Bubo bubo e Warendorf: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.45.208.216 (discussione), riportata alla versione precedente di Marco27Bot
 
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Renania Settentrionale-Vestfalia}}
{{Tassobox
{{Divisione amministrativa
|colore=pink
|Nome=Warendorf
|nome=Gufo reale
|Nome ufficiale=
|statocons=LC
|Panorama=Warendorf - Marktplatz 5.jpg
|statocons_versione=iucn3.1
|Didascalia=
|immagine=[[File:Eagle Owl IMG 9203.JPG|260px]]
|Bandiera=
|didascalia=Gufo reale
|Voce bandiera=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|Stemma=DE Warendorf COA.svg
|dominio=
|Voce stemma=
|regno=[[Animalia]]
|Stato=DEU
|sottoregno=
|Grado amministrativo=4
|superphylum=
|Tipo=[[Media città di circondario]]
|phylum=[[Chordata]]
|Divisione amm grado 1=Renania Settentrionale-Vestfalia
|subphylum=
|Divisione amm grado 2=Münster
|infraphylum=
|Divisione amm grado 3=Warendorf
|microphylum=
|Amministratore locale=
|nanophylum=
|Partito=
|superclasse=
|Data elezione=
|classe=[[Aves]]
|Data istituzione=
|sottoclasse=
|Latitudine gradi=51
|infraclasse=
|Latitudine minuti=57
|superordine=
|Latitudine secondi=
|ordine=[[Strigiformes]]
|Latitudine NS=N
|sottordine=
|Longitudine gradi=08
|infraordine=
|Longitudine minuti=00
|superfamiglia=
|Longitudine secondi=
|famiglia=[[Strigidae]]
|Longitudine EW=E
|sottofamiglia=
|Superficie=176.76
|tribù=
|Note superficie=
|sottotribù=
|Abitanti=38375
|genere=[[Bubo]]
|Note abitanti=
|sottogenere=
|Aggiornamento abitanti=31-12-2007
|specie='''B. bubo'''
|Sottodivisioni=
|sottospecie=
|Divisioni confinanti=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|Prefisso=(+49) 02581
|biautore=[[Carl von Linné|Linnaeus]]
|Targa=WAF
|binome=Bubo bubo
|Mappa=
|bidata=[[1758]]
|Didascalia mappa=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Sottospecie]]
|suddivisione_testo=
''[[Bubo bubo bubo]]''<br />
''[[Bubo bubo bengalensis]]''<br />
''[[Bubo bubo hispanus]]''<br />
''[[Bubo bubo interpositus]]''<br />
''[[Bubo bubo sibiricus]]''<br />
''[[Bubo bubo ruthenus]]''<br />
''[[Bubo bubo turcomanus]]''<br />
''[[Bubo bubo nikolskii]]''<br />
''[[Bubo bubo auspicabilis]]''<br />
''[[Bubo bubo borissowi]]''<br />
''[[Bubo bubo hemachalana]]''<br />
''[[Bubo bubo jakutensis]]''<br />
''[[Bubo bubo kiautschensis]]''<br />
''[[Bubo bubo tarimensis]]''<br />
''[[Bubo bubo yenisseensis]]''<br />
''[[Bubo bubo tibetanus]]''<br />
''[[Bubo bubo ussuriensis]]''<br />
}}
 
'''Warendorf''' (in [[Lingua basso-tedesca|basso tedesco]] ''Warnduorp'') è una [[città]] di 38.375 abitanti della [[Renania Settentrionale-Vestfalia]], in [[Germania]].
Il '''gufo reale''' (''Bubo bubo'', [[Linnaeus]] 1758) è un uccello [[rapace]] facente parte della famiglia degli [[Strigidae]].
 
Appartiene al [[distretti governativi della Germania|distretto governativo]] (''Regierungbezirk'') di [[Distretto governativo di Münster|Münster]], ed è [[capoluogo]] del [[circondari della Germania|circondario]] (''Kreis'') [[Circondario di Warendorf|omonimo]] ([[targhe automobilistiche tedesche|targa]] WAF).
== Aspetti morfologici ==
[[File:Uhu-muc.jpg|thumb|left]]
È la specie di [[gufo]] più grande con un'[[apertura alare]] da 1,60 fino a 2 metri per gli esemplari femmine più grandi, ed un'altezza che varia negli adulti dai 65 agli 80 centimetri. Il peso degli adulti varia da 1,550-2,800 kg per i maschi e 1,750 fino a 4,200 kg per le femmine nelle zone nordiche. Il dimorfismo sessuale è dato unicamente dal peso, senza nessuna differenza cromatica. Il gufo reale può girare la testa di 270 gradi.
Ha delle forme massicce con ali arrotondate, coda corta e grande capo; gli occhi frontali con iride giallo-arancio sono sormontati da lunghi ciuffi di penne erettili. Il piumaggio è bruno striato e barrato di nerastro superiormente e giallo brunastro con strie e fitte vermicolature scure inferiormente.
 
Warendorf si fregia del titolo di "[[Media città di circondario]]" (''Mittlere Kreisangehörige Stadt'').
== Distribuzione e habitat ==
<!--
[[File:Bubu bubo dis.png|thumb|250px|left|[[Areale]] del gufo reale]]
Il gufo reale passa gran parte della sua vita attorno al suo nido che può trovarsi in una risega di un albero, una fessura fra le rocce o in un ramo vicino comunque al tronco; quasi mai si trova al terreno. Vive principalmente in foreste situate in terreni rocciosi; più raramente vive nelle steppe e quasi mai nelle città (ovviamente con parchi e alberi) dove di giorno riesce a nascondersi nelle crepe dei muri.
 
==Geografia fisica==
Essendo una specie ad ampia distribuzione, popola una grande quantità di ambienti. Il gufo reale si trova in quasi tutta l'[[Europa]] tranne [[Isole Britanniche]], [[Danimarca]], [[Olanda]], [[Francia]] settentrionale e nelle latitudini più settentrionali; in [[Nordafrica]] e [[Medio oriente]] e infine in gran parte dell'[[Asia]] centrale.
{{...}}
 
==Storia==
In [[Italia]] è presente ovunque più o meno intensamente tranne che in [[Sardegna]]; la sua popolazione totale è stimata per circa 200/400 esemplari <ref>[http://digilander.libero.it/verdecammina/gufo_reale.htm Gufo Reale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
{{...}}
Sulle [[Alpi]] nidifica sino al limite superiore delle foreste, prediligendo un'alternanza di piccole barre rocciose, boschi e zone aperte. Può cacciare dalle piane di fondovalle sino alle praterie alpine, come dimostrato dalla vasta gamma di prede rinvenibili sui nidi.
 
== Abitudini Società==
===Evoluzione demografica===
Il Gufo Reale vive la maggior parte del tempo nel nido, stringendo i tempi di caccia all'alba e al crepuscolo.
{{...}}
 
=== Voce =Economia==
{{...}}
L'ascolto del canto è il più efficace metodo per individuare la presenza della specie. Il maschio emette un cupo "''uh-ohh''" bitonale, con seconda sillaba più bassa, udibile soprattutto nelle prime ore di buio ed emesso con maggiore regolarità nei mesi di febbraio, marzo e ottobre <ref>[http://www.hobbyuccelli.it/versi-uccelli/uccello65_gufo-reale.html Verso: Gufo reale (Bubo bubo) - versi e canti degli Uccelli Rapaci<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.<br />
Il canto del [[Gufo comune]], udibile solo a breve distanza, è formato da una regolare lenta successione di cupi versi monosillabici ("''uh...uh...uh''").
 
=== Cibo ed alimentazione Turismo===
{{...}}
Si ciba principalmente di piccoli mammiferi (come [[lepre|lepri]] e [[coniglio|conigli]]), ma anche di prede della taglia della [[volpe]] e cuccioli di [[Cervus elaphus|cervi]]. Preda anche altri uccelli tra cui altri [[rapace|rapaci]] e in particolare [[gallo|galli]] e [[fagiano|fagiani]]. Come gli altri rapaci notturni ingoia intere le prede di piccole o medie
dimensioni; le parti non digeribili (ossa, penne, peli, parti chitinose degli insetti) vengono rigettate sotto forma di "[[borra (biologia)|borre]]" di forma allungata con diametro di 3-4 cm.
 
==Cultura==
=== Riproduzione e nidificazione ===
{{...}}
[[File:Bubo_bubo_portrait.jpg|thumb|right|Esemplare di Gufo reale]]
Il gufo reale nidifica tra marzo ed aprile, collocando i nidi nelle crepe delle rocce o in conche già create.<br />
I maschi riproduttori difendono il territorio dai conspecifici segnalando la propria presenza con la regolare emissione del canto nelle ore crepuscolari. La femmina depone su terrazzini di pareti rocciose o in nidi rupicoli costruiti da rapaci diurni o corvidi 2-3 uova bianche dal guscio ruvido (raramente sino a 4) che cova 34-36 giorni; i piccoli restano al nido per 5-6 settimane e vagano quindi nei dintorni per altri 20-30 giorni, dipendendo dagli adulti per il reperimento del cibo. I pulli sono protetti da un piumaggio lanugginoso di colore grigio topo.
 
==Suddivisione amministrativa==
== Status e conservazione ==
{{...}}
Un tempo perseguitato poiché ritenuto dannoso alle specie di interesse venatorio, il Gufo reale è attualmente minacciato soprattutto dalla presenza di un gran numero di cavi sospesi, contro i quali può facilmente urtare durante i suoi voli di caccia notturni.
 
==Infrastrutture e trasporti==
== Specie simili ==
{{...}}
Il [[Gufo comune]] (''Asio otus'') possiede come il Gufo reale occhi aranciati, due lunghi ciuffi di penne sul capo e una livrea bruno giallastra variegata di scuro; le dimensioni sono notevolmente inferiori (lunghezza totale 35-38 cm; apertura alare 85-100 cm) e le forme più esili. Frequenta aree boscate interrotte da radure, pascoli o campi dal fondovalle sino al limite superiore della vegetazione arborea.
 
== Note Amministrazione==
===Gemellaggi===
<references />
{{...}}
 
==Persone legate a {{subst:PAGENAME}}==
== Bibliografia ==
{{...}}-->
* {{IUCN|summ=143220|autore=BirdLife International 2008}}
 
== Voci correlate ==
* [[Uccelli nidificanti in Italia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogettoInterprogetto|commons|wikispecies=Category:Warendorf}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.warendorf.de/|Sito ufficiale|lingua=de}}
{{avibase}}
 
* [http://www.hbw.com/ibc/phtml/votacio.phtml?idVideo=9008&tipus=1 Video sul Gufo reale]
{{Circondario di Warendorf}}
{{Portale|uccelli}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Specie di uccelli|Bubo bubo]]
{{Link AdQPortale|deGermania}}
 
[[Categoria:Warendorf]]
[[az:İri yapalaq]]
[[bar:Auf]]
[[bg:Бухал]]
[[br:Toud meur]]
[[ca:Duc (ocell)]]
[[cs:Výr velký]]
[[cv:Ӳхĕ]]
[[da:Stor hornugle]]
[[de:Uhu]]
[[en:Eurasian Eagle-owl]]
[[eo:Gufo]]
[[es:Bubo bubo]]
[[et:Kassikakk]]
[[eu:Hontz handi]]
[[fa:شاه‌بوف]]
[[fi:Huuhkaja]]
[[fr:Hibou grand-duc]]
[[fy:Oehoe]]
[[gl:Bufo real]]
[[he:אוח מצוי]]
[[hu:Uhu]]
[[io:Gufo]]
[[ja:ワシミミズク]]
[[ko:수리부엉이]]
[[ku:Şakund]]
[[la:Bubo]]
[[lb:Uhu]]
[[lt:Didysis apuokas]]
[[mn:Эгэл шар шувуу]]
[[myv:Булдыгай]]
[[nl:Oehoe]]
[[no:Hubro]]
[[pl:Puchacz]]
[[pt:Bufo-real]]
[[ru:Филин]]
[[sah:Модьугу]]
[[sk:Výr skalný]]
[[sl:Velika uharica]]
[[sv:Berguv]]
[[tr:Bayağı puhu]]
[[zh:雕鸮]]