Cactaceae e Francesco Gabbani: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nolga (discussione | contributi)
foto
 
m Annullate le modifiche di 87.11.189.28 (discussione), riportata alla versione precedente di SuperVirtual
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Nota disambigua|altri significati del termine|[[Cactus (disambigua)]]|Cactus}}
|nome = Francesco Gabbani
{{Tassobox
|tipo artista = Cantautore
|colore=lightgreen
|immagine = Francesco Gabbani RedCarpet Kyiv 2017.jpg
|nome=Cactaceae
|didascalia = Francesco Gabbani all'[[Eurovision Song Contest 2017]]
|statocons=
|nazione = ITA
|immagine=[[File:Cardon1sm.jpeg|250px]]
|genere = Pop
|didascalia=''[[Pachycereus pringlei]]'', uno dei più grandi cactus al mondo.
|genere2 = Elettropop
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|anno inizio attività = 2000
|dominio=
|anno fine attività = in attività
|regno=[[Plantae]]
|strumento = [[Canto|Voce]], [[chitarra]], [[Tastiera elettronica|tastiera]]
|sottoregno=
|etichetta = [[BMG Rights Management]]
|superdivisione=
|band precedenti = Trikobalto
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|numero totale album pubblicati = 4
|sottodivisione=
|numero album studio = 3
|superclasse=
|numero album live = 1
|classe=[[Magnoliopsida]]
|numero raccolte =
|sottoclasse=[[Caryophyllidae]]
}}
|infraclasse=
{{Bio
|superordine=
|Nome = Francesco
|ordine=[[Caryophyllales]]
|Cognome = Gabbani
|sottordine=
|Sesso = M
|infraordine=
|LuogoNascita = Carrara
|superfamiglia=
|GiornoMeseNascita = 9 settembre
|famiglia='''Cactaceae'''<br/><small>[[Antoine-Laurent de Jussieu|Juss.]], [[1789]]</small>
|AnnoNascita = 1982
|sottofamiglia=
|LuogoMorte =
|tribù=
|GiornoMeseMorte =
|sottotribù=
|AnnoMorte =
|genere=
|Epoca = 2000
|sottogenere=
|Attività = cantautore
|specie=
|Nazionalità = italiano
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Sottofamiglia|Sottofamiglie]]
|suddivisione_testo=
*[[Pereskioideae]]
*[[Opuntioideae]]
*[[Maihuenioideae]]
*[[Cactoideae]]
}}
Le '''Cactaceae''' <small>[[Antoine-Laurent de Jussieu|Juss.]], [[1789]]</small> (chiamate anche '''cactacee''', più comunemente '''cactus''' e raramente '''cacti''' al plurale) sono una [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di [[piante succulente]] (piante [[xerofita|xerofite]], adattate agli ambienti aridi mediante l'accumulo di acqua all'interno di tessuti succulenti) che comprende circa 3000 [[specie]] e 120 [[Genere (tassonomia)|generi]].
 
Nel corso della sua carriera Gabbani ha vinto per due volte il [[Festival di Sanremo]], rispettivamente nel 2016, anno in cui ha vinto come esordiente con il brano ''[[Amen (Francesco Gabbani)|Amen]]'' (ottenendo anche il ''Premio [[Emanuele Luzzati]]'', il ''Premio della Critica [[Mia Martini]]'' e il ''Premio al miglior testo [[Sergio Bardotti]]'' nella sezione "Nuove Proposte"), e nel 2017 nella categoria "Big" con il brano ''[[Occidentali's Karma]]'' (ottenendo il ''Premio TIMmusic''), diventando il primo cantante nella storia del Festival di Sanremo ad aver vinto nelle due principali categorie della manifestazione canora in due edizioni consecutive e insieme a [[Eros Ramazzotti]], [[Marco Masini]], [[Aleandro Baldi]], [[Annalisa Minetti]] e [[Arisa]] uno dei cantanti vincitori di entrambe. Nel 2017 è stato scelto come rappresentante dell'[[Italia]] all'[[Eurovision Song Contest 2017]].
== Descrizione ==
Le cactaceae sono piante succulente dotate di succulenza del [[fusto]] e, spesso, delle [[Radice (botanica)|radici]]. Possono assumere numerose forme geometriche: globose, colonnari, appiattite, singole e in gruppi numerosi e nella famiglia si annoverano quasi tutte le forme ecologiche di accrescimento: [[fanerofite]], [[camefite]], [[criptofite]], [[emicriptofite]], ecc. Sono tutte perenni. Sono estremamente variabili anche per dimensioni del fusto, da pochi centimetri fino ad alcuni metri, e per numero, disposizione, colore e spessore delle spine, (se presenti).
 
== Biografia ==
Una caratteristica delle cactacee (più spesso indicate col nome generico di ''cactus'') è quella di essere provviste di gemme latenti ricoperte di [[lanugine]] e, spesso, di foglie più o meno trasformate in spine (o [[glochidi]]). A tale organo è dato il nome di [[Areola (botanica)|areola]]. I loro fiori sono generalmente bisessuali e con placentazione infera, tranne che nella sottofamiglia delle Pereskioideae che conserva ancora caratteri primordiali. Alcune specie sono [[Piante epifite|epifite]] delle foreste caducifolie tropicali (tribù delle [[Rhypsalideae]]) o della foresta amazzonica come il ''[[Disocactus amazonicus]]''.
=== Primi anni e Trikobalto ===
Nato a [[Carrara]] il 9 settembre 1982 in una famiglia proprietaria di un negozio di [[Strumento musicale|strumenti musicali]], ha modo di avvicinarsi alla [[musica]] già in tenera età. Il suo primo approccio avviene attraverso la [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], ma realizza presto la necessità di imparare a suonare uno strumento armonico - che gli permetta di scrivere canzoni - come la [[chitarra]], che studia per qualche anno a cavallo tra l'infanzia e l'adolescenza. Suona anche il [[pianoforte]] e il [[basso elettrico|basso]] e ha lavorato come [[fonico]] e [[tecnico]] di palco.
 
Inizia il suo percorso artistico come musicista suonando [[blues]], [[funk]] e [[jazz]].
== Diffusione geografica ==
La diffusione naturale di questa famiglia di piante è limitata quasi esclusivamente al [[Americhe|nuovo mondo]], dove è presente dal [[Canada]] alla [[Patagonia]], con particolari concentrazioni nelle steppe, nelle praterie e nei semideserti persino in ambienti caldo-umidi tipici della foresta tropicale e subtropicale.
Una sola specie, ''[[Rhipsalis baccifera]]'' si trova spontanea anche nell'[[Africa]] centrale, in [[Madagascar]] e nello [[Sri Lanka]].
Varie specie sono state introdotte dall'uomo si sono naturalizzate anche in [[Europa]], Africa, [[Australia]] e [[Asia]], in alcuni casi diventando delle vere e proprie [[piante infestanti]].
In [[Italia]] le cactaceae sono rappresentate essenzialmente da alcune specie di ''[[Opuntia]]'', la più importante delle quali è ''[[Opuntia ficus-indica]]'', diffusa soprattutto in [[Sicilia]],[[Calabria]], [[Liguria]] e lungo i versanti soleggiati e protetti di tutta la costa italiana.In alcuni luoghi, soprattutto zone una volta abitate del sud, si possono osservare anche grandi esemplari di ''[[Cereus]]'' e di ''[[Hylocereus]]'' che continuano a vivere tranquillamente senza l'assistenza di nessuno, ma generalmente senza riprodursi e diffondersi.
 
Prima di completare gli studi presso il Liceo Classico "E. Repetti" di Carrara, a diciotto anni firma il suo primo contratto discografico e registra con il progetto Trikobalto un album prodotto da Alex Neri e Marco Baroni dei [[Planet Funk]]. I videoclip dei due singoli estratti entrano in rotazione sulle principali emittenti televisive musicali e permettono ai Trikobalto di esibirsi nei principali festival italiani, tra i quali l’[[Heineken Jammin' Festival]], di partecipare alle serate targate [[Rock TV]] e di aprire al BlueNote di Milano l’unica data italiana degli [[Oasis]].
==Etimologia==
La parola ''cactus'' deriva dal [[greco antico]] κάκτος ''kaktos'', in riferimento ad alcune specie di cardi (''Cynara''): queste piante erano molto diffuse nell'area mediterranea ed erano citate da [[Teofrasto]] nell'''[[Historia plantarum]]'' e da [[Teocrito]] già nel [[III secolo a.C.]]. [[Carl von Linné]] nel [[1753]] diede in modo generico il nome ''cactus'' ad un [[genere (tassonomia)|genere]] che in seguito venne riutilizzato per la [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] e a sua volta suddiviso in diversi generi.
 
Nel 2010, sulla scia del successo del primo disco, arriva per i Trikobalto l'uscita del secondo album, ''Necessità primarie'', prodotto da Marco Patrignani. Segue un tour in [[Francia]] e la realizzazione del video di ''Preghiera maledetta''. I Trikobalto sono scelti come supporter dell’unica data italiana degli [[Stereophonics]] e sono tra gli ospiti al Palafiori di Sanremo durante l'[[Festival di Sanremo 2010|edizione 2010]] del Festival.
== Classificazione ==
In primavera Gabbani lascia la band e firma un nuovo contratto discografico per la realizzazione del suo primo progetto solista.<ref>{{Cita web|url = http://www.sorrisi.com/musica/chi-e-francesco-gabbani-occidentali-s-karma-dagli-inizi-fino-a-sanremo-la-storia/|titolo = Chi è Francesco Gabbani? Dagli inizi fino a Sanremo|autore = Valentina Cesarini|editore = [[TV Sorrisi e Canzoni]]|data = 14 febbraio 2017|accesso = 4 novembre 2017}}</ref>
La famiglia è suddivisa in quattro [[Sottofamiglia|sottofamiglie]]:
 
=== Carriera solista: ''Greitist Iz'' e ''Eternamente ora'' ===
===[[Pereskioideae]]===
[[File:PereskiaFrancesco grandifoliaGabbani iesSanremo 2017.jpg|thumb|''sinistra|Gabbani al [[PereskiaFestival grandifoliadi Sanremo 2017]]'']]
Nel corso del 2011 Gabbani pubblica quattro singoli: ''Italia 21'', ''Un anno in più'', ''Estate'' e ''Maledetto amore'', quest'ultimo tratto dalla colonna sonora del film ''L'amore fa male'' di [[Mirca Viola]]. Nel 2014 esce il suo primo album in studio da solista, ''[[Greitist Iz]]'', dal quale è stato estratto il singolo ''[[I dischi non si suonano]]''. Nel 2015 inizia a collaborare con [[BMG Rights Management]] in qualità di autore e firma un contratto di esclusiva.
Questa sottofamiglia comprende un solo [[Genere (tassonomia)|genere]] (''[[Pereskia]]'') diviso 20-50 [[specie]]. Le Pereskioideae costituiscono una sorta di passaggio tra le specie di Cactaceae più antiche, probabilmente [[mesofita|mesofite]], e quelle attuali, [[xerofita|xerofite]]; presentano un fusto normalmente poco [[piante succulente|succulento]], che tende a divenire legnoso con l'età, e i loro fiori sono dotati di ovario infero. Le foglie, lucenti e munite di lamine espanse, sono sprovviste delle fibre legnose e in caso di siccità si afflosciano e cadono in breve tempo, limitando lo spreco di risorse importanti.
 
Nell'autunno 2015 si presenta a [[Sanremo Giovani 2015|Sanremo Giovani]] con il brano ''[[Amen (Francesco Gabbani)|Amen]]'', composto dal cantautore stesso su testo del paroliere [[Fabio Ilacqua]], superando il concorso canoro che gli consente l'ammissione di diritto al [[Festival di Sanremo 2016|66º Festival di Sanremo]] nella categoria "Nuove Proposte". Inizialmente eliminato dalla competizione, dopo aver perso una sfida contro la cantante Miele, è riammesso in gara poiché una verifica rileva che la votazione è stata falsata da un problema tecnico nella sala stampa. La ripetizione delle operazioni di voto capovolge il risultato precedente, permettendo così a Gabbani di superare l'eliminatoria. Ammesso alla finale del 12 febbraio, il cantautore si classifica al 1º posto, trionfando nella categoria "Nuove Proposte". In questa occasione gli vengono anche tributati i riconoscimenti del ''Premio della critica [[Mia Martini]]'', il ''Premio [[Sergio Bardotti]] come miglior testo'' e il ''Premio [[Emanuele Luzzati]]''.<ref>{{Cita web|url = http://www.ilpost.it/2016/02/13/francesco-gabbani-amen-sanremo/|titolo = Francesco Gabbani ha vinto tra le "nuove proposte" al Festival di Sanremo|editore = [[Il Post]]|data = 13 febbraio 2016}}</ref>
===[[Opuntioideae]]===
[[File:Opuntia rufida 3.jpg|thumb|[[Cladodi]] di ''[[Opuntia rufida]]'']]
La sottofamiglia delle Opuntioideae comprende 15 generi (''[[Austrocylindropuntia]]'', ''[[Brasiliopuntia]]'', ''[[Consolea]]'', ''[[Cumulopuntia]]'', ''[[Cylindropuntia]]'', ''[[Grusonia]]'', ''[[Maihueniopsis]]'', ''[[Miqueliopuntia]]'', ''[[Opuntia]]'', ''[[Pereskiopsis]]'', ''[[Pterocactus]]'', ''[[Quiabentia]]'', ''[[Tacinga]]'', ''[[Tephrocactus]]'', ''[[Tunilla]]'') a loro volta suddivisi in circa 300 specie e raggrupati recentemente in 5 [[tribù (tassonomia|tribù]]. Si distinguono per la presenza di [[spine]] speciali, aciculari ([[glochidi]]), per i [[semi]] dotati di un grosso [[arillo]] legnoso e per i [[fusto|fusti]] divisi in segmenti, spesso appiattiti ([[cladodi]]).
 
Nei mesi successivi alla vittoria il singolo sanremese riscosse un buon successo commerciale, raggiungendo la quattordicesima posizione della classifica, e in aprile venne certificato disco d'oro dalla [[Federazione Industria Musicale Italiana|FIMI]] per aver superato le 25.000 copie vendute. Otto mesi dopo il Festival la canzone ottenne il [[Certificazione delle vendite di dischi musicali|disco di platino]] per le oltre 50.000 copie vendute. Il singolo inoltre anticipò il secondo [[album in studio]] di Gabbani ''[[Eternamente ora]]'', pubblicato il 12 febbraio 2016. L'album, contenente otto brani inediti, raggiunse la diciottesima posizione nella classifica. Il 6 maggio dello stesso anno venne estratto dall'album il secondo singolo omonimo ''[[Eternamente ora (singolo)|Eternamente ora]]'' a cui seguì il singolo ''[[In equilibrio (Francesco Gabbani)|In equilibrio]]'', lanciato sul mercato il 9 settembre.
===[[Maihuenioideae]]===
[[File:Maihuenia poeppigii 02.jpg|thumb|''Maihuenia poeppigii'']]
La sottofamiglia più ridotta: raccoglie l'unico genere ''[[Maihuenia]]'' con 2-10 specie. Le Maihuenioideae sono piante [[arbusto|cespugliose]], per lo più [[Litofita|litofite]], presentano un [[fusto]] corto e cilindrico oppure globoso, ma pur sempre di dimensioni ridotte. Le [[foglie]] sono piccole, tubolari e durevoli. I [[fiori]] sono solitari e crescono nelle parti più esterne della pianta. I piccoli [[frutti]] sono carnosi.
 
Successivamente inizia il tour promozionale ''#gabbatour'' durante il quale, nell'estate del 2016, apre a [[Carpi]] il concerto di [[Anastacia]] al ''Summer Festival'' e duetta con lei in ''I Belong to You''.<ref>{{cita web|url=http://www.adnkronos.com/intrattenimento/spettacolo/2016/06/22/gabbani-apre-concerto-anastacia-carpi-summer-festival_yyY0LYPIuVn6ejSvDD9guJ.html?refresh_ce|titolo=Gabbani apre il concerto di Anastacia al Carpi Summer Festival|sito=Adnkronos|data=22 giugno 2016|accesso=27 febbraio 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://gazzettadimodena.gelocal.it/tempo-libero/2016/07/13/news/il-magico-2016-di-francesco-gabbani-da-sanremo-al-duetto-con-anastacia-1.13811954|titolo=Francesco Gabbani in concerto a Carpi|sito=Gazzetta di Modena|data=13 luglio 2016|accesso=27 febbraio 2017}}</ref>
===[[Cactoideae]]===
[[File:Echinocactus grusonii.jpg|thumb|''[[Echinocactus grusonii]]'']]
[[File:Echinopsis maximiliana1PCJO.jpg|thumb|''[[Echinopsis maximiliana]]'']]
La sottofamiglia più vasta. Comprende circa 1800 - 2500 Specie, 100-120 Generi:
* Tribù: [[Calymmantheae]] (R. S. Wallace 2001)
**''[[Calymmanthium]]''
* Tribù: [[Hylocereeae]] (Buxbaum 1958)
**''[[Disocactus]]''
**''[[Epiphyllum]]''
**''[[Hylocereus]]''
**''[[Pseudorhipsalis]]''
**''[[Selenicereus]]''
**''[[Weberocereus]]''
* Tribù: [[Cereeae]] (Salm-Dyck 1845)
**''[[Arrojadoa]]''
**''[[Brasilicereus]]''
**''[[Cereus]]''
**''[[Cipocereus]]''
**''[[Coleocephalocereus]]''
**''[[Melocactus]]''
**''[[Micranthocereus]]''
**''[[Pilosocereus]]''
**''[[Praecereus]]''
**''[[Stephanocereus]]''
**''[[Uebelmannia]]''
* Tribù: [[Trichocereeae]] (Buxbaum 1958)
**''[[Acanthocalycium]]''
**''[[Arthrocereus]]''
**''[[Brachycereus]]''
**''[[Cephalocleistocactus]]''
**''[[Cleistocactus]]''
**''[[Denmoza]]''
**''[[Discocactus]]''
**''[[Echinopsis]]''
**''[[Espostoa]]''
**''[[Espostoopsis]]''
**''[[Facheiroa]]''
**''[[Gymnocalycium]]''
**''[[Haageocereus]]''
**''× [[Haagespostoa]]''
**''[[Harrisia]]''
**''[[Lasiocereus]]''
**''[[Leocereus]]''
**''[[Matucana]]''
**''[[Mila (genere)|Mila]]''
**''[[Oreocereus]]''
**''[[Oroya]]''
**''[[Pygmaeocereus]]''
**''[[Rauhocereus]]''
**''[[Rebutia]]''
**''[[Samaipaticereus]]''
**''[[Trichocereus]]''
**''[[Weberbauerocereus]]''
**''[[Yungasocereus]]''
*Tribù: [[Notocacteae]] (Buxbaum 1958)
**''[[Austrocactus]]''
**''[[Blossfeldia]]''
**''[[Cintia]]''
**''[[Copiapoa]]''
**''[[Eriosyce]]''
**''[[Eulychnia]]''
**''[[Frailea]]''
**''[[Neowerdermannia]]''
**''[[Parodia (botanica)|Parodia]]
*Tribù: [[Rhipsalideae]] (A.P. de Candolle 1828)
**''[[Hatiora]]''
**''[[Lepismium]]''
**''[[Rhipsalis]]''
**''[[Schlumbergera]]''
*Tribù: [[Browningieae]] (Buxbaum 1966)
**''[[Armatocereus]]''
**''[[Browningia]]''
**''[[Jasminocereus]]''
**''[[Neoraimondia]]''
**''[[Stetsonia]]''
*Tribù: [[Pachycereeae]] (Buxbaum 1958)
**''[[Acanthocereus]]''
**''[[Bergerocactus]]''
**''[[Carnegiea gigantea|Carnegiea]]''
**''[[Cephalocereus]]''
**''[[Corryocactus]]''
**''[[Dendrocereus]]''
**''[[Echinocereus]]''
**''[[Escontria]]''
**''[[Isolatocereus]]''
**''[[Leptocereus]]''
**''[[Neobuxbaumia]]''
**''× [[Myrtgerocactus]]''
**''[[Myrtillocactus]]''
**''× [[Pacherocactus]]''
**''[[Pachycereus]]''
**''[[Peniocereus]]''
**''[[Polaskia]]''
**''[[Pseudoacanthocereus]]''
**''[[Stenocereus]]''
*Tribù: [[Cacteae]] (Rchb. 1832)
**''[[Acharagma]]''
**''[[Ariocarpus]]''
**''[[Astrophytum]]''
**''[[Aztekium]]''
**''[[Cochemiea]]''
**''[[Coryphantha]]''
**''[[Echinocactus]]''
**''[[Echinomastus]]''
**''[[Epithelantha]]''
**''[[Escobaria]]''
**''[[Ferocactus]]''
**''[[Geohintonia]]''
**''[[Leuchtenbergia]]''
**''[[Lophophora]]''
**''[[Mammillaria]]''
**''[[Neolloydia]]''
**''[[Obregonia]]''
**''[[Ortegocactus]]''
**''[[Pediocactus]]''
**''[[Pelecyphora]]''
**''[[Sclerocactus]]''
**''[[Stenocactus]]''
**''[[Strombocactus]]''
**''[[Thelocactus]]''
**''[[Turbinicarpus]]''
 
In seguito Gabbani ha firmato la [[colonna sonora]] del [[film]] ''[[Poveri ma ricchi]]'' di [[Fausto Brizzi]], con [[Christian De Sica]] ed [[Enrico Brignano]], uscito nelle sale cinematografiche il 15 dicembre 2016. Tra le canzoni presenti nella pellicola vi è anche ''[[Foglie al gelo]]'', brano che viene pubblicato come singolo il 9 dicembre 2016.
== Uso ==
[[Immagine:Echinopsis - Blüte von der Seite.jpg|thumb|300px|''[[Echinopsis]]'' in fiore.]]
La maggior parte delle piante di questa famiglia viene coltivata per scopo ornamentale.
 
Nello stesso anno ha lavorato come autore per altri interpreti, collaborando insieme a [[Fabio Ilacqua]] al brano ''L'amore sa'' di [[Francesco Renga]], contenuto nell'album del cantante [[udine]]se ''[[Scriverò il tuo nome]]'', pubblicato il 15 aprile 2016. Successivamente ha scritto, musicato e co-arrangiato con [[Celso Valli]] il brano ''Il bambino col fucile'', interpretato da [[Adriano Celentano]] e incluso nell'album dell'artista [[Milano|milanese]] ''[[Le migliori]]'', pubblicato l'11 novembre 2016.
I frutti di molte di queste piante sono commestibili e sono dunque utilizzate nelle zone d'origine a scopo alimentare.
Il [[fico d'india]] è il frutto dell'Opuntia ficus-indica originaria del [[Messico]] ma diffusa ormai in tutti i paesi a clima mite compresa l'Italia, che vanta delle ottime produzioni in [[Sicilia]]. Di origine boliviana è il [[pitaya]] conosciuto anche come Dragon Fruit, frutto commestibile di ''[[Hylocereus undatus]]'', coltivato estensivamente anche nell'asia tropicale.
 
=== ''Magellano'' ===
Alcuni Cacti colonnari sono utilizzati in Argentina per costituire siepi e recinzioni (corral).
[[File:Francesco Gabbani (Italy). Photo 335 (cropped).jpg|thumb|Gabbani durante le prove dell'[[Eurovision Song Contest 2017]]]]
Mentre nei paesi andini si usano varie specie arborescenti per la produzione di legname leggero, usato nella fabbricazione di piccoli manufatti e mobilio.
Il 12 dicembre 2016 il conduttore televisivo [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] ha annunciato la partecipazione di Gabbani al [[Festival di Sanremo 2017]], nella sezione ''Big'' con il brano ''[[Occidentali's Karma]]'', composto dal cantautore insieme a Filippo Gabbani, [[Fabio Ilacqua]] e [[Luca Chiaravalli]].<ref>{{cita news|autore=Elena Masuelli|url=http://www.lastampa.it/2016/12/12/spettacoli/musica/festival-di-sanremo-big-e-giovani-ecco-tutti-i-cantanti-in-gara-nhOTKETA13nyoSuoH5QyYI/pagina.html|titolo=Festival di Sanremo 2017, big e giovani: ecco tutti i cantanti in gara|editore=[[La Stampa]]|data=12 dicembre 2016|accesso=13 dicembre 2016}}</ref> Tale brano è stato eseguito con l'ausilio del ballerino Filippo Ranaldi che, indossando un costume da [[Simiiformes|scimmia]], ha partecipato alla [[coreografia]] del brano. L'11 febbraio 2017 Gabbani si aggiudica il [[Festival di Sanremo 2017|67º Festival di Sanremo]], risultando vincitore della competizione canora per il secondo anno consecutivo, davanti a [[Fiorella Mannoia]] con ''[[Che sia benedetta]]'' ed [[Ermal Meta]] con ''[[Vietato morire]]''.<ref>{{Cita web|url = http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2017-02-12/e-sanremo-occidentali-s-karma-gabbani-vince-sorpresa-a-mannoia-e-meta-104519.shtml?uuid=AE83HhU&refresh_ce=1|titolo = È il Sanremo di «Occidentali's Karma»: Gabbani vince a sorpresa davanti a Mannoia e Meta|autore = Francesco Prisco|editore = [[Il Sole 24 ORE]]|data = 12 febbraio 2017}}</ref>
 
Il singolo ''Occidentali's Karma'', pubblicato il 9 febbraio 2017, riscuote grande successo commerciale sia in [[Italia]] - dove raggiunge e mantiene la prima posizione della classifica per tre settimane consecutive - sia in [[Europa]], entrando nelle classifiche di altre quattordici nazioni. A solo una settimana di distanza dalla sua pubblicazione, il brano sanremese è stato certificato disco d'oro dalla [[Federazione Industria Musicale Italiana|FIMI]] per le oltre 25.000 copie vendute mentre la settimana successiva ha ottenuto il disco di platino per il superamento delle 50.000 copie vendute. Inoltre il [[videoclip]] del brano ha ottenuto 4.353.802 visualizzazioni su [[Vevo]] in sole 24 ore, conquistando così il record di maggiori visualizzazioni in un giorno per un artista italiano.<ref>{{Cita web|url=http://www.eurofestivalnews.com/2017/02/14/gabbani-recordman-occidentalis-karma-video-italiano-piu-visto-in-un-solo-giorno/|titolo=Gabbani recordman: "Occidentali's Karma" è il video italiano più visto in un solo giorno|autore=eurofestival|sito=Eurofestival News|data=14 febbraio 2017|accesso=14 febbraio 2017}}</ref>
La ''[[Lophophora williamsii]]'', è la maggiore rappresentante dei cacti allucinogeni o [[Lophophora|peyote]], ed usata durante rituali nella [[Chiesa nativa americana]], altre cactacee allucinogene appartengono al genere Pelecyphora e Trichocereus (San Pedro cactus).
 
In qualità d'interprete della canzone vincitrice del Festival, Gabbani è stato automaticamente designato come rappresentante dell'[[Italia]] all'[[Eurovision Song Contest 2017]] a [[Kiev]].<ref>{{Cita news|url=http://www.eurofestivalnews.com/2017/02/12/sanremo-2017-vince-francesco-gabbani-vola-alleurovision/|titolo=Sanremo 2017: vince Francesco Gabbani e vola all’Eurovision!|sito=eurofestivalnews.com|accesso=12 febbraio 2017}}</ref> Francesco Gabbani dichiara il 24 febbraio 2017, durante il programma ''[[Standing Ovation (programma televisivo)|Standing Ovation]]'', che ''Occidentali's Karma'' sarà cantata per l'occasione interamente in italiano.<ref>{{Cita news|lingua=|nome=Gigi|cognome=D'Aquino|autore=|url=http://www.vistomagazine.com/francesco-gabbani-standing-ovation-eurovision-occidentalis-karma-italiano/|titolo=Francesco Gabbani a Standing Ovation: 'Eurovision? Occidentali's Karma in italiano'|pubblicazione=Visto Magazine|data=25 febbraio 2017|accesso=25 febbraio 2017}}</ref> Nella manifestazione europea Gabbani si classifica al sesto posto, vincendo il premio della sala stampa (''Press Award'').
L'assunzione e la detenzione di piante appartenenti alle specie allucinogene è perseguibile dalla legge
 
Il 4 aprile ha annunciato l'uscita del suo terzo album in studio ''[[Magellano (album)|Magellano]]'',<ref>{{Cita web|url = http://www.allmusicitalia.it/news/francesco-gabbani-album-si-chiamera-magellano.html|titolo = FRANCESCO GABBANI: il nuovo album si chiamerà "Magellano" (COPERTINA)|editore = aLLMusicItalia|data = 4 aprile 2017|accesso = 4 aprile 2017}}</ref> uscito il 28 aprile. Il 5 maggio seguente viene invece pubblicato il secondo singolo ''[[Tra le granite E le granate]]'', mentre il 15 settembre del medesimo è uscito il terzo singolo ''[[Pachidermi e pappagalli]]''. Il 17 Novembre esce ''Magellano Special Edition,'' che contiene il disco originale e il CD live "Sudore, fiato, cuore" registrato durante il tour del 2017. Il 24 Novembre viene pubblicato il quarto singolo ''[[La mia versione dei ricordi]]'', il cui videoclip è stato girato in Alta Badia ed è dichiaratamente ispirato a [[Last Christmas|''Last Christmas'']] degli [[Wham!|''Wham'']].
== Coltivazione ==
[[Immagine:Blooming_Echinopsi.jpg|thumb|350px|Cactus Fiorito.]]
In generale i cactus prediligono terreni sciolti, aerati e leggeri. Le specie forestali (''[[Epiphyllum]]'', ''[[Hylocereus]]'', ''[[Aporocactus]]'', ''[[Schlumbergera]]'', ''[[Zygocactus]]'') amano terricci a prevalenza organica, mentre le altre specie gradiscono una componente dominante di natura minerale, ad es. lava, pomice e argilla espansa. Le specie native dei deserti di altopiano messicano rispondono bene all'impiego di marna naturale sminuzzata.
 
== Discografia ==
Il ciclo vitale dominante è la crescita estiva e la stasi vegetativa invernale, quando le piante non vanno sollecitate a crescere mediante il mantenimento in condizioni di totale siccità e temperature fresche (10° C). Alcune specie sono assai rustiche e resistono a -15 °C (ad es. ''[[Tephrocactus]]''), altre mostrano insofferenza a temperature inferiori ai 15 °C (ad es. ''[[Melocactus]]'').
{{vedi anche|Discografia di Francesco Gabbani}}
=== Album in studio ===
* 2014 – ''[[Greitist Iz]]''
* 2016 – ''[[Eternamente ora]]''
* 2017 – ''[[Magellano (album)|Magellano]]''
 
=== VociAlbum correlatedal vivo ===
* 2017 – ''[[Sudore, fiato, cuore - Live 2017]]''
 
== Autore per altri artisti ==
*[[Botanica]]
{|class="wikitable"
*[[Giardinaggio]]
!Anno
*[[Piante succulente]]
!Titolo
*[[Elenco di piante succulente]]
!Artista
!Album di provenienza
|-
|rowspan="2"|2016
|''L'amore sa''
|[[Francesco Renga]]
|''[[Scriverò il tuo nome]]''
|-
|''Il bambino col fucile''
|[[Adriano Celentano]]
|''[[Le migliori]]''
|}
 
== Riconoscimenti ==
* [[Festival di Sanremo 2016]]
** Vincitore categoria "Nuove Proposte" (con ''Amen'')
** Premio [[Emanuele Luzzati]] sezione "Nuove Proposte" (con ''Amen'')
** [[Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini"]] sezione "Nuove Proposte" (con ''Amen'')
** Premio miglior testo ''Sergio Bardotti'' sezione "Nuove Proposte" (con ''Amen'')
*[[Festival di Sanremo 2017]]
** Vincitore del Festival con il brano ''Occidentali's Karma''
** Vincitore del premio TIMmusic (assegnato al brano ''Occidentali's Karma'' in quanto più ascoltato in streaming tra quelli arrivati in finale)
*[[Eurovision Song Contest 2017]]
** Vincitore del [[Marcel Bezençon Awards|Marcel Bezençon Award]] (Press Award) (con ''Occidentali's Karma'')
* [[Wind Music Awards 2017]]
**Premio CD oro per l'album ''Magellano''
**Premio Singolo Multiplatino per ''Occidentali's Karma''
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Cactaceae|wikispecies=Cactaceae}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.desert-tropicals.com Database di cactaceae]
* [http://images.google.it/images?sourceid=navclient&hl=it&ie=UTF-8&rls=GGLG,GGLG:2005-51,GGLG:it&q=Cactaceae&sa=N&tab=wi Ricerca di immagini di cactacee su Google]
* [http://www.cactusedintorni.com/Cactacee/index.html Cactus e dintorni]
* [http://www.cactusuruguay.com/ Cactus dal Sudamerica]
* [http://venus.unive.it/riccardozipoli/demo/galleries_part.php?a=122&n=9&d=MEXICO/ Immagini : Cactus e Boojum dal Messico]
* [http://stranepiante.blogspot.com/ Cura e foto dei cactus]
* [http://www.cactofili.org/ Galleria dei cactofili]
 
== Collegamenti esterni ==
{{portale|botanica}}
* {{Sito ufficiale}}
* {{Collegamenti musica}}
 
{{Francesco Gabbani}}
[[Categoria:Cactaceae| ]]
{{Vincitori del Festival di Sanremo}}
[[Categoria:Piante succulente]]
{{Vincitori categoria Giovani Festival di Sanremo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica}}
 
[[Categoria:Vincitori del Festival di Sanremo nella sezione Nuove Proposte]]
[[ar:صبار]]
[[Categoria:Vincitori del Festival di Sanremo]]
[[ay:Achakaña]]
[[Categoria:Partecipanti all'Eurovision Song Contest 2017]]
[[bg:Кактусови]]
[[Categoria:Cantanti italiani all'Eurovision Song Contest]]
[[bn:ক্যাক্‌টাস]]
[[Categoria:Artisti alla posizione numero 1 della classifica singoli italiana]]
[[bo:ཀླུ་ཥིང་]]
[[Categoria:Autori partecipanti al Festival di Sanremo]]
[[ca:Cactàcia]]
[[cs:Kaktusovité]]
[[da:Kaktus-familien]]
[[de:Kakteengewächse]]
[[en:Cactus]]
[[eo:Kakto]]
[[es:Cactaceae]]
[[fa:کاکتوس]]
[[fi:Kaktuskasvit]]
[[fr:Cactaceae]]
[[gl:Cacto]]
[[he:צבריים]]
[[hr:Kaktusi]]
[[hsb:Kaktusowe rostliny]]
[[ht:Cactus]]
[[hu:Kaktuszfélék]]
[[id:Kaktus]]
[[io:Kaktuso]]
[[ja:サボテン]]
[[ka:კაქტუსისებრნი]]
[[ko:선인장]]
[[lt:Kaktusiniai]]
[[nl:Cactusfamilie]]
[[no:Kaktusfamilien]]
[[pl:Kaktusowate]]
[[pt:Cactaceae]]
[[qu:Waraqu yura rikch'aq ayllu]]
[[ro:Cactaceae]]
[[ru:Кактусовые]]
[[simple:Cactus]]
[[sl:Kaktusi]]
[[sr:Кактус]]
[[sv:Kaktusväxter]]
[[te:కాక్టేసి]]
[[tg:Кактус]]
[[th:กระบองเพชร]]
[[tl:Kakto]]
[[tr:Kaktüsgiller]]
[[uk:Кактусові]]
[[vi:Họ Xương rồng]]
[[yi:קאקטוס]]
[[zh:仙人掌]]
[[zh-min-nan:Sian-jîn-chióng]]