Paul Krugman e Francesco Gabbani: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 151.59.238.194; ritorno alla versione di 151.59.238.194
 
m Annullate le modifiche di 87.11.189.28 (discussione), riportata alla versione precedente di SuperVirtual
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Artista musicale
[[Immagine:Paul Krugman at the German National Library in Frankfurt.jpg|thumb|Paul Krugman, vincitore del premio Nobel per l'economia nel 2008.]]
|nome = Francesco Gabbani
|tipo artista = Cantautore
|immagine = Francesco Gabbani RedCarpet Kyiv 2017.jpg
|didascalia = Francesco Gabbani all'[[Eurovision Song Contest 2017]]
|nazione = ITA
|genere = Pop
|genere2 = Elettropop
|anno inizio attività = 2000
|anno fine attività = in attività
|strumento = [[Canto|Voce]], [[chitarra]], [[Tastiera elettronica|tastiera]]
|etichetta = [[BMG Rights Management]]
|band precedenti = Trikobalto
|numero totale album pubblicati = 4
|numero album studio = 3
|numero album live = 1
|numero raccolte =
}}
{{Bio
|Nome = Paul RobinFrancesco
|Cognome = KrugmanGabbani
|Sesso = M
|LuogoNascita = Long IslandCarrara
|GiornoMeseNascita = 9 settembre
|LuogoNascitaLink = Long Island (USA)
|AnnoNascita = 1982
|GiornoMeseNascita = 28 febbraio
|AnnoNascitaLuogoMorte = 1953
|GiornoMeseMorte =
|LuogoMorte =
|AnnoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|Epoca = 2000
|AnnoMorte =
|Attività = economistacantautore
|Nazionalità = italiano
|Premio1=Nobel
|Specialità1=economia
|AnnoPremio1=2008
|Nazionalità = statunitense
|Immagine =
}}
 
Nel corso della sua carriera Gabbani ha vinto per due volte il [[Festival di Sanremo]], rispettivamente nel 2016, anno in cui ha vinto come esordiente con il brano ''[[Amen (Francesco Gabbani)|Amen]]'' (ottenendo anche il ''Premio [[Emanuele Luzzati]]'', il ''Premio della Critica [[Mia Martini]]'' e il ''Premio al miglior testo [[Sergio Bardotti]]'' nella sezione "Nuove Proposte"), e nel 2017 nella categoria "Big" con il brano ''[[Occidentali's Karma]]'' (ottenendo il ''Premio TIMmusic''), diventando il primo cantante nella storia del Festival di Sanremo ad aver vinto nelle due principali categorie della manifestazione canora in due edizioni consecutive e insieme a [[Eros Ramazzotti]], [[Marco Masini]], [[Aleandro Baldi]], [[Annalisa Minetti]] e [[Arisa]] uno dei cantanti vincitori di entrambe. Nel 2017 è stato scelto come rappresentante dell'[[Italia]] all'[[Eurovision Song Contest 2017]].
Autore di numerosi volumi, dal [[2000]] collabora con il ''[[New York Times]]'' scrivendo [[editoriale|editoriali]] d'opinione (''op-ed'') bisettimanali. Attualmente professore di Economia e di Relazioni Internazionali all'[[Università di Princeton]], ha vinto il [[premio Nobel]] per l'economia 2008 per la sua analisi degli andamenti commerciali e del posizionamento dell'attività economica.
 
== Biografia ==
=== Primi anni e Trikobalto ===
Nato a [[Carrara]] il 9 settembre 1982 in una famiglia proprietaria di un negozio di [[Strumento musicale|strumenti musicali]], ha modo di avvicinarsi alla [[musica]] già in tenera età. Il suo primo approccio avviene attraverso la [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], ma realizza presto la necessità di imparare a suonare uno strumento armonico - che gli permetta di scrivere canzoni - come la [[chitarra]], che studia per qualche anno a cavallo tra l'infanzia e l'adolescenza. Suona anche il [[pianoforte]] e il [[basso elettrico|basso]] e ha lavorato come [[fonico]] e [[tecnico]] di palco.
 
Inizia il suo percorso artistico come musicista suonando [[blues]], [[funk]] e [[jazz]].
 
Prima di completare gli studi presso il Liceo Classico "E. Repetti" di Carrara, a diciotto anni firma il suo primo contratto discografico e registra con il progetto Trikobalto un album prodotto da Alex Neri e Marco Baroni dei [[Planet Funk]]. I videoclip dei due singoli estratti entrano in rotazione sulle principali emittenti televisive musicali e permettono ai Trikobalto di esibirsi nei principali festival italiani, tra i quali l’[[Heineken Jammin' Festival]], di partecipare alle serate targate [[Rock TV]] e di aprire al BlueNote di Milano l’unica data italiana degli [[Oasis]].
 
Nel 2010, sulla scia del successo del primo disco, arriva per i Trikobalto l'uscita del secondo album, ''Necessità primarie'', prodotto da Marco Patrignani. Segue un tour in [[Francia]] e la realizzazione del video di ''Preghiera maledetta''. I Trikobalto sono scelti come supporter dell’unica data italiana degli [[Stereophonics]] e sono tra gli ospiti al Palafiori di Sanremo durante l'[[Festival di Sanremo 2010|edizione 2010]] del Festival.
Krugman è famoso nel mondo accademico per i suoi studi riguardanti la [[teoria del commercio]], lavori nei quali espone [[modello (economia)|modelli]] nei quali i paesi potrebbero guadagnare dall'imposizione di [[protezionismo|barriere protezionistiche]] e per i suoi libri di testo sulle [[crisi valutaria|crisi valutarie]] e sull'[[economia internazionale]]. È stato critico della [[New Economy]] degli [[anni 1990|anni novanta]] del [[XX secolo]], dei regimi di [[cambio fisso]] dei paesi insulari asiatici e della [[Thailandia]] prima della crisi del [[1997]], dell'affidamento ai governi per difendere i cambi fissi sul quale si sono basati investitori (quali i gestori di capitali a lungo termine) prima della [[crisi debitoria russa|crisi]] [[crisi debitoria|debitoria]] [[Russia|russa]] del [[1998]].
In primavera Gabbani lascia la band e firma un nuovo contratto discografico per la realizzazione del suo primo progetto solista.<ref>{{Cita web|url = http://www.sorrisi.com/musica/chi-e-francesco-gabbani-occidentali-s-karma-dagli-inizi-fino-a-sanremo-la-storia/|titolo = Chi è Francesco Gabbani? Dagli inizi fino a Sanremo|autore = Valentina Cesarini|editore = [[TV Sorrisi e Canzoni]]|data = 14 febbraio 2017|accesso = 4 novembre 2017}}</ref>
 
=== Carriera solista: ''Greitist Iz'' e ''Eternamente ora'' ===
Il suo ''Economia internazionale: Teoria e Politica'' (scritto insieme a [[Maurice Obstbeld]]) è un libro di testo molto diffuso riguardante, appunto, l'economia internazionale. Nel [[1991]] ha ottenuto il prestigioso riconoscimento denominato ''[[John Bates Clark]] Medal'' dall'Associazione americana per l'[[economia]]. La filosofia economica di Krugman può essere descritta come neo-[[Economia keynesiana|keynesiana]]. Proprio lui ha tentato di rendere accessibile questo filone degli studi economici in testi divulgativi come ''Peddling Prosperity'' (uscito in [[Italia]] col titolo "''L'incanto del benessere''"), nel quale critica le politiche dei [[Partito Democratico (USA)|Democratici]] nei tardi [[anni 1980|anni ottanta]] e nella metà degli [[anni 1990|anni novanta]].
[[File:Francesco Gabbani Sanremo 2017.jpg|thumb|sinistra|Gabbani al [[Festival di Sanremo 2017]]]]
Nel corso del 2011 Gabbani pubblica quattro singoli: ''Italia 21'', ''Un anno in più'', ''Estate'' e ''Maledetto amore'', quest'ultimo tratto dalla colonna sonora del film ''L'amore fa male'' di [[Mirca Viola]]. Nel 2014 esce il suo primo album in studio da solista, ''[[Greitist Iz]]'', dal quale è stato estratto il singolo ''[[I dischi non si suonano]]''. Nel 2015 inizia a collaborare con [[BMG Rights Management]] in qualità di autore e firma un contratto di esclusiva.
 
Nell'autunno 2015 si presenta a [[Sanremo Giovani 2015|Sanremo Giovani]] con il brano ''[[Amen (Francesco Gabbani)|Amen]]'', composto dal cantautore stesso su testo del paroliere [[Fabio Ilacqua]], superando il concorso canoro che gli consente l'ammissione di diritto al [[Festival di Sanremo 2016|66º Festival di Sanremo]] nella categoria "Nuove Proposte". Inizialmente eliminato dalla competizione, dopo aver perso una sfida contro la cantante Miele, è riammesso in gara poiché una verifica rileva che la votazione è stata falsata da un problema tecnico nella sala stampa. La ripetizione delle operazioni di voto capovolge il risultato precedente, permettendo così a Gabbani di superare l'eliminatoria. Ammesso alla finale del 12 febbraio, il cantautore si classifica al 1º posto, trionfando nella categoria "Nuove Proposte". In questa occasione gli vengono anche tributati i riconoscimenti del ''Premio della critica [[Mia Martini]]'', il ''Premio [[Sergio Bardotti]] come miglior testo'' e il ''Premio [[Emanuele Luzzati]]''.<ref>{{Cita web|url = http://www.ilpost.it/2016/02/13/francesco-gabbani-amen-sanremo/|titolo = Francesco Gabbani ha vinto tra le "nuove proposte" al Festival di Sanremo|editore = [[Il Post]]|data = 13 febbraio 2016}}</ref>
Krugman è apertamente critico della politica interna ed estera dell'amministrazione di [[George W. Bush]]. A differenza di molti opinionisti economici, è considerato un accademico di alto livello anche dai suoi colleghi. Krugman ha scritto oltre 200 articoli e venti libri. Alcuni di essi sono accademici, altri sono divulgativi.[http://www.nytimes.com/ref/opinion/KRUGMAN-BIO.html]
 
Nei mesi successivi alla vittoria il singolo sanremese riscosse un buon successo commerciale, raggiungendo la quattordicesima posizione della classifica, e in aprile venne certificato disco d'oro dalla [[Federazione Industria Musicale Italiana|FIMI]] per aver superato le 25.000 copie vendute. Otto mesi dopo il Festival la canzone ottenne il [[Certificazione delle vendite di dischi musicali|disco di platino]] per le oltre 50.000 copie vendute. Il singolo inoltre anticipò il secondo [[album in studio]] di Gabbani ''[[Eternamente ora]]'', pubblicato il 12 febbraio 2016. L'album, contenente otto brani inediti, raggiunse la diciottesima posizione nella classifica. Il 6 maggio dello stesso anno venne estratto dall'album il secondo singolo omonimo ''[[Eternamente ora (singolo)|Eternamente ora]]'' a cui seguì il singolo ''[[In equilibrio (Francesco Gabbani)|In equilibrio]]'', lanciato sul mercato il 9 settembre.
==Biografia==
Krugman è nato e cresciuto a Long Island e si è specializzato in economia (sebbene, inizialmente, fosse maggiormente interessato alla storia) come ''undergraduate'' (vedi [[Sistema scolastico statunitense]]) all'[[Università Yale]]. Ha ottenuto un dottorato ([[Ph.D.]]) al [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]] nel [[1977]] e ha insegnato alla Yale, al MIT, all'[[Università di Berkeley]], alla ''[[London School of Economics]]'' e all'[[Università di Stanford]], prima di giungere all'Università di Princeton nel [[2000]]. Ha lavorato per un anno (tra il [[1982]] e il [[1983]]) nel [[Consiglio dei consulenti economici]] della [[Casa Bianca]], sotto l'amministrazione [[Ronald Reagan|Reagan]]. È inoltre membro del [[Gruppo dei Trenta]], un importante gruppo di economisti di livello internazionale.
 
Successivamente inizia il tour promozionale ''#gabbatour'' durante il quale, nell'estate del 2016, apre a [[Carpi]] il concerto di [[Anastacia]] al ''Summer Festival'' e duetta con lei in ''I Belong to You''.<ref>{{cita web|url=http://www.adnkronos.com/intrattenimento/spettacolo/2016/06/22/gabbani-apre-concerto-anastacia-carpi-summer-festival_yyY0LYPIuVn6ejSvDD9guJ.html?refresh_ce|titolo=Gabbani apre il concerto di Anastacia al Carpi Summer Festival|sito=Adnkronos|data=22 giugno 2016|accesso=27 febbraio 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://gazzettadimodena.gelocal.it/tempo-libero/2016/07/13/news/il-magico-2016-di-francesco-gabbani-da-sanremo-al-duetto-con-anastacia-1.13811954|titolo=Francesco Gabbani in concerto a Carpi|sito=Gazzetta di Modena|data=13 luglio 2016|accesso=27 febbraio 2017}}</ref>
Quando [[Bill Clinton]] entrò in carica, nel [[1992]], Krugman era in prima fila per ottenere una posizione importante nella sua amministrazione. Fu invece scavalcato da [[Laura Tyson]], in primo luogo per via dell'iniziale interesse dell'amministrazione per la politica industriale e questo fatto gli ha permesso di intraprendere la strada del [[giornalismo]] per il grande pubblico, prima per ''[[Fortune (magazine)|Fortune]]'' e ''[[Slate (magazine)|Slate]]'', poi per la ''[[Harvard Business Review]]'', per ''[[Foreign Policy (magazine)|Foreign Policy]]'', per l' ''[[The Economist|Economist]]'', per ''[[Harper's Magazine]]'' e per ''[[Washington Monthly]]''. Nei primi anni novanta ha portato al pubblico le tesi, tra gli altri, degli economisti [[Laurence Lau]] e [[Alwyn Young]], secondo i quali la crescita delle economie dell'[[Asia]] dell'est sono da ricondurre non all'adozione di modelli economici nuovi ed originali, accompagnati dalla crescita della ''[[total-factor productivity]]'' (ovvero la produttività della [[tecnologia]] di produzione adottata), ma piuttosto all'aumento dell'impiego dei fattori [[capitale (economia)|capitale]] e [[Lavoro (economia)|lavoro]]. La sua previsione è, quindi, che la crescita dell'[[Estremo Oriente|Asia dell'est]] è destinata a diminuire non appena diverrà più difficile generare crescita economica dall'aumento della dotazione di fattori produttivi.
 
In seguito Gabbani ha firmato la [[colonna sonora]] del [[film]] ''[[Poveri ma ricchi]]'' di [[Fausto Brizzi]], con [[Christian De Sica]] ed [[Enrico Brignano]], uscito nelle sale cinematografiche il 15 dicembre 2016. Tra le canzoni presenti nella pellicola vi è anche ''[[Foglie al gelo]]'', brano che viene pubblicato come singolo il 9 dicembre 2016.
Con parole sue, egli si è dedicato a un "nuovo tipo di opere, saggi per non-economisti che siano chiari, efficaci e interessanti". Krugman era considerato tra i più quotati per essere scelto in un ruolo chiave della [[politica economica]] se [[John Kerry]] fosse stato eletto Presidente degli [[Stati Uniti d'America]] nelle elezioni del [[2004]].
 
Nello stesso anno ha lavorato come autore per altri interpreti, collaborando insieme a [[Fabio Ilacqua]] al brano ''L'amore sa'' di [[Francesco Renga]], contenuto nell'album del cantante [[udine]]se ''[[Scriverò il tuo nome]]'', pubblicato il 15 aprile 2016. Successivamente ha scritto, musicato e co-arrangiato con [[Celso Valli]] il brano ''Il bambino col fucile'', interpretato da [[Adriano Celentano]] e incluso nell'album dell'artista [[Milano|milanese]] ''[[Le migliori]]'', pubblicato l'11 novembre 2016.
Krugman ha lavorato in seno al comitato consultivo della [[Enron]] per gran parte del [[1999]], ottenendo un compenso di 37.500 [[dollaro statunitense|dollari]] per aver partecipato a due riunioni del [[consiglio di amministrazione]], prima che le regole del ''New York Times'' gli imponessero di dimettersi per incompatibilità con il ruolo di editorialista. Queste vicende sono divenute fonte di problemi per Krugman con lo scoppio dello scandalo Enron. I critici lo hanno infatti accusato di [[conflitto di interessi]] e di aver accettato il lavoro al ''New York Times'' come "corruzione" per avere il controllo dei ''media''. Ovviamente, Krugman ha negato con forza la validità delle accuse, sottolineando che il suo rapporto con la società Enron era stato reso pubblico nei suoi articoli riguardanti la compagnia, sia prima sia dopo lo scandalo.
 
=== ''Magellano'' ===
Dal gennaio 2000 contribuisce alla pagina degli editoriali d'opinione del ''New York Times''. Ciò lo ha reso, secondo il ''[[Washington Monthly]]'', "il più importante editorialista in America... è il solo, quasi, ad analizzare la storia più importante della politica degli ultimi anni, la fusione <!-- senza cuciture --> di interessi industriali, lobbistici e politici, nella quale eccelle l'amministrazione Bush."
[[File:Francesco Gabbani (Italy). Photo 335 (cropped).jpg|thumb|Gabbani durante le prove dell'[[Eurovision Song Contest 2017]]]]
Il 12 dicembre 2016 il conduttore televisivo [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] ha annunciato la partecipazione di Gabbani al [[Festival di Sanremo 2017]], nella sezione ''Big'' con il brano ''[[Occidentali's Karma]]'', composto dal cantautore insieme a Filippo Gabbani, [[Fabio Ilacqua]] e [[Luca Chiaravalli]].<ref>{{cita news|autore=Elena Masuelli|url=http://www.lastampa.it/2016/12/12/spettacoli/musica/festival-di-sanremo-big-e-giovani-ecco-tutti-i-cantanti-in-gara-nhOTKETA13nyoSuoH5QyYI/pagina.html|titolo=Festival di Sanremo 2017, big e giovani: ecco tutti i cantanti in gara|editore=[[La Stampa]]|data=12 dicembre 2016|accesso=13 dicembre 2016}}</ref> Tale brano è stato eseguito con l'ausilio del ballerino Filippo Ranaldi che, indossando un costume da [[Simiiformes|scimmia]], ha partecipato alla [[coreografia]] del brano. L'11 febbraio 2017 Gabbani si aggiudica il [[Festival di Sanremo 2017|67º Festival di Sanremo]], risultando vincitore della competizione canora per il secondo anno consecutivo, davanti a [[Fiorella Mannoia]] con ''[[Che sia benedetta]]'' ed [[Ermal Meta]] con ''[[Vietato morire]]''.<ref>{{Cita web|url = http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2017-02-12/e-sanremo-occidentali-s-karma-gabbani-vince-sorpresa-a-mannoia-e-meta-104519.shtml?uuid=AE83HhU&refresh_ce=1|titolo = È il Sanremo di «Occidentali's Karma»: Gabbani vince a sorpresa davanti a Mannoia e Meta|autore = Francesco Prisco|editore = [[Il Sole 24 ORE]]|data = 12 febbraio 2017}}</ref>
 
Il singolo ''Occidentali's Karma'', pubblicato il 9 febbraio 2017, riscuote grande successo commerciale sia in [[Italia]] - dove raggiunge e mantiene la prima posizione della classifica per tre settimane consecutive - sia in [[Europa]], entrando nelle classifiche di altre quattordici nazioni. A solo una settimana di distanza dalla sua pubblicazione, il brano sanremese è stato certificato disco d'oro dalla [[Federazione Industria Musicale Italiana|FIMI]] per le oltre 25.000 copie vendute mentre la settimana successiva ha ottenuto il disco di platino per il superamento delle 50.000 copie vendute. Inoltre il [[videoclip]] del brano ha ottenuto 4.353.802 visualizzazioni su [[Vevo]] in sole 24 ore, conquistando così il record di maggiori visualizzazioni in un giorno per un artista italiano.<ref>{{Cita web|url=http://www.eurofestivalnews.com/2017/02/14/gabbani-recordman-occidentalis-karma-video-italiano-piu-visto-in-un-solo-giorno/|titolo=Gabbani recordman: "Occidentali's Karma" è il video italiano più visto in un solo giorno|autore=eurofestival|sito=Eurofestival News|data=14 febbraio 2017|accesso=14 febbraio 2017}}</ref>
Nel settembre 2003, Krugman ha pubblicato una raccolta dei suoi articoli intitolata ''The Great Unraveling'' (uscito in Italia col titolo "''La deriva americana''"), nel quale sferra un attacco deciso alla politica economica e alla politica estera di Bush. La sua tesi principale consiste nella critica ai grossi disavanzi provocati dalla politica di taglio delle tasse, dal mantenimento della spesa pubblica e dalle spese per la guerra in Iraq. Questi ''deficit'', a suo avviso, sarebbero insostenibile nel lungo periodo e potrebbero provocare una grave crisi economica. Il libro ha avuto un notevole successo. <!-- mi sembra una posizione NPOV -- Krugman combines a strong respect for the free market with a [[populist]] streak -->
 
In qualità d'interprete della canzone vincitrice del Festival, Gabbani è stato automaticamente designato come rappresentante dell'[[Italia]] all'[[Eurovision Song Contest 2017]] a [[Kiev]].<ref>{{Cita news|url=http://www.eurofestivalnews.com/2017/02/12/sanremo-2017-vince-francesco-gabbani-vola-alleurovision/|titolo=Sanremo 2017: vince Francesco Gabbani e vola all’Eurovision!|sito=eurofestivalnews.com|accesso=12 febbraio 2017}}</ref> Francesco Gabbani dichiara il 24 febbraio 2017, durante il programma ''[[Standing Ovation (programma televisivo)|Standing Ovation]]'', che ''Occidentali's Karma'' sarà cantata per l'occasione interamente in italiano.<ref>{{Cita news|lingua=|nome=Gigi|cognome=D'Aquino|autore=|url=http://www.vistomagazine.com/francesco-gabbani-standing-ovation-eurovision-occidentalis-karma-italiano/|titolo=Francesco Gabbani a Standing Ovation: 'Eurovision? Occidentali's Karma in italiano'|pubblicazione=Visto Magazine|data=25 febbraio 2017|accesso=25 febbraio 2017}}</ref> Nella manifestazione europea Gabbani si classifica al sesto posto, vincendo il premio della sala stampa (''Press Award'').
Negli anni novanta, Krugman si è dedicato soprattutto ad un'analisi delle [[politica economica|politiche economiche]], negli articoli del ''New York Times'' e in ''Peddling Prosperity''. Egli ha attaccato quelli che ha chiamato "gli imprenditori della politica", fermi su particolari politiche considerate come il ''[[deus ex machina]]'' per risolvere qualsiasi problema di politica economica.
 
Il 4 aprile ha annunciato l'uscita del suo terzo album in studio ''[[Magellano (album)|Magellano]]'',<ref>{{Cita web|url = http://www.allmusicitalia.it/news/francesco-gabbani-album-si-chiamera-magellano.html|titolo = FRANCESCO GABBANI: il nuovo album si chiamerà "Magellano" (COPERTINA)|editore = aLLMusicItalia|data = 4 aprile 2017|accesso = 4 aprile 2017}}</ref> uscito il 28 aprile. Il 5 maggio seguente viene invece pubblicato il secondo singolo ''[[Tra le granite E le granate]]'', mentre il 15 settembre del medesimo è uscito il terzo singolo ''[[Pachidermi e pappagalli]]''. Il 17 Novembre esce ''Magellano Special Edition,'' che contiene il disco originale e il CD live "Sudore, fiato, cuore" registrato durante il tour del 2017. Il 24 Novembre viene pubblicato il quarto singolo ''[[La mia versione dei ricordi]]'', il cui videoclip è stato girato in Alta Badia ed è dichiaratamente ispirato a [[Last Christmas|''Last Christmas'']] degli [[Wham!|''Wham'']].
Vincitore del Premio Nobel 2008 per l'economia con la seguente motivazione: "Premiato per la sua analisi degli andamenti commerciali e del posizionamento dell'attività economica"
 
==Critiche Discografia ==
{{vedi anche|Discografia di Francesco Gabbani}}
Il fatto di essere un economista di alto profilo, di aver criticato fortemente il [[Partito Repubblicano (Stati Uniti)|Partito Repubblicano]] e di essere stato più "tenero" nei confronti del [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Partito Democratico]] ha fatto sì che Krugman fosse accusato dai suoi detrattori di essere schierato politicamente. In un articolo dell'''Economist'' del [[13 novembre]] 2003 si legge: "Un'occhiata ai suoi articoli mostra una tendenza crescente nell'incolpare Bush di tutti i mali del mondo... L'impressione che ne trae il lettore non specialistico è che le idee politiche personali, certamente rispettabili, di Krugman siano empiricamente derivanti dalla teoria economica" [http://www.economist.com/opinion/displaystory.cfm?story_id=2208841]. Certo tali critiche denunciano un certo determinismo del dibattito economico-giornalistico degli ultimi due decenni, che tende a convalidare una idea del pensiero economico come [[causalità|scienza esatta]] (peraltro trascurando la crisi novecentesca di questa stessa nozione) ed espungendo un suo carattere necessariamente politico ([[economia politica]]). Ciò risponde d'altra parte a una richiesta dei macroprocessi della [[globalizzazione]], che tendono a concepire l'economico come spazio neutro, così anche sottraendolo a una superiore decisione politica e azione collettiva. Tale libertà è attualmente oggetto, nei dibattiti interni ad alcune grandi istituzioni internazionali, di una forte messa in questione, in conseguenza della crisi finanziaria che di tale ''neutralità'' dell'economico è epsressione. Krugman avverte invece, per quanto da una prospettiva [[Keynes|keynesiana]], l'aspetto politico e quindi anche conflittivo della teoria economica.
=== Album in studio ===
* 2014 – ''[[Greitist Iz]]''
* 2016 – ''[[Eternamente ora]]''
* 2017 – ''[[Magellano (album)|Magellano]]''
 
=== Album dal vivo ===
==Opere==
* 2017 – ''[[Sudore, fiato, cuore - Live 2017]]''
====Come autore o come co-autore:====
*''Economia internazionale'' (con [[Maurice Obstfeld]]). Milano, Hoepli, 1991. ISBN 88-203-1847-4
*''Il silenzio dell'economia. Una politica economica per un'epoca di aspettative deboli''. Milano, Garzanti, 1991. ISBN 88-117-3816-4
*''Economia internazionale'' - 2a edizione (con Maurice Obstfeld). Milano, Hoepli, 1995. ISBN 88-203-2216-1
*''Geografia e commercio internazionale''. Milano, Garzanti, 1995. ISBN 88-114-7238-5
*''Un'ossessione pericolosa. Il falso mito dell'economia globale''. Milano, Etas, 1997. ISBN 88-453-1020-5
*''L'incanto del benessere. Politica ed economia negli ultimi vent'anni''. Milano, Garzanti, 1995. ISBN 88-116-7467-0
*''Economia e auto-organizzazione''. Milano, Giuffré, 2000. ISBN 88-140-7949-8
*''Economisti per caso. E altri dispacci dalla Scienza Triste''. Milano, Garzanti, 2000. ISBN 88-117-3881-4
*''Meno tasse per tutti? Dagli USA all'Italia: chi ci guadagna e chi ci perde''. Milano, Garzanti, 2001. ISBN 88-117-4020-7
*''Il ritorno dell'economia della depressione. Stiamo andando verso un nuovo '29?''. Milano, Garzanti, 2001. ISBN 88-116-7484-0
*''Economia internazionale. Teoria del commercio internazionale'' (vol. 1, con Maurice Obstfeld). Milano, Hoepli, 2003. ISBN 88-203-3091-1
*''Economia internazionale. Economia monetaria internazionale'' (vol. 2, con Maurice Obstfeld). Milano, Hoepli, 2003. ISBN 88-203-3249-3
*''La deriva americana''. Bari, Laterza, 2004. ISBN 88-420-7252-4
*''Microeconomia'' (con [[Robin Wells]]). Bologna, Zanichelli, 2005. ISBN 88-081-7842-0
*''Macroeconomia'' (con [[Robin Wells]]). Bologna, Zanichelli, 2006. ISBN 88-082-4294-3
*''La coscienza di un liberal'', Laterza, 2008
*''Il ritorno dell'economia della depressione e la crisi del 2008
di Krugman Paul R. - Garzanti Libri - 2009
 
== Autore per altri artisti ==
<!--
{|class="wikitable"
*''Macroeconomics'' (with Robin Wells, February [[2006]]) (ISBN 0716767635). Also available with student CDR (March [[2006]]) (ISBN 0716767678).
!Anno
*[http://www.worthpublishers.com/krugmanwellsnew/main.htm ''Economics''] (with Robin Wells, December [[2005]])(ISBN 1572591501)
!Titolo
*''Krugman Wall Street Journal Sub Card'' (???) {ISBN 0716766973}
!Artista
*''Microeconomics'' (with Robin Wells, March [[2004]]) (ISBN 0716759977). Also available with student CDR (with Robin Wells, November [[2004]]) (ISBN 0716767007) or with study guide (with Robin Wells, December [[2004]]) (ISBN 071676699X).
!Album di provenienza
*''The Great Unraveling: Losing Our Way in the New Century'' (September [[2003]]) (ISBN 0393058506)
|-
**A book of his ''New York Times'' columns, many of them dealing with Bush economic policies, some dealing with the economy in general.
|rowspan="2"|2016
*''International Economics: Theory and Policy (7th Edition)'' ([[2006]]) (ISBN 0321293835)
|''L'amore sa''
*''The New Trade Agenda (Foreign Affairs Editors' Choice)'' (December 2001) (ISBN 0876093020)
|[[Francesco Renga]]
*''Fuzzy Math: The Essential Guide to the Bush Tax Plan'' ([[4 May]] [[2001]]) (ISBN 0393050629)
|''[[Scriverò il tuo nome]]''
*''The Spatial Economy - Cities, Regions and International Trade'' (with [[Masahisa Fujita]], [[Anthony Venables]])(July [[1999]], MIT press)(ISBN 0-262-06204-6)
|-
*''The Return of Depression Economics'' ([[1 May]] [[1999]]) (ISBN 039304839X)
|''Il bambino col fucile''
**In this work Krugman considers the long economic stagnation of Japan through the 1990s, the [[Asian financial crisis]], and problems in Latin America, and concludes that the generally accepted idea among economists that depressions can be prevented is no longer true.
|[[Adriano Celentano]]
*''The Accidental Theorist and Other Dispatches from the Dismal Science'' ([[1 May]] [[1998]]) (ISBN 0393046389)
|''[[Le migliori]]''
**A collection of Krugman's articles for various publications regarding the economy.
|}
*''International Economics'' (March [[1998]]) (ISBN 0673521869)
*''The Age of Diminished Expectations, Third Edition'' ([[8 August]] [[1997]]) (ISBN 0262112248)
*''Competitiveness'' ([[1 January]] [[1997]])
*''Pop Internationalism'' ([[1 March]] [[1996]]) (ISBN 0262112108)
*''Self Organizing Economy'' ([[1 February]] [[1996]]) (ISBN 087609177X)
*''Emu and the Regions'' (December 1995) (ISBN 1567080383)
*''Development, Geography, and Economic Theory (Ohlin Lectures)'' ([[15 September]] [[1995]]) (ISBN 0262112035)
*''Peddling Prosperity: Economic Sense and Nonsense in an Age of Diminished Expectations'' ([[1 April]] [[1995]]) (ISBN 0393312925)
**A book for those seeking to understand the history of economic thought from the time of the first rumblings of revolt against Keynesianism to the present. Written for the economics layman. Somewhat dense, but worthwhile in the opinion of some.
*''Foreign Direct Investment in the United States (3rd Edition)'' ([[1 February]] [[1995]]) (ISBN 0881322040)
*''World Savings Shortage'' ([[1 September]] [[1994]]) (ISBN 0881321613)
*''What Do We Need to Know About the International Monetary System? (Essays in International Finance, No 190 July 1993)'' ([[1 June]] [[1993]]) (ISBN 0881650978)
*''Currencies and Crises'' ([[11 June]] [[1992]]) (ISBN 0262111659)
*''Geography and Trade (Gaston Eyskens Lecture Series)'' (August 1991) (ISBN 0262111594)
*''The Risks Facing the World Economy'' (July 1991) (ISBN 1567080731)
*''Has the Adjustment Process Worked? (Policy Analyses in International Economics, 34)'' ([[1 June]] [[1991]]) (ISBN 0881321168)
*''Rethinking International Trade'' ([[1 April]] [[1990]]) (ISBN 0262111489)
*''Trade Policy and Market Structure'' ([[30 March]] [[1989]]) (ISBN 0262081822)
*''Exchange-Rate Instability (Lionel Robbins Lectures)'' ([[2 November]] [[1988]]) (ISBN 0262111403)
*''Adjustment in the World Economy'' (August 1987) (ISBN 1567080235)
*''Strategic Trade Policy and the New International Economics'' (January 1986) (ISBN 0262111128)
*''Market Structure and Foreign Trade: Increasing Returns, Imperfect Competition, and the International Economy'' ([[1 May]] [[1985]]) (ISBN 0262081504)
-->
 
== Riconoscimenti ==
====Editore o co-editore====
* [[Festival di Sanremo 2016]]
*''Currency Crises (National Bureau of Economic Research Conference Report)''. [[1 settembre]] [[2000]]. ISBN 02-264-5462-2
** Vincitore categoria "Nuove Proposte" (con ''Amen'')
*''Trade with Japan : Has the Door Opened Wider? (National Bureau of Economic Research Project Report)''. [[1 marzo]] [[1995]]. ISBN 02-264-5459-2
** Premio [[Emanuele Luzzati]] sezione "Nuove Proposte" (con ''Amen'')
*''Empirical Studies of Strategic Trade Policy (National Bureau of Economic Research Project Report)''. [[15 aprile]] [[1994]]. ISBN 02-264-5460-6
** [[Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini"]] sezione "Nuove Proposte" (con ''Amen'')
*''Exchange Rate Targets and Currency Bands''. ottobre 1991. ISBN 05-214-1533-0
** Premio miglior testo ''Sergio Bardotti'' sezione "Nuove Proposte" (con ''Amen'')
*[[Festival di Sanremo 2017]]
** Vincitore del Festival con il brano ''Occidentali's Karma''
** Vincitore del premio TIMmusic (assegnato al brano ''Occidentali's Karma'' in quanto più ascoltato in streaming tra quelli arrivati in finale)
*[[Eurovision Song Contest 2017]]
** Vincitore del [[Marcel Bezençon Awards|Marcel Bezençon Award]] (Press Award) (con ''Occidentali's Karma'')
* [[Wind Music Awards 2017]]
**Premio CD oro per l'album ''Magellano''
**Premio Singolo Multiplatino per ''Occidentali's Karma''
 
==Voci correlateNote==
<references/>
*[[Economia internazionale]]
*[[Globalizzazione]]
*[[John Maynard Keynes]]
*[[Joseph Stiglitz]]
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
*[http://www.nytimes.com The New York Times], quotidiano per il quale scrive articoli Paul Krugman
*[http://krugman.blogs.nytimes.com The Conscience of a Liberal Blog], blog di Paul Krugman
*[http://www.princeton.edu Università di Princeton], nella quale Krugman insegna attualmente
*{{it}} [http://documentazione.altervista.org/krugman_competitivita.htm Competitività: un'ossessione pericolosa - P.Krugman, Foreign affairs, 1994]
*{{it}} [http://documentazione.altervista.org/krugman_enron_sistema.htm P.Hrugman, Enron e il sistema, N.Y.Times 9/1/2004]
*{{it}} [http://documentazione.altervista.org/krugman_enron_macchina.htm P.Hrugman, La Macchina al lavoro, (a proposito del lobbying Enron) N.Y.Times 13/7/2004]
<!--
==External links==
 
== Collegamenti esterni ==
{{wikiquote}}
* {{Sito ufficiale}}
* {{Collegamenti musica}}
 
{{Francesco Gabbani}}
* [http://nytimes.com/top/opinion/editorialsandoped/oped/columnists/paulkrugman/ ''New York Times'' Paul Krugman columns] (now requires Times Select subscription)
{{Vincitori del Festival di Sanremo}}
* [http://krugman.blogs.nytimes.com/ The Conscience of a Liberal Blog - Blog di Paul Krugman] Blog di Paul Krugman.
{{Vincitori categoria Giovani Festival di Sanremo}}
* [http://www.pkarchive.org/ The Unofficial Paul Krugman Archive] contains most if not every article ever written by Paul Krugman.
{{Controllo di autorità}}
* [http://www.wws.princeton.edu/~pkrugman/ Paul Krugman (Princeton)] which hasn't been updated since late 2003.
{{Portale|biografie|musica}}
* [http://web.mit.edu/krugman/www/ Paul Krugman (MIT)] archives of his Slate and Fortune columns plus other writings 1996-2000
*[http://dmoz.org/Science/Social_Sciences/Economics/People/Krugman,_Paul/ Open Directory Project - ''Paul Krugman''] directory category
* [http://www.economist.com/displaystory.cfm?story_id=2208841 ''The Economist'' - The one-handed economist] Paul Krugman and the controversial art of popularising economics, [[13 November]] [[2003]]
* [http://www.washingtonmonthly.com/features/2001/0212.confessore.html ''Washington Monthly'' profile] from December 2002.
* [http://krugblog.wordpress.com/ Krugman's the man] Paul Krugman's Op-Ed Columns from Times Select, started in March 2006.
* [http://nysoundposse.com/2006/06/event-new-class-war-in-america-061306.html The New Class War In America] featuring [[Amy Goodman]], Paul Krugman, [[Greg Palast]] and [[Randi Rhodes]] recorded on June 13, 2006 at [http://www.nysec.org The New York Society for Ethical Culture], mp3 format
* {{imdb name|id=1862259|name=Paul Krugman}}
-->
{{portale|biografie|economia}}
{{Premio Nobel per l'economia 1995-2020}}
[[Categoria:Giornalisti statunitensi|Krugman, Paul]]
[[Categoria:Accademici statunitensi|Krugman, Paul]]
 
[[Categoria:Vincitori del Festival di Sanremo nella sezione Nuove Proposte]]
[[ar:بول كروغمان]]
[[Categoria:Vincitori del Festival di Sanremo]]
[[bar:Paul Krugman]]
[[Categoria:Partecipanti all'Eurovision Song Contest 2017]]
[[bn:পল ক্রুগম্যান]]
[[Categoria:Cantanti italiani all'Eurovision Song Contest]]
[[ca:Paul Krugman]]
[[Categoria:Artisti alla posizione numero 1 della classifica singoli italiana]]
[[cs:Paul Krugman]]
[[Categoria:Autori partecipanti al Festival di Sanremo]]
[[da:Paul Krugman]]
[[de:Paul Krugman]]
[[el:Πωλ Κρούγκμαν]]
[[en:Paul Krugman]]
[[es:Paul Krugman]]
[[et:Paul Krugman]]
[[fa:پل کروگمن]]
[[fi:Paul Krugman]]
[[fr:Paul Krugman]]
[[gd:Paul Krugman]]
[[he:פול קרוגמן]]
[[hi:पॉल क्रूगमैन]]
[[id:Paul Krugman]]
[[ja:ポール・クルーグマン]]
[[ka:პოლ კრუგმანი]]
[[ko:폴 크루그먼]]
[[la:Paulus Krugman]]
[[lb:Paul Krugman]]
[[lt:Paul Krugman]]
[[nl:Paul Krugman]]
[[no:Paul Krugman]]
[[pl:Paul Krugman]]
[[pt:Paul Krugman]]
[[ro:Paul Krugman]]
[[ru:Кругман, Пол]]
[[sh:Paul Krugman]]
[[sk:Paul Krugman]]
[[sv:Paul Krugman]]
[[ta:பால் கிரக்மேன்]]
[[tr:Paul Krugman]]
[[uk:Пол Кругман]]
[[vi:Paul Krugman]]
[[zh:保羅·克魯格曼]]
[[zh-yue:克魯明]]