Steven Gerrard e Warendorf: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Presenze e reti nei club: Completo aggiornamento statistiche
 
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Renania Settentrionale-Vestfalia}}
{{Sportivo
{{Divisione amministrativa
|Nome = Steven Gerrard
|Nome=Warendorf
|Immagine = SGerrard.JPG
|Nome ufficiale=
|NomeCompleto = Steven George Gerrard
|Panorama=Warendorf - Marktplatz 5.jpg
|Sesso = M
|Didascalia=
|CodiceNazione = {{ENG}}
|Bandiera=
|Altezza = 183
|Voce bandiera=
|Peso = 83
|Stemma=DE Warendorf COA.svg
|Disciplina = Calcio
|Voce stemma=
|Squadra = {{Calcio Liverpool}}
|Stato=DEU
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Grado amministrativo=4
|GiovaniliAnni = 1987-1998
|Tipo=[[Media città di circondario]]
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Liverpool|G}}
|Divisione amm grado 1=Renania Settentrionale-Vestfalia
|Squadre =
|Divisione amm grado 2=Münster
{{Carriera sportivo
|Divisione amm grado 3=Warendorf
|1998-2015|{{Calcio Liverpool|G}}|495 (116)
|Amministratore locale=
|2015-|{{Calcio Los Angeles Galaxy|G}}|0 (0)
|Partito=
|Data elezione=
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=51
|Latitudine minuti=57
|Latitudine secondi=
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=08
|Longitudine minuti=00
|Longitudine secondi=
|Longitudine EW=E
|Superficie=176.76
|Note superficie=
|Abitanti=38375
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=31-12-2007
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=
|Prefisso=(+49) 02581
|Targa=WAF
|Mappa=
|Didascalia mappa=
}}
|AnniNazionale = 1997<br>1998<br>1999-2000<br>2000-2014
|Nazionale = {{NazU|CA|ENG||16}}<br>{{NazU|CA|ENG||18}}<br>{{NazU|CA|ENG||21}}<br>{{Naz|CA|ENG}}
|PresenzeNazionale(goal) = 5 (0)<br>2 (0)<br>4 (1)<br>114 (21)
|Aggiornato = 10 gennaio 2015
}}
{{Bio
|Nome = Steven George
|Cognome = Gerrard
|ForzaOrdinamento = Gerrard ,Steven
|PreData = pron. {{IPA2|ˈstiːvɨn ˈdʒɛrɑrd}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Whiston
|LuogoNascitaLink = Whiston (Merseyside)
|GiornoMeseNascita = 30 maggio
|AnnoNascita = 1980
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = inglese
|Categorie = no
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del [[Liverpool Football Club|Liverpool]], di cui è [[Capitano (calcio)|capitano]]. Dal 1º luglio 2015 sarà un giocatore dei [[Los Angeles Galaxy]]
}}<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.mlssoccer.com/news/article/2015/01/07/la-galaxy-sign-liverpool-legend-steven-gerrard-designated-player|titolo=LA Galaxy sign Liverpool legend Steven Gerrard as newest Designated Player|editore=mlssoccer.com|data=7 gennaio 2015|accesso=9 gennaio 2015}}</ref>
 
'''Warendorf''' (in [[Lingua basso-tedesca|basso tedesco]] ''Warnduorp'') è una [[città]] di 38.375 abitanti della [[Renania Settentrionale-Vestfalia]], in [[Germania]].
Giocatore di caratura mondiale, è considerato da molti uno dei centrocampisti più forti della storia del calcio inglese.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.bbc.co.uk/sport/0/football/20273167|titolo=Outstanding Steven Gerrard deserving of 100-cap milestone|autore=McNulty, Phil|pubblicazione=[[BBC]]|data=12 novembre 2012|accesso=5 luglio 2013}}</ref>
 
Appartiene al [[distretti governativi della Germania|distretto governativo]] (''Regierungbezirk'') di [[Distretto governativo di Münster|Münster]], ed è [[capoluogo]] del [[circondari della Germania|circondario]] (''Kreis'') [[Circondario di Warendorf|omonimo]] ([[targhe automobilistiche tedesche|targa]] WAF).
Ha esordito in [[Premier League]] nel 1998 e a livello internazionale nel 2000 con la maglia dell'{{NazNB|CA|ENG}}, tra i suoi trofei più importanti figurano le vittorie in [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League 2004-2005]] e in [[Coppa UEFA 2000-2001]].
In Nazionale vanta la partecipazione ai [[Campionato europeo di calcio|campionati d'Europa]] del [[Campionato europeo di calcio 2000|2000]], del [[Campionato europeo di calcio 2004|2004]] e del [[Campionato europeo di calcio 2012|2012]], nonché al {{WC|2006}}, al {{WC|2010}} e al {{WC|2014}}.
 
Warendorf si fregia del titolo di "[[Media città di circondario]]" (''Mittlere Kreisangehörige Stadt'').
Dal 2003 è il [[Capitano (calcio)|capitano]] del [[Liverpool Football Club|Liverpool]], club in cui ha militato sin dalle giovanili.
<!--
Il 29 dicembre 2006, per meriti sportivi, venne nominato dalla [[Elisabetta II del Regno Unito|regina Elisabetta]] membro dell'[[Ordine dell'Impero Britannico]].<ref>{{Cita news|url=http://quotidianonet.ilsole24ore.com/2006/12/30/5453999-INGHILTERRA.shtml|titolo=Da oggi Steven Gerrard è baronetto|pubblicazione=[[Il Sole 24 ORE]]|data=30 maggio 2006|accesso=14 maggio 2009}}</ref>
 
==Geografia fisica==
È primatista di reti (41) con il Liverpool nelle [[competizioni UEFA per club]].<ref>{{Cita web|url=http://www.uefa.com/teamsandplayers/teams/club=7889/profile/index.html|editore=[[UEFA]].com|titolo=Liverpool FC|accesso=10 febbraio 2014}}</ref>
{{...}}
 
== Biografia Storia==
{{...}}
Steven Gerrard è sposato dal 16 giugno 2007 con la giornalista e modella inglese Alex Curran,<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Ewan Fletcher, Keith Beabey e Ross Slater|url=http://www.dailymail.co.uk/tvshowbiz/article-462430/Nice-day-WAG-wedding-Neville-Gerrard-Carrick-hitched.html|titolo=Nice day for a WAG wedding! Neville, Gerrard and Carrick get hitched|pubblicazione=[[Daily Mail]]|data=18 giugno 2007|accesso=13 luglio 2011}}</ref> con cui già conviveva dal 2002 e dalla quale ha avuto tre figlie, Lilly-Ella (2004), Lexie (2006) e Lourdes (2011);<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-2056402/Steven-Gerrard-wife-Alex-welcome-daughter-Lourdes.html|titolo=It's another girl! Steven Gerrard and wife Alex announce birth of third daughter, Lourdes|pubblicazione=[[Daily Mail]]|data=2 novembre 2011|accesso=19 luglio 2012}}</ref> la famiglia vive a [[Formby]], non lontano da [[Liverpool]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Luke Traynor|url=http://www.liverpooldailypost.co.uk/liverpool-news/regional-news/2010/06/08/stockbridge-village-burglar-who-raided-steven-gerrard-s-formby-house-jailed-92534-26608262/|titolo=Stockbridge Village burglar who raided Steven Gerrard’s Formby house jailed|pubblicazione=Liverpool Daily Post|data=8 giugno 2010|accesso=13 luglio 2011}}</ref>
 
==Società==
Il fratello maggiore Paul è solo omonimo del portiere [[Paul William Gerrard]], mentre il cugino [[Anthony Gerrard|Anthony]] milita nell'[[Huddersfield Town Football Club|Huddersfield Town]] ed è tesserato per la [[Federazione calcistica dell'Irlanda|Federazione irlandese]], benché nativo di Liverpool.
===Evoluzione demografica===
{{...}}
 
==Economia==
Nel settembre 2006 venne pubblicato ''Gerrard: My Autobiography'', scritto in [[ghostwriter|collaborazione]] con il [[giornalista]] [[Henry Winter]], che l'anno successivo vinse il premio di «miglior libro di sport dell'anno nel Regno Unito».<ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=Galaxy British Book Awards - Winners Announced|url=http://www.peters-books.co.uk/news0115.htm|editore=Peters-Books.co.uk|accesso=3 agosto 2011}}</ref> La dedica del libro è «io gioco per Jon-Paul», in onore del cugino Jon-Paul Gilhooley, morto all'età di dieci anni nella [[strage di Hillsborough]] del 15 aprile 1989. «È stata dura quando ho saputo che uno dei miei cugini aveva perso la vita, vedere la reazione della sua famiglia mi ha spinto a diventare il giocatore che sono oggi».<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/l/liverpool/7994062.stm|titolo=Gerrard pays Hillsborough tribute|pubblicazione=[[BBC]]|data=11 aprile 2009|accesso=15 aprile 2009}}</ref>
{{...}}
 
===Turismo===
Il 29 dicembre 2008, alle 2:30 del mattino, è rimasto coinvolto in una rissa dai contorni non chiari, in un pub di Southport. Con lui sono state fermate altre cinque persone.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2008/12/29/arrestogerrard.shtml|titolo=Rissa: arrestato Gerrard, è ancora in stato di fermo|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=29 dicembre 2008|accesso=21 marzo 2009}}</ref> Tra gli altri coinvolti, il locale [[Disc jockey|DJ]] Marcus McGee, il quale ha sostenuto di essere stato colpito da Gerrard e di temere ritorsioni da parte di qualche fan sconsiderato del Liverpool per avere denunciato il capitano.<ref name="DJ"/>
{{...}}
Il 20 marzo 2009, l'accusa è stata derubricata da «aggressione» a «rissa» per tutti gli imputati coinvolti<ref>{{Cita news|lingua=en|titolo=Gerrard assault charge is dropped|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/england/merseyside/7954599.stm|pubblicazione=[[BBC]]|data=20 marzo 2009|accesso=23 giugno 2009}}</ref> e, nella relativa seduta di giudizio del 3 aprile successivo, Gerrard ha rigettato anche tale fattispecie.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.liverpoolecho.co.uk/liverpool-news/2009/04/03/steven-gerrard-pleads-not-guilty-to-affray-100252-23304773/|titolo=Steven Gerrard pleads not guilty to affray|pubblicazione=LiverpoolEcho.co.uk|data=3 aprile 2009|accesso=15 aprile 2009}}</ref>
Il 24 luglio è stato dichiarato «non colpevole» dalla corte inglese. In tribunale Gerrard ha ammesso di aver colpito l'uomo per tre volte e di averlo fatto per legittima difesa: il capitano dei ''Reds'' ha così evitato una condanna di sei mesi di carcere.<ref>{{Cita news|titolo=Rissa di Southport: Gerrard assolto|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/24-07-2009/rissa-southport-50849972079.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=24 luglio 2009|accesso=2 agosto 2009}}</ref>
 
==Cultura==
== Caratteristiche tecniche ==
{{...}}
Centrale di centrocampo,<ref name="Caratteristiche2">{{Cita news|autore=Filippo Maria Ricci|titolo=Mister gol Gerrard|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=21 luglio 2005|accesso=30 gennaio 2010|pagina=11}}</ref> può giocare come esterno<ref name="Caratteristiche3">{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2009/04/15/dinho.shtml|titolo=Kakà: ''Sta finendo un ciclo. Milan, prendi Gerrard''|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=15 aprile 2009|accesso=18 maggio 2009}}</ref> e [[trequartista]],<ref name="Caratteristiche3"/> caratteristiche che lo portano a essere definito tra i giocatori più completi del panorama calcistico.<ref name="Caratteristiche3"/>
 
==Suddivisione amministrativa==
A livello professionistico esordì come cursore destro; tuttavia a causa del suo gioco particolarmente falloso, il rendimento non fu molto alto.<ref name="gerrardlivfc">{{Cita news|lingua=en|autore=Tim Rich|url=http://web.archive.org/web/20090204122048/http://www.guardian.co.uk/football/2008/nov/29/liverpool-steven-gerrard-premier-league|titolo=A decade of Gerrard: from skinny lad to the hero of Anfield|pubblicazione=[[The Guardian]]|data=29 novembre 2008|accesso=15 aprile 2009}}</ref> Al riguardo, in un'intervista al ''[[The Guardian|Guardian]]'' del novembre 2008 celebrativa dei suoi primi dieci anni in Premier League, Gerrard ricordò come inizialmente non riuscisse a esprimersi al meglio nel ruolo assegnatogli; ciò nonostante, il Liverpool confidava sulla sua maturazione e lo ritirò dal mercato.<ref name="gerrardlivfc"/> Fu allora che iniziò a ritagliarsi il ruolo di [[centrocampista difensivo]], più votato al recupero di palloni piuttosto che di sostegno al gioco d'attacco.<ref name="steveninizi"/> L'evoluzione tattica proseguì l'anno seguente con l'impiego da [[centrocampista centrale]] e si ultimò - in seguito all'avvento di [[Rafael Benítez|Benítez]] - con la collocazione in pianta stabile nel ruolo di trequartista a sostegno delle punte.<ref name="steveninizi"/>
{{...}}
 
==Infrastrutture e trasporti==
Tra i suoi punti di forza vi sono la precisione e la potenza nel tiro con entrambi i piedi (sebbene destro naturale), la capacità di dettare i tempi di manovra, l'abilità nei lanci lunghi, la propensione al gioco aereo e la capacità di inserimento in fase offensiva.<ref name="Tiro">{{Cita news|autore=Luca Prestigiacomo, Massimo Lucchesi|url=http://www.allenatore.net/dinamiche/download/download.php?Tipo=Articolo&ID_articolo=650&ID_utente=&file=articoli~650~19_prestigiacomo.pdf|titolo=L'analisi tattica delle squadre finaliste: Milan e Liverpool|pubblicazione=Allenatore.net|accesso=18 maggio 2009|formato=PDF}}</ref><ref name="SorpresaEuro"/> In possesso di buone doti tecniche, gli vengono accreditate anche notevoli qualità difensive e di interdizione<ref name="SorpresaEuro"/><ref name="Caratteristiche"/> e di efficace supporto al reparto avanzato;<ref name="Caratteristiche2"/><ref name="SorpresaEuro"/> inoltre, grazie alle sue capacità balistiche, trova spesso il gol con soluzioni personali dalla media-lunga distanza (25-30 metri dalla porta avversaria).<ref name="Tiro"/> Grazie a queste caratteristiche, unite al grande temperamento,<ref name="Caratteristiche">{{Cita news|autore=Luca Valdiserri|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/settembre/02/Eriksson_lezione_calcio_alla_Germania_co_0_0109026300.shtml|titolo=Eriksson, lezione di calcio alla Germania|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=2 settembre 2001||accesso=31 gennaio 2010|pagina=36}}</ref> Gerrard è visto come un vero e proprio [[Leadership|leader]] in campo.<ref name="SorpresaEuro"/><ref>{{Cita news|url=http://www.puntosport.net/pageview2.php?i=13382&sl=1|titolo=Gerrard è più forte di Cristiano Ronaldo|pubblicazione=PuntoSport.net|data=13 marzo 2009|accesso=22 marzo 2009}}</ref>
{{...}}
 
== Carriera Amministrazione==
=== Club Gemellaggi===
{{...}}
==== Esperienze calcistiche giovanili ====
Nativo di [[Whiston (Merseyside)|Whiston]], cittadina del [[Merseyside]], da una famiglia da sempre tifosa del Liverpool,<ref name="StevieSimbolo"/> iniziò la sua esperienza calcistica nel Whiston Junior; intorno ai 7 anni venne notato da un ''talent scout'' che lo portò al [[Liverpool Football Club|Liverpool]].<ref name="decennio">{{Cita web|url=http://www.liverpoolfc.tv/team/first-team/player/8-steven-gerrard|titolo=8. Steven Gerrard|editore=LiverpoolFC.tv|accesso=11 luglio 2011}}</ref> In tale periodo Gerrard fu vicino al trasferimento ad altri club, tra cui il [[Manchester United Football Club|Manchester United]], ma, come scrisse in un'autobiografia del 2006, la pressione esercitata dal Liverpool lo indusse a rimanere.<ref name="autobiografia10-14">{{Cita|Steven Gerrard, Autobiography|pp. 10–14.}}</ref>
 
==Persone legate a {{subst:PAGENAME}}==
==== Liverpool ====
{{...}}-->
===== L'approdo al professionismo =====
[[File:Houllier, Gérard.jpg|thumb|left|Gérard Houllier, allenatore di Gerrard dal 1998 al 2004.]]
 
Gerrard firmò il primo contratto professionistico il 5 novembre 1997,<ref name="autobiografia10-14"/> ed esordì in [[Premier League]] il 29 novembre 1998 contro il [[Blackburn Rovers Football Club|Blackburn]], subentrando nel finale di partita a [[Vegard Heggem]].<ref name="steveninizi">{{Cita news|lingua=en|autore=Oliver Kay|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/football/premier_league/liverpool/article5248511.ece|titolo=Steven Gerrard completes decade at Liverpool|pubblicazione=[[The Times]]|data=28 novembre 2008|accesso=15 aprile 2009}}</ref> Nella stagione di debutto totalizzò 13 presenze, spesso in sostituzione del capitano [[Jamie Redknapp]], fuori squadra per infortunio.<ref name="decennio"/>
 
Nell'annata 1999-2000 il tecnico [[Gérard Houllier]] utilizzò più frequentemente Gerrard, spesso schierandolo in coppia con il più esperto Redknapp nel ruolo di centrocampista centrale; tale stagione fu anche quella della prima espulsione in carriera, durante il [[derby del Merseyside]] contro l'[[Everton Football Club|Everton]]: subentrato a Robbie Fowler, si vide mostrare dall'arbitro [[Mike Riley|Riley]] il cartellino rosso a causa di un intervento in ritardo su [[Kevin Campbell]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/sport/football/fa_carling_premiership/459371.stm|titolo=Blue delight as three sent off|pubblicazione=[[BBC]]|data=27 settembre 1999|accesso=15 aprile 2009}}</ref> Nella stessa stagione giunse il primo gol, in occasione del 4-1 inflitto allo [[Sheffield Wednesday Football Club|Sheffield Wednesday]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/sport/football/fa_carling_premiership/551619.stm|titolo=Youth steals the show at Anfield|pubblicazione=[[BBC]]|data=5 dicembre 1999|accesso=15 aprile 2009}}</ref> Quella fu anche la stagione in cui iniziò a soffrire per problemi alla schiena, in seguito diagnosticati dal consulente sportivo Hans-Wilhelm Müller-Wohlfahrt come il risultato di una crescita accelerata accompagnata da un'intensa attività agonistica durante l'adolescenza,<ref name="autobiografia10-14"/> nonché vari problemi all'[[Pube (osso)|inguine]], che in seguito richiesero quattro interventi chirurgici.<ref name="autobiografia10-14"/>
 
 
===== I primi successi =====
[[File:Liverpool footballer Steven Gerrard.jpg|thumb|Steven Gerrard in azione contro il [[Real Betis Balompié|Real Betis]].]]
 
Il palmarès di Gerrard iniziò ad arricchirsi a partire dalla stagione 2000-2001; l'ultimo trofeo del Liverpool, a livello nazionale, era stata la [[Football League Cup|Coppa di Lega]] del 1995, l'ultimo titolo in Premier League risaliva al 1990, mentre in campo internazionale l'ultimo trofeo era stata la [[Coppa dei Campioni 1983-1984]]. In quella stagione, il Liverpool ottenne uno storico ''[[treble]]'' con le vittorie in [[FA Cup]], in [[Football League Cup|Coppa di Lega]] e in [[Coppa UEFA 2000-2001|Coppa UEFA]], quest'ultima vinta battendo nell'ordine [[Fotbal Club Rapid Bucureşti|Rapid Bucarest]], [[Football Club Slovan Liberec|Slovan Liberec]], [[Olympiakos Syndesmos Filathlon Pireos|Olympiakos]], [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], [[Futebol Clube do Porto|Porto]], [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] e, in finale, il [[Deportivo Alavés]] al [[golden gol]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://sportsillustrated.cnn.com/soccer/news/2001/05/16/uefacup_running/|titolo=UEFA Cup Final: Alaves vs. Liverpool|pubblicazione=[[Sports Illustrated]]|data=16 maggio 2001|accesso=9 settembre 2009}}</ref> Fu per Gerrard un'annata caratterizzata dalla continuità; 50 presenze ufficiali e 10 gol, grazie a cui fu indicato come miglior giovane della Premier League.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.englandfootballonline.com/TeamHons/HonsPFAYngPlyr.html|titolo=PFA Young Players of the Year|editore=EnglandFootballOnline.com|accesso=11 settembre 2011}}</ref> Ad arricchire il palmarès, nell'anno solare 2001, sebbene accreditate alla stagione successiva, giunsero la vittoria nella [[Community Shield|Charity Shield]] e nella [[Supercoppa UEFA]], conseguita sconfiggendo i campioni d'Europa del [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]].<ref>{{Cita news|autore=Henry Winter|lingua=en|url=http://www.telegraph.co.uk/sport/football/international/3011393/European-Super-Cup-Liverpools-potent-pointer.html|titolo=European Super Cup: Liverpool's potent pointer|pubblicazione=[[The Daily Telegraph]]|data=24 agosto 2001|accesso=9 settembre 2009}}</ref>
 
La successiva stagione 2002-2003 vide il giocatore conquistare con il Liverpool la Coppa di Lega. Nel novembre 2003, Gerrard rilevò dal [[Finlandia|finlandese]] [[Sami Hyypiä]] la fascia di capitano per volere dell'allenatore Houllier, al suo ultimo anno con i ''Reds'', il quale sostenne come Steven avesse dimostrato fin da giovanissimo doti di leadership, doti che tuttavia all'epoca dovevano ancora maturare.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/l/liverpool/3194336.stm|titolo=Gerrard named Reds captain|pubblicazione=[[BBC]]|data=15 ottobre 2003|accesso=15 aprile 2009}}</ref> Questo contribuì a consolidare il legame di Gerrard con la tifoseria del club, cosa che in seguito lo indusse a prolungare il contratto per altri quattro anni;<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.liverpoolecho.co.uk/liverpool-fc/liverpool-fc-news/2005/07/04/steven-gerrard-factfile-100252-15697529/|titolo=Steven Gerrard factfile|pubblicazione=LiverpoolEcho.co.uk|data=4 luglio 2005|accesso=15 aprile 2009}}</ref> la sua permanenza a Liverpool, a dispetto delle sue origini e del tifo familiare, non era affatto scontata: durante il mercato estivo del 2004 apparve probabile un suo futuro tra i [[Londra|londinesi]] del [[Chelsea Football Club|Chelsea]]. A confermare tale impressione anche le parole dello stesso giocatore che, una volta rinnovato il contratto, dichiarò al ''Guardian'' di aver, per la prima volta nella carriera, considerato l'eventualità di lasciare Liverpool;<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Dominic Fifield|url=http://www.guardian.co.uk/football/2004/jun/29/newsstory.sport2|titolo=Benítez boost as Gerrard stays at Liverpool|pubblicazione=[[The Guardian]]|data=29 giugno 2004|accesso=15 aprile 2009}}</ref> il club aveva appena rimpiazzato il tecnico Houllier con lo spagnolo [[Rafael Benítez]], che convinse Gerrard a rinunciare all'offerta del Chelsea, disposto ad acquistarlo per 20 milioni di [[Sterlina britannica|sterline]] (circa 23 milioni di [[euro]]).<ref>{{Cita news|autore=Joe Lovejoy|lingua=en|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/football/premier_league/chelsea/article3780052.ece|titolo=Chelsea eye Steven Gerrard bid as title race heads for dramatic finish|pubblicazione=[[The Times]]|data=20 aprile 2008|accesso=15 aprile 2009}}</ref>
 
{{nota
|titolo = Il rapporto con i tifosi e con la città di Liverpool
|larghezza = 300px
|contenuto = {{citazione|Sono pronto a tutto per il bene del Liverpool|Steven Gerrard in un'intervista del [[2005]]<ref name="StevieKOP">{{Cita news|autore=Giancarlo Gavalotti|titolo=Si chiama Gerrard, è l'anima del Liverpool|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=4 aprile 2005|pagina=2|accesso=31 gennaio 2010}}</ref>}} Steven Gerrard è considerato unanimemente un simbolo di [[Liverpool]], ed è considerato un idolo dalla tifoseria dei ''Reds''<ref name="DJ">{{Cita news|titolo=Caso Gerrard, il dj ha paura|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=2 gennaio 2009|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2009/01/01/gerrard.shtml|autore=Simona Marchetti}}</ref><ref name="StevieSimbolo"/>, anche se in passato ha avuto un rapporto conflittuale nei confronti della storica curva di [[Anfield]], il ''Kop''; a seguito delle voci sul suo presunto passaggio al Chelsea apparse sulla stampa poco prima della vittoria in [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League]], si diffuse la notizia che lo stesso centrocampista fosse stato minacciato di morte<ref name = "StevieKOP"/>. Dopo la clamorosa vittoria di Istanbul contro il Milan, il padre del calciatore fu determinante nel convincere il figlio a rimanere nella città della sua infanzia<ref name="StevieKOP"/>, ponendo fine ai [[rumor]] incontrollati, anche alla luce dei successivi rinnovi di contratto firmati da Gerrard, ultimo in ordine di tempo quello del gennaio 2012.
Da un sondaggio proposto nel [[2006]] ai tifosi dei ''Reds'' per stabilire quali fossero i cento giocatori più amati nella storia del club (''100 players who shook the Kop''), Gerrard risultò essere il secondo per preferenze dietro allo [[Scozia|scozzese]] [[Kenny Dalglish]] e davanti a giocatori storici come [[Ian Rush]] e [[Kevin Keegan]] e ai più recenti [[Michael James Owen|Michael Owen]] e [[Robbie Fowler]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.zimbio.com/100+Players+Who+Shook+The+Kop/notes/1/100+Players+Who+Shook+The+Kop|titolo=100 Players Who Shook The Kop|editore=Zimbio.com|accesso=30 gennaio 2010}}</ref>
}}
 
===== L'affermazione in campo europeo =====
{{vedi anche|UEFA Champions League 2004-2005}}
La stagione 2004-2005 iniziò, per diversi giocatori del Liverpool, con infortuni vari, e lo stesso Gerrard uscì di squadra a settembre nel corso di una partita contro il Manchester United, nuovamente per problemi all'inguine, e fu indisponibile per il club e per la Nazionale fino a tutto novembre.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Paul Newman|url=http://www.independent.co.uk/sport/football/internationals/gerrard-injury-adds-to-england-midfield-minefield-551300.html|titolo=Gerrard injury adds to England midfield minefield|pubblicazione=[[The Independent]]|data=4 settembre 2004|accesso=3 giugno 2009}}</ref> Tornato in squadra a dicembre, realizzò il gol decisivo per la qualificazione agli ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League]] negli ultimi minuti dell'incontro con l'Olympiakos:<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/europe/4068163.stm|titolo=Liverpool 3-1 Olympiakos|pubblicazione=[[BBC]]|data=8 dicembre 2004|accesso=18 aprile 2009}}</ref> «Non dico sia stata la mia miglior partita, ma sicuramente è stato il gol più importante che abbia mai segnato», disse dopo l'incontro vinto 3-1, che permetteva al Liverpool di avanzare nella competizione.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Oliver Kay|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/football/premier_league/liverpool/article400941.ece|titolo=Gerrard opens Euro tunnel|pubblicazione=[[The Times]]|data=9 dicembre 2004|accesso=18 aprile 2009}}</ref> Dopo aver eliminato ai quarti la [[Juventus Football Club|Juventus]]<ref>{{Cita news|autore=[[Luigi Garlando]]|titolo=Juve, non è proprio la tua coppa|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=14 aprile 2005|accesso=23 giugno 2009|pagine=2-3, 5, 7}}</ref> e in semifinale il Chelsea,<ref name="StevieSimbolo">{{Cita news|autore=Alessandro De Calò|titolo=Operai in paradiso|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=4 maggio 2005|accesso=23 giugno 2009|pagine=1-2}}</ref> il Liverpool giunse alla sua prima finale per il titolo europeo vent'anni dopo la tragica serata di [[Bruxelles]], quando la [[strage dell'Heysel]] costò al club il bando per 6 anni dalle competizioni internazionali. La partita decisiva per il titolo si tenne all'[[Stadio Olimpico Atatürk|Atatürk]] di [[Istanbul]] contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]]: sotto per 0-3 alla fine del primo tempo, fu Gerrard a dare inizio a quella che sembrava una rimonta impossibile del Liverpool: al 54' siglò il gol dell'1-3 e, dopo il 2-3, subì fallo in area da [[Gennaro Gattuso|Gattuso]], procurando il rigore che [[Xabi Alonso]] ribatté in rete dopo la respinta di [[Dida]]. Con il risultato di 3-3 si andò ai calci di rigore, che videro il Milan sbagliarne tre contro uno solo dei rivali. Il Liverpool si laureò così campione d'Europa a 21 anni di distanza dalla sua ultima affermazione nel massimo trofeo continentale.<ref>{{Cita news|autore=Alberto Cerruti|titolo=Cose turche Addio Milan|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=26 maggio 2005|accesso=23 giugno 2009|pagine=2-3, 5, 7, 9-12}}</ref>
{{Citazione|Come potrei pensare di lasciare Liverpool dopo una notte come questa?|Steven Gerrard, 25 maggio [[2005]], dopo la vittoria della [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League]] contro il Milan<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/europe/4578603.stm|titolo=Gerrard could stay after Euro win|pubblicazione=[[BBC]]|data=26 maggio 2005|accesso=14 maggio 2009}}</ref>}}
Le prestazioni di Steven Gerrard nel corso di quella edizione della Champions League gli valsero il titolo di miglior giocatore del torneo.<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/2005/h/dirette/sezioni/champions_league/sorteggio/sorteggio/index.html|titolo=Inter e Juve pescano bene qualche insidia per il Milan|pubblicazione=[[La Repubblica]]|data=29 novembre 2005|accesso=17 maggio 2009}}</ref> Alla fine dell'anno risultò terzo classificato nella graduatoria del [[Pallone d'oro 2005]], che fu assegnato a [[Ronaldinho]].<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2005/11_Novembre/28/ronaldinho.shtml|titolo=Ufficiale: Ronaldinho pallone d'oro|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|accesso=17 maggio 2009|data=11 novembre 2005}}</ref> Si impose inoltre come il miglior marcatore stagionale 2004-2005 del Liverpool con 13 reti, al pari dei compagni di squadra [[Milan Baroš]] e [[Luis Javier García Sanz|Luis García]].
 
===== La conferma =====
[[File:2006 FA Cup Final Millennium Stadium.jpg|thumb|left|L'immagine di Gerrard a destra sulla bandiera del Liverpool prima dell'inizio della finale di FA Cup 2006 contro il [[West Ham United Football Club|West Ham]].]]
 
Il Liverpool, pur campione d'Europa, dovette ripartire dai preliminari della successiva [[UEFA Champions League 2005-2006|Champions League]], in virtù del quinto posto nel campionato 2004-2005; Gerrard segnò cinque reti tra andata e ritorno del primo turno preliminare contro i [[galles]]i del [[The New Saints Football Club|Total Network Solutions]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/europe/4675805.stm|titolo=Liverpool 3-0 TNS|pubblicazione=[[BBC]]|data=13 luglio 2005|accesso=15 giugno 2009}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Andy Hunter|url=http://www.independent.co.uk/sport/football/premier-league/gerrard-produces-classic-cameo-as-liverpool-end-tns-adventure-499472.html|titolo=Gerrard produces classic cameo as Liverpool end TNS adventure|pubblicazione=[[The Independent]]|data=20 luglio 2005|accesso=15 giugno 2009}}</ref>
Nel prosieguo di stagione si confermò sui livelli espressi l'anno precedente, venendo eletto miglior giocatore della [[Premier League]];<ref>{{Cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=25760|titolo=Gerrard nominato miglior giocatore dell'anno in Inghilterra|pubblicazione=TuttoMercatoWeb.com|data=24 aprile 2006|accesso=17 maggio 2009}}</ref> al suo palmarès aggiunse un'altra [[FA Cup]], vinta in finale contro il [[West Ham United Football Club|West Ham]] a [[Cardiff]]. La sua prestazione personale fu impreziosita da due gol, quelli del temporaneo 2-2 e del definitivo 3-3, quest'ultimo realizzato al 90' con un tiro da circa 35 metri.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.guardian.co.uk/football/2006/may/15/match.westhamunited|titolo=Gerrard ignores striking poverty and drives Liverpool to fresh glory|pubblicazione=[[The Guardian]]|autore=Kevin McCarra|data=15 maggio 2006|accesso=23 giugno 2009}}</ref> Grazie a tali marcature, divenne il primo e unico giocatore a realizzare almeno un gol sia nella finale di Coppa dei Campioni o Champions League che in quelle di Coppa d'Inghilterra e [[Football League Cup|Coppa di Lega]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=David Prentice|url=http://www.liverpoolecho.co.uk/liverpool-fc/liverpool-fc-columnists/david-prentice-column/2008/10/03/rafa-benitez-is-the-man-behind-steven-gerrard-s-100-100252-22007362/|titolo=Rafa Benitez is the man behind Steven Gerrard's 100|pubblicazione=LiverpoolEcho.co.uk|data=3 ottobre 2008|accesso=18 aprile 2009}}</ref>
 
La stagione 2006-2007, che avrebbe portato alla seconda finale di Champions League in tre annate, si aprì con il successo nella [[Community Shield]], a tutt'oggi la vittoria più recente di Gerrard e del Liverpool; nel corso della stagione il Liverpool disputò un campionato sempre dietro alle protagoniste, chiudendo al terzo posto finale. In [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League]] la squadra vinse dapprima il proprio girone di qualificazione e, dopo avere eliminato negli ottavi di finale il Barcellona, nei quarti il [[Philips Sport Vereniging|PSV]] e in semifinale, ancora una volta, il [[Chelsea Football Club|Chelsea]] – regolato ai calci di rigore –<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Owen Phillips|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/europe/6603039.stm|titolo=Liverpool 1-0 Chelsea (Agg: 1-1)|pubblicazione=[[BBC]]|data=1º maggio 2007|accesso=18 aprile 2009}}</ref> ritrovò in finale il Milan, battuto due anni prima; in tale occasione furono tuttavia i rossoneri a prevalere per 2-1.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Kevin McCarra|url=http://www.guardian.co.uk/football/2007/may/24/match.sport|titolo=Brave Liverpool out of luck as Inzaghi inflicts Milan's revenge|pubblicazione=[[The Guardian]]|data=24 maggio 2007|accesso=18 aprile 2009}}</ref>
[[File:The big 4-0.jpg|thumb|Gerrard celebra la rete del 4-0 contro lo [[Sheffield United Football Club|Sheffield United]] nel campionato [[FA Premier League 2006-2007|2006-2007]].]]
 
===== Nuovi traguardi =====
Nel 2007-2008 Gerrard raggiunse alcuni traguardi significativi per la sua carriera: il 28 ottobre disputò il suo 400º incontro ufficiale per il Liverpool nella partita di Premier League contro l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]], nella quale marcò anche un gol;<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Ian Hughes|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/eng_prem/7054071.stm|titolo=Liverpool 1-1 Arsenal|pubblicazione=[[BBC]]|data=28 ottobre 2007|accesso=18 aprile 2009}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Paul Hassall|url=http://www.liverpoolfc.tv/news/latest-news/steven-gerrard-400-up|titolo=Steven Gerrard 400 up|pubblicazione=LiverpoolFC.tv|data=28 ottobre 2007|accesso=31 gennaio 2010}}</ref> un mese più tardi realizzò almeno una rete in tutte le partite di coppa e di campionato disputate ad [[Anfield]], e l'11 dicembre, con il gol segnato al [[Olympique de Marseille|Marsiglia]], divenne il primo ''Red'' dai tempi di [[John Aldridge]] (1989) a segnare in 7 incontri consecutivi del Liverpool.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Ged Rea|url=http://www.liverpoolfc.tv/news/latest-news/liverpool-v-man-u-stat-attack|titolo=Liverpool vs. Man U: stat attack|pubblicazione=LiverpoolFC.tv|data=14 dicembre 2007|accesso=31 gennaio 2010}}</ref> A fine mese fu inserito dall'autorevole quotidiano sportivo francese ''[[L'Équipe]]'' nella squadra ideale mondiale del 2007.<ref>{{Cita news|url=http://www.lequipe.fr/-/Actualites/-/700000000000000000000000011254|titolo=L'équipe-type monde de l'année|pubblicazione=lequipe.fr|lingua=fr|data=27 dicembre 2007|accesso=12 luglio 2014}}</ref> Il 13 aprile 2008 scese in campo per la 300ª volta in Premier League, avversario di turno il [[Blackburn Rovers Football Club|Blackburn]], battuto 3-1.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Tony Barrett|url=http://icliverpool.icnetwork.co.uk/0500liverpoolfc/0100news/tm_headline=steven-gerrard-s-joy-at-300-league-appearances-for-liverpool&method=full&objectid=20762033&siteid=50061-name_page.html|titolo=Steven Gerrard's joy at 300 league appearances for Liverpool|pubblicazione=ICLiverpool.ICNetwork.co.uk|data=14 aprile 2008|accesso=18 aprile 2009}}</ref> A fine stagione realizzò il suo personale record di 21 reti, anche se il miglior realizzatore del Liverpool quell'anno fu [[Fernando Torres]] con 33. Un nuovo intervento chirurgico all'inguine nell'estate del 2008 ritardò la preparazione di Gerrard, che si aggregò alla squadra solo a settembre.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=James Pearson|url=http://www.skysports.com/story/0,19528,11095_4058574,00.html|titolo=Gerrard set for surgery|pubblicazione=[[Sky Sports]]|data=29 agosto 2008|accesso=18 aprile 2009}}</ref>
 
Il 1º ottobre, il giocatore mise a segno il suo 100º gol con il Liverpool nella gara contro il [[Philips Sport Vereniging|PSV Eindhoven]], valida per la fase a gironi della [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Richard Neale|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/football/european_football/article4863940.ece|titolo=Gerrard scores 100th goal for Liverpool|pubblicazione=[[The Times]]|data=1º ottobre 2008|accesso=18 aprile 2009}}</ref> In virtù delle sue prestazioni, fu inserito a fine anno tra gli 11 giocatori della [[Squadra dell'anno della PFA#2008|squadra del 2008 del campionato inglese]], ricevendo anche la ''nomination'' come [[Giocatore dell'anno della PFA|miglior giocatore in assoluto]] insieme a Torres. <ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.liverpooldailypost.co.uk/liverpool-fc/liverpool-fc-news/2008/04/12/fernando-torres-and-steven-gerrard-shortlisted-for-pfa-awards-64375-20755477/|titolo=Fernando Torres and Steven Gerrard shortlisted for PFA awards|pubblicazione=Liverpool Daily Post|data=12 aprile 2008|accesso=18 aprile 2009}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Chris Harvey|url=http://www.skysports.com/story/0,19528,11662_3469616,00.html|titolo=Premier League team 07/08|pubblicazione=[[Sky Sports]]|data=27 aprile 2007|accesso=18 aprile 2009}}</ref>
 
Il 10 marzo 2009, in occasione del ritorno ad Anfiel Road degli ottavi di finale di Champions League contro il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], contribuì con due reti alla vittoria del Liverpool per 4-0 ad Anfield, festeggiando nell'occasione le sue 100 presenze nelle Coppe europee, tutte con il Liverpool.<ref name="Galactici">{{Cita news|url=http://sport.sky.it/sport/champions_league/2009/03/10/cronaca_ritorno_ottavi_estere.html|titolo=Liverpool galactico, Real abbattuto da Torres e Gerrard|pubblicazione=[[SKY Sport]]|data=10 marzo 2009|accesso=18 maggio 2009}}</ref> Quattro giorni dopo realizzò la sua prima rete all'[[Old Trafford]], stadio nel quale non aveva mai segnato, contribuendo al successo dei ''Reds'' con un netto 4-1 sul [[Manchester United Football Club|Manchester Utd]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Phil McNulty|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/eng_prem/7922069.stm|titolo=Man Utd 1-4 Liverpool|pubblicazione=[[BBC]]|data=14 marzo 2009|accesso=18 aprile 2009}}</ref>
A seguito di tali prestazioni, l'ex calciatore francese [[Zinédine Zidane]] dichiarò che Gerrard era il più forte giocatore al mondo.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Paul Hayward|url=http://www.guardian.co.uk/sport/blog/2009/mar/15/steven-gerrard-champions-league-best-player-zinedine-zidane|titolo=Gerrard provides forceful argument against charge that money conquers all|pubblicazione=[[The Guardian]]|data=15 marzo 2009|accesso=18 aprile 2009}}</ref>
Il 22 marzo successivo siglò la prima [[Gol#Tripletta|tripletta]] in campionato, nella vittoria degli uomini di Benítez sull'[[Aston Villa Football Club|Aston Villa]] per 5-0.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Phil McNulty|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/eng_prem/7937107.stm|titolo=Liverpool 5-0 Aston Villa|pubblicazione=[[BBC]]|data=22 marzo 2009|accesso=18 aprile 2009}}</ref>
[[File:Steven Gerrard 2010.jpg|thumb|left|Gerrard ad Anfield nel riscaldamento di un'amichevole del 2010 in onore di [[Jamie Carragher]].]]
 
Divenuto ormai il giocatore-simbolo del Liverpool, Steven Gerrard firmò il 3 aprile 2009 un prolungamento di contratto quadriennale, che lo avrebbe legato ai ''Reds'' fino a tutta la stagione 2012-2013.<ref>{{Cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=146046|titolo=Ufficiale: Liverpool, Gerrard fino al 2013|pubblicazione=TuttoMercatoWeb.com|data=3 aprile 2009|accesso=17 maggio 2009}}</ref> L'annata 2008-2009 terminò con 24 gol totali, record personale, e il club si piazzò al secondo posto in campionato alle spalle del Manchester Utd,<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Oliver Brett|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/eng_prem/8048312.stm|titolo=Liverpool 3-1 Tottenham|pubblicazione=[[BBC]]|data=24 maggio 2009|accesso=16 giugno 2009}}</ref> miglior risultato dalla stagione [[FA Premier League 2001-2002|2001-2002]]. Il 16 giugno manifestò l'intenzione di chiudere la carriera nel Liverpool, ventilando la possibilità che quello in corso avrebbe potuto essere il suo ultimo contratto: «Avrò 33 anni nel 2013, e non credo proprio che andrò avanti. Ho sempre saputo che l'inizio e la fine della mia carriera sarebbero stati in un unico club, e non mi vedo con un'altra maglia».<ref>{{Cita news|url=http://www.informazione.it/a/9CE7B815-7AF6-47B1-9875-0178F45093DC/Liverpool-Gerrard-Potrei-ritirarmi-nel-2013|titolo=Liverpool, Gerrard: ''Potrei ritirarmi nel 2013''|pubblicazione=[[Informazione (quotidiano)|Informazione]]|data=16 giugno 2009|accesso=11 luglio 2011}}</ref>
 
===== Cambi di gestione tecnica =====
Al termine della stagione 2009-2010, conclusasi per Gerrard con l'eliminazione dalla [[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League]] a opera dei futuri campioni dell'[[Club Atlético de Madrid|Atletico Madrid]], Rafael Benítez fu scelto dall'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] per sostituire [[José Mourinho]] e lasciò il posto a [[Roy Hodgson]].<ref>{{Cita news|autore=Simona Marchetti|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/Estero/01-07-2010/ufficiale-hodgson-liverpool-71286080803.shtml|titolo=Ufficiale: Hodgson al Liverpool. Il City tratta Tourè e Boateng|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=1º luglio 2010|accesso=9 luglio 2011}}</ref>
Il nuovo allenatore rassicurò immediatamente i tifosi sulla permanenza di Gerrard dopo che si erano diffuse voci su un suo trasferimento al [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]],<ref>{{Cita news|autore=Simona Marchetti|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Premierleague/29-06-2010/kolarov-sorpasso-mancity-71264468659.shtml|titolo=Kolarov, sorpasso ManCity. Il Real stringe per Gerrard|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=29 giugno 2010|accesso=9 luglio 2011}}</ref> dichiarando: «Gerrard non è in vendita, ho parlato con lui di questo e ho chiarito».<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/l/liverpool/8829753.stm|titolo=Gerrard and Torres staying at Liverpool - Hodgson|pubblicazione=[[BBC]]|data=16 luglio 2010|accesso=9 luglio 2011}}</ref>
 
La stagione di Gerrard, la tredicesima con il Liverpool, venne condizionata dagli infortuni. Il primo, occorsogli in Nazionale durante l'amichevole con la Francia in novembre, lo tenne fermo un mese e costrinse la Federazione inglese a versare un [[indennizzo]] di circa mezzo milione di sterline nelle casse del Liverpool.<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/calciomercato/2010/11/19/news/gerrard_ko_danni_liverpool-9274061/|titolo=Gerrard infortunato. La Federazione paga i danni|pubblicazione=[[La Repubblica]]|data=19 novembre 2010|accesso=9 luglio 2011}}</ref> Il secondo giunse a febbraio durante la partita contro il Chelsea e lo obbligò a sottoporsi a un [[intervento chirurgico]] agli adduttori; più di un mese dopo ebbe una ricaduta in allenamento che lo estromise dai campi di gioco fino alla stagione successiva.<ref>{{Cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio_estero/premier_league/2011/04/08-165595/Stagione+finita+per+Gerrard.+Infortunio+agli+adduttori|titolo=Stagione finita per Gerrard. Infortunio agli adduttori|pubblicazione=[[Corriere dello Sport - Stadio]]|data=8 aprile 2011|accesso=9 luglio 2011}}</ref>
Per il Liverpool, che a gennaio aveva sostituito Hodgson con [[Kenny Dalglish]],<ref>{{Cita news|autore=Simona Marchetti|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Premierleague/08-01-2011/beckham-che-cifre-spurs-712406868528.shtml|titolo=Liverpool, via Hodgson. Arriva Kenny Dalglish|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=8 gennaio 2011|accesso=12 aprile 2014}}</ref> l'annata si concluse al di sotto delle aspettative, con il 6º posto in [[Premier League 2010-2011|Premier League]] e l'eliminazione agli ottavi di finale di [[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League]].
 
L'infortunio agli adduttori lo costrinse saltare l'inizio della stagione 2011-2012.<ref>{{cita web|url=http://www.independent.co.uk/sport/football/premier-league/gerrard-out-for-six-weeks-with-injury-2329130.html|data=31 luglio 2011|autore=Paul Short|editorer=The Independent|titolo=Gerrard out for six weeks with injury|lingua=en}}</ref> In estate aveva rifiutato un'offerta del [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] e giustificò la scelta dichiarando che intendeva vincere qualche trofeo con il Liverpool, dove riuscire nell'intento era più difficile e gli avrebbe dato maggiori soddisfazioni.<ref>{{cita web| url=http://www.telegraph.co.uk/sport/football/teams/liverpool/10219625/Liverpool-captain-Steven-Gerrard-rejected-Bayern-Munich.html |editore=telegraph.co.uk |autore=Chris Bascombe | titolo=Liverpool captain Steven Gerrard rejected Bayern Munich | data=2 agosto 2013|lingua~en}}</ref> In ottobre disputò la prima partita intera in prima squadra dopo gli infortuni, segnando su punizione il gol nel pareggio 1-1 con il [[Manchester United Football Club|Manchester United]].
Gerrard tornò dopo circa sei anni a sollevare un trofeo per il Liverpool il 26 febbraio 2012, in occasione della finale di [[Football League Cup 2011-2012]] vinta a [[Wembley Stadium (2007)|Wembley]] contro il [[Cardiff City Football Club|Cardiff City]] ai calci di rigore, malgrado il suo errore nel primo dei cinque tiri dal dischetto.<ref>{{Cita news|autore=Jacopo Gerna|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Premierleague/26-02-2012/cardiff-sogno-sfuma-rigori-carling-cup-liverpool-81457347971.shtml|titolo=Cardiff, il sogno sfuma ai rigori. La Carling Cup è del Liverpool|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=26 febbraio 2012|accesso=23 marzo 2012}}</ref> Il mese precedente, a poche ore dalla rete che aveva sancito la vittoria del Liverpool nella semifinale di andata della stessa competizione, all'[[Etihad Stadium (Manchester)|Etihad Stadium]] contro il [[Manchester City Football Club|Manchester City]], Gerrard aveva firmato un contratto "a lungo termine" con i ''Reds'', accettando eventuali incarichi dirigenziali una volta terminata la carriera agonistica.<ref>{{cita news|lingua=en|titolo=Steven Gerrard signs a new long-term deal with Liverpool|url=http://www.bbc.co.uk/sport/0/football/16535528|pubblicazione=[[BBC]]|data=12 gennaio 2012|accesso=16 settembre 2012}}</ref> In marzo festeggiò la quattrocentesima gara in Premier con il Liverpool segnando una tripletta nella vittoria 3-0 nel derby con l'[[Everton Football Club|Everton]].<ref>{{en}} [http://www.bbc.co.uk/sport/0/football/17268066 ''Liverpool 3–0 Everton''], bbc.co.uk, 13 marzo 2012</ref> L'ennesimo campionato deludente, chiuso all'ottavo posto, costò la panchina a Dalglish, sostituito nel maggio 2012 da [[Brendan Rodgers]].
[[File:Steven Gerrard on his testimonial.jpg|thumb|right|upright|Gerrard nel ''testimonial match'' organizzato in suo onore dal Liverpool nell'agosto 2013.]]
 
Il 18 agosto 2012, Gerrard giocò la duecentocinquantesima gara da capitano dei ''Reds''.<ref>{{en}} [http://www.liverpoolfc.com/match/fixtures/first-team/w-b-a-v-liverpool-7868/last-match-report ''Match Report – West Brom 3–0 Liverpool''], liverpoolfc.com, 18 agosto 2012</ref> In settembre mise a segno il suo primo gol del campionato 2012-2013, aprendo le marcature nella gara persa 2-1 contro il [[Manchester United Football Club|Manchester United]].<ref>{{en}} [http://www.bbc.co.uk/sport/0/football/19615059 "Liverpool 1–2 Man Utd"], bbc.co.uk, 23 settembre 2012</ref> La [[Liverpool Football Club 2012-2013|stagione 2012-2013]], la prima con Rodgers in panchina, si chiuse senza successi, con il settimo posto in Premier e le premature eliminazioni da tutte le coppe. In estate, Gerrard prolungò nuovamente il contratto con il Liverpool.<ref>{{cita web|url=http://www.liverpoolfc.com/news/latest-news/139494-gerrard-signs-contract-extension|titolo=Gerrard signs contract extension|data=15 luglio 2013|editore=liverpoolfc.com|lingua=en}}</ref> Il club rese omaggio alla sua carriera organizzando in suo onore un cosiddetto ''testimonial match'' contro l'[[Olimpiakos]], vinto 2-0 dal Liverpool ad Anfield Road il 3 agosto 2013, a cui parteciparono anche gli ex [[Jamie Carragher]] e [[Robbie Fowler]].<ref>{{en}} Daly, Jim: [http://www.mirror.co.uk/sport/football/news/liverpool-2-0-olympiakos-allen-henderson-2120261 ''Liverpool 2-0 Olympiakos: Allen and Henderson goals secure testimonial victory for Steven Gerrard''], mirror.co.uk, 3 agosto 2013</ref> Come vuole la tradizione inglese per questo tipo di amichevoli, l'incasso spettò a Gerrard, che lo avrebbe in seguito devoluto in beneficenza attraverso la Fondazione Alder Hey di cui fa parte.<ref name=alder>{{en}} [http://www.insideworldsoccer.com/2013/12/steven-gerrard-founding-partner-alder-hey-children-charity.html ''Steven Gerrard donates £500k from testimonial to children's hospital''], insideworldsoccer.com, 8 dicembre 2013</ref>
 
Nell'ottobre del 2013, con il gol segnato al Crystal Palace, divenne il primo giocatore del Liverpool a segnare in 15 campionati consecutivi, togliendo il record alla vecchia gloria [[Billy Liddell]].<ref name="Record">((en)) [http://www.liverpoolecho.co.uk/sport/football/football-news/pictures-liverpool-fc-captain-steven-6153713 ''In pictures: Gerrard scores for record 15th successive season''], liverpoolecho.co.uk</ref> Lo stesso mese siglò il suo centesimo gol in [[Premier League]].<ref>{{en}} [http://www.telegraph.co.uk/sport/football/teams/liverpool/10392220/Steven-Gerrard-scores-his-100th-Premier-League-goal-to-prove-he-is-still-Liverpools-key-player-aged-33.html ''Steven Gerrard scores his 100th Premier League goal to prove he is still Liverpool's key player aged 33''], telegraph.co.uk</ref> Il 16 marzo realizzò due rigori e ne sbagliò un terzo nella vittoria per 3-0 del Liverpool in casa del Manchester United<ref>{{cita web|url=http://www.bbc.com/sport/0/football/26502631|titolo=Man Utd 0-3 Liverpool|data=16 marzo 2014|lingua=en|editore=bbc.com}}</ref> La grande rimonta del Liverpool in campionato fu coronata il 6 aprile con la vittoria 2-1 sul [[West Ham United]], grazie a due rigori realizzati da Gerrard, che consentirono alla squadra di andare al comando della Premier e a lui di superare Dalglish nella classifica dei cannonieri del Liverpool di tutti i tempi.<ref>{{cita web|url=http://www.bbc.com/sport/0/football/26807039|titolo=West Ham 1-2 Liverpool|data=6 aprile 2014|lingua=en|editore=bbc.com}}</ref>
 
Quando la squadra sembrava destinata a vincere il campionato, a distanza di 24 anni dall'ultima affermazione, Gerrard commise l'errore decisivo che permise al [[Chelsea Football Club|Chelsea]] di espugnare l'[[Anfield]] e al [[Manchester City]] di vincere la Premier.<ref name=FoxDefine>{{cita web|autore=Bonello, Huw|titolo=EPL moments that mattered: Gerrard’s slip, Ramsey injury, Moyes’s sacking, survival miracles|url=http://www.foxsports.com.au/football/premier-league/epl-moments-that-mattered-gerrards-slip-ramsey-injury-moyess-sacking-survival-miracles/story-e6frf4a3-1226915671074|editore=foxsports.com.au|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Liverpool slips allow City to succeed United|url=http://www.afp.com/en/news/liverpool-slips-allow-city-succeed-united|editore=afp.com|lingua=en}}</ref> In testa alla classifica alla terzultima di campionato, al Liverpool serviva una vittoria interna per mantenere il margine di vantaggio su Chelsea e Manchester City, ma una clamorosa scivolata di Gerrard dopo aver fallito un innocuo stop permise a [[Demba Ba]] di presentarsi solo davanti alla porta e a dare il vantaggio al Chelsea, che avrebbe chiuso la gara segnando il 2-0 in contropiede negli ultimi minuti.<ref>{{cita web|titolo=Liverpool 0-2 Chelsea - 27 April 2014|url=http://www.bbc.com/sport/0/football/27092978|editore=bbc.com|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|autore=Bevan, Chris|titolo=Liverpool v Chelsea: Jose Mourinho's tactical masterclass|url=http://www.bbc.com/sport/0/football/27183104|editore=bbc.com|lingua=en}}</ref> Malgrado il fatale errore, fu comunque uno dei candidati al premio per il miglior giocatore della Premier in quella stagione.<ref>{{cita web|url=http://www.bbc.com/sport/0/football/27076251|titolo=PFA award: Liverpool's Suarez, Gerrard & Sturridge on shortlist|data=18 aprile 2014|lingua=en|editore=bbc.com}}</ref>
Il 2 gennaio 2015, in una nota pubblicata sul sito ufficiale del [[Liverpool Football Club|Liverpool]], viene annunciato che al termine della stagione lascerà i ''Reds'' dopo 17 stagioni, di cui 12 da capitano.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.liverpoolfc.com/news/latest-news/177354-lfc-statement-on-steven-gerrard|titolo=LFC statement on Steven Gerrard|editore=liverpoolfc.com|data=2 gennaio 2015|accesso=2 gennaio 2015}}</ref>
 
==== Los Angeles Galaxy ====
Il 7 gennaio 2015 viene annunciato che, alla scadenza del suo contratto con il [[Liverpool Football Club|Liverpool]], passerà ai [[Los Angeles Galaxy]] a titolo gratuito; con la società statunitense firma un contratto pluriennale da ''designated player''.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.lagalaxy.com/news/2015/01/la-galaxy-sign-midfielder-steven-gerrard|titolo=LA Galaxy sign midfielder Steven Gerrard|editore=lagalaxy.com|data=7 gennaio 2015|accesso=9 gennaio 2015}}</ref>
 
=== Nazionale ===
==== L'esordio ====
[[File:Steven Gerrard - Franck Ribéry 20120611.jpg|thumb|Gerrard e [[Franck Ribéry]] (a destra) durante Francia-Inghilterra di Euro 2012.]]
[[File:Steven Gerrard before Euro 2012 match vs Italy.jpg|thumb|Gerrard a Euro 2012, prima del match perso contro l'{{NazNB|CA|ITA}}.]]
L'esordio in [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Nazionale]] giunse il 31 maggio 2000 contro l'{{NazNB|CA|UKR}}; ben presto il giocatore affinò l'intesa con il suo connazionale del [[Chelsea Football Club|Chelsea]] [[Frank Lampard]], altro giocatore di gran talento, che portò i due a essere definiti una tra le migliori coppie di centrocampisti al mondo.<ref>{{Cita news|autore=Simona Marchetti|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2009/03/29/mou.shtml|titolo=Mourinho: ''Bravo Capello, la tua Inghilterra fa paura''|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=29 marzo 2009|accesso=18 maggio 2009}}</ref>
 
A seguire, vi fu la convocazione per il campionato d'Europa 2000,<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/euro2000/teams/england/772145.stm|titolo=Keegan names Euro 2000 squad|pubblicazione=[[BBC]]|data=1º giugno 2000|accesso=17 aprile 2009}}</ref> nel quale fu schierato in una sola occasione, peraltro memorabile, dacché coincise con la prima vittoria degli inglesi sulla {{NazNB|CA|DEU}} in gara ufficiale dal {{WC|1966}}, anche se entrambe le formazioni sarebbero state poi eliminate già nella prima fase.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/euro2000/795342.stm|titolo=England beat Germany - at last|pubblicazione=[[BBC]]|data=17 giugno 2000|accesso=17 aprile 2009}}</ref>
 
Ancora alla Nazionale tedesca è legato un altro episodio importante della carriera internazionale di Gerrard, nella partita a [[Monaco di Baviera]] del 1º settembre 2001 valida per la qualificazione al {{WC|2002}}: realizzò il suo primo gol per l'Inghilterra che inflisse ai tedeschi una pesante sconfitta per 5-1 all'[[Stadio Olimpico di Monaco di Baviera|Olympiastadion]].
 
==== Le spedizioni europee e mondiali ====
Con l'avvento sulla panchina della Nazionale inglese di [[Sven-Göran Eriksson]], Gerrard fu utilizzato in pianta stabile a centrocampo ma non poté prendere parte al campionato del mondo 2002 a causa di un problema all'inguine occorsogli a fine stagione.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport3/worldcup2002/hi/team_pages/england/newsid_1983000/1983928.stm|titolo=Gerrard ruled out of World Cup|pubblicazione=[[BBC]]|data=14 maggio 2002|accesso=18 maggio 2009}}</ref>
 
Al {{EC|2004}} Gerrard era in piena forma e scese in campo in tutti gli incontri; segnò un gol nella fase a gironi contro la {{NazNB|CA|CHE}}, ma l'Inghilterra uscì ai quarti di finale contro il {{NazNB|CA|PRT}}.
Due anni più tardi, sempre sotto la direzione tecnica di Eriksson, fu convocato per il {{WC|2006}}, il suo primo.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/Primo_Piano/2006/05_Maggio/15/inghilterra.shtml|titolo=Inghilterra, Eriksson conferma tutti|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=15 maggio 2006|accesso=25 maggio 2009}}</ref>
Ancora una volta l'Inghilterra si fermò ai quarti di finale, di nuovo ai rigori contro il Portogallo: tra i tiratori inglesi che fallirono vi fu Gerrard, che si fece respingere il pallone da [[Ricardo Pereira|Ricardo]].<ref name="RicardoPortugal">{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/world_cup_2006/4991618.stm|titolo=England 0-0 Portugal|pubblicazione=[[BBC]]|data=1º luglio 2006|accesso=17 aprile 2009}}</ref>
Nonostante la buona prestazione individuale (due gol, miglior marcatore per la sua squadra), Gerrard patì la mancanza di idee della squadra, definita incapace di creare gioco e condannata all'ennesima spedizione fallimentare, dopo quella in Portogallo di due anni prima, quella al mondiale in [[Corea del Sud]] e [[Giappone]] del 2002 e quella dell'Europeo del 2000 in [[Belgio]] e [[Paesi Bassi]].<ref name="RicardoPortugal"/><ref>{{Cita news|autore=Alberto Cerruti|titolo=Germania a tutta birra, Francia mina vagante|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=29 giugno 2006|accesso=23 giugno 2009|pagina=20}}</ref>
Dimessosi Eriksson dopo l'eliminazione, nel settembre 2006 il nuovo commissario tecnico [[Steve McClaren]] designò Gerrard vice-capitano della Nazionale.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/internationals/4780745.stm|titolo=Terry named new England skipper|pubblicazione=[[BBC]]|data=10 agosto 2006|accesso=17 aprile 2009}}</ref>
 
==== Il periodo-Capello ====
La mancata qualificazione dell'{{NazNB|CA|ENG}} al {{EC|2008}} portò all'esonero di McClaren e l'incarico fu assunto dall'[[italia]]no [[Fabio Capello]], che affidò a Gerrard la fascia per l'incontro amichevole del 6 febbraio 2008 contro la {{NazNB|CA|CHE}},<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Vicki Hodges, Charlie Caroe|url=http://www.telegraph.co.uk/sport/football/international/england/2291016/Fabio-Capello-names-Steven-Gerrard-captain.html|titolo=Fabio Capello names Steven Gerrard captain|pubblicazione=[[The Daily Telegraph]]|data=5 febbraio 2008|accesso=17 aprile 2009}}</ref> anche se poi il CT decise di dar fiducia a [[John Terry]] in tale ruolo.
A seguito delle rivelazioni sulla vita privata del difensore del Chelsea,<ref>{{Cita news|url=http://m.corrieredellosport.it/m/corriere/articolo/96886/terry-come-tiger-woods-almeno-altre-quattro-amanti|titolo=Terry come Tiger Woods, almeno altre quattro amanti|pubblicazione=[[Corriere dello Sport - Stadio]]|data=7 febbraio 2010|accesso=11 luglio 2011}}</ref> Capello dovette preferirgli [[Rio Ferdinand]] e promosse Gerrard vice-capitano.<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/sport/10_febbraio_05/inghilterra-capitano-terry_ffe8b170-126b-11df-b50d-00144f02aabe.shtml|titolo=Terry non è più capitano dell'Inghilterra|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=5 febbraio 2010|accesso=19 luglio 2010}}</ref>
 
Nella gara d'esordio del {{WC|2010}} Gerrard, capitano della Nazionale dopo l'infortunio di Ferdinand,<ref>{{Cita news|url=http://www.tuttosport.com/calcio/mondiali_2010/girone_g/costa_avorio/2010/06/04-71258/Ferdinand+e+Drogba+infortunati%3A+niente+Sudafrica|titolo=Ferdinand e Drogba infortunati: niente Sudafrica|pubblicazione=[[Tuttosport]]|data=4 giugno 2010|accesso=18 luglio 2010}}</ref> marcò contro gli {{NazNB|CA|USA}} la prima delle tre reti segnate dagli inglesi durante la manifestazione continentale.
Superata la fase a gironi come seconda classificata, la formazione di Capello venne estromessa dal torneo agli ottavi di finale per mano della {{NazNB|CA|DEU}} (1-4 in favore dei tedeschi il risultato dell'incontro di [[Bloemfontein]]).<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2010/27-06-2010/ottavi-finale-71244582155.shtml|titolo=Poker Germania all'Inghilterra, non visto un gol di Lampard|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=27 giugno 2010|accesso=18 luglio 2010}}</ref>
Al termine della competizione il centrocampista inglese, parte della cosiddetta «Generazione d'oro» (lett. ''Golden Generation''), si è messo a disposizione del selezionatore per i futuri impegni dell'Inghilterra.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/world_cup_2010/8792940.stm|titolo=Steven Gerrard eager to prolong England career|pubblicazione=[[BBC]]|data=6 luglio 2010|accesso=19 luglio 2010}}</ref>
 
==== La nomina a capitano ====
Ancora uno scandalo che coinvolse Terry, accusato di insulti [[Razzismo|razzisti]] nei confronti di [[Anton Ferdinand]], diede a Gerrard la possibilità di indossare la fascia di capitano; ciò avvenne in concomitanza con le dimissioni di Capello, in disaccordo con la Federazione sull'affare Terry, e con la chiamata di Roy Hogdson.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.bbc.co.uk/sport/0/football/16941457|titolo=Fabio Capello quits as England manager after meeting with FA|pubblicazione=[[BBC]]|data=8 febbraio 2012|accesso=20 luglio 2012}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.mirror.co.uk/sport/football/news/steven-gerrard-will-captain-england-at-euro-835680|titolo=Captain Steve: Roy Hodgson confirms Gerrard will be England skipper at Euro 2012|pubblicazione=[[The Daily Mirror]]|data=16 maggio 2012|accesso=20 luglio 2012}}</ref>
 
Nel girone di qualificazione del {{EC|2012}}, il centrocampista mise in mostra un'eccellente condizione, fornendo in tre partite diverse tre assist, a [[Joleon Lescott|Lescott]], [[Andy Carroll|Carroll]] e [[Wayne Rooney|Rooney]].
Il rendimento di Gerrard fu esaltato dalla disposizione e dai movimenti degli uomini in campo, nonché dall'intesa con il centrocampista del Tottenham [[Scott Parker]], sostituto dell'indisponibile Lampard.<ref name="SorpresaEuro">{{Cita news|autore=Fabio Monti|titolo=Gerrard, il capitano perfetto. Corre, ragiona, segna. E ci crede|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=23 giugno 2012|accesso=20 luglio 2012|pagina=63}}</ref>
Non bastò, tuttavia, a superare nei quarti di finale l'{{NazNB|CA|ITA}}, che passò il turno ai calci di rigore. Il 19 novembre 2013, nell'occasione dell'amichevole giocatasi a [[Wembley Stadium (2007)|Wembley]] persa contro la Germania (0-1), raggiunge [[Bobby Moore]] al terzo posto della classifica all-time per numero di presenze nella [[Nazionale di calcio inglese|Nazionale inglese]].
 
Il CT Hodgson gli affidò la fascia di capitano anche nella disastrosa spedizione al {{WC|2014}}, in cui la Nazionale inglese fu eliminata dopo solo due partite nella fase a gruppi, come non le succedeva dal {{WC|1958}}.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.bbc.com/sport/0/football/27935803|titolo=World Cup 2014: England knocked out of World Cup|editore=bbc.com|accesso=24 giugno 2014}}</ref> Dopo la sconfitta per 2-1 nell'esordio con l'{{NazNB|CA|ITA}}, nella seconda partita Gerrard ebbe delle responsabilità su entrambi i gol del compagno al Liverpool [[Luis Alberto Suárez|Suárez]], che fissarono il risultato finale di 2-1 in favore dell'{{NazNB|CA|URY}} e decretarono l'eliminazione degli inglesi.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.bbc.com/sport/0/football/27946310|titolo=World Cup 2014: Gerrard faces reality that England dream is over|editore=bbc.com|accesso=24 giugno 2014}}</ref> Nell'ultima partita, disputata contro il {{NazNB|CA|CRI}}, venne nominato capitano il rientrante [[Frank Lampard]] e Gerrard entrò come sostituto nel secondo tempo.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.bbc.com/sport/0/football/25285354|titolo=Costa Rica 0 England 0|editore=bbc.com|accesso=25 giugno 2014|autore=McNulty, Phil}}</ref>
 
Il 21 luglio successivo, dopo 114 presenze condite da 21 reti, annuncia il suo ritiro dalla Nazionale, di cui è diventato il terzo per numero di partite disputate ed il 22° per reti segnate.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Jack de Menezes|url=http://www.independent.co.uk/sport/football/worldcup/steven-gerrard-announces-retirement-england-captain-retires-from-international-football-after-world-cup-failure-9619240.html|titolo=Steven Gerrard announces retirement: England captain retires from international football after World Cup failure|data=21 luglio 2014|accesso=21 luglio 2014}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
Al 27 gennaio 2015, Steven Gerrard ha disputato per la sua squadra 495 incontri di [[Premier League]] (3º giocatore del club per presenze in tale competizione)<ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=Most League appearances|url=http://www.lfchistory.net/Stats/PlayerAppearances/1|editore=LFCHistory.net|accesso=7 aprile 2014}}</ref> e segnato 116 gol (12º fra i giocatori del Liverpool)<ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=All time league goalscorers|url=http://www.lfchistory.net/Stats/PlayerGoalscorers/1|editore=LFCHistory.net|accesso=7 aprile 2014}}</ref> e, più in generale, ha disputato 699 incontri ufficiali (3º assoluto nella lista dei giocatori del club)<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.lfchistory.net/Stats/PlayerAppearances|editore=LFCHistory.net|titolo=Most Appearances|accesso=7 aprile 2014}}</ref> e segnato 182 gol (6º assoluto fra i giocatori del Liverpool).<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.lfchistory.net/Stats/PlayerGoalscorers|editore=LFCHistory.net|titolo=All time top goalscorers|accesso=7 aprile 2014}}</ref>
 
''Statistiche aggiornate al 27 gennaio 2015.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
! rowspan="2"|Stagione
! rowspan="2"|Squadra
! colspan="3"|Campionato
! colspan="3"|Coppe nazionali
! colspan="3"|Coppe continentali
! colspan="3"|Altre coppe
! colspan="2"|Totale
|-
! Comp
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Pres
! Reti
|-
| [[Liverpool Football Club 1998-1999|1998-1999]] || rowspan="17"|{{Bandiera|ENG}} [[Liverpool Football Club|Liverpool]] || [[FA Premier League 1998-1999|PL]] || 12 || 0 || [[FA Cup 1998-1999|FACup]]+[[Football League Cup 1998-1999|CdL]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 1998-1999|CU]] || 1 || 0 || - || - || - || 13 || 0
|-
| [[Liverpool Football Club 1999-2000|1999-2000]] || [[FA Premier League 1999-2000|PL]] || 29 || 1 || [[FA Cup 1999-2000|FACup]]+[[Football League Cup 1999-2000|CdL]] || 2+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 1
|-
| [[Liverpool Football Club 2000-2001|2000-2001]] || [[FA Premier League 2000-2001|PL]] || 33 || 7 || [[FA Cup 2000-2001|FACup]]+[[Football League Cup 2000-2001|CdL]] || 4+4 || 1+0 || [[Coppa UEFA 2000-2001|CU]] || 9 || 2 || - || - || - || 50 || 10
|-
| [[Liverpool Football Club 2001-2002|2001-2002]] || [[FA Premier League 2001-2002|PL]] || 28 || 3 || [[FA Cup 2001-2002|FACup]]+[[Football League Cup 2001-2002|CdL]] || 2+0 || 0 || [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]] || 14 || 1 || [[FA Charity Shield 2001|CS]]+[[Supercoppa UEFA 2001|SU]] || 0+1 || 0 || 45 || 4
|-
| [[Liverpool Football Club 2002-2003|2002-2003]] || [[FA Premier League 2002-2003|PL]] || 34 || 5 || [[FA Cup 2002-2003|FACup]]+[[Football League Cup 2002-2003|CdL]] || 2+6 || 0+2 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]]+[[Coppa UEFA 2002-2003|CU]] || 5+6 || 0 || [[FA Community Shield 2002|CS]] || 1 || 0 || 54 || 7
|-
| [[Liverpool Football Club 2003-2004|2003-2004]] || [[FA Premier League 2003-2004|PL]] || 34 || 4 || [[FA Cup 2003-2004|FACup]]+[[Football League Cup 2003-2004|CdL]] || 3+2 || 0 || [[Coppa UEFA 2003-2004|CU]] || 8 || 2 || - || - || - || 47 || 6
|-
| [[Liverpool Football Club 2004-2005|2004-2005]] || [[FA Premier League 2004-2005|PL]] || 30 || 7 || [[FA Cup 2004-2005|FACup]]+[[Football League Cup 2004-2005|CdL]] || 0+3 || 0+2 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 10 || 4 || - || - || - || 43 || 13
|-
| [[Liverpool Football Club 2005-2006|2005-2006]] || [[FA Premier League 2005-2006|PL]] || 32 || 10 || [[FA Cup 2005-2006|FACup]]+[[Football League Cup 2005-2006|CdL]] || 6+1 || 4+1 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 12 || 7 || [[Supercoppa UEFA 2005|SU]]+[[Coppa del Campionato del Mondo per club FIFA 2005|Cmc]] || 0+2 || 0+1 || 53 || 23
|-
| [[Liverpool Football Club 2006-2007|2006-2007]] || [[FA Premier League 2006-2007|PL]] || 36 || 7 || [[FA Cup 2006-2007|FACup]]+[[Football League Cup 2006-2007|CdL]] || 1+1 || 0+1 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 12 || 3 || [[FA Community Shield 2006|CS]] || 1 || 0 || 51 || 11
|-
| [[Liverpool Football Club 2007-2008|2007-2008]] || [[Premier League 2007-2008|PL]] || 34 || 11 || [[FA Cup 2007-2008|FACup]]+[[Football League Cup 2007-2008|CdL]] || 3+2 || 3+1 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 13 || 6 || - || - || - || 52 || 21
|-
| [[Liverpool Football Club 2008-2009|2008-2009]] || [[Premier League 2008-2009|PL]] || 31 || 16 || [[FA Cup 2008-2009|FACup]]+[[Football League Cup 2008-2009|CdL]] || 3+0 || 1+0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 10 || 7 || - || - || - || 44 || 24
|-
| [[Liverpool Football Club 2009-2010|2009-2010]] || [[Premier League 2009-2010|PL]] || 34 || 9 || [[FA Cup 2009-2010|FACup]]+[[Football League Cup 2009-2010|CdL]] || 2+1 || 1+0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]]+[[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 5+8 || 0+2 || - || - || - || 48 || 12
|-
| [[Liverpool Football Club 2010-2011|2010-2011]] || [[Premier League 2010-2011|PL]] || 21 || 4 || [[FA Cup 2010-2011|FACup]]+[[Football League Cup 2010-2011|CdL]] || 1+0 || 0 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 2 || 4 || - || - || - || 24 || 8
|-
| [[Liverpool Football Club 2011-2012|2011-2012]] || [[Premier League 2011-2012|PL]] || 18 || 5 || [[FA Cup 2011-2012|FACup]]+[[Football League Cup 2011-2012|CdL]] || 6+4 || 2+2 || - || - || - || - || - || - || 28 || 9
|-
| [[Liverpool Football Club 2012-2013|2012-2013]] || [[Premier League 2012-2013|PL]] || 36 || 9 || [[FA Cup 2012-2013|FACup]]+[[Football League Cup 2012-2013|CdL]] || 1+1 || 0 || [[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 8 || 1 || - || - || - || 46 || 10
|-
| [[Liverpool Football Club 2013-2014|2013-2014]] || [[Premier League 2013-2014|PL]] || 34 || 13 || [[FA Cup 2013-2014|FACup]]+[[Football League Cup 2013-2014|CdL]] || 3+2 || 1+0 || - || - || - || - || - || - || 39 || 14
|-
| [[Liverpool Football Club 2014-2015|2014-2015]] || [[Premier League 2014-2015|PL]] || 20 || 5 || [[FA Cup 2014-2015|FACup]]+[[Football League Cup 2014-2015|CdL]] || 1+3 || 2+0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]]+[[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 6+0 || 2 || - || - || - || 30 || 9
|-
! colspan="3"|Totale carriera || 495 || 116 || || 70 || 24 || || 129 || 41 || || 5 || 1 || 699 || 182
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
È il 3º calciatore in assoluto per presenze nella Nazionale dei ''Tre leoni'' (114), oltre a essere il 1º nella classifica di apparizioni, limitatamente ai soli tesserati del Liverpool.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.englandfootballonline.com/TeamPlyrs/AppsMost.html|titolo=England's Players - Most Appearances|editore=EnglandFootballOnline.com|accesso=19 luglio 2011}}</ref>
{{Cronoini|Inghilterra}}
{{Cronopar|31-5-2000|Londra|ENG|2|0|UKR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17-6-2000|Charleroi|ENG|1|0|DEU|-|Euro|2000|1º turno}}
{{Cronopar|24-3-2001|Liverpool|ENG|2|1|FIN|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|25-5-2001|Derby|ENG|4|0|MEX|-|Amichevole|14=Derby (Regno Unito)}}
{{Cronopar|6-6-2001|Atene|GRC|0|2|ENG|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|1-9-2001|Monaco di Baviera|DEU|1|5|ENG|1|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|5-9-2001|Newcastle upon Tyne|ENG|2|0|ALB|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|6-10-2001|Manchester|ENG|2|2|GRC|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|13-2-2002|Amsterdam|NLD|1|1|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17-4-2002|Liverpool|ENG|4|0|PRY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-9-2002|Birmingham|ENG|1|1|PRT|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-10-2002|Bratislava|SVK|1|2|ENG|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|16-10-2002|Southampton|ENG|2|2|MKD|1|QEuro|2004}}
{{Cronopar|29-3-2003|Vaduz|LIE|0|2|ENG|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|2-4-2003|Sunderland|ENG|2|0|TUR|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|22-5-2003|Durban|ZAF|1|2|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2003|Leicester|ENG|2|1|SCG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|11-6-2003|Middlesbrough|ENG|2|1|SVK|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|20-8-2003|Ipswich|ENG|3|1|HRV|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10-9-2003|Manchester|ENG|2|0|LIE|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|11-10-2003|Istanbul|TUR|0|0|ENG|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|31-3-2004|Göteborg|SWE|1|0|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-6-2004|Manchester|ENG|1|1|JPN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-6-2004|Manchester|ENG|6|1|ISL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-6-2004|Lisbona|FRA|2|1|ENG|-|Euro|2004|1º turno}}
{{Cronopar|17-6-2004|Coimbra|ENG|3|0|CHE|1|Euro|2004|1º turno}}
{{Cronopar|21-6-2004|Lisbona|HRV|2|4|ENG|-|Euro|2004|1º turno}}
{{Cronopar|24-6-2004|Lisbona|PRT|2|2|ENG|-|Euro|2004|Quarti|dts|6-5}}
{{Cronopar|18-8-2004|Newcastle upon Tyne|ENG|3|0|UKR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-9-2004|Vienna|AUT|2|2|ENG|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|8-9-2004|Chorzów|POL|1|2|ENG|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|9-2-2005|Birmingham|ENG|0|0|NLD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-3-2005|Manchester|ENG|4|0|NIR|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|30-3-2005|Newcastle upon Tyne|ENG|2|0|AZE|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|17-8-2005|Copenaghen|DNK|4|1|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-9-2005|Cardiff|WLS|0|1|ENG|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|7-9-2005|Belfast|NIR|1|0|ENG|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|8-10-2005|Manchester|ENG|1|0|AUT|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12-11-2005|Ginevra|ARG|2|3|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-3-2006|Liverpool|ENG|2|1|URY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30-5-2006|Manchester|ENG|3|1|HUN|1|Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2006|Manchester|ENG|6|0|JAM|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10-6-2006|Francoforte sul Meno|ENG|1|0|PRY|-|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|15-6-2006|Norimberga|ENG|2|0|TTO|1|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|20-6-2006|Colonia|SWE|2|2|ENG|1|Mondiali|2006|1º turno|14=Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|25-6-2006|Stoccarda|ENG|1|0|ECU|-|Mondiali|2006|Ottavi}}
{{Cronopar|1-7-2006|Gelsenkirchen|ENG|0|0|PRT|-|Mondiali|2006|Quarti|dts|1-3}}
{{Cronopar|16-8-2006|Manchester|ENG|4|0|GRC|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-9-2006|Manchester|ENG|5|0|AND|1|QEuro|2008}}
{{Cronopar|6-9-2006|Skopje|MKD|0|1|ENG|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|7-10-2006|Manchester|ENG|0|0|MKD|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|15-11-2006|Amsterdam|NLD|1|1|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-2-2007|Manchester|ENG|0|1|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|24-3-2007|Tel Aviv|ISR|0|0|ENG|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|28-3-2007|Barcellona|AND|0|3|ENG|2|QEuro|2008}}
{{Cronopar|1-6-2007|Londra|ENG|1|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-6-2007|Tallinn|EST|0|3|ENG|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|8-9-2007|Londra|ENG|3|0|ISR|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|12-9-2007|Londra|ENG|3|0|RUS|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|13-10-2007|Londra|ENG|3|0|EST|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|17-10-2007|Mosca|RUS|2|1|ENG|-|QEuro|2008|||||Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|16-11-2007|Vienna|AUT|0|1|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|21-11-2007|Londra|ENG|2|3|HRV|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|6-2-2008|Londra|ENG|2|1|CHE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-3-2008|Saint-Denis|FRA|1|0|ENG|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|28-5-2008|Londra|ENG|2|0|USA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|1-6-2008|Port of Spain|TTO|0|3|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|20-8-2008|Londra|ENG|2|2|CZE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-10-2008|Londra|ENG|5|1|KAZ|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|15-10-2008|Minsk|BLR|1|3|ENG|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|28-3-2009|Londra|ENG|4|0|SVK|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-4-2009|Londra|ENG|2|1|UKR|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|6-6-2009|Almaty|KAZ|0|4|ENG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|1-6-2009|Londra|ENG|6|0|AND|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|5-9-2009|Londra|ENG|2|1|SVN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-9-2009|Londra|ENG|5|1|HRV|2|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-10-2009|Dnipropetrovs'k|UKR|1|0|ENG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|3-3-2010|Londra|ENG|3|1|EGY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|24-5-2010|Londra|ENG|3|1|MEX|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30-5-2010|Graz|JPN|1|2|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-6-2010|Rustenburg|ENG|1|1|USA|1|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-2010|Città del Capo|ENG|0|0|DZA|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-2010|Port Elizabeth|SVN|0|1|ENG|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|27-6-2010|Bloemfontein|DEU|4|1|ENG|-|Mondiali|2010|Ottavi}}
{{Cronopar|11-8-2010|Londra|ENG|2|1|HUN|2|Amichevole}}
{{Cronopar|3-9-2010|Londra|ENG|4|0|BGR|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|7-9-2010|Basilea|CHE|1|3|ENG|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|12-10-2010|Londra|ENG|0|0|MNE|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|17-11-2010|Londra|ENG|1|2|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-2-2012|Londra|ENG|2|3|NLD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-5-2012|Oslo|NOR|0|1|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-2012|Londra|ENG|1|0|BEL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-6-2012|Donec'k|FRA|1|1|ENG|-|Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|15-6-2012|Kiev|SWE|2|3|ENG|-|Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|19-6-2012|Donec'k|ENG|1|0|UKR|-|Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|24-6-2012|Kiev|ENG|0|0|ITA|-|Euro|2012|Quarti|dts|2-4}}
{{Cronopar|7-9-2012|Chișinău|MDA|0|5|ENG|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-9-2012|Londra|ENG|1|1|UKR|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|17-10-2012|Varsavia|POL|1|1|ENG|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|14-11-2012|Solna|SWE|4|2|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-2-2013|Londra|ENG|2|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-3-2013|Podgorica|MNE|1|1|ENG|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|14-8-2013|Londra|ENG|3|2|SCO|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-9-2013|Londra|ENG|4|0|MDA|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|10-9-2013|Kiev|UKR|0|0|ENG|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-10-2013|Londra|ENG|4|1|MNE|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|15-10-2013|Londra|ENG|2|0|POL|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|19-11-2013|Londra|ENG|0|1|DEU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-3-2014|Londra|ENG|1|0|DNK|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30-5-2014|Londra|ENG|3|0|PER|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-6-2014|Miami Gardens|ENG|0|0|HND|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|14-6-2014|Manaus|ENG|1|2|ITA|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|19-6-2014|San Paolo|URY|2|1|ENG|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{Cartellinogiallo|68}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|24-6-2014|Belo Horizonte|CRI|0|0|ENG|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{Sostin|73}}}}
{{Cronofin|114|21|3|18|Calciatori della Nazionale inglese|Calciatori della Nazionale inglese}}
 
== Palmarès ==
{{Colonne}}
 
=== Club ===
==== Trofei nazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|2}}
:Liverpool: [[FA Cup 2000-2001|2000-2001]], [[FA Cup 2005-2006|2005-2006]]
* {{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|3}}
:Liverpool: [[Football League Cup 2000-2001|2000-2001]], [[Football League Cup 2002-2003|2002-2003]], [[Football League Cup 2011-2012|2011-2012]]
* {{Calciopalm|Supercoppa inglese|2|var=chacom}}
:Liverpool: [[FA Charity Shield 2001|2001]], [[FA Community Shield 2006|2006]]
 
==== Trofei internazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa UEFA|1}}
:Liverpool: [[Coppa UEFA 2000-2001|2000-2001]]
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|2}}
:Liverpool: [[Supercoppa UEFA 2001|2001]], [[Supercoppa UEFA 2005|2005]]
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
:Liverpool: [[UEFA Champions League 2004-2005|2004-2005]]
 
{{Colonne spezza}}
 
=== Individuale ===
* [[Giovane dell'anno della PFA]]: 1
:2000-2001
* [[FA Premier League Player of the Month]]: 6
:marzo 2001, marzo 2003, dicembre 2004, aprile 2006, marzo 2009, marzo 2014
* [[Squadra dell'anno della PFA]]: 8
:2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2014
* Miglior giocatore nella finale di Champions League: 1
:[[UEFA Champions League 2004-2005|2004-2005]]
* [[Most Valuable Player]] della [[UEFA Champions League|Champions League]]: 1
:2004-2005
* [[Squadra dell'anno UEFA]]: 3
:2005, 2006, 2007
* [[Giocatore dell'anno della PFA]]: 1
:2005-2006
* Miglior giocatore nella finale di FA Cup: 1
:[[FA Cup 2005-2006|2005-2006]]
* [[FIFA/FIFPro World XI]]: 3
:2006-2007, 2007-2008, 2008-2009
* [[Giocatore dell'anno della FWA]]: 1
:2008-2009
* [[European Sports Media|ESM Team of the Year]]: 1
:2008-2009
* [[Campionato europeo di calcio|Europei Top 11]]: 1
:{{EC2|2012}}
{{Colonne fine}}
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Order BritEmp (civil) rib.PNG
|nome_onorificenza = Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico
|collegamento_onorificenza = Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione = Per i servizi resi al calcio e allo sport del Regno Unito
|luogo = [[Londra]], 29 dicembre [[2006]]
}}
 
== Note ==
{{References|2}}
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|lingua=inglese|autore=Steven Gerrard|coautori=Phil Thompson|titolo=For Club and Country|anno=2006|editore=The History Press LTD|isbn=978-0-7524-3793-4}}
* {{Cita libro|lingua=inglese|cognome=Cottier|nome=Adam|titolo=Steven Gerrard: Portrait of a Hero|anno=2006|editore=John Blake|isbn=978-1-84454-208-6}}
* {{Cita libro|lingua=inglese|cognome=Gerrard|nome=Steven|titolo=Gerrard: My Autobiography|anno=2006|editore=Bantam Books LTD|isbn=978-0-553-81733-1|cid=Steven Gerrard, Autobiography}}
* {{Cita libro|lingua=inglese|cognome=Gerrard|nome=Steven|titolo=Steven Gerrard: My Story|anno=2007|editore=Red Fox|isbn=978-1-86230-438-3}}
 
== Voci correlate ==
* [[Liverpool Football Club]]
* [[Ordine dell'Impero Britannico]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogettoInterprogetto|commons=Category:Steven GerrardWarendorf}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.warendorf.de/|Sito ufficiale|lingua=de}}
* {{FIFA|214961}}
* {{en}} [http://www.liverpoolfc.tv/team/first-team/player/8-steven-gerrard Profilo da LiverpoolFC.tv]
* {{Transfermarkt|3109}}
* {{soccerbase|15643}}
* {{footballdatabase|steven.gerrard.2152}}
* {{en}} [http://www.lfchistory.net/player_profile.asp?player_id=305 Profilo da LFChistory.net]
 
{{Circondario di Warendorf}}
{{Calcio Liverpool rosa}}
{{Nazionale inglese europei 2000}}
{{Nazionale inglese europei 2004}}
{{Nazionale inglese mondiali 2006}}
{{Nazionale inglese mondiali 2010}}
{{Nazionale inglese europei 2012}}
{{Nazionale inglese mondiali 2014}}
{{UEFA Club Football Awards|Assoluto=X}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Voce di qualità|20|9|2011|valutazione=Wikipedia:Voci di qualità/Segnalazioni/Steven Gerrard|arg=sportivi|arg2=}}
{{Portale|Germania}}
 
[[Categoria:Nati nel Nord Ovest (Inghilterra)Warendorf]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori inglesi]]
[[Categoria:Decorati con l'Ordine dell'Impero Britannico]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale inglese]]