Igor' Netto e Warendorf: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Renania Settentrionale-Vestfalia}}
{{Sportivo
{{Divisione amministrativa
|Nome=Igor' Netto
|Nome=Warendorf
|Immagine=
|Nome ufficiale=
|NomeCompleto=Igor' Aleksandrovič Netto
|Panorama=Warendorf - Marktplatz 5.jpg
|Sesso = M
|Didascalia=
|PaeseNascita = {{SUN 1923-1955}}
|Bandiera=
|CodiceNazione=
|Voce bandiera=
|Passaporto=
|Stemma=DE Warendorf COA.svg
|Altezza=
|Voce stemma=
|Peso=
|Stato=DEU
|Disciplina=Calcio
|Grado amministrativo=4
|Squadra=
|Tipo=[[Media città di circondario]]
|Ruolo=[[Difensore]], [[centrocampista]]
|Divisione amm grado 1=Renania Settentrionale-Vestfalia
|GiovaniliAnni=
|Divisione amm grado 2=Münster
|GiovaniliSquadre=
|Divisione amm grado 3=Warendorf
|Squadre=
|Amministratore locale=
{{Carriera sportivo
|Partito=
|1949-1966|{{Calcio Spartak Mosca|G}}|368 (36)
|Data elezione=
}}
|Data istituzione=
|AnniNazionale=1952-1965
|Latitudine gradi=51
|Nazionale={{Naz|CA|SUN 1955-1980}}
|Latitudine minuti=57
|PresenzeNazionale(goal)=54 (4)
|Latitudine secondi=
|Vittorie=
|Latitudine NS=N
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
|Longitudine gradi=08
{{MedaglieOro|{{OE|Calcio|1956}}}}
|Longitudine minuti=00
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
|Longitudine secondi=
{{MedaglieOro|{{EC2|1960}}}}
|Longitudine EW=E
|Allenatore=
|Superficie=176.76
{{Carriera sportivo
|Note superficie=
|1967|{{Calcio Omonia|A}}|
|Abitanti=38375
|1968|{{Calcio Sinnik|A}}|
|Note abitanti=
|1970-1971|{{Naz|CA|IRN}}|
|Aggiornamento abitanti=31-12-2007
|1976-1977|{{Calcio Panionios|A}}|
|Sottodivisioni=
|1979|{{Calcio Neftchi Baku|A}}|
|Divisioni confinanti=
}}
|Prefisso=(+49) 02581
|Aggiornato= 2 settembre 2007
|Targa=WAF
|Mappa=
|Didascalia mappa=
}}
 
'''Warendorf''' (in [[Lingua basso-tedesca|basso tedesco]] ''Warnduorp'') è una [[città]] di 38.375 abitanti della [[Renania Settentrionale-Vestfalia]], in [[Germania]].
{{Bio
|Nome = Igor' Aleksandrovič
|Cognome = Netto
|ForzaOrdinamento = Netto, Igor Aleksandrovic
|PreData = [[alfabeto cirillico|cir.]] [[Lingua russa|rus.]] '''Игорь Александрович Нетто'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Mosca
 
Appartiene al [[distretti governativi della Germania|distretto governativo]] (''Regierungbezirk'') di [[Distretto governativo di Münster|Münster]], ed è [[capoluogo]] del [[circondari della Germania|circondario]] (''Kreis'') [[Circondario di Warendorf|omonimo]] ([[targhe automobilistiche tedesche|targa]] WAF).
|GiornoMeseNascita = 9 gennaio
|AnnoNascita = 1930
|LuogoMorte = Mosca
|LuogoMorteLink = Mosca
|GiornoMeseMorte = 30 marzo
|AnnoMorte = 1999
|Attività = calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
|Nazionalità = sovietico
}}
 
Warendorf si fregia del titolo di "[[Media città di circondario]]" (''Mittlere Kreisangehörige Stadt'').
== Carriera da calciatore ==
<!--
Considerato uno dei più grandi calciatori sovietici di tutti i tempi, Netto fu dal [[1949]] al [[1966]] la bandiera dello [[Spartak Mosca]]. Durante la sua lunga carriera non conobbe altra maglia di club se non quella dei biancorossi, con cui vinse ben 5 [[campionato di calcio sovietico|titoli nazionali]] e 3 [[Coppa dell'URSS|Coppe dell'URSS]]. Nei 17 anni di militanza con lo Spartak, Netto avrebbe collezionato ben 368 presenze, coronate da 36 reti.
 
==Geografia fisica==
L'esordio in [[nazionale di calcio dell'Unione Sovietica|nazionale]] avvenne nel [[1952]], quando il ct [[Boris Arkadyev]] lo convocò in vista del [[Calcio ai Giochi della XV Olimpiade|torneo di calcio]] alle [[Giochi della XV Olimpiade|Olimpiadi]] di [[Helsinki]]. Netto giocò da titolare già la sfida del primo turno, il [[15 luglio]] contro la {{NazNB|CA|BGR}}, battuta per 2-1. Il cammino dell'URSS si sarebbe poi interrotto al secondo turno contro la {{NazNB|CA|YUG 1943-1992}}, futura medaglia d'argento contro la grande {{NazNB|CA|HUN}} di [[Ferenc Puskas|Puskas]].
{{...}}
 
==Storia==
Nel [[1954]], dopo l'addio alla nazionale di [[Vsevolod Bobrov]], Netto divenne capitano del team sovietico. L'anno dopo, il [[16 settembre]] in amichevole contro l'{{NazNB|CA|IND}} (battuta 11-1), Netto realizzò il primo goal con la maglia della nazionale.
{{...}}
 
==Società==
Nel 1956, ai [[Giochi della XVI Olimpiade|Giochi Olimpici]] di [[Melbourne]], giunse il primo grande successo per Netto con l'URSS. Il team sovietico (allenato dallo storico allenatore [[Gavriil Kačalin]] e nelle cui file militavano campioni del calibro di [[Lev Ivanovič Jašin|Jašin]] e [[Eduard Streltsov|Streltsov]]) eliminò, una dopo l'altra, {{NazNB|CA|GER}}, {{NazNB|CA|INA}} e Bulgaria, liquidando quindi in finale per 1-0 la Jugoslavia e facendo sua la medaglia d'oro. L'impresa valse a Netto la decorazione nel [[1957]] con l'onorificenza dell'[[Ordine di Lenin]] per grandi meriti sportivi.
===Evoluzione demografica===
{{...}}
 
==Economia==
Nel [[1958]] Netto prese parte all'avventura sovietica ai [[Campionato mondiale di calcio 1958|mondiali di Svezia]]: a causa di un infortunio giocò tuttavia solo una partita, la sconfitta per 2-0 contro il {{NazNB|CA|BRA}} di [[Pelé]].
{{...}}
 
===Turismo===
Decisamente migliore sarebbe stata l'esperienza alla [[Campionato europeo di calcio 1960|prima edizione]] del [[Campionato europeo di calcio]] nel [[1960]]. La vittoria sull'Ungheria e il ritiro della {{NazNB|CA|ESP}} durante le qualificazioni proiettarono l'URSS alla fase finale in [[Francia]]. In semifinale i sovietici batterono per 3-0 la {{NazNB|CA|TCH}}, per poi piegare in finale ancora la Jugoslavia 2-1 dopo i tempi supplementari.
{{...}}
 
==Cultura==
Il titolo europeo fu però anche l'ultimo conquistato con la nazionale. Nel [[1962]] ai [[Campionato mondiale di calcio 1962|mondiali cileni]] Netto guidò l'URSS a un ottimo primo turno, concluso con la vittoria del girone contro Jugoslavia, {{NazNB|CA|URY}} e {{NazNB|CA|COL}}. L'avventura sovietica si chiuse però nei quarti, contro il {{NazNB|CA|CHI}} padrone di casa.
{{...}}
[[File:Grave-netto.jpg|thumb|right|200px|La tomba di Netto al cimitero di Vagankovo a Mosca]]
L'anno seguente Netto chiuse la carriera in nazionale, salvo un'ultima, isolata presenza, contro l'{{NazNB|CA|AUT}} il [[16 maggio]] [[1965]], salutato dal tripudio dello "''[[Stadio Lenin]]''" di Mosca, dopo 54 partite (e 4 goal) con la maglia dell'URSS.
 
==Suddivisione amministrativa==
== Carriera da allenatore ==
{{...}}
Ritiratosi dall'attività di calciatore nel [[1966]], Netto iniziò l'anno seguente quella di allenatore. I [[Cipro|ciprioti]] dell'[[Omonia Nicosia]] furono il suo primo club, seguito dai connazionali dello [[Šinnik Jaroslavl']] e dalla [[Nazionale di calcio dell'Iran|nazionale iraniana]]. Nel [[1977]] Netto passò ai [[Grecia|greci]] del [[Panionios]], per poi fare rientro in Unione Sovietica, presso gli [[Azerbaijan|azeri]] del [[Neftchi Baku]].
 
==Infrastrutture e trasporti==
Considerato ad oggi uno dei più grandi calciatori e sportivi sovietici, Netto morì il [[30 marzo]] [[1999]]. Le sue spoglie riposano al cimitero moscovita di [[Cimitero di Vagankovo|Vagankovo]], luogo in cui sono sepolti molti grandi artisti e sportivi russi.
{{...}}
 
==Amministrazione==
Dal canto suo la squadra storica di Netto, lo Spartak, gli ha dedicato lo stadio in cui gioca le proprie partite la squadra riserve.
===Gemellaggi===
{{...}}
 
==Persone legate a {{subst:PAGENAME}}==
== Palmarès ==
{{...}}-->
=== Club ===
*{{Calciopalm|Campionato sovietico di calcio|5}}
:Spartak Mosca: [[1952]], [[1953]], [[1956]], [[1958]], [[1962]]
 
== Altri progetti ==
*{{Calciopalm|Coppa dell'URSS|3}}
{{Interprogetto|commons=Category:Warendorf}}
:Spartak Mosca: [[1950]], [[1958]], [[1963]]
=== Nazionale ===
*{{Calciopalm|Oro olimpico|1}}
:{{OE|Calcio|1956}}
 
*{{Calciopalm|Europeo|1}}
:{{EC2|1960}}
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Order of Lenin ribbon bar.png
|nome_onorificenza=Ordine di Lenin
|collegamento_onorificenza=Ordine di Lenin
|motivazione=
|luogo=
}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Voci correlate==
* {{cita web|http://www.warendorf.de/|Sito ufficiale|lingua=de}}
*[[Calciatori che hanno giocato in una sola squadra di club per almeno quindici anni]]
 
{{Circondario di Warendorf}}
{{Nazionale sovietica Olimpiadi 1952}}
{{Nazionale sovietica Olimpiadi 1956}}
{{Nazionale sovietica mondiali 1958}}
{{Nazionale sovietica europei 1960}}
{{Nazionale sovietica mondiali 1962}}
{{CT nazionale iraniana di calcio}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Calciatori della Nazionale sovietica]]
{{Portale|Germania}}
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa]]
[[Categoria:Sovietici vincitori di medaglia d'oro olimpica]]
[[Categoria:Personalità legate a Mosca]]
 
[[Categoria:Warendorf]]
[[ar:إيغور نيتو]]
[[bg:Игор Нето]]
[[ca:Ígor Netto]]
[[da:Igor Netto]]
[[de:Igor Alexandrowitsch Netto]]
[[en:Igor Netto]]
[[es:Ígor Neto]]
[[fi:Igor Netto]]
[[fr:Igor Netto]]
[[he:איגור נטו]]
[[ja:イーゴリ・ネット]]
[[no:Igor Netto]]
[[pl:Igor Nietto]]
[[pt:Igor Netto]]
[[ru:Нетто, Игорь Александрович]]
[[sv:Igor Netto]]
[[vi:Igor Aleksandrovich Netto]]