Palazzo Carafa di Belvedere e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2017 novembre 29: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
MauroBot (discussione | contributi)
Bot: aggiorno tabella di conteggio
 
Riga 1:
{{#ifexpr:{{#timel:U}}-{{#timel:U|2017-11-29}}<8*24*3600|{{Utente:MauroBot/BotCancellazioni/Avvisi}}}}<table class=plainlinks border=0 cellpadding=3 cellspacing=0 width=100% style="margin: 0 0 0.5em 0.5em; background: #f3fff3; border: 1px #aaaaaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; border-left: 10px solid #1e90ff;"><tr bgcolor="#f8fff8" style="border-bottom:1px #aaaaaa solid;"><th>[[File:Pictogram voting wait blue.svg|20px|link=]]</th><th colspan=2 style="text-align:left;">Cancellazioni in corso</th><th style="text-align:right; font-weight:normal; font-style:italic;"><small>Ultimo aggiornamento: 09:30, 5 dic 2017 (CET)</small></th></tr><tr bgcolor="#f8fff8" style="border-bottom:1px #aaaaaa solid;"><th style="width:2em; text-align:center;">#</th><th style="width:10em; text-align:center;">Modalità</th><th style="width:32px;"></th><th style="text-align:left;">Titolo</th></tr><tr bgcolor="#fffccc"><td style="width:2em; text-align:center;">''1''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''consensuale''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|79}}</td><td>'''[[:Ignazio Moser]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Ignazio Moser|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2017 novembre 29#Ignazio Moser}}|vai alla discussione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''2''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|0}}</td><td>'''[[:The Unity]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/The Unity|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2017 novembre 29#The Unity}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''3''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|10}}</td><td>'''[[:Finding My Precious Basquiat]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Finding My Precious Basquiat|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2017 novembre 29#Finding My Precious Basquiat}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr></table>__NOTOC__
{{coord|40.847100|14.254020|display=title}}
{{F|Napoli|aprile 2010}}
[[File:Palazzo Carafa di Belvedere.jpg|thumb|right|250px|Base in marmo incompleta]]
Il '''Palazzo Carafa di Belvedere''' era un palazzo monumentale di [[Napoli]], ubicato in via Pallonetto di Santa Chiara n. 28.
 
Il palazzo fu eretto nel [[XVI secolo]] dalla famiglia [[Carafa]] di [[Belvedere]] e non fu mai completato dai Carafa, in quanto il Principe Carlo Carafa sposò la figlia di Ferdinando Vandeneynden, Elisabetta, ed ebbe in dote la magnifica Villa in via Belvedere al Vomero, frequentata dalla regina Maria Carolina, sposa di re Ferdinando nel [[1768]].
 
Nel [[1830]] il palazzo venne acquistato dal cavalier don Giuseppe Sorge, che lo volle completare a proprie spese per il matrimonio da contrarre con donna Rosa Bisaccia de' Pignatelli.
Il [[16 aprile]] [[1836]]; in esso nacque Enrico, il primogenito maschio della famiglia Sorge, che sposerà donna Carmela Forgiero de' Caracciolo ed andrà ad abitare in un altro palazzo Sorge costruito a lato della strada Santa Teresa che portava al Nuovo Palazzo Reale di Capodimonte.<ref>Atto 412 del 17/04/1836 Comune Napoli Circondario Porto dell' Eletto Giovanni Caracciolo, Ufficiale di Stato Civile.</ref>
 
Durante i bombardamenti della [[seconda guerra mondiale]] il fabbricato fu gravemente lesionato (i residenti erano sfollati in Ariano Irpino ove perirono per spari da aereo su civili) e le rovine sono rimaste nel recinto fino al [[1975]], quando lo spazio fu occupato da un parcheggio. Molti reperti vennero trafugati nella rimozione macerie, tra cui i leoncini con Giglio Borbonico, posti ai lati del Portale d'ingresso.
 
La struttura [[Architettura del Rinascimento|rinascimentale]] è conservata soltanto nel basamento delle pareti esterne e in parte nel cortile, mentre all'esterno sono visibil i resti di una base di [[lesena]] con gli incastri di essa in mattone e alcuni pezzi di decorazioni in piperno.
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Palazzi di Napoli]]
 
{{Portale|architettura|Napoli}}
 
[[Categoria:Palazzi di Napoli|Carafa di Belvedere, Palazzo]]
[[Categoria:Palazzi di Napoli del XVI secolo|Carafa di Belvedere, Palazzo]]