Chiesa di Sant'Angelo a Segno e Warendorf: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ianuarius (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Renania Settentrionale-Vestfalia}}
{{coord|40.850680|14.256170|display=title}}
{{Divisione amministrativa
{{Edificio religioso
|Nome=Warendorf
|NomeEdificio= Chiesa di Sant'Angelo a Segno
|Nome ufficiale=
|Immagine = Chiesa Segno.jpg
|Panorama=Warendorf - Marktplatz 5.jpg
|Città = [[File:CoA Città di Napoli.svg|22 px]] [[Napoli]]
|Didascalia=
|Regione = [[File:Regione-Campania-Stemma.svg|18 px]] [[Campania]]
|Bandiera=
|Stato = [[File:Flag of Italy.svg|22 px]] [[Italia]]
|Voce bandiera=
|SiglaStato = ITA
|Stemma=DE Warendorf COA.svg
|Didascalia = Facciata
|Voce stemma=
|Larghezza =
|Stato=DEU
|Religione = [[Cattolicesimo|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|Grado amministrativo=4
|AnnoConsacr =
|Tipo=[[Media città di circondario]]
|StileArchitett = [[architettura neoclassica|neoclassico]]
|Divisione amm grado 1=Renania Settentrionale-Vestfalia
|InizioCostr = XIX secolo
|Divisione amm grado 2=Münster
|FineCostr = [[1825]]
|Divisione amm grado 3=Warendorf
|Website =
|Amministratore locale=
|Partito=
|Data elezione=
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=51
|Latitudine minuti=57
|Latitudine secondi=
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=08
|Longitudine minuti=00
|Longitudine secondi=
|Longitudine EW=E
|Superficie=176.76
|Note superficie=
|Abitanti=38375
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=31-12-2007
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=
|Prefisso=(+49) 02581
|Targa=WAF
|Mappa=
|Didascalia mappa=
}}
La '''chiesa di Sant'Angelo a Segno''' è una chiesa sconsacrata di [[Napoli]] ubicata in [[Decumano maggiore|via Tribunali]].
 
'''Warendorf''' (in [[Lingua basso-tedesca|basso tedesco]] ''Warnduorp'') è una [[città]] di 38.375 abitanti della [[Renania Settentrionale-Vestfalia]], in [[Germania]].
==Storia e descrizione==
L'origine del luogo di culto dedicato a [[San Michele Arcangelo]] vien fatta risalire al [[581|581 d.C.]], quando [[Sant'Agnello di Napoli|sant'Agnello]], vescovo di Napoli, bloccò prodigiosamente l'invasione dei Longobardi innalzando un'insegna con la [[croce cristiana]] e affidandosi all'intercessione del santo arcangelo. A questo episodio è collegata anche la denominazione "''a segno''": sulla soglia della chiesa fu infisso un chiodo a testimoniare il limite dell'avanzata longobarda. Oggi del chiodo non vi è più alcuna traccia, ma a ricordare questo episodio resta una [[lapide]] posta sulla porta d'ingresso.
 
Appartiene al [[distretti governativi della Germania|distretto governativo]] (''Regierungbezirk'') di [[Distretto governativo di Münster|Münster]], ed è [[capoluogo]] del [[circondari della Germania|circondario]] (''Kreis'') [[Circondario di Warendorf|omonimo]] ([[targhe automobilistiche tedesche|targa]] WAF).
Dell'antico edificio [[arte paleocristiana|paleocristiano]] non resta più nulla; la chiesa attuale fu ricostruita in chiave [[Architettura neoclassica|neoclassica]] nel [[1825]], su progetto dell'architetto Luigi Malesci.
 
Warendorf si fregia del titolo di "[[Media città di circondario]]" (''Mittlere Kreisangehörige Stadt'').
Fu chiusa al culto negli [[anni 1960|anni sessanta]] del [[XX secolo]] e attualmente il Museo di Capodimonte conserva alcune opere da essa provenienti: la ''Circoncisione di [[Simon Vouet]]'' del [[1622]], ''San Tommaso di Canterbury'' della scuola di [[Giovanni Balducci]], ''Santa Rosa'' della scuola di [[Luca Giordano]], la pala d'altare raffigurante ''San Michele Arcangelo'' di Francesco Pagano.
<!--
 
==Geografia fisica==
In seguito ad un restauro conservativo la chiesa è stata adibita a teatrino rionale.
{{...}}
 
== Bibliografia Storia==
{{...}}
* Vincenzo Regina, ''Le chiese di Napoli. Viaggio indimenticabile attraverso la storia artistica, architettonica, letteraria, civile e spirituale della Napoli sacra'', Roma, Newton Compton, 2004. ISBN 88-541-0117-6.
 
==Voci correlateSocietà==
===Evoluzione demografica===
*[[Chiese di Napoli]]
{{...}}
 
==Altri progettiEconomia==
{{...}}
{{interprogetto|commons=Category:Sant'Angelo a Segno}}
 
===Turismo===
==Collegamenti esterni==
{{...}}
*[http://www.ilportaledelsud.org/s_angelo_a_segno.htm Una piccola chiesa, una grande storia]
*[http://www.napoligrafia.it/monumenti/chiese/monumentali/angeloSegno/angeloSegno01.htm La chiesa di Sant'Angelo a Segno su Napoligrafia]
 
==Cultura==
{{Portale|Architettura|cattolicesimo|Napoli}}
{{...}}
 
==Suddivisione amministrativa==
[[Categoria:Chiese sconsacrate di Napoli|Angelo a Segno, Chiesa di Sant']]
{{...}}
 
==Infrastrutture e trasporti==
{{...}}
 
==Amministrazione==
===Gemellaggi===
{{...}}
 
==Persone legate a {{subst:PAGENAME}}==
{{...}}-->
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Warendorf}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.warendorf.de/|Sito ufficiale|lingua=de}}
 
{{Circondario di Warendorf}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Germania}}
 
[[Categoria:Warendorf]]