Volkswagen Golf IV e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2017 novembre 29: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
MauroBot (discussione | contributi)
Bot: aggiorno tabella di conteggio
 
Riga 1:
{{#ifexpr:{{#timel:U}}-{{#timel:U|2017-11-29}}<8*24*3600|{{Utente:MauroBot/BotCancellazioni/Avvisi}}}}<table class=plainlinks border=0 cellpadding=3 cellspacing=0 width=100% style="margin: 0 0 0.5em 0.5em; background: #f3fff3; border: 1px #aaaaaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; border-left: 10px solid #1e90ff;"><tr bgcolor="#f8fff8" style="border-bottom:1px #aaaaaa solid;"><th>[[File:Pictogram voting wait blue.svg|20px|link=]]</th><th colspan=2 style="text-align:left;">Cancellazioni in corso</th><th style="text-align:right; font-weight:normal; font-style:italic;"><small>Ultimo aggiornamento: 09:30, 5 dic 2017 (CET)</small></th></tr><tr bgcolor="#f8fff8" style="border-bottom:1px #aaaaaa solid;"><th style="width:2em; text-align:center;">#</th><th style="width:10em; text-align:center;">Modalità</th><th style="width:32px;"></th><th style="text-align:left;">Titolo</th></tr><tr bgcolor="#fffccc"><td style="width:2em; text-align:center;">''1''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''consensuale''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|79}}</td><td>'''[[:Ignazio Moser]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Ignazio Moser|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2017 novembre 29#Ignazio Moser}}|vai alla discussione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''2''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|0}}</td><td>'''[[:The Unity]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/The Unity|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2017 novembre 29#The Unity}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''3''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|10}}</td><td>'''[[:Finding My Precious Basquiat]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Finding My Precious Basquiat|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2017 novembre 29#Finding My Precious Basquiat}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr></table>__NOTOC__
{{Auto2
|nome=Golf IV
|immagine=4th-gen-VW-golf.jpg
|didascalia=
|versioni=[[Berlina]], [[Cabriolet]], [[Station wagon|Variant]]
|anni_produzione=dal 1997 al 2004
|stelleEU=4
|stelleEUanno=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=
|larghezza=
|altezza=
|passo=
|peso=
<!-- Sezione altro -->
|design=Hartmut Warkuss
|design2=
|famiglia=
|concorrenti=[[Alfa Romeo 147]]<br />[[Audi A3]]<br />[[Citroën C4]]<br />[[Ford Focus]]<br />[[Opel Astra]]<br />[[Peugeot 307]]<br />[[Renault Mégane]]<br />[[SEAT León]]<br />[[Toyota Corolla]]
|esemplari=
|note=
|immagine2=
|didascalia2=
}}
La '''Volkswagen Golf IV''' è stato un modello d'auto, quarta generazione della [[Volkswagen Golf|Golf]], prodotto dalla casa automobilistica teutonica [[Volkswagen]] dal 1997 al 2003.
 
==Storia e caratteristiche==
 
La fine del [[1997]] segna l'inizio della commercializzazione della nuova Golf, giunta alla quarta generazione. Si tratta di un modello completamente nuovo tecnologicamente ma non lo si può definire innovativo sotto il profilo estetico; vengono ripresi infatti in buona parte i tratti della fortunata serie precedente, infatti i gruppi ottici anteriori e posteriori sono molto simili, sia nella versione base che nella Variant (che è molto simile anche alla [[Volkswagen Passat|Passat Variant]] di allora). Scompaiono però la scalfittura laterale e gli [[indicatore di direzione|indicatori di direzione]] anteriori integrati nel paraurti, elementi che fino ad allora avevano caratterizzato il popolare modello della casa di [[Wolfsburg]].
Nella versione Cabriolet il frontale e le parti laterali, portiere comprese, erano riprese dalla versione normale della quarta serie, mentre la parte posteriore conservava inalterate le stesse forme estetiche della Cabriolet di terza serie.
 
 
Tutte le versioni della Golf a 5 porte dalla quarta in poi presenti sul mercato italiano sono dotate di serie dei finestrini con comando elettrico su tutte le porte (a differenza di molte concorrenti; versioni d'importazione ovviamente escluse).
Come accaduto alla precedente serie, anche per la Golf IV venne messa sul mercato una versione denominata "25 Years" celebrativa del venticinquesimo anno di produzione; tale modello offriva di serie gli optional più richiesti dai clienti, quali climatizzatore, autoradio, chiave con radiocomando, abs, cerchi in lega da 16'', sedili sportivi, ecc.)
 
==Motorizzazioni==
Questa serie, proposta inizialmente nelle motorizzazioni di 1.4, 1.6, 1.8, 1.8 Turbo (GTI) e 2.3 V5 a [[benzina]] e 1.9 TDI in varie potenze per quanto riguarda i [[Motore Diesel|diesel]], vedrà ottimi risultati commerciali, dovuti in gran parte al successo dei motori TDI. È infatti con questa serie che la Golf perde gran parte dello smalto della sportività che da sempre l'aveva contraddistinta, in quanto il modello GTI non è oggetto di particolari cure da parte dei tecnici di Wolfsburg; si tratta infatti di una versione con il 1.8 litri a benzina dotato di [[sovralimentazione|turbocompressore]] in grado di erogare 150&nbsp;CV, già presente su molti altri modelli del gruppo VW, e quindi non sviluppato ad hoc per la vettura.
 
Le motorizzazioni verranno aggiornate nel corso degli anni; per quanto riguarda i benzina, nel [[1999]] verrà introdotto il 2.0 da 115&nbsp;CV (disponibile anche con trazione integrale 4motion) e il 2.8 da 204&nbsp;CV (solo 4motion), il 1.6 passerà da 101CV a 102 (abbinato solo al cambio automatico) quindi a 105 16v, per poi essere sostituito dal 1.6 FSI da 115&nbsp;CV (a iniezione diretta), il 1.8T riceverà un aumento di 30&nbsp;CV passando quindi a 180&nbsp;CV (dotato di freni a disco autoventilati anche al posteriore) ed il 2.3 sarà potenziato a 170&nbsp;CV dai 150 originari, ma la versione più potente mai commercializzata della Golf è stata la Golf R32, che aveva un motore 3.2 V6 (con bancate a 15°, tipico dei VR6) a trazione integrale con sistema Haldex a gestione elettronica, con ben 241&nbsp;CV a 6250 giri e 320 N·m a 2800 giri di coppia, estetica aggressiva, e dotazione full optional (comprensiva di sedili Recaro con poggiatesta integrato, inserti in alluminio, [[cruscotto]] proveniente dalla "cugina" a 3 volumi [[Volkswagen Bora|Bora]], cerchi in lega da 18", impianto frenante maggiorato e assetto specifico). All'estero è stata venduta anche con il cambio [[Direct-Shift Gearbox|DSG]].
Ma le evoluzioni più importanti avverranno tra le motorizzazioni diesel, in assoluto le preferite per questo modello; il 1.9 subisce diversi incrementi di potenza e, dagli iniziali due livelli disponibili, il 90 (portato poi a 101&nbsp;CV) e il 110&nbsp;CV (fino ai primi mesi del 2002), si passerà, grazie all'adozione della pompa-iniettore in luogo della pompa-rotativa, al 115 (portato poi a 130) ed infine al 150&nbsp;CV. Quest'ultimo verrà proposto anche in allestimento GTI, per sottolineare ulteriormente l'importanza delle motorizzazioni diesel per questa serie, ed anche in versione Highline abbinato alla trazione integrale 4motion.
{|class="wikitable" cellpadding="0" cellspacing="0" style="text-align:center; font-size:90%; background-color:#ffffff "
|-style="background:#DCDCDC; font-weight: bold" align="center"
| Modello
| Disponibilità
| Motore
| Cilindrata (cm³)
| Potenza
| Coppia Massima (Nm)
| Emissioni [[anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]]<br /> (g/Km)
| 0–100&nbsp;km/h<br /> (secondi)
| Velocità max<br /> (Km/h)
| Consumo medio<br /> (Km/l)
|-
|'''1.4 16V cat.'''||dal 1997 al 2003|| [[Benzina]] ||1390||55&nbsp;kW (75 Cv)||126||n.d||13.5||171||14.9
|-
|'''1.6 cat.'''||dal 1997 al 2000|| [[Benzina]] ||1595||74&nbsp;kW (100 Cv)||145||n.d||10.9||188||12.5
|-
|'''1.6/102 Cv cat. Aut.'''||dal 2000 al 2003|| [[Benzina]] ||1595||75&nbsp;kW (102 Cv)||148||199||12.0||185||11.8
|-
|'''1.6 16V cat.'''||dal 2000 al 2003|| [[Benzina]] ||1598||77&nbsp;kW (105 Cv)||148||n.d||10.5||192||13.7
|-
|'''1.8 cat.'''||dal 1997 al 1999|| [[Benzina]] ||1781||92&nbsp;kW (125 Cv)||170||n.d||9.9||201||11.4
|-
|'''1.8 20V cat.'''||dal 1999 al 2000|| [[Benzina]] ||1781||92&nbsp;kW (125 Cv)||170||n.d||10.4||198||10.6
|-
|'''1.8 Turbo 20V cat. GTI'''||dal 1997 al 2003|| [[Benzina]] ||1781||110&nbsp;kW (150 Cv)||210||n.d||8.5||216||12.1
|-
|'''1.8 20V T/180 Cv GTI'''||dal 2002 al 2004|| [[Benzina]] ||1781||132&nbsp;kW (179 Cv)||235||204||7.9||228||11.1
|-
|'''2.0 cat.'''||dal 2000 al 2003|| [[Benzina]] ||1985||85&nbsp;kW (116 Cv)||170||n.d||11.0||192||11.0
|-
|'''2.3 V5 cat.'''||dal 1999 al 2000|| [[Benzina]] ||2325||110&nbsp;kW (150 Cv)||205||n.d||8.8||216||10.1
|-
|'''2.3 V5/170 Cv cat.'''||dal 2000 al 2003|| [[Benzina]] ||2325||125&nbsp;kW (170 Cv)||220||n.d||8.2||224||10.8
|-
|'''2.8 V6 cat.'''||dal 1999 al 2003|| [[Benzina]] ||2792||150&nbsp;kW (204 Cv)||270||n.d||7.1||235||8.7
|-
|'''3.2 V6 cat. R32'''||dal 2002 al 2004|| [[Benzina]] ||3189||177&nbsp;kW (241 Cv)||320||n.d||6.4||245||8.2
|-
|'''1.9 TDI/90 Cv cat.'''||dal 1997 al 2002|| [[Motore Diesel|Diesel]] ||1896||66&nbsp;kW (90 Cv)||210||n.d||12.6||180||19.3
|-
|'''1.9 TDI/101 Cv cat.'''||dal 2000 al 2003|| [[Motore Diesel|Diesel]] ||1896||74&nbsp;kW (101 Cv)||240||140||11.3||188||18.4
|-
|'''1.9 TDI/110 Cv cat.'''||dal 1997 al 1999|| [[Motore Diesel|Diesel]] ||1896||81&nbsp;kW (110 Cv)||235||n.d||10.6||193||19.5
|-
|'''1.9 TDI/115 Cv cat.'''||dal 1999 al 2001|| [[Motore Diesel|Diesel]] ||1896||85&nbsp;kW (116 Cv)||285||n.d||10.3||195||18.5
|-
|'''1.9 TDI/130 Cv cat.'''||dal 2001 al 2003|| [[Motore Diesel|Diesel]] ||1896||96&nbsp;kW (130 Cv)||310||n.d||9.6||205||17.3
|-
|'''1.9 TDI/150 Cv cat.'''||dal 2001 al 2004|| [[Motore Diesel|Diesel]] ||1896||110&nbsp;kW (150 Cv)||320||146||8.6||216||17.6
|-
|}
<ref>[http://www.automoto.it/catalogo/volkswagen/golf--1997-06/index.html Dati Tecnici Voklswagen Golf IV]</ref>
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
[http://it.volkswagen.com/it/il_mondo_volkswagen/golf-la-storia/golf-4.html Storia di Golf IV - Sito ufficiale]