Microscopio polarizzatore e Giubiana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
XZeroBot (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
[[File:Giobia 2015 in Busto Arsizio 4.JPG|thumb|Giöbia a [[Busto Arsizio]] il 29 gennaio 2015]]
[[Immagine:lecia_dmrx.jpg|thumb|right|Microscopio [[Leica]] DMRX a luce incidente con componenti meccaniche e contatore automatico di punti Swift F per l'analisi della composizione organica di campioni di roccia e carbone.]]
La '''Giübiana''' o '''Festa della Giobia''' è una festa tradizionale molto popolare nell'[[Italia Settentrionale]], in particolare in [[Piemonte]] e in [[Lombardia]] ([[Brianza]], [[Altomilanese]], [[Provincia di Varese|Varesotto]] e [[Provincia di Como|Comasco]]). L'ultimo [[giovedì]] del mese di [[gennaio]] vengono accesi dei grandi [[falò]] (o roghi) nelle piazze e bruciata la Giubiana, un grande fantoccio di paglia vestito di stracci. Il rogo assume valori diversi a seconda della località in cui ci si trova, mantenendo sempre uno stretto legame con le tradizioni popolari del luogo.
[[Immagine:Leica petrographic microscope.jpg|thumb|right|Modello di microscopio polarizzatore [[Leica]] meno complesso.]]
Definito nello specifico come '''microscopio ottico polarizzatore a luce trasmessa''', e detto anche ''microscopio da [[petrografia]]'', è sostanzialmente simile ad un normale [[microscopio]], differendo da esso per alcune caratteristiche che indirizzano le sue proprietà verso settori specifici dell'analisi microscopica, in particolare la [[mineralogia]], nel qual caso si riesce a raccogliere dei dati univoci e oggettivi per il riconoscimento del minerale (grazie all'utilizzo di [[luce polarizzata]]).
 
== Il nome ==
==Differenze tra microscopio ottico e polarizzatore==
Il nome muta a seconda delle località:
In linea generale, la sua funzione primaria è quella di fornire un'immagine ingrandita di un oggetto posto sul tavolino portaoggetti, esattamente come un [[microscopio|microscopio ottico]], in comune con il quale ha molte sue componenti. A questo proposito, due sistemi di [[lente|lenti]] contribuiscono a a creare l'ingrandimento visibile: l'[[obiettivo]] e l'[[oculare]].
*'''Giòbia''' e ''Giobiassa'' in [[Piemonte]]
Il primo è costituito da una serie di lenti poste a precisi intervalli che producono un primo ingrandimento e forniscono un'immagine nitida. L'oculare ingrandisce ulteriormente questa figura (considerando comunque la presenza di eventuali macchie dovute alla non perfetta pulizia delle lenti). Spesso è fornito di un ''[[reticolo]]'' a forma di [[croce]], costituito da due linee nere [[perpendicolare|perpendicolari]], che prende il nome di ''[[crocifilo]]'', orientato nelle direzioni [[Nord]]-[[Sud]] ed [[Est]]-[[Ovest]]. Lo scopo di quest'ultimo è quello di centrare il campione (in [[mineralogia]] è spesso un granulo di [[minerale]] o [[roccia]]); è inoltre indispensabile qualora si vogliano allineare delle [[direzione cristallografica|direzioni cristallografiche]] su cui si vogliono operare delle misure angolari.
*'''Gibiana''' nella bassa [[Brianza]]
Come per tutti i microscopi ottici, l'ingrandimento totale si determina moltiplicando l'ingrandimento dell'obiettivo per quello dell'oculare. Per esempio:
*'''Giobbiana'''
*'''Giobiana'''
*'''Giöbia''' a [[Busto Arsizio]] e in altri comuni della [[Provincia di Varese]]
*'''Giubbiana'''
*'''Giöbia''' a [[Arsago Seprio]] ([[Provincia di Varese|VA]])
*'''Giœbia''' a [[Casorate Sempione]] ([[Provincia di Varese|VA]])
*'''Giubiana'''/'''Giübiana'''/'''Gibiana''' nell'alta [[Brianza]] e nella [[provincia di Como]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ceriano-laghetto.org/News_ed_Eventi/Notizia.asp?cod=1849|titolo=Il nuovo cavalcavia sarà il “Ponte della Giubiana”|data=19 settembre 2012}}</ref>
*'''Giünee''' a [[Plesio]] (CO)
*'''Ginee''' a [[Mandello del Lario]] (LC)
*'''Zobia''' a [[Fiorenzuola d'Arda]] ([[Provincia di Piacenza|PC]])
*'''Zobiana'''.
 
In [[Lingua piemontese|piemontese]] ''Giòbia'' significa "[[giovedì]]".
<math>50x\cdot10x=500x</math>
 
== Le origini ==
Ciò che realmente distingue un microscopio ottico da quello polarizzante è:
L'ultimo [[giovedì]] di [[gennaio]] è il giorno, anzi la notte della Giubiana. Incerta è l'origine del nome per la mancanza di fonti scritte. Alcuni sostengono che esso derivi dal culto alla divinità di [[Giunone]] (da qui il nome ''Joviana''). Altri ancora lo ricollegano a [[Giove (divinità)|Giove]], giovedì: il nome deriverebbe dal dio latino "Iuppiter-Iovis", da cui l'aggettivo Giovia e quindi Giobia per indicare le feste contadine di inizio anno per propiziare le forze della natura che, secondo la credenza popolare, condizionano l'andamento dei raccolti. Il periodo della festa coincide con le [[Sementive|Ferie Sementive]] o Sementine.
*la presenza di un '''polarizzatore''': filtro posto tra sorgente luminosa e tavolino portaoggetti (in molti casi attivabile o disattivabile tramite una apposita leva o per estrazione), che converte la luce da “parallela” a [[luce polarizzata|polarizzata]]; vengono usati a questo scopo dei filtri [[Polaroid]]; la sua presenza è essenziale poiché se il raggio luminoso incidente sul campione da analizzare non fosse polarizzato, si avrebbe un fascio vibrante in tutte le direzioni dello spazio che colpirebbe il campione in moltissime differenti direzioni, rendendo impossibile una analisi ''oggettiva'' e producendo una visione poco chiara e di nessun valore scientifico.
*la presenza di un '''analizzatore''': filtro posto tra gli/lo obiettivi/o e l'oculare; la sua attivazione in contemporanea con il filtro polarizzatore porta alla cosiddetta condizione di '''estinzione''', ovvero all'annullamento del raggio luminoso incidente (a causa dell'azione polarizzante perpendicolare dell'analizzatore rispetto al polarizzatore, vedi sotto). La figura di estinzione è visibile nell'oculare come completamente nera, e soltanto nel caso in cui si stia effettuando un'analisi a ''nicol incrociati'' (vedi sotto).
*il tavolino portaoggetti rotante e graduato (utile per ruotare i campioni osservandoli con diverse angolazioni della [[luce]] incidente), spesso graduato nel suo perimetro, permette anche di effettuare misurazioni di vario tipo sul campione;
 
==Componenti La storia ==
La storia di questo personaggio ha diverse varianti, a seconda dell'area geografica.
Dall'alto verso il basso, è auspicabile, in un microscopio polarizzante, la presenza delle seguenti componenti (sono evidenziati quelli presenti esclusivamente nei microscopi polarizzanti):
*Oculari (possono avere vari ingrandimenti: 8x, 10x, 12x);
*'''Analizzatore''', posto nella parte del microscopio superiore al campione, è un filtro analogo al ''polarizzatore''; possiede un piano di polarizzazione perpendicolare a quello del polarizzatore;
*Fenditura per l'inserimento delle lamine accessorie (per analizzare le figure di interferenza);
*Torretta (o ghiera) girevole portaobiettivi;
*Obiettivi (possono avere diverse ampiezze di ingrandimento: 4x (''basso ingrandimento''), 10x (''medio ingrandimento''), 50x (''alto ingrandimento''); sono dotati di colori che li distinguono (nell'ordine, dal più basso al più alto: rosso, giallo, azzurro – può essere presente anche il verde se il microscopio possiede 4 obiettivi);
*Tavolino portaoggetti (o “piatto girevole”);
*[[Lente#Tipi di lenti|Lente convergente]], con leva per inserirla/disinserirla; trasforma la [[luce parallela]] in un fascio più condensato e centrato nel foro del tavolino portaoggetti; è anche chiamata ''lente condensatrice'' o ''condensatore'', con riferimento al termine [[Lingua inglese|inglese]] “condenser” (quest'ultimo tipo di utilizzo però può generare equivoci in quanto spesso riferito ad altre strumentazioni);
*'''[[Polarizzatore]]''' con possibilità di rotazione;
*Ghiere per la messa a fuoco (su entrambi i lati);
*[[Diaframma]] di campo;
*[[Illuminatore]];
*Cursore per la regolazione dell'illuminazione;
*[[Interruttore]];
 
==Metodi= diLa analisileggenda ===
La Giubiana è una [[strega]], spesso magra, con le gambe molto lunghe e le calze rosse.
Il tipo di uso che si fa del polarizzatore e dell'analizzatore porta a tre differenti metodi di analisi:
Vive nei boschi e grazie alle sue lunghe gambe, non mette mai piede a terra, ma si sposta di albero in albero. Così osserva tutti quelli che entrano nel bosco e li fa spaventare, soprattutto i bambini.
*osservazione con solo polarizzatore;
E l'ultimo giovedì di gennaio va alla ricerca di qualche bambino da mangiare.
*osservazione con polarizzatore e analizzatore inseriti contemporaneamente ('''osservazione a nicol incrociati''');
Ma una mamma, che voleva molto bene al suo bambino, le tese una trappola.
*osservazione con polarizzatore e analizzatore inseriti contemporaneamente, con polarizzatore ruotato ('''osservazione a nicol paralleli'''): il polarizzatore permette il passaggio della luce nella stessa direzione dell'analizzatore; è un'analisi poco comune e spesso il suo nome viene utilizzato per definire l'osservazione con il solo polarizzatore (generando confusione).
Preparò una gran pentola piena di [[risotto]] giallo ([[Crocus sativus|zafferano]]) con la luganega ([[salsiccia]]), e lo mise sulla finestra. Il profumo era delizioso, da far venire l'acquolina in bocca.
La Giubiana sentì il buon odore e corse con la sua scopa, verso la pentola e cominciò a mangiare il risotto. Il risotto era tanto ma era così buono, che la Giubiana non si accorse che stava per arrivare il sole. Il sole uccide le streghe, così il bambino fu salvo.
 
Una versione un poco più orrida, dice che una mamma prese una bambola e la riempì di coltelli e forbici, poi la mise nel letto, al posto della figlia.
==Applicazioni==
A mezzanotte si sentono i passi della Giubiana. La bimba spaventatissima, si stringe vicino alla mamma, mentre si sente la Giubiana salire i gradini ed entrare nella stanza.
La [[mineralogia]] e la [[petrografia]] sono le due scienze che maggiormente si avvalgono di questo tipo di strumentazione. In questi ambiti, infatti, si riesce ad inquadrare alcune importante proprietà dei [[minerali]], motivo per cui il microscopio polarizzante rimane ancora un mezzo privilegiato per effettuare ricavare risultati che si otterrebbero altrimenti con analisi più complesse e costose.
La Giubiana è feroce e in attimo ingoia la bambola, pensando di mangiare la bambina.
Si ricorda che, attualmente, mentre la mineralogia si avvale del microscopio polarizzante con scarsa frequenza (a causa della diffusione di mezzi più potenti, precisi e veloci di analisi), in petrografia questa tipologia di analisi è ancora basilare e consente di ottenere ottimi risultati.
Si sente un urlo, la mamma va nella stanza della bimba e trova il corpo della Giubiana a brandelli, per via dei coltelli e delle forbici.
 
=== La Giöbia nell'[[Altomilanese]] ===
In questo contesto, possono essere analizzati soltanto minerali (o in generale campioni) [[trasparenza|trasparenti]], ovvero che si lasciano attraversare dalla luce. In caso contrario, minerali
[[File:Gioêubia a Busto Arsizio 2.JPG|thumb|upright=1.4|La ''Giöbia'' del 2014 della [[Famiglia Bustocca]] a [[Busto Arsizio]]]]
[[opacità|opachi]] creerebbero una figura completamente nera dovuta all'impossibilità di lasciarsi attraversare dalla luce (per questo tipo di minerali si ricorre allo studio con [[microscopio binoculare|microscopi binoculari]] o con [[microscopio metallografico|microscopi metallografici]].
La ''Festa della Giöbia'' è una festa di antica tradizione di origine precristiana che ancora permane nell'Altomilanese. In età medioevale alla Giobia è stata associata la sembianza umana, spesso quella di una vecchia o di una strega. Ricorrendo la festa alla fine di gennaio, ancora oggi viene celebrata in molti comuni con il rogo di un pupazzo simboleggiante una donna anziana per esorcizzare le forze negative dell'inverno e propiziare l'avvento della primavera.
È utile notare che la figura scura o nera che si forma in questi casi non si può definire come di “estinzione” (vedi sopra).
 
La ''Giöbia'' è particolarmente sentita nelle città di [[Busto Arsizio]], [[Gallarate]] e dintorni. L'ultimo [[giovedì]] di [[gennaio]] a Busto Arsizio decine di fantocci raffiguranti una donna vecchia e di brutto aspetto preparati da diverse associazioni, scuole e parrocchie, vengono esposti in piazza Santa Maria, nel cuore della città, per tutta la giornata, per poi essere bruciati la sera. Inoltre, nella piazza principale della città, piazza [[Basilica di San Giovanni Battista (Busto Arsizio)|San Giovanni Battista]], viene servito il tradizionale ''risotu cunt' a lüganiga'' (risotto allo zafferano con salsiccia)<ref>{{cita news|url=http://www.laprovinciadivarese.it/stories/Cronaca/la-gioeubia-cambia-sapore-si-alla-luganega_1101442_11/|titolo=La Gioeubia cambia sapore: sì alla luganega|sito=laprovinciadivarese.it|editore=La Provincia di Varese|data=25 gennaio 2015|autore=Andrea Aliverti|accesso=6 dicembre 2017}}</ref>.
==Vantaggi e svantaggi==
L'utilizzo, nelle discipline sopra citate, del microsopio da petrografia rispetto ad altre strumentazioni hai due vantaggi:
*il basso costo delle analisi;
*la relativa precisione di queste.
Di contro, per ottenere analisi verosimili e corrette, occorre un '''esperto osservatore''' che sappia ben interpretare il campione preso in esame, ma soprattutto che il campione sia lavorato in maniera corretta; è essenziale quindi affidare questo tipo di preparazioni a personale specializzato.
 
A [[Gallarate]], la ''Giöbia'' viene bruciata ogni anno in un diverso quartiere della città, anche qui accompagnata da risott e luganega (piatto tipico e maschere ufficiali della città).
==Voci correlate==
*[[Luce polarizzata]]
*[[Microscopio]]
*[[Polaroid]]
*[[Mineralogia]]
*[[Petrografia]]
 
A [[Fagnano Olona]] si organizza il "falò della gioeubia", in collaborazione con l'associazione Volontari Contrada dei Calimali e la [[pro loco]]. La cultura contadina imponeva di mangiare nel giorno della Giobia almeno un piatto di lenticchie con cotechino, per tradizione questo avrebbe allontanato i disagi degli insetti (moschini e zanzare) nella stagione estiva durante il lavoro nei campi.
[[Categoria:Microscopi]]
 
=== Brüsa la Giöbia ad Arsago Seprio ===
[[ca:Microscopi de llum polaritzada]]
[[File:Giobiarsago.jpg|thumb|Brüsa la Giöbia ad Arsago Seprio]]
[[de:Polarisationsmikroskop]]
 
[[en:Petrographic microscope]]
Anche ad [[Arsago Seprio]], come in tante altre terre tra Piemonte e Lombardia, si erige il grande falò con in cima un fantoccio dalle sembianze femminili, la cosiddetta ''Vegia''. È la Giöbia e dal 2016 il momento di festa avrà un carattere particolare: il fuoco per accendere il falò sarà portato da un Druido, un sacerdote celtico, con una cerimonia particolare in un luogo simbolo del paese, la palude.
[[es:Microscopio de luz polarizada]]
 
[[fa:میکروسکوپ سنگ نگاری]]
Ad Arsago Seprio, paese che detiene traccia di tutti i più importanti periodi storici antichi, è sentito particolarmente questo momento che dal 2016 è reso ancora più suggestivo. Infatti è legato alle sue origini celtiche nonché alla ''Festa di Imbolc'' che tante analogie ha con l'attuale Festa della Giöbia. L'intento quindi non è solo quello di far festa ma anche di spiegare e far capire agli abitanti il significato culturale di questa tradizione.
[[fr:Microscopie en lumière polarisée]]
 
[[hu:Polarizációs mikroszkóp]]
La manifestazione è organizzata da Comune e Proloco in collaborazione con Amici della Bozza di Rugn, CAI, Gruppo Alpini, Gruppi di Cammino, Volontari antincendio del Parco Ticino e Corpo musicale.
[[ja:偏光顕微鏡]]
 
[[nl:Polarisatiemicroscoop]]
=== La Gibiana in riva al Lambro ===
[[pl:Mikroskop polaryzacyjny]]
Sul [[Lambro]], l'ultimo [[giovedì]] di [[gennaio]], arriva la ''Gibiana'', si fa un gran falò con il suo fantoccio per bruciare tutte le negatività dell'inverno e ci si prepara alla nuova stagione gustando il [[risotto]] alla monzese. La festa pare abbia origini antichissime, addirittura celtiche.
 
=== La Giubiana a Cantù ===
[[File:Rogo giubiana cantù.PNG|thumb|Il rogo della Giubiana di [[Cantù]] del [[2007]]]]
A [[Cantù]] a essere simbolicamente immolata su una pira di legno posta nel centro di piazza Garibaldi, nel centro cittadino, è una giovane bellissima che secondo la tradizione rappresenta una castellana che ebbe l'ardire di tradire la città in un lontano passato, forse nella guerra tra milanesi e comaschi del [[XII secolo]]. Cantù, alleata a [[Milano]] contro la città lariana, subì infatti una dura sconfitta ma la guerra fu infine vinta dai milanesi che conquistarono [[Como]] decretando così, secondo questa interpretazione della leggenda, anche la condanna al rogo della giovane. Una tremenda sentenza che viene simbolicamente ricordata ogni anno nella serata dell'ultimo giovedì di gennaio.
 
Non a caso prima del rogo a [[Cantù]] si organizza un corteo con costumi storici: su un carro trascinato a mano e scortato da armigeri, frati e un boia viene caricata la Giubiana, ossia un manichino di donna esposto giorni prima in un locale di via Dante, a due passi da piazza Garibaldi, a un ipotetico pubblico ludibrio. Durante il corteo, che raggiunge poi il municipio e quindi la piazza centrale per il rogo, viene anche data lettura della condanna. Si tratterebbe comunque di una leggenda visto che non esistono fonti che leghino alla verità storica questi fatti.
 
Nel [[1998]] la Biblioteca comunale di [[Mariano Comense]] distribuì nelle scuole elementari della zona del [[Cantù|canturino]] un opuscolo contenente un'ipotetica storia della Giubiana.<ref>http://www.corrierecomo.it/index2.cfm?ID=557</ref> Il libretto, fuori commercio, è il frutto di un'abile collaborazione tra Giancarlo Montorfano, Ariel Macchi e l'illustratore Filippo Brunello: il piccolo opuscolo riscontra un successo imprevisto alla vigilia non solo tra i bambini ma anche tra quelli più grandi non solo per la suggestiva narrazione ma anche per i riscontri storici che sono contenuti in essa.
 
La storia racconta che la notte di un [[giovedì]] di [[gennaio]] di settecento anni fa bussò a uno degli ingressi del borgo di ''Canturio'' una bellissima donna. Padre Lorenzo, scambiando la giovane ragazza con la [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]], aprì inconsciamente la porta della città.
 
Il frate rimase esterrefatto dai suoi occhi, mentre la giovane lo ipnotizza fissandolo nelle pupille. Lei gli ordinò: "Dammi le chiavi della città". Conquistate le chiavi, la donna poté così aprire i pesanti battenti della porta ai [[Visconti]] che si insediarono immobilizzando le guardie nelle varie torri.
 
I milanesi si erano anche impadroniti della vicina ''Marliano'' (l'odierna [[Mariano Comense]]) e i Grassi, signori di Canturio, erano stati spodestati e cacciati.
Della giovane non si sentì più parlare dalla fine di gennaio di tanto tempo fa. Ancora oggi ci si chiede chi fosse questa bella ragazza, se una guerriera come [[Bradamante]] o una creatura demoniaca.
 
Un'usanza cominciò però a diffondersi l'ultimo giovedì di gennaio: bruciare insieme alle stoppie del granoturco un fantoccio di pezza, colorato, con le fattezze di una donna. Una volta l'anno gli abitanti di molti paesi della [[Brianza]] si divertono a danzare urlanti attorno a un enorme falò. Scacciano i ricordi di un passato sfortunato e si augurano un futuro più felice.
 
=== La Giubiana a Canzo ===
La Giubiana è una tradizione brianzola e piemontese consistente nel mettere al rogo il pupazzo di una vecchia che rappresenta i mali dell'inverno e dell'anno trascorso. La festa si svolge l'ultimo giovedì di gennaio. Al rogo segue una cena di risotto con salsiccia (lügànega), e vin brulé.
 
A [[Canzo]] la celebrazione è particolarmente articolata, essendo presenti il processo in [[Canzo#Dialetto|canzese]] con la sentenza dei ''Regiuu'', ovvero gli anziani autorevoli del paese, e altri personaggi simbolici e tradizionali, quali la fata acquatica ''[[Anguana]]'' (proveniente dal ''Cèpp da l'Angua''), l<nowiki>'</nowiki>''[[Uomo selvatico|Òmm Selvadech]]'' (cioè "uomo selvatico", personaggio della mitologia alpina), l<nowiki>'</nowiki>''Urzu'' ("orso", che esce dalla tana alla ''Cròta dal Bavèsc'', simbolo della forza istintiva che deve essere domata) e il ''Casciadùr'' ("cacciatore", che doma e fa ballare l'orso), il ''Bòja'' ("boia" che rappresenta la condanna del male), i ''Cilòstar'' (cioè "coloro che reggono i candelabri", incappucciati, che simboleggiano la luce che vince il Male), i ''Bun'' e i ''Gramm'' ("buoni e maligni", bambini vestiti di bianco e di nero, tinti in volto, che con il suono delle campanelle e con il rumore delle latte invitano le forze del bene e scacciano il maligno), l'''Aucatt di caus pèrs'' (l'avvocato delle cause perse, quello venuto dal foro di Milano per difendere la Giubiana), il ''Barbanégra'' (l'[[divinazione|indovino]]), gli ''Scarenèj'' (i rappresentanti della vicina campagna di Scarenna, legata storicamente con i contadini canzesi), le ''Strij picitt'' (le streghe che fanno paura ai bambini), la ''Cumàr da la Cuntrada'' (che legge il testamento della Giubiana), il ''Diaul'' (diavolo che canta l'ode alla Giubiana), i ''Pumpiér'' (i pompieri in bicicletta, in costume storico e con la pompa dell'Ottocento), il ''Pastùr'' (il rappresentante in maschera del mestiere pastorizio), i ''Buschiröö'' (la maschera del boscaiolo), il ''Carètt di paisàn'' ("carretto dei contadini"), il ''Traìn'' (lo "slittone" con le fascine), e altri ancora, che percorrono in processione parte del centro storico. La festa è arricchita da vestiti tradizionali e da suggestivi addobbi, tra cui la ''gamba russa'' (cioè "rossa") e i paramenti a lutto, com'è anche la musica dei tamburi e dei ''[[baghèt]]''.
 
=== La Gioebia a Casorate Sempione ===
A [[Casorate Sempione]], dopo aver bruciato la strega d'inverno (la Giœbia), le donne si riunivano e festeggiavano ''La giœbia di dónn'' (festa delle donne).
La puscena di donn, letteralmente dopo cena delle donne (dal lat. post cenam), era un ritrovo serale in versione rosa in cui le donne dei cortili si radunavano, assenti mariti, figli e padri, una volta l'anno, per raccontarsi storie, cantando, ballando, mangiando e perché no? Bevendo anche un buon bicchiere di vino magari di produzione Casoratese che sarà sicuramente stato "ul pisarèla"o "stràscia pàta", prodotto con le uve di Casorate che dava un vino di pochi gradi. Una tradizione locale che si era persa per strada, ma che negli ultimi anni è ritornata in auge. L'atmosfera è di forte sacralità e festosità, grazie al simbolismo, di origine celtica e cristiana, presente in tutta la manifestazione.
L'ultimo giovedì del mese di gennaio (di un tempo che fu) le donne si ritrovano per festeggiare fra di loro la “gœbia. Si racconta che una volta, gli uomini, (esclusi dalla festa) giocarono uno scherzo alle donne mentre stavano festeggiando con frittelle e vino dolce, calando una gamba dall'arbüşèll facendola dondolare per aria intonando una tiritera con voce cupa e roca. Le donne tutte spaventate scapparono via, abbandonando tutto quel ben di Dio che gli uomini fecero loro. Ecco di seguito la tiritera.
 
{{citazione|Dón, dón, andé a durmì,<br />
ghi giald ‘i œcc, i da murì,<br />
se vurì mia, che Dìu la manda,<br />
guardé ' in aria ca dúnda la gamba
 
Donne, donne, andate a dormire,<br />
avete gialli gli occhi dovete morire,<br />
se non volete che Dio vi faccia morire,<br />
guardate in alto che dondola la gamba|Piero Rodoni, ''[http://www.pierorodonicasoratesempione.it/ Filastrocche e tiritere]''}}
 
=== La Zobia a Fiorenzuola d'Arda ===
Anche a [[Fiorenzuola d'Arda]], in [[provincia di Piacenza]], la Zobia rappresenta la maschera di una strega o di una vecchia che viene data alle fiamme. Il personaggio, al quale si appicca il fuoco in occasione del [[Carnevale]], è impietoso nei confronti di ladri e malfattori, ruba lei stessa e semina discordia nelle trattative d'affari. Tuttavia, solo in questo centro, la strega in passato alludeva alla figura del commerciante [[Ebrei|ebreo]], in particolare di stoffe. L'origine di questo riferimento resta sconosciuta, ma è sicuramente correlata alla presenza ebraica in paese e nella [[Bassa padana|Bassa]] piacentina. Con il tempo la parodia degli ebrei è scomparsa.
 
== Paesi in cui la Giubiana è festeggiata ==
*[[Abbadia Lariana]] (LC) - '' Gineé''
*Albate (fraz. di Como) - ''Festa della Giubiana'', si tiene di sabato
*[[Albavilla]] (CO) - ''Festa della Giubiana''
*[[Alzate Brianza]] (CO) - ''Festa della Giubiana''
*[[Annone di Brianza]] (LC) - ''Festa della Giubiana'', si tiene l'ultimo giovedì di Gennaio
*[[Arosio]] (CO)
*[[Arsago Seprio]] (VA) - ''Gran falò della Giöbia''
*[[Barzago]] (LC) - ''con corteo di diavoli e streghe, processo in piazza in dialetto barzaghese, grande falò, risott cun la luganega e vin brulé''
*[[Barni]] (CO) - ''Festa della Giubiana''
*[[Besana Brianza]] (MB) - ''Festa della Gibiana''
*[[Biassono]] (MB)
*[[Bovisio-Masciago]] (Brianza) "dem feuc a la giübiana" si mangia risott count la lüganega e si beve vin brulé
*[[Bregnano]] (CO) - "Festa della Giubiana"
*[[Brenna (Italia)|Brenna]] (CO) - ''Festa della Giubiana''
*[[Briosco]] (MB) - ''Falò della Giubiana''
*[[Bulciago]] (LC)
*[[Busto Arsizio]] (VA) - ''Festa della Gioeübia''
*[[Cabiate]] (CO) - "Giubiana"
*[[Cadorago]] (CO) - "Rogo della Giubiana"
*[[Cantù]] (CO) - "Festa della Giubiana"
*[[Canzo]] (CO) - ''Giubiana da Canz'', [[Canzo#Giubiana da Canz|con corteo allegorico e processo in canzese]]
*[[Cardano al Campo]] (VA) - ''Giobbia''
*[[Carnago]] (VA) - ''Gioebia'' o ''Gioeubia''
*[[Caronno Varesino]] (VA) - ''Brüsa la Giöbia''
*[[Carugo]] (CO) - ''Falò della Giubiana''
*[[Cairate]] (VA) - ''Gioeubia''
*[[Casatenovo]] (LC) - ''Festa della Gibiana''
*[[Casorate Sempione]] (VA) - ''A brüşà la giœbia''
*[[Cassano Magnago]] (VA)
*[[Cassago Brianza]](LC)- "Ul foec de la Gibiana "
*[[Castellanza]] (VA) - ''Festa della Gioeubia''
*[[Castelseprio]] (VA) - ''Gran falò della Giöbia''
*[[Castiglione Olona]]
*[[Cavaria con Premezzo]] presso il plesso scolastico di via [[Enrico Fermi]]
*Cermenate
*[[Civate]](LC) - ''La Gibiana''
*[[Copreno]] fraz. di [[Lentate sul Seveso]] (MI) - Rogo ''della Giubiana''
*[[Costa Masnaga]] Oratorio e Parco di Brenno (LC) - ''Festa della Giubiana''
*[[Cremella]] (LC) - ''Festa della Giubiana''
*[[Dolzago]] (LC) - ''La Gibiana''
*[[Esino Lario]] (LC) - ''La Bjibjerè''
*[[Fagnano Olona]] (VA) - ''Festa della Gioeubia''
*[[Ferno]] (VA) - ''Brusa la Zobia''
*[[Figino Serenza]] (CO) - ''Rogo della Giubiana''
*[[Fiorenzuola d'Arda]] (PC) - ''Festa della Zobia - Brüsa la vecia''
*[[Galbiate]] (LC)
*[[Gallarate]] (VA) - ''Festa della Giobia'' o ''Giubiana''
*[[Garbagnate Milanese]] (MI)
*[[Giussano]] (MB)
*[[Gorla Maggiore]] (VA)
*Gorla Minore (VA)
*[[Guanzate]] (CO)
*[[Inverigo]] (CO) - anche nelle frazioni
*[[Inveruno]] (MI) - "Tradizionale corteo serale e rogo, con fagioli con l'occhio e luganiga"
*[[Lambrugo]](CO) - Partenza dal piazzale del comune e corteo fino alla baita degli Alpini dove viene acceso il rogo.
*[[Lesmo]] (MI) - ''Rogo della Giubiana''
*[[Lomazzo]] (CO)
*[[Lonate Pozzolo]] (VA)
*[[Lurago d'Erba]] (CO) - Festa della Giubiana, si tiene di sabato
*[[Macherio]] (MI) -
*[[Magnago]] (MI) -
*[[Mandello del Lario]] (LC) - ''Ginee' '
*[[Mariano Comense]] (CO) -
*[[Marnate]] (VA)
*[[Merate]] (LC) - "Festa della Giubiana"
*[[Merone]] (CO) - ''Brucia la Giubiana'' -
*[[Monguzzo]] (CO) - ''Festa della Giubiana con falò, risotto con la luganega e vin brulé''
*Montesordo fraz. di Cermenate (CO) - Falò della Giubiana
*[[Misinto]] (MI) - ''Falò della Giubiana''
*[[Montesolaro]] fraz. di [[Carimate]] - ''Rogo della Giubiana''
*[[Montevecchia]] (LC) - ''Falò della Gibiana'' - Cascina Butto
*[[Nibionno]] (LC)
*[[Oggiona con Santo Stefano]] (VA)
*[[Olgiate Olona]] (VA)
*[[Olginate]] (LC) - '' Brusa Ginée''
*[[Origgio]] (VA)
*[[Plesio]] ([[Provincia di Como|CO]]) - ''El Giünee'' (31 gennaio)
*[[Rescaldina]] (MI)
*Rovello Porro (CO) Ul Gené (31 gennaio)
*[[Sant'Antonino Ticino]] (VA)
*[[Samarate]] (VA)
*[[Saronno]] (VA)
*[[Seregno]] (MB)
*[[Seveso]] (MB)
*[[Sirtori]] (LC) - '' Rappresentazione dialettale, falò, risotto con luganega e vin brulé''
*[[Solbiate Olona]] (VA)- Presso il parco Festa in Via S.Vito -
*[[Somma Lombardo]] (VA) - ''Falò della Gioebia, cotechino e lenticchie, vin brulé''
*[[Triuggio]] (MI) - ''Rogo della Giubiana''
*[[Uboldo]] (VA)
*[[Valera (Varedo)|Valera]] fraz. di [[Varedo]] - ''Rogo della Giubiana''
*[[Varallo]] (VC)
*[[Varenna]] (LC) - ''La Giubiera''
* Varese (VA) - Festa de la '''Giöbia ('''http://www.famigliabosina.it/it/la-gioebia)
*[[Vedano Olona]] (VA)
*[[Verano Brianza]] (MB) - ''Rogo della Giubiana, arringa e processo, risotto con luganega e vin brulè per tutti!''
*[[Veduggio con Colzano]] ([[Provincia di Monza e della Brianza|MB]]) - ''Falò della Giubiana''
*[[Vertemate con Minoprio]] (CO)
*[[Viganò]] (LC)
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
<div class="references-small">
* Montorfano Giancarlo e Macchi Ariel, ''Una storia della Giubiana''. La Vita Felice Editore, 2000. ISBN 88-7799-090-2.
* Franca Pirovano, "La Gibiana: eredità celtica?", in F.P. ''Momenti di folklore in Brianza'', Palermo, Sellerio, 1985, pp.&nbsp;23–31.
</div>
 
== Voci correlate ==
* [[Tradizioni alpine pre-cristiane]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.comune.cantu.co.it/site/Cantu/La-citt-/Fiere-e-ma/La-Giubian/index.htm Comune di Cantù - La Giubiana], pagina dell'amministrazione comunale dedicata all'evento
* {{cita web|url=http://www.folclore.it/Eventi/SchedaEvento.asp?IdEve=2650|titolo=Folclore.it - Festa della Giubiana a Cantù}}
* {{cita web|url=http://www.centrotradizioneorale.net/modules.php?name=News%252526amp%25253Bfile%25253Darticle%252526amp%25253Bsid%25253D55|titolo=Centro Tradizione Orale - La Giubiana}}
* {{cita web|http://www.lakecomo.org/st07/fld/tools/giubiana_2008.pdf|Lake Como.org - La Giubiana}}
* {{cita web|http://www.lagomaggiore.net/blog/la-strega-giobia-in-varese-e-provincia/|La Giöbia e il freddo inverno: la storia della famosa strega di Varese}}
 
{{Portale|Festività}}
 
[[Categoria:Tradizioni popolari della Lombardia]]
[[Categoria:Tradizioni popolari del Piemonte]]
[[Categoria:Tradizioni popolari dell'Emilia-Romagna]]