccato dal Com. di||[[Chiusavecchia]]||IM
|-
|E816||[[Magliolo]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
|26 aprile ||San [[Giovanni Battista Piamarta]], sacerdote ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]] facoltativa
| E822||[[Magnone]]||GE||1862||Cambia Denominazione in||[[Portio]]||GE
|-
| E822||[[Portio]]||GE||1871||Aggregato al Nuovo Com. di||[[Vezzi Portio]]||GE
|-
| E842||[[Maissana]]||GE||1923||Cambia Provincia a||||SP
|-
| E860||[[Mallare]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| E918||[[Marassi]]||GE||1873||Aggregato al Com. di||[[Genova]]||GE
|-
| E966||[[Maro Castello]]||IM||1925||Aggregato al Com. di||[[Borgomaro]]||IM
|-
| E985||[[Martina]]||GE||1863||Cambia Denominazione in||[[Martina Olba]]||GE
|-
| E985||[[Martina Olba]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| E985||[[Martina Olba]]||SV||1929||Aggregato al Nuovo Com. di||[[Urbe (Italia)|Urbe]]||SV
|-
| F046||[[Massimino (Italia)|Massimino]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| F123||[[Mendatica]]||IM||1923||Aggregato al Com. di||[[Cosio di Arroscia]]||IM
|-
| F123||[[Mendatica]]||IM||1925||Ristaccato dal Com. di||[[Cosio di Arroscia]]||IM
|-
| F123||[[Mendatica]]||IM||1928||Aggregato al Nuovo Com. di||[[Mendatica Montegrosso]]||IM
|-
| F123||[[Mendatica]]||IM||1950||Ristaccato dal Com. di||[[Mendatica Montegrosso]]||IM
|-
| F213||[[Millesimo]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| F226||[[Mioglia]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| F253||[[Moano]]||IM||1928||Aggregato al Com. di||[[Pieve di Teco]]||IM
|-
| F282||[[Molassana]]||GE||1926||Aggregato al Com. di||[[Genova]]||GE
|-
| F290||[[Molini di Triora]]||IM||1903||Staccato dal Com. di||[[Triora]]||IM
|-
| F302||[[Moltedo Inferiore]]||IM||1872||Cambia Denominazione in||[[Montegrazie]]||IM
|-
| F302||[[Montegrazie]]||IM||1923||Aggregato al Nuovo Com. di||[[Imperia]]||IM
|-
| F302||[[Montegrazie]]||IM||1925||Ristaccato dal Com. di||[[Imperia]]||IM
|-
| F302||[[Montegrazie]]||IM||1928||Aggregato al Com. di||[[Imperia]]||IM
|-
| F303||[[Moltedo Superiore]]||IM||1923||Aggregato al Nuovo Com. di||[[Imperia]]||IM
|-
| F303||[[Moltedo Superiore]]||IM||1925||Ristaccato dal Com. di||[[Imperia]]||IM
|-
| F303||[[Moltedo Superiore]]||IM||1928||Aggregato al Com. di||[[Imperia]]||IM
|-
| F406||Montaldo||IM||1862||Cambia Denominazione in||[[Montaldo Ligure]]||IM
|-
| F406||[[Montaldo Ligure]]||IM||1964||Cambia Denominazione in||[[Montalto Ligure]]||IM
|-
| F528||[[Montegrosso]]||IM||1862||Cambia Denominazione in||[[Montegrosso Pian Latte]]||IM
|-
| F528||[[Montegrosso Pian Latte]]||IM||1923||Aggregato al Com. di||[[Cosio di Arroscia]]||IM
|-
| F528||[[Montegrosso Pian Latte]]||IM||1925||Ristaccato dal Com. di||[[Cosio di Arroscia]]||IM
|-
| F528||[[Montegrosso Pian Latte]]||IM||1928||Aggregato al Nuovo Com. di||[[Mendatica Montegrosso]]||IM
|-
| F528||[[Montegrosso Pian Latte]]||IM||1950||Ristaccato dal Com. di||[[Mendatica Montegrosso]]||IM
|-
| F609||Monterosso||GE||1863||Cambia Denominazione in||[[Monterosso al Mare]]||GE
|-
| F609||[[Monterosso al Mare]]||GE||1923||Cambia Provincia a||||SP
|-
| F805||[[Multedo]]||GE||1874||Aggregato al Com. di||[[Pegli]]||GE
|-
| F805||[[Multedo]]||GE||1926||Passa Post Mortem||da [[Pegli]] a [[Genova]]||GE
|-
| F813||[[Murialdo]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| F847||[[Nasino]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| F873||[[Nervi (quartiere di Genova)|Nervi]]||GE||1926||Aggregato al Com. di||[[Genova]]||GE
|-
| F926||[[Noli]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| G014||[[Olba]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| G014||[[Olba]]||SV||1929||Aggregato al Nuovo Com. di||[[Urbe (Italia)|Urbe]]||SV
|-
| G035||[[Olivastri]]||IM||1923||Aggregato al Com. di||[[Chiusavecchia]]||IM
|-
| G041||Penna||IM||1862||Cambia Denominazione in||[[Piena]]||IM
|-
| G041||[[Piena]]||IM||1890||Cambia Denominazione in||[[Olivetta San Michele]]||IM
|-
| G041||[[Olivetta San Michele]]||IM||1947||Trasferito (in Parte) a||[[Francia]]||[[Alpi Marittime (dipartimento)|Alpi Marittime]]<br/><small>Francia</small>
|-
| G067||[[Oneglia]]||IM||1923||Aggregato al Nuovo Com. di||[[Imperia]]||IM
|-
| G076||[[Onzo]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| G091||Orco||GE||1869||Aggregato al Com. di||[[Orco Feglino]]||GE
|-
| G143||[[Ortonovo]]||GE||1923||Cambia Provincia a||||SP
|-
| G144||[[Ortovero]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| G155||[[Osiglia]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| G164||[[Ospedaletti]]||IM||1923||Staccato dal Com. di||[[Col di Rodi]]||IM
|-
| G281||[[Pallare]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| G314||[[Pantasina]]||IM||1928||Aggregato al Com. di||[[Vasia]]||IM
|-
|11 maggio ||Beata [[Annunciata Cocchetti]], vergine ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]] facoltativa
| G334||[[Pareto]]||GE||1880<ref>Legge n° 5248 dell'11 gennaio 1880, pubblicata sulla [[Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia]] [http://augusto.digitpa.gov.it/#giorno=31&mese=1&anno=1880 n° 25 del 31 gennaio 1880]</ref>||Cambia Provincia e Regione a||||AL<br/><small>Piemonte</small>
|-
| G414||[[Pegli]]||GE||1926||Aggregato al Com. di||[[Genova]]||GE
|-
| G473||[[Perti]]||GE||1870||Aggregato al Com. di||[[Calice Ligure]]||GE
|-
| G473||[[Perti]]||GE||1877||Passa Post Mortem||da [[Calice Ligure]] a [[Finalborgo]]||SV
|-
| G473||[[Perti]]||GE||1927||Passa Post Mortem||da [[Finalborgo]] a [[Finale Ligure]]||SV
|-
| G542||Piana||GE||1863||Cambia Denominazione in||[[Piana Crixia]]||GE
|-
| G542||[[Piana Crixia]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| G544||[[Pianavia]]||IM||1928||Aggregato al Com. di||[[Vasia]]||IM
|-
| G563||[[Piani (Imperia)|Piani]]||IM||1923||Aggregato al Nuovo Com. di||[[Imperia]]||IM
|-
| G605||Pietra||GE||1863||Cambia Denominazione in||[[Pietra Ligure]]||GE
|-
| G605||[[Pietra Ligure]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| G632||[[Pieve]]||IM||1862||Cambia Denominazione in||[[Pieve di Teco]]||IM
|-
| G646||[[Pieve di Sori]]||GE||1920||Cambia Denominazione in||[[Pieve Ligure]]||GE
|-
| G646||[[Pieve Ligure]]||GE||1928||Aggregato al Nuovo Com. di||[[Bogliasco Pieve]]||GE
|-
| G646||[[Pieve Ligure]]||GE||1946||Ristaccato dal Com. di||[[Bogliasco Pieve]]||GE
|-
| G660||[[Pigna (Italia)|Pigna]]||IM||1947||Trasferito (in Parte) a||[[Saorgio]]||[[Alpi Marittime (dipartimento)|Alpi Marittime]]<br/><small>Francia</small>
|-
| G664||[[Pignone (Italia)|Pignone]]||GE||1923||Cambia Provincia a||||SP
|-
| G741||[[Plodio]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| G750||Poggi||IM||1923||Aggregato al Nuovo Com. di||[[Imperia]]||IM
|-
| G814||[[Pompeiana]]||IM||1923||Aggregato al Nuovo Com. di||[[Santo Stefano al Mare Con Castellaro]]||IM
|-
| G814||[[Pompeiana]]||IM||1925||Ristaccato dal Com. di||[[Santo Stefano al Mare Con Castellaro]]||IM
|-
| G814||[[Pompeiana]]||IM||1928||Aggregato al Nuovo Com. di||[[Riva Santo Stefano]]||IM
|-
| G814||[[Pompeiana]]||IM||1947||Ristaccato dal Com. di||[[Riva Santo Stefano]]||IM
|-
| G841||[[Pontedecimo]]||GE||1926||Aggregato al Com. di||[[Genova]]||GE
|-
| G866||[[Pontinvrea]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| G918||[[Porto Maurizio]]||IM||1923||Aggregato al Nuovo Com. di||[[Imperia]]||IM
|-
| G925||[[Portovenere]]||GE||1923||Cambia Provincia a||||SP
|-
| G967||[[Pra']]||GE||1926||Aggregato al Com. di||[[Genova]]||GE
|-
| H115||[[Quarto al Mare]]||GE||1911||Cambia Denominazione in||[[Quarto dei Mille]]||GE
|-
| H115||[[Quarto dei Mille]]||GE||1926||Aggregato al Com. di||[[Genova]]||GE
|-
| H126||[[Quiliano]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| H135||[[Quinto al Mare]]||GE||1926||Aggregato al Com. di||[[Genova]]||GE
|-
| H179||[[Ranzi Pietra]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| H179||[[Ranzi Pietra]]||SV||1928||Aggregato al Com. di||[[Pietra Ligure]]||SV
|-
| H180||[[Ranzo]]||IM||1928||Aggregato al Com. di||[[Borghetto d'Arroscia]]||IM
|-
| H180||[[Ranzo]]||IM||1947||Ristaccato dal Com. di||[[Borghetto d'Arroscia]]||IM
|-
| H258||[[Rezzoaglio]]||GE||1918||Staccato dal Com. di||[[Santo Stefano d'Aveto]]||GE
|-
| H266||[[Rialto (Italia)|Rialto]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| H275||[[Riccò]]||GE||1863||Cambia Denominazione in||[[Riccò del Golfo di Spezia]]||GE
|-
| H275||[[Riccò del Golfo di Spezia]]||GE||1923||Cambia Provincia a||||SP
|-
| H304||[[Riomaggiore]]||GE||1923||Cambia Provincia a||||SP
|-
| H328||Riva||IM||1862||Cambia Denominazione in||[[Riva Ligure]]||IM
|-
| H328||[[Riva Ligure]]||IM||1928||Aggregato al Nuovo Com. di||[[Riva Santo Stefano]]||IM
|-
| H328||[[Riva Ligure]]||IM||1954||Ristaccato dal Com. di||[[Riva Santo Stefano]]||IM
|-
| H339||Rivarolo||GE||1863||Cambia Denominazione in||[[Rivarolo Ligure]]||GE
|-
| H339||[[Rivarolo Ligure]]||GE||1926||Aggregato al Com. di||[[Genova]]||GE
|-
| H452||[[Roccavignale]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| H460||Rocchetta||IM||1862||Cambia Denominazione in||[[Rocchetta Nervina]]||IM
|-
| H460||[[Rocchetta Nervina]]||IM||1947||Trasferito (in Parte) a||[[Francia]]||[[Alpi Marittime (dipartimento)|Alpi Marittime]]<br/><small>Francia</small>
|-
|H461||[[Rocchetta di Vara]]||MS<br/><small>Toscana</small>||1923||Cambia Provincia e Regione a||||SP
|-
|16 maggio ||San [[Riccardo Pampuri]], religioso ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]]
| H463||[[Rocchetta Cairo]]||GE||1880||Aggregato al Com. di||[[Cairo Montenotte]]||GE
|-
|18 maggio ||Sante [[Bartolomea Capitanio]] e [[Vincenza Gerosa]], religiose ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]]
| H464||[[Rocchetta Cengio]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
|21 maggio ||Sant'[[Arcangelo Tadini]], sacerdote ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]] facoltativa
| H464||[[Rocchetta Cengio]]||SV||1928||Aggregato al Com. di||[[Cengio]]||SV
|-
|22 maggio || [[Santa Giulia]], vergine e martire || [[Memoria (liturgia)|Memoria]]
| H536||Ronco||GE||1863||Cambia Denominazione in||[[Ronco Scrivia]]||GE
|-
|28 maggio ||San [[Lodovico Pavoni]], sacerdote ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]] facoltativa
| H546||[[Rondanina]]||PV<br/><small>Lombardia</small>||1923||Cambia Provincia e Regione a||||GE
|-
|9 giugno ||Beato [[Mosè Tovini]], sacerdote ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]] facoltativa
| H599||[[Rovegno]]||PV<br/><small>Lombardia</small>||1923||Cambia Provincia e Regione a||||GE
|-
|16 giugno ||Beata [[Stefana Quinzani]], vergine ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]] facoltativa
| H763||[[San Bartolomeo del Cervo]]||IM||1923||Aggregato al Com. di||[[Diano Marina]]||IM
|-
|20 giugno ||Beato [[Giovanni Battista Zola]], sacerdote e martire ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]] facoltativa
| H763||[[San Bartolomeo del Cervo]]||IM||1925||Passa Post Mortem||da [[Diano Marina]] a [[Cervo (Italia)|Cervo]]||IM
|-
|4 luglio|| Dedicazione della cattedrale ||Festa<br>[[Solennità (liturgia)|Solennità]] in cattedrale
| H763||[[San Bartolomeo del Cervo]]||IM||1947||Ristaccato dal Com. di||[[Cervo (Italia)|Cervo]]||IM
|-
|27 luglio ||Beata [[Maria Maddalena Martinengo]], vergine ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]] facoltativa
| H763||[[San Bartolomeo del Cervo]]||IM||1968||Cambia Denominazione in||[[San Bartolomeo al Mare]]||IM
|-
|12 agosto ||Sant'Ercolano, vescovo ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]]
| H780||[[San Biagio]]||IM||1862||Cambia Denominazione in||[[San Biagio della Cima]]||IM
|-
|25 agosto ||Beata [[Maria Troncatti]], vergine ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]] facoltativa
| H780||[[San Biagio della Cima]]||IM||1923||Aggregato al Nuovo Com. di||[[Vallecrosia Con San Biagio della Cima]]||IM
|-
|4 settembre ||Beato [[Guala de Roniis]], vescovo ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]] facoltativa
| H780||[[San Biagio della Cima]]||IM||1925||Ristaccato dal Com. di||[[Vallecrosia Con San Biagio della Cima]]||IM
|-
|28 settembre ||Beato [[Innocenzo da Berzo]], sacerdote ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]] facoltativa
| H802||San Colombano||GE||1863||Cambia Denominazione in||[[San Colombano Certenoli]]||GE
|-
|10 ottobre ||San [[Daniele Comboni]], vescovo ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]]
| H849||[[San Francesco d'Albaro]]||GE||1873||Aggregato al Com. di||[[Genova]]||GE
|-
|13 ottobre ||Beato [[Giovanni Bodeo]], religioso e martire ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]] facoltativa
| H853||[[San Fruttuoso (quartiere di Genova)|San Fruttuoso]]||GE||1873||Aggregato al Com. di||[[Genova]]||GE
|-
|25 ottobre ||Santi [[Filastrio]] e [[Gaudenzio di Brescia|Gaudenzio]], vescovi || [[Festa (liturgia)|Festa]]
| H909||[[San Giovanni Battista]]||GE||1923||Aggregato al Com. di||[[Sestri Ponente]]||GE
|-
|27 ottobre ||Santa [[Teresa Eustochio Verzeri]], vergine ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]]
| H909||[[San Giovanni Battista]]||GE||1926||Passa Post Mortem||da [[Sestri Ponente]] a [[Genova]]||GE
|-
|domenica precedente il 1º novembre|| Dedicazione della propria chiesa<ref>Per le chiese di cui si ignora il giorno della dedicazione.</ref> ||[[Solennità (liturgia)|Solennità]]
| H946||San Lazzaro||IM||1862||Cambia Denominazione in||[[San Lazzaro Reale]]||IM
|-
|7 novembre ||Beato [[Sebastiano Maggi]], sacerdote ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]] facoltativa
| H946||[[San Lazzaro Reale]]||IM||1928||Aggregato al Com. di||[[Borgomaro]]||IM
|-
|9 dicembre || San [[Siro di Pavia|Siro]], vescovo ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]]
| H957||[[San Lorenzo]]||IM||1862||Cambia Denominazione in||[[San Lorenzo al Mare]]||IM
|-
|15 dicembre|| Santa [[Maria Crocifissa Di Rosa]], vergine ||[[Memoria (liturgia)|Memoria]]
| I004||[[San Martino d'Albaro]]||GE||1873||Aggregato al Com. di||[[Genova]]||GE
|-
| I081||[[San Pier d'Arena]]||GE||1926||Aggregato al Com. di||[[Genova]]||GE
|-
| I134||San Quirico||GE||1863||Cambia Denominazione in||[[San Quirico (quartiere di Genova)|San Quirico in Val Polcevera]]||GE
|-
| I134||[[San Quirico (quartiere di Genova)|San Quirico in Val Polcevera]]||GE||1926||Aggregato al Com. di||[[Genova]]||GE
|-
| I204||[[Santa Giulia]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| I204||[[Santa Giulia]]||SV||1929||Aggregato (in Parte) al Com. di||[[Dego]]||SV
|-
| I204||[[Santa Giulia]]||SV||1929||Aggregato (in Parte) al Com. di||[[Piana Crixia]]||SV
|-
| I225||Santa Margherita||GE||1863||Cambia Denominazione in||[[Santa Margherita Ligure]]||GE
|-
| I340||Sant'Ilario||GE||1863||Cambia Denominazione in||[[Sant'Ilario Ligure]]||GE
|-
| I340||[[Sant'Ilario Ligure]]||GE||1926||Aggregato al Com. di||[[Genova]]||GE
|-
| I363||[[Santo Stefano]]||GE||1863||Cambia Denominazione in||[[Santo Stefano di Magra]]||GE
|-
| I363||[[Santo Stefano di Magra]]||GE||1923||Cambia Provincia a||||SP
|-
| I365||[[Santo Stefano al Mare]]||IM||1923||Aggregato al Nuovo Com. di||[[Santo Stefano al Mare Con Castellaro]]||IM
|-
| I365||[[Santo Stefano al Mare]]||IM||1925||Ristaccato dal Com. di||[[Santo Stefano al Mare Con Castellaro]]||IM
|-
| I365||[[Santo Stefano al Mare]]||IM||1928||Aggregato al Nuovo Com. di||[[Riva Santo Stefano]]||IM
|-
| I365||[[Santo Stefano al Mare]]||IM||1954||Ristaccato dal Com. di||[[Riva Santo Stefano]]||IM
|-
| I440||[[Sarola]]||IM||1923||Aggregato al Com. di||[[Chiusavecchia]]||IM
|-
| I449||[[Sarzana]]||GE||1923||Cambia Provincia a||||SP
|-
| I453||[[Sassello]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| I456||Sasso||IM||1862||Cambia Denominazione in||[[Sasso di Bordighera]]||IM
|-
| I456||[[Sasso di Bordighera]]||IM||1928||Aggregato al Com. di||[[Bordighera]]||IM
|-
| I480||[[Savona]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| I574||[[Segno]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| I574||[[Segno]]||SV||1929||Aggregato al Com. di||[[Vado Ligure]]||SV
|-
| I640||[[Serra]]||GE||1863<ref>{{Cita legge italiana|tipo = RD|anno = 1863|mese = 04|giorno = 08|numero = 1234}}</ref>||Cambia Denominazione in||[[Serra Riccò]]||GE
|-
| I694||[[Sestri Ponente]]||GE||1926||Aggregato al Com. di||[[Genova]]||GE
|-
| I796||[[Soldano]]||IM||1923||Aggregato al Nuovo Com. di||[[Vallecrosia Con San Biagio della Cima]]||IM
|-
| I796||[[Soldano]]||IM||1925||Ristaccato dal Com. di||[[Vallecrosia Con San Biagio della Cima]]||IM
|-
| I796||[[Soldano]]||IM||1928||Aggregato al Com. di||[[San Biagio della Cima]]||IM
|-
| I796||[[Soldano]]||IM||1946||Ristaccato dal Com. di||[[San Biagio della Cima]]||IM
|-
| I926||[[Spotorno]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| I934||[[Staglieno]]||GE||1873||Aggregato al Com. di||[[Genova]]||GE
|-
| I946||[[Stella]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| I947||[[Stellanello]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| I987||[[Struppa]]||GE||1926||Aggregato al Com. di||[[Genova]]||GE
|-
| L077||[[Tavole]]||IM||1928||Aggregato al Com. di||[[Prelà]]||IM
|-
| L146||[[Terzorio]]||IM||1923||Aggregato al Nuovo Com. di||[[Santo Stefano al Mare Con Castellaro]]||IM
|-
| L146||[[Terzorio]]||IM||1925||Ristaccato dal Com. di||[[Santo Stefano al Mare Con Castellaro]]||IM
|-
| L146||[[Terzorio]]||IM||1928||Aggregato al Nuovo Com. di||[[Riva Santo Stefano]]||IM
|-
| L146||[[Terzorio]]||IM||1947||Ristaccato dal Com. di||[[Riva Santo Stefano]]||IM
|-
| L152||[[Testico]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| L167||[[Tiglieto]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| L167||[[Tiglieto]]||SV||1933||Cambia Provincia a||||GE
|-
| L190||[[Toirano]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| L236||Torrazza||IM||1923||Aggregato al Nuovo Com. di||[[Imperia]]||IM
|-
| L288||[[Torria]]||IM||1923||Aggregato al Com. di||[[Chiusavecchia]]||IM
|-
| L288||[[Torria]]||IM||1925||Ristaccato dal Com. di||[[Chiusavecchia]]||IM
|-
| L288||[[Torria]]||IM||1928||Aggregato al Com. di||[[Chiusanico]]||IM
|-
| L315||Tovo||GE||1863||Cambia Denominazione in||[[Tovo San Giacomo]]||GE
|-
| L315||[[Tovo San Giacomo]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| L352||[[Trebiano]]||GE||1863||Cambia Denominazione in||[[Trebiano Magra]]||GE
|-
| L352||[[Trebiano Magra]]||GE||1870||Aggregato al Com. di||[[Arcola]]||GE
|-
| L479||[[Ubaga]]||IM||1876||Aggregato al Com. di||[[Borghetto d'Arroscia]]||IM
|-
| L528||Vado||GE||1908||Cambia Denominazione in||[[Vado Ligure]]||GE
|-
| L528||[[Vado Ligure]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| L546||[[Valbrevenna]]||GE||1893||Staccato (in Parte) dal Com. di||[[Casella (Italia)|Casella]]||GE
|-
| L546||[[Valbrevenna]]||GE||1893||Staccato (in Parte) dal Com. di||[[Montoggio]]||GE
|-
| L546||[[Valbrevenna]]||GE||1893||Staccato (in Parte) dal Com. di||[[Savignone]]||GE
|-
| L599||[[Vallecrosia]]||IM||1923||Aggregato al Nuovo Com. di||[[Vallecrosia Con San Biagio della Cima]]||IM
|-
| L599||[[Vallecrosia]]||IM||1925||Ristaccato dal Com. di||[[Vallecrosia Con San Biagio della Cima]]||IM
|-
| L632||[[Valloria]]||IM||1862||Cambia Denominazione in||[[Valloria Marittima]]||IM
|-
| L632||[[Valloria Marittima]]||IM||1928||Aggregato al Com. di||[[Prelà]]||IM
|-
| L675||[[Varazze]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| L681||[[Varese]]||GE||1862||Cambia Denominazione in||[[Varese Ligure]]||GE
|-
| L681||[[Varese]]||GE||1923||Cambia Provincia a||||SP
|-
| L684||[[Varigotti]]||GE||1869||Aggregato al Com. di||[[Finale Pia]]||GE
|-
| L684||[[Varigotti]]||SV||1927||Passa Post Mortem||da [[Finale Pia]] a [[Finale Ligure]]||SV
|-
| L718||[[Vellego]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| L718||[[Vellego]]||SV||1929||Aggregato (in Parte) al Com. di||[[Casanova Lerrone]]||SV
|-
| L718||[[Vellego]]||SV||1929||Aggregato (in Parte) al Com. di||[[Testico]]||SV
|-
| L730||[[Vendone]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| L759||[[Verezzi]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| L759||[[Verezzi]]||SV||1933||Aggregato al Nuovo Com. di||[[Borgio Verezzi]]||SV
|-
| L774||[[Vernazza]]||GE||1923||Cambia Provincia a||||SP
|-
| L803||[[Verzi Pietra]]||GE||1878||Aggregato al Com. di||[[Loano]]||GE
|-
| L819||[[Vezzano Ligure|Vezzano]]||GE||1863||Cambia Denominazione in||[[Vezzano Ligure]]||GE
|-
| L819||[[Vezzano Ligure]]||GE||1923||Cambia Provincia a||||SP
|-
| L822||Vezzi||GE||1871||Aggregato al Nuovo Com. di||[[Vezzi Portio]]||GE
|-
| L823||[[Vezzi Portio]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| L943||[[Villa Faraldi]]||IM||1923||Aggregato al Com. di||[[Diano Marina]]||IM
|-
| L943||[[Villa Faraldi]]||IM||1925||Passa Post Mortem||da [[Diano Marina]] a [[Cervo (Italia)|Cervo]]||IM
|-
| L943||[[Villa Faraldi]]||IM||1947||Ristaccato dal Com. di||[[Cervo (Italia)|Cervo]]||IM
|-
| L955||[[Villa Guardia]]||IM||1928||Aggregato al Com. di||[[Pontedassio]]||IM
|-
| L975||Villanova||GE||1863||Cambia Denominazione in||[[Villanova d'Albenga]]||GE
|-
| L975||[[Villanova d'Albenga]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
| M029||[[Villa Talla]]||IM||1928||Aggregato al Com. di||[[Prelà]]||IM
|-
| M033||[[Villa Viani]]||IM||1928||Aggregato al Com. di||[[Pontedassio]]||IM
|-
| M039||[[Ville San Pietro]]||IM||1928||Aggregato al Com. di||[[Borgomaro]]||IM
|-
| M040||[[Ville San Sebastiano]]||IM||1928||Aggregato al Com. di||[[Borgomaro]]||IM
|-
| M105||[[Vobbia]]||GE||1901||Staccato dal Com. di||[[Crocefieschi]]||GE
|-
| M129||[[Voltri]]||GE||1926||Aggregato al Com. di||[[Genova]]||GE
|-
| M177||[[Zignago]]||GE||1923||Cambia Provincia a||||SP
|-
| M197||[[Zuccarello]]||GE||1927||Cambia Provincia a||||SV
|-
|}
== Frazioni Statistiche==
La diocesi al termine dell'anno 2015 su una popolazione di 1.152.107 persone contava 960.000 battezzati, corrispondenti all'83,3% del totale.
{{tabella dati diocesi}}
{| class="wikitable sortable"
|-
| 1950 || 816.522 || 816.565 || 100,0 || 1.207 || 932 || 275 || 676 || || 449 || 2.868 || 423
!Frazione!!Prov. !!Anno!!Evento!!Comune!!Provincia
|-
| 1959 || ? || 859.079 || ? || 1.123 || 953 || 170 || ? || || 156 || 3.944 || 454
|[[San Cipriano]]||GE||1869||Passa||da Pontedecimo a Serra Riccò||GE
|-
| 1970 || ? || 920.148 || ? || 1.255 || 971 || 284 || ? || || 406 || 4.450 || 481
|-
| 1980 || 967.000 || 1.000.000 || 96,7 || 1.223 || 968 || 255 || 790 || || 370 || 3.709 || 493
|-
| 1990 || 981.000 || 1.005.938 || 97,5 || 1.142 || 909 || 233 || 859 || 12 || 404 || 2.745 || 470
|-
| 1999 || 995.600 || 1.037.900 || 95,9 || 1.108 || 887 || 221 || 898 || 24 || 340 || 2.361 || 469
|-
| 2000 || 983.000 || 1.025.248 || 95,9 || 1.089 || 871 || 218 || 902 || 24 || 353 || 2.461 || 469
|-
| 2001 || 1.025.116 || 1.041.466 || 98,4 || 1.097 || 872 || 225 || 934 || 26 || 358 || 2.455 || 469
|-
| 2002 || 1.030.785 || 1.047.135 || 98,4 || 1.086 || 866 || 220 || 949 || 29 || 354 || 2.354 || 473
|-
| 2003 || 1.052.850 || 1.070.800 || 98,3 || 1.090 || 873 || 217 || 965 || 30 || 313 || 2.205 || 469
|-
| 2004 || 968.389 || 1.074.389 || 90,1 || 1.084 || 874 || 210 || 893 || 34 || 326 || 2.148 || 469
|-
| 2006 || 959.680 || 1.094.686 || 87,7 || 1.059 || 843 || 216 || 906 || 35 || 322 || 2.149 || 470
|-
| 2012 || 956.500 || 1.136.500 || 84,2 || 985 || 784 || 201 || 971 || 51 || 296 || 1.688 || 473
|-
| 2015 || 960.000 || 1.152.107 || 83,3 || 934 || 735 || 199 || 1.027 || 54 || 289 || 1.470 || 473
|}
== Note ==
<references/>
==Fonti==
*[[Annuario pontificio]] del 2016 e precedenti, in {{Catholic-hierarchy}}
*[http://www.diocesi.brescia.it Sito ufficiale] della diocesi
*{{catholic encyclopedia|Brescia}}
* {{Gcatholic|bres0}}
* Francesco Lanzoni, ''[http://www.archive.org/stream/MN5017ucmf_0#page/n997/mode/2up Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604)]'', vol. II, Faenza 1927, pp. 957-969
* [[Giuseppe Cappelletti]], [http://books.google.com/books?id=ZNMCAAAAQAAJ&pg=PA543 ''Le Chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni''], Venezia 1856, vol. XI, p. 543-673
* {{la}} Pius Bonifacius Gams, [http://www.wbc.poznan.pl/dlibra/doccontent?id=65154&dirids=1 ''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae''], Leipzig 1931, pp. 779-780
* {{la}} Konrad Eubel, ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002716&mediaType=application/pdf vol. 1], p. 147; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002717&mediaType=application/pdf vol. 2], p. 111; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002718&mediaType=application/pdf vol. 3], p. 140; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002719&mediaType=application/pdf vol. 4], p. 121; [http://www.archive.org/stream/hierarchiacathol05eubeuoft#page/127/mode/1up vol. 5], p. 127; [http://www.archive.org/stream/hierarchiacathol06eubeuoft#page/131/mode/1up vol. 6], p. 131
* Anna Maria Caponi, [http://brixiasacra.it/PDF_Brixia_Sacra/Anno%201985_MemorieStoriche/Nuova_serie_(1985)_XX_fasc5-6.pdf ''Nota sui vescovi bresciani dalle origini al 1075: serie e osservazioni''], in ''Brixia Sacra'' 1985, nn. 5-6, pp. 163-179
* Giuseppe Brunati, [http://books.google.it/books?id=T0nQJClIrQwC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false ''Leggendario, o vite di santi bresciani con note istorico-critiche''], Brescia 1834
==Voci correlate==
*[[Duomo nuovo (Brescia)]]
* [[Modifiche territoriali e amministrative dei comuni d'Italia]]
* [[LiguriaDuomo vecchio]]
*[[Museo diocesano (Brescia)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*[http://www.oratori.brescia.it Sito ufficiale] degli oratori della diocesi
* [http://www.ancestrositalianos.com/italia/lista-comunas-italianas.html Modifiche territoriali e amministrative dei comuni italiani] su Ancestrositalianos.com
* Rivista: [http://brixiasacra.it/index.html ''Brixia Sacra'' - Memorie storiche della diocesi di Brescia]
*[http://www.registri-tumori.it/cms/files/CodiciISTAT_BELFIORE2007.xls Codici Belfiore ISTAT]
* [http://www.beweb.chiesacattolica.it/diocesi/diocesi/402/Brescia Diocesi di Brescia] su BeWeB - Beni ecclesiastici in web
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Liguria}}
{{Portale|diocesi|Lombardia}}
[[Categoria:Diocesi di Brescia| ]]
[[Categoria:Modifiche territoriali e amministrative dei comuni d'Italia|Liguria]]
[[Categoria:Comuni della Liguria]]
|