Gens Cassia e Warendorf: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimuovo ipotesi poco probabile (e avviso correlato)
 
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Renania Settentrionale-Vestfalia}}
La '''''gens Cassia''''' fu un'antichissima [[gens|famiglia]] [[Roma antica|romana]]. Originariamente la ''gens'' era [[patrizia]], ma tutti i membri che appaiono dopo il [[VI secolo a.C.]] erano [[plebei]]. Il primo dei Cassii ad ottenere il consolato fu [[Spurio Cassio Viscellino]] nel [[502 a.C.]], che fu anche il promotore della prima [[legge agraria]], e fu messo a morte dai patrizi. Tutti i Cassi conosciuti dopo di lui furono plebei, perciò è ipotizzabile che i patrizi espulsero la famiglia dall'ordine oppure che i Cassii lo abbandonarono dopo l'assassinio di Viscellino.<ref>''[[Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology]]'', [[William Smith (lessicografo)|William Smith]].</ref>
{{Divisione amministrativa
|Nome=Warendorf
|Nome ufficiale=
|Panorama=Warendorf - Marktplatz 5.jpg
|Didascalia=
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=DE Warendorf COA.svg
|Voce stemma=
|Stato=DEU
|Grado amministrativo=4
|Tipo=[[Media città di circondario]]
|Divisione amm grado 1=Renania Settentrionale-Vestfalia
|Divisione amm grado 2=Münster
|Divisione amm grado 3=Warendorf
|Amministratore locale=
|Partito=
|Data elezione=
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=51
|Latitudine minuti=57
|Latitudine secondi=
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=08
|Longitudine minuti=00
|Longitudine secondi=
|Longitudine EW=E
|Superficie=176.76
|Note superficie=
|Abitanti=38375
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=31-12-2007
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=
|Prefisso=(+49) 02581
|Targa=WAF
|Mappa=
|Didascalia mappa=
}}
 
'''Warendorf''' (in [[Lingua basso-tedesca|basso tedesco]] ''Warnduorp'') è una [[città]] di 38.375 abitanti della [[Renania Settentrionale-Vestfalia]], in [[Germania]].
La ''gens Cassia'' fu anche una delle più importanti di Roma, e molti suoi membri sono menzionati tanto in [[epoca imperiale]] quanto in [[repubblica romana|epoca repubblicana]]. La strada che collegava Roma con [[Arezzo]] si chiamava [[Via Cassia]], mentre il villaggio di ''[[Cassano Irpino|Cassianum Hirpinum]]'' fu chiamato così a causa di una proprietà di un membro della ''gens''. Un ramo dei Cassii fu anche una delle famiglie più importanti di [[Lisbona|Olisipo]], in [[Lusitania]].<ref>''Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology'', William Smith.</ref>
 
Appartiene al [[distretti governativi della Germania|distretto governativo]] (''Regierungbezirk'') di [[Distretto governativo di Münster|Münster]], ed è [[capoluogo]] del [[circondari della Germania|circondario]] (''Kreis'') [[Circondario di Warendorf|omonimo]] ([[targhe automobilistiche tedesche|targa]] WAF).
==Praenomina in uso nella gens==
I ''praenomina'' più frequenti dei Cassii furono [[Lucio]], [[Gaio]] e [[Quinto]], mentre [[Spurio]] era usato dal residuo patrizio della famiglia, i Cassii Viscellini. C'è anche un membro della ''gens'' di nome [[Marco]], ma è attestato una sola volta.<ref>''Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology'', William Smith.</ref>
 
Warendorf si fregia del titolo di "[[Media città di circondario]]" (''Mittlere Kreisangehörige Stadt'').
==Cognomina della gens==
<!--
Il capo della famiglia dei Cassii in epoca repubblicana portava il ''cognomen'' di ''Longinus'', mentre altri ''cognomina'' erano ''Hemina'', ''Parmensis'', ''Ravilla'', ''Sabaco'', ''Varus'' e ''Viscellinus''. Sotto l'impero si aggiunsero molti altri nomi.<ref>''Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology'', William Smith.</ref>
 
==MembriGeografia della gensfisica==
{{...}}
===Cassii Viscellini===
* Spurio Cassio Viscellinus, nonno del console.
* Spurio Cassio Viscellino, padre del console.
* [[Spurio Cassio Viscellino]], console nel 502, 493 e 486 a.C. e primo ''[[Magister equitum]]'' nel 501 a.C.; messo a morte dopo aver proposto la sua prima legge agraria nel terzo consolato.
* Cassii Viscellini, tre figli del console i cui ''praenomina'' sono sconosciuti, risparmiati dal senato. Essi o i loro discendenti furono potrebbero essere stati espulsi dall'ordine o aver cambiato classe di spontanea volontà.<ref>[[Dionigi di Alicarnasso]], ''Romaike Archaiologia'', VIII, 80.</ref><ref>[[Barthold Georg Niebuhr]], ''History of Rome'', II, 166 e seg., ''Lectures on the History of Rome'', 189 e seg., ed. Schmitz, 1848.</ref>
 
==Storia==
===Cassii Longini===
{{...}}
* Quinto Cassio Longino, ''[[tribunus militum]]'' nel 252 a.C., durante la [[Prima guerra punica]]. Fu privato del comando dopo una sconfitta per aver attaccato il nemico contro gli ordini del console [[Gaio Aurelio Cotta (console 252 a.C.)|Gaio Aurelio Cotta]].<ref>[[Giovanni Zonara]], ''Epitome historiarum'', VIII, 14.</ref>
* Lucio Cassio Longino, figlio del precedente.
* Gaio Cassio Longino, nonno del console del 171 a.C.
* Gaio Cassio Longino, padre del console del 171 a.C.
* [[Gaio Cassio Longino (console 171 a.C.)|Gaio Cassio Longino]], console nel [[171 a.C.]] e censore nel [[154 a.C.]]
* [[Quinto Cassio Longino (console 164 a.C.)|Quinto Cassio Longino]], console nel [[164 a.C.]], morto in carica.
* Quinto Cassio Longino, figlio del precedente.
* [[Lucio Cassio Longino Ravilla]], console nel [[127 a.C.]] e censore nel [[125 a.C.]]
* Gaio Cassio Longino, console nel [[124 a.C.]]<ref>[[Cassiodoro]], ''Chronica''.</ref><ref>[[Velleio Patercolo]], ''Compendio di storia romana'', I, 15.</ref>
* [[Lucio Cassio Longino (console 107 a.C.)|Lucio Cassio Longino]], console nel [[107 a.C.]], ucciso dai [[Tigurini]].
* [[Lucio Cassio Longino (tribuno 104 a.C.)|Lucio Cassio Longino]], [[tribuno della plebe]] nel [[104 a.C.]]
* Gaio Cassio Longino, console nel 96 a.C.<ref>[[Cicerone]], ''Pro Plancio'', 21.</ref>
* [[Gaio Cassio Longino Varo]], console nel 73 a.C., proscritto e ucciso durante il [[Secondo triumvirato]] nel [[43 a.C.]]
* Lucio Cassio Longino, candidatosi senza successo al consolato nel 63 a.C. e poi congiurato di [[Catilina]].<ref>[[Quinto Asconio Pediano]], ''in Toga Candida'', 82, ed. [[Johann Caspar von Orelli|Orelli]].</ref><ref>[[Appiano di Alessandria]], ''Bellum Civile'', II, 4.</ref><ref>[[Sallustio]], ''La congiura di Catilina'', 17, 44, 50.</ref><ref>[[Cicerone]], ''[[In Catilinam]]'', III, 4, 6, 7, ''Pro Sulla'', 13, 19.</ref>
* [[Gaio Cassio Longino]], assassino di [[Cesare]] e pretore ''peregrinus'' nel 44 a.C.
* [[Lucio Cassio Longino (tribuno 44 a.C.)|Lucio Cassio Longino]], tribuno della plebe plebis nel 44 a.C.
* Gaio Cassio Longino, figlio del cesaricida.<ref>[[Plutarco]], ''[[Vite Parallele]]'', ''Brutus'', 14.</ref>
* Lucio Cassio Longino, governatore della [[Siria (provincia romana)|Siria]] in vece dello zio Gaio, morto a [[Battaglia di Filippi|Filippi]] nel 43 a.C.<ref>Appiano, ''Bellum Civile'', IV, 63, 135.</ref>
* [[Quinto Cassio Longino]], tribuno della plebe nel 49 a.C. e governatore della [[Spagna Ulteriore]].
* Quinto Cassio Longino, legato di [[Quinto Cassio Longino]] in [[Hispania]] nel 48 a.C., probabilmente lo stesso uomo che ricevette la provincia da [[Marco Antonio]] nel 44 a.C..<ref>[[Aulo Irzio]], ''[[De Bello Alexandrino]]'', 52, 57.</ref><ref>Cicerone, ''[[Philippicae]]'', III, 10.</ref>
* [[Lucio Cassio Longino (console 30 d.C.)|Lucio Cassio Longino]], console nel 30 d.C., sposò [[Drusilla]], sorella di [[Caligola]].
* [[Gaio Cassio Longino (console 30 d.C.)|Gaio Cassio Longino]], giurista, console ''suffectus'' nel 30 d.C.; bandito da [[Claudio]] e richiamato da [[Vespasiano]].
 
===Altri=Società==
===Evoluzione demografica===
* [[Lucio Cassio Emina]], storico del II secolo a.C.
{{...}}
* Gaio Cassio, ''tribunus militum'' nel 168 a.C., incaricato dal pretore [[Lucio Anicio Gallo]] di custodire [[Genzio]], re degli [[Illiri]].<ref>Livio, ''Ab Urbe condita'', XLIV 31.</ref>
* [[Lucio Cassio (proconsole 90 a.C.)|Lucio Cassio]], [[proconsole]] in [[Asia (provincia romana)|Asia]] nel 90 a.C., catturato l'anno seguente da [[Mitridate VI del Ponto|Mitridate]].
* [[Lucio Cassio (tribuno 89 a.C.)|Lucio Cassio]], tribuno della plebe nell'89 a.C., incitò la folla ad uccidere il pretore [[Aulo Sempronio Asellione (pretore 89 a.C.)|Aulo Sempronio Asellione]].
* [[Marco Cassio Sceva]], [[centurione]] nell'esercito di Cesare durante la [[battaglia di Dyrrhachium]] e successivamente suo sostenitore.
* [[Cassio Dionisio]], nativo di [[Utica]] e scrittore di agricoltura, che tradusse l'opera di [[Magone il Cartaginese|Magone]].
* Cassio Barba, amico di Cesare e da lui posto a guardia di Cicerone .<ref>Cicerone, ''Epistulae ad Atticum'', XIII, 52.</ref>
* Cassio Etrusco, un autore ridicolizzato da [[Orazio]], a volte confuso con Cassio Parmense.
* [[Cassio Parmense]], ''tribunus militum'' nell'esercito di [[Marco Giunio Bruto|Bruto]] e [[Cassio]], condannato a morte da [[Ottaviano]]
* Cassio Betillino, forse un errore per [[Betiliena (gens)|Betilieno Basso]].
* [[Cassio Severo]], un oratore e scrittore di satire all'epoca di Augusto e [[Tiberio]].
* [[Cassio Cherea]], tribuno della [[guardia pretoriana]] sotto Caligola, che contribuì ad uccidere per poter restaurare la repubblica.
* [[Cassio Asclepiodoto]], un ricco [[Bitinia|bitino]] esiliato da [[Nerone]] e ristabilito da [[Galba]].
* [[Cassio Felice]], conosciuto anche come Cassio Iatrosofista, autore del trattato medico ''Quaestiones Medicae et Problemata Naturalia''.
* [[Avidio Cassio]], un generale di successo di [[Marco Aurelio]], contro cui poi si rivoltò.
* [[Cassio Aproniano]], governatore della [[Dalmazia (provincia romana)|Dalmazia]] e della [[Cilicia]], padre dello storico [[Cassio Dione]].
* Cassio Clemente, processato verso il 195 per aver esposto il fianco dell'esercito di [[Pescennio Nigro]], ma si difese con tanto valore da venir perdonato dall'imperatore [[Settimio Severo]], che gli permise di tenersi comunque metà dei propri beni.<ref>Cassio Dione, ''Storia romana'', LXXIV, 9.</ref>
* [[Lucio Cassio Dione Cocceiano]], autore della ''[[Storia romana (Cassio Dione)|Storia romana]]''.
* Cassio Dione, console nel 291, forse il nipote del precedente.<ref>''Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, William Smith.</ref>
 
==NoteEconomia==
{{...}}
<references/>
 
===Turismo===
{{...}}
 
==Cultura==
{{...}}
 
==Suddivisione amministrativa==
{{...}}
 
==Infrastrutture e trasporti==
{{...}}
 
==Amministrazione==
===Gemellaggi===
{{...}}
 
==Persone legate a {{subst:PAGENAME}}==
{{...}}-->
 
== Altri progetti ==
{{interprogettoInterprogetto|commons=Category:Gens CassiaWarendorf}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.warendorf.de/|Sito ufficiale|lingua=de}}
 
{{Circondario di Warendorf}}
{{Portale|Antica Roma}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Famiglie dell'antica Roma]]
{{Portale|Germania}}
[[Categoria:Cassii]]
 
[[bgCategoria:КасииWarendorf]]
[[ca:Gens Càssia]]
[[de:Cassier]]
[[en:Cassia (gens)]]
[[es:Gens Casia]]
[[fr:Cassii]]
[[he:קסיוס]]
[[lt:Kasijų giminė]]
[[hu:Cassia gens]]
[[nl:Gens Cassia]]
[[ru:Кассии]]
[[sh:Cassia (gens)]]
[[sv:Cassius]]