Soleto e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2017 novembre 29: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
MauroBot (discussione | contributi)
Bot: aggiorno tabella di conteggio
 
Riga 1:
{{#ifexpr:{{#timel:U}}-{{#timel:U|2017-11-29}}<8*24*3600|{{Utente:MauroBot/BotCancellazioni/Avvisi}}}}<table class=plainlinks border=0 cellpadding=3 cellspacing=0 width=100% style="margin: 0 0 0.5em 0.5em; background: #f3fff3; border: 1px #aaaaaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; border-left: 10px solid #1e90ff;"><tr bgcolor="#f8fff8" style="border-bottom:1px #aaaaaa solid;"><th>[[File:Pictogram voting wait blue.svg|20px|link=]]</th><th colspan=2 style="text-align:left;">Cancellazioni in corso</th><th style="text-align:right; font-weight:normal; font-style:italic;"><small>Ultimo aggiornamento: 09:30, 5 dic 2017 (CET)</small></th></tr><tr bgcolor="#f8fff8" style="border-bottom:1px #aaaaaa solid;"><th style="width:2em; text-align:center;">#</th><th style="width:10em; text-align:center;">Modalità</th><th style="width:32px;"></th><th style="text-align:left;">Titolo</th></tr><tr bgcolor="#fffccc"><td style="width:2em; text-align:center;">''1''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''consensuale''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|79}}</td><td>'''[[:Ignazio Moser]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Ignazio Moser|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2017 novembre 29#Ignazio Moser}}|vai alla discussione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''2''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|0}}</td><td>'''[[:The Unity]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/The Unity|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2017 novembre 29#The Unity}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''3''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|10}}</td><td>'''[[:Finding My Precious Basquiat]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Finding My Precious Basquiat|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2017 novembre 29#Finding My Precious Basquiat}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr></table>__NOTOC__
{{Divisione amministrativa
|Nome=Soleto
|Panorama=Soleto.jpg
|Didascalia=
|Bandiera=Soleto-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Soleto-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Puglia
|Divisione amm grado 2=Lecce
|Amministratore locale=Elio Serra
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=07/06/2009
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=40
|Latitudine minuti=11
|Latitudine secondi=0
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=18
|Longitudine minuti=12
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=90
|Superficie=29.95
|Note superficie=
|Abitanti=5575
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2012gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 giugno 2012.
|Aggiornamento abitanti=30-06-2012
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Corigliano d'Otranto]], [[Galatina]], [[Lequile]], [[San Donato di Lecce]], [[Sternatia]], [[Zollino]]
|Codice postale=73010
|Prefisso=[[0836]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=075076
|Codice catastale=I800
|Targa=LE
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=soletani o Sulitàni (in [[griko]])
|Patrono=[[sant'Antonio di Padova]]
|Festivo=[[13 giugno]]
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Soleto (province of Lecce, region Apulia, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Soleto all'interno della provincia di Lecce
|Sito=http://www.comune.soleto.le.it/
}}
 
 
'''Soleto''' (''Sulítu'' in [[griko]] e in [[dialetto salentino]]) è un [[comune italiano]] di 5.575 abitanti<ref>[http://demo.istat.it/bilmens2012gen/index.html Dato Istat al 30/06/2012]</ref> della [[provincia di Lecce]] in [[Puglia]], inserita nella lista dei siti Patrimonio dell'UNESCO nel 1997.
 
Collocato in [[Salento]] ed equidistante dal [[mare Adriatico]] e dallo [[Mar Ionio|Ionio]], a circa 18&nbsp;km dal [[Lecce|capoluogo provinciale]], fa parte della [[Grecìa Salentina]], isola linguistica in cui si parla un'antica lingua di derivazione [[Lingua greca|greca]], il [[griko]].
 
== Geografia fisica ==
{{Vedi anche|Geografia della Puglia}}
{{quote|... Soleto invero è una meta di puro godimento spirituale, un'oasi appartata di bellezze, le quali si disvelano interessanti più di ogni aspettativa al viaggiatore, sia esso un innamorato dell'architettura, della scultura, della pittura od un archeologo, sia esso un ricercatore di curiosità etnografiche o un folklorista ...|Le cento città d'Italia illustrate, 1929}}
=== Territorio ===
La cittadina si trova a metà strada fra [[Otranto]] e [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]] su un piccolo altopiano a 90 metri [[s.l.m.]] Il territorio circostante degrada fino a 48 metri s.l.m. nella [[pianura salentina]]. Il punto più alto è a 106 metri s.l.m. in località ''Specchia Murica'' da dove si può vedere ad occhio nudo la collina di [[Collepasso]], dopo il comune di [[Sogliano Cavour]] e l'avvallamento argilloso-tufaceo di [[Cutrofiano]].
 
Confina a nord con i comuni di [[Lequile]], [[San Donato di Lecce]] e [[Sternatia]], a est con il comune di [[Zollino]], a sud-est con il comune di [[Corigliano d'Otranto]], a ovest con il comune di [[Galatina]].
 
*[[Classificazione sismica]]: zona 4 (sismicità molto bassa), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003
 
=== Clima ===
{{Vedi anche|Clima della Puglia|Stazione meteorologica di Lecce Galatina}}
Dal punto di vista meteorologico Soleto rientra nel territorio del basso Salento che presenta un clima prettamente [[clima mediterraneo|mediterraneo]], con inverni miti ed estati caldo umide. In base alle medie di riferimento, la [[temperatura]] media del mese più freddo, [[gennaio]], si attesta attorno ai +9 °C, mentre quella del mese più caldo, [[agosto]], si aggira sui +25,1 °C. Le [[precipitazioni]] medie annue, che si aggirano intorno ai 676&nbsp;mm, presentano un minimo in [[primavera]]-[[estate]] ed un picco in [[autunno]]-[[inverno]]. <br>Facendo riferimento alla ventosità, i comuni del basso Salento risentono debolmente delle correnti occidentali grazie alla protezione determinata dalle [[Serre Salentine]] che creano un sistema a scudo. Al contrario le correnti autunnali e invernali da Sud-Est, favoriscono in parte l'incremento delle precipitazioni, in questo periodo, rispetto al resto della penisola<ref>http://clima.meteoam.it/AtlanteClimatico/pdf/(332)Lecce%20Galatina.pdf Tabelle climatiche 1971-2000 dall'Atlante Climatico 1971-2000 del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare</ref>.
 
{{ClimaAnnuale
| nome = Soleto
| tempmax01 = 12.4
| tempmax02 = 13.0
| tempmax03 = 14.8
| tempmax04 = 18.1
| tempmax05 = 22.6
| tempmax06 = 27.0
| tempmax07 = 29.8
| tempmax08 = 30.0
| tempmax09 = 26.4
| tempmax10 = 21.7
| tempmax11 = 17.4
| tempmax12 = 14.1
| tempmin01 = 5.6
| tempmin02 = 5.8
| tempmin03 = 7.3
| tempmin04 = 9.6
| tempmin05 = 13.3
| tempmin06 = 17.2
| tempmin07 = 19.8
| tempmin08 = 20.1
| tempmin09 = 17.4
| tempmin10 = 13.7
| tempmin11 = 10.1
| tempmin12 = 7.3
| pioggia01 = 80
| pioggia02 = 60
| pioggia03 = 70
| pioggia04 = 40
| pioggia05 = 29
| pioggia06 = 21
| pioggia07 = 14
| pioggia08 = 21
| pioggia09 = 53
| pioggia10 = 96
| pioggia11 = 109
| pioggia12 = 83
| umido01 = 79.0
| umido02 = 78.9
| umido03 = 78.6
| umido04 = 77.8
| umido05 = 75.7
| umido06 = 71.1
| umido07 = 68.4
| umido08 = 70.2
| umido09 = 75.4
| umido10 = 79.3
| umido11 = 80.8
| umido12 = 80.4
}}
 
* [[Classificazione climatica]] di Soleto:<ref>{{cita web|url=http://www.confedilizia.it/clima-ZONE.htm|titolo=Pagina con le classificazioni climatiche dei vari comuni italiani}}</ref>
** [[Zona climatica]]: C
** [[Gradi giorno]]: 1216
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia di Soleto|Storia del Salento|Storia della Puglia}}
{{Nota
|allineamento = destra
|larghezza = 350px
|titolo=Le origini del nome
|contenuto= Stando ad una diffusa, ma con ogni probabilità erronea interpretazione, il nome Soleto deriva dalla parola ''sole''. Alcuni studi hanno ipotizzato, invece, che il termine si riferisca a ''basoleto'' (''syllithos'' in greco), la pietra utilizzata nella zona.
Nel [[2003]] è stato trovato un [[ostrakon]] con una mappa antichissima, detta la ''[[Mappa di Soleto]]'', in cui le prime tre lettere del nome (SOL) sono chiaramente incise a identificare il paese. Essendo l'ostrakon di [[Messapi|epoca messapica]], non è chiaro cosa questa parola possa significare. [[Plinio il Vecchio]], nel libro III della [[Naturalis Historia]] parla di ''Soletum'', che in latino ha il significato di (luogo) solitario. È attestato anche il toponimo ''Salentum'', ritrovato sulle monete coniate in zona e, ancora, ''Sallentia'' citata dallo storico [[Stefano Bizantino]]<ref>[Guida di Soleto. Cultura della Pietra Grecia salentina, Manni Luigi, Congedo, 1992]</ref>.
}}
=== Preistoria, messapi ed epoca romana ===
Soleto è uno dei siti neolitici più noti del [[Salento]] per il ritrovamento di manufatti e un deposito di asce in bronzo (usate per funzioni religiose o come merce di scambio) oggi esposte nel [[Museo Archeologico Nazionale di Taranto]]. Alcune campagne di scavi, nelle vicinanze dell'attuale Convento dei Francescani, hanno portato alla luce parte dell'antica cinta muraria di [[Messapi|età messapica]] visibile ancora nel [[XVI secolo|Cinquecento]] e citata dall'erudito [[Antonio De Ferrariis|Galateo]] nel ''[[De situ Japigiae]]''. Molto prima di lui [[Plinio il Vecchio]], nel libro III della ''[[Naturalis Historia]]'', narra di aver trovato, durante il suo viaggio nel [[Salento]] nel [[I secolo]] d.C., "Soletum desertum".
[[Immagine:Strade.gif|thumb|left|180px|Tracciato viario nel salento Messapico]]
Soleto fu un ragguardevole nodo viario che metteva in comunicazione i più importanti centri messapici. La strada che da [[Rudiae]] portava a ''Basta'' (oggi [[Vaste]]) e [[Vereto]] (nei pressi di [[Patù]]) qui incrociava una via trasversale che collegava il porto di ''Thuria Sallentina'' (oggi [[Roca Vecchia]]) sull'[[Adriatico]] con il porto ''Nauna'' (l'attuale [[Santa Maria al Bagno]]) sullo [[Ionio]]. <br>La città, come la maggior parte delle località messapiche, venne rasa al suolo con la conquista romana del Salento, dopo le guerre contro [[Annibale]]. Di quest'epoca rimangono visibili deboli tracce di [[centuriazione]] nell'ambiente rurale.
 
=== La Contea di Soleto ===
La storia più conosciuta di Soleto è, tuttavia, quella medioevale e coincide con la storia della Contea di Soleto che comprendeva gli attuali comuni di [[Galatina]], [[Zollino]], [[Aradeo]], [[Cutrofiano]], [[Sternatia]], [[Collepasso]], [[Castrignano de' Greci]] e [[Sogliano Cavour]]. La Contea di Soleto, assieme a quelle di [[Nardò]] e [[Contea di Lecce|Lecce]], nasce nel [[1055]] con la [[Normanni|conquista normanna]] della [[Puglia]] da parte di [[Roberto il Guiscardo]] della famiglia [[Altavilla]] e la creazione del [[principato di Taranto]] con il figlio [[Boemondo I]] nel [[1088]]. <br>Il [[Catalogus Baronum]]<ref>Catalogus Baronum Istituto Storico per il Medioevo (a cura di E. Cuozzo), Roma 1984 pag. 54</ref>, redatto verso la metà del [[XII secolo]], aveva censito nel distretto feudale di Soleto, cinque corpi feudali di collazione regia. Con l'arrivo degli [[Hohenstaufen|Svevi]], [[Federico II]] nomina il figlio [[Manfredi di Sicilia|Manfredi]] principe di Taranto a cui succederà [[Filippo I d'Angiò]] nel [[1266]] dopo la [[battaglia di Benevento (1266)|battaglia di Benevento]].
[[Immagine:Orsini3.jpg|thumb|180px|Nascita della famiglia Orsini Del Balzo]]
[[Immagine:MuradiSoleto.jpg|thumb|180px|Una veduta di Soleto nel Settecento]]
I primi conti di Soleto di cui si conoscono il nome sono d'età sveva. Il primo fu [[Glicerio de Persona]], signore delle terre di [[Ceglie Messapica|Ceglie del Gualdo]], di [[Mottola]] e del casale di San Pietro in [[Galatina]]. In seguito alla morte di [[Federico II del Sacro Romano Impero|Federico II]] rimase fedele al figlio di questi, [[Corrado IV del Sacro Romano Impero|Corrado IV]], re di Sicilia contro gli [[angioini]]. Caduto anche [[Manfredi di Sicilia]], [[Carlo I d'Angiò]] lo condannò per [[fellonia]] e ne ordinò la cattura. I possedimenti che deteneva furono confiscati e ceduti ad Anselino de Toucy<ref>Registri della Cancelleria Angioina, Napoli 1963 vol. XIV pag. 230: «Mentio Narzonis de Tucziaco mil.consanguinei et fam. f. Philippi, regni amirati, qui succedit in Motula, Cilia, Soleto, Sancto Petro in Galatina, que bona fuerunt Eligesii de Matino, proditoris nostri...».</ref>. Questi ebbe per primo, tra il [[1271]] e il [[1272]] il titolo di ''Comes Soleti''. <br>Nel [[1277]] passò al fratello Philippe finché nel [[1299]], morto l'ultimo erede della famiglia senza figli, Filippotto, Carlo I d'Angiò cedette la Contea di Soleto ad [[Orsini del Balzo|Ugo del Balzo]], venuto al suo seguito dalla [[Francia]]. Alla morte di Ugo, avvenuta nel [[1319]], gli succedette il primogenito Raimondo ([[1303]]-[[1375]]). Raimondo cinse la città di mura e acquistò i casali di [[Cutrofiano]] (che includeva il territorio dell'odierna [[Collepasso]]) e di [[Castrignano de' Greci]]. Successivamente Nicola Orsini([[1331]]-[[1399]]), conte di [[Nola]], la ereditò dallo zio Raimondo del Balzo (fratello della madre Sveva del Balzo) nel [[1375]] con la promessa di lasciarla a Raimondello e di unire i cognomi delle due famiglie Orsini-Del Balzo. [[Immagine:Soleto3.JPG|thumb|left|180px|Piantina del centro storico]] [[Raimondo Orsini Del Balzo]], conosciuto anche come Raimondello, ([[1361]] – [[17 gennaio]] [[1406]]) era il secondogenito di Nicola Orsini. Fu Conte di Soleto ([[1382]]), Duca di [[Benevento]] ([[1385]]-[[1401]]), Principe di [[Taranto]] ([[1393]]-[[1406]]), Conte di [[Lecce]] ([[1401]]-[[1406]]), Duca di [[Bari]], Gran Connestabile del [[Regno di Napoli]], [[Gonfaloniere]] della Sacra Romana Chiesa. <br> Sposò [[Maria d'Enghien]], ([[1367]]-[[9 maggio]] [[1446]]), contessa di Lecce, che dopo la morte del marito continuò ad interessarsi concretamente di Soleto, sotto gli aspetti architettonici ed artistici, urbanistici, sociali ed amministrativi. Dopo la morte di Raimondello, Maria completò l'ultimo ordine della [[Guglia di Raimondello|Guglia]], collaborò per molteplici opere d'arte come la cappella di San Leonardo e la cappella di Santa Lucia (oggi inesistenti) e commissionò diversi affreschi della [[chiesetta di Santo Stefano]]. Alla sua morte i domini vennero ereditati dal figlio primogenito [[Giovanni Antonio Orsini Del Balzo|Giovanni Antonio]]. Dopo che questi fu ucciso dai sicari del re [[Ferrante d'Aragona]], questi fece sue le ricchezze degli Orsini compresa la contea di Soleto. <br>Nel [[1479]] viene sottomessa a [[Lodovico di Campofregoso]] il cui stemma del castello con tre torri compare sul portale di palazzo Gervasi con le iniziali L.C.. Nel [[1485]] la contea va alla famiglia Castriota Scanderbeg. Prima a Giovanni Scanderbeg, e poi a suo figlio Ferrante. L'unica figlia naturale del Duca Ferrante, Irene, portò la contea di Soleto nella famiglia [[Sanseverino (famiglia)|Sanseverino]] grazie al matrimonio di lei con il principe Pietro Antonio Sanseverino, nel [[1539]]. I Sanseverino rimasero fino al [[1606]] ed una loro rappresentazione pittorica si trova nel quadro della Madonna del Rosario nella Chiesa Matrice di Soleto dove, probabili committenti dell'opera dopo la battaglia di Lepanto,si possono vedere in basso a destra. <br>Alla famiglia Sanseverino seguì [[Carafa (famiglia)|Giovan Vincenzo Carafa]]. Ai Carafa seguirono nel [[1613]] i Brayda ed infine, nel [[1615]], subentra la famiglia genovese degli [[Spinola]], con Giovan Battista. Nel [[1741]] Maria Teresa Spinola sposa il milanese Giovanni Battista Gallarati Scotti ed il loro figlio Carlo è l'ultimo feudatario di Soleto. Nel [[1806]] fu soppressa la feudalità ma non i titoli nobiliari ed ultimi baroni di Soleto furono i Carrozzini (titolo acquistato a metà del settecento dal re di Napoli in quanto nel Regno di Napoli il termine "Barone" non corrispondeva alla proprietà di un feudo ma era solo un titolo "onorifico").
 
=== Simboli ===
[[Immagine:Soleto-Stemma.png|left|50px]]
[[Immagine:Soleto-Gonfalone.png|right|60px]]
Lo stemma ed il gonfalone del comune hanno queste caratteristiche<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/soleto.pdf Descrizione dello Stemma e del Gonfalone dallo Statuto del Comune]</ref>: {{Quote|''Sole su sfondo azzurro con in testa corona a nove punte e con scritto Comune di Soleto.''|}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Chiesa e guglia di Soleto.jpg|thumb|180px|Chiesa e Guglia]]
=== Architetture religiose ===
==== Chiesa di Maria Santissima Assunta ====
La [[Chiesa di Maria Santissima Assunta (Soleto)|Chiesa di Maria Santissima Assunta]] (matrice o collegiata) fu iniziata nel [[1783]] dall'architetto [[Adriano Preite]] di [[Copertino]] ed ultimata nel [[1836]] ben 32 anni dopo la sua morte. Ha un impianto basilicale a tre navate divise in quattro campate con volte a stella. L'odierna chiesa è la ricostruzione di una più antica a cinque navate, le due laterali con copertura a volta e le tre intermedie con tetto a capriate, la cui descrizione è contenuta nella visita pastorale dell'arcivescovo di Otranto Lucio De Morra nel [[1607]] (''quinque naves continere, tres sub tecto et reliquas sub fornicibus'').
==== Guglia di Raimondello ====
La [[Guglia di Raimondello]], voluta da [[Raimondo Orsini Del Balzo]] per celebrarne la potenza e comunicare otticamente, dall'alto dei suoi oltre 40 metri, tra la riva del [[Mare Adriatico]] e quella del [[Mar Ionio]], fu completata nel [[1397]] con alcuni rifacimenti successivi. Il piano base ed il primo ordine sono privi di finestre e inglobano al loro interno una torre precedente. Il secondo e terzo ordine sono riccamente decorati con quattro [[bifore]] finemente scolpite in [[pietra leccese]]. L'ultimo ordine, di forma ottagonale ritmato da otto piccole bifore, è coperto da un cupolino ogivale rivestito di maioliche policrome.
[[File:Chiesa Madonna delle Grazie Soleto.jpg|thumb|left|180px|Chiesa Madonna delle Grazie]]
==== Chiesa e convento della Madonna delle Grazie ====
La [[Santuario della Madonna delle Grazie di Soleto|chiesa della Madonna delle Grazie]], annessa al convento dei [[Ordine dei Frati Minori|Frati Minori]], fu iniziata nel [[1601]] ed ultimata nel [[1609]] come si evince dall'incisione posta sull'architrave del portale d'ingresso. Fu elevata a [[Santuario]] nel [[1953]]. L'interno, ad aula unica, contiene un ''Crocifisso'' ligneo del [[XVII secolo]], il [[Coro (architettura)|coro]] ligneo del [[1727]] e un affresco quattrocentesco della Madonna col Bambino.
[[File:SSTEFANO Soleto.jpg|thumb|180px|Chiesa di Santo Stefano]]
==== Chiesa di Santo Stefano ====
La [[Chiesetta di Santo Stefano|Chiesa di Santo Stefano]] è una costruzione greco-bizantina risalente alla fine del [[XIV secolo]]. Presenta un prospetto con portale tardo romanico, sormontato da un [[rosone]] e da un [[campanile a vela]] con elementi gotici. L'interno, ad aula unica, è interamente affrescato con immagini di chiaro [[stile bizantino]]. Di pregevole interesse artistico è la raffigurazione del Giudizio Universale, sulla parete della controfacciata, dove nell'armatura dell'[[Arcangelo Michele]] e in alcuni abiti si nota l'inserimento di elementi angioini.
 
==== Chiesa di San Nicola ====
La Chiesa di San Nicola, con annesso Monastero delle [[Monache Clarisse|Clarisse]], fu ricostruita tra il [[1648]] e il [[1689]] in sostituzione di un precedente edificio di culto dall'architetto Francesco Manuli. Il prospetto, inquadrato da due robuste [[paraste]], si compone di un portale riccamente intagliato e sormontato da un busto di [[San Nicola]], posto in asse con una finestra rettangolare. L'interno è a navata unica, ripartita in tre [[campate]] coperte da volta a stella. Nella navata sono collocati gli altari dedicati alla [[Trinità (cristianesimo)|Santissima Trinità]], a [[San Francesco d'Assisi]], a [[Santa Chiara]] e a [[San Domenico]]. Sulla parete del [[presbiterio]] è presente una tela del [[1726]], raffigurante San Nicola e i quattro miracoli attribuiti al Santo.
 
==== Chiesa del Purgatorio ====
La Chiesa del Purgatorio, detta anche delle Anime, è una costruzione seicentesca ricostruita con molta probabilità su una struttura medievale. L'interno ha subito un radicale intervento di restauro che ne ha stravolto l'originario aspetto. Di pregio artistico è il portale d'ingresso riccamente decorato a [[bassorilievo|basso]] ed [[altorilievo]]. Sull'architrave sono scolpite, tra le fiamme, nove figure di anime purganti. I piedritti sono arricchiti da simboli di morte, armi, corone, tamburi, stemmi papali e ducali, elementi funebri e cartigli. Nella [[lunetta]], ritmata da quattordici testine di angeli, è racchiusa la statua del Padreterno benedicente.
 
==== Altre chiese ====
*Chiesa della Madonna di Leuca. Costruita per volontà della famiglia di Angelo Patera di [[Sternatia]] nel [[1766]], presenta una facciata del tipo a capanna con un semplice [[campanile a vela]]. L'ambiente interno, di pianta quadrata, è coperto da una [[volta a botte]]. La parete di fondo è affrescata con l'immagine della Madonna di Leuca, protettrice delle navi cristiane contro quelle saracene.
*Chiesa di Santa Venerdia (Venerdi Santo). Sorge in sostituzione di una chiesetta campestre basiliana (Santa Parasceve).
*Chiesa della Madonna del Carmine. (Riedificata negli [[Anni 1950|anni cinquanta]])
*Chiesa di San Paolo. (Riedificata negli [[Anni 1970|anni settanta]])
 
=== Architetture civili ===
*Palazzo Gervasi. Palazzo cinquecentesco ora sede della Biblioteca Comunale. Presenta un portale seicentesco con stemma e balaustra sovrastante. Lo stemma, raffigurante un castello a tre torri quadrate con le iniziali L.C., si riferisce alla famiglia [[Campofregoso]]<ref>[http://www.roth37.it/COINS/Fregoso/storia.html Campofregoso'S Doges<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nell'atrio vi è un'acquasantiera e sull'architrave della porta d'ingresso l'iscrizione DOMINUS PROVIDEBIT fa pensare che successivamente sia appartenuto a un sacerdote.
*Palazzo Arcudi-Calò. Costruito alla fine del [[XVI secolo|Cinquecento]] dalla famiglia Arcudi da [[Corfù]] fu poi acquistato dai Calò anch'essi di provenienza greco-albanese. Nel nucleo antico al piano terra, il palazzo presenta un elegante prospetto con un portale di gusto catalano. Al centro lo stemma della famiglia Calò con un serpente avvinghiato ad un fusto d'albero. Il piano superiore è di stile barocco con raffinate finestre e balconi e lo stemma della famiglia Carrozzini (dopo il matrimonio nel 1710 Diego Carrozzini-Calò).
*Palazzo Blanco o della Zecca. Cinquecentesco con iscrizioni, portale, stemmi e motivi [[Bugnato|bugnati]]. La fenice che arde sul fuoco (simbolo che esprime il concetto legato all'immortalità e alla resurrezione), scolpita in uno scudo di un angolo esterno dell'edificio, inequivocabilmente indica questo palazzo come la dimora dell'arciprete Nicola Viva. La legenda dello scudo, ossia la parte epigrafica contiene esplicitamente il nome del titolare, anche se mimetizzato nel motto di famiglia: "EX ROGO RE''VIVA''M"
*Palazzo Sergio. Di origine cinquecentesca, già dei Rizzo, con portale e raffinata finestra, con stemma dei Rizzo e decorazioni simboliche.
*Casa natale di [[Matteo Tafuri]]. Struttura quattrocentesca, con un arco catalano-durazzesco e finestra del Cinquecento con stemma in cui un'aquila bicipite ricorda le origini albanesi della famiglia.
*Sedile (ora sede di una agenzia bancaria). Palazzo in cui veniva amministrata la giustizia locale.
*Palazzo Orsini con stemma della famiglia (Orso rampante a destra)
 
=== Architetture militari ===
 
[[Immagine:portasanvito.jpg|thumb|right|180px|Porta San Vito]]
 
*Porta di San Vito: antica porta d'entrata da oriente nel centro storico ed unico tratto residuo delle mura medioevali. L’arco che la compone è sovrastato da una statuetta settecentesca, che non è quella di S. Vito, probabilmente rovinata dall’incuria del tempo o da un fulmine, ma quella di una Madonnina con ai piedi un leone dalla criniera fluente e con le zampe rivolte in alto, totalmente estraneo per proporzioni e simbologia al gruppo scultoreo; infatti S. Vito, nell’iconografia ufficiale, ha ai suoi piedi un cane.
 
=== Altro ===
*[[Osanna (Salento)|Osanna]]. Colonna in pietra leccese sormontata da croce lapidea da cui prende nome il Largo Osanna detto "Cupone".
 
=== Siti archeologici ===
Per Soleto occorre parlare non solo di una città messapica, bensì di un vero e proprio comprensorio soletino, nel senso di una vasta area in cui un centro molto potente esercitava la sua autorità sui dintorni trasformandoli pian piano in avamposti militari e in magazzini per vettovaglie. Questi erano situati in posizione strategica di ampia visuale sul territorio circostante, lungo le quattro strade che partivano dal centro circondato da poderose mura.
Come ben documentato dall'archeologo Thierry Van Compernolle che ha pubblicato nel [[1991]] una prima ''carta archeologica del territorio di Soleto'',oltre a 68 ritrovamenti all'interno delle mura si aggiungono quelli della ''Masseria Colamaria'' (2&nbsp;km a nord sulla strada per [[Rudiae]]), quelli di località ''Violeddra'' (a SW dell'abitato) e quelli a 1&nbsp;km da [[Corigliano d'Otranto]] sulla strada che collegava Soleto con [[Muro Leccese]].
 
Di questi avamposti quello di località Violeddra, posto su un ampio pianoro che domina la pianura dell'odierna [[Galatina]] presenta tracce di pratiche religiose (frammenti di altare e di cottura vasi d'argilla) così come in località ''Quattrare'' è stato individuato un deposito votivo con frammenti ceramici.
 
==== Mura messapiche ====
[[Immagine:Soleto-oldmap.jpg|thumb|180px|Tracciato ipotizzato per le vecchie mura messapiche di Soleto]]
Oltre al ritrovamento di asce di bronzo, monete, vasi e tombe del periodo messapico esposte nel [[Museo Archeologico Nazionale di Taranto]],
sono state recentemente messe in evidenza le antiche mura di cui, nei secoli, si erano perse le tracce<ref>Thierry Van Compernolle, 2001, dall'insediamento Iapigio alla città messapica: dieci anni di scavi e ricerche archeologiche a Soleto (LE)</ref>. Dal 1991 al 2001 successive campagne di scavo hanno portato alla luce tratti della cinta muraria messapica nella loro parte settentrionale in località "Quattrare", "Rangali", "Convento", e "Fontanelle".
 
La base delle vecchie mura risalenti all'[[VIII secolo a.C.|VIII]]-[[VII secolo a.C.]] è costituita da un doppio filare di blocchi squadrati di carparo delle dimensioni di m 1,60 x 0,70, quelli esterni disposti di traverso e quelli interni per lungo. Tra le due fila vi è un possente muro a secco dello spessore di circa 3 metri. Con la siccità dell'anno 2000 una larga spaccatura nel terreno ha fatto intravedere una seconda cinta muraria verso settentrione tra le località "Mega" e Via delle Miniere risalente al [[IV secolo a.C.|IV]]-[[III secolo a.C.]]
Queste doppie mura si osservano in tutte le grandi città messapiche come [[Manduria]], [[Vaste]], [[Ugento]] e [[Muro Leccese]] e si possono spiegare o con una città in espansione o come migliore difesa dopo le guerre con la vicina [[Taranto]].
 
==== Abitazioni e sepolture ====
Oltre al tracciato delle vecchie mura, le campagne di scavo hanno analizzato le varie sepolture messapiche rinvenute e due ben distinti strati abitativi. Il più antico si fa risalire all'VIII-VII secolo a.C. con le tipiche capanne Japigie di forma ovale caratterizzate da muri in mattoni crudi su uno strato battuto e con il tetto a rami intrecciati. Gli strati superiori ricchi di ceramiche messapiche risalgono invece al [[VI secolo a.C.|VI]]-[[V secolo a.C.]] quando dalle capanne sparse si passa a case allineate lungo un asse viario edificate su un riempimento sabbioso contenuto da blocchi di carparo e pietre calcaree. I muri sono costituiti da un elevato in mattoni crudi e pali di legno con una base in blocchi di carparo e pietra leccese. La copertura in tegole poggia su una struttura di travi di legno.
 
Le sepolture del tipo a inumazione sono costituite nella maggioranza di casi da casse di lastroni di pietra leccese e copertura in lastre di carparo, ed in alcuni casi da sarcofago. Nei corredi funebri femminili compaiono spesso oltre a monili in argento anche i caratteristici pesi da telaio a forma troncopiramidale. Alcuni di questi hanno impresse delle figure (e tra queste anche il sole) come una specie di marchio di fabbrica.
 
Nei dintorni di Santa Venerdia è stata confermata inoltre la presenza in un'area di circa 3 ettari di un insediamento che va dal periodo japigio fino a quello romano.
 
==== Mappa di Soleto ====
[[File:Mappa Soleto.jpg|thumb|right|180px|La Mappa di Soleto]]
La cosiddetta [[mappa di Soleto]] è l'ultimo di una lunga serie di ritrovamenti archeologici. L'oggetto è stato scoperto all'interno di un grande edificio messapico il [[21 agosto]] [[2003]] a Soleto dall'Archeologo belga Thierry Van Compernolle, e testimonia le relazioni esistenti tra gli [[Iapigi]], i [[Messapi]] ed i [[Greci]] nel [[V secolo a.C.]], non sempre approfondite dalla predominante tradizione letteraria greco-romana.
 
Su 13 nomi di città, 2 sono di colonie greche (Taras e Graxa) e i rimanenti messapiche di cui ben 5 compaiono per la prima volta ed uno è di difficile attribuzione (STY). In alto a destra si nota la parte inferiore di una località sul mare corrispondente all'odierna [[Roca Vecchia]] e che anticamente era indicata come Thuria Sallentina.
 
====Pozzelle ( Puzzieddhri)====
[[Immagine:Le pozzelle.jpg|thumb|180px|Bocca di una pozzella]]
L'approvvigionamento idrico di Soleto preistorica e medievale era garantito da numerose cisterne (cavità sotterranee in parte naturali ed in parte scavate nella pietra) che raccoglievano l'acqua piovana (essendo il paese sulla sommità di un altopiano) in numerose ''pozzelle'' ancora oggi visibili appena fuori dal centro abitato.
Le pozzelle sono testimonianza della costruzione a secco legata alle antiche condizioni dell'economia agricola e delle soluzioni idriche di un tempo, e monumenti della cultura rurale salentina. Costituirono per secoli una risorsa fondamentale per la sopravvivenza della comunità e delle attività agropastorali, avendo la funzione di raccogliere l'acqua piovana.
Sono ingegnose costruzioni ed arcaici serbatoi idrici. Simili alle cisterne delle città greche dell'[[VIII secolo a.C.]], le cavità sotterranee hanno delle volte in parte naturali ed in parte di tipo trulliforme costituite da pietre a secco, con un'apertura sulla sommità, che venivano successivamente ricoperte dal terreno. La bocca della pozzella è formata da un unico blocco di [[pietra leccese]], forato al centro, delle dimensioni di circa 100x100x50 cm appoggiato sulla sommità della cisterna.
La profondità media di queste cisterne è di 7-10 metri ed alcune sono tra loro intercomunicanti fino a formare un insieme di 5-10 bocche.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Soleto}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al [[31 dicembre]] [[2009]] a Soleto risultano residenti 123 cittadini stranieri. Le nazionalità principali sono:<ref>[http://demo.istat.it/str2009/ Dati Istat]</ref>
 
* {{Bandiera|Albania}} [[Albania]] - 72
* {{Bandiera|Marocco}} [[Marocco]] - 17
* {{Bandiera|Bulgaria}} [[Bulgaria]] - 8
* {{Bandiera|Polonia}} [[Polonia]] - 8
 
[[File:Mappa dei comuni della Grecia Salentina.svg|thumb|right|200px|Dislocazione dei comuni della Grecìa Salentina]]
 
=== Lingue e dialetti ===
{{Vedi anche|Griko|Grecìa Salentina|Dialetto salentino}}
A Soleto, comune della [[Grecìa Salentina]], oltre al [[dialetto salentino]] (nella sua variante ''centrale'') si parla il [[Griko]], il quale oggi però viene usato o anche solo compreso da un numero ormai esiguo di abitanti.
Il ''grecanico'' o ''griko'' (anche ''grico'') è un dialetto (o gruppo di dialetti) di tipo neo-greco residuato probabilmente di una più ampia e continua area linguistica ellenofona esistita anticamente nella parte costiera della [[Magna Grecia]]. I greci odierni chiamano la lingua ''Katoitaliótika'' (Greco: Κατωιταλιώτικα, "Italiano meridionale"). La lingua, scritta in caratteri latini, presenta punti in comune con il neogreco e nel frattempo vocaboli che sono frutto di evidenti influenze leccesi o comunque neolatine.
 
== Cultura ==
=== Eventi ===
*Mercato settimanale - ogni lunedì.
*"Focare" di Sant'Antonio Abate - 17 gennaio: vengono accesi grandi falò propiziatori ai crocicchi delle strade.
*Lunedi di Pasqua: festa popolare con [[cuccagna]].
*Festa di Santa Lucia - 13 dicembre: riti religiosi, luminarie, spettacoli pirotecnici.
*Festa di Santo Stefano - 26 dicembre: festa popolare con [[cuccagna]].
 
==== Festa di Sant'Antonio di Padova ====
La festa di Sant'Antonio di Padova, protettore del paese, ricorre ogni anno il 13 giugno. Ai riti e alle celebrazioni religiose si susseguono le manifestazioni civili con [[luminarie]], spettacoli, bande musicali e fuochi pirotecnici.
 
==== Festa della Madonna delle Grazie ====
Festa con riti religiosi e manifestazioni di folklore popolare, luminarie, bande, spettacoli pirotecnici. Si tiene ogni anno il 5 agosto.
 
====Riti della Settimana Santa====
* '''Processione di Cristo morto''' all'alba del Venerdi Santo. Alle 5,00 un rullare di tamburo e tre squilli di tromba (due brevi ed uno prolungato) invitano tutti i soletani alla processione di Cristo morto seguito dalla Madonna Addolorata. Partecipano alla processione l'Arciconfraternita ''Anime Sante e Ss.mo Rosario'' e la Confraternita della ''Santa Famiglia''. Apre la processione la Croce e a seguire tutte le donne con le candele accese intonano i canti. Dietro le statue portate a spalla, vi è la banda che intona marce funebri.
* '''Sabbatu santu''' (filastrocca popolare): mentre si commemora la morte di Gesù si prepara la festa di Pasqua ed i dolci tipici.
{{quote|Sabbatu santu currendu currendu,<br />tutte le femmane vane chiangendu;<br />vane chiangendu cu ddoja te core,<br />sabbatu santu: cuddhrura cu ll'oe.<br /> <br /> (traduzione)<br />Oggi è sabato santo e correndo, correndo,<br />tutte le donne stanno piangendo;<br />piangono tanto che il cuore fa male,<br />oggi è sabato santo (e già si prepara) il dolce pasquale}}
* ''' Dolci Pasquali''' tipici sono tutti quelli a base di pasta di mandorla. Vere opere d'arte alcune riproduzioni di frutta (classicamente i fichi d'India con o senza la foglia verde) o l'agnellino pasquale con la bandiera rossa della resurrezione.
* '''Pascareddhra''' (lunedì di Pasqua) con le tipiche ''cuddhrure'' cu ll'oe. Impasto di pasta frolla con uno o più uova intere (con tutto il guscio) cotte al forno. La forma varia a seconda del destinatario: cestini con 2/3 uova per gli adulti, il gallo con un uovo in centro per i ragazzi e la classica bambola con l'uovo in pancia per le bambine.
 
=== Cucina ===
{{Vedi anche|Cucina salentina}}
Come in tutto il Salento è molto diffusa la carne di cavallo, stufata o brasata col pomodoro (i ''pezzetti''), e le lumache di terra (le ''municeddhre''), preparate in vari modi; i dolci tipici sono il [[pasticciotto]] (ripieno di crema pasticcera) e i fruttoni (ripieni di marmellata di pere e ricoperti di cioccolata).
 
=== Personalità legate a Soleto ===
*[[Glicerio de Persona]] (XIII secolo), feudatario e signore di Casale S. Pietro in [[Galatina]], Soleto, [[Mottola]] e [[Ceglie Messapica]]
*[[Matteo Tafuri]] (1492-1584), filosofo e medico
*[[Antonio Arcudi]] (1550ca-1612), Archipresbyter-[[Protopapa]] di rito greco, autore del breviario greco ''Nèon Anthològhion'', pubblicato nel 1598 dalla Tipografia Vaticana
*[[Francesco Arcudi]] (1596-1641), vescovo e figlio del [[protopapa]] greco Antonio Arcudi
*[[Niceta Attanasi]]o (16xx-16xx), valoroso uomo d'armi partecipò alle guerre di Fiandra o [[Guerra di devoluzione]] (1667-1668) e fu da [[Filippo IV di Spagna]] nominato Tenente Generale e visitatore di tutti i castelli del regno.
*[[Fra Giuseppe da Soleto]] (1667), intagliatore tabernacoli
*[[Pasquale Manni]] (1796-1876), scultore e mastro muratore
*[[Mario Marti]] (1914), letterato e accademico
 
== Economia ==
{{Vedi anche|Economia della Puglia}}
L'economia è basata prevalentemente sull'artigianato e sull'[[agricoltura]] (soprattutto [[Olea europaea|ulivi]] e [[legumi]]),sulla pastorizia (ovini e caprini) con produzione di formaggio pecorino. Non mancano inoltre le attività manifatturiere nel settore dell'[[miniera di superficie|estrazione della pietra]] e della manifattura di giocattoli (peluche).
 
 
{| {{prettytable|text-align=right}}
|+Economia insediata al 31 dicembre 2009-2010 (da notizie ISTAT)<ref>[http://www.istat.it/it/archivio/addetti] dati istat soleto</ref>
 
! Settore || Imprese 2009 || Addetti 2009 || Imprese 2010 || Addetti 2010
|-
| align=left | Agricolo || 144 || 174 || 144 || 174
|-
| align=left | Manifatturiero/Estrattivo || 67 || 489 || 55|| 515
|-
| align=left | Costruzioni || 72 || 241 || 72 || 294
|-
| align=left | Commercio/Ristorazione || 149 || 444 || 152|| 427
|-
| align=left | Altre || 101 || 173 || 100 || 164
|-
| Totale occupati || ||1521 || || 1574
|}
 
 
 
 
===Cave di pietra a cielo aperto===
 
La pietra di Soleto è una pietra calcarea molto compatta. Denominato scientificamente "dolomia di Galatina" sebbene venga estratto soprattutto nelle cave soletane, è un calcare grigio, duro, resistente ed omogeneo. Viene impiegato per la realizzazione delle basole per la pavimentazione stradale. Inoltre, il suo uso ricorre per la produzione di conglomerati cementizi, calce e cemento.
 
Le cave sono visibili sulle strade principali di accesso a Soleto sia provenendo da [[Martano]], sia da [[Sternatia]] che da [[Galatina]]. Una nascosta è invece quella utilizzata dal Cementificio che si trova nel ''bosco dell'uliveto''.
 
L'estrazione e lavorazione della pietra ha impiegato nei decenni numerose maestranze soletane, come "cavamonti", scalpellini e selciatori, che si sono via via specializzate sia nella estrazione (esplosivi e macchine fresatrici), sia nella movimentazione (conduzione camion e benne), sia nella pavimentazione (molti comuni del[[Salento]] hanno nei loro centri storici la pietra di Soleto), sia nella bitumazione (fino a [[Matera]] e [[Bari]] le opere eseguite). La sua lavorazione prevede l'utilizzo di antichi strumenti come la "busciarda" (piccoli martelli) e la "maiòcca" (martellone in legno di fico utilizzato per assettare il basolo).
 
Oggi pesanti magli hanno sostituito l'opera di decine di braccianti che negli anni cinquanta, seduti su cumuli di grosse pietre le spaccavano per produrre il ''friccio'' o la ''breccia'' con la forza delle braccia sollevando ed abbassando per dodici ore al giorno pesanti mazze del peso di oltre cinque chili.
 
===Manifattura di giocattoli (peluche)===
 
Una lunga tradizione familiare come ''giocattolai'' a Soleto è quella della famiglia Stanca.
Nel dopoguerra si potevano vedere lungo i marciapiedi di Viale Raimondello Orsini i cavallucci a dondolo e le bambole di cartapesta messe ad asciugare al sole. Si lavorava tutto l'anno per soddisfare le richieste del periodo natalizio. Oltre all'artigiano che aveva preparato con cura i calchi in gesso in cui veniva pressata la carta imbevuta di colla liquida per darle la forma voluta, molte ragazze lavoravano in casa i vestiti delle bambole o ne dipingevano il viso e le braccia. Così venivano lavorate a mano centinaia e centinaia di pezzi. Negli anni la plastica ed il polistirolo hanno sostituito la cartapesta ed oggi prendono vita nei laboratori artigiani in Largo Cupone migliaia di peluche di varie forme e destinazioni: dalle fiere di paese alle sorprese per le uova di Pasqua.
 
===Artigianato===
 
* Botteghe artistiche di [[ferro battuto]] con decorazioni a smalto
* Lavoratrici al tombolo e merlettaie: i merletti più conosciuti sono "[[chiacchierino|il chiacchierino]]", fatto con la spoletta sulle dita, e poi ancora "[[tombolo (strumento)|il tombolo]]", con la famosa tecnica di intrecciare i fili intorno ad altri puntati su un disegno, sistemato su un grosso cuscino cilindrico imbottito.
* Esperti in rivestimenti in pietra e costruzione di [[muretti a secco]]
* Scultori in legno d'ulivo e in [[pietra leccese]]
* Azienda familiare di [[luminarie]]
* Pasticcerie (caratteristici [[pasticciotto|pasticciotti]] e fruttoni)
* Ristoranti, Osterie, Rosticcerie (caratteristici [[rustico|rustici]] e [[calzone|calzoni]]).
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
I collegamenti stradali principali sono rappresentati da:
*[[Strada statale 16 Adriatica]], uscita Soleto
*Strada Provinciale 367 [[Maglie]]-intersezione [[Strada statale 101 Salentina di Gallipoli]], uscita Soleto nord e uscita Soleto sud
 
Il centro è anche raggiungibile dalle strade provinciali interne ''SP31 Soleto-[[Sternatia]]'', ''SP47/48 [[Galatina]]-Soleto-[[Martano]]'', ''SP138 Soleto-[[Sogliano Cavour]]'', ''SP227 Soleto-[[Corigliano d'Otranto]]'', ''SP244 Soleto-[[San Donato di Lecce]]'' e dalla circonvallazione di Galatina ''SP371''.
 
=== Ferrovie ===
Il comune è servito da una stazione ferroviaria a due binari, posta sulla linea [[Ferrovia Zollino-Gallipoli|Zollino-Gallipoli]], delle [[Ferrovie del Sud Est]].
 
=== Aeroporti ===
Gli aeroporti civili più vicini sono:
*[[Aeroporto Internazionale del Salento]] con sede a [[Brindisi]].
*[[Aeroporto di Taranto-Grottaglie|Aeroporto di Taranto-Grottaglie "Marcello Arlotta"]], che effettua servizi di linea per il traffico passeggeri con voli charter.
*[[Aeroporto di Bari-Palese|Aeroporto internazionale di Bari "Karol Wojtyla"]].
 
== Amministrazione ==
 
 
=== Amministrazioni precedenti ===
'''Sindaci storici:'''
* 1683 fisico Domenico Antonio Scarpa
* 1703 Orazio Attanasi <ref name="ReferenceC">incisione pergamo chiesa matrice Sindicato di Oratio Athanasi</ref>.
* 1750 Giuseppe Oronzo Salvatori <ref name="ReferenceD">da documentazione in Archivio Parrocchiale:nuova tassa per riparazione/ricostruzione chiesa</ref>.
* 1799 Marcello Greco (albero della libertà)<ref name="ReferenceA">Zacchino V. Berger M., ''Paesi e figure del vecchio Salento'' vol. II, Congedo editore Galatina 1980</ref>.
* 1814-1819 Vitoronzo Carrozzini<ref>pag.67 Imperio Marco Profili biografici degli amministratori provinciali e distrettuali di Terra d'Otranto (1808-1860) : Edizioni del Grifo, Lecce 2008
Carrozzini Vitoronzo (114) di Soleto,nato nel 1786 da Carlo e angela Maria Scarciglia, sposò Silvia Sergio. Fu Sindaco di soleto dal 1814 al 1819. Ottenne l’Ufficio di giudice municipale. Morì nel 1866..</ref>.
* 1831-1837 Salvatore Manca (restauro campanile)<ref name="ReferenceB">Manni L. ''La Guglia di Soleto '', Congedo editore, Galatina 1994</ref>.
* 1838-1843 1849-1851 Carlo Carrozzini<ref>pag.67 Imperio Marco Profili biografici degli amministratori provinciali e distrettuali di Terra d'Otranto (1808-1860) : Edizioni del Grifo, Lecce 2008
Carrozzini Carlo (112) di Soleto , nato nel 1807 da Vitoronzo e Silvia Sergio, sposò Felicita Gentile. Ottenne la carica di sindaco di Soleto dal 1838 al 1843 e dal 1849 al 1851. Morì nel 1859.</ref>.
* 1860 Pietro Sergio<ref name="ReferenceA"/>.
* 1876 Antonio Carrozzini deputato nella XVI legislatura per il collegio di Maglie-Galatina (1886-90)
* 1880-1889 Giuseppe Manca (restauro campanile)<ref name="ReferenceB"/>.
* 1897-1905 Orsini Paolo
* 1935-1945 Luigi Nuzzaci (podestà)<ref>Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia N. 224 del 25 Settembre 1935 parte seconda</ref>
 
'''Elenco dei sindaci della città dalla proclamazione della Repubblica:'''
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1946]]
|[[1951]]
|Francesco Carrozzini
|
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1951]]
|[[1956]]
|Giuseppe Dell'Anna
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1956]]
|[[1961]]
|Antonio Marra
|[[Lista Civica]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1961]]
|[[1966]]
|Arnaldo Vergine
|[[Lista Civica]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1966]]
|[[1975]]
|Ettore Dell'Anna
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1975]]
|[[1985]]
|Luigi Danieli
|[[Partito Comunista Italiano]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1985]]
|[[1988]]
|Bruno Nuzzaci
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1988]]
|[[1990]]
|Angelo Cagnazzo
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1990]]
|[[1990]]
|Domenico Palmisano
|[[Partito Socialista Italiano]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1990]]
|[[1992]]
|Angelo Cagnazzo
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1992]]
|[[1994]]
|Antonio Campa
|[[Partito Socialista Italiano]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1994]]
|[[1999]]
|Virgilio Baldassarre
|[[Lista Civica]] (centro sinistra)
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1999]]
|[[2004]]
|Raffaele Saracino
|[[Lista Civica]] (centro destra)
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2004]]
|[[oggi]]
|Elio Serra
|[[Lista Civica]] (centro sinistra)
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
* ''Cedula taxationis Justitiaratus Terrae Ydronti 1276'', Napoli 1926.
* ''Catalogus Baronum'', a cura di E. Cuozzo, Istituto Storico per il Medioevo, Roma 1984, pag. 54.
* ''Registri della Cancelleria Angioina'', vol. XIV, Napoli 1963.
* D. Bacca, '' Donne del Sud'', Lecce 2008.
* M. Montinari, ''Soleto. Una città della Grecìa Salentina'', Schena editore, Fasano 1993.
* Vittorio Zacchino - M. Berger, ''Paesi e figure del vecchio Salento'' vol. II, Congedo editore Galatina 1980.
* Vittorio Zacchino, ''Lecce e Terra d'Otranto. De situ Iapigiae'', Galatina 2004. ISBN 88-88156-25-9
 
== Voci correlate ==
* [[Storia di Soleto]]
* [[Mappa di Soleto]]
* [[Orsini Del Balzo]]
* [[Messapi]]
* [[Salento]]
* [[Terra d'Otranto]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Soleto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.comune.soleto.le.it/Photo%20Gallery.htm Photo Gallery sul Sito ufficiale del Comune di Soleto]
*[http://la.wikisource.org/wiki/Naturalis_Historia/Liber_III Soletum desertum in Plinio NH lib.III,101]
*[http://siba-ese.unile.it/index.php/pubbenicult/article/view/10636/9809 Documentazione fotografica e planimetrica scavi archeologici (2001)]
*[http://siba-ese.unile.it/index.php/pubbenicult/article/view/10616/9789 Documentazione fotografica tomba messapica V secolo a.C.(1997)]
*[http://siba-ese.unile.it/index.php/pubbenicult/article/view/10515/9688 Carta archeologica di Soleto: tutti i ritrovamenti documentati e foto ]
*[http://www.galatina.it/index.php?option=com_content&view=article&id=183:la-storia-sotto-lasfalto-a-soleto-affiorano-probabili-vasi-messapici&catid=53:archeologia-viva&Itemid=74 Ultimi ritrovamenti 19 novembre 2010]
*[http://www.flickr.com/groups/soleto Photo Gallery collaborativa su Soleto]
{{Provincia di Lecce}}
{{Salento}}
{{Unione dei Comuni della Grecìa Salentina}}
{{Portale|Lecce|Puglia}}
 
[[Categoria:Soleto| ]]
[[Categoria:Comuni italiani di lingua greca]]