Jeffrén Suárez e Irlanda confederata: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
 
K.Weise (discussione | contributi)
m grassetti e corsivi secondo le norme del Manuale di stile
 
Riga 1:
{{S|Irlanda|stati scomparsi}}
{{Sportivo
{{Stato storico
|Nome = Jeffrén
|nomeCorrente = Irlanda Confederata
|Immagine=Jeffrén Suárez.jpg
|nomeCompleto = Confederazione di Kilkenny
|NomeCompleto = Jeffrén Isaac Suárez Bermúdez
|nomeUfficiale = Irish Catholic Confederation
|CodiceNazione = {{ESP}}<br />{{VEN}} (dal 2015)
|Altezzaportale = 175
|PesolinkStemma = 72
|linkBandiera = Flag of Leinster.svg
|Disciplina = Calcio
|linkLocalizzazione =
|Ruolo = [[Attaccante]]
|linkMappa =
|Squadra = {{Calcio Eupen}}
|paginaStemma =
|GiovaniliAnni = 2004-2006
|paginaBandiera =
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Barcellona|G}}
|Squadreinno =
|motto = ''Hiberni unanimes pro Deo Rege et Patria''
{{Carriera sportivo
|lingua ufficiale = [[lingua irlandese|irlandese]]
|2005-2007|{{Calcio Barcellona C|G}}|7 (1)
|lingua = [[lingua latina|latino]] [[lingua inglese|inglese]] [[lingua irlandese|irlandese]]
|2006-2009|{{Calcio Barcellona B|G}}|82 (14)
|capitale principale = [[Kilkenny]]
|2008-2011|{{Calcio Barcellona|G}}|23 (3)
|capitaleAbitanti =
|2011-2014|{{Calcio Sporting Lisbona|G}}|24 (5)
|capitaleAbitantiAnno =
|altre capitali =
|dipendente da =
|dipendenze =
|forma di stato =
|governo = [[monarchia]]
|titolo capi di stato =
|elenco capi di stato =
|titolo capi di governo =
|elenco capi di governo =
|organi deliberativi =
|inizio = [[1642]]
|primo capo di stato = [[Carlo I d'Inghilterra]]
|stato precedente = {{simbolo|Saint Patrick's Saltire.svg|30}} [[Regno d'Irlanda]]
|evento iniziale = [[Guerre dei tre regni]]
|fine = [[1651]]
|ultimo capo di stato = [[Carlo II d'Inghilterra]]
|stato successivo = [[Commonwealth of England]] {{simbolo|Flag of The Commonwealth.svg|30}}
|evento finale =
|area geografica =
|territorio originale =
|superficie massima =
|periodo massima espansione =
|popolazione =
|periodo popolazione =
|moneta =
|risorse =
|produzioni =
|commerci con =
|esportazioni =
|importazioni =
|tld =
|telefono =
|targa =
|religioni preminenti = [[cattolicesimo]]
|religione di stato =
|altre religioni =
|classi sociali =
}}
[[File:kilkenny castle.jpg|thumb|Il [[Castello di Kilkenny]], dove si riuniva l'Assemblea Generale Confederata]]
{{Carriera sportivo
'''Irlanda confederata''' è un'espressione che si riferisce al governo autonomo irlandese esistito negli anni intercorsi tra la [[Rivolta irlandese (1641)|Ribellione irlandese del 1641]] e la [[Conquista cromwelliana dell'Irlanda|conquista irlandese di Cromwell]] del [[1649]]. Durante questo periodo, due terzi dell'[[isola d'Irlanda]] era governata dalla Confederazione Cattolica Irlandese (''Irish Catholic Confederation''), anche conosciuta come Confederazione di Kilkenny (''Confederation of Kilkenny'') dalla sede dell'Assemblea Generale, che si riuniva nel [[castello di Kilkenny]]. Le restanti [[enclave]] protestanti dell'[[Ulster]], [[Munster (Irlanda)|Munster]] e [[Leinster]] erano in mano ad armate fedeli ai [[Cavalieri (monarchisti)|monarchisti]], ai [[Parlamento d'Inghilterra|parlamentari]] od ai coloni [[scozia|scozzesi]], stanziati durante le [[guerre dei tre regni]]. I confederati non riuscirono a sconfiggere gli inglesi nel conflitto chiamato [[Guerre confederate irlandesi]], dal [[1642]] al 1649, e nel [[1648]] si unirono ad un'alleanza monarchica contro il cosiddetto ''[[Rump Parliament]]''.
|2014-2015|{{Calcio Real Valladolid|G}}|41 (2)
|2015-|{{Calcio Eupen|G}}|6 (3)
}}
|AnniNazionale = 2004<br />2004-2005<br />2006-2007<br />2007<br />2009-2011<br />2015-
|Nazionale = {{NazU|CA|ESP||16}}<br />{{NazU|CA|ESP||17}}<br />{{NazU|CA|ESP||19}}<br />{{NazU|CA|ESP||20}}<br />{{NazU|CA|ESP||21}}<br />{{Naz|CA|VEN}}
|PresenzeNazionale(goal) = 3 (0)<br />3 (0)<br />11 (5)<br />1 (0)<br />12 (2)<br />3 (0)
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-19}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-19 2006|Polonia 2006]]}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-21 2011|Danimarca 2011]]}}
|Aggiornato = 21 novembre 2015
}}
{{Bio
|Nome = Jeffrén Isaac
|Cognome = Suárez Bermúdez
|PostCognomeVirgola = meglio noto solo come '''Jeffrén'''
|ForzaOrdinamento = Jeffren Suarez
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ciudad Bolívar
|GiornoMeseNascita = 20 gennaio
|AnnoNascita = 1988
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = di origini [[venezuela]]ne, [[attaccante]] dell'[[Königliche Allgemeine Sportvereinigung Eupen|Eupen]] e del [[Nazionale di calcio del Venezuela|Venezuela]]
}}
 
== Carriera ==
Inizia a giocare nel settore giovanile del Barcellona nel [[2004]]. Nel [[2007]] il commissario tecnico della [[Nazionale di calcio del Venezuela]] [[Richard Páez]] lo convoca per la [[Copa América 2007]], ma Jeffrén rifiuta la chiamata in quanto non aveva ancora scelto se giocare per il Venezuela o per la [[Nazionale di calcio della Spagna|Nazionale spagnola]]. Debutta in campionato il 17 maggio [[2009]] nella partita persa contro il [[RCD Mallorca]] per 2-1. Segna il suo primo gol il 4 aprile [[2010]] nella sfida contro l'[[Athletic Bilbao]]. Il suo secondo gol lo realizza il 24 aprile [[2010]] contro lo [[Xerez Club Deportivo|Xerez]]. Nel ''[[El Clásico|Clasico]]'' Barcellona-[[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], il 29 novembre 2010, segna il goal del definitivo 5-0.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Liga/30-11-2010/ceffone-mou-ripassata-real-711989973259.shtml|titolo="Ceffone a Mou, ripassata Real." Stampa iberica ai piedi del Barça|editore=gazzetta.it|data=29-10-2010}}</ref>. Il 28 maggio [[2011]] vince anche la sua prima [[Champions League]].
Il 4 agosto [[2011]] viene ufficializzata la sua cessione a titolo definitivo ai portoghesi dello [[Sporting Lisbona]], con cui firma un contratto di 5 anni con una clausola rescissoria di 30 milioni di euro; il costo dell'operazione è stato di circa € 3.750.000.<ref>http://web3.cmvm.pt/sdi2004/emitentes/docs/FR35062.pdf Comunicato ufficiale dello Sporting CP</ref>.
Nel 2014 passa in prestito al [[Real Valladolid]].
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 5 giugno 2013.''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|[[Futbol Club Barcelona C 2005-2006|2005-2006]] || rowspan=2|{{Bandiera|ESP}} [[Barcellona C]] || [[Tercera División spagnola|TD]] ||5||0||-||-||-||-||-||-||-||-||-||5||0
|-
|[[Futbol Club Barcelona C 2006-2007|2006-2007]] || [[Tercera División spagnola|TD]] ||2||1||-||-||-||-||-||-||-||-||-||2||1
|-
! colspan="2"|Totale Barcellona C || ||7||1||-||-|| ||-||-|| ||-||-|| ||7||1||
|-
|[[Futbol Club Barcelona B 2006-2007|2006-2007]] || rowspan=3|{{Bandiera|ESP}} [[Barcellona B]] || [[Segunda División B spagnola|SDB]] ||32||3||-||-||-||-||-||-||-||-||-||32||3
|-
|[[Futbol Club Barcelona B 2007-2008|2007-2008]] || [[Tercera División spagnola|TD]] ||30||6||-||-||-||-||-||-||-||-||-||30||6
|-
|[[Futbol Club Barcelona B 2008-2009|2008-2009]] || [[Segunda División B spagnola 2008-2009|SDB]] ||20||5||-||-||-||-||-||-||-||-||-||20||5
|-
! colspan="3"|Totale Barcellona B ||82||14|| ||-||-|| ||-||-|| ||-||-||82||14
|-
|[[Futbol Club Barcelona 2006-2007|2006–2007]] ||rowspan=5|{{Bandiera|ESP}} [[Barcellona FC|Barcellona]]
|[[Campionato di calcio spagnolo 2006-2007|PD]]||0||0||[[Coppa del Re|CR]]||1||0||[[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]]||0||0||[[Supercoppa UEFA 2006|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2006|Cmc]]+[[Supercoppa di Spagna 2006|SS]]||0||0||1||0
|-
|[[Futbol Club Barcelona 2007-2008|2007–2008]]
|[[Campionato di calcio spagnolo 2007-2008|PD]]||0||0||[[Coppa del Re|CR]]||0||0||[[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]]||0||0||-||-||-||0||0
|-
|[[Futbol Club Barcelona 2008-2009|2008–2009]]
|[[Campionato di calcio spagnolo 2008-2009|PD]]||2||0||[[Coppa del Re|CR]]||0||0||[[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]]||0||0||-||-||-||2||0
|-
|[[Futbol Club Barcelona 2009-2010|2009–2010]]
|[[Campionato di calcio spagnolo 2009-2010|PD]]||12||2||[[Coppa del Re|CR]]||2||0||[[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]]||2||0||[[Supercoppa UEFA 2009|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2009|Cmc]]+[[Supercoppa di Spagna 2009|SS]]||0+1+1||0||18||2
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2010-2011|2010-2011]] || [[Primera División spagnola 2010-2011|PD]] || 8 || 1 || [[Coppa del Re 2010-2011|CR]] || 3||0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 2 || 0 || [[Supercoppa di Spagna 2010|SS]] || 0 || 0 || 13 || 1
|-
! colspan="3"|Totale Barcellona||23||3|| ||6||0|| ||4||0|| ||2||0||35||3
|-
|| [[Primeira Liga 2011-2012|2011-2012]] || {{Bandiera|PRT}} [[Sporting Clube de Portugal|Sporting CP]] || [[Primeira Liga 2011-2012|PL]] || 11 || 3 || [[Coppa di Portogallo|CP]]+[[Coppa di Lega portoghese|CdL]] || 2+1 || 0 || [[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 4 || 0 || - || - || - || 18 || 3
|-
|| [[Primeira Liga 2012-2013|2012-2013]] || {{Bandiera|PRT}} [[Sporting Clube de Portugal|Sporting CP]] || [[Primeira Liga 2012-2013|PL]] || 13 || 2 || [[Coppa di Portogallo|CP]]+[[Coppa di Lega portoghese|CdL]] || 1+3 || 0 || [[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 4 || 0 || - || - || - || 21 || 2
|-
! colspan=3 | Totale carriera
!136!!23!! !!13!!0!! !!11!!0!! !!2!!0!!155!!23
|-
|}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* [[Tercera División spagnola|Campionato spagnolo di terza divisione]]: 1
:Barcellona B: 2007-2008
* {{calciopalm|Campionato spagnolo|3}}
:Barcellona: [[Primera División spagnola 2008-2009|2008-2009]], [[Primera División spagnola 2009-2010|2009-2010]], [[Primera División spagnola 2010-2011|2010-2011]]
* {{Calciopalm|Supercoppa spagnola|2}}
:Barcellona: [[Supercoppa di Spagna 2009|2009]], [[Supercoppa di Spagna 2010|2010]]
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|1}}
:Barcellona: [[Coppa del mondo per club FIFA 2009|2009]]
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
:Barcellona: [[UEFA Champions League 2010-2011|2010-2011]]
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Europeo U-19|1}}
:[[Campionato europeo di calcio Under-19 2006|Polonia 2006]]
 
* {{Calciopalm|Europeo U-21|1}}
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 2011|2011]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
La "Confederazione cattolica d'Irlanda" si costituì con due scopi principali, guidare la rivolta popolare contro l'occupazione inglese e organizzare un fronte cattolico contro ciò che rimaneva sull'isola dell'esercito inglese. Le speranze di questa iniziativa politica erano quelle di creare una opposizione irlandese marcatamente cattolica contro ogni eventuale tentativo di riconquista da parte inglese o scozzese. La proposta ufficiale venne avanzata dal vescovo cattolico di [[Ferns]] [[Nicholas French]] e dal giurista [[Nicholas Plunkett]]. Essi convinsero della loro idea alcuni dei più importanti rappresentanti della nobiltà cattolica irlandese, che unirono le loro forze all'interno della Confederazione e convinsero altri notabili del paese a fare altrettanto.
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.fcbarcelona.cat/web/english/futbol/temporada_09-10/plantilla/jugadors/jeffren.html|Profilo sul sito del Barcellona|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/jeffren/profil/spieler_53309.html?from=transfer_box|titolo=Profilo e statistiche su transfermarkt.it}}
 
{{Portale|Irlanda}}
{{Nazionale spagnola under-21 europei 2011}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriStati venezuelanicostituiti negli anni 1640]]
[[Categoria:CalciatoriStati campionidissolti delnegli mondoanni di club1650]]
[[Categoria:NatiIrlanda innell'era Venezuelamoderna]]