Battaglia di Tebourba e Warendorf: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Renania Settentrionale-Vestfalia}}
{{Conflitto
{{Divisione amministrativa
|nome del conflitto=Battaglia di Tebourba
|Nome=Warendorf
|parte_di= seconda guerra mondiale
|Nome ufficiale=
|immagine=[[File:Bundesarchiv Bild 101I-557-1018-26A, Tunesien, Fahrzeug neben Panzer VI (Tiger I).jpg|300px]]
|Panorama=Warendorf - Marktplatz 5.jpg
|didascalia=Un carro pesante [[Panzer VI Tiger|Tiger]] impegnato sul fronte tunisino
|Didascalia=
|data=[[25 novembre]]-[[10 dicembre]] [[1942]]
|Bandiera=
|luogo=[[Tebourba]] e [[Medjez el-Bab]], [[Tunisia]]
|Voce bandiera=
|esito=Vittoria tedesca
|Stemma=DE Warendorf COA.svg
|schieramento2=[[File:US flag 48 stars.svg|20px]] [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] <br /> {{Bandiera|Regno Unito}}[[Gran Bretagna]] <br /> {{Bandiera|Francia}}[[Francia]]
|Voce stemma=
|schieramento1= {{DEU 1933-1945}}
|Stato=DEU
|comandante2={{Bandiera|Regno Unito}}[[Kenneth Arthur Noel Anderson|Kenneth Anderson]]<br />{{Bandiera|Regno Unito}}[[Vyvyan Evelegh]]
|Grado amministrativo=4
|comandante1= {{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Walter Nehring]]
|Tipo=[[Media città di circondario]]
|effettivi2=40.000 soldati (20.000 inglesi, 12.000 statunitensi, 7.000 francesi) e 190 carri armati
|Divisione amm grado 1=Renania Settentrionale-Vestfalia
|effettivi1=15.000 soldati e 80 carri armati
|Divisione amm grado 2=Münster
|perdite2=circa 3000 soldati (di cui 1.100 prigionieri) e 134 carri armati
|Divisione amm grado 3=Warendorf
|perdite1=dati non disponibili
|Amministratore locale=
|Partito=
|Data elezione=
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=51
|Latitudine minuti=57
|Latitudine secondi=
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=08
|Longitudine minuti=00
|Longitudine secondi=
|Longitudine EW=E
|Superficie=176.76
|Note superficie=
|Abitanti=38375
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=31-12-2007
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=
|Prefisso=(+49) 02581
|Targa=WAF
|Mappa=
|Didascalia mappa=
}}
{{Campagnabox Fronte del Mediterraneo (Seconda guerra mondiale)}}
{{campagnabox Campagna del Nord Africa}}
La '''Battaglia di Tebourba''' si svolse durante la [[seconda guerra mondiale]] sul [[Campagna di Tunisia|fronte tunisino]] dopo i riusciti sbarchi anglo-americani dell'[[8 novembre]] [[1942]] nel [[Nord Africa]] francese ([[Operazione Torch]]), e rappresentò il momento culminante della cosiddetta "corsa a Tunisi" delle forze alleate per cercare di marciare immediatamente in Tunisia e schiacciare la resistenza delle scarse forze dell'[[Potenze dell'Asse|Asse]] precipitosamente inviate da [[Adolf Hitler|Hitler]] a [[Tunisi]] e [[Biserta]] ([[Operazione Braun]]) allo scopo di fermare l'avanzata nemica e costituire un nuovo fronte africano in attesa dell'arrivo dalla [[Libia]] dei resti dell'Armata italo-tedesca del [[feldmaresciallo]] [[Erwin Rommel|Rommel]].
 
'''Warendorf''' (in [[Lingua basso-tedesca|basso tedesco]] ''Warnduorp'') è una [[città]] di 38.375 abitanti della [[Renania Settentrionale-Vestfalia]], in [[Germania]].
Dopo alcuni successi iniziali alleati, a partire dal [[1 dicembre]] le forze tedesche, rafforzate dall'arrivo di efficienti reparti corazzati, sferrarono una riuscita controffensiva; le ''Panzertruppen'', molto più esperte e equipaggiate con i nuovi moderni [[panzer]], inflissero una grave sconfitta alle inesperte forze anglo-americane, costringendole a ripiegare, stabilizzando solidamente il fronte tunisino e imponendo una prolungata battuta d'arresto all'avanzata alleata.
 
Appartiene al [[distretti governativi della Germania|distretto governativo]] (''Regierungbezirk'') di [[Distretto governativo di Münster|Münster]], ed è [[capoluogo]] del [[circondari della Germania|circondario]] (''Kreis'') [[Circondario di Warendorf|omonimo]] ([[targhe automobilistiche tedesche|targa]] WAF).
==Bibliografia==
* E.Bauer, ''Storia controversa della seconda guerra mondiale, vol. IV'', DeAgostini 1971
* P.Carell, ''Le volpi del deserto'', BUR 1998
* R.Cartier, ''La seconda guerra mondiale'', Mondadori 1993
* B.H.Liddel Hart, ''Storia militare della seconda guerra mondiale'', Mondadori 1996 (1971)
* K.Macksey, ''Carri armati. Gli scontri decisivi'', Fratelli Melita Editori 1991
==Voci collegate==
* [[Operazione Torch]]
* [[Battaglia del Passo di Kasserine]]
* [[Campagna di Tunisia]]
{{portale|guerra|seconda guerra mondiale}}
 
Warendorf si fregia del titolo di "[[Media città di circondario]]" (''Mittlere Kreisangehörige Stadt'').
[[Categoria:Campagna del Nord Africa]]
<!--
[[Categoria:Battaglie in Africa]]
 
==Geografia fisica==
{{...}}
 
==Storia==
{{...}}
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{...}}
 
==Economia==
{{...}}
 
===Turismo===
{{...}}
 
==Cultura==
{{...}}
 
==Suddivisione amministrativa==
{{...}}
 
==Infrastrutture e trasporti==
{{...}}
 
==Amministrazione==
===Gemellaggi===
{{...}}
 
==Persone legate a {{subst:PAGENAME}}==
{{...}}-->
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Warendorf}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.warendorf.de/|Sito ufficiale|lingua=de}}
 
{{Circondario di Warendorf}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Germania}}
 
[[Categoria:Warendorf]]