Utente:Chrysochloa/Aragonacard e Warendorf: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Renania Settentrionale-Vestfalia}}
'''Giovanni d'Aragona''', cardinale. Figlio quartogenito di [[Ferdinando I di Napoli|Ferrante I]] e di [[Isabella di Chiaromonte]].
{{Divisione amministrativa
|Nome=Warendorf
|Nome ufficiale=
|Panorama=Warendorf - Marktplatz 5.jpg
|Didascalia=
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=DE Warendorf COA.svg
|Voce stemma=
|Stato=DEU
|Grado amministrativo=4
|Tipo=[[Media città di circondario]]
|Divisione amm grado 1=Renania Settentrionale-Vestfalia
|Divisione amm grado 2=Münster
|Divisione amm grado 3=Warendorf
|Amministratore locale=
|Partito=
|Data elezione=
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=51
|Latitudine minuti=57
|Latitudine secondi=
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=08
|Longitudine minuti=00
|Longitudine secondi=
|Longitudine EW=E
|Superficie=176.76
|Note superficie=
|Abitanti=38375
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=31-12-2007
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=
|Prefisso=(+49) 02581
|Targa=WAF
|Mappa=
|Didascalia mappa=
}}
 
'''Warendorf''' (in [[Lingua basso-tedesca|basso tedesco]] ''Warnduorp'') è una [[città]] di 38.375 abitanti della [[Renania Settentrionale-Vestfalia]], in [[Germania]].
==Cenni biografici==
Secondo alcune tesi, Papa [[Sisto IV]] lo elesse, nel [[1472]], a soli nove, alla sede arcivescovile di [[Salerno]] <ref>Muzio, Ughellio e Giannone</ref>. Stanto invece alla ricostruzione di [[Gaetano Moroni]], il citato [[Pontefice]] lo dispensò per ottenere l'arcivescovato di [[Taranto]], al quale seguirono quelli di [[Patti]] e di [[Cosenza]] <ref>[[Gaetano Moroni|G. Moroni]], ..., p. </ref>. Sta di fatto che il [[10 dicembre]] [[1477]] ricevette dignità [[cardinale|cardinalizia]], con la [[diaconia]] di [[Sant'Adriano al Foro (diaconia)|S. Adriano]].
 
Appartiene al [[distretti governativi della Germania|distretto governativo]] (''Regierungbezirk'') di [[Distretto governativo di Münster|Münster]], ed è [[capoluogo]] del [[circondari della Germania|circondario]] (''Kreis'') [[Circondario di Warendorf|omonimo]] ([[targhe automobilistiche tedesche|targa]] WAF).
Nel [[1481]] fu legato della [[Santa Sede]] in [[Boemia]], [[Polonia]] e [[Ungheria]]. A seguito del matrimonio tra sua sorella [[Beatrice d'Aragona]] e il re d'Ungheria [[Mattia Corvino]], celebratosi nel [[1475]], ricevette da quest'ultimo la nomina di [[arcivescovo]] di [[Arcidiocesi di Strigonio-Budapest|Strigonia]].
 
Warendorf si fregia del titolo di "[[Media città di circondario]]" (''Mittlere Kreisangehörige Stadt'').
Godette dei privilegi di commendatario perpetuo della SS. Trinità di [[Cava de' Tirreni|Cava]] dal [[1465]], del [[Santuario di Montevergine]] dal [[1467]], di [[Montecassino]] dal [[1471]], del [[Monasterio de Monte Aragon]] ([[Huesca]]) dal [[1472]] e San Benedetto di Salerno nel [[1477]]. Papa [[Innocenzo VIII]] lo investì, inoltre, del castello di [[Caprarola]].
<!--
 
==Geografia fisica==
L'[[abate]] Tosti ricorda come al cardinale Giovanni si dovette la volontà di scoprire l'esatta ubicazione cassinese e, di conseguenza, la conservervazione e la venerazione delle sacre spoglie di [[San Benedetto]] e di [[Santa Scolastica]]<ref>Tosti, Storia...</ref>.
{{...}}
 
==Storia==
{{...}}
 
==Società==
Fu anche governatore, in nome di suo padre, della provincia di [[Bari]].
===Evoluzione demografica===
{{...}}
 
==Economia==
Fu cardinale in [[Santa Sabina]] dal [[1483]] e, dall'anno successivo, in [[San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio)|San Lorenzo in Lucina]]. In quest'ultima [[San Lorenzo in Lucina|Basilica]] fu sepolto, in seguito alla morte sopravvenuta, nel [[1485]], per la [[peste]] o per [[avvelenamento]].
{{...}}
 
===Turismo===
[[Image:SanLorenzoLucina-Interno01-SteO153.jpg|thumb|Interno di [[San Lorenzo in Lucina|S. Lorenzo in]] Lucina]]
{{...}}
 
==NoteCultura==
{{...}}
<references/>
 
==Suddivisione amministrativa==
==Bibliografia==
{{...}}
* G. Blandamura, ''Un figlio di Re su la cattedra di S. Cataldo'', Badia di Cava, Ivi 1936.
 
==Infrastrutture e trasporti==
* [[Pietro Giannone|P. Giannone]], ''Istoria civile del Regno di Napoli'', vol. II, Lugano 1840;
{{...}}
 
==Amministrazione==
* G. Marciano di Leverano, ''Descrizioni, origini e successi della Provincia d'Otranto'', a cura di D.T. Albanese, Stamperia dell'Iride, Napoli 1855.
===Gemellaggi===
{{...}}
 
==Persone legate a {{subst:PAGENAME}}==
* [http://www.google.it/books?id=I7QAAAAAMAAJ&printsec=titlepage&dq= G. Moroni, ''Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni'', vol. V, Tip. Emiliana, Venezia 1890, pp. 268-269.]
{{...}}-->
 
== Altri progetti ==
* [http://www.google.it/books?id=kWBLAAAAMAAJ&printsec=titlepage&source= L. Tosti, ''Storia della Badia di Monte-Cassino'', tomo I, Stab. Cirelli, Napoli 1842]
{{Interprogetto|commons=Category:Warendorf}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.warendorf.de/|Sito ufficiale|lingua=de}}
* [http://www.diocesisalerno.it/index.php?p=vescovo/vescovi/cennistorici&cd=vescovo/cd Cenni sui vescovi della diocesi di Salerno]
 
{{Circondario di Warendorf}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Germania}}
 
[[Categoria:Warendorf]]