Unione Rugby Capitolina e Warendorf: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Renania Settentrionale-Vestfalia}}
{{Squadra di rugby
{{Divisione amministrativa
<!-- Introduzione -->
|Nome=Warendorf
|nome squadra= Unione Rugby Capitolina
|Nome ufficiale=
|nomestemma= Capitolina Rugby Logo
|Panorama=Warendorf - Marktplatz 5.jpg
|sede=Unione Rugby Capitolina<br />Via Flaminia 867<br />00191 [[Roma]]
|Didascalia=
|simboli=
|Bandiera=
<!-- Livrea delle divise -->
|Voce bandiera=
|kit=
|Stemma=DE Warendorf COA.svg
|squadra1=
|Voce stemma=
|squadra2=
|Stato=DEU
|squadra3=
|Grado amministrativo=4
<!-- Posizione dello stemma -->
|Tipo=[[Media città di circondario]]
|stemma kit y=79
|Divisione amm grado 1=Renania Settentrionale-Vestfalia
|stemma kit x=18
|Divisione amm grado 2=Münster
<!-- Divisa casalinga -->
|Divisione amm grado 3=Warendorf
|pattern_b1=_whitehorizontal
|Amministratore locale=
|body1= 000080
|Partito=
|pattern_la1=
|Data elezione=
|leftarm1=B22222
|Data istituzione=
|pattern_ra1=
|Latitudine gradi=51
|rightarm1=B22222
|Latitudine minuti=57
|shorts1= 000080
|Latitudine secondi=
|pattern_so1=
|Latitudine NS=N
|socks1= 000080
|Longitudine gradi=08
<!-- Divisa da trasferta -->
|Longitudine minuti=00
|pattern_b2=
|Longitudine secondi=
|body2=000083
|Longitudine EW=E
|pattern_la2=
|Superficie=176.76
|leftarm2=
|Note superficie=
|pattern_ra2=
|Abitanti=38375
|rightarm2=
|Note abitanti=
|shorts2=
|Aggiornamento abitanti=31-12-2007
|socks2=
|Sottodivisioni=
<!-- Terza divisa -->
|Divisioni confinanti=
|pattern_b3=
|Prefisso=(+49) 02581
|body3=
|Targa=WAF
|pattern_la3=
|Mappa=
|leftarm3=
|Didascalia mappa=
|pattern_ra3=
|rightarm3=
|shorts3=
|socks3=
<!-- Dati societari -->
|campionato= [[Serie A di rugby a 15|Serie A]]
|confederazione=
|nazione= [[Italia]]
|bandiera= Flag of Italy.svg
|federazione= [[Federazione Italiana Rugby|F.I.R.]]
|annofondazione=1996
|annoscioglimento=
|rifondazione=
|inno=
|autore=
|città= [[Roma]]
|presidente={{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Giorgio Vaccaro]]
|allenatore={{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Marco Orsini]]
|capitano={{Bandiera|ITA}}&nbsp;Filippo De Michelis
|stadio=[[Campo dell'Unione]]<br />Via Flaminia, 867<br />00191 [[Roma]]
|immaginestadio=
|capienza= 2.000
|palmares=
|scudetti=
|colori=[[File:600px Blu con bande laterali Amaranto.svg|20px]]&nbsp;[[Blu]] · [[amaranto (colore)|amaranto]]
|sito= www.capitolina.com
|descrizionesito=capitolina.com
}}
L’'''Unione Rugby Capitolina''' è un club [[italia]]no di [[rugby a 15|rugby XV]], con sede a [[Roma]] che milita in [[Serie A di rugby a 15|Serie A]] nel campionato italiano di rugby a 15.
 
'''Warendorf''' (in [[Lingua basso-tedesca|basso tedesco]] ''Warnduorp'') è una [[città]] di 38.375 abitanti della [[Renania Settentrionale-Vestfalia]], in [[Germania]].
==Storia==
La società, inizialmente con sede agli impianti dell'Acqua Acetosa e con Claudio Tinari come primo Presidente, si dà come primo intento quello di crescere giovani atleti. Il Club è stato fondato nel [[1996]]. Nel 1998 nasce la squadra Seniores.
 
Appartiene al [[distretti governativi della Germania|distretto governativo]] (''Regierungbezirk'') di [[Distretto governativo di Münster|Münster]], ed è [[capoluogo]] del [[circondari della Germania|circondario]] (''Kreis'') [[Circondario di Warendorf|omonimo]] ([[targhe automobilistiche tedesche|targa]] WAF).
Nel palmarès della Società figurano due titoli italiani nella categoria U.19 nella stagione sportiva 2002-2003,conquistato in una finale storica giocata allo [[Stadio Flaminio]] con i rivali di sempre della [[Lazio-Primavera Rugby]],e nella stagione 2007-2008 con un finale al cardiopalma con la Benetton Treviso decisa ai calci dopo il pareggio dei supplementari ed un titolo italiano nella categoria U.17 nella stagione sportiva 2006-2007 in un'intensa finale con il sempre agguerrito Petrarca Padova. Nel 2011 il club conquista il suo quarto titolo italiano, questa volta nella categoria U. 16, a spese del rugby Rovigo.
 
Warendorf si fregia del titolo di "[[Media città di circondario]]" (''Mittlere Kreisangehörige Stadt'').
Nel 1998, anno in cui la società trasferisce la propria sede a Via Flaminia, viene costituita la squadra Seniores, composta soprattutto da amici e neofiti. La Capitolina, capitanata da Stefano Montalto e allenata da Luca Santaroni, parte dalla C2 e riesce a conquistare immediatamente la promozione in C1, arrivando prima nel suo girone.
<!--
L'anno successivo Santaroni viene affiancato da Marco Iscaro, e la coppia di allenatori riesce nell'impresa di arrivare in serie B dopo due soli anni di esistenza della squadra, superando nel doppio spareggio-promozione il Milazzo.
 
==Geografia fisica==
Nella stagione 2000-2001 la cavalcata della Capitolina si ferma: dopo un inizio di stagione (concluderà il girone di andata nelle prime posizioni), un terribile calo di prestazioni si concluderà con la retrocessione in C1.
{{...}}
 
==Storia==
Il 2002, sotto la guida di Carlo Pratichetti, vede la squadra tornare rapidamente in Serie B, dopo una stagione che l'ha vista lottare a denti stretti, riuscendo ad avere la matematica certezza di essere promossa con qualche giornata in anticipo.
{{...}}
 
==Società==
Sempre con Pratichetti allenatore, nel 2003, arrivando secondi dietro all'Amatori Catania i ragazzi capitolini hanno potuto festeggiare la promozione automatica alla Serie A.
===Evoluzione demografica===
{{...}}
 
==Economia==
Con la stagione 2003-2004 in serie A inizia l'era di [[Massimo Mascioletti]] (che si concluderà nel 2008), allenatore che portò nel 1994 [[L'Aquila Rugby]] allo scudetto: la Capitolina sarà la rivelazione del torneo, classificandosi terza nel proprio girone (davanti arrivarono Catania e Alghero).
{{...}}
 
===Turismo===
Travagliata è stata la stagione successiva, che si concluderà con la sconfitta nella finale promozione di Piacenza con il Venezia: per un cavillo burocratico (durante la partita di recupero con il Bologna scese in campo, negli ultimi minuti e a risultato acquisito a favore della Capitolina, Francesco Della Ceca, tesserato dalla società in una data successiva a quella del giorno in cui la partita doveva essere inizialmente giocata) la squadra ha rischiato di non poter partecipare alle finali, dato che le era stata inflitta una penalizzazione di quattro punti oltre alla decurtazione di quelli guadagnati sul campo; la pena fu poi commutata in una squalifica del campo.
{{...}}
 
==Cultura==
Nella [[Unione Rugby Capitolina 2005-2006|stagione 2005-2006]] la Capitolina, dopo aver vinto tutte le partite di [[Serie A di rugby a 15|serie A]] col bonus totalizzando la somma di 110 punti, un record, ottiene la promozione nel [[Super 10 (rugby)|Super 10]] sconfiggendo nella finale giocata allo stadio Flaminio il 21 maggio la rivale cittadina della [[Rugby Roma|Rugby Roma Olimpic Club]] per 20 a 9.
{{...}}
 
==Suddivisione amministrativa==
Nel campionato 2006-2007 la Capitolina, neopromossa nel Super 10, riesce a non retrocedere e rimane nel massimo campionato, pronta a battersi nuovamente contro le più grandi Squadre d'Italia. Nello stesso anno nasce la seconda squadra, meglio nota come ControProgetto, che, partendo dalla serie C, conquista sul campo di Avezzano la promozione in serie B contro l'Amatori Napoli.
{{...}}
 
==Infrastrutture e trasporti==
Alla fine della stagione 2007/08 [[Massimo Mascioletti|Mascioletti]] ha lasciato la squadra, al termine del previsto accordo quinquennale, per tornare a[[Aquila|L'Aquila]]. Il suo posto per la stagione successiva è stato preso dall'[[Argentina|argentino]] "Pancho" Rubio, tra i fondatori del club nel [[1996]]<ref>{{cita news|url=http://www.capitolina.com/index.php?option=com_content&task=view&id=339&Itemid=1|titolo=L’AlmavivA Capitolina Rugby presenta l’argentino Francisco “Pancho” Rubio, nuova guida tecnica|giorno=12|mese=5|anno=2008|pubblicazione=Capitolina.com|accesso=24 agosto 2008}}</ref>.
{{...}}
 
==Amministrazione==
Dopo la stagione 2008/09 la Capitolina ha deciso di lasciare il massimo campionato italiano per poter formare insieme a Rugby Roma e Lazio la franchigia dei Praetoriani, il cui obiettivo era quello di iscriversi alla prestigiosa [[Celtic League]], torneo misto formato da squadre scozzesi, irlandesi e gallesi. Il posto vacante nel [[Super 10]] è stato ceduto a [[L'Aquila Rugby]] per la stagione 2009/10.
===Gemellaggi===
{{...}}
 
==Persone legate a {{subst:PAGENAME}}==
Ma nel 2010 il sogno di gloria romano della Celtic League è fallito, la società e gran parte dei soci della capitolina di fatto riprende dal 2004 e archivia il periodo 2005-2009 come un'esperienza che non si poteva non fare, ma risultata poco proficua per lo sviluppo del Club.
{{...}}-->
 
== Altri progetti ==
Perciò dalla stagione 2009-2010 si riparte dal campionato nazionale di serie B con un manipolo di giovani e vecchi urchini, tutti non professionisti. Il controprogetto è diventato "Prima Squadra". I ragazzi in due anni conquistano la doppia promozione, prima in A2 e poi in A1, partecipando nel 2012 ai playoff per l'Eccellenza, sconfitti però dai professionisti delle Fiamme Oro.
{{Interprogetto|commons=Category:Warendorf}}
 
Nell'anno 2012-2013 il club bluamaranto ha presentato due squadre seniores. Il 1XV che ha disputato il campionato di serie A1 e, per la prima volta nella storia del club, l'Under 23 che allenata da Damiano Lo Greco ha raggiunto le semifinali nazionali uscendo sconfitta in gara unica dal Petrarca Padova.
 
Il 2 giugno 2013 la prima squadra, battendo il fortissimo [[Pro Recco Rugby]] sul neutro di [[Calvisano]], ha vinto il campionato di [[Serie A di rugby a 15|Serie A]], venendo promossa in [[Campionato di Eccellenza di rugby a 15|Eccellenza]].
 
Dalla stagione 2013-2014, la Capitolina presenterà al via, oltre alla prima squadra in Eccellenza, il 2°XV che prende il posto della Under 23 avendo la Fir, vista la scarsa partecipazione, cancellato il campionato di categoria, e parteciperà alla [[Serie C di rugby a 15|Serie C]]. La squadra cadetta, grazie al vivaio del CLUB, avrà assicurata l'obbligatorietà delle giovanili (under 16 e Under 14) quindi i ragazzi avranno la possibilità di conquistare la promozione sul campo. Lo staff sarà composto da quattro allenatori ( Damiano Lo greco responsabile staff Luca Grandinetti PFA e Matteo Livadiotti assistente junior ) e da un fisioterapista.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width:100%; text-align: left;"
!colspan="1" align="center" bgcolor="#B22222"| <span style="color:#FFFFFF;">'''Cronistoria dell’Unione Rugby Capitolina'''</span>
|-
|<div style="font-size:90%">
{|
|valign="top"|
|width="100%"|
{{MultiCol}}
* [[1996]] · Nascita dell’'''Unione Rugby Capitolina'''
* [[1998]]/[[1999|99]] · Serie C2 (promozione in serie C1)
* [[1999]]/[[2000]] · Serie C1 (promozione in serie B)
* [[2000]]/[[2001|01]] · Serie B (retrocessione in serie C1)
* [[2001]]/[[2002|02]] · Serie C1 (promozione in serie B)
* [[2002]]/[[2003|03]] · Serie B (promozione in serie A)
* [[2003]]/[[2004|04]] · Serie A2
* [[2004]]/[[2005|05]] · Serie A1 (sconf. finali promozione)
* [[2005]]/[[2006|06]] · Serie A1 (promozione nel Super 10)
* [[2006]]/[[2007|07]] · Super 10
* [[2007]]/[[2008|08]] · Super 10
* [[2008]]/[[2009|09]] · Super 10
* [[2009]]/[[2010|10]] · Serie B
* [[2010]]/[[2011|11]] · Serie B (ripescata in Serie A2)
* [[Serie A2 di rugby a 15 2011-2012|2011/12]] · 1ª in Serie A2, promossa
* [[Serie A1 di rugby a 15 2012-2013|2012/13]] · 1ª in Serie A1, promossa
* [[Campionato di Eccellenza di rugby a 15 2013-2014|2013/14]] · 11ª Eccelnza (retrocessione in Serie A)
* [[Serie A di rugby a 15 2014-2015|2014/15]] · Serie A giorne 4
{{EndMultiCol}}
|}
</div>
|}
 
== Rosa stagione 2014/2015 ==
{{Rosa squadra di rugby a 15
|larghezza = 170
|larghezzastaff = 230
|sfondo = B22222
|testo = ffffff
 
|pilone1 = {{bandiera|ITA}} Claudio Marsella
|pilone2 = {{bandiera|ITA}} Stefano Bitonte
|pilone4 = {{bandiera|ITA}} Francesco Monanni
|pilone5 = {{bandiera|ITA}} Mattia Forgini
|tallonatore1 ={{bandiera|ITA}} Mirko Polioni
|tallonatore2 = {{bandiera|ITA}} Giulio Rampa
|tallonatore3 = {{bandiera|ITA}} Luca Conti
|secondalinea1 = {{bandiera|ITA}} Giorgio Scoccini
|secondalinea3 = {{bandiera|ITA}} Alessandro Martire
|secondalinea4 =
|secondalinea5 = {{bandiera|ITA}} Fabio Flaminni
|flanker1 = {{bandiera|ITA}} Filippo De Michelis (c)
|flanker2 = {{bandiera|ITA}} Alberto Budini
|flanker3 = {{bandiera|ITA}} Marco Bitetti
|numerootto1 = {{bandiera|ITA}} Valerio Iachizzi
|numerootto2 =
|medianomischia1 =
|medianomischia2 = {{bandiera|ITA}} Carlo Vannini
|medianomischia3 = {{bandiera|ITA}} Benedetto Rebecchini
|medianoapertura1 = {{bandiera|ITA}} [[Riccardo Bocchino]]
|medianoapertura2 = {{bandiera|ITA}} Tommaso Diana
|medianoapertura3 =
|trequarticentro1 = {{bandiera|ITA}} Cesare Marrucci
|trequarticentro2 = {{bandiera|ITA}} Sergio Recchi
|trequarticentro3 = {{bandiera|ITA}} [[Timi Enodeh]]
|trequarticentro4 = {{bandiera|ITA}} Alessandro Del Monaco
|trequartiala1 = {{bandiera|ITA}} Alessandro Iacolucci
|trequartiala2 = {{bandiera|ITA}} Bruno Molaioli
|estremo1 = {{bandiera|ITA}} [[Gregorio Rebecchini]]
|estremo2 = {{bandiera|ITA}} Matteo Cesari
|allenatore = {{bandiera|ITA}} [[Marco Orsini]]
|allenatoreavanti =
|allenatoretrequarti = {{bandiera|ITA}} Sebastian Caffaratti
}}
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.capitolinawarendorf.comde/portal/ |Sito Ufficiale dell'Unione Rugby Capitolina]ufficiale|lingua=de}}
 
 
{{Serie ACircondario di rugby a 15Warendorf}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|rugby|Roma|sport}}
{{Portale|Germania}}
 
[[Categoria:Unione Rugby CapitolinaWarendorf]]