Breaker (Accept) e Nightwish: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1:
{{
|Nome Gruppo = Nightwish [[Immagine:Nightwish.jpg|300px|Nightwish in concerto]]
|
|Immagine bandiera nazione = Immagine:Flag of Finland (bordered).svg
|Generi musicali = [[Power metal]], [[Symphonic metal]], [[Gothic Metal]]
|Anni di attività = [[1997]] - in attività
|Tipo artista = Gruppo
|Url = [http://www.nightwish.com/ nightwish.com]
|Numero totale album pubblicati = 8
|Numero album studio = 5
|Numero album live = 2
|Numero
}}
I '''Nightwish''' sono un gruppo [[power metal]]/[[gothic metal]]/[[symphonic metal]], nato nel [[1996]]. Mentre le canzoni sono scritte dal tastierista, [[Tuomas Holopainen]], il loro successo è generalmente attribuito alla voce femminile di [[Tarja Turunen]], studentessa di canto d'[[Opera lirica|opera]] in [[Germania]] e in precedenza all'[[Accademia Sibelius]] finlandese. Negli ultimi tempi alla voce di Tarja si è affiancato la voce maschile, di timbro basso, del nuovo bassista [[Marco Hietala]], che ha sostituito dal [[2002]] [[Sami Vänskä]].
Lo stile musicale dei Nightwish è stato descritto, a volte in maniera corretta ed a volte impropriamente, come [[epic metal]], [[opera metal]] e [[gothic metal]], tra gli altri. [[Tuomas Holopainen]] ha descritto la loro musica come "heavy metal melodico con una voce femminile" o anche "un particolare tipo di metal sinfonico".
==
La band dei Nightwish si formò ufficialmente a [[Kitee]], in [[Finlandia]], nel [[1997]]. Iniziò come un esperimento di Holopainen che poco aveva di metal, usando [[tastiera (musica)|tastiera]], [[chitarra acustica]] e la voce da opera di Tarja Turunen (ora sostituita da [[Annette Olzon]]) . A quel tempo i membri del gruppo erano tre: Holopainen, Turunen ed [[Emppu Vuorinen|Erno "Emppu" Vuorinen]] (chitarra).
Il nome Nightwish (Desiderio Notturno) viene da una delle canzoni del loro primo ''demo'', che conteneva "Nightwish", "The Forever Moments" e "Etiäinen". Quest'ultima compare in versione leggermente diversa nella discografia ufficiale come parte della canzone "Lappi", suite conclusiva di "[[Angels Fall First]]" .
All'inizio del [[1997]] [[Jukka Nevalainen]] si unì al gruppo, per suonare la [[batteria (musica)|batteria]]. La chitarra acustica fu sostituita da una [[chitarra elettrica|elettrica]]. Nell'aprile di quell'anno registrarono sette canzoni, che possono essere trovate in un'edizione limitata di ''[[Angels Fall First]]''.
Nel maggio dello stesso anno firmarono un contratto con l'etichetta finlandese [[Spinefarm Records]] per tre dischi. ''Angels Fall First'' uscì in novembre, e raggiunse la 31<sup>ma</sup> posizione nella classifica finlandese. Un [[singolo (musica)|singolo]] intitolato ''The Carpenter'' era già uscito in precedenza, e raggiunse la posizione n. 8 nella classifica dei singoli in Finlandia.
Nel [[1998]] [[Sami Vänskä]] si unì alla banda per suonare il [[basso elettrico]]. Il loro disco di quell'anno, ''[[Oceanborn]]'', andò meglio di ogni previsione. Un poco più "pesante" di quello precedente, raggiunse la quinta posizione in Finlandia, e un singolo estratto da esso, ''Sacrament of Wilderness'', andò direttamente in testa alla classifica.
Nel [[1999]] registrarono il singolo ''[[Sleeping Sun]]'', in occasione dell'[[eclissi]] in [[Germania]]. Vendette in quel Paese 15.000 copie durante la prima settimana. Nel frattempo ''Oceanborn'' raggiungeva il [[disco d'oro]] in agosto.
Nel [[2000]] i Nightwish parteciparono alle qualificazioni finlandesi per l'[[Eurovision song contest]], un concorso canoro europeo quasi sconosciuto in Italia. Vinsero il voto popolare con la canzone "Sleepwalker", ma la giuria giudicò diversamente e finirono al terzo posto. In maggio uscì il loro album ''[[Wishmaster]]'', che andò direttamente in testa alla classifica finlandese, e vi rimase per tre settimane. Anch'esso fu premiato col disco d'oro. ''Wishmaster'' fu dichiarato "album della settimana" dalla rivista inglese [[Rock Hard (rivista)|Rock Hard]], nonostante la concorrenza di album molto attesi degli [[Iron Maiden]] e di [[Bon Jovi]].
Nel [[2001]] i Nightwish registrarono una [[cover]] della canzone di [[Gary Moore]]: ''[[Over the Hills and Far Away]]''. Assieme ad un paio di nuove canzoni ed al rifacimento di "Astral Romance", già su Angel Fall First, fu messo in vendita assieme a [[VHS]], [[DVD]] e [[CD]] con materiale live dal loro album live ''[[From Wishes to Eternity]]''. Poco dopo, ''[[Tuomas Holopainen]]'', per non far chiudere la band, cacciò dalla band Sami Vänskä e fu sostituito da [[Marco Hietala]], proveniente dai [[Sinergy]] e inoltre membro dei [[Tarot]].
Nel [[2002]] i Nightwish misero in vendita l'album ''[[Century Child]]'' e i singoli ''[[Ever Dream]]'' e ''[[Bless the Child]]''. La maggiore differenza rispetto agli album precedenti fu l'uso di un'[[orchestra]] nella maggior parte delle canzoni, che gli conferisce, rispetto allo speed-power metal "a la Stratovarius" dei precedenti lavori, un tono più spiccatamente sinfonico e neoclassico, probabilmente ispirato dai [[Rhapsody (gruppo musicale)|Rhapsody]], band molto amata da Holopainen. ''Century Child'' divenne disco d'oro due ore dopo la sua uscita, e [[disco di platino]] dopo due settimane. Mise anche un curioso record nella classifica finlandese: segnò il maggiore distacco tra sé e il secondo classificato.
Nel [[2003]] fu messo in vendita un secondo DVD, chiamato ''[[End of Innocence]]''. Nell'estate dello stesso anno Tarja si sposò, e circolarono voci della possibile fine della band. Tali voci si rivelarono fortunatamente poco affidabili, e il gruppo continuò a suonare per tutto l'anno.
Un nuovo album, chiamato ''[[Once]]'', uscì il [[7 giugno]] [[2004]], assieme al singolo da esso estratto ''[[Nemo]]''. ''Once'' contiene una canzone in [[lingua finlandese|finlandese]], come già Erämaajärvi in Angel Fall First, questa volta intitolata Kuolema tekee taiteilijan, che significa più o meno "La morte crea l'artista", intendendo dire che spesso l'artista è motivato dal dolore e dalla frustrazione più o meno personale nella sua creazione. Ha raggiunto il doppio platino in Finlandia e la prima posizione nelle classifiche di [[Grecia]], [[Germania]] e [[Norvegia]]. ''Wish I had an angel'', altro singolo tratto dall'album, è stato da molti criticato per essere troppo commerciale e meno sofisticato, ma ha avuto (forse per lo stesso motivo) grande successo.
Il 19 ottobre 2005 esce il singolo Sleeping Sun 2005, una rivisitazione della famosa canzone del 1999. Con esso esce anche un nuovo video. Le maggiori differenze si notano nel cantato di Tarja, più leggero e meno impostato.
=== L'addio a Tarja ===
Finite le registrazioni per il nuovo DVD ''[[End of an Era]]'', i quattro membri dei Nightwish hanno deciso di rompere ogni legame con [[Tarja Turunen]] attraverso una [[s:en:Open Letter To Tarja Turunen|lettera aperta]], poiché sentivano che suo marito, Marcelo Cabuli, e gli interessi commerciali, l'avevano cambiata troppo, fino al punto di non rientrare più nello spirito della band. [[Tuomas Holopainen]] le ha consegnato la lettera dopo che la band ha finito, con successo, il tour mondiale che promuoveva l'album ''[[Once]]'', durato un anno e mezzo, con performance ''sold-out'' come alla [[Hartwall Areena]] di [[Helsinki]] il [[21 ottobre]] [[2005]]. La lettera è stata poi pubblicata sul sito della band. La risposta di Tarja è arrivata con un'altra [[s:en:Open Letter from Tarja Tutunen|lettera]], dove racconta come tutto questo sia stato completamente imprevisto. Gli attacchi al marito - dice - sono infondati, e diffondere la notizia a tutto il pubblico è stato abbastanza crudele. Il 24 maggio 2007, a seguito del nuovo singolo Eva (venduto online. Il ricavato verrà devoluto a [[Die Arche]], un'associazione che si occupa di aiutare i bambini in difficoltà. L'associazione si occupa di offrire un pasto caldo e aiuto nei compiti ai bambini ed è impegnata anche nella prevenzione degli abusi sui minori), il gruppo annuncia la nuova cantante: è [[Anette Olzon]], ex voce degli [[Alyson Avenue]].
== I Nightwish in Italia ==
Nonostante il grande successo di pubblico e le buone parole spese dalla critica estera, sul suolo italico i Nightwish si trovano in netto svantaggio e restano sconosciuti ai più. Il mancato successo di pubblico è probabilmente conseguenza dell'avversione all'hard rock/metal ormai congenita nei canali tv a copertura nazionale, anche quelli specificatamente musicali. La critica rock italiana "di qualità", di età media superiore ai colleghi esteri e cresciuta col rock settantiano, è da sempre piuttosto sfavorevole al filone del power finlandese, non facendo eccezione nel caso dei Nightwish, definiti spesso come "troppo commerciali" e "un brutto insieme di stereotipi del power" ritrovandosi così in qualche modo "rifiutati" sia dai canali di informazione più mainstream sia dalle riviste specializzate nel genere.
== Membri del gruppo ==
* [[Tuomas Holopainen]] - [[tastiera|tastiere]], [[pianoforte]]
* [[Marco Hietala]] - [[basso elettrico]], [[cantante]] (''dal 2001'')
* [[Emppu Vuorinen|Erno "Emppu" Vuorinen]] - [[chitarra]]
* [[Jukka Nevalainen]] - [[batteria (musica)|batteria]] (''entra a far parte del gruppo dopo qualche mese dalla fondazione'')
* [[Anette Olzon]] - [[Cantante]] (''dal 2007'')
=== Membri precedenti ===
* [[Sami Vänskä]] - [[basso elettrico]] (''1997-2001'')
* [[Tarja Turunen]] - [[cantante]] (''1996-2005'')
=== Membri fondatori ===
* [[Tuomas Holopainen]] - [[tastiera|tastiere]]
* [[Emppu Vuorinen]] - [[chitarra]]
* [[Tarja Turunen]] - [[cantante]]
=== Cantanti che hanno partecipato nelle canzoni dei Nightwish ===
* [[Tapio Wilska]]/[[Finntroll]] - Devil & The Dark Deep Ocean/ Pharaoh Sails To Orion/ 10th Man Down
* [[Ike Vil]]/[[Babylon Whores]] - The Kinslayer
* [[Tony Kakko]]/[[Sonata Arctica]] - Beauty And The Beast (Live)/ Over The Hills And Far Away]/ Astral Romance (Remake 2001)
* [[Sam Hardwick]] - Dead Boy's Poem/ Bless The Child /Beauty Of The Beast: Christabel
* [[Marc Christian Brueland]] - Higher Than Hope
* [[Jhon Two-Hawks]] - (voce e flauto) Creek Mary's Blood
== Discografia ==
=== Album ===
* ''[[Angels Fall First]]'' ([[1997]])
* ''[[Oceanborn]]'' ([[1998]])
* ''[[Wishmaster]]'' ([[2000]])
* ''[[Century Child]]'' ([[2002]])
* ''[[Once]]'' ([[2004]])
* ''[[Dark Passion Play]]'' ([[2007]])
=== EP ===
* ''Over the Hills and Far Away'' ([[2001]])
=== Singoli ===
* ''The Carpenter'' ([[1997]])
* ''Sacrament of Wilderness'' ([[1998]])
* ''Walking in the Air'' ([[1999]])
* ''Sleeping Sun (Four Ballads of the Eclipse)'' ([[1999]])
* ''Deep Silent Complete'' ([[2000]])
* ''Ever Dream'' ([[2002]])
* ''Bless the Child'' ([[2002]])
* ''Nemo'' ([[2004]])
* ''Wish I Had an Angel'' ([[2004]])
* ''Kuolema tekee taiteilijan'' ([[2004]])
* ''The Siren'' ([[2005]])
* ''Sleeping Sun 2005'' ([[2005]])
* ''Eva'' ([[2007]]) (Venduto solo online)
* ''Amaranth'' ([[2007]])
=== Raccolte ===
* ''[[Tales From The Elvenpath]]'' ([[2004]])
* ''[[Best Wishes]]'' ([[2005]])
* ''[[Highest Hopes - The Best of Nightwish]]'' ([[2005]])
=== DVD ===
* ''[[From Wishes to Eternity]]'' ([[2001]])
* ''[[End of Innocence]]'' ([[2003]])
* ''[[End of an Era]]'' ([[2006]])
== Gruppi con stile simile ==
* [[After Forever]]
* [[Edenbridge]]
* [[Elis]]
* [[Epica]]
* [[Evanescence]]
* [[Sonata Arctica]]
* [[Stratovarius]]
* [[Theatre of Tragedy]]
* [[Tristania]]
* [[Within Temptation]]
== Altri progetti ==
{{commons|Nightwish}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.nightwish.com Nightwish.com: Sito Web Ufficiale]{{lingue|fi|en|de}}
* [http://www.nightwish-italy.com Nightwish-Italy.com: Fansite Ufficiale Italiano]{{lingue|it|en}}
* [http://www.tarjaturunen.com TarjaTurunen.com: Sito Web Ufficiale]
* [http://www.tuomasholopainen.net TuomasHolopainen.net: Sito Web Ufficiale]
Cover Bands Italiane attive (in ordine alfabetico)
* [http://www.Korigans.com Korigans]
* [http://lastwish.altervista.org Lastwish]
* [http://www.oceanborn.tk Oceanborn]
* [http://www.romanticide.it Romanticide]
* [http://www.shadesofcandles.it Shades of Candles]
* [http://www.silent-lagoon.com Silent Lagoon]
{{mvideo}}
{{mvideo|Google|Nightwish}}
{{mvideo|Qooqle|Nightwish}}
{{metal}}
{{Link AdQ|en}}
[[Categoria:
[[Categoria:Gruppi musicali finlandesi]]
[[Categoria:Gruppi musicali symphonic power metal]]
[[
[[
[[
[[da:Nightwish]]
[[de:Nightwish]]
[[el:Nightwish]]
[[en:Nightwish]]
[[es:Nightwish]]
[[fi:Nightwish]]
[[fr:Nightwish]]
[[gl:Nightwish]]
[[he:נייטוויש]]
[[hr:Nightwish]]
[[hu:Nightwish]]
[[ja:ナイトウィッシュ]]
[[la:Nightwish]]
[[lt:Nightwish]]
[[nl:Nightwish]]
[[nn:Nightwish]]
[[no:Nightwish]]
[[pl:Nightwish]]
[[pt:Nightwish]]
[[ro:Nightwish]]
[[ru:Nightwish]]
[[simple:Nightwish]]
[[sk:Nightwish]]
[[sl:Nightwish]]
[[sq:Nightwish]]
[[sr:Најтвиш]]
[[sv:Nightwish]]
[[tr:Nightwish]]
[[uk:Nightwish]]
[[vi:Nightwish]]
[[zh:夜愿]]
|